Ecosfera Diving Center Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecosfera Diving Center Messina"

Transcript

1 N/T Cariddi N/T Cariddi - La storia della navigazione nello Stretto La nave traghetto Cariddi venne varata a Trieste nel 1930 presso i Cantieri Navali Riuniti dell Adriatico, e fu una delle prime unità della flotta FS, all epoca in servizio nello Stretto (1932), ad essere dotata di motori diesel-elettrici, i primi del genere nella marina mercantile italiana. La sua forma d origine era diversa da quella che ricordiamo, innanzitutto per la presenza di un solo fumaiolo, poi per il diverso aspetto di tutta la zona di prua (completamente aperta), per la presenza di tre binari anziché quattro e per la lunghezza decisamente più corta (di circa 11 metri). All epoca della sua immissione in servizio la nave rappresentò una vera e propria rivoluzione nel panorama dei trasporti dello Stretto, aumentando notevolmente la capacità di carico di mezzi ferroviari e non, la frequenza dei collegamenti tra le due sponde Calabrese e Siciliana e il confort dei passeggeri che vi soggiornavano con addirittura un alloggio reale ricco di legni pregiatissimi. Insieme alla unità gemella Scilla, di poco più anziana, la Cariddi divenne subito l ammiraglia della flotta FS d anteguerra; ad essa fu subito affidato il traghettamento dei convogli viaggiatori più prestigiosi. Sia la Cariddi che la Scilla ereditarono il loro nome da una precedente coppia di ferry-boats con azionamento a pale e motore a vapore, entrate in servizio alla fine del 1896, esattamente tre anni dopo il rilascio della concessione per la navigazione a vapore attraverso lo stretto alla Società per le Strade Ferrate della Sicilia avvenuto nel Novenbre Nel nostro caso ha senso quindi parlare di Cariddi II. Per la cronaca la Cariddi I terminò il suo servizio nel 1923 mentre la gemella Scilla I fu silurata (o saltò su una mina, la cosa è controversa) davanti all abitato di Catona nel 1917, durante la I Guerra Mondiale quando lo Stretto fu dichiarato fronte di guerra ed equiparato alla prima linea delle Alpi. Durante il Secondo Conflitto tutte le navi traghetto delle F.S. vennero coinvolte nelle operazioni belliche: la gemella Scilla entrò a far parte del naviglio ausiliario militare e con personale misto posava mine nel canale di Sicilia per poi essere affondata da bombardamento aereo nel porto di Messina, l Aspromonte trasportò truppe tedesche fino a quando venne affondata a Capo Bon per siluramento, la Reggio ed il Villa vennero autoaffondante in porto; la Cariddi invece superstite ma svariate volte colpita da incursioni aeree, nell estate del 1943 fu protagonista di una incredibile vicenda. Le truppe alleate erano ormai alle porte di Messina quando la Marina Militare, ordinò al comandante del traghetto di autoaffondare la nave. Così, il 16 agosto di quell anno la Cariddi carica di materiale bellico tedesco si trovava all ancora in prossimità della rada Paradiso (impossibilitata al governo per un incendio in macchina) in attesa di essere rimorchiata a Villa San Giovanni; qui furono aperte le prese-mare per allagare i locali sottocoperta e farla affondare.

2 Il traghetto però resistette fiero all allagamento e, per farlo andar giù, fu necessario ricorrere all esplosivo procurando delle falle a bordo. Ciò accelerò l affondamento della sfortunata unità causando purtroppo anche il suo ribaltamento. La Cariddi si ritrovò, così, adagiata, capovolta, su un fondale di circa 20 metri e cos ì rimase per circa sei anni. Concluse le operazioni belliche, tra il 1946 e il 1948, la nave, ancora immersa, fu liberata dai palombari sia dal materiale bellico che da tutte le sovrastrutture. Successivamente, nel 1949, l incremento della richiesta di trasporto attraverso lo Stretto di Messina e considerato che non erano ancora pronti i traghetti (i futuri Secondo Aspromonte e Mongibello)ordinati dalle FS per rilanciare il servizio tra Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria, l amministrazione FS decise di recuperare la nave, incaricando a tal fine la ditta Weigert di Messina. Le operazioni di recupero del relitto (era ormai rimasto il solo scafo capovolto) si conclusero il 21 luglio 1949; vennero dapprima tappate le falle, chiusi tutti gli oblò e sistemate alcune lamiere e paratie danneggiate. Così utilizzando 6 cilindri stabilizzatori riempiti d aria e vincolati alla nave dai palombari, la Cariddi riaffiorò! A testa in giù il traghetto fu rimorchiato nel porto di Messina. Dopo alcuni mesi la nave capovolta venne ormeggiata in prossimità del porto del capoluogo peloritano fino a quando il 21 dicembre 1949 ebbe finalmente luogo l operazione di ribaltamento dello scafo. Nei mesi precedenti al raddrizzamento, il relitto fu sottoposto ad interventi di ripulitura, manutenzione e al recupero di tutte le apparecchiature e i materiali riutilizzabili, previa revisione, in fase di ricostruzione. Le condizioni dello scafo si rivelarono più che soddisfacenti: non vi erano rilevanti deformazioni delle lamiere ne falle o lacerazioni ad esclusione di uno squarcio a prora, sul lato di dritta, al di sopra della linea di galleggiamento, verosimilmente prodottosi in occasione dell autoaffondamento. La ricostruzione della nave fu commissionata alla Società Cantieri del Tirreno di Genova, la quale, tuttavia, non disponendo né del bacino di Palermo, impegnato per lungo tempo in altri importanti lavori, né di quelli di Genova per ragioni di indole economica, propose di tagliare la nave in due tronconi da alare su uno degli scali del Cantiere di Riva Trigoso, da allineare e poi ricongiungere. La Cariddi fu quindi rimorchiata fino a La Spezia dove, il 9 dicembre 1951, venne tagliata in due parti presso uno dei bacini dell arsenale della Marina Militare. I due tronconi dello scafo furono poi rimorchiati a Riva Trigoso, dove il primo (tronco prodiero) fu alato sullo scalo n 3 del Cantiere il ed il secondo sullo stesso scalo, in proseguimento del primo, il Fu a quell epoca che nacque l idea di approfittare del taglio della nave per aumentarne la lunghezza di circa 11 metri, sufficienti per maggiorare la lunghezza del fascio dei binari in misura tale da consentire un aumento della capacità di carico da 32 a 36 carri di tipo F, interponendo fra i due tronconi, opportunamente distanziati dopo l allineamento, una terza sezione lunga 11 metri (quella con il secondo fumaiolo). I binari diventarono quattro, furono installati nuo vi motori e la parte di prua fu modificata in modo tale da creare sopra il ponte binari una piattaforma per il trasporto di autoveicoli. Si approfittò dei lavori anche per dotare la nave di un castello prodiero (caratterizzato dai due portelloni a rotazione mossi da motori elettrici) e prolungare il ponte di passeggiata creando una piattaforma capace di ospitare 15 autovetture, ciò per far fronte al continuo aumento degli automezzi che

3 richiedevano il passaggio attraverso lo Stretto di Messina. La Cariddi acquisì così l aspetto che l ha contraddistinta fino ai nostri giorni, fatte salve alcune modifiche intervenute negli anni 60 (tra cui la modifiche del tracciato dei binari per consentire il passaggio delle vetture passeggeri lunghe circa 26 metri) e nei primi anni 80 (installazione nuovi motori Diesel a 4 tempi). Il secondo varo fu celebrato il 20 ottobre 1953 alla presenza del Ministro dei Trasporti, del Direttore Generale delle F.S. e di altre autorità e personalità. Subito dopo la nave fu rimorchiata a Genova nel cui porto il giorno successivo fu sottoposta alla regolamentare prova di stabilità. I risultati furono soddisfacenti, così, dal 25 ottobre all 8 novembre furono imbarcati sulla nave combustibili, lubrificanti, dotazioni e provviste e si eseguì la messa a punto di tutti i macchinari principali ed ausiliari. Dal 16 al 18 novembre 1953 la nave effettuò le prove ufficiali in mare aperto con funzionamento continuo di tutti i macchinari per oltre 54 ore, durante le quali furono tenute andature varie e varie potenze (compresa quella alla massima potenza per sei ore), nonché le prove di evoluzione, di arresto di moto, di azionamento dei timoni in marcia avanti e in marcia indietro, il rilevamento dei consumi di nafta e di olio, ecc. Ultimate le prove, la nave rientrò nel porto di Genova dove, nei giorni successivi furono completati alcuni particolari di allestimento e di pitturazione. Il 24 novembre la nave levò le ancore per affrontare il viaggio di ritorno nelle acque dello Stretto ove giunse il successivo 27 novembre accolto ancora una volta secondo quanto raccontano le cronache del tempo con grandi festeggiamenti ed una memorabile partecipazione popolare. Infatti, appena doppiata Punta Faro il traghetto fu circondato dalle barche dei pescatori che, a remi, gli si erano fatte incontro, i pullman che percorrevano la strada statale costiera suonavano i loro clacson in segno di benvenuto, migliaia di messinesi dagli arenili costieri agitavano i loro fazzoletti in segno di saluto. A tutti rispondeva il Cariddi facendo urlare la sua sirena di bordo. In prossimità del porto tutti i traghetti all epoca in servizio si fecero incontro al nuovo arrivato, come per accogliere la nave ammiraglia. Il Cariddi riprese servizio il 30 dicembre 1953, poco più di dieci anni dopo il suo autoaffondamento, e per 38 anni (effettuò il suo ultimo viaggio in servizio giorno 14 Febbraio 1991) ha assicurato il traghettamento dei più prestigiosi convogli ferroviari e di autovetture tra le sponde siciliane e calabresi con solerzia, fierezza ed eleganza. Proprio nel 1991 le FS posero in disarmo la nave ( ) e, nel 1992, la vendettero alla Provincia regionale di Messina. L anno successivo, 1993, la Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Sicilia dichiarò la nave bene d interesse storico ed etno-antropologico particolarmente rilevante: l idea iniziale era quella di farne un museo del mare, galleggiante, monumento alla cultura marinara tra le due sponde dell

4 o Stretto. Una volta acquistata, sempre secondo quanto riportato dalle cronache locali, nacquero per la Provincia alcune difficoltà di gestione della nave; infatti, per la manutenzione ordinaria l Amministrazione provinciale si rivolse ad una agenzia marittima, con la quale stipulò una convenzione. Successivamente sorsero problemi riguardo il pagamento delle prestazioni d opera e di servizi di tale agenzia la quale interruppe le proprie prestazioni in favore della Cariddi. Abbandonata al proprio destino ormeggiata al molo Norimberga del porto di Messina, per diversi anni la Cariddi è stata vittima, a volte di piccoli furti e, altre volte, di veri e propri saccheggi, rifugio di gente senza dimora, registrando anche un principio di incendio che ne ha danneggiato alcuni saloni. Nessuno sapeva cosa fare di questa nave. Talvolta le cronache locali hanno riferito di manifestazioni di interesse all utilizzo della nave presentate da persone o Enti, ma nessuna di queste manifestazioni si è poi concretizzata, vuoi per un motivo vuoi per un altro. Per esigenze di spazio all interno della zona falcata del porto di Messina e per sottrarla (forse) alle continue visite di persone senza scrupoli che l hanno via via cannibalizzata e di altre, sbandate, che vi avevano posto dimora, la nave fu spostata appena fuori dal porto di Messina in prossimità degli approdi dei traghetti delle compagnie private di navigazione. L epilogo era ormai inevitabile, quella collocazione era troppo esposta alle intemperie ed ai marosi. Così, il 14 marzo 2006 la Cariddi ha mollato e si è lentamente adagiata sul fondale inclinandosi sul proprio fianco sinistro. Seguirono le inutili polemiche, le ordinanze di rimozione del relitto da parte della locale Capitaneria di Porto, l apertura di un fascicolo d inchiesta da parte della Magistratura, ma tutto ciò non portò a nulla di più di qualche trafiletto di cronaca sulla locale testata quotidiana. Oggi, la Cariddi è ancora sott acqua, di lei affiora solo una parte della poppa a perenne monito degli effetti dell incuria, del disinteresse e dell abbandono, forze queste intangibili eppure talmente efficaci da far affondare la Cariddi, per la seconda volta e senza zavorre o esplosivi.

5 A cura della Soc. Cooperativa Ecosfera e della Assoc.ne Ferrovie Siciliane AFS MESSINA Ecosfera Diving Center Messina

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

SETTE ANNI IN FONDO AL MARE

SETTE ANNI IN FONDO AL MARE WWW. LOSTRETTONECESSARIO.NET Associazione Ferrovie Siciliane - AFS WWW. A-F-S.IT WWW.FACEBOOK.COM/NaveCariddi SETTE ANNI IN FONDO AL MARE Per non dimenticare la fine ingloriosa della Cariddi Sono già trascorsi

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza Servizio e foto di Francesco Pacienza Nelle acque calabresi ne giacciono oltre 150, tra navi da guerra, navi mercantili e sommergibili. Sport&Turismo vi porta all interno di alcuni di essi, in un viaggio

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

RUMORE, quante misure!

RUMORE, quante misure! Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Lega Navale Italiana Sezione di Savona 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile

Lega Navale Italiana Sezione di Savona 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile 20/09/2013: Inaugurata la nuova motobarca il Grillo per disabili e corsi di educazione ambientale giovanile C era una volta un piccolo naviglio dedicato ai disabili ed all educazione ambientale giovanile,

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

NAVE PASSEGGERI " LEONARDO DA VINCI "

NAVE PASSEGGERI  LEONARDO DA VINCI NAVE PASSEGGERI " LEONARDO DA VINCI " Con la presente vorrei iniziare la storia navale relativa alle grandi navi passeggeri degli anni 50 e 60 della Compagnia di Navigazione Italia di Genova e LLoyd Triestino

Dettagli

Vista la direttiva 1999/19/CE della Commissione del 18 marzo 1999, recante modifica della direttiva 97/1970/CE;

Vista la direttiva 1999/19/CE della Commissione del 18 marzo 1999, recante modifica della direttiva 97/1970/CE; DECRETO LEGISLATIVO 18 dicembre 1999, n.541 Attuazione delle direttive 97/70/CE e 1999/19/CE sull'istituzione del regime di sicurezza armonizzato per le navi da pesca di lunghezza uguale o superiore a

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

VARATA A CASTELLAMMARE DI STABIA L UNITÀ ANFIBIA MULTIRUOLO TRIESTE. Foto Raffaele Fusilli, MM

VARATA A CASTELLAMMARE DI STABIA L UNITÀ ANFIBIA MULTIRUOLO TRIESTE. Foto Raffaele Fusilli, MM VARATA A CASTELLAMMARE DI STABIA L UNITÀ ANFIBIA MULTIRUOLO TRIESTE Foto Raffaele Fusilli, MM Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto dal Presidente di Fincantieri Giampiero

Dettagli

REGOLE DI NAVIGAZIONE

REGOLE DI NAVIGAZIONE REGOLE DI NAVIGAZIONE La navigazione è sottoposta a regole che chi possiede o porta una barca deve conoscere. Bisogna conoscere non solo le regole del traffico in sé, ma anche le regole che esistono per

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

La rotta Sarda. -Storia della rotta sarda

La rotta Sarda. -Storia della rotta sarda La rotta Sarda Le Ferrovie dello Stato da quasi un secolo movimentano materiale rotabile anche via mare nelle zone di Messina e Reggio Calabria (Rotta dello Stretto) prima e tra Civitavecchia e Golfo Aranci

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE Considerato che lo specchio di mare compreso tra Reggio Calabria e Messina rappresenta una tratta molto frequentata,

Dettagli

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso ESPRESSO SARDEGNA. Il traghetto Ro-Ro si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona 24.2.

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso ESPRESSO SARDEGNA. Il traghetto Ro-Ro si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona 24.2. ESPRESSO SARDEGNA Il traghetto Ro-Ro si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona 24.2.1973 Nave Bandiera Armatore Stazza L. Capacità carico Espresso 1 / 8 Sardegna italiana Traghetti del Mediterraneo

Dettagli

Nocchiero. Appunti di architettura navale a cura del Prof. Natalino Usai. Il cantiere navale

Nocchiero. Appunti di architettura navale a cura del Prof. Natalino Usai. Il cantiere navale Nocchiero Appunti di architettura navale a cura del Prof. Natalino Usai Il cantiere navale Il Cantiere navale Il cantiere navale è lo stabilimento dove si costruiscono le navi, oppure si riparano, o si

Dettagli

2012. Al via la prima barriera del Mose

2012. Al via la prima barriera del Mose 1 2012. Al via la prima barriera del Mose I cantieri del Mose alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia sono ormai arrivati a oltre due terzi di quanto previsto. Dal 2003 a oggi, le bocche di porto lagunari

Dettagli

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso Sardegna. Il traghetto Ro-Ro ESPRESSO SARDEGNA si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso Sardegna. Il traghetto Ro-Ro ESPRESSO SARDEGNA si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona Il traghetto Ro-Ro ESPRESSO SARDEGNA si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona 24.2.1973 Nave Bandiera Armatore Stazza L. Capacità carico Espresso Sardegna italiana 1 / 6 Traghetti del Mediterraneo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli

SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia.

SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia. SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia. RILASCIO IMMEDIATO Contatto: Domenico Majolino DEL COMUNICATO Telefono: 328.841.78.84 28 novembre 2018 Nel corso di una

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo -

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Direzione Compartimentale della Navigazione Trieste Maria Gabriella Grasso Trieste, 23 novembre 2011 LA STORIA L Ipsema nasce

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

UN RECUPERO ECCEZIONALE

UN RECUPERO ECCEZIONALE Incrociatore Pesante BOLZANO UN RECUPERO ECCEZIONALE Sommergibile britannico UMBROKEN disegno da warshipsww2.eu La classe britannica U era originariamente stata ideata come una serie di semplici e piccoli

Dettagli

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco Trenini al forte da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco MESSINA - Dal 4 al 8 dicembre 2009 si è tenuta, nelle storiche sale del Forte Ogliastri a Messina, la Mostra di modellismo ferroviario

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

Nel 1930, il Comandante Giacomo Bertolotto - insieme alla maggior parte del suo equipaggio - trovò tutte e tre le cose nelle acque della Bretagna.

Nel 1930, il Comandante Giacomo Bertolotto - insieme alla maggior parte del suo equipaggio - trovò tutte e tre le cose nelle acque della Bretagna. La nave recuperi "" nel 1925 Nel 1930, il Comandante Giacomo Bertolotto - insieme alla maggior parte del suo equipaggio - trovò tutte e tre le cose nelle acque della Bretagna. Questo camoglino, al comando

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia 51 Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia Premessa Il Mose prevede per Chioggia una barriera formata da 18 paratoie che servirà a coprire il varco di 360 m tra le due sponde della bocca

Dettagli

Il brigantino a palo Otago

Il brigantino a palo Otago Il brigantino a palo Otago Molti hanno letto - e non solo nelle nostre pagine - che Joseph Conrad fu imbarcato come Ufficiale a fine '800 sul Narcissus, veliero gestito anche da armatori camogliesi; da

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

IL RIMORCHIATORE RAPALLO FU UN INDOMITO MASTINO DEI MARI DURANTE LA

IL RIMORCHIATORE RAPALLO FU UN INDOMITO MASTINO DEI MARI DURANTE LA SOTTO TRE BANDIERE IL RIMORCHIATORE RAPALLO FU UN INDOMITO MASTINO DEI MARI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. (Nella foto è leggibile il nome sulla poppa). M/r RAPALLO sta entrando nel Porto di Genova.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

PITTORI DI MARINA. Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC

PITTORI DI MARINA. Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC PITTORI DI MARINA Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC 1 / 5 Con questo olio su tela di William Lionel Wyllie (Londra, 1851 - Londra, 1931) le navi a vapore

Dettagli

Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud

Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud Venezia. Il mare incontra il Mose al via la barriera di Lido sud Alla bocca di porto di Lido è tutto pronto per un altra tappa fondamentale dei lavori del Mose. Dopo l installazione degli alloggiamenti

Dettagli

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave Relatore C.F.(CP) Alberto Maria PIETROCOLA Capo sezione tecnica e difesa portuale Capitaneria di Porto di Venezia

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1364 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANFREDI, MANCA, GUBERT, CONTESTABILE, TOMASSINI, VERTONE GRIMALDI,

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Porto di Milazzo Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista di gru. Regione Siciliana. Studio per la gestione dei collegamenti con la terraferma delle isole minori della regione siciliana.

Dettagli

SAENTIS Avaria all albero 1959

SAENTIS Avaria all albero 1959 SAENTIS Avaria all albero 1959 Durante il viaggio di ritono dal Westafrica, diretta in Italia, nel marzo del 1959, la SAENTIS dovette scaricare una partita di noci di palma ed arachidi presso la azienda

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018 8 GGIORNMENTO L 28 FERIO 2018 QUIZ MINISTERILI PER PTENTE NUTI ENTRO 12 MIGLI E SENZ LUN LIMITE DLL OST cura di Miriam Lettori I edizione marzo 2016 ISN 97-888-98023-64-6 I seguenti quiz, corrispondenti

Dettagli

Legge sulla navigazione marittima. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Legge sulla navigazione marittima. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino N. 51. Legge sulla navigazione marittima. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente Legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella sua

Dettagli

COSTRUZIONE DELLO SCAFO E DELLE SOVRASTRUTTURE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO E DELLE SOVRASTRUTTURE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI. COSTRUZIONE DELLO SCAFO E DELLE SOVRASTRUTTURE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO DI MEDIE E PICCOLE DIMENSIONI. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

SAILOR SULLA M/N LA SUPERBA DI GNV

SAILOR SULLA M/N LA SUPERBA DI GNV SAILOR ANTEPRIMA LA NAVE DELL'ORIENTAMENTO AI MESTIERI ED ALLE PROFESSIONI DEL MARE PROMOSSO DA REGIONE LIGURIA in collaborazione con: CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA - ACCADEMIA ITALIANA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2012 OGGETTO: Istanza di interpello. Regime di non imponibilità IVA applicabile alle navi adibite ad operazioni di salvataggio o di assistenza

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla messa in vigore del regolamento di polizia per la navigazione sul Reno tra Basilea e Rheinfelden

Ordinanza del DATEC sulla messa in vigore del regolamento di polizia per la navigazione sul Reno tra Basilea e Rheinfelden Ordinanza del DATEC sulla messa in vigore del regolamento di polizia per la navigazione sul Reno tra Basilea e Rheinfelden Modifica del 2 marzo 2018 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti,

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) Thomas Cook (1808-1892) Inventore del turismo moderno Albert Ballin (1857-1918) Inventore del concetto

Dettagli

un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa. unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che

un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa. unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che UNITÀ QUESITI D ESAME A VELA (facoltativo) un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la nave a vela che mostra la sinistra. mostra la un'unità che procede contemporaneamente

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ANNO 2009 SOCCORSO TECNICO URGENTE PREVENZIONE INCENDI 1 SEDE CENTRALE DEL COMANDO PROVINCIALE Reggio Calabria - Via Sbarre Superiori

Dettagli

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE Page 4 of 45 INTRODUZIONE Questa relazione illustra i risultati della seconda fase dello studio per la verifica delle manovre di approccio e partenza al per gli approvvigionamento via mare dei depositi

Dettagli

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002)

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) CORSO DI ARTE MARINARA Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) Per completare la rassegna delle bandiere in uso sugli yachts, mi fa piacere continuare a riportare ampiamente il testo dell opuscolo Consuetudini

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Programma di Esercitazioni Marinaresche Programma di Esercitazioni Marinaresche Docente Enzo Guasti Classe formale Prima A Corso Istituto Tecnico Nautico Anno Scolastico 2009/10 Programma svolto Informazioni Generali Lo studio delle esercitazioni

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Reparto Guerra 1942 Marina - Rientro alle basi atlantiche di somergibili italiani operanti sulle coste dell'america Marina - Sommergibili italiani rientrano nelle basi atlantiche insieme a

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento Marittimo di ROMA; VISTA la circolare n 5203674 in data

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 TRIESTE in giornata Diario della Slovenia Diario di Vicenza Municipio di Trieste Ho avuto modo di visitare Trieste durante un'intera giornata, mentre ero di passaggio

Dettagli

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson 1 Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson Lunedì 4 aprile 2016 Noli/Finale L. Il tratto di mare tra Noli e Finale Ligure custodisce i resti della

Dettagli

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Nave Punica Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi La Sala della Nave punica nel Museo Baglio Anselmi 1/7 Introduzione In occasione del riallestimento

Dettagli

La concessione di aiuti economici alle imprese armatrici per favorire l uso di navi a doppio scafo (double hull) e l ammodernamento della flotta.

La concessione di aiuti economici alle imprese armatrici per favorire l uso di navi a doppio scafo (double hull) e l ammodernamento della flotta. La concessione di aiuti economici alle imprese armatrici per favorire l uso di navi a doppio scafo (double hull) e l ammodernamento della flotta. A cura di Cristian Rovito Sottufficiale del Corpo delle

Dettagli

Cosi' dopo la classica procedura tedesca, otteni il permesso di accedere ai fogli ingialliti originali. In basso a destra era riportato il nome della

Cosi' dopo la classica procedura tedesca, otteni il permesso di accedere ai fogli ingialliti originali. In basso a destra era riportato il nome della DUE COINCIDENZE Nel 1993, con la Aeg-Martec italiana, andai tre mesi a lavorare ad Amburgo in Behring Strasse 120 al progetto di una nave passeggeri con il recupero del solo scafo da una vecchia nave che

Dettagli

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste.

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste. PAGINA 1 DI 10 RIMORCHIO NAVI Ordinanza Capitaneria di Porto di Trieste n 13/2016 Trieste, 29/04/2016 Articolo 1 Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI 1 I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI Basilio Di Martino Treviso, 5 novembre 2012 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI I DIRIGIBILI La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30-040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DI PIETRO, DONADI, MONAI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DI PIETRO, DONADI, MONAI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4923 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DI PIETRO, DONADI, MONAI Introduzione del patentino nautico a punti e istituzione

Dettagli

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54

Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Il ponte sul Piave è la nostra storia ARCHIVIO CARTOLINE E FOTO D EPOCA CLUB 54 Primo Ponte Metallico 1884 1886 Il ponte e stato la storia di S. Donà di Piave. Il primo ponte venne ultimato nell agosto

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di possibilità

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

Il paese e il suo volto

Il paese e il suo volto Il paese e il suo volto Presentazione Il progetto Golfo Aranci, il mare, la pesca e il parco è nato per l esigenza di offrire agli studenti della scuola media (I^, II^ e III^A) un percorso formativo didattico

Dettagli

La transizione verso l alimentazione elettrica in laguna: il contributo del nuovo Registro di Navigazione delle Navi Minori e Galleggianti per gli

La transizione verso l alimentazione elettrica in laguna: il contributo del nuovo Registro di Navigazione delle Navi Minori e Galleggianti per gli La transizione verso l alimentazione elettrica in laguna: il contributo del nuovo Registro di Navigazione delle Navi Minori e Galleggianti per gli Ispettorati di porto. La consistenza del naviglio regionale.

Dettagli

Requisiti tecnici minimi della Direttiva 2006/87/CE applicabili in Italia. Direttiva 2006/87/CE

Requisiti tecnici minimi della Direttiva 2006/87/CE applicabili in Italia. Direttiva 2006/87/CE Requisiti tecnici minimi della applicabili in Italia Ing. Carmelo Leonardo Telesca 1 Requisiti tecnici La normativa prescrive una serie di requisiti tecnici minimi generali nonché requisiti particolari

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Decreto del Ministro della difesa 23 ottobre 2008 recante Individuazione degli incarichi equipollenti al comando, attribuzioni specifiche, di servizio e di imbarco, ai fini dell avanzamento degli Ufficiali

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO Notazione di Classe LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO (in generale nel settore navale, escluso imbarcazioni diporto) IMO International Maritime Organization Convenzioni IMO International Convention

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

QUARTA RICOGNIZIONE PORTO ANTICO E CAPITANERIA

QUARTA RICOGNIZIONE PORTO ANTICO E CAPITANERIA QUARTA RICOGNIZIONE PORTO ANTICO E CAPITANERIA Fin dal secolo IX a.c. alcune genti provenienti dall Est approdarono alla spiaggetta denominata scalo e si stanziarono nella LO SCOGLIO «LA RITORNA» Poco

Dettagli

E stato varato il «Baraka» il terzo yacht della serie che ha capostipite «Blue Scorpion»

E stato varato il «Baraka» il terzo yacht della serie che ha capostipite «Blue Scorpion» LA NAZIONE NAUTICA AI CANTIERI BAGLIETTO DI VIALE SAN BARTOLOMEO E stato varato il «Baraka» il terzo yacht della serie che ha capostipite «Blue Scorpion» E STATO varato anche il terzo yacht della fortunata

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati OBIETTIVI FORMATIVI L azione formativo nasce dalla concreta richiesta di personale qualificato da impiegare a bordo delle navi da parte di Società di Navigazione in ambito nazionale ed internazionale,

Dettagli