Computer Vision Lab. Sistemi auto-organizzanti per l'analisi di immagini istologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Computer Vision Lab. Sistemi auto-organizzanti per l'analisi di immagini istologiche"

Transcript

1 Computer Vision Lab Sistemi auto-organizzanti per l'analisi di immagini istologiche Palermo 9 marzo 2007

2 Abstract Nell ambito della diagnostica istopatologica esistono alcuni tipi di indagine che richiedono l esame di un elevato numero di preparati al fine di identificare alterazioni presenti in una percentuale molto bassa (ad esempio l esame dei linfonodi sentinella). Tali attività di screening comportano un elevato rischio di errore diagnostico, dato che la monotonia e la ripetitività del compito facilmente riducono la concentrazione dell operatore. A Pavia è stato sviluppato un sistema adattativo che, sfruttando le caratteristiche cromatiche dei preparati istologici, si è dimostrato in grado di fornire una rappresentazione significativa dell organizzazione degli elementi del tessuto in esame. In particolare, la rappresentazione che il sistema è in grado di fornire ha la proprietà di far risaltare alcune caratteristiche dell organizzazione cellulare, come i rapporti tra infiltrato e normali strutture della cute, che sono di estrema importanza ai fini diagnostici e che vengono specificamente indagati dal patologo nel corso del processo di indagine diagnostica al microscopio ottico. Tale approccio può rivelarsi un utile supporto all'attività di screening dell'operatore

3 Immagini istologiche immagini digitali di preparati istologici prodotti a scopo diagnostico scopo: analisi visiva dei tessuti per identificare eventuali patologie metodologia standard per l allestimento dei preparati: campione bioptico di tessuto organico (umano e non) fissaggio in formalina, impregnazione in paraffina, taglio delle sezioni e collocazione su vetrini colorazione di routine EE (Ematossilina-Eosina)

4 Cosa vede il patologo? analisi qualitativa (di routine non si effettuano misurazioni) la morfologia dei tessuti èsignificativa scarse conoscenze sulle modalità dell analisi umana possiamo misurare il comportamento oculare (scanpath) del patologo

5 Cosa vede il patologo? Immagine annotata da un anatomopatologo. La zona delimitata dal contorno nero è metastatica, quella nei contorni azzurri presenta una forma di istiocitosi, le zone rosse sono vasi sanguigni e la zona viola è la capsula del linfonodo

6 Rappresentazione Morfologica Neurale si applica un modello a rete neurale autoorganizzante al segnale di ingresso l organizzazione morfologica della rete dipende dalle caratteristiche visive e cromatiche delle immagini la rappresentazione che si ottiene è giudicata significativa (dagli esperti)

7 Come funziona il sistema Immagine istologica Campione visivo Elaborazione dell immagine Rappresentazione Morfologica adattamento 1º livello adattamento 2º livello estrazione delle caratteristiche con metodi classici di elaborazione di immagine rappresentazione morfologica attraverso rete neurale adattamento interno della rete per promuovere la rappresentazione desiderata adattamento esterno per selezionare le feature rilevanti

8 Segmentazione cromatica Immagine HSI Istogramma HS Estrazione zone massimi caratteristici Segmenti uso della rappresentazione Hue-Saturation-Intensity (HSI) numero dei segmenti pari al numero dei massimi caratteristici nell istogramma HS

9 Feature visive phase congruency misura locale componenti in fase (analisi in frequenza) maggiore indipendenza dall intensità del gradiente contorni soggettivi tra zone a diversa texture transizioni smooth originale (banda I) contorni (Sobel) phase congruency

10 Rappresentazione Morfologica Neurale reti neurali auto-organizzanti: Growing Neural GAS (GNG) [Fritzke,1995] HistoGNG: rete in 5 dimensioni (x, y, h, s, i) adattamento dinamico alle feature rilevanti interpretazione morfologica 2D dello stato dei nodi 5D p(ξ) x, y phase congruency come distribuzione di probabilità 2D stochastic sampling 2D arricchimento a 5D (con segnale HSI) x, y Immagine HSI h, s, i segnale 5D

11 Adattamento 2º livello selezione dinamica dei segmenti cromatici rilevanti in base allo stato della rete Energia delle feature Distribuzione di probabilità 2D Rete HistoGNG Selezione segmenti cromatici adattamento esterno energia di segnale solo delle feature selezionate focalizzazione progressiva della distribuzione di probabilità

12 Campione visivo una selezione (manuale) per indicare il tipo di tessuto da riconoscere indica un frammento utile (p.es. cellulato o non cellulato) serve a identificare le caratteristiche cromatiche nell immagine specifica campione assente o errato campione corretto (2 tipi di tessuto)

13 Risultati morfologici interpretazione del patologo: morfologia della separazione tra derma ed epidermide in un campione normale: complementarietà reti non ci sono agglomerati separati per l epitelio

14 Immagini con lesioni melanocitarie cutanee Infiltrato cellulare intradermico: reti grossolanamente complementari riconosciuto oltre all epidermide l infiltrato cellulare riconosciuta la porzione di derma superficiale che separa l epitelio dall infiltrato

15 Immagini con lesioni melanocitarie cutanee Nevocomposto(giunzionaleed intradermico): reti grossolanamente complementari rete dell area cellulata in continuità con la cute focali aree di derma al di sotto e all interno dell area cellulata

16 Immagini con lesioni melanocitarie cutanee Melanoma in situ di tipo lentigo maligna: reti non complementari in corrispondenza della giunzione rete dell area cellulata rileva infiltrati diffusi sovrapponendosi alla rappresentazione del derma

17 Confronto con gli scanpath misurati corrispondenza (intuitiva) tra le aree evidenziate dalla rete e le aree esplorate preferenzialmente dal patologo (attrattori)

18 Conclusioni informazione visiva ricavata ad un livello Quick and Dirty analisi dei tessuti senza riconoscimento delle componenti elementari (singole cellule e/o nuclei) capacità di rilevare tessuti strutturati e non strutturati (cioè privi di cellule) rappresentazione morfologica rilevante e direttamente misurabile (densità, lunghezza connessioni, clusters)

19 Tesi Vanetti Mauro, "Analisi di immagini istologiche con reti autoorganizzanti sulla base di un'ontologia visiva", relatore: Marco Piastra, correlatori: Patrizia Morbini, Luca Lombardi Mapelli Francesco, "Segmentazione di immagini istologiche tramite un algoritmo multi-immagine", relatore: Marco Piastra, correlatori: Luca Lombardi, Patrizia Morbini Sacchetti Michele, "Un sistema adattativo dinamico per l'analisi di immagini istologiche", relatore: Luca Lombardi, correlatori: Marco Piastra, Patrizia Morbini Fostini Valter, "Ricerca di oggetti in immagini 3D tramite algoritmi evolutivi", relatore: Luca Lombardi, correlatori: Marco Piastra, Patrizia Morbini. Portinari Gianluca, Uno strumento integrato per l analisi adattiva di immagini istologiche", relatore: Virginio Cantoni, correlatori Marco Piastra, Luca Lombardi, Patrizia Morbini

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BIOPSIA CHIRURGICA DI LINFONODI SUPERFICIALI I linfonodi superficiali

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico 07-08 Programma dell insegnamento di Istopatologia dell esame integrato di Anatomia, Endocrinologia ed istopatologia

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO 2016-17 I ANNO I SEMESTRE Med/42 Igiene generale ed applicata (corso integrato Metodologia Medico Scientifica e Metodi

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi) Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi) Patrizio Carrai * Valter Ballantini ** Giovanni Esposito * *USL 2 Lucca ** libero Professionista Introduzione la valutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Tecniche istopatologiche dell esame integrato di ANATOMIA, ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44100 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica EXPOSANITA 2018 PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE: focus sugli approcci diagnostici Valentina Bartolucci UOC Anatomia Patologica - Università Campus Biomedico

Dettagli

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 3 A CHIMICA SETTORE SANITARIO DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO DOCENTI: G. BERNABE' D.FALCONE ll docente di Igiene,

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Lezione di Anatomia Patologica BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Luigia Macrì Università degli Studi di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino 1. Cos è il linfonodo sentinella? Linfonodo

Dettagli

Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie

Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie Francesca Romana Bertani Laboratorio di Imaging Spettrale Imaging iperspettrale e analisi multivariata per l indagine label free di popolazioni cellulari tumorali e immunitarie Istituto per i Sistemi Complessi

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia

Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia Dott.ssa Antonella Peruffo Dott. Stefano Montelli 5 Convegno Veneto AICC, 8 Novembre 2013,

Dettagli

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo, aspetti metodologici per una corretta diagnosi in Anatomia Patologica

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Statistica Descrittiva - Lezione 1

Statistica Descrittiva - Lezione 1 Statistica Descrittiva - Lezione 1 Gianluca Bande Università degli Studi di Cagliari December 13, 2007 G. Bande (Univ. Cagliari) Statistica Descrittiva December 13, 2007 1 / 23 Statistica descrittiva La

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

Un estensione del concetto di landmark

Un estensione del concetto di landmark Un estensione del concetto di landmark Finora, abbiamo considerato landmark che usano particolari tipi di energia (lampade, laser, radio, ecc.) Finora, abbiamo considerato i landmark come se fossero puntiformi,

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze Management del materiale diagnostico: indicazioni fondamentali per la corretta inclusione taglio e colorazione di lesioni cutanee Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze Il prelievo del campione

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 10 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Spettroscopia: Cenni (I) La spettroscopia studia l

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1 Sensori Chimici 3 Ing. Daniele Mazzei mazzei@di.unipi.it Page 1 Saturazione di ossigeno Un adeguato apporto di ossigeno è richiesto dai tessuti corporei per una normale funzione corporea Metodi di misura

Dettagli

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone + Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino A. Marazzi L. Annaratone + Dalla sala chirurgica all AP Trasferimento del pezzo chirurgico, conservato

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Diagnostica citologica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate.

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo C Clemente, D Massi, MC Montesco + = Ipotesi1 Ipotesi2 Ipotesi3 Ipotesi1 Ipotesi2 Ipotesi3

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 14 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:461553-2018:text:it:html Italia-Napoli: Sistemi diagnostici 2018/S 203-461553 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere MELANOMA Neoplasia maligna dei melanociti che, nella cute, inizia come una lesione pigmentata piana (macula) progredendo quindi in placca o nodulo irregolarmente rilevato Il melanoma piano mostra in genere

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO UOVO OLIGOLECITICO Tuorlo: Scarso Concentrato nell emisfero vegetativo Nucleo: Grande Spostato verso il polo animale SEGMENTAZIONE UOVO OLIGOLECITICO SEGMENTAZIONE

Dettagli

CONVEGNO AIDEA 1999 Le relazioni tra aziende nella dinamica competitiva

CONVEGNO AIDEA 1999 Le relazioni tra aziende nella dinamica competitiva CONVEGNO AIDEA 1999 Le relazioni tra aziende nella dinamica competitiva Imprese relazionali in contesti relazionali: capitale sociale e capitale relazionale in Calabria Gaetano M.Golinelli, Universita

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-5 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore alle cure estetiche è in grado

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Elaborazione delle immagini a basso livello

Elaborazione delle immagini a basso livello Sommario Introduzione Percezione Formazione delle immagini Estrazione di informazione 3D da un immagine Riconoscimento di oggetti Manipolazione e navigazione Conclusioni 128 La luce riflessa dagli oggetti

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie La V di Gowin Schema V (1) Elementi concettuali Elementi metodologici Filosofia Teorie Principi e sistemi concettuali Concetti Quesiti o problemi Le risposte richiedono un attiva interazione tra lato destro

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Ragionamento Qualitativo e Apprendimento Automatico per l'analisi di Dati di Genomica RELATORE:

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica Dr. Fabio Motta Università degli studi di Milano Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica NOZIONI STORICHE 28 Dicembre 1895 Appunti su una nuova specie di raggi di W.C. Roentgen NOZIONI STORICHE NOZIONI

Dettagli

I n d i c e. I sistemi informativi aziendali. 1 Concetto di sistema informativo. 2 Fasi del processo. 3 Raccolta-selezione

I n d i c e. I sistemi informativi aziendali. 1 Concetto di sistema informativo. 2 Fasi del processo. 3 Raccolta-selezione I n d i c e I sistemi informativi aziendali 1 Concetto di sistema informativo 2 Fasi del processo 3 Raccolta-selezione 4 Classificazione-elaborazione 5 Rappresentazione-comunicazione 6 Interpretazione

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=255 Maligno, N=1503 Altro, N=18 Ignoto, N=234 N=457 N=181 N=208 N=215 N=151 N=203 N=308 N=110 N=177 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.19 B/M 0.19 B/M 0.09 B/M 0.21 B/M

Dettagli

I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione

I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione Simona Carone Registro Tumori Puglia sez. Registro Taranto 27 settembre 2017 Il melanoma

Dettagli

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali WP4 Analisi e diagnostica in situ e remota Task 4.5 - Indagini in situ mediante rilievi termografici nell abside della Chiesa di San Nicola in carcere (Roma) Loredana Luvidi, Fernanda Prestileo Nell ambito

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI SENSI NATURALI E ARTIFICIALI IL TATTO Aspe% anatomici Il sistema ta%le umano non è localizzato in organi o appara5 specifici, ma è diffuso in tu:o il corpo: La cute, i muscoli, i tendini, lo scheletro

Dettagli

Scuola permanente di Citologia

Scuola permanente di Citologia Sessione I del 13-14-15 settembre 2017 Docenti: Massimo Confortini (coordinatore), Prassede Foxi 13:00 - La storia della citologia e cenni di anatomia 14:00 - Prelievo, allestimento e colorazione del Pap

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Analisi di Basso Livello In ingresso abbiamo le immagini provenienti dai sensori. In uscita si hanno un insieme di matrici ognuna delle

Dettagli

Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia

Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia Lotto n. 2 CIG 310188192B Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia Redazione schede tecniche e indicazione base d asta Premessa Il presente documento rappresenta l elaborazione delle

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese Analisi di posizionamento dei Comuni della Provincia della Spezia a maggior interazione con l ambito portuale NOTA METODOLOGICA Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese P.O. Italia

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

EDUCATIONAL COURSE CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE

EDUCATIONAL COURSE CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE EDUCATIONAL COURSE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE Siena, 20-22 marzo 2017 Coordinatori del Corso: Renato De Stefano,

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli