NERIDRONATO SODICO ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NERIDRONATO SODICO (12-09-2007)"

Transcript

1 NERIDRONATO SODICO ( ) Specialità: Nerixia (Abiogen SpA) Forma Farmaceutica: 2fl inf.ev Dosaggio: 100 mg Prezzo: fl iniet. 25mg Prezzo: Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Dicembre 2007 ATC: M05BA Categoria terapeutica: Farmaci che agiscono su struttura ossea e mineralizzazione-bisfosfonati Fascia di rimborsabilità: Classe PTN: H-OSP 2 formulazione da 100mg Decisioni della CTR: Allargamento di indicazioni con nota (riunione del ) Nuova Nota limitativa: Su richiesta motivata nel rispetto delle indicazioni terapeutiche registrate. Commenti: Le Linee guida Italiane per la diagnosi e la terapia del morbo di Paget (2007) raccomandano l utilizzo di risedronato o neridronato o zoledronato come prima scelta, in quanto farmaci con documentata efficacia e ufficialmente registrati per la terapia del morbo di Paget. La scelta tra neridronato e zoledronato può essere fatta tenendo conto del rapporto costo/beneficio. Analisi della letteratura Il morbo di Paget (MdP) è una malattia caratterizzata da una alterazione focale del rimodellamento osseo [1], che presenta due caratteristiche patologiche: non è finalizzato al mantenimento della integrità strutturale dell osso e quindi della sua efficienza biomeccanica e avviene con un ritmo esagerato e disordinato. Protratto nel tempo questo processo si traduce in un allargamento, indebolimento, deformità, aumentato rischio di frattura e dolore a carico del segmento osseo interessato. La deformità dei segmenti colpiti dalla malattia altera la distribuzione del carico meccanico con conseguente aumentato rischio di artrosi secondaria. Il MdP si associa ad incremento del turnover osseo e della maggior parte dei sui markers per cui i markers di turnover osseo riflettono con sufficiente accuratezza l attività globale della malattia. Il morbo di Paget ha un profilo epidemiologico molto variabile. La prevalenza più elevata si registra in alcune aree dell Inghilterra: una indagine radiologica condotta negli anni 70 ha stimato una prevalenza del 5,4% nella popolazione sopra i 55 anni d età. Un recente studio condotto in Italia ha permesso di definire nella popolazione ultrasessantenne una prevalenza complessiva della malattia di poco più dell 1%, maggiore nel sesso maschile e con un progressivo incremento all aumentare dell età. Il trattamento medico del morbo di Paget si prefigge di normalizzare o quanto meno di ridurre il più possibile l abnorme turnover osseo. Questo obiettivo è divenuto possibile con l avvento dei bifosfonati: etidronato e risedronato per somministrazione orale, neridronato e acido zoledronico per somministrazione endovenosa. Il farmaco Il neridronato è un amino-bisfosfonato con una struttura chimica molto simile ed intermedia tra alendronato e pamidronato, disponibile in Italia solo nella formulazione parenterale [2]. La dose più comunemente raccomandata è di 100 mg e.v. al giorno, per 2 giorni consecutivi, per infusione lenta (almeno 2 ore) previa diluizione in ml di soluzione fisiologica. Dosi inferiori possono essere sufficienti per forme meno severe di malattia. L opportunità di ripetere il ciclo terapeutico andrà valutata dopo non meno di 6 mesi, quando l effetto terapeutico sul turnover osseo (fosfatasemia alcalina sierica) del primo ciclo si sarà completamente espresso. Il farmaco è stato registrato con procedura nazionale ed è attualmente inserito in PTORV limitatamente al trattamento dell osteogenesi imperfetta.

2 La formulazione da 100 mg (generalmente utilizzata) è in fascia H OSP2 mentre la formulazione da 25 mg somministrabile anche per via intramuscolare (che presenta comunque l indicazione per il Paget) è in fascia A. Acido zoledronico endovena è invece un H OSP1. Efficacia L efficacia e la sicurezza di neridronato sono state analizzate principalmente in uno studio di fase II, multicentrico, randomizzato, in aperto, di dose finding, condotto su pazienti affetti da malattia ossea di Paget in fase attiva [3]. In questo studio 83 pazienti di età compresa fra 41 e 85 anni sono stati randomizzati a ricevere neridronato somministrato in quattro diversi dosaggi (12.5 mg o 25 mg o 50,mg o 100 mg) una volta al giorno per 2 giorni consecutivi, con un follow-up di 180 giorni. I livelli basali della fosfatasemia alcalina superavano i limiti superiori del range di laboratorio di almeno il 10%. Gli obiettivi principali dello studio erano determinare la sicurezza e la tollerabilità di neridronato nei 4 diversi dosaggi, determinare se neridronato ev fosse in grado di indurre una risposta parziale in oltre 90% dei pazienti e una risposta completa in oltre 50% dei pazienti e determinare la relazione doserisposta. End-point primario di efficacia era la variazione della fosfatasemia alcalina totale; end-point secondari includevano la variazione della fosfatasemia alcalina ossea e dell escrezione urinaria dell Ntelopeptide In questo studio tutte le dosi di neridronato hanno ridotto significativamente gli indici biochimici di attività della malattia. In particolare, il nadir dei livelli della fosfatasi alcalina totale nei quattro gruppi si è assestato tra il 16% e il 57,5% rispetto ai valori pretrattamento, con una risposta dose-dipendente che è risultata evidente anche tra i due dosaggi maggiori. La percentuale di pazienti che a sei mesi presentava ancora una parziale risposta clinica (riduzione della fosfatasemia alcalina totale >25%) è risultata correlata alla dose ed è stata di 98%, 67%,57% e 21%, rispettivamente, nei pazienti trattati con 200, 100, 50, 25 mg. La percentuale di pazienti responder sulla base delle variazioni della fosfatasemia alcalina ossea e dell escrezione dell N-telopeptide sono risultate sovrapponibili. Il dolore osseo attributo alla malattia di Paget è stato significativamente ridotto. Un ulteriore studio ha valutato l efficacia di neridronato 200 mg, somministrato per via endovenosa in un unica dose oppure in due dosi separate infuse in 2 giorni consecutivi, in 32 pazienti con malattia ossea di Paget (età media 66 anni) [4]. In particolare, 15/32 pazienti non erano mai stati trattati con farmaci antiriassorbitivi mentre 17/32 erano già stati precedentemente trattati con clodronato con risultati insoddisfacenti. Nessuno di questi ultimi pazienti aveva raggiunto uno stato di remissione (ad esempio, nessuno aveva mai ottenuto nel corso della terapia, la normalizzazione del turnover osseo) e tutti avevano evidenziato una piena ripresa della malattia entro 6 mesi dalla infusione con clodronato. In questo studio si sono determinati prima del trattamento con neridronato e dopo 1, 3, 6, 12 mesi i livelli di: fosfatasi alcalina ossea (bap), desossipiridinolino (dpyr) e propeptide del collageno tipo I sia N- che C- terminale (Ntx, Ctx). End-point primario di efficacia era determinare la percentuale di remissione ossia la percentuale di pazienti che hanno raggiunto un livello normale di fosfatasi alcalina ossea. End-point secondari erano la riduzione percentuale dell eccesso di bap di almeno il 50% rispetto al basale in qualsiasi momento durante i 12 mesi di follow-up e la riduzione del dolore. In questo studio Neridronato ha prodotto un calo percentuale medio rispetto al basale del 68,0% ± 4,3 per quanto riguarda la bap e del 68,1% ± 11,60; 60,6% ± 8,5; 86,7% ± 7,8 per quanto riguarda rispettivamente il dpyr, lo Ntx e il Ctx. I marker del riassorbimento osseo si sono ridotti più lentamente nei pazienti precedentemente trattati con clodronato, benché il calo percentuale medio rispetto al basale sia per la bap che per gli altri marker del riassorbimento osseo non sia risultato diverso da quello registrato nei pazienti naive. In questo studio 21/32 pazienti (65,6%) hanno ottenuto una remissione della malattia e 12/21 hanno mantenuto la remissione fino al dodicesimo mese di follow up, senza differenze significative tra chi era stato trattato con l infusione singola o con le due infusioni, o tra pazienti precedentemente trattati con clodronato o naive. In 15 dei 21 pazienti che dovevano ricorrere ad analgesici per controllare il dolore osseo si è ottenuta una riduzione del dolore, che è stato completamente risolto in 8 casi. 27/32 pazienti (84,4%) hanno raggiunto una risposta terapeutica (definita come una riduzione percentuale dei valori di bap di almeno il 50% rispetto al basale in qualsiasi momento durante i 12 mesi di follow-up). Confronto fra bifosfonati nel Paget Uno studio randomizzato, in aperto, della durata di 15 mesi (in fase di pubblicazione) ha confrontato l efficacia di alcuni bifosfonati nel trattamento di pazienti con malattia di Paget in fase attiva [5]. In questo studio 90 pazienti sono stati randomizzati a ricevere pamidronato (30 mg per 2 giorni consecutivi

3 ogni 3 mesi, n=60) oppure zoledronato (4 mg per infusione endovenosa della durata di 15 minuti, n= 30). Si segnala, tuttavia, che né pamidronato né zoledronato al dosaggio di 4 mg sono registrati in Italia per il trattamento della malattia; acido zoledronico è stato, infatti, registrato per tale indicazione ad un dosaggio superiore (5 mg) come specialità medicinale diversa, in quanto, secondo quanto dichiarato dalla ditta, gli studi preliminari con zoledronato 4 mg avevano determinato una risposta solo nel 58% dei pazienti per cui la ditta ha stabilito a tavolino di effettuare studi successivi con dosaggi superiori. Dopo sei mesi, i pazienti non responder a pamidronato sono passati a zoledronato o neridronato (100 mg per 2 giorni consecutivi); neridronato non è stato somministrato al basale date le piccole dimensioni del campione. End-point primario di efficacia era la risposta terapeutica a 6 mesi, definita come la normalizzazione dei livelli di fosfatasi alcalina oppure una riduzione di almeno il 75% nell eccesso di fosfatasi alcalina totale. End-point secondari erano la riduzione del dolore osseo, il tempo di raggiungimento del nadir di fosfatasi alcalina, il tempo al raggiungimento della risposta terapeutica, il punteggio al questionario HAQ (Health Assessment Questionary) e la riduzione percentuale media dal basale nella fosfatasi alcalina ossea. A sei mesi, il 97% dei pazienti trattati con zoledronato aveva raggiunto una risposta terapeutica vs 45% dei pazienti trattati con pamidronato (p<0.001). La normalizzazione dei livelli di fosfatasi alcalina è stata raggiunta nel 93% dei pazienti del braccio zoledronato vs 35% del braccio pamidronato e mantenuta nel 79% e nel 65% dei pazienti trattati con zoledronato, rispettivamente, a 12 e 15 mesi, con una perdita di risposta nel 6% di tali pazienti. A sei mesi, i pazienti responder a pamidronato hanno proseguito il trattamento mentre i pazienti non responder sono passati a neridronato (n=15) o zoledronato (n=18). In questo studio, 14/15 pazienti (93%) del braccio neridronato e 17/18 pazienti (94%) del braccio zoledronato hanno raggiunto una risposta terapeutica. Le percentuali di normalizzazione sono risultate simili nel braccio neridronato (80%) e zoledronato (83%). A 9 mesi dall inizio del trattamento (15 mesi dal basale) la risposta terapeutica è stata mantenuta in entrambi i gruppi. Tollerabilità La somministrazione parenterale di neridronato, come per altri bifosfonati, è stata associata ad un aumento della temperatura corporea [2]. E stata riportata una sindrome simile influenzale, con febbre, malessere, brividi e dolori ossei e/o muscolari. Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun specifico trattamento e i sintomi regrediscono nel giro di poche ore o giorni. Nello studio di fase II una tipica risposta di fase acuta (febbre e/o artromialgie) si è verificata in 16/83 pazienti. Sono stati inoltre segnalati ipocalcemia e ipofosfatemia [3]. Nello studio di confronto con zoledronato, la tollerabilità di zoledronato e neridronato è risultata molto buona rispetto a pamidronato [5]. Linee guida Le linee guida Italiane per la diagnosi e la terapia del morbo di Paget (2007) raccomandano l utilizzo di risedronato o neridronato o zoledronato come prima scelta, in quanto farmaci con documentata efficacia e ufficialmente registrati per la terapia del morbo di Paget [1]. La scelta tra neridronato e zoledronato può essere fatta tenendo conto del rapporto costo/beneficio. Calcitonina ed etidronato non rientrano tra i farmaci di prima scelta. Le linee guida italiane, data la disponibilità di valide alternative con l indicazione registrata per la terapia del Paget, ritengono ingiustificato l impiego off label di altri bifosfonati. Costi Il costo del trattamento di un paziente con neridronato al dosaggio raccomandato in scheda tecnica è di 53,92-107,84 (1-2 cicli). Tale costo è comunque inferiore al costo di un solo ciclo di trattamento con acido zoledronico (282,32 ) o risedronato orale (pari a 453 ). Relativamente ad acido zoledronico la scheda tecnica riporta che non sono disponibili dati specifici sul ritrattamento, benché dopo un singolo trattamento si è osservato un periodo prolungato di remissione nei pazienti che rispondevano alla terapia precedente (24 mesi) mentre per risedronato è previsto un possibile secondo ciclo di terapia da effettuarsi non prima di due mesi dal primo ciclo di terapia. Per quanto riguarda la rimborsabilità, neridronato nella formulazione generalmente utilizzata (100 mg) e acido zoledronico sono entrambi in fascia H ma con una modalità distributiva diversa. Neridronato è infatti un H OSP2 mentre zoledronico è un H OSP1. Risedronato per il morbo di Paget è in fascia C. Conclusioni Il morbo di Paget è una malattia caratterizzata da una alterazione focale del rimodellamento osseo il cui trattamento si prefigge di normalizzare o quanto meno di ridurre il più possibile l abnorme turnover osseo.

4 Questo obiettivo è divenuto possibile con l avvento dei bifosfonati: i farmaci attualmente registrati in Italia per tale indicazione sono etidronato e risedronato per somministrazione orale, neridronato e acido zoledronico per somministrazione endovenosa. Il neridronato è un amino-bisfosfonato con una struttura chimica molto simile ed intermedia tra alendronato e pamidronato, disponibile in Italia solo nella formulazione parenterale. La dose più comunemente raccomandata è di 100 mg e.v. al giorno, per 2 giorni consecutivi, per infusione lenta (almeno 2 ore) previa diluizione in ml di soluzione fisiologica. L opportunità di ripetere il ciclo terapeutico andrà valutata dopo non meno di 6 mesi, quando l effetto terapeutico sul turnover osseo (fosfatasemia alcalina sierica) del primo ciclo si sarà completamente espresso. L efficacia e la sicurezza di neridronato sono state analizzate principalmente in uno studio di fase II, randomizzato, in aperto, di dose finding su 83 pazienti e in ulteriore studio su 30 pazienti. È, infine, disponibile un piccolo studio di confronto con zoledronato 4 mg. Nello studio di fase II tutte le dosi di neridronato testate sono risultate ben tollerate ed efficaci nel ridurre, in maniera dose-dipendente, i parametri di turnover osseo della malattia di Paget. La dose maggiore (200 mg) ha ottenuto la normalizzazione dei marcatori di attività della malattia in più del 60% dei pazienti. Risultati analoghi sono stati ottenuti con la stessa posologia nel secondo studio. Un ultimo studio randomizzato, in aperto, della durata di 15 mesi ha confrontato l efficacia di diversi bifosfonati nel trattamento di pazienti con malattia di Paget in fase attiva. In questo studio 90 pazienti sono stati randomizzati a ricevere pamidronato oppure zoledronato e, dopo sei mesi, i pazienti non responder a pamidronato sono passati a zoledronato o neridronato. A sei mesi, il 97% dei pazienti trattati con zoledronato aveva raggiunto una risposta terapeutica (end-point primario) vs 45% dei pazienti trattati con pamidronato. Per quanto riguarda i pazienti non responder a pamidronato, 14/15 pazienti (93%) passati a neridronato e 17/18 pazienti (94%) passati a zoledronato hanno raggiunto una risposta terapeutica. Le percentuali di normalizzazione sono risultate simili nel braccio neridronato (80%) e zoledronato (83%).A 9 mesi dall inizio del trattamento (15 mesi dal basale) la risposta terapeutica è stata mantenuta in entrambi i gruppi. La somministrazione parenterale di neridronato, come per altri bifosfonati, è stata associata ad un aumento della temperatura corporea. E stata riportata una sindrome simile influenzale, con febbre, malessere, brividi e dolori ossei e/o muscolari. Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun specifico trattamento e i sintomi regrediscono nel giro di poche ore o giorni. Nello studio di fase II una tipica risposta di fase acuta (febbre e/o artromialgie) si è verificata in 16/83 pazienti. Sono stati inoltre segnalati ipocalcemia e ipofosfatemia. Nello studio di confronto con zoledronato, la tollerabilità di zoledronato e neridronato è risultata molto buona rispetto a pamidronato. Le linee guida Italiane per la diagnosi e la terapia del morbo di Paget (2007) raccomandano l utilizzo di risedronato o neridronato o zoledronato come prima scelta, in quanto farmaci con documentata efficacia e ufficialmente registrati per la terapia del morbo di Paget. La scelta tra neridronato e zoledronato può essere fatta tenendo conto del rapporto costo/beneficio. Calcitonina ed etidronato non rientrano tra i farmaci di prima scelta. Il costo del trattamento di un paziente con neridronato al dosaggio raccomandato in scheda tecnica è di 53,92-107,84 (1-2 cicli): tale costo è comunque inferiore al costo di un solo ciclo di trattamento con acido zoledronico (282,32 ) o risedronato orale (pari a 453 ). Per quanto riguarda la rimborsabilità, si ricorda che neridronato nella formulazione generalmente utilizzata (100 mg) e acido zoledronico sono entrambi in fascia H ma con una modalità distributiva diversa: Neridronato è infatti un H OSP2 mentre zoledronico è un H OSP1. Risedronato per il morbo di Paget è, invece, in fascia C. Documentazione bibliografica: 1. Adami S. et al. Reumatismo, 2007; 59: Aclasta. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 3. Adami S, et al Clin Exp Rheumatol. 2002;20(1): Filipponi P, et al Bone 1998;23(6): Merlotti D, et al. J Bone Miner Res. 2007; [Epub ahead of print] Costo della terapia con neridronato: Principio attivo Dosaggio Costo/ciclo di terapia all ospedale Costo per trattamento di un paziente all ospedale Note Sodio Neridronato 100mg/die ev per 2 giorni consecutivi 53,92 53,92-107,84 (1-2 cicli) Ripetere se necessario dopo non meno di 6 mesi.

5 * Prezzi da listini forniti dalle ditte, Agosto 2007

6 Costo di altri farmaci: Principio attivo Dosaggio Costo/ciclo di terapia all ospedale Costo per trattamento di un paziente all ospedale Note Acido zoledronico 5 mg in infusione ev 282,32 282,32 Non sono disponibili dati specifici sul ritrattamento. Dopo un singolo trattamento si è osservato un periodo prolungato di remissione nei pazienti che rispondevano alla terapia (24 mesi) Acido Risedronico (Aclasta ) 30mg/die os per 2 mesi (1-2 cicli) Se necessario ripetere almeno 2 mesi dopo il primo ciclo. Si segnala che acido risedronico è in classe di rimborsabilità C, per il trattamento del morbo di Paget (specialità medicinale Aclasta ) e in classe A con nota 79 per il trattamento dell osteoporosi (specialità medicinale Optinate ), con un costo decisamente inferiore. Acido Etidronico mg/die per 6 mesi 76,98-153,96 * Prezzi da listini forniti dalle ditte, Agosto 2007 Data ultima revisione: Settembre ,98-153,96

ACIDO ZOLEDRONICO ( )

ACIDO ZOLEDRONICO ( ) ACIDO ZOLEDRONICO (30-10-2007) Specialità: Aclasta (Novartis Pharma spa) Forma farmaceutica: 1 fl 100ml 0.05 mg/ml Prezzo: 529.49 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Giugno 2008 ATC: M05BA08 Categoria

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NERIDRONATO SODICO ATC M05BA49 (NERIXIA ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale di Sanluri In data 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il neridronato

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

NERIXIA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

NERIXIA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NERIXIA 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE NERIXIA 25 mg soluzione iniettabile NERIXIA 100 mg concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati [Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati Titolo originale: "Managing Metastatic Bone Pain: The Role of Bisphosphonates" Autori: J. Gralow e

Dettagli

TERAPIA CON BISFOSFONATI

TERAPIA CON BISFOSFONATI Mieloma Multiplo, una nuova era Pescara 21-22 settembre 2009 TERAPIA CON FOSFONATI Patrizia Tosi Istituto di Ematologia e Oncologia Medica Seràgnoli Università di Bologna Bisfosfonati O OH P OH O P OH

Dettagli

ACIDO IBANDRONICO ( )

ACIDO IBANDRONICO ( ) ACIDO IBANDRONICO (29-10-2008) Specialità: Bonviva (Roche SpA) Forma farmaceutica: ATC: M05BA06 Categoria terapeutica: Bifosfonati Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali: Trattamento dell osteoporosi

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

DEFERIPRONE ( )

DEFERIPRONE ( ) DEFERIPRONE (12-09-2007) Specialità: Ferriprox (Chiesi Farmaceutici SpA) Forma Farmaceutica: 100 cpr Dosaggio: 500 mg Prezzo: 262.33 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: V03AC02

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

TERIPARATIDE ( )

TERIPARATIDE ( ) TERIPARATIDE (25-01-2005) Specialità: Forsteo (Eli Lilly Italia) Forma farmaceutica: 1 pen sc multidose 3 ml 20 mcg/80 mcl Prezzo: euro 600,75 Prezzi da banca dati Farmadati maggio 2005 ATC: H05AA02 Categoria

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI/MANDIBOLARI DA BIFOSFONATI

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI/MANDIBOLARI DA BIFOSFONATI OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI/MANDIBOLARI DA BIFOSFONATI INFORMATIVA PER GLI OPERATORI U.O.C. Risk Management Direttore Dott. V.A. Cicogna A cura di: Dott. V.A. Cicogna Dott.ssa P.Mangiacapra Dott.

Dettagli

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI 1. BACKGROUND L osteoporosi è una condizione patologica complessa caratterizzata una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale TERAPIA INFILTRATIVA e CONDROPROTEZIONE 1) Pratichi condroprotezione per via generale? Quasi tutti utilizzano condroprotettori per via generale 2) Per la

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

PARACALCITOLO ( )

PARACALCITOLO ( ) PARACALCITOLO (10-10-2005) Specialità: Zemplar (Abbott) Forma farmaceutica: 5 fl 5 mcg - Prezzo: euro 166,69 Prezzi da banca dati Farmadati novembre 2005 ATC: A11CC07 Categoria terapeutica: Apparato gastrointestinale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE CLODRONATO ABC 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile CLODRONATO ABC 300 mg/10 ml soluzione per infusione endovenosa

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA La terapia secondo AIFA Fabio Vescini Premessa La terapia secondo AIFA non è il Vangelo secondo Matteo!!! COSTI!!! Domanda Su quali presupposti scientifici si basa la nota 79? Rischio di nuove fratture

Dettagli

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Complicanze scheletriche (CS) in pazienti con malattia neoplastica avanzata senza trattamento specifico Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Media

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Aclasta 5 mg soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni flacone con 100 ml di soluzione

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna Ruxolitinib nella mielofibrosi Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna 1 212: Ruxolitinib è stato approvato in EU 214: Ruxolitinib è disponibile in Italia Ruxolitinib

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE 3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE Norma ( LT) 26-27 marzo 2010 HOTEL VILLA DEL CARDINALE Responsabile scientifico del corso DR ROBERTO CESAREO ABSTRACT La più importante e frequente patologia

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

ORMONE PARATIROIDEO ( )

ORMONE PARATIROIDEO ( ) ORMONE PARATIROIDEO (12-09-2007) Specialità: Preotact (Nycomed Italia Srl ) Forma Farmaceutica: 2 cartucce da 14 dosi 100mcg/dose Prezzo: 500.4 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Dicembre 2007

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Esplorazione sistematica della letteratura scientifica e presentazione dei mandati ai gruppi di lavoro

Esplorazione sistematica della letteratura scientifica e presentazione dei mandati ai gruppi di lavoro Esplorazione sistematica della letteratura scientifica e presentazione dei mandati ai gruppi di lavoro Domenico Motola Dipartimento di Farmacologia Università di Bologna alcuni antibiotici macrolidi (eritromicina

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Neridronato nel trattamento dell osteogenesi imperfetta: prestazioni cliniche ed economiche di un farmaco orfano

Neridronato nel trattamento dell osteogenesi imperfetta: prestazioni cliniche ed economiche di un farmaco orfano Neridronato nel trattamento dell osteogenesi imperfetta: prestazioni cliniche ed economiche di un farmaco orfano Orietta Zaniolo*, Mario Eandi* REVIEW ABSTRACT Bisphosphonates (BPs) are osteoclast-mediated

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA PLACCA CON XIAPEX ( COLLAGENASI DI CLOSTRIDIUM HISTOLYTICUM)

TRATTAMENTO DELLA PLACCA CON XIAPEX ( COLLAGENASI DI CLOSTRIDIUM HISTOLYTICUM) MALATTIA DI PEYRONE: TRATTAMENTO DELLA PLACCA CON XIAPEX ( COLLAGENASI DI CLOSTRIDIUM HISTOLYTICUM) CONSENSO INFORMATO La malattia di Peyrone è un disturbo localizzato del tessuto connettivo caratterizzato

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO Dr M. Massara Diagnosi di osteoporosi Attualmente il gold standard

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

COMPETENZE E APPROPRIATEZZA DELLA MEDICINA GENERALE. Dott.ssa Raffaella Michieli Simg Venezia

COMPETENZE E APPROPRIATEZZA DELLA MEDICINA GENERALE. Dott.ssa Raffaella Michieli Simg Venezia COMPETENZE E APPROPRIATEZZA DELLA MEDICINA GENERALE Dott.ssa Raffaella Michieli Simg Venezia Agenda Competenze Prevalenza e setting Strumenti Appropriatezza Le carte del rischio I farmaci e gli integratori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Acido Zoledronico Teva Generics 5 mg soluzione per infusione in flaconi 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici L evoluzione e la prognosi dell Artrite Reumatoide sono considerevolmente migliorate negli ultimi 20 anni. Questo è il risultato di una utilizzazione ampia e precoce del trattamento di fondo convenzionale

Dettagli

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI Taranto, 16 17 marzo 2007 B I S F O S O F N A T I Pavlakis N. et al for breast cancer Cochrane Database

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva

Appropriatezza prescrittiva 60 Congresso Nasionale SIGG Appropriatezza prescrittiva P. D Amelio Dip. Di Scienze Mediche S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Università di Torino Napoli 26 Novembre 2015 Erre Kappa Bruno

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PEGINTERFERONE ( )

PEGINTERFERONE ( ) PEGINTERFERONE (12-11-2003) Specialità: Pegasys ; PegIntron PEGINTERFERONE ALFA-2a Specialità: Pegasys (Roche) Forma farmaceutica: soluz. iniett.1 sir.preriempita + ago 135 mcg in 0.5ml - Prezzo: euro

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

PALONOSETRON ( )

PALONOSETRON ( ) PALONOSETRON (13-09-2006) Specialità: Aloxi (Italfarmaco) Forma Farmaceutica: 1flac.no ev Dosaggio: 0.25mg Prezzo: 112,89 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007 ATC: A04AA05 Categoria terapeutica:

Dettagli

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 09.00 Registrazione ECM 09.30 GISMO oggi e perché. Rischio di frattura e terapia dell

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli