Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia. Fabio Barbone Università di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia. Fabio Barbone Università di Udine"

Transcript

1 Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia Fabio Barbone Università di Udine

2 Tipi di effetti sanitari Studi sugli effetti a lungo termine Studi sugli effetti a breve termine

3 Studi sugli effetti a lungo termine Mortalità totale Mortalità e ricoveri cardiopolmonari Incidenza e mortalità per cancro del polmone

4 Studi sugli effetti a breve termine Studio di case-crossover sull infarto Lo studio nazionale di meta-analisi MISA Decessi per: Tutte le cause Patologie cardiache Patologie respiratorie Ricoveri per: Patologie cardiache Patologie respiratorie Patologie cerebrovascolari ad impronta trombotico ischemica

5 Studi sugli effetti a lungo termine

6 Studi sugli effetti a lungo termine Abbey DE et al.long-term inhalable particles and other air pollutants related to mortality in nonsmokers. Am J Respir Crit Care Med 1999;159: AHSMOG A cohort of 6,338 nonsmoking California Seventh-day Adventists Lung cancer mortality in men based on 18 lung cancer deaths RR 95%CI SO 2 per 3.7 ppb di aumento (interquartile range) PM10 per 24 µg/m 3 di aumento (interquartile range)

7 Studi sugli effetti a lungo termine Dockery DW et al. An association between air pollution and mortality in six US cities. N Engl J Med 1993;329: Harvard Six Cities study (USA) - Mortality follow-up ,111 residents of 6 U.S. cities. Exposure estimated = average levels of pollution over the risk period, assuming residential stability RR estimates adjusted for age, gender, smoking habits, body mass index and education. Most polluted city (29.6 µg/m 3 PM2.5) vs. least polluted (11.0 µg/m 3 PM2.5) RR 95%CI All-cause mortality Cardiopulmonary Lung cancer Other causes

8 Studi sugli effetti a lungo termine Pope CA et al. Lung cancer, cardiopulmonary mortality, and long-term exposure to fine particulate air pollution. JAMA 2002;287: ACS-II (USA) Mortality follow-up Approx. 500,000 adults RR per 10 µg/m 3 PM2.5 increase RR 95%CI All-cause mortality Cardiopulmonary Lung cancer Other causes

9 Studi sugli effetti a lungo termine Hoek G et al. Association between mortality and indicators of traffic-related air pollution in the Netherlands: a cohort study. Lancet 2002;360: ,852 subjects. Age 55- to 59-year-old Mortality per 10 µg/m 3 black smoke or 30 µg/m 3 NO2 increase or living near a major road. Causes of death Black smoke NO2 Major road Cardiopulmonary ( ) ( ) ( ) Lung cancer NA ( ) ( ) Other causes ( ) ( ) ( )

10 Studi sugli effetti a lungo termine Nafstad Pet al. Lung cancer and air pollution: a 27 year follow up of 16,209 Norwegian men. Thorax 2003;58: Age 40- to 49 living in Oslo, recruited in Exposure assessment of NO2 and SO2 Follow-up through the Cancer Registry For an increment of 10 g/m 3 of NO2: RR 95%CI Lung cancer

11 Studi sugli effetti a lungo termine Nyberg et al. Urban Air Pollution and Lung Cancer in Stockholm Epidemiology 2000;11: casi, 2,364 controlli il RR per il decile più alto dei livelli di NO2 era 1.4 ( ) modesta associazione con SO2 risultati indicano che l inquinamento dell aria di origine urbana aumenta il rischio di cancro del polmone e che le emissioni dei veicoli a motore siano particolarmente rilevanti

12 Studi sugli effetti a lungo termine Barbone F., Bovenzi M., Cavallieri F., Stanta G. Air pollution and lung cancer. Am J Epidemiol 1995;141: Studio caso-controllo su inquinamento e cancro del polmone a Trieste 755 casi, 755 controlli il RR per il terzile più alto del livello di polveri era 1.4 ( ) risultati indicavano la presenza di una componente urbana (probabilmente traffico) e di una componente industriale (ferriera, inceneritore, ex cantieri navali)

13 Studi sugli effetti a lungo termine Cislaghi C, Nimis PL Lichens, air pollution and lung cancer. Nature 1997;387: mortalità per cancro del polmone in Veneto ed altre aree geografiche considerate studi descrittivi che utilizzano licheni come biomarker di inquinamento dell aria e cancro del polmone concludono che l impatto dell inquinamento antropico monitorato attraverso l uso dei licheni sembra essere importante

14 Studi sugli effetti a lungo termine In base ai risultati di grandi studi di coorte e caso-controllo condotti in Europa e negli USA, risulta che l inquinamento dell aria aumenti il rischio di cancro del polmone Questo effetto potrebbe essere indipendente da quello di altri fattori di rischio quali il fumo, il fumo passivo, l esposizione a radon e l esposizione a cancerogeni occupazionali o in relazione sinergica con gli altri fattori l inquinamento dell aria aumenta anche il rischio a lungo termine sulla mortalità totale e i morti e ricoveri per patologie cardiopolmonari

15 Studi sugli effetti a breve termine Studio di Case-Crossover

16 Studi sugli effetti a breve termine D Ippoliti D et al. Air Pollution and Myocardial Infarction in Rome. A Case-Crossover Analysis. Epidemiology 2003;14: soggetti residenti a Rome e ricoverati per infarto acuto miocardico dal gen 1995 al giu 1997 dati giornalieri dei livelli di inquinamento dell aria in 5 centraline disegno di case-crossover stratificato per tempo I giorni di controllo venivano scelti tra i giorni coincidenti con lo stesso giorno della settimana nel quale occorse l evento MI (es. lunedì) delle altre settimane dello stesso mese

17 Studi sugli effetti a breve termine D Ippoliti D et al. Air Pollution and Myocardial Infarction in Rome. A Case-Crossover Analysis. Epidemiology 2003;14: Per 10 g/m 3 di TSP 0- to 2-day lag OR 95%CI Totale > In estate Suscettibili* *Con disturbi della conduzione

18 Studi sugli effetti a breve termine D Ippoliti D et al. Air Pollution and Myocardial Infarction in Rome. A Case-Crossover Analysis. Epidemiology 2003;14: Risultati suggeriscono che l inquinamento dell aria aumenti il rischio di infarto del miocardio specie d estate Tendenza a un effetto più forte tra anziani e persone con disturbi della conduzione

19 Studi sugli effetti a breve termine Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Italian MISA Group Epidemiol Prev 2004 Lug-Ott;28(4-5)Suppl:1-100

20 Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine Attività di quantificazione degli effetti a breve termine sulla salute dell inquinamento atmosferico, come risulta da studi su serie giornaliere di decessi o ricoveri ospedalieri 2 grandi meta-analisi relative a 100 città degli Stati Uniti e a 29 città Europee sono state pubblicate negli ultimi anni: The National Mortality, Morbidity and Air Pollution Study (Samet et al. 2000, Dominici et al. 2002, Peng et al. 2004) e APHEA (Air Pollution and Health, a European Approach) (Katsouyanni et al. 1996, 2001, HEI 2003)

21 Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine: obiettivi valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia e caratteristiche dell inquinamento urbano) e fornire le informazioni per politiche di tutela della salute meta-analisi dei dati di 15 città italiane. inizio 2000; finanziato Ministeri Università e Salute risorse aggiuntive Autorità locali di 15 città Torino, Milano, Verona, Mestre-Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Ravenna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Taranto, Palermo e Catania periodo di tempo coperto

22 MISA centri urbani con tutte le città italiane di oltre abitanti Inclusa nello studio una popolazione italiana di circa di persone MISA ha preso in considerazione situazioni di inquinamento urbano residenziale escludendo dati esclusivamente da zone industriali o site presso autostrade e strade a grande percorrenza lontane da zone residenziali Gli agenti inquinanti studiati includono SO2, PM10, NO2, CO, O3 Gli effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute a breve termine con latenza di alcuni giorni

23 Dati relativi agli eventi sanitari Sono stati acquisiti i certificati di causa di morte e le schede di dimissione ospedaliera per ricoveri non programmati dai Registri di Mortalità e dai Registri delle ammissioni/dimissioni ospedaliere, disponibili nel periodo Particolare cura è stata posta nella selezione dei ricoveri non programmati

24 MISA 1996/2002 MORTALITÀ RICOVERI Città Pop.* Periodo Naturali Cardiovasc. Respiratorie Cardiache Respiratorie Cerebrovas. (x 1000) ICD-9: <800 ICD-9: ICD-9: ICD-9: ICD-9: ICD Bologna Catania Firenze Genova Mestre-Venezia Milano Napoli Palermo Pisa Ravenna Roma Taranto Torino Trieste Verona

25 MISA 1996/2002 La maggior parte dei dati sono stati raccolti tramite le Agenzie per la Protezione dell Ambiente (dal 1996 in poi) Sono state considerate solo le centraline con meno del 25% di dati giornalieri mancanti I dati meteorologici sono stati raccolti dalle stesse centraline o da centraline presso gli aeroporti Un gruppo di esperti ARPA ha valutato ciascuna centralina in merito alla qualità dei dati forniti Sono stati considerati tutti i dati registrati senza restrizioni

26 CITTÀ CO mg/m 3 max media mobile 8h NO 2 µg/m 3 SO 2 µg/m 3 PM10 µg/m 3 O 3 µg/m 3 max media mobile 8h media 24 h media 24 h media 24 h Periodo in studio Bologna Catania Firenze Genova Mestre Milano Napoli Palermo Pisa Ravenna Roma Taranto Torino Trieste Verona

27 Valutazione dell esposizione della popolazione Nello studio degli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici si distinguono tre fonti di distorsione: (a) quella legata all uso di misure medie anziché dei valori delle singole centraline (b)quella legata all uso della media di misurazioni ambientali anziché della media di misure personali di esposizione (c) quella legata allo strumento di misura

28 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO).

29 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO)

30 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO)

31 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO)

32 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO)

33 Risultati I valori sono espressi in termini di variazioni percentuali (vp) associate a un incremento dell inquinante pari a 10 µg/m 3 (1 mg per il CO)

34 Risultati Per NO 2 CO PM 10 la meta-analisi ha evidenziato una associazione statisticamente significativa con la mortalità per cause naturali e i ricoveri per cause cardio-respiratorie Associazioni significative sono state trovate anche con la mortalità per cause cardiovascolari

35 Risultati Vi è una debole evidenza che vi siano effetti maggiori nelle classi di età estreme (tra 0-24 mesi e sopra gli 85 anni) Vi è una forte evidenza che, per ciascuno degli inquinanti, le variazioni percentuali di mortalità e ricoveri ospedalieri siano più elevate nella stagione calda

36 Risultati Per la mortalità, l aumento di rischio si manifesta entro pochi giorni dal picco di inquinamento L anticipazione del decesso è contenuta e si verifica entro due settimane L effetto cumulativo a quindici giorni mostra rischi maggiori per le cause respiratorie

37 Conclusioni Consistente differenza tra città dell effetto del PM10 legata alla temperatura sugli indicatori di mortalità, ricovero e bi-pollutant L impatto complessivo sulla mortalità per tutte le cause naturali è compreso tra l 1.4% ed il 4.1% per gli inquinanti gassosi (NO2 e CO) Molto più imprecisa è la valutazione per il PM10, date le differenze delle stime di effetto tra le città in studio (0.1%; 3.3%) I limiti fissati dalle direttive europee per il 2010 avrebbero contribuito se applicati a risparmiare circa 900 decessi (1.4%) per il PM10 e 1400 decessi per l NO2 (1.7%) nell insieme delle città considerate

38 Confronto dei risultati su PM10 (10 µg/mc) Mortalità per cause naturali MISA (Italia) 11 città APHEA-2 (Europa) 21 città NMMAPS (USA) 100 città Incr. % PM 10 mediano Temp. mediana Lag 0-1 Lag 0-1 Lag

39 I gruppi suscettibili La ricerca sul settore ha ormai identificato come priorità la identificazione e la valutazione dei rischi per gruppi di popolazione suscettibile Per l infanzia, si tratta di considerare non solo effetti a breve termine, quanto l impatto a medio e lungo termine degli inquinanti, contribuendo in tal modo a chiarire molti dei meccanismi patogenetici connessi all esposizione alle sostanze tossiche aerodisperse ed agli inquinanti gassosi Diversamente, lo studio delle popolazioni anziane si concentra su meccanismi di precipitazione di eventi e sul concetto di fragilità nell anziano

40 Le variazioni climatiche Negli ultimi anni, e con molta chiarezza anche nel MISA, si evidenzia un ruolo importante delle variabili meteorologiche come tali e in interazione con gli inquinanti

41 Conclusioni MISA ha riguardato gli effetti a breve termine (entro alcuni giorni) degli inquinanti Complessivamente si è studiata una popolazione di circa 9 milioni di persone (tutte le grandi città italiane > ab. tranne Bari e Messina) Sono stati analizzati decessi e ricoveri non programmati I risultati confermano la presenza di una associazione tra inquinamento atmosferico urbano mortalità per cause naturali e i ricoveri per cause cardio-respiratorie Gli effetti degli inquinanti sembrano essere reali e non attribuibili ad anticipazioni del momento del decesso

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici. INQUINAMENTO URBANO E PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - 7 Febbraio 2012 Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V. Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V. Complessità della valutazione eterogeneità spazio-temporale inquinamento variabile

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Già direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d azione, effetti e impatto sulla salute

Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d azione, effetti e impatto sulla salute Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d azione, effetti e impatto sulla salute Pier Alberto Bertazzi, Clinica del Lavoro L. Devoto, Università degli Studi & Fondazione Ca Granda Ospedale

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA - Valutazioni preliminari- Sommario LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Inquinamento e Malattie Cardiovascolari

Inquinamento e Malattie Cardiovascolari XVII SIMPOSIO DI CARDIOLOGIA DE LLA REGIO INSUBRI CA Manno, 25 Marzo 2015 Inquinamento e Malattie Cardiovascolari Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Londra, Dicembre

Dettagli

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia, Annunziata Faustini, Gian Paolo Gobbi, Francesco Forastiere

Dettagli

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE E.Stagnaro Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova Come si studiano gli effetti dell'inquinamento sulla salute della popolazione (giovani

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance.

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Cecilia Scarinzi- UNITO AIE- Le evidenze in epidemiologia:

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Stili di vita e qualità dell aria

Stili di vita e qualità dell aria Provincia di Reggio Emilia 20/11/2008 Conferenza dei Sindaci Attuazione del Piano di Tutela e risanamento della Qualità dell Aria Stili di vita e qualità dell aria Dr.ssa Emanuela Bedeschi Inquinamento

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI Lorenzo Simonato Laboratorio per lo Sviluppo di Sistemi Epidemiologico Integrati Dipartimento di Medicina

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010. Federica Asta, Patrizia Schifano, Paola Michelozzi XXXVIII congresso -

Dettagli

e qualità della vita

e qualità della vita AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica Qualità dell aria e qualità della vita Dr.ssa Emanuela Bedeschi Convegno: Qualità dell aria, una priorità per i territori Provincia di Reggio Emilia 12/02/2010

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2007 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Smog invernale Aspetti medici Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Fumo passivo Inquinamento 1928 1960 1981 1986 Anni 90 Tumore polmonare nelle mogli di fumatori?

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

lorenzo.simonato@unipd.it DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI PADOVA Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione Londra 1952. Tasso di mortalità e concentrazione di fumi e

Dettagli

L aria che respiriamo e la nostra salute

L aria che respiriamo e la nostra salute L aria che respiriamo e la nostra salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Università

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 28 Marzo 2017 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana

Dettagli

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il progetto VIIAS: l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Comunicazione dei risultati www.viias.it 2013 - IARC GBD 2010: Air

Dettagli

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Incidenza del tumore al polmone nel comune di Trieste in base alla distanza residenziale dallo stabilimento siderurgico Ferriera di Servola

Incidenza del tumore al polmone nel comune di Trieste in base alla distanza residenziale dallo stabilimento siderurgico Ferriera di Servola Incidenza del tumore al polmone nel comune di Trieste in base alla distanza residenziale dallo stabilimento siderurgico Ferriera di Servola 995-2009 Ettore Bidoli, Fabio Barbone 2, Paolo Collarile 3, Francesca

Dettagli

DATASET disponibili e fonti dei dati

DATASET disponibili e fonti dei dati DATASET disponibili e fonti dei dati Città incluse:- Ancona Bari Bologna Bolzano Firenze Genova Milano Napoli Roma Torino Trieste Sicilia Palermo, Catania, Messina Veneto Venezia, Verona, Padova (Città

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1.Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

presentazione del capitolo Ambiente e salute

presentazione del capitolo Ambiente e salute presentazione del capitolo Ambiente e salute concorrere alla tutela della salute per esposizioni a rischi ambientali. (Piano nazionale della prevenzione 2010-2012) Bologna, 16 luglio 2010 Aldo De Togni

Dettagli

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017 Conferenza stampa 14 dicembre 2017 Osservazioni 1 Definita VIS quello che in realtà è uno studio 2 Lo studio non tiene conto dei dati e trend storici 3 Non stabilisce un rapporto di causaeffetto coerente

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE

Dettagli

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città Osservatorio Epidemiologico da 2 a 3,7 milioni in tutto il mondo le vittime associate ogni anno

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Protocollo operativo per l analisi degli effetti delle temperature e dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con

DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DEL VENETO Sede di Padova UNITA LOCALE

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 17 SETTEMBRE 2019 INQUINAMENTO ATMOSFERICO: LA MORTALITÀ IN EUROPA Le stime sulla mortalità prematura (2012)

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015 Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale dicembre 2014 marzo 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Dettagli

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi Sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore- Estate 2006 Sistema HHWW operativo Bari Bologna Brescia Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Venezia

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO Convegno 31/3/26 DISEGNO DELLO STUDIO E uno studio di tipo

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377 Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. - ASL RME - Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo Nazionale per

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 1 Dicembre 2017 EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione

Dettagli

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Riccardo Tominz Gruppo di Lavoro di Epidemiologia Azienda per i Servizi Sanitari n1 Triestina Smith, Corvalàn and

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE Lucio Zinni potenziare gli interventi di sanità pubblica al fine di agire sui determinanti sociali, economici, ambientali e comportamentali della salute anche

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 9 LUGLIO 2019 INQUINAMENTO ATMOSFERICO: LA MORTALITÀ IN EUROPA Le stime sulla mortalità prematura (2012) in

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Luigi Manzo Dipartimento di Medicina Interna Università di Pavia IRCCS Fondazione Maugeri Inquinamento Ambientale e Salute Esposizione continua e protratta

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Rapporto sugli effetti dell ondata di calore 1-18 luglio 0 Sintesi dei principali risultati - A partire

Dettagli

PM10 PM 2,5. max. max. PM 10 quando il diametro aerodinamico medio è minore di 10 micra (possono raggiungere i polmoni)

PM10 PM 2,5. max. max. PM 10 quando il diametro aerodinamico medio è minore di 10 micra (possono raggiungere i polmoni) PM 10 quando il diametro aerodinamico medio è minore di 10 micra (possono raggiungere i polmoni) PM 2.5 quando il loro diametro aerodinamico medio è inferiore a 2,5 micron (più dannose perché passano attraverso

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria Dott. Francesco Nicolace CERA (Centro di Epidemiologia Regionale Ambientale) 1 L'epidemiologia ambientale ha il compito

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Dott.ssa Cristina Mangia

Dott.ssa Cristina Mangia Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Cristina Mangia, Marco Cervino, Emilio

Dettagli

Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari :

Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari : E2 Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari : Parte 2 outcome e stime di rischio Ennio Cadum Dip.to Tematico Epidemiologia e salute ambientale ARPA Piemonte Workshop

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere

Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine

Dettagli

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Ennio Cadum 1 Moreno Demaria 1 Martina Gandini 2,3 Barbara Lorusso 1 Maria Rowinski 1 Antonella Bena 3 Manuela Orengia 3 1. Dipartimento

Dettagli

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Elena Fattore Viviana Paiano Unità di Valutazione di Rischio degli Inquinanti Ambientali Dipartimento Ambiente e Salute, IRFMN Milano fattore@marionegri.it

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico

La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico Convegno La Qualità dell aria in Emilia-Romagna Piacenza, 30.11.2006 Silvia Candela, Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA

EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA Paolo Crosignani, Andrea Tittarelli, Alessandro Borgini, Martina Bertoldi Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Presso il Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del Rischio dell Ausl di Modena è ormai consuetudine raccogliere

Dettagli