LE PRELAZIONI. A cura di Giovanni Rizzi. studio notarile Rizzi & Trentin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PRELAZIONI. A cura di Giovanni Rizzi. studio notarile Rizzi & Trentin www.notairizzitrentin.it"

Transcript

1 ! LE PRELAZIONI A cura di Giovanni Rizzi 1

2 Le prelazioni Rapporto tra un sogge-o ("obbligato ) ed un altro sogge-o ("beneficiario ), in forza del quale l'obbligato, qualora intenda concludere un negozio giuridico, deve darne preven=va comunicazione al beneficiario, che ha diri-o di essere preferito ai terzi a parità di condizioni Fonte contra-uale: PRELAZIONE CONVENZIONALE Fonte norma=va: PRELAZIONE LEGALE Si tra-erà della prelazione connessa all alienazione di beni: dalla prelazione nascono a carico dell'obbligato due obbligazioni : - una posi=va: l'obbligato è tenuto a comunicare al beneficiario la propria intenzione ad alienare il bene - una nega=va (l'obbligato non può alienare il bene a terzi sino a che il beneficiario non abbia dichiarato di voler esercitare il proprio diri-o di prelazione

3 Le prelazioni - la prelazione limita solo le modalità di esercizio del potere di alienazione del sogge-o obbligato - la prelazione non pregiudica la libertà dell'obbligato di decidere se alienare o meno il bene - la prelazione non pregiudica le facoltà dell'obbligato di godimento del bene; in questo senso Cass. 22 luglio 1993 n (nella specie si tra-ava di trasformazione di un ampio appartamento in 2 piccoli appartamen=)

4 LA PRELAZIONE CONVENZIONALE disciplina, questioni e problematiche 4

5 La prelazione convenzionale Non esiste nell'ordinamento alcuna norma specifica che disciplina la prelazione convenzionale; tu-avia la stessa è generalmente ammessa in quanto dire-a a realizzare interessi meritevoli di tutela (art c.c. ) Il pa-o di prelazione può consistere: - in un pa-o accessorio inserito nell'ambito di un contra-o (ad esempio in una compravendita Tizio vende a Caio un immobile col diri-o ad essere preferito nell'acquisto a parità di condizioni quando Caio intenda rivenderlo) - in un contra-o autonomo (sia a =tolo oneroso che a =tolo gratuito) (in mancanza di un corrispe[vo contra-o gratuito a=pico e non donazione mancando l arricchimento del beneficiario)

6 La prelazione convenzionale La prelazione può derivare da un negozio a causa di morte (legato obbligatorio a carico di un erede ovvero onere apposto all is=tuzione di erede o ad un legato) E possibile una prelazione volontaria a favore di terzo Si ri=ene debba essere contenuta entro precisi limi$ di tempo (in applicazione analogica dell'art c.c., quello di 5 anni fissato per la somministrazione) Non manca chi esclude la necessità di un termine massimo di durata tra-andosi di un pa-o che non "ostacola" né "impedisce" la alienazione del bene (contrariamente a quanto avviene invece per il divieto di alienazione che limita la libertà contra-uale) in questo senso Cass. 28 luglio 1983 n , Cass. 13 maggio 1982 n. 3009; Per Cass. 21 giugno 2013 n deve ritenersi ammissibile, ai sensi dell art c.c., un intervento del giudice che su istanza di una delle par=, stabilisca un termine finale, ritenuto congruo per l esercizio della prelazione)

7 Le prelazione convenzionale Il pa-o di prelazione ha efficacia puramente obbligatoria limitata tra le par= (secondo la disposizione generale in tema di efficacia dei contra> di cui all'art c.c.) la domanda giudiziale volta ad o-enere l accertamento dell esistenza di un pa-o di prelazione in caso di vendita di immobile, in assenza di una specifica previsione norma=va al riguardo, non è susce[bile di essere trascri5a (in questo senso Cass. Sez. Unite civili n che ha escluso l assimilazione della prelazione al preliminare)

8 Le prelazione convenzionale Circa la sua trasmissibilità problemi si pongono sia nei trasferimen= mor=s causa sia in quelli inter vivos Nell'ambito della successione mor$s causa bisogna dis=nguere: - posizione dell'obbligato: si nel caso di erede; no nel caso di legatario (salvo onere imposto del testatore) - posizione del beneficiario: si nel caso di erede; si anche per il caso di legato. Cessione inter vivos: ricorso alla schema della cessione del contra-o (art. 1406cc); è neccesario il consenso del contraente ceduto (l obbligato)

9 La prelazione convenzionale SANZIONI: l'eventuale contra-o s=pulato in dispregio del diri-o di prelazione è valido ed efficace, ed il beneficiario potrà agire solo per il risarcimento dei danni subi=; non trovano pertanto applicazione: - né l'is=tuto del risca5o (che può discendere solo dalla legge; vedasi al proposito le varie figure di prelazioni legali) - né l'is=tuto dell'esecuzione in forma specifica di cui all'art c.c. (in quanto il bene non può essere trasferito dall'obbligato che lo ha ormai alienato né dal terzo acquirente che come de-o non è sogge-o a risca-o). In questo senso Cass. 20 giugno 1986 n. 4116, Cass. 12 aprile 1999 n. 3571, Cass. 21 giugno 2013 n Tutela per il beneficiario: - apposizione di apposita clausola penale ex art previsione di condizione risolu=va al contra-o principale (per il caso di prelazione come pa-o accessorio ad altro contra-o); clausola ritenuta legi[ma: non equivale a risca-o avendo effe-o retroa[vo

10 La prelazione convenzionale La denun=a=o è l'a-o con il quale l'obbligato concre=zza il suo obbligo di preferire il beneficiario Deve riguardare la proposta nella sua completezza contenendo gli elemen= essenziali del contra-o Sulla natura giuridica della denun=a=o tre teorie: 1. Proposta contra:uale: per alcuni tra-asi di una vera e propria proposta contra-uale irrevocabile con conseguente automa=ca conclusione del contra-o se segue l'acce-azione da parte del beneficiario 2. A:o di interpellanza: per altri ancora si tra-a di un semplice a-o di interpellanza in esecuzione dell'obbligo di comunicazione che grava sull'obbligato, ma che non vincolerebbe l'obbligato alla conclusione del contra-o, rimanendo questo libero di decidere se concludere o meno il contra-o o addiri-ura di formulare una nuova interpellanza variando alcune condizioni del contra-o.

11 La prelazione convenzionale 3. Comunicazione vincolante: per altri trajasi di ajo non formale di adempimento di un obbligo di comunicazione, peraltro vincolante per l'obbligato percui, nel caso di accejazione da parte del beneficiario, pur non avendosi la conclusione del contrajo, tujavia sorge un vincolo legale per entrambe le paro di addivenire entro un preciso termine alla sopulazione del contra-o Resta fermo peraltro il diri-o dell'obbligato di revocare la sua denun=a=o prima di avere no=zia dell'acce-azione da parte del beneficiario secondo le regole generali degli ar e 1328 c.c. In tema di prelazione immobiliare, la "denun=a=o" deve essere fa-a, a pena di nullità, in forma scri:a e, quindi, non può essere provata con tes=moni (Cass n ) Quale termine va riconosciuto al beneficiario per pronunciarsi sulla denun=a=o? O viene fissato dalle par= col pa-o di prelazione o può essere stabilito, ex post, dal giudice, in relazione alla natura dell affare o secondo gli usi (art c.c.)

12 Esempi di prelazioni convenzionali Prelazione in ERP (edilizia convenzionata) ossia nelle convenzioni per trasferimento di aree PEEP ex art. 35 legge 865/1971 sia in diri-o di superficie che in piena proprietà e per il caso di successiva alienazione da parte degli aggiudicatari degli alloggi realizza= su tali aree SANZIONI: il risarcimento dei danni subi= dal Comune ovvero se espressamente previs= in convenzione la decadenza dal diri-o (in caso di superficie) o la risoluzione della convenzione (in caso di cessione in proprietà) Non è invece riconosciuto al Comune il diri-o di risca-o che può essere previsto solo dalla legge. Né la violazione della prelazione comporta la nullità del contra-o che può discendere solo da espresse disposizioni di legge

13 Esempi di prelazioni convenzionali PRELAZIONE nel trasferimento di AZIONI di s.p.a. o di quote di s.r.l. E assai frequente l inserimento negli statu= societari (specie nelle s.r.l. o nelle spa a ristre-a base azionaria) di clausole di prelazione (con riconoscimento ai soci del diri-o di prelazione nel caso alienazione da parte di altri soci di quote societarie o azioni) Do-rina e giurisprudenza prevalen= ritengono che In caso di violazione del diri-o di prelazione la sanzione consista nell'inefficacia del trasferimento verso la società (per cui l'acquirente non potrà esercitare i diri[ sociali) Non può, invece, essere riconosciuto il diri-o di risca-o ai soci pretermessi ( vedasi Trib. Roma 18 marzo 1998) Necessità di disciplinare in maniera completa il diri-o di prelazione negli statu= societari (termini, modalità di esercizio, ecc.), mancando una disciplina di legge alla quale fare riferimento per integrare eventuali lacune

14 LE PRELAZIONI LEGALI Disciplina e caratteristiche delle varie fattispecie di prelazione legale 14

15 Le prelazioni legali Nel nostro ordinamento manca una disciplina generale ed organica della prelazione legale capace di regolamentare tu-e le diverse fa[specie; esistono infa[ ipotesi $pizzate dal Codice Civile e dalla legislazione speciale in un panorama generale che appare assai complesso Deve, al riguardo, parlarsi di "PRELAZIONI LEGALI" in quanto il contenuto della prelazione legale non può essere ricompreso in una categoria unitaria

16 Prelazione agraria Disciplina: art. 8 legge 26 maggio 1965 n. 590 (affi-uario) e art. 7 legge 14 agosto 1971 n. 817 (confinan= col=vatori dire[) Beneficiari: - condu-ori col=vatori dire[ (affi-o- mezzadria colonia compartecipazione) (art.8 legge n. 590) (ad essi sono preferi=, se col=vatori dire[, i coeredi del venditore) - col=vatori dire[ proprietari di terreno confinante con quello offerto in vendita purché sullo stesso non siano insedia= mezzadri, coloni, affi-uari, compartecipan= o enfiteu= col=vatori dire[ (art. 7 legge n. 817)

17 Prelazione agraria Condizioni: - col=vatore del fondo da almeno 2 anni - non siano sta= vendu= altri fondi rus=ci nel biennio precedente - il fondo in vendita più i fondi già in proprietà non superino il triplo della superficie corrispondente alla capacità lavora=va della sua famiglia.

18 Prelazione agraria Esclusioni: - in caso di PERMUTA VENDITA FORZATA liquidazione fallimento Espropriazione per pubblica u=lità COATTA - per terreni che in base a PRG, anche se solo ado-a= con delibera del Consiglio Comunale e quindi non ancora approva=, siano des=na= ad u=lizzazioni edilizia, industriale o turis=ca - per i CONFINANTI: qualora sul fondo in vendita siano insedia= mezzadri, coloni, affi-uari, compartecipan= o enfiteu= col=vatori dire[

19 Prelazione agraria Modalità per l esercizio della prelazione: - trasmissione mediante le-era raccomandata del preliminare di compravendita nel quale debbono essere indica= il nome dell acquirente, il prezzo, le altre clausole pa-uite e la clausola per l eventualità della prelazione. - Esercizio nei 30 gg. - In caso di violazione possibilità di RISCATTO entro 1 anno dalla trascrizione presso l acquirente o altro successivo avente causa. - In caso di esercizio della prelazione il prezzo va pagato entro 3 mesi decorren= dal 30mo giorno della no=fica del proprietario. E' consen=ta la sospensione del termine in caso di richiesta di MUTUO agrario

20 Prelazione agraria In caso di più affi5uari: - la prelazione non può essere esercitata che da tu[ congiuntamente; - qualora qualcuno abbia rinunciato la prelazione può essere esercitata congiuntamente dagli altri affi-uari. Si considera rinunciatario l'avente =tolo che entro 15 giorni dalla no=fica non abbia comunicato agli altri aven= diri-o la sua intenzione di avvalersi della prelazione - tu-avia è ammesso l'esercizio della prelazione separatamente da ciascun affi-uario per la porzione da ciascuno col=vata a condizione che siano sta= s=pula= contrac separad ognuno avente per ogge-o una porzione di fondo funzionalmente autonoma (in questo senso Cass n e Cass n. 6402)

21 Prelazione Agraria PRELAZIONE e SOCIETA' AGRICOLE: il Dlgs. 99/2004 ha stabilito che la prelazione agraria "speja anche alla società agricola di persone qualora almeno la metà dei soci sia in possesso della qualifica di colovatore direjo come risultante dall'iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese il dlgs 99/2004 ha esteso la qualificazione di società agricola a tu[ =pi di società (di persone, di capitali, coopera=ve) a condizione che: - nella denominazione/ragione sociale vi sia l inciso società agricola - che lo statuto preveda come ogge-o sociale "l'esercizio esclusivo delle a>vità agricole di cui all'art c.c."; La società potrà qualificarsi IAP se tale qualifica è riconosciuta al cd. sogge-o qualificante (almeno un socio per le società di persone; almeno un amministratore per le società di capitali e le coopera=ve).

22 Prelazione Agraria RATIO DELLA PRELAZIONE AGRARIA: Prelazione del condu:ore: esigenza di tutela del lavoro e di incremento delle a[vità agricole incen=vando la riunione nella stessa persona della =tolarità del dominio e della responsabilità della ges=one dell azienda agricola Prelazione del confinante: esigenza di favorire lo sviluppo ed il consolidamento dell impresa agricola già esistente favorendone l ampliamento e l accorpamento.

23 Prelazione urbana Disciplina: ar legge 27 febbraio 1978 n. 392 (immobili commerciali): beneficiari sono: - condu:ore di immobili u=lizza= per a[vità che compor=no conta[ dire[ con il pubblico degli uten= e consumatori esclusi quelli des=na= all esercizio di a[vità professionale quelli complementari ed interni a stazioni, por=, aeropor=, aree di servizio stradali, o autostradali, alberghi e villaggi turis=ci (art. 38 legge 392/1978) - condu:ore di immobili residenziali qualora ricorrano tu-e e tre le seguen= condizioni: * si sia alla prima scadenza del contra-o di locazione * qualora il locatore si sia avvalso della facoltà di diniego del rinnovo automa=co del contra-o * che il mancato rinnovo sia mo=vato dall'intenzione del locatore di vendere l'immobile a terzi e lo stesso non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abita=vo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione (art. 3 L. 431/1998 che rinvia agli arj. 38 e 39 legge 392/1978)

24 Prelazione Urbana Comunicazione: con a-o (non necessariamente il preliminare) contenente il prezzo e le altre condizioni da no$ficare a mezzo Ufficiale Giudiziario) Esercizio: - entro 60 giorni dalla comunicazione con a-o no=ficato a mezzo Ufficiale Giudiziario offrendo condizioni uguali a quelle proposte; il prezzo va versato entro 30 giorni dal 60mo giorno successivo a quello della no=fica, contestualmente alla s=pula del contra-o di compravendita o del preliminare; - in caso di più locatori: la prelazione va esercitata CONGIUNTAMENTE o dai rimanen= in caso di rinuncia da parte di alcuni (si intendono rinunciante chi non comunica agli altri l intenzione di esercitare la prelazione entro 30 giorni

25 Prelazione Urbana Esclusioni: - nel caso di cessioni a favore di coerede a sensi dell art. 732 c.c. (prevalenza della prelazione ereditaria) - nel caso di cessione a favore del coniuge o di altri paren$ entro il secondo grado; Risca:o: entro 6 mesi dalla trascrizione della vendita se: - non preceduta dalla no=fica della prelazione - il prezzo è inferiore a quello comunicato nei confron= dell acquirente o ogni altro successivo avente causa;

26 Prelazione Urbana Ra$o della prelazione commerciale: - far coincidere nella stessa persona la proprietà dell immobile e la =tolarità dell a[vità aziendale che ivi si svolge; - tutela dell avviamento - esigenza di preservare il modo di essere di una determinata zona a-raverso il mantenimento degli esisten= pun= di vendita

27 Prelazione ereditaria Disciplina: art. 732 C.C. ; beneficiari sono: - i COEREDI nel caso in cui un erede intenda alienare ad un estraneo la sua quota o parte di essa (ART. 732 C.C.) - i partecipan= all'impresa familiare in caso di divisione ereditaria o di trasferimento dell'azienda (art. 230/bis c.c.) Condizioni PER LA PRELAZIONE EREDITARIA: - che vi sia una comunione ereditaria - che venga ceduta una quota ereditaria o parte di essa (non sussiste pertanto la prelazione nel caso di cessione di una quota di un singolo bene) Condizioni PER LA PRELAZIONE ex 230bis - che via sia un'impresa familiare: prestazione in modo con=nua=va di a[vità di lavoro nella famiglia o nell'impresa del coniuge, di paren= entro il 3 grado e di affini entro il 2 grado) - sia prevista una divisione o un trasferimento dell'azienda

28 Prelazione ereditaria Modalità: - l'intenzione a cedere va comunicata all'avente diri-o e NOTIFICATA allo stesso (la norma parla solo di "no=ficazione" ma non precisa le modalità con cui va fa-a la comunicazione - Esercizio nei due mesi dall'ul=ma delle no=ficazioni In caso di più aven$ diri5o: la quota è assegnata a tu[ in par= uguali (e non quindi in proporzione alle eventuali diverse quote di comproprietà) In caso di violazione possibilità di RISCATTO non solo dall'acquirente ma anche da ogni successivo avente causa finché dura lo stato di comunione Si ri=ene che l'esercizio di tale diri-o di risca-o sia comunque sogge-o al termine ordinario di prescrizione decennale (cfr. Cass n. 3465)

29 Prelazione ereditaria In caso di esercizio della prelazione NON è precisato entro quale termine va pagato il prezzo contrariamente a quanto previsto in tema di Prelazione agraria e Prelazione urbana In caso di prelazione ex 230/bis per la do-rina prevalente deve escludersi il DIRITTO DI RISCATTO (non essendovi "compa=bilità" con il retra-o successorio che presuppone il permanere della comunione ereditaria; solo risarcimento danni) RATIO DELLA PRELAZIONE EREDITARIA: - favorire la concentrazione dei beni ogge-o di comunione nella mano di pochi sogge[ per agevolare le operazioni divisorie e per ridurre l insorgere di li= tra coeredi. Cass n. 4345: nel contrasto tra prelazione agraria e prelazione ereditaria prevale quest ul=ma

30 Prelazione nell E.R.P. Edilizia sovvenzionata (art. 8 legge 513/1977) Decorsi i 10 anni del divieto di alienazione (o il più lungo termine nel caso di pagamento rateale) spe-a all ATER (già IACP) il diri5o di prelazione al prezzo pari a quello di acquisto rivalutato in base agli indici ISTAT La norma in tema di prelazione prevede inoltre: - l obbligo della comunicazione all ATER (ex IACP) dell intenzione di alienare (senza specificare la forma e le modalità di de-a comunicazione) - l obbligo dell Is=tuto di esercitare la prelazione entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione - la nullità delle pa-uizioni s=pulate in violazione della norma (quindi non risca-o ma nullità del contra-o)

31 Prelazione nell E.R.P. Edilizia sovvenzionata (legge 560/1993) Art. 1 comma 20: - prelazione a favore degli ATER (già IACP) scaduto il termine per il divieto di alienazione in caso di vendita (nella legge 513 invece si parla di prelazione in caso di alienazione) - Manca qualsiasi disciplina Art. 1 comma 16: - in caso di cessione di unità ad uso non abita$vo ricomprese in edifici di ERP spe-a all affi-uario il diri-o di prelazione a sensi dell art. 38 legge 392/1978.

32 Prelazione beni culturali Art. 60 dlgs 42/2004: "il Ministero la regione o l'altro ente pubblico territoriale interessato, hanno facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienao a Otolo oneroso al medesimo prezzo stabilito nell'ajo di alienazione". La prelazione spe-a in caso di ac di alienazione a Dtolo oneroso compresi la dado in solutum (espressamente prevista all'art. 60, ult. Comma) e la permuta,(espressamente prevista dall'art. 60, 2 co.). Non danno luogo a prelazione, ad esempio: - gli a[ a =tolo gratuito - i contra[ preliminari - gli a[ di fusione e scissione di società proprietarie di beni culturali.

33 Prelazione beni culturali Esercizio della prelazione: nel termine di 60 giorni decorren= dalla denuncia che l'alienante deve effe-uare alla competente Soprintendenza entro i 30 gg. dall a-o, il provvedimento di prelazione è "no=ficato all'alienante e all'acquirente", e "la proprietà passa allo Stato (o a all'ente che esercita la prelazione) Conseguenze sull'a5o del diri5o di prelazione. In pendenza del termine di 60 gg. l a-o di alienazione rimane condizionato sospensivamente all'esercizio della prelazione ed all alienante è vietato effe-uare la consegna della cosa Le clausole del contra-o di alienazione non vincolano lo Stato Lo Stato può esercitare la prelazione su una parte delle cose alienate

34 Prelazione beni culturali Sanzioni: Nel caso di denuncia omessa o ritardata: - nullità del contra-o (intesa come inefficacia nei confron= dello Stato e degli en= locali) - non è previsto il risca-o - il termine per l esercizio della prelazione si allunga (da 60 a 180 gg.) - sanzioni penali (reclusione + ammenda)

35 LE PRELAZIONI LEGALI Questioni e problematiche comuni a tutte le figure di prelazione legale 35

36 CASI DI ESCLUSIONE Casi di esclusione sono previste dalla norma=va solo per la PRELAZIONE AGRARIA e la PRELAZIONE URBANA PRELAZIONE AGRARIA: - in caso di PERMUTA VENDITA FORZATA liquidazione COATTA fallimento Espropriazione per pubblica u=lità - per terreni che in base a PRG, anche se solo ado-a= con delibera del Consiglio Comunale e quindi non ancora approva=, siano des=na= ad u=lizzazioni edilizia, industriale o turis=ca (esclusa la prelazione anche per spazi complementari ad es. fasce di rispejo: Cass n ) PRELAZIONE URBANA: - nel caso di cessioni a favore di coerede a sensi dell art. 732 c.c. - nel caso di cessione a favore del coniuge o di paren= entro il II grado;

37 CASI DI ESCLUSIONE Do5rina e giurisprudenza hanno peraltro previsto altre ipotesi di esclusione CONFERIMENTI IN SOCIETA La prestazione del conferitario è infungibile e preferire il terzo significherebbe alterare il contenuto contra-uale; il corrispe[vo è cos=tuto dalla partecipazione societaria e non dal suo valore monetario (salvo il caso di azioni quotate) (in questo senso per la prelazione urbana Cass n , Cass n , Cass n ) CONFERIMENTO DI AZIENDA Ogge-o del trasferimento è un complesso di beni e rappor= (l immobile ne è solo un elemento) (prelazione urbana Cass n ) Contra Cass. 7838/1991: prelazione si estende al complesso di cose organizzate per l impresa agricola

38 CASI DI ESCLUSIONE CESSIONE DI QUOTE SOCIALI O AZIONI Ogge-o della cessione è bene diverso dall immobile (terreno, negozio, ) mentre l immobile è di proprietà dell ente e non è comproprietà dei soci (per un caso di cessione azioni s.p.a. Cass n. 1523) SCIOGLIMENTO SOCIETA ED ASSEGNAZIONE La mancanza di controprestazione nell assegnazione in sede di liquidazione porta ed escludere la prelazione DATIO IN SOLUTUM Opinioni controverse: do-rina esclude prelazione avendo per ogge-o l es=nzione di precedente obbligazione; giurisprudenza la amme-e includendo tale fa[specie nei negozi a =tolo oneroso

39 CASI DI ESCLUSIONE CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI Si tra-a di negozio equiparato al mandato in rem propria. Manca il cara-ere trasla=vo quindi non c è prelazione (che torna ad operare nel momento della vendita fa-a dai creditori in forza del mandato ) PERMUTA (per prelazione Agraria dispone la legge) 1 teoria: la prelazione va sempre esclusa 2 teoria: la prelazione va esclusa solo nel caso di permuta tra beni immobili (fondo rusoco con fondo rusoco) 3 teoria: la prelazione va esclusa solo nel caso di permuta dell immobile con bene infungibile Cass n. 5519: in tema di prelazione urbana esclude la prelazione nel caso di permuta con beni infungibili (idem Cass n. 6867)

40 CASI DI ESCLUSIONE VITALIZIO ALIMENTARE Tra-asi di contra-o a =tolo oneroso. Tu-avia il facere insos=tuibile del vitaliziante (cd. infungibilità sogge[va) e l assenza di corrispe[vo escludono la prelazione. TRANSAZIONE Le concessioni per porre fine ad una lite (o per prevenirla) non possono scindersi, pena l alterazione dell intero rapporto DONAZIONE (anche modale) La mancanza di onerosità esclude la prelazione Cass n. 6711: esclude la prelazione nel caso di negooum mixtum cum donaoone ossia di compravendita a prezzo di favore

41 CASI DI ESCLUSIONE VENDITA FORZATA Si esclude la prelazione in quanto sull interesse del beneficiario prevale quello dei creditori a conseguire il maggior ricavo ipo=zzabile nel minor tempo possibile. Per la prelazione Agraria dispone la legge. ESPROPRIAZIONE FORZATA E esclusa dato il prevalente interesse pubblico. Per la prelazione Agraria dispone la legge. Idem anche per il caso di cessione volontaria. COMUNIONE LEGALE FONDO PATRIMONIALE La assoluta infungibilità delle prestazioni dei due coniugi (nel trasferimento del bene) esclude la prelazione

42 OPERATIVITA DELLA PRELAZIONE VENDITA CON PATTO DI RISCATTO Cass n ha ritenuto inefficace il pa-o di risca-o nei confron= del beneficiario della prelazione (agraria) VENDITA DI QUOTA DI COMPROPRIETA La Cassazione (Cass n. 591, Cass n , Cass n ) ha riconosciuto la prelazione agraria: meritevole di tutela è la prospe[va di un acquisto futuro dell intera proprietà. Cass. S.U n ha invece escluso la prelazione urbana (per mancanza di iden=tà del quantum locato e venduto)

43 OPERATIVITA DELLA PRELAZIONE VENDITA AI PUBBLICI INCANTI Cass n ha ammesso la prelazione. L aggiudicazione defini=va del bene va subordinata al mancato esercizio del diri-o di prelazione. Deve tra-arsi di incanto che non cos=tuisca strumento di vendita forzata ma di vendita volontaria CONCORDATO PREVENTIVO Cass n ha riconosciuto la prelazione anche nel caso di vendita nell ambito di concordato preven=vo con cessione di beni ai creditori, considerata come normale ipotesi di alienazione volontaria. L interesse del ceto creditorio non può prevalere su quello, cos=tuzionalmente garan=to, del col=vatore nella formazione della proprietà contadina.

44 VENDITA IN BLOCCO (TERRENI) FATTISPECIE: vendita di terreni cos=tuen= un corpo unico solo alcuni dei quali sono affi-a= e sogge[ a prelazione agraria. Teoria negatrice: si esclude la prelazione stante la diversità dell ogge-o venduto rispe-o a quello ogge-o di prelazione Teoria posi$va (prevalente): la prelazione spe-a con riguardo ai soli terreni affi-a= (il prezzo va discriminato per consen=re l esercizio della prelazione; cfr. Cass n )

45 VENDITA IN BLOCCO (TERRENI) Cass n : ha escluso la prelazione del col=vatore dire-o confinante solo con alcuni dei fondi messi in vendita, nel caso di vendita di più fondi tu[ funzionali all esercizio di un azienda agricola unitaria Cass n. 1940: ha ammesso la prelazione anche per parte dell intero fondo trasferito se la parte trasferita risulta comunque dotata di autonomia giuridica e economico- colturale - Cass n. 3727: il col=vatore può esercitare la prelazione non su tu-o il fondo, ma solo sulla parte di esso avente des=nazione agricola, fermo restando il potere del proprietario di esigere che la prelazione si estenda all'intero fondo, se le par= non des=nate a scopi agricoli, staccate dalle restan=, diverrebbero reli[ inu=lizzabili.

46 Cass. 22 gennaio 2004 n FATTISPECIE: affi-uario di parte di un fondo agricolo cui è stato no=ficato preliminare indicante il prezzo riferito all intero fondo 1: la prelazione sussiste per la parte del fondo affi-ata (e non si estende all intero fondo) 2: se non è indicato il prezzo riferito alla parte affi-ata la denunoaoo non è valida, i termini per la prelazione restano sospesi e quindi non si ha decadenza dalla prelazione (e può essere esercitato il risca-o) 3: la dichiarazione dell affi-uario di voler acquistare l intero fondo vale come proposta di acquisto e non come esercizio della prelazione (in quanto la prelazione può essere esercitata solo sulla porzione in affi-o).

47 VENDITA IN BLOCCO (fabbricati) FATTISPECIE: vendita di un intero stabile comprendente un unità (ad uso commerciale) locata sulla quale al condu-ore spe-a il diri-o di prelazione. Teoria estensiva: la prelazione spe-a al condu-ore sull intero edificio: Equa mediazione dei reciproci interessi (si evita al venditore il deprezzamento dovuto alla vendita frazionata ed al condu-ore di perdere la prelazione) cri=ca: prelazione riguarderebbe beni diversi da quelli previs= dalla legge; inoltre la prelazione diverrebbe più formale che reale in quanto il condu-ore dovrebbe sopportare un esborso il più delle volte insostenibile

48 VENDITA IN BLOCCO (fabbricati) Teoria della prelazione parziale : la prelazione spe-a al condu-ore solo sull unità locata: La prelazione risponde a finalità di interesse generale e mira a tutelare il lavoro svolto dal condu-ore; ciò gius=fica la limitazione al potere di disposizione del proprietario cri=ca: la disposizione in tema di prelazione, in quanto incidente sull autonomia contra-uale, non amme-e applicazione estensive e presuppone esa-a coincidenza tra bene venduto e bene locato Teoria dell esclusione della prelazione (prevalente): La prelazione non spe-a se viene venduto un bene (l intero stabile) che non coincide con il bene locato (la singola unità). Al riguardo si dis=ngue tra VENDITA IN BLOCCO e VENDITA CUMULATIVA

49 VENDITA IN BLOCCO La prelazione è esclusa solo in caso di VENDITA IN BLOCCO mentre sussiste in caso di VENDITA CUMULATIVA VENDITA IN BLOCCO: si è in presenza di vendita in blocco : - quando viene alienato l intero edificio in cui è compresa l unità locata - ovvero quando vengono cedute più unità (oltre quella locata) che presen=no elemen= ogge[vi di coordinamento stru-urale e funzionale si da perdere la propria autonomia e da presentarsi come complesso funzionalmente unitario - in ques= casi il bene trasferito (compendio unitario) è diverso dal bene locato e viene meno il presupposto stesso della prelazione

50 VENDITA CUMULATIVA VENDITA CUMULATIVA: si è in presenza di vendita cumula=va (ovvero plurima ) quando vengono cedute più unità (oltre quella locata) che peraltro conservino la loro autonomia ossia di unità dis=nte per connotazioni e funzioni In questo potrà parlarsi di a-o trasla=vo ad ogge-o plurimo ed al condu-ore spe-erà la prelazione in quanto il bene locato non ha perso la propria individualità ACCERTAMENTO: diventa fondamentale, pertanto, l accertamento della sussistenza o meno del coordinamento stru-urale e funzionale fra le unità immobiliari vendute, da effe-uarsi sulla base di circostanze ogge[ve. In giurisprudenza si ricorre alla Consulenza tecnica d Ufficio al fine di compiere tale accertamento.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 S E R V I Z I O B I L A N C I O Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 Sommario Art. 1 - Norme generali... 3 Art. 2 - Garanzia ipotecaria...

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA AGEVOLAZIONI PRIMA CASA (Norme a aliquote nel tempo) 1) NORMATIVA IN VIGORE: 1A) Trasferimenti a titolo oneroso 1B) Trasferimenti a titolo gratuito 2) TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

Il nuovo comma 2 ter dell art. 6 D.Lgs. 192/2005 Le prime indicazioni

Il nuovo comma 2 ter dell art. 6 D.Lgs. 192/2005 Le prime indicazioni Il nuovo comma 2 ter dell art. 6 D.Lgs. 192/2005 Le prime indicazioni Guido De Rosa COORDINATORE DELLA COMMISSIONE STUDI CIVILISTICI Il nuovo comma 2 ter dell art. 6 D.Lgs. 192/2005 Nei contratti di compravendita

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve Aspe& fiscali e contabili alla luce della circolare Agenzia delle Entrate 18 giugno 2013, n.20/e 28 novembre 2013 Claudio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LOCAZIONE DI COSE Durata della locazione immobili ad uso diverso. COMUNIONE E CONDOMINIO Assemblea dei condomini negli edifici, deliberazioni

LOCAZIONE DI COSE Durata della locazione immobili ad uso diverso. COMUNIONE E CONDOMINIO Assemblea dei condomini negli edifici, deliberazioni Durata della locazione immobili ad uso diverso La rinuncia da parte del locatore, in sede di stipula del contratto di locazione ad uso diverso dall'abitazione, alla facoltà di diniego del rinnovo alla

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI Aggiornato al 26 giugno 2012!!"#$%%$&'!!"#%$%! ()*+,-. *,*""///+, &*0#&%1%2* $! 3%! PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69.

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69. Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69. Premessa L'articolo 69 della legge 21 novembre 2000,

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

TAVOLA SINOTTICA DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI TAVOLA SINOTTICA DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) - Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

Parere n. 55/2010 Vincolo convenzionale del prezzo di cessione di alloggi di edilizia economica popolare. Caducazione

Parere n. 55/2010 Vincolo convenzionale del prezzo di cessione di alloggi di edilizia economica popolare. Caducazione Parere n. 55/2010 Vincolo convenzionale del prezzo di cessione di alloggi di edilizia economica popolare. Caducazione Vengono posti al Servizio scrivente diversi quesiti in ordine alla caducazione del

Dettagli

MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F.

MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F. MASSIME DIRITTO CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. III civ. 14 Febbraio 2013, n 3660 (Pres. F. Uccella; Rel. G. Giacalone) Avvocato e procuratore Avvocato Lite conclusasi con una transazione

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

LE ALIENAZIONI DI BENI CULTURALI: GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI

LE ALIENAZIONI DI BENI CULTURALI: GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI LE ALIENAZIONI DI BENI CULTURALI: GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI PREVISTI DAL D.LGS. 22 GENNAIO 2004 N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO (ARTT. 59-62 E SANZIONI) Avv. Luca Leone - 2012 1 LA DENUNCIA

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO. PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO. Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO. PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO. Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 02 DEL 12 gennaio 2011 IL QUESITO Unica Partecipazione in SRL appartenente a più soggetti Quando più eredi acquisiscono la

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA

COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA Approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 15.03.2011 1 ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL

Dettagli