ARGOMENTI ED EVENTI IN PROGRAMMA
|
|
- Aureliano Turco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ARGOMENTI ED EVENTI IN PROGRAMMA MERCOLEDÌ 15 APRILE 08:15-09:00 Hotel Brufani - Bar Bellavista Lateral - Radio Capital 10:30-13:00 Ambiente & informazione: occasione mancata? 11:00-13:00 Dialogo e comunicazione interreligiosa, segnaletica per giornalisti smarriti 11:00-13:00 Twitter Masterclass per giornalisti
2 11:30-13:00 Comunicazione europea: il labirinto multilivello 14:00-15:30 #gnelab, nuovi giornalismi e uno sguardo #oltre 14:00-15:00 Twitter Masterclass: focus su verifica delle fonti, selezione del materiale e creazione di filtri 14:30-16:00 Social media marketing per le news 15:00-16:30 Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data 15:00-16:30 L Africa sui media occidentali: luoghi comuni, approssimazioni, dimenticanze 15:00-16:30 Come sta cambiando in Cina l'ambiente di produzione delle news 15:00-16:30 Perugia: ieri, oggi, domani... Dai social network alla democrazia partecipata
3 15:30-16:30 Perugia 2015: l'informazione ambientale ora ha la sua Carta 16:00-17:00 MeMo: un nuovo magazine digitale tra fotografia e informazione 16:00-17:00 Cacciavite, robot e tablet 16:30-18:00 Mappe dinamiche per il web 16:30-17:30 Otto cose da sapere prima di comunicare un evento a un giornale 16:30-18:00 Cult-news. L'informazione culturale fra mainstream e web 16:30-17:30 Google Masterclass: search 16:30-18:00 Ambiente: giornalismo partecipativo alla ribalta
4 17:00-18:00 Information design e data visualization per il giornalismo 17:00-18:00 Proto, il grande bluff 17:30-18:30 Come fondare una testata giornalistica straniera in Italia 17:30-19:00 Gli unicorni delle redazioni 18:00-19:00 Libertà d espressione 2.0. Come difendersi dalle tentacolari richieste di danni per diffamazione 18:00-19:00 Il dilemma del prigioniero 18:00-19:30 Clima di cattiva informazione. Verso la COP 21 di Parigi 18:00-19:00 Possa il mio sangue servire di Aldo Cazzullo
5 18:30-19:30 Instagram per il giornalismo 19:00-20:00 Confesso che ho indagato di Michele Giuttari 19:30-20:30 Utilizzatori finali di Riccardo Iacona 21:00-23:30 I bambini sanno 21:30-23:30 Cinema Postmodernissimo The pirate bay di Simon Klose GIOVEDÌ 16 APRILE 06:05-08:00 Voci del Mattino - Radio1 08:15-09:00 Hotel Brufani - Bar Bellavista Lateral - Radio Capital
6 09:00-12:00 Progettare un sito rapidamente e bene: le 10 mosse fondamentali 09:30-18:00 Auditorium Santa Cecilia Convegno Italiano Stampa Studentesca 09:30-20:00 Hotel La Rosetta #hackmedia15: hackathon su media e giornalismo in Italia 09:30-10:30 Il giornalismo che ascolta della Deutsche Welle l'approccio di Life Links 09:30-11:00 Una pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno? L'utilizzo dei dati può produrre introiti per le redazioni? 09:30-10:30 Google Masterclass: YouTube 10:00-11:30 Che impatto ha il giornalismo sulla realtà? 10:00-11:00 "Vogliamo tutti". Leadership, nuovi media e opinione pubblica
7 10:30-11:30 Lasciamoli annegare'. Giornalismo-attivismo contro la retorica anti-immigrazione? 10:30-11:30 L'altra terra dei fuochi: Lombardia e Campania, cronache e silenzi a confronto 10:30-11:30 Il whistleblowing e la gestione professionale delle fonti riservate 11:00-12:00 Strumenti per la social media verification 11:00-12:00 Il futuro dell'engagement: AJ+ 11:30-13:00 Come e perché la carta stampata non è morta 11:30-13:00 Giornalismo di guerra: vecchie e nuove sfide 11:30-13:00 Greenwald-in-a-box: un esperimento Hermes
8 11:30-11:45 Cerimonia di premiazione: Premio InFormazione 11:45-13:15 Vita da freelance 12:00-13: : l Italia di tangentopoli 12:00-13:00 Il cellulare come una redazione: le tendenze dei contenuti mobile-first 12:00-13:00 Il ruolo dell Italia e dell Europa nella lotta alla povertà: le nuove sfide verso il :00-13:00 Khartoon! di Khalid Albaih 14:00-15:00 Diritto d'autore e libertà d'espressione in rete. In memoria delle libertà perdute 14:00-15:00 Norme editoriali nell'era digitale: come Internet può offrire un giornalismo migliore oltre il clickbait
9 14:00-15:00 Nuovi modelli di giornalismo investigativo in Ungheria 14:00-15:00 Journey: viaggio alla scoperta della formula segreta dello storytelling di Coca-Cola 14:30-15:30 Content curation tools 14:30-15:30 L'altra faccia del Medio Oriente: quando il reportage svela le società in cambiamento 14:30-15:30 Informare dalle zone di conflitto 15:00-16:30 Vuoi fare il giornalista? Non farlo! 15:00-16:00 Slow analytics 15:00-16:00 Trackography - lo stillicidio informativo in chiave geopolitica
10 15:00-16:00 Dialoghi sulla libertà di espressione 15:00-16:30 L'info radiofonica ai tempi del web e mobile. Radio in FM e web radio a confronto 15:30-17:00 Virtual Reality: dallo storytelling allo story experiencing 15:30-17:00 Cinque grafici di base, migliaia di storie 15:30-17:00 Tech vs giornalismo: chi comanda? 16:00-17:00 StoryMaker: connect with the crowd for better journalism 16:00-17:00 Progetti per l'eccellenza digitale: uno sguardo agli Online Journalism Awards 16:00-17:00 Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa di Mario Calabresi
11 16:30-18:00 Come fare buon giornalismo sullo sviluppo e la cooperazione internazionale 16:30-18:00 Ebola: oltre la notizia 17:00-18:15 Ebook e webstories: due nuovi canali per raccontare gli esteri 17:00-18:30 Grande Guerra Dai diari dei soldati allo storytelling digitale 17:00-18:00 The Gold Medals 17:00-18:00 Giornalismo investigativo finanziario 17:00-18:00 Keynote speech di Andy Mitchell 17:00-18:00 Il potere delle donne di Maria Latella
12 17:00-18:30 Branding 101: come definire un brand e immetterlo sul mercato con successo 18:00-19:30 Google-Editori: un'alleanza possibile? 18:00-19:00 Il fact-checking non è solo per i fact-checkers 18:00-19:00 Diffamazione e non solo: la libertà di informazione in Italia 18:00-19:30 Raccontare storie attraverso le mappe 18:00-19:00 Da qui all'eternità di Sergio Rizzo 18:15-19:15 Crowdfunding e giornalismo: la lezione del più grande progetto di crowdfunding in Germania 18:30-20:00 Cabu, politicamente scorretto!
13 19:00-20:30 L epica minore dello sport: brocchi, gregari, perdenti 19:30-20:30 Innovazione nella distribuzione di contenuti digitali: il caso italiano e due benchmark europei 19:30-21:00 Teatro Morlacchi Le vie dell'innovazione tra scienza, cultura e impresa 19:30-21:00 L'intoccabile. Matteo Renzi - la vera storia 21:00-22:30 Buttanissima Sicilia 21:30-23:30 Cinema Postmodernissimo L Aquila, frammenti di memoria di Daniele Segre VENERDÌ 17 APRILE 06:05-08:00 Voci del Mattino - Radio1 08:15-09:00 Hotel Brufani - Bar Bellavista
14 Lateral - Radio Capital 09:00-10:30 Approcci paneuropei al data journalism 09:00-09:30 Media digitali e innovazione dei modelli di business: il confronto tra Italia ed Europa 09:30-18:00 Auditorium Santa Cecilia Convegno Italiano Stampa Studentesca 09:30-11:00 Nuovi modelli di business per il giornalismo 09:30-19:00 Hotel La Rosetta Hackathon Wikipedia 09:30-11:00 Le buone notizie non fanno notizia... oppure sì? 10:00-11:00 Ricerca avanzata su Twitter 10:00-11:30
15 Il ruolo e il futuro del servizio pubblico nei paesi dell'europa dell'est 10:00-11:00 Google Masterclass: maps 10:00-11:30 La battaglia per la libertà di espressione: testimonianze a confronto 10:30-12:00 Wordcloud e grafici 3D 11:00-12:00 Nuove reti, nuovi servizi: come cambia il ruolo dell operatore telefonico 11:00-12:00 Volo MH17: alla ricerca della verità 11:00-12:00 La satira e limiti delle espressioni d odio, della diffamazione, della critica 11:00-12:00 Dalla parte di chi legge: "Il futuro del giornalismo" visto dagli studenti europei 11:30-13:00
16 Fotografia documentaria 11:30-13:00 Expo China News 12:00-13:15 I media occidentali alle prese con la propaganda del Terrore 12:00-13:00 Professione video-maker 12:00-13:00 Il business della content curation 12:00-13:30 La situazione dei media dopo il conflitto in Liberia: l'ebola, la corruzione e l'eredità della guerra 12:00-13:00 Costruisci il tuo codice etico digitale con ONA 12:00-13:00 User Generated Content (UGC): diritti d uso, riuso e responsabilità del giornalista 12:00-13:00
17 Keynote speech di Aron Pilhofer 14:00-15:30 Storytooling: nuovi strumenti per la prossima generazione di giornalisti 14:00-15:15 Perché la struttura è il futuro del giornalismo 14:00-15:00 Giornalismo, innovazione e il coinvolgimento dei cittadini 14:00-15:30 La guerra in Ucraina vista dai media indipendenti russi 14:00-15:00 Hacking landscape 14:00-15:30 Il futuro dei commenti online 14:00-15:30 Raccontare ai giovani l'europa di ieri, oggi e domani 15:00-15:30
18 Quando i dati incontrano lo storytelling 15:00-16:30 Come scrivere di incidenti informatici 15:15-16:30 User-generated content nelle news online: il buono, il brutto e il cattivissimo 15:30-16:30 Mobile reporting: video giornalismo 15:30-16:30 Vita digitale: gestire la propria reputazione online 15:30-17:00 Oltre la notizia: quando il giornalismo incontra l attivismo online 15:30-15:45 Why journalists should be activists by Dan Gillmor 15:30-17:00 Siamo tutti fonti di informazione: alla ricerca del point of origin della notizia 15:30-16:30
19 Nuovi racconti: dallo storytelling ai social media 15:45-16:00 Il regime del Bahrain all attacco del giornalismo di Ali Abdulemam 16:00-17:00 La parola contraria di Erri De Luca 16:30-18:00 User-generated content: si può essere etici rimanendo competitivi? 16:30-17:30 Russian Interiors: ritratti intimi dalla Russia di oggi 16:30-18:00 Giornalismo multimediale e produzione visiva 16:30-18:00 Sfruttare la potenza di Twitter attraverso le API 16:30-18:00 La caccia ai Millennial: cosa sta funzionando? 16:30-17:30
20 La guerra della Turchia a Twitter 17:00-18:00 La macchina del fango contro media indipendenti nei Balcani: i casi di Vijesti (Montenegro) e BIRN (Serbia) 17:00-18:00 Guantánamo Diary di Larry Siems 17:30-19:00 Mafia: possedere l'africa 17:30-19:00 Come si insegna il giornalismo, oggi? Scuole, corsi, pratica, best practice 18:00-19:00 Social TV, la tv che si partecipa 18:00-18:45 L Internet delle Cose ti ascolta 18:00-19:30 ll talk show è davvero finito? Dove va il racconto Tv della politica 18:00-19:30
21 Abbate & Buttafuoco Magic Ensemble 18:00-19:30 Edward Snowden e il dibattito su sorveglianza e privacy 18:00-19:30 Hotel Brufani - Sala Maggiore Caterpillar - Radio2 18:45-19:30 L uso dell ipad come strumento evoluto per l attività quotidiana: privacy, sicurezza e Cloud 18:45-19:30 Da mainstream media a digital start-up: il caso ctxt.es 19:30-21:00 Media e calcio: l industria del pallone dal campo alla Tv 19:30-21:00 Bufale senza latte 19:30-20:30 Sette anni di felicità di Etgar Keret 21:00-23:30 Cinema Postmodernissimo
22 The act of killing director s cut di Joshua Oppenheimer 21:00-22:30 Teatro Morlacchi The Good Life 22:00-23:30 Gazebo Live! SABATO 18 APRILE 09:00-09:45 Presentazione in anteprima di Superdesk 09:00-10:30 Una panoramica sul web e gli strumenti semplici per il web scraping 09:30-18:00 Auditorium Santa Cecilia Convegno Italiano Stampa Studentesca 09:30-11:00 Manning e gli altri: traditori, spie o eroi? Media reporting e whistleblowing 09:30-10:30 Kickstarter per il giornalismo: come realizzare il tuo progetto
23 09:30-11:00 Mobile e millennial: chat apps, emoji, nuovi format video 09:30-10:30 Il giornalismo non è un crimine: la campagna #freeajstaff 09:45-10:45 #SanSiroStories: storytelling multimediale di una banlieue milanese 10:00-11:00 Twittare come un Ninja 10:00-11:30 Quale futuro per i brand mainstream di informazione? 10:30-11:30 Privacy in (s)vendita: segreti e intimità nella società del controllo 10:30-12:00 Nessun dato va sprecato: cimentarsi con una grande mole di documenti 10:30-12:00 Whistleblowing the world
24 10:45-12:00 How do YOU teach journalism? 11:00-12:00 La criminalità informatica e gli attuali fenomeni criminali tecnologici spiegati ai giornalisti 11:00-12:00 Verso una Costituzione per Internet? 11:00-12:00 Il Freedom of Information Act italiano a portata di mano 11:00-12:00 Amazon Masterclass: le potenzialità del self-publishing nel giornalismo 11:30-13:00 Abbi cura delle tue fonti - come potenziare la redazione con GlobaLeaks 11:30-13:00 Costruire, promuovere, proteggere: in una parola, raccontare il Brand. Storie ed esperienze eccellenti di corporate storytelling 12:00-13:00 Orientalismo e narrazione degli eccessi: l'oriente sui media italiani
25 12:00-13:00 Mobile reporting: multimedia storytelling 12:00-13:00 Dalla notizia all esperienza 12:00-13:00 Premio Giornalistico Internazionale Raccontami l'umbria 12:00-13:00 Hotel La Rosetta Risultati dell'hackathon Wikipedia 12:00-13:30 60 anni de L'Espresso 12:00-13:00 Giovani, laureati e disoccupati: come la disoccupazione giovanile in Europa sta cambiando i Millennial 12:00-13:00 Keynote speech di Jeff Jarvis 13:00-14:00 The launch of Code Red
26 13:00-14:00 Salute e comunicazione 14:00-15:00 Video storytelling 14:00-15:15 Di cosa parliamo quando parliamo di Africa 14:00-15:00 I numeri in TV (e non solo). Giornali e talk show fra sondaggi e "cartelli" 14:00-15:00 I droni a uso giornalistico 14:00-15:30 Radical data: tra attivismo e giornalismo, il potere della narrazione visuale basata sui dati 14:00-15:00 Il mercato della sicurezza informativa spiegato 14:00-15:00 Le frontiere della libertà di espressione
27 14:30-15:30 Incontro con Paolo Mieli: conversazione sui temi del nostro tempo, a partire dalla libertà di espressione 14:30-16:00 Giornalismo e pubblicità: separati in casa? 15:00-16:00 Curation revolution 15:00-16:30 Social TV, social radio e talk show: il valore della conversazione in rete 15:00-16:00 Chat, messaggistica mobile e giornalismo 15:00-16:00 Il sequestro degli strumenti informatici e delle informazioni del giornalista 15:00-16:30 Ricette per il cambiamento: storie inedite di cibo e adattamento al cambiamento climatico 15:15-16:30 Isis, dentro l esercito del terrore: tra social media e Dio
28 15:30-16:30 Il futuro dei movimenti sociali: l'attivismo online e i media 16:00-18:00 Il giornalismo d'inchiesta transnazionale: 3 esempi 16:00-17:00 Social networks e giornalismo 16:00-17:00 Giornalismo che nasce e resta sui social media: reported.ly, la squadra di Andy Carvin 16:30-17:30 Turchia: media sotto attacco 16:30-18:00 Combattere la disinformazione online e smascherare bugie virali 16:30-18:00 Media indipendenti in Russia sotto il regime di Putin 16:30-16:45 Come le aziende di social media manipolano la realtà geopolitica di Jillian York
29 16:45-17:00 Prossimità emotiva: il giornalismo tra brand e piattaforme di Andrea Iannuzzi 17:00-18:30 Processo ai talk show 17:00-18:00 La morte del segreto, la svendita della privacy, l avvento della trasparenza: alcune riflessioni informatico-giuridiche 17:00-18:00 Capire le minacce alla tua privacy 17:00-17:15 Il giornalismo come carriera è finito? di Felix Salmon 17:30-19:00 Introduction to sensor journalism and playing with arduinos 17:30-19:00 Advocacy, giornalismo e videotape 17:30-19:00 Giornalismo sportivo: singolare femminile?
30 18:00-19:00 Google, Facebook e Twitter come custodi universali delle notizie digitali? 18:00-19:30 Ayotzinapa e non solo. Dissenso, repressione e libertà di stampa in Messico 18:00-19:30 Greenwald-in-a-box: un esperimento Hermes 18:00-19:30 Il giornalismo del terrore: come testimoniare quando sono tutti testimoni? 18:00-19:30 Opinioni vs Notizie 18:30-20:30 Cinema Postmodernissimo Il cineasta e il labirinto di Roberto Andò 19:00-20:30 Il buono e il cattivo della radio. Incontro con Linus e Giuseppe Cruciani 19:30-20:30 Hotel Brufani - Sala Maggiore Aperitivo #ijf15
31 21:00-22:30 Social fighters: incontro Chef Rubio e Zerocalcare 21:00-22:30 Teatro Morlacchi La Vita è un Viaggio... a teatro 21:15-23:15 Cinema Postmodernissimo The look of silence di Joshua Oppenheimer 22:30-00:30 CITIZENFOUR di Laura Poitras DOMENICA 19 APRILE 09:30-10:30 Media-making millennials: #werunthis 09:30-11:00 Gestire la diversità in redazione 09:30-11:00 Meglio se taci: censure, ipocrisie e bugie sulla libertà di parola in Italia 10:00-10:30
32 Firma convenzione tra Ordine dei Giornalisti e Commissione europea 10:00-11:30 Innovazione nel giornalismo spagnolo 10:00-11:30 Trasformare breaking news internazionali con l'uso dei dati 10:00-11:00 Whistleblowing digitale con GlobaLeaks 10:30-12:00 Discriminazione, pregiudizi e ruolo dei social media nell era del matrimonio gay 10:30-12:00 Pop Economy: la grande crisi dal piccolo schermo 10:30-12:00 I volti umani dell'immigrazione 11:00-12:30 Propaganda reloaded? Le relazioni pericolose fra politica e informazione nell epoca dei social media 11:00-12:00
33 Deepweb: cos è e quali sono davvero i suoi contenuti? 11:00-12:00 Giornalismo investigativo e cronaca nera 11:30-13:00 "Paris vaut bien une presse": i modelli innovativi del giornalismo francese 11:30-13:00 Fare un giornale online, dall idea al business plan 12:00-13:30 Scrivere di mafia glocally 12:00-13:00 Mobile journalism, la redazione in tasca 12:00-13:30 Il giornalismo culturale dalle ex terze pagine al web 12:00-13:00 L'amore che ti meriti di Daria Bignardi 12:30-13:30
34 Angelo Agostini: formare al giornalismo sapendone anticipare i cambiamenti 14:00-15:30 LegalLeaks e #Chiedi: come usare il diritto di accesso per fare giornalismo 14:00-15:00 Come funziona il Malware, il più classico attacco ai danni degli utenti 14:00-15:00 Dialoghi sulla libertà di espressione 14:30-15:00 In mezz'ora - Rai 3 14:30-16:00 Spin factor: il racconto della comunicazione politica 14:30-17:30 Data expedition: realizzare uno storytelling 14:30-16:00 Giornalismo e crowdfunding in Italia e non solo 15:00-17:00
35 La formazione continua: l'ordine risponde 15:00-16:00 Donne e bambini come merce di scambio: Le Iene sul piede di guerra 16:00-17:30 Climate change, la sfida al giornalismo 16:00-17:30 Mafia Capitale: destra e sinistra agli ordini della malavita 16:00-17:00 Come cavalli che dormono in piedi di Paolo Rumiz 16:00-18:30 Cinema Postmodernissimo Il caso Mattei di Francesco Rosi 17:00-18:30 La buona informazione: come i giovani (re)agiscono e la sfida dei media 17:00-19:00 The Great European Disaster Movie 17:30-19:00
36 La Repubblica dei selfie 19:00-20:30 (S)vantaggi di essere uomini o donne nel giornalismo 19:00-20:30 La musica non è una cosa seria: il caso Lo Stato Sociale 21:00-22:30 Una storia così grande, Luca Valtorta incontra i Negramaro 21:00-22:30 Teatro Morlacchi Slurp. Vent anni di lecchini, lecconi & leccalecca 22:00-01:00 Il Birraio La festa dei volontari Tutte le informazioni dettagliate su:
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Corso di Web Marketing Locale
Corso di Web Marketing Locale Come fare Marketing usando le mappe di Google e Internet, quando il tuo pubblico deve essere per forza vicino alla tua sede IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123
MASTER DI GIORNALISMO. Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli
MASTER DI GIORNALISMO Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli MODULO I CORSO BASE DI GIORNALISMO (8 settimane) Il corso serve ad apprendere le
www.centrogiornalismo.it
CENTRO ITALIANO DI STUDI SUPERIORI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO IN GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO 1 Corsi di formazione - Settembre 2014 / Novembre 2014. N. 1 IDENTITA E VISIBILITA ONLINE DEL GIORNALISTA:
Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo
150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * nell ambito dell insegnamento
GESTIRE L UFFICIO STAMPA
GESTIRE L UFFICIO STAMPA 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.2 Formula weekend 6 NOVEMBRE 8 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di illustrare il sistema dei media e i suoi processi
www.osla.sm/social/ Il Social Media Marketing fotonica srl
www.osla.sm/social/ OSLA, in collaborazione con Fotonica presenta il primo corso di Social Media Marketing tenuto dal nostro partner Luca Conti noto ambientalista, blogger e giornalista. Il Social Media
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico.
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico. Per raggiungere i vostri obiettivi affidatevi a dei professionisti. UFFICI STAMPA PR WEB UFFICI STAMPA
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere.
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere. GLI IMPRENDITORI DEVONO VENDERE Qualunque sia la nostra attività, imprenditoriale o manageriale,
Corso di Comunicazione e Nuove forme di Giornalismo per la Pallavolo. Bando di indizione e programma preliminare 2. PERIODO E SEDIDI SVOLGIMENTO
Corso di Comunicazione e Nuove forme di Giornalismo per la Pallavolo Bando di indizione e programma preliminare 2. PERIODO E SEDIDI SVOLGIMENTO Il Corso, a titolo gratuito per un solo partecipante per
Corso di formazione avanzato
Corso di formazione avanzato Marketing non è la tua pubblicità. Non è nemmeno le tue promozioni. Non è il tuo sito web e neanche la tua pagina Facebook. È tutto. Tutto quello che fai è marketing. (Seth
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Mauro Cunial, Amministratore Delegato
Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia
Ecco quanto è digitale il Vino italiano Scritto da: Francesco Russo http://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/ecco-quanto-e-digitale-il-vino-italiano-infografica/ Oggi, grazie alla ricerca di FleishmanHillard
NINJAMARKETING MEDIAKIT
NINJAMARKETING MEDIAKIT Dove i Digital Makers vengono a Scoprire, Capire, Condividere. Da prima che esistessero YouTube, Facebook, Twitter. Chi Siamo Ninja Marketing è il magazine n 1 degli innovatori
Digital Marketing + Venerdì 14 Ottobre 2016. 1 MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) 14-15 ottobre 2016 18-19 novembre 2016 2-3 dicembre 2016
Venerdì 14 Ottobre 2016 1 MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) 14-15 ottobre 2016 18-19 novembre 2016 2-3 dicembre 2016 Comprendere le dinamiche del social networking e del social media management
STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 2: PIANO DI COMUNICAZIONE ONLINE Tina Fasulo CRISI DEL MODELLO 1 A MOLTI La moltiplicazione dei contenuti digitali e distribuzione dell attenzione su molteplici canali
RadioTv Forum 2012 di Aeranti-Corallo
Analisi delle linee di sviluppo della radiofonia in Internet RadioTv Forum 2012 di Aeranti-Corallo 1 Sommario 1) Recall intervento RadioTv Forum 2011 2) Elementi di contesto 3) Social radio: come? 4) Proposta
CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.
CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma
MARZO 2012: SKY LIFE, IL MAGAZINE CHE TI PORTA DENTRO I NOSTRI PROGRAMMI.
MARZO 2012:, IL MAGAZINE CHE TI PORTA DENTRO I NOSTRI PROGRAMMI. Da Marzo 2012 sarà Sky Pubblicità ad occuparsi della raccolta pubblicitaria per il magazine ufficiale di Sky. MARZO 2012:, IL MAGAZINE CHE
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Nethics siti internet e SMM C.so Stati Uniti 72 - Susa (TO) manutenzione@nethics.it - Tel.: 0122/881266 Programma del corso
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
Corso Social Media Marketing
Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE
1. Saper impostare il Piano di Comunicazione; 2. Fare un efficace Comunicato Stampa -tradizionale e in format social media new release.
WORKSHOP 1. MODELLI DI COMUNICAZIONE INNOVATIVI: IL SUCCES La scrittura efficace, il segreto del Succes O. con Marco Crescenzi, Presidente di ASVI, autore del Blog su Il Fatto quotidiano Mercoledì 17 Luglio
L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE
PRESENTAZIONE N #2 L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE 30 novembre 2015 SOMMARIO #1. LO SCENARIO NELL ERA DIGITALE #2. DALLA RECLAME ALLA WEB REPUTATION #3. DALL OUTBOUND MARKETING ALL
Azienda 2.0. Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi. Stefano Ventura
Azienda 2.0 Le imprese e i social networks, opportunità e gestione dei rischi Stefano Ventura 1. Il nuovo scenario social 2. Necessaria strategia 2.0 3. La nostra esperienza 4. La gestione dei rischi 1.
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Nethics siti internet e SMM C.so Stati Uniti 72 - Susa (TO) manutenzione@nethics.it - Tel.: 0122/881266 Programma del corso
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015
La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015 GLI ATTORI DELLA COMUNICAZIONE 1 MEDIA MODERNI, CONTEMPORANEI E UGC: il bombardamento
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
PROGRAMMA. INSTAGRAM Ottimizzazione del proprio account e tecniche per migliorare la diffusione delle proprie foto e video.
Digital Magics Palermo (via Lincoln 21) Quattro incontri di quattro ore ciascuno (4 e 5 marzo 11 e 12 marzo 2016, venerdì ore 15/19; sabato ore 10/14): 16 ore totali 90 euro (i primi due) + 90 euro opzionali
Innovare la solidarietà Fundraising 2.0
Innovare la solidarietà Il web 2.0 sta rivoluzionando la raccolta fondi nasce il Obiettivo: partecipazione http://fundraisingnow.wordpress.com 3 7 modi per partecipare alla conversazione 1: i Blog Blog:
Come progettare la social media strategy di un istituzione consolidata. Ingredienti, processi e altre cose utili da sapere.
Come progettare la social media strategy di un istituzione consolidata. Ingredienti, processi e altre cose utili da sapere. Da Gennaio 2014 sono responsabile (insieme a Susanna Legrenzi) del social media
Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager andrea.barchiesi@reputation-manager.it NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:
Reputazione online NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: LE REGOLE DEL WEB NUOVI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: DAL BRAND ALL IDENTITÀ DIGITALE DEFINIZIONE DI WEB REPUTATION
REPORT EVENTO. www.digitalfestival.net PROGETTAZIONE/ORGANIZZAZIONE MAIN PARTNER
REPORT EVENTO www.digitalfestival.net PROGETTAZIONE/ORGANIZZAZIONE MAIN PARTNER TORINO 25 maggio/02 giugno 2012: la migliore occasione di confronto sui temi della Digital Experience. Iniziative, numeri,
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te
Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group
www.shipping-deals.com SDWeb Siti aziendali dinamici chiavi in mano
SDWeb Siti aziendali dinamici chiavi in mano Insieme faremo crescere il tuo business, con passione e cura La nostra esperienza nella creazione di siti web aziendali è al tuo servizio. SDWeb siti aziendali
FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network
+ FACEBOOK IN TOURISM Destinazioni turistiche e Social Network A cura di Roberta Garibaldi e Roberto Peretta Ed. FrancoAngeli 2011 I contenuti generati dagli utenti hanno oggi una riconosciuta importanza
CORSO DI COMUNICAZIONE E NUOVE FORME DI GIORNALISMO PER LA PALLAVOLO
CORSO DI COMUNICAZIONE E NUOVE FORME DI GIORNALISMO PER LA PALLAVOLO BANDO DI INDIZIONE E PROGRAMMA PRELIMINARE È un Progetto di Formazione in partnership con Pag. 1 di 7 1. DESTINATARI Il corso è rivolto
Sei pronto ad affrontare la rete?
Sei pronto ad affrontare la rete? In uno scenario in continua evoluzione, per le organizzazioni è indispensabile presidiare nel modo più corretto ed efficace il web, interagire con i differenti stakeholders
MIfaccioIMPRESA 2012 PROGRAMMA IN PROGRESS
LUNEDI 28 MAGGIO 2012 WORKSHOP E SEMINARI MIfaccioIMPRESA 2012 PROGRAMMA IN PROGRESS SALA ORARIO TITOLO ORGANIZZATORE Tensostruttura 10.00-11.00 Workshop* Provincia di Milano Tensostruttura 10.30-12.00
Hub dell Innovazione Italiana. Technacityitalia.com
Hub dell Innovazione Italiana. Technacityitalia.com Technacityitalia.com mette in contatto investitori, esteri ed italiani, ed il meglio dell innovazione nazionale: agenzia stampa/repository su prodotti
Cosa significa misurare una strategia Riflessioni e pratiche dal mondo dell impresa. Andrea Manfredi Roma, 25 Novembre 2013
Cosa significa misurare una strategia Riflessioni e pratiche dal mondo dell impresa Andrea Manfredi Roma, 25 Novembre 2013 Contenuti del documento SuperMoney Media Group Blasting News Cosa significa misurare
Enophilia ti porta sul web: prova la differenza!
Enophilia ti porta sul web: prova la differenza! Hey, che tu sia vignaiolo, produttore o commerciante di vino o distillati, prendi qualche minuto del tuo prezioso tempo e leggi quello che ti scrivo. Sono
real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014
real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014 premessa e obiettivi 1 valutare l impatto* del web e delle nuove tecnologie
Internet e social media per far crescere la tua impresa
@ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via
Come Luogo Armonico promuove la tua azienda
Come Luogo Armonico promuove la tua azienda Luogo Armonico Environmental Quality Agency PER PROMUOVERE LA TUA AZIENDA Raccontiamo i principi etici sostenibili che fondano la tua filosofia di qualità ambientale,
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di
Da 20 anni il sito di calcio n. 1 in Italia, la migliore fonte di informazioni sulla Serie A e il calcio internazionale.
Da 20 anni il sito di calcio n. 1 in Italia, la migliore fonte di informazioni sulla Serie A e il calcio internazionale. Chi siamo CALCIOMERCATO.COM nasce nel 1996 da una idea di Carlo Pallavicino, procuratore
GESTIRE I SOCIAL MEDIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
CONCORSO GIORNALISTICO PER LE SCUOLE GIUSEPPE FAVA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONCORSO GIORNALISTICO PER LE SCUOLE GIUSEPPE FAVA NEWS CONTRO LE MAFIE "Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l'illegalità
CUSTOMER FEEDBACK. ragioni per utilizzare le recensioni dei consumatori per il proprio negozio on-line. Zoorate 2013 tutti i diritti riservati
CUSTOMER FEEDBACK 7 ragioni per utilizzare le recensioni dei consumatori per il proprio negozio on-line 1. ASCOLTA LA VOCE DEL TUO CONSUMATORE Spesso si investe tempo in riunioni, sessioni di brainstorming,
MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza
MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,
PROGETTO. Festival del Giornalismo Alimentare International Food Journalism Festival. Torino 25-26-27 febbraio 2016
PROGETTO Festival del Giornalismo Alimentare International Food Journalism Festival Torino 25-26-27 febbraio 2016 Aggiornamento 28 settembre 2015 SCENARIO In Italia, manca una manifestazione di respiro
E. Bisetto e D. Bordignon per
Personal Branding pensare, creare e gestire un brand a cura di E. Bisetto e D. Bordignon per Cosa significa Personal Branding Come si fa Personal Branding Come coniugare Brand Personale e Brand Aziendale
noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE è un network che raccoglie le esperienze e le capacità di un gruppo di professionisti specializzati in vari settori della comunicazione;
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Il web marketing per il promotore finanziario
Il web marketing per il promotore finanziario Oggi stiamo vivendo un cambiamento epocale e definitivo, il web ed i social media hanno modificato profondamente il nostro modo di comunicare e relazionarci.
L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015
L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015 Programma Giovedì 16 APRILE Martedì 21 APRILE Mercoledì 29 APRILE Il ruolo di Google nella pubblicità #1 Social Marketing e prospettive di Facebook #1 Mercoledì
Pillole di Social Media
Area di formazione Pillole di Social Media Le chiavi del successo sui Social Media? Trasparenza, onestà e competenza. 01 02 03 04 05 06 LinkedIn for Business Facebook for Business Twitter for Business
Essere (o non essere) presenti on-line con il proprio Business oggi fa la differenza, eccome!
Essere (o non essere) presenti on-line con il proprio Business oggi fa la differenza, eccome! In questo particolare momento storico, chi non sa come vendere su Internet e tramite gli strumenti digitali
Italia. Cento Vigne. Una storia di successo:
Una storia di successo: Cento Vigne Italia Adattare le nuove strategie di social media marketing a livello globale per avere successo nel settore enologico Cento Vigne Italia ha scoperto il segreto per
Promuovi il tuo sito web
SEGUICI Cerca Facebook Twitter Google+ Feed Network Pubblicità Contatti Promuovi il tuo sito web Raggiungi più clienti con AdWords. Richiedi un credito di 75 oggi Martedì 24 Novembre 2015, 23:43 Cronaca»
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00
OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio
organizzi eventi? ottieni la visibilita' che ti serve...
organizzi eventi? ottieni la visibilita' che ti serve... Dal 2004 PARTYNIGHT sostiene ed accompagna gli organizzatori come te nella promozione degli eventi garantendo la visibilità che ti serve con un
Stefanel Progetto website, ecommerce & social. Stefanel Progetto Website, ecommerce & social. Kettydo Digital, Meaningful
Stefanel Progetto website, ecommerce & social Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: Seduction
Pillole di Social Media
Area di formazione Pillole di Social Media 01 02 03 04 05 06 LinkedIn for Business Facebook for Business Instagram e Pinterest for Business Twitter for Business Google my Business Professione Blogger 01
Indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e sulla pubblicità online
Indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e sulla pubblicità online Internet come mezzo di informazione Mezzi utilizzati per informarsi: confronto internazionale 85% 90% 80% 70% 60% 50% 40%
Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo
Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO?
Michele Chietera - Giulia Forghieri Digital Marketing Manager Made in Italy: Eccellenze in Digitale CCIAA Reggio Emilia 3 Marzo 2015 TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? ANTICIPARE
INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente
INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente DESIGN CONOSCENZA DEL CLIENTE (Fonte Osservatorio Mobile Politecnico Milano) GEOREFERENZIAZIONE MULTICANALITà (Fonte
Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per
Push to open Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro Un confronto diretto, un esperienza interattiva con i protagonisti e le testimonianze di un mondo del lavoro in rapida trasformazione. C è del welfare
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale
Corso serale di formazione Consulente Vendite Viaggi Multicanale 10 settimane, 60 ore di lezione da lunedì 16 febbraio a sabato 9 maggio 2015 Roberto Gentile esperto di retail turistico, progettista del
WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING
MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT WORLD WIDE WEB SOCIAL MEDIA MARKETING AGENZIA SOCIAL MEDIA TEAM Siamo un agenzia di comunicazione e marketing digitale. Amiamo il nostro lavoro e ci entusiasmano
t +39 02 74222225 e Via Lazzaro Spallanzani, 10 20129 Milano (MI) amministrazione@impesud.it w www.impesud.it a due passi da MM Porta Venezia
Impesud Technology è una società di servizi web fondata nel 2011. Analizziamo i tuoi obiettivi di business online e ti forniamo servizi di piani.cazione strategica digitale, copywriting e internet marketing.
Il Cliente al centro del Business: Social network e CRM
Il Cliente al centro del Business: Social network e CRM Chiara Albanese Michele Dell Edera In collaborazione con: Asernet tecnologia, comunicazione e nuovi media Zeroventiquattro.it Il quotidiano on line
Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it
e Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it Mercoledì 16 aprile 2014 Sala Collina, Sole 24ore Fondato a Milano da Angelo Maria Perrino l 11 aprile 1996, è il primo quotidiano online d Italia.
Web Marketing e Social Media
Web Marketing e Social Media Relatore: Denis Scarpante http://www.espressioneweb.it scarpante@espressioneweb.it https://www.facebook.com/espressioneweb http://twitter.com/espressioneweb https://pinterest.com/espressioneweb/
Social media marketing ed E-commerce
Social media marketing ed E-commerce strategie innovative per promuovere la tua impresa IL PROGRAMMA DIDATTICO Esperti: Rino Scoppio Francesco Antonacci SESSIONE MATTUTINA IL PIANO DI SOCIAL MEDIA MARKETING
SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende
SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di
Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.
SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo
BRAND, WEB, DESIGN. brand. design
BRAND, WEB, DESIGN. brand & WEB design BRAND, WEB, DESIGN. Chi Siamo Verdi22 è una rete di giovani professionisti al servizio delle aziende collocate nel mercato nazionale e nella competizione internazionale.
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IC Cecco Angiolieri Siena
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IC Cecco Angiolieri Siena BASE LAVORARE CON DISPOSITIVI PERSONALI DI FRUIZIONE DESTINATI AD ESSERE USATI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA
STAGE CREA IL TUO SUCCESSO CON I SOCIAL-NETWORK COME USARE LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER FARTI CONOSCERE. Venerdì 19 Ottobre 2012 ore 9.30-18.
Venerdì 19 Ottobre 2012 ore 9.30-18.00 STAGE Melody Music School Piazza Galeria, 1 00179 Roma ITALIA Tel: 06.77.20.22.10 Cell: 329.11.67.858 info@melodymusicschool.it www.melodymusicschool.it CREA IL TUO
Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI
Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media
territorio arte cultura viaggio
territorio arte cultura viaggio A REVOLUTION DOESN T HAPPEN WHEN A SOCIETY ADOPTS A NEW TOOLS, IT HAPPENS WHEN A SOCIETY ADOPTS A NEW BEHAVIOURS (Clay Shirky) EventOneItaly, è una giovane realtà che nasce
Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:
Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:.com 2011 by Goingo s.n.c. di Simone Lelli e Riccardo Santarelli Tourboox.com è un progetto ideato e sviluppato da Simone Lelli e Riccardo Santarelli
mainstream,, ottenuta grazie alla diretta e personale conoscenza delle realtà sociali,
Cos è East Journal East Journal è un quotidiano online che da cinque anni informa quotidianamente il pubblico italiano su politica, attualità, economia, sport e cultura e dei paesi dell Europa centro-orientale,
Ingresso gratuito. CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia)
24 novembre 2015 9.00 18.30 Ingresso gratuito CENTRO CARD. G. URBANI Via Visinoni, 4/C 30174 Zelarino (Venezia) Il Servizio Nuova Impresa di Camera Servizi srl, Società della Camera di Commercio di Venezia
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/
community interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista una community è un sistema complesso persone gruppi comunità
interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista dinamiche della una è un sistema complesso appartenenza bisogni funzionali socialità persone gruppi comunità frustrazioni soddisfazione
SOCIAL MEDIA MARKETING 21 febbraio 2014
SOCIAL MEDIA MARKETING 21 febbraio 2014 Corso Tecniche Multimediali Centro di Formazione Professionale CSG.LAB Chi sono io? Simone Puksic, 29 anni Project Manager al DITEDI - Distretto industriale delle
Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea
Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.3 Formula weekend 13 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di trasmettere