Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Peso secondo il valore di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Peso secondo il valore di mercato"

Transcript

1 Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Il Sig. X è un gestore obbligazionario cui è stata assegnata la gestione del comparto obbligazionario internazionale di un fondo pensione. Il portafoglio è valutato in dollari US e usa quale benchmark un indice denominato in dollari US che non è coperto contro il rischio valutario e consiste in una media ponderata di indici di obbligazioni governative di tre mercati (US, Germania e Giappone) con i pesi dati nella Tabella 1. Tabella 1: Indici Benchmark delle obbligazioni governative Indici Benchmark nella media ponderata Peso secondo il valore di mercato Rendimento alla scadenza medio Duration modificata Indice US delle obbligazioni governative 50% 2.55% 5.04 Indice Germanico delle obbligazioni governative 20% 2.25% 6.02 Indice Giapponese delle obbligazioni governative 30% 0.85% 6.51 Totale 100% 1.98% 5.68 Nota 1: Il rendimento dell indice benchmark denominato in dollari US è calcolato come media ponderata secondo il valore di mercato dei rendimenti denominati in dollari US di ogni singolo indice di mercato. Nota 2: Il rendimento medio alla scadenza e la duration modificata dell indice benchmark sono la media ponderata secondo il valore di mercato dei valori sui singoli mercati. Quando il Sig. X ha preso in consegna il portafoglio, i pesi di mercato del portafoglio, la sua struttura per scadenza e le duration modificate all interno dei singoli mercati coincidevano con quelle del benchmark e praticamente non vi era rischio attivo. Tuttavia il Sig. X sta considerando se ribilanciare il portafoglio in base alle sue previsioni sui tassi d interesse per gli Stati Uniti, Germania e Giappone di modo da guadagnare rendimenti extra rispetto al benchmark. La Tabella 2 contiene le curve dei rendimenti attuali di obbligazioni governative alla pari per ogni Paese. Tabella 2: Curve dei rendimenti delle obbligazioni governative alla pari Scadenza [in anni] US (capitalizzazione annua) Germania (capitalizzazione annua) Giappone (capitalizzazione annua) % 0.541% 0.151% % 0.984% 0.183% % 1.357% 0.237% % 1.785% 0.375% % 2.235% 0.526% % 2.500% 0.696% % 2.674% 0.884% % 3.168% 1.365% % 3.781% 2.120% % 3.895% 2.228% Nota: Tutte le cedole delle obbligazioni sono pagabili con frequenza annuale, e le curve dei rendimenti delle obbligazioni governative alla pari sono espresse con capitalizzazione annua. Pagina 1 / 12

2 Il Sig. X utilizza i rendimenti alla pari mostrati nella Tabella 2 per calcolare i tassi spot (rendimenti delle obbligazioni con cedola zero) e i rendimenti alla pari forward tra 1 anno per le obbligazioni governative di ogni Paese con scadenza fino a 5 anni (Tabella 3 e Tabella 4). Tabella 3: Curve dei tassi spot delle obbligazione governative (spot rate curves) Scadenza [in anni] US (capitalizzazione Germania (capitalizzazione Giappone (capitalizzazione annua) annua) annua) % 0.541% 0.151% % 0.986% 0.183% % % % 1.804% 0.376% % 2.275% 0.529% Tabella 4: Curve dei rendimenti alla pari forward (forward par yield curves) tra 1 anno delle obbligazioni governative. Scadenza [in anni] US (capitalizzazione Germania (capitalizzazione Giappone (capitalizzazione annua) annua) annua) % 1.433% 0.215% % 1.775% 0.280% % 2.216% % 2.683% 0.621% % 2.921% 0.807% Nota: La curva dei rendimenti alla pari forward tra 1 anno indica la cedola Y 1,t+1 di un obbligazione alla pari emessa tra 1 anno con una scadenza di t anni, implicita nella curva dei rendimenti attuale. P.es. la cedola di un obbligazione governativa US emessa alla pari tra 1 anno con una scadenza di 5 anni implicita nella curva dei rendimenti attuale è Y 1,6 = 3.530% p.a.. a) Calcolate le cifre da inserire nella Tabella 3 e nella Tabella 4 ai punti segnati con 1 e 2; arrotondate le vostre risposte alla 3 a cifra decimale. Mostrate il procedimento di calcolo come pure i vostri risultati. [Suggerimento per 2: prima, calcolate i tassi forward giapponesi tra 1 anno (cioè F 1,2, F 1,3, e F 1,4, dove F indica il tasso forward dal tempo t 1 al tempo t 2 ) dalla t1, t 2 Tabella 3. Poi usateli per ricavare il rendimento alla pari forward richiesto.] (9 punti) b) Il Sig. X prevede che la curva dei rendimenti US si appiattisca nel corso del prossimo anno, perciò decide di vendere obbligazioni governative a 3 anni del portafoglio di obbligazione governative US, e le rimpiazza in parte con obbligazioni governative a 1 anno e la parte restante con obbligazioni governative a 5 anni, in modo che la duration modificata del portafoglio nel complesso non cambi. La Tabella 5 contiene le duration modificate delle obbligazioni governative a 1 anno, 3 anni e 5 anni. Tabella 5: Duration modificate delle obbligazioni governative US Scadenza 1 anno 3 anni 5 anni Duration modificata Pagina 2 / 12

3 b1) Se vengono venduti 10 milioni di USD di obbligazioni governative a 3 anni, che ammontare di obbligazioni governative a 1 anno e 5 anni devono essere acquistati per rimpiazzarle in modo da soddisfare le seguenti condizioni: (i) il valore totale di mercato delle obbligazioni governative a 1 anno e 5 anni da acquistare deve essere uguale al valore di mercato delle obbligazioni governative a 3 anni vendute; e (ii) la duration modificata del portafoglio deve rimanere invariata. Arrotondate la vostra risposta al dollari più prossimo. Assumete che tutte le obbligazioni governative siano obbligazioni alla pari. b2) Assumete che la curva dei rendimenti US dopo 1 anno si appiattisca esattamente allo stesso livello della curva dei rendimenti forward alla pari mostrata nella Tabella 4. In questa situazione, che portafoglio avrà il maggior rendimento, quello ribilanciato come descritto al punto b1), o il portafoglio originale? Non è necessario calcolare i rendimenti specifici, dovete semplicemente motivare la vostra risposta. c) Il Sig. X prevede una diminuzione relativa dei rendimenti delle obbligazioni governative US rispetto agli altri mercati, perciò decide di aumentare il peso delle obbligazioni governative US nel portafoglio. Se, all interno del portafoglio, aumenta il peso dell ammontare investito nell indice delle obbligazioni governative US e diminuisce il peso dell ammontare investito negli altri due Paesi, il Sig. X assume dei rischi ulteriori rispetto al benchmark oltre a quello di una diminuzione relativa dei tassi d interesse US. Descrivete questi rischi. (Nella vostra risposta, focalizzatevi sulla duration globale del portafoglio e sul rischio di cambio.) In questa situazione, cosa dovrebbe essere fatto per realizzare i benefici dovuti alla diminuzione relativa dei tassi di interesse US rispetto a quelli della Germania e del Giappone e allo stesso tempo minimizzare i rischi che avete identificato? (8 punti) d) Il Sig. X decide di utilizzare un modello di asset allocation basato sul valore atteso dei rendimenti degli indici delle obbligazioni governative e sulla stima della matrice di varianza-covarianza per controllare il rischio rispetto al benchmark e allo stesso tempo per ottenere rendimenti extra. Questa strategia utilizza valori medi e matrici di varianzacovarianza basate sui rendimenti storici degli indici delle obbligazioni governative quali input (non modificati) del modello. Criticate questa strategia. Come pensate che i problemi che avete identificato possano essere corretti? (8 punti) Pagina 3 / 12

4 Domanda 2: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (43 punti) Voi siete un gestore di portafoglio obbligazionario, e prevedete un movimento significativo dei tassi di interesse, ma non sapete in che direzione questo movimento avverrà, cioè se sarà un aumento o una diminuzione. Di conseguenza decidete di costruire un portafoglio con duration modificata uguale a zero, acquistando [posizione long ] un portafoglio barbell e vendendo [posizione short ] un portafoglio bullet. Assumendo che potete utilizzare obbligazioni con cedola zero per ogni scadenza, rispondete alle seguenti domande [nella Tabella sottostante sono dati i tassi spot correnti per le scadenze 2, 6 e 10 anni]. Scadenza (anni) Tasso spot 3.0% 4.3% 5.0% a) Il portafoglio barbell è formato da obbligazioni a sconto a 2 anni e 10 anni; la posizione bullet da un obbligazione a sconto a 6 anni. Le posizioni long e short nella strategia complessiva ammontano ciascuna a 10 miliardi di yen a valori di mercato. a1) Quante obbligazioni a sconto a 2 anni e 10 anni devono nessere acquistate per ottenere una duration modificata neutrale (cioè uguale a zero)? Mostrate i vostri calcoli; rispondete fornendo i valori di mercato. (5 punti) a2) Quali sono le convessità dei portafogli barbell e bullet? Mostrate i vostri calcoli. (6 punti) a3) Quale sarà l utile/perdita sulla posizione 1 mese dopo aver costituito la posizione se i tassi spot applicati alle singole obbligazioni a sconto rimangono immutati (in altre parole, il tasso spot a 1 anno e 11 mesi è il 3%, quello a 5 anni e 11 mesi è il 4.3% e quello a 9 anni e 11 mesi è il 5%)? Di nuovo mostrate i vostri calcoli. (6 punti) a4) Quale sarà l utile/perdita sulla posizione se i tassi spot applicati alle singole obbligazioni a sconto 1 mese dopo aver costituito la posizione aumentano dell 1% per tutte le scadenze (in altre parole, il tasso spot a 1 anno e 11 mesi diviene il 4%, quello a 5 anni e 11 mesi diviene il 5.3% e quello a 9 anni e 11 mesi diviene il 6%)? Mostrate i vostri calcoli. Se necessitate della convessità per calcolare l utile/perdita, utilizzate il valore trovato al punto a2). (6 punti) a5) Assumendo un aumento o diminuzione dei tassi spot uguale per tutte le scadenze, come varierà il rendimento della posizione a dipendenza della direzione e dell ammontare della variazione dei tassi spot? Disegnate la curva corrispondente nel grafico riportato qui sotto. Pagina 4 / 12

5 Retndimento + 0 Livello del cambiamento dei tassi spot b) La struttura a termine dei tassi di interesse (tassi spot) non aumenta o diminuisce necessariamente in modo parallelo per tutte le scadenze. Di norma la sua variazione viene descritta da tre fattori: shift (spostamento parallelo), twist (cambiamento della pendenza) e butterfly (cambiamento della curvatura). In questa domanda, questi fattori sono definiti nel modo seguente: 1 Shift: s y 2 y 6 y10 3 Twist: t y 10 y 2 1 Butterfly: b y 2 y10 y 6 2 y 2, y6 e y10 indicano la variazione dei tassi spot a 2 anni, 6 anni e 10 anni. All aumentare di s aumenta il livello generale dei tassi spot; all aumentare di t aumenta la pendenza; all aumentare di b la curvatura si appiattisce. Secondo ricerche empiriche, nei Paesi sviluppati questi tre fattori non si muovono in maniera indipendente. Se lo shift è positivo, twist e butterfly sono di norma negativi. Si assuma che valgano le seguenti relazioni: t 0.25 s e b s. b1) Calcolate e disegnate la curva dei rendimenti sul grafico nel foglio risposta indicando la forma della struttura a termine dei tassi di interesse se vi è uno shift di +0.8% (s = 0.8) dei tassi di interesse mostrati nella Tabella e se gli altri fattori si muovono secondo le relazioni precedenti. (La figura mostra la struttura a termine iniziale. Indicate come cambiano la pendenza e la curvatura.) A questo momento, cosa succederà al rendimento della posizione (long barbell, short bullet) costruita al punto a)? Sarà positivo o negativo [non è necessario eseguire calcoli per rispondere a quest ultima domanda; svolgete un ragionamento qualitativo]? (7 punti) Pagina 5 / 12

6 Rendimento 5% 3% (years) b2) Calcolate e disegnate la curva dei rendimenti sul grafico nel foglio risposta indicando la forma della struttura a termine dei tassi di interesse se, viceversa, vi è uno shift di -0.8% (s = -0.8) dei tassi di interesse mostrati nella Tabella e se gli altri fattori si muovono secondo le relazioni precedenti. (La figura mostra la struttura a termine iniziale. Indicate come cambiano la pendenza e la curvatura.) A questo momento, cosa succederà al rendimento della posizione (long barbell, short bullet) costruita al punto a)? Sarà positivo o negativo [non è necessario eseguire calcoli per rispondere a quest ultima domanda; svolgete un ragionamento qualitativo]? (6 punti) 5% 3% (years) b3) Facendo riferimento ai punti precedenti b1) e b2), disegnate la curva sul grafico nel foglio risposta indicando la variazione del rendimento della posizione " long barbell / short bullet " a dipendenza della direzione e dell ammontare dello shift assumendo che i tre fattori si muovano in correlazione come mostrato sopra. + 0 Ammontare dello shift Pagina 6 / 12

7 Domanda 3: Valutazione e Analisi di Strumenti Derivati (37 punti) Un azienda US decide di prendere in prestito EUR 50 milioni per 5 anni per finanziare lo sviluppo di un centro di ricerca in Germania, ma ha un vantaggio comparativo a indebitarsi nella sua valuta domestica (USD) e poi entrare in un cross-currency swap. L azienda riceve una proposta dal suo broker di fiducia, Makoff Inc., per un currency swap a 5 anni dove cash flows su un ammontare nominale di EUR 50 milioni al tasso fisso del 3% vengono scambiati contro cash flows su USD 75 milioni al tasso fisso del 2%. Tutti i pagamenti avvengono con frequenza annuale su una base 30/360. a) Assumete che l azienda US entri nel currency swap con la controparte Makoff Inc. per trasformare il suo debito in USD in un debito in EUR. Che tasso fisso riceve e che tasso fisso paga? Spiegate in che modo questo permette all azienda di trasformare il suo debito da USD in un debito in EUR. (5 punti) b) Calcolate ed elencate i cashflows (dal punto di vista dell azienda US) che avvengono (i) al momento di inizio del currency swap (T = 0) (ii) durante la vita del currency swap (da T = 1 fino a T = 4) e (iii) alla scadenza del currency swap (T = 5), dove T indica il tempo in anni. Usate la Tabella seguente. (5 punti) (i) Inizio (T = 0) Paga L azienda US Riceve (ii) Interim (ogni anno da T = 1 a T = 4) (iii) Scadenza (T = 5) Supponete che Makoff Inc. dichiari bancarotta alla fine dell anno 2, quando il corso di cambio EUR/USD è USD 1.40 per EUR e il currency swap ha una vita residua di 3 anni. Assumete che, al termine dell anno 2, il tasso d interesse sia del 2.5% p.a. sull USD e del 2.5% p.a. sull EUR per tutte le scadenze, con capitalizzazione annua. c) Quali sarebbero i termini correnti di un currency swap della durata di 3 anni fisso contro fisso su un ammontare nominale di EUR 50 milioni contro il USD, cioè quale sarebbe l ammontare nominale sulla parte USD, il tasso d interesse fisso sull EUR e il tasso d interesse fisso sull USD? d) Calcolate il valore dello swap per l azienda US decomponendolo in due obbligazioni, vale a dire (i) un obbligazione che rappresenta i cashflow in entrata e (ii) un altra obbligazione che rappresenta i cashflow in uscita, e determinate se l azienda US beneficia oppure perde a causa della bancarotta di Makoff Inc. (11 punti) e) Calcolate il valore dello swap per Makoff Inc. in EUR. Pagina 7 / 12

8 f) Calcolate il valore dello swap per l azienda US scomponendolo in una serie di contratti di cambio forward [Suggerimento: calcolate i corsi di cambio forward per le diverse scadenze, poi calcolate il valore attuale dei pagamenti forward da fare e ricevere, utilizzando il corso di cambio forward.] (10 punti) Pagina 8 / 12

9 Domanda 4: Gestione di Portafoglio (32 punti) Il fondo pensione ABC detiene un portafoglio passivo di azioni globali quale parte dei suoi attivi, e ora pianifica di diversificare parte del portafoglio di azioni globali utilizzando un indice future sulle materie prime [ commodities ] quale investimento alternativo. L indice future su commodity è un indice di posizioni long su vari futures su commodity collateralizzato al 100% da T-bills. L indice replica una strategia di investimento in cui i contratti future su commodity sottostanti, quando il contratto attuale scade, vengono automaticamente riportati [ rolled over ] al contratto future del mese successivo. Le caratteristiche di rischio e rendimento di questi indici differiscono tra i quattro settori di commodity: agricoltura, bestiame, metalli ed energia. Il fondo pensione ABC sta considerando di investire in un composito costituito dal 40% dell indice energetico e dal 20% di ciascuno degli altri tre indici settoriali. La Tabella 1 mostra statistiche di rischio e rendimento misurate sull arco degli ultimi 30 anni per i quattro indici settoriali, per l indice composito dei future su commodity e per il portafoglio di azioni globali. La Tabella 2 mostra la matrice di correlazione per i rendimenti dell indice. Utilizzando queste statistiche, rispondete alle seguenti domande. Tabella 1: Statistiche di rischio e rendimento (USD, rendimento e deviazione standard su base annua in %) Indice future su commodity / Rendimento Deviazione Beta* R 2 Indice azionario medio standard Settore Agricoltura Settore Bestiame Settore Metalli Settore Energia Indice composito dei future su commodity Indice azioni globali (MSCI) [*Nota: Il beta è misurato rispetto all Indice azioni globali (MSCI)] Tabella 2: Coefficiente di correlazione Agricoltura Bestiame Metalli Energia Composito Azioni globali Agricoltura 1.00 Bestiame Metalli Energia Composito Azioni globali Pagina 9 / 12

10 a) Nei mercati dei future su commodity, le operazioni di compravendita vengono svolte non solo da investitori e speculatori ma anche da svariate entità commerciali che operano in base alle loro esigenze di copertura [ hedging ] per necessità reali. Prendendo quale esempio il mercato dei futures sul frumento, identificate che tipo di entità commerciali assumerebbero delle posizioni di copertura long, e viceversa, che tipo di entità commerciali prenderebbero delle posizioni di copertura short. Rispondete spiegando le loro azioni. b) Le classi di attivi tradizionali quali azioni e obbligazioni sono trattate sia sui mercati cash che sui mercati futures. Le commodity sono pure trattate sui mercati spot e futures, ma il modo con cui gli investitori (che non sono le entità commerciali discusse al punto a) sopra) partecipano ai mercati delle commodity è differente da quello delle classi di attivi tradizionali. Descrivete come le operazioni di compravendita degli investitori sui mercati delle commodity differiscono da quelle sui mercati delle classi di attivi tradizionali. c) Rispetto alle classi di attivi tradizionali quali azioni e obbligazioni, in che modo le commodities differiscono in termini di pricing (valutazione) e in quanto fonti di rendimento da investimento? d) Spiegate per quale ragione il rendimento totale degli indici su commodity è costruito quale somma del tasso privo di rischio e del cambiamento di prezzo dei future su commodity. e) Spiegate per quale ragione investire in un indice su commodity è giustificato quale alternativa a investimenti in azioni globali. Il fondo pensione ABC ricostruisce il suo portafoglio globale diversificato con l 80% investito nelle azioni globali passive e il 20% investito nell indice future su commodity. f) Quale sarà il beta di questo portafoglio rispetto all indice di azioni globali [che rappresenta il portafoglio di mercato]? g) Quale sarà il rischio totale di questo portafoglio (annualizzato, in termini di deviazione standard in %)? h) Il fondo pensione ABC continua a utilizzare il portafoglio di azioni globali quale benchmark per il suo nuovo portafoglio contenente le commodities. Dal momento che detiene il 20% nell indice composito su commodity e l 80% nell indice su azioni globali, il nuovo portafoglio ha un certo tracking error (TE). Vi sono due fattori che generano questo TE: (i) la deviazione del beta [i.e. il beta non è 1.00 come visto in f)] e (ii) l esistenza di componenti diverse dal beta nel rischio totale calcolato in g) [cioè vi è una componente di rischio di mercato non legata alle azioni derivante dall inclusione delle commodities nel portafoglio]. Stimate il tracking error stimando separatamente (i) e (ii) definite sopra, e calcolate il tracking error totale quale effetto combinato di (i) e (ii). Esprimete il tracking error in termini percentuali su base annua. (7 punti) Pagina 10 / 12

11 Domanda 5: Strumenti Derivati nella Gestione di Portafoglio (35 punti) Oggi è il 17 luglio. Dopo attenta analisi, costruite un portafoglio di 30 azioni germaniche che credete sovraperformerà il mercato su una base aggiustata per il rischio (cioè avrà un rendimento maggiore di quello che ci si attende basandosi sul beta del portafoglio). Il valore corrente di mercato del vostro portafoglio è 100 milioni EUR. L indice i cui movimenti spiegano al meglio i cambiamenti del vostro portafoglio è il DAX (valore corrente dell indice: 6170), e il beta del portafoglio relativo al DAX è stimato a 1.4. Il tasso d interesse privo di rischio a 1 anno o meno è il 2.4% p.a. (con capitalizzazione continua). Nota: Il DAX (indice azionario germanico) è un indice di mercato costituito dalle 30 maggiori azioni blue chip di aziende germaniche trattate sul Frankfurt Stock Exchange. È un indice di rendimento totale (cioè un indice di performance), che reinveste i dividendi pagati dai titoli che lo compongono nell indice stesso. Perciò per il DAX, quando viene usato quale sottostante per contratti derivati, non va considerato il rendimento da dividendo [ dividend yield ] nella valutazione dei derivati e nelle formule per calcolare il rapporto di copertura. Sul mercato sono a disposizione i seguenti derivati sul DAX (tutti scadono il 17 dicembre) (usate se applicabile la convenzione di calcolo dei giorni 30/360): Taglia contrattuale Modalità di esercizio Future sul DAX 25 EUR per punto dell indice Opzioni sul DAX 5 EUR per punto dell indice Stile Europeo Opzioni su future sul DAX 25 EUR per punto dell indice Stile Americano Temete gli effetti negativi di una possibile recessione double-dip [ a forma di W ] sul mercato azionario germanico che alcuni analisti hanno previsto per la seconda metà dell anno. Per questa ragione desiderate coprire [ to hedge ] il vostro portafoglio. a) Dapprima considerate di utilizzare opzioni put. Avete già stabilito che opzioni put con strike 5600 vi offrono il livello desiderato di protezione. a1) Quando utilizzate opzioni put sul DAX, quanti contratti utilizzate, assumendo che il costo delle opzioni è sostenuto da fonti esterne al portafoglio? Acquistate o vendete queste opzioni? (5 punti) a2) Un collega afferma quanto segue: le opzioni sul DAX sono unicamente adatte se l orizzonte di copertura coincide con la data di scadenza. Assumendo che il vostro orizzonte di copertura sia 2 mesi (cioè il 17 settembre), le opzioni su future sul DAX offrono maggiore flessibilità: se desiderate interrompere in anticipo la copertura alla luce di condizioni economiche che migliorano, semplicemente le esercitate. Non potreste fare lo stesso con le opzioni sul DAX poiché queste sono di stile europeo. Siete d accordo? Perché / perché no? a3) Assumendo medesimi strike e scadenza delle opzioni, quale secondo voi risulta essere la meno cara, l opzione put sul DAX o l opzione put su future sul DAX? Fornite una ragione per cui l opzione put sul DAX dovrebbe essere meno cara dell opzione put su future sul DAX, e una ragione per cui dovrebbe essere più cara. [Suggerimento: ricordate che le scadenze del future sottostante le opzioni su future possono essere diverse dalle scadenze dell opzione]. (6 punti) Pagina 11 / 12

12 b) Poi, considerate una strategia di copertura statica che utilizza future sul DAX. Il future sul DAX con scadenza dicembre attualmente quota b1) Quanti contratti futures dovete usare per coprire questo portafoglio [dunque per ottenere un beta globale del portafoglio uguale a 0]? Acquistate o vendete questi futures? (5 punti) b2) Che parte di rischio nel vostro portafoglio viene eliminato utilizzando future su indice? Che parte di rischio rimane? b3) Se le azioni da voi selezionate effettivamente sovraperformano il mercato su una base aggiustata per il rischio come da voi previsto [cioè hanno un alpha positivo], caratterizzate qualitativamente il rendimento del vostro portafoglio coperto tramite future sul DAX nel caso vi sia (i) un forte calo del DAX, (ii) un movimento laterale dell indice e, infine, (iii) un forte rialzo del DAX. Giustificate la vostra risposta, ignorando nelle vostre argomentazioni la problematica legata alla base tra contratti future e l indice. [Suggerimento: seguite i punti discussi in b2).] c) Infine, considerate di seguire una strategia di copertura dinamica che utilizza future sul DAX con scadenza dicembre per replicare una put protettiva. Il delta del put sul DAX con scadenza dicembre e strike 5600 che desiderate replicare è c1) Quanti contratti future dovere inizialmente utilizzare per replicare questa opzione put? Dovete acquistare o vendere futures? (5 punti) c2) Qual è il maggiore svantaggio di questa strategia di replica dinamica che utilizza futures rispetto all utilizzo di put sull indice? Pagina 12 / 12

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (41 punti) Lei ha iniziato a lavorare quale analista obbligazionario. Il primo giorno di lavoro si trova confrontato con il seguente portafoglio obbligazionario

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (43 punti) Lei è il responsabile del dipartimento emissioni obbligazionarie di una banca europea. Questa 10 anni fa ha emesso un obbligazione perpetua subordinata

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe Strategie di hedging con i Certificati Massimiliano Volpe 2 Con il termine di hedging si fa riferimento ad una strategia d'investimento disegnata per ridurre il profilo di rischio di un investimento mediante

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di (48 punti) Il Sig. Smith è responsabile per gli investimenti obbligazionari presso una società di consulenza finanziaria, e ha analizzato la curva di rendimento delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli