Sommario. Il quadro storico - 1. Il concetto di rete di calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Il quadro storico - 1. Il concetto di rete di calcolatori"

Transcript

1 Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Reti di Calcolatori Gianpaolo Cugola Dip. di Elettronica e Informazione Sommario Richiami di reti di calcolatori Introduzione al concetto di rete di calcolatori Topologia di rete e supporti fisici Il concetto di protocollo La pila OSI I protocolli di Internet Protocolli di livello 3 Protocolli di livello 4 Protocolli applicativi Gianpaolo Cugola - Impianti di Elaborazione II 2 Il concetto di rete di calcolatori Con il termine rete di calcolatori intendiamo riferirci a un sistema informatico costituito da due o più calcolatori collegati attraverso un sistema di comunicazione Una applicazione distribuita è una applicazione composta da più elementi cooperanti posti in esecuzione su macchine diverse all interno di una rete di calcolatori Il quadro storico - 1 Inizio anni 60: Situazione: Costo degli elaboratori troppo alto per permettere un uso individuale Esigenze dei singoli utenti sufficientemente basse da permettere la condivisione della potenza di calcolo fornita da un singolo elaboratore centrale Conseguenza: Sviluppo di reti composte da un elaboratore centrale e più terminali remoti connessi attraverso linee telefoniche secondo una architettura a stella G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 3 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 4 1

2 Il quadro storico - 2 Il quadro storico - 3 Terminale Terminale Terminale Elaboratore centrale Terminale Terminale Fine anni 60 - anni 70 Situazione: Il costo dell hardware diminuisce più velocemente del costo delle linee telefoniche Per certe applicazioni conviene poter effettuare una pre-elaborazione dei dati in locale Conseguenza: Risulta conveniente utilizzare la stessa linea telefonica per più terminali geograficamente vicini (architettura con concentratori o architettura con linee multi-punto) Si diffondono i terminali intelligenti Terminale G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 5 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 6 Il quadro storico - 4 Il quadro storico - 5 Terminale Terminale Elaboratore centrale Terminale Terminale Concentratore Terminale Anni 80 Situazione: Il costo dell hardware continua a calare Nascono gli elaboratori personali Le esigenze di connettività rimangono al fine di condividere applicazioni e di fornire servizi di comunicazione Conseguenza: Nascono le reti locali e geografiche di micro e personal computer Terminale G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 7 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 8 2

3 Il quadro storico - 6 Il quadro evolutivo Calcolatore Calcolatore Calcolatore Calcolatore Rete loc. Calcolatore Calcolatore Il rapporto tra i costi mostrato in figura non giustifica l uso delle reti per la condivisione della potenza di calcolo Le reti di calcolatori restano fondamentali per fornire servizi di comunicazione a livello di utente per condividere dati per applicazioni inerentemente distribuite (groupware, e-commerce, home-banking) Si diffonde Internet Costi HW (costi per unità di potenza di calcolo) Comunicazioni SW (costi di sviluppo) Rete loc. Anni Calcolatore G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 9 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 10 Topologia di rete Con il termine topologia di rete si indica la disposizione fisica dei componenti che realizzano la rete la loro tipologia e la modalità con la quale sono connessi Topologie standard Rete a bus Rete ad anello Rete a stella Topologia irregolare G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 11 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 12 3

4 Supporti fisici - 1 Diversi mezzi trasmissivi possono essere adottati per costituire il supporto fisico sul quale viaggia la comunicazione in una rete di calcolatori I principali mezzi trasmissivi adottati sono: Doppino ritorto (twisted pair): Costituito da due fini di rame ricoperti da una guaina e ritorti Tipicamente utilizzato per trasmissione telefonica Consente velocità di trasmissione medio alte ( Mbs su rete locale) Su rete telefonica le velocità è più bassa (2 Mbps con ADSL) Supporti fisici - 2 Cavo coassiale: Costituito da un filo centrale in rame rivestito da una guaina in plastica a sua volta rivestita da una maglia in rame. Il tutto ricoperto da una guaina in plastica Per mette velocità di trasmissione medio alte (100 Mbps) Fibra ottica: Costituito da una fibra di vetro ricoperta, capace di trasportare segnali luminosi La trasmissione avviene nel campo ottico sfruttando diodi fotoelettrici alle estremità del cavo Permette velocità di trasmissione molto elevate, dell ordine delle decine di Gbps) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 13 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 14 Supporti fisici - 3 Onde elettromagnetiche: Usate per trasmissioni radio e via satellite Consentono trasmissioni su lunghissime distanze con degrado minimo del segnale Permettono velocità di trasmissione medio alte e variabili a seconda della banda di frequenza utilizzata Segnalazione I dati binari scambiati da due calcolatori possono essere trasmessi direttamente sul canale o sfruttando la modulazione di un segnale portante Nel primo caso si parla di segnalazione in banda base Esempio: il bit 1 viene trasmesso su un cavo come presenza di tensione, il bit 0 come assenza Nel secondo si parla di segnalazione in modulazione G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 15 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 16 4

5 Modulazione e demodulazione - 1 Il principio della modulazione si basa sull esistenza di un segnale portante che viene modulato per codificare i bit 1 e 0 Modulazione in frequenza Modulazione e demodulazione 2 Modulazione di ampiezza Portante Segnale 1 Segnale 0 Modulazione di fase Portante Segnale 1 Segnale 0 Portante Passaggio di fase G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 17 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 18 Trasmissione La trasmissione può essere Simplex Il senso di trasmissione è fisso (poco usata) Half-duplex La trasmissione è possibile, alternativamente, nei due sensi Full-duplex La trasmissione è possibile, contemporaneamente, nei due sensi Indirizzamento e commutazione Indirizzamento è un servizio fornito da una rete di comunicazione che consente di indirizza re un messaggio ad un singolo destinatario Commutazione indica la modalità con la quale la rete opera per fornire il servizio di indirizzamento Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 19 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 20 5

6 Commutazione In generale una rete non è completa Per collegare due nodi occorre stabilire un collegamento tra questi Nel caso di reti a commutazione di circuito il collegamento è realizzato in maniera fisica Nel caso di reti a commutazione di pacchetto il collegamento e virtuale Commutazione di circuito Quando un nodo A chiede un collegamento con un nodo B viene creato un circuito fisico che collega A a B A Commutazione A B B G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 21 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 22 Commutazione di pacchetto In fase di trasmissione la rete non forma alcun collegamento diretto tra due nodi ma si limita a inviare i messaggi scambiati lungo i collegamenti della rete dal mittente al destinatario Messaggi diversi possono prendere strade diverse A Reti a commutazione di pacchetto: servizi forniti Le reti a commutazione di pacchetto forniscono due tipi di servizi Servizi a datagramma Non viene creato alcun circuito tra mittente e destinatario Il singolo messaggio viene gestito indipendentemente dai precedenti e dai successivi Servizi a circuito virtuale Viene stabilito un circuito virtuale tra mittente e destinatario Viene mantenuto l ordinamento tra messaggi diversi inviati lungo tale circuito virtuale messaggi diversi inviati lungo lo stesso circuito virtuale possono comunque compiere strade diverse lungo la rete per raggiungere il destinatario G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 23 B G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 24 6

7 Protocollo di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme di regole di comunicazione che debbono essere seguite da due interlocutori affinché essi possano comprendersi Esempio: il protocollo alla base della comunicazione tra docente e allievi durante una lezione il docente parla in una lingua comprensibile agli allievi gli allievi ascoltano (si spera) quando vogliono intervenire gli allievi alzano la mano ed attendono il permesso del docente per iniziare a parlare durante l intervento degli allievi il docente ascolta al termine dell intervento il docente risponde Organizzazione a pila dei protocolli I protocolli utilizzati dai calcolatori sono organizzati secondo una gerarchia Ogni protocollo si appoggia ai protocolli di più basso livello per fornire un servizio di qualità superiore Esempio: protocollo con correzione d errore costruito sulla base di un protocollo di puro trasporto G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 25 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 26 Il modello di riferimento OSI Il modello di riferimento OSI L organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha proposto un modello di riferimento per l organizzazione dei protocolli Il modello OSI (Open System Interconnection) si pone il fine di garantire l interoperabilità tra apparecchiature diverse connesse in una rete di comunicazione Il modello è organizzato su sette livelli per ognuno dei quali sono indicate caratteristiche generali e insieme di protocolli adottabili Alcuni componenti della rete implementano tutti e sette i livelli (Host) Altri si limitano ad implementare i primi tre ed hanno il compito principale di gestire la comunicazione tra gli host (Relay) Livello applicativo Livello di presentazione Livello di sessione Livello di trasporto Livello di rete Livello di collegamento Livello fisico G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 27 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 28 7

8 Il livello fisico Si occupa della gestione fisica (meccanica ed elettrica) dell interfaccia con il mezzo fisico usato per il collegamento Il livello di collegamento Si occupa dello spostamento, con un certo livello di affidabilità, di una stringa di bit da un nodo all altro Svolge tre funzioni: distingue il segnale dal rumore riconosce certi tipi di errori e li corregge G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 29 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 30 Il livello di rete Si occupa dell indirizzamento dei messaggi lungo la rete implementando gli opportuni meccanismi di commutazione Il servizio fornito è, a livello funzionale, indipendente dal particolare tipo di rete adottata Il livello n visto dal livello n+1 (con n 3) Il livello di trasporto Il livello di rete rende funzionalmente indistinguibili reti di tipo diverso Il livello di trasporto si occupa di estendere l indistinguibilità anche a livello di prestazioni (affidabilità inclusa) Fornisce connessioni con una qualità di servizio richiesta Gestisce la correttezza delle informazioni trasmesse ed il loro ordinamento G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 31 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 32 8

9 Il livello di sessione Fornisce servizi per la gestione efficiente di una sessione di comunicazione tra interlocutori diversi Gestisce l esistenza di un gettone che indica il diritto di parola Fornisce primitive per la gestione della sincronizzazione tra interlocutori Il livello di presentazione Fornisce primitive che permettono di uniformare la rappresentazione dei dati scambiati durante una comunicazione Ha quindi il compito di far sì che i dati scambiati possano essere interpretati correttamente indipendentemente da differenze nelle piattaforme adottate G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 33 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 34 Il livello applicativo Costituito non da un singolo protocollo (ed insieme di primitive) ma da un insieme di protocolli uno per ogni tipologia applicativa e per ogni categoria di servizi fornita I protocolli di Internet Internet: una breve analisi storica Internet vs. intranet I protocolli di Internet Protocolli fisici e di collegamento Ethernet, PPP L Internet Protocol Suite IP ICMP UDP TCP Esempi di protocolli applicativi: Telnet, SMTP, POP3, IMAP, NNTP, FTP, HTTP G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 35 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 36 9

10 Internet: la rete delle reti Internet: architettura logica Internet: una rete aperta logicamente formata da decine di milioni di calcolatori direttamente collegati tra loro attraverso l adozione di un unico insieme di protocolli per i livelli 3 e 4: il protocollo TCP/IP... I protocolli dei livelli 1 e 2 possono essere diversi e lo stesso vale per i protocolli dei livelli superiori anche se si sono venuti a formare degli standard di fatto Client ftp Server ftp Server web Rete Client web Client web Server web Client web Server ftp G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 37 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 38 Internet: architettura fisica Storia di Internet Host Router Internet provider Fine anni 60: la Advanced Research Project Agency (ARPA) sviluppa ARPANET con l obiettivo di connettere laboratori di ricerca, università e enti governativi 1970 L università delle Hawaii, su commessa dell ARPA sviluppa ALOHAnet, la prima rete a commutazione di pacchetto 1971 ARPANET include 23 host 1973 ARPA diventa DARPA (Defence...) ARPANET collega per la prima volta un sito europeo (l University College di Londra) Fine anni 70: DARPA finanzia lo sviluppo di protocolli a commutazione di pacchetto Nasce TCP/IP Nel 1982 ARPANET si converte a TCP/IP G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 39 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 40 10

11 Storia di Internet Anni 80 Nel 1983 la conversione a TCP/IP è completa MILNET (rete governativa e militare) si separa da ARPANET (1983) Nel 1984 nasce il primo DNS DARPA finanzia lo sviluppo di Berkeley UNIX (implementazione di TCP/IP che introduce l astrazione dei socket) ARPANET diventa un sottoinsieme di Internet La National Science Foundation (NSF) realizza una rete di supercomputer (NSFNET) che agisce come backbone di Internet (1985) Nel 1987 si stima che Internet connettesse oltre computer Due anni dopo (nel 1989) si stima che Internet connettesse oltre computer Anni 90: Il 28 Febbraio 1990 ARPANET viene definitivamente abbandonata (la rete è oramai governata dalla NSF) Nel 1991 NSF decide di rimuovere i vincoli che impediscono attività commerciali su NFSNET Nello stesso anno il CERN di Ginevra sviluppa il www (html, http e url) Internet esplode e cresce con ritmi velocissimi (dimensioni e traffico) Internet vs. Intranet Internet: rete globale caratterizzata dall uso dei protocolli TCP/IP Intranet: rete locale caratterizzata dall uso dei medesimi protocolli di Internet Il boom di Internet ha favorito lo sviluppo di centinaia di applicazioni distribuite basate su TCP/IP Ciò ha reso conveniente l uso dei protocolli TCP/IP anche in ambito locale (home networking, aziende) Attualmente la maggior parte delle reti private e aziendali sfrutta TCP/IP come protocollo base G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 41 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 42 Internet Protocol Suite Il protocollo Ethernet ISO/OSI Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP HTTP Internet Protocol Suite TCP e UDP NFS XDR RPC Ethernet è il protocollo più diffuso per la creazione di reti locali Copre i livelli 1 e 2 della pila OSI Sviluppato a metà degli anni 70 nei laboratori della Xerox ottiene la prima standardizzazione ad opera della IEEE nel 1980 Nella forma attuale viene standardizzato nel 1983 (standard IEEE802.3) Network IP e Protocolli di routing Data Link Physical Non specificati G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 43 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 44 11

12 Ethernet: : caratteristiche - 1 Il protocollo ethernet consente trasmissioni su rete locale alla velocità di 10Mbit/s La versione FastEthernet oggi in uso nella maggior parte delle istallazioni arriva a 100 Mbit/s La connessione avviene secondo lo schema a bus Ogni macchina è logicamente collegata ad un unico canale sul quale trasmette le informazioni e dal quale riceve le informazioni immesse da tutte le altre macchine I supporti adottati possono essere diversi: Coassiale spesso (1 cm di diametro c.a.) Coassiale sottile (5 mm di diametro c.a.) Doppino ritorto A seconda del supporto adottato varia la lunghezza massima del cavo e la distanza minima tra le macchine Ethernet: : caratteristiche - 2 La trasmissione avviene adottando una codifica in banda base L accesso alla rete avviene secondo la politica CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection) Prima di iniziare a trasmettere si ascolta il canale per accertarsi che non sia già in uso Appena il canale e libero si inizia a trasmettere Durante la trasmissione si ascolta il canale per sincerarsi che non stiano avvenendo collisioni In caso di collisioni: si continua a trasmettere fino al raggiungimento della dimensione minima del pacchetto (64 byte) si attende un tempo arbitrario e si ricomincia a trasmettere G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 45 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 46 Ethernet: : conseguenze dell uso della politica CSMA/CD La velocità di trasmissione effettiva dipende dal numero di collisioni che a sua volta dipende dal numero di macchine in rete In una situazione reale non si va oltre il 40% 60% della banda disponibile La rete non è adatta alla trasmissione di traffico multimediale Non è possibile assicurare una ben precisa qualità del servizio Più in generale la rete non è adatta allo sviluppo di applicazione real-time Ethernet: : topologia logica e fisica HUB Topologia logica topologia fisica usando coax Topologia fisica (usando doppino) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 47 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 48 12

13 Ethernet: : struttura della trama - 1 Con il termine trama ( frame ) ci riferiamo al messaggio trasmesso sella rete (pacchetto) La trama è suddivisa in 4 parti: Preambolo Header Campo dati Frame Check Sequence (FCS) Ethernet: : struttura della trama - 2 Preambolo: Serve alla sincronizzazione tra le macchine E composto da 64 bit (8 byte), per i primi 62 si alternano bit 1 e 0, gli ultimi due bit sono entrambi 1 Header: Contiene Indirizzo fisico di destinazione (6 byte) Indirizzo fisico del mittente (6 byte) Flag (2 byte) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 49 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 50 Ethernet: : struttura della trama - 3 Gli indirizzi fisici sono unici per ogni scheda di rete I primi 3 byte identificano univocamente il costruttore I rimanenti 3 vengono da questo usati per distinguere ogni scheda prodotta L indirizzo FF-FF-FF-FF-FF-FF indica messaggi broadcast Gli indirizzi il cui primo byte sia dispari indicano messaggi multicast Il fatto che i byte del messaggio ethernet siano trasmessi a partire dal bit meno significativo permette l immediato riconoscimento degli indirizzi multicast Il tipo della trama assume significato diverso per ogni tipo di trama (ne esistono 4) La trama Ethernet II (la più diffusa in Internet) usa il flag per indicare il tipo dei dati trasmessi Ethernet: : struttura della trama - 4 Il campo dati Varia da un minimo di 46 ad un massimo di 1500 byte FCS Il campo FCS (4 byte) contiene un valore CRC usato per determinare la presenza di eventuali errori di ricezione G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 51 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 52 13

14 Ethernet: : caratteristiche del protocollo Connectionless Non viene instaurato alcun tipo di connessione tra mittente e destinatario Assenza di supporto alla correzione d errore Il campo FCS permette solo di riconoscere eventuali errori ma non esiste supporto alla loro correzione Best-effort Il sottosistema di rete non assicura la consegna ma fa solo del proprio meglio per consegnare il messaggio Token ring Inizialmente sviluppato da IBM è oggi un protocollo standard (IEEE 802.5) I dati vengono trasmessi in una sola direzione lungo un anello L accesso alla rete è disciplinato dal possesso del token Token: una sequenza unica di bit Solo la stazione che possiede il token può trasmetter Non si hanno collisioni Velocità: 4 Mbit/s, 16 Mbit/s e 100 Mbit/s (FDDI) Supporti: doppino o fibra ottica (FDDI) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 53 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 54 Token ring: topologia logica e fisica MUA (Multistation Access Unit) Topologia logica ad anello Topologia fisica a stella o a doppio anello contorotante Ogni stazione è equipaggiata con un repeater altamente affidabile (escluso se la stazione è spenta) Token ring: accesso al canale L accesso è regolato dal token (una trama unica a 24 bit) In generale, ogni stazione riceve i dati dalla stazione precedente e li ritrasmette invariati (a meno di segnalazioni d errore) alla successiva La stazione destinataria copia anche i dati in locale e indica, tramite un apposito bit della trama, la corretta ricezione alla stazione successiva Quando una stazione vuole trasmettere attende il token G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 55 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 56 14

15 Token ring: accesso al canale Dopo aver catturato il token, una stazione può trasmettere uno o più pacchetti, in funzione della loro lunghezza e di un parametro detto THT (Token Holding Time), che indica il tempo massimo per cui una stazione può trattenere il token L esistenza del THT definisce in maniera univoca il ritardo massimo di trasmissione La stazione invia il primo pacchetto verso la stazione a valle, attende la conferma dalla stazione a monte, invia il secondo pacchetto alla stazione a valle e così via A fine trasmissione il token viene rimesso in circolazione Perdita del token Per gestire eventuali perdite del token una speciale stazione agisce da Active Monitor L active monitor controlla l esistenza del token. Se non rileva il token per un certo intervallo di tempo: Invia un pacchetto di azzeramento dell anello Alla sua ricezione inserisce un nuovo token in rete Per gestire la caduta della stazione che opera da active monitor esiste un protocollo di elezione dell active monitor Messo in opera quando non si rileva la presenza dell active monitor per un certo intervallo di tempo G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 57 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 58 Token ring: opzioni aggiuntive Esiste la possibilità di introdurre flussi di dati con priorità Una stazione può modificare il livello di priorità del pacchetto (priorità richiesta) mentre passa, innalzandolo La stazione che produce il nuovo token lo produce al livello più alto tra quelli richiesti Le stazioni a priorità minore del token non possono prenderlo Se nessuno è interessato a un token il suo livello di priorità viene abbassato Il protocollo PPP Usato per il collegamento diretto (punto a punto) tra due macchine Tipicamente attraverso l uso di un modem o di una connessione diretta via cavo Protocollo di livello 2 Si appoggia ad un protocollo di più basso livello quale V.90 Può essere utilizzato per convogliare protocolli di livello 3 diversi quali IP, IPX/SPX, ecc. Protocollo con connessione e autenticazione G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 59 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 60 15

16 Switch e router Le sottoreti che formano Internet sono collegate da appositi nodi genericamente chiamati gateway Si occupano di instradare i messaggi dalla macchina sorgente alla macchina destinazione Distinguiamo tra due tipologie di gateway: switch : operano a livello 2 della pila OSI. Sono molto veloci ed adatti a collegare segmenti ethernet diversi per ripartire il traffico router : operano a livello 3 e 4. Possono effettuare conversioni di protocollo Il protocollo IP Il protocollo IP fornisce un servizio senza connessione di trasmissione non affidabile di datagrammi (pacchetti) Non si assicura: la consegna, l integrità, la non-duplicazione l ordine di consegna IP si può appoggiare ad una varietà di protocolli di più basso livello, quali Ethernet, PPP, X.25, Frame Relay, ATM,... G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 61 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 62 Pacchetto IP Versione IHL Tipo di servizio Time To Live Id del datagramma Flag Offset di frammentazione Protocollo Indirizzo IP sorgente Lunghezza totale Checksum dello header Pacchetto IP - 2 Versione (4 bit): valore corrente 4 IHL (4 bit): dimensioni dello header in parole di 32 bit Tipo servizio (8 bit): specifica una priorità e il tipo di qualità del servizio (delay ridotto, alte prestazioni, o affidabilità). Nella pratica questi indicatori non vengono utilizzati Lunghezza totale (16 bit): dimensione complessiva del pacchetto in byte Un pacchetto IP non può essere più lungo di 64k Id (16 bit): identificatore unico del pacchetto Indirizzo IP destinatario Opzioni Padding Dati G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 63 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 64 16

17 Pacchetto IP - 3 Flag (3 bit) e offset (13 bit): gestiscono il processo di frammentazione TTL (8 bit): specifica il numero massimo di hop del pacchetto prima che venga considerato perso Protocollo (8 bit): specifica il protocollo incapsulato nella parte dati del pacchetto (ad es. TCP) Checksum dello header (16 bit): protegge da errori nella trasmissione Indirizzi (32+32 bit): indirizzi IP sorgente e destinazione Pacchetto IP - 4 Opzioni Possono avere lunghezza variabile Sono identificate dal primo byte Record route : viene richiesto ad ogni router che gestisce il pacchetto di inserire nel pacchetto IP il proprio indirizzo Source route : viene richiesto che il pacchetto segua una strada specifica a prescindere dai normali meccanismi di instradamento. Può essere: loose : solo alcuni router sono indicati strict : tutti i router sono indicati Time stamp : viene richiesto che ogni router inserisca il proprio indirizzo IP insieme ad un time stamp G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 65 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 66 Incapsulamento IP Indirizzi IP Header del frame Header IP Dati del datagramma IP Dati del frame Ogni host possiede un indirizzo IP unico per ogni interfaccia di rete I router hanno due o più indirizzi IP diversi ed una tabella di istradamento Gli indirizzi Internet sono formati da 32 bit, suddivisi in una parte che individua una sottorete ed in una porzione che identifica un nodo particolare della sottorete La divisione dipende dalla classe della sottorete, definita nei primi bit dell indirizzo Classe A (0): NetId = 7 bit (128 reti), HostId = 24 bit ( host) Classe B (10): NetId = 14 bit (16384 reti), HostId = 16 bit (65536 host) Classe C (110): NetId = 21 bit ( reti), HostId = 8 bit (256 host) Multicast (1110): indirizzo multicast Per convenzione l indirizzo avente tutti i bit a 1 corrisponde all indirizzo di broadcast G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 67 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 68 17

18 Gestione degli indirizzi L uso di assegnare reti di classe A o B a compagnie che usano un ridotto sottoinsieme degli indirizzi rischia, oggi, di portare all esaurimento degli indirizzi disponibili Sono state proposte diverse soluzioni ad hoc che consentono di recuperare parte degli indirizzi perduti ma l unica vera soluzione si avrà con il passaggio a IPv6 che userà 128 bit per gli indirizzi indirizzi distinti Contando anche l assegnazione di sottospazi di indirizzi si calcola che saranno disponibili 1564 indirizzi IP per ogni metro quadrato di superficie terrestre Ancora sugli indirizzi IP Gli indirizzi IP si scrivono come quattro interi separati da punti Esempio: NetId di soli zeri seguito da un HostId indica un host nella sottorete corrente L indirizzo rappresenta l interfaccia di loopback G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 69 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 70 Indirizzi privati Gli indirizzi IP vengono gestiti dalla Internet Assigned Numbers Authority che collabora con strutture regionali (Europa, America, Asia) Alcune aziende non potendo/volendo chiedere un set di indirizzi IP scelgono indirizzi a caso In questo caso tali indirizzi non dovranno essere visibili da reti esterne (si usa il meccanismo dell IP masquerading) L RFC 1597 definisce quali siano i set di indirizzi da usare in questo caso. Questi indirizzi non verranno mai assegnati a nessuna azienda o organizzazione Address Resolution Protocol ARP è il protocollo che permette di mappare indirizzi IP con indirizzi hardware delle interfacce (ad esempio, con gli indirizzi Ethernet) Quando uno host A vuole conoscere l indirizzo hardware associato ad un indirizzo I b esegue il broadcast di un messaggio speciale Lo host B che possiede l indirizzo I b risponde con un messaggio contenente il proprio indirizzo hardware La risposta viene mantenuta, da A, in una cache locale Per ottimizzare le prestazioni del protocollo, quando A esegue la richiesta, include anche il suo indirizzo IP G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 71 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 72 18

19 Instradamento - 1 I datagrammi IP vengono trasportati dal nodo mittente al nodo destinatario attraverso molteplici nodi intermedi (router) Router Sottorete Router Instradamento - 2 I nodi attraverso cui il pacchetto compie il suo percorso (route) vengono determinati usando le tabelle di routing Le tabelle possono essere determinate staticamente Le tabelle possono essere aggiornate dinamicamente dai protocolli di routing (ad es. RIP) Se lo host destinatario è direttamente collegato allo host mittente, il datagramma viene incapsulato in un pacchetto di più basso livello e consegnato direttamente Se lo host destinatario è localizzato in un altra rete, il datagramma viene passato ad un router che si occuperà di consegnarlo, seguendo un processo analogo Sottorete Sottorete Router G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 73 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 74 Frammentazione Quando un datagramma viene trasmesso usando protocolli di basso livello differenti (ad es., Ethernet e PPP) può essere necessario ridurlo in frammenti più piccoli Se il datagramma ha il flag di do not fragment settato viene generato un errore Se il datagramma può essere frammentato: lo header viene copiato in ogni frammento nel campo flag viene segnalato che il pacchetto è frammentato se il flag more fragment è uguale a 1 allora sono in arrivo altri frammenti nel campo fragmentation offset viene indicata la posizione del frammento nel pacchetto originale in unità di 8 byte Gli indirizzi simbolici ed i DNS Un indirizzo simbolico può sostituire un indirizzo IP Un indirizzo simbolico è composto da un nome di dominio e da un nome di host esempio: ipmel2.elet.polimi.it Il file hosts: esempio: localhost ipmel2 ipmel2.elet.polimi.it I Domain Name Servers (DNS): costituiscono un data base distribuito per i nomi simbolici permettono l associazione nome simbolico/indirizzo IP G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 75 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 76 19

20 Il protocollo ICMP - 1 ICMP permette ai nodi della rete di scambiarsi messaggi di controllo o di errore riguardanti il traffico IP Echo request/reply : usato da per testare la attività degli host (ping) Redirect : informa i nodi di percorsi più corretti per la consegna di datagrammi IP Destination unreachable : informa un host che non esiste una route disponibile per raggiungere l host Time exceeded : informa che il pacchetto è andato perso in circoli viziosi Il protocollo ICMP - 2 Source quench : informa che il gateway è congestionato Timestamp request/reply : permette la sincronizzazione degli orologi Address mask request/reply : fornisce informazioni sulla divisione in sottoreti Parameter problem : informa che ci sono errori nei campi di datagrammi IP G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 77 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 78 Il protocollo UDP Pacchetto UDP - 1 Caratteristiche: Si appoggia sul protocollo IP Fornisce un servizio connectionless di trasmissione non affidabile di pacchetti Fornisce un servizio di determinazione d errore Non assicura la consegna nè, tanto meno, l ordine di invio (unreliable, best-effort protocol) Aggiunge l astrazione di porta che permette di distinguere più sorgenti/destinazioni dei messaggi per uno stesso indirizzo IP È particolarmente adatto a servizi interrogazione/risposta (NIS, NFS, RPC...) Porta sorgente Lunghezza del messaggio Porta destinazione Checksum Dati G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 79 G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 80 20

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli