Ministero della Difesa - Direzione Generale Leva AISW_MinDif_03_004_ATC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Difesa - Direzione Generale Leva AISW_MinDif_03_004_ATC"

Transcript

1 Allegato tecnico Progettazione, sviluppo e realizzazione di un applicativo rivolto alla gestione/elaborazione del matching tra le risorse (VBF) e le disponibilità lavorative sociali (imprese) per Ministero della Difesa - Direzione Generale Leva AISW_MinDif_03_004_ATC Ente emittente: AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A. AFA Systems S.R.L. Classe di riservatezza: 2 Data: 4 novembre 2003 Numero pagine: 106 Versione 0.4 DRAFT Autori: C. Lissoni - AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A. M. Quici - AFA Systems S.R.L. Approvato da:

2 Indice 1. SOMMARIO Obiettivi del progetto AISOFTW@RE TECHNOLOGIES & SOLUTIONS S.P.A. - PROFILO AZIENDALE AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A L offerta Soluzioni di Data Intelligence Soluzioni di e-business Soluzioni per la Sicurezza informatica Realtime Systems Servizi professionali e outsoursing Il Gruppo AISoftw@re Struttura del gruppo Composizione dei ricavi per Aree di Business Competenze nei settori di interesse del progetto Portale Web Internet ed Intranet per il Ministero delle Attività Produttive ABI LAB per l Associazione Bancaria Italiana Scenari Immobiliari Sito istituzionale ASE - Alimentazione Sistemi Esterni Progetto Microcircuito (Processi e Procedure di omologazione) per ABI AFA SYSTEMS S.R.L PROFILO AZIENDALE Profilo Referenze Generali Referenze Specifiche WebLabor OFWeb OptiWeb - Archiviazione ottica Reti Geografiche con Server cooperanti SOLUZIONE PROPOSTA Comprensione del Capitolato Comprensione del background Obiettivi del Progetto Descrizione sintetica del sistema Funzionalità e servizi offerti Possibili evoluzioni ed estensioni CONTESTO APPLICATIVO... 27

3 5.1. Modello architetturale OPEN SOURCE WeLDiN in dettaglio Elementi di pregio e di riusabilità Basso costo iniziale Indipendenza dal fornitore Sicurezza Flessibilita' Interoperabilita' Supporto garantito Riusabilita' PROGETTO Approccio proposto Infrastruttura tecnologica Architettura del sistema SILD Flusso dei dati Interfaccia sistemi esterni Accesso client-server: interfaccia unica SILD - Sistema Informativo Lavoro della Difesa A chi é rivolto Funzionalitá per gli utenti convenzionati Domanda di Lavoro (C.V.) Offerta di Lavoro (Vacancy) Matching (Incrocio) Codifica dei dati Statistiche Stampe e output Sicurezza e gestione degli archivi RDBMS Gestione Utenti Creazione Modifica/cancellazione utenti Tracciamento Gestione livelli/ruoli di abilitazione Backup e storicizzazione Manutenzione tabelle FUNZIONI APPLICATIVE AGGIUNTIVE Inserimento delle offerte online da parte di terzi Registrazione online al sistema di immissione InfoBroker

4 7.4. Output in formato TIFF Multicanalità e notifica via sms, fax, Interfaccia con NetLabor Interfaccia con NetLabor Integrità dei dati Interfaccia ad SPSS (o altro sistema statistico avanzato) PIANIFICAZIONE DI MASSIMA Descrizione attività Definizione dei Requisiti Progettazione Sviluppo e test Collaudo Installazione e avvio del sistema Gestione del progetto Documentazione prodotta Specifiche dei Requisiti del Prodotto Descrizione dell Architettura del Prodotto Specifiche di Test di Accettazione Manualistica Tempi di realizzazione Ruoli Project Manager Project Leader Analista Analista/Sviluppatore Supporto sistemistico HW e SW SERVIZI Formazione del personale Piano di formazione Contenuto delle sessioni di training Servizio di assistenza Servizio di manutenzione software FIGURE PROFESSIONALI AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A Project Manager Analista/Docente Analista Afa Systems s.r.l

5 Project Leader Supporto Sistemistico Analista/Sviluppatore Analista/Sviluppatore Analista/Sviluppatore Analista/Sviluppatore Analista/Sviluppatore

6 1. SOMMARIO Questo documento descrive l offerta congiunta di AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A. ed AFA Systems S.r.l. per la realizzazione del SILD Sistema Informativo Lavoro della Difesa Obiettivi del progetto Il progetto si pone come obiettivo la realizzazione di un servizio web per favorire l avvio al lavoro dei volontari che lasciano il servizio militare Tale sistema informativo dovrà essere realizzato presso le strutture dell U.C:V.C (Ufficio per il Collocamento al Lavoro dei Militari Volontari Congedati), e dovrà garantire l integrazione con i sistemi informativi del Ministero del Lavoro e con il SIL (Sistema Infromativo Lavoro del Ministero del Lavoro. La realizzazione del sistema informativo dovrà pertanto procedere di pari passo con la gestione del cambiamento in tutti gli aspetti di natura organizzativa, formativa ed operativa, per mantenere allineate l innovazione tecnologica e la preparazione dell intera organizzazione. 6

7 2. TECHNOLOGIES & SOLUTIONS S.P.A. - PROFILO AZIENDALE 2.1. AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A. AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A, è la società del gruppo AISoftw@re dedicata alla realizzazione e la fornitura di soluzioni applicative innovative a supporto delle attività di business aziendali, sia attraverso l integrazione di tecnologie proprietarie sia con prodotti di mercato. Team altamente specializzati nei diversi ambiti tecnologici concorrono a posizionare l offerta in termini di sviluppo di soluzioni informatiche ed erogazione di servizi nelle aree applicative Data Intelligence, e-business, Realtime Systems e sicurezza informatica. Per garantire e migliorare le prestazioni in riferimento allo sviluppo, alla fornitura e alla manutenzione di soluzioni software per i propri clienti, AISoftw@re Technologies & Solutions si è dotata di un Sistema di Qualità certificato rispetto alle norme della serie UNI EN ISO Opera, inoltre, normalmente secondo lo standard di qualità MIL-STD-2167/A in ambito militare, a garanzia della qualità dei servizi erogati alle aziende appartenenti a tale settore. Posseduta per il 99,23% da AISoftw@re S.p.A., AISoftw@re Technologies & Solutions controlla a sua volta AISoftw@re Professional Services S.p.A. (100%), società specializzata nella fornitura di risorse dedicate allo sviluppo di soluzioni applicative in ambito informatico e FARM MULTIMEDIA S.r.l. (100%), centro di competenza specializzato in servizi di grafica e comunicazione integrata per il web e multimediali; ed ha una partecipazione del 18% in Knowledge Stones S.p.A., società specializzata nello sviluppo di soluzioni di Content & Knowledge Management L offerta Soluzioni di Data Intelligence AISoftw@re Technologies & Solutions offre consulenza, soluzioni e servizi di alta qualità di supporto alle decisioni strategiche ed all ottimizzazione dei processi di business (analisi e gestione ottimizzata della clientela, delle campagne marketing, delle vendite, analisi direzionale, scoperta di frodi) utilizzando tecnologie quali Data Warehouse, Datamart, OLAP, Data Mining, Knowledge Management. Tra i prodotti utilizzati in tale ambito, oltre a quelli più diffusi (Business Object, Oracle, Clementine), si contano: Seizer prodotto di Just-in-Time Marketing della società Ingeneo, di cui AISoftw@re Technologies & Solutions ha l esclusiva per la commercializzazione in Italia; e- Knowledge Portal di Knowledge Stones, soluzione di Knowledge & Content Management. Soluzioni di e-business AISoftw@re Technologies & Solutions offre consulenza, soluzioni e servizi per agevolare le interazioni e collaborazioni on-line tra le imprese, i clienti ed i partner attraverso i diversi canali di comunicazione (CRM, Enterprise Portal) e l integrazione tra le applicazioni (J2EE, Corba, Web Services) ed i dati (XML). Tra i prodotti utilizzati in tale ambito, oltre ai più diffusi (WebSphere, WebLogic, Iona,.Net), vengono integrati i prodotti dell'americana Excelon Corporation Inc. ora Progress Software per i quali AISoftw@re Technologies & Solutions ha un accordo di distribuzione per l Italia) che comprendono, tra gli altri, XIS (Extensible Information Server), sistema per l'integrazione e l'archiviazione di informazioni in formato XML e ObjectStore, leader mondiale dei database ad oggetti. 7

8 Soluzioni per la Sicurezza informatica Technologies & Solutions offre soluzioni per la protezione e la condivisione di informazioni sensibili tra unità organizzative, imprese e clienti distribuiti geograficamente; ed integra tecnologie affidabili per garantire alti livelli di sicurezza nelle aree networking, messaggistica e gestione documentale. Tra i prodotti utilizzati, oltre a quelli di Baltimore, vengono commercializzate le soluzioni di Cyber- Ark che implementano in modo elettronico il concetto di cassetta di sicurezza all interno di un caveau dove si conservano e si proteggono le informazioni vitali di un'organizzazione in forma digitale. Realtime Systems AISoftw@re Technologies & Solutions opera in tale ambito dal 1985, sia a livello nazionale che internazionale, e può vantare consolidate competenze nella realizzazione di software di sistema, sistemi di comando e controllo, sistemi embedded, tool grafici, networking e prototypage di sistemi complessi per le aziende che operano in particolar modo nella difesa e nello spazio. La partnership con la francese ILOG, società specializzata in sistemi ad alta tecnologia, permette alla società di rafforzare la presenza di AISoftw@re Technologies & Solutions nel mercato delle applicazioni per la difesa e spazio, ambiente, energia, trasporti e telecomunicazioni. Servizi professionali e outsoursing La controllata AISoftw@re Professional Services SpA, è in grado di erogare servizi professionali attraverso risorse altamente qualificate nello sviluppo di sistemi integrati in ambiente RDBMS e nello sviluppo di applicazioni Internet/Intranet e Datawarehouse su piattaforme Windows e Unix. Le certificazioni Oracle e Sybase garantiscono inoltre alti livelli di competenza nei servizi di consulenza per la progettazione di Database complessi. Oltre a soddisfare le esigenze di design e sviluppo software in outsourcing, la società del Gruppo AISoftw@re è in grado anche di fornire corsi di formazione specifici per il personale tecnico delle società clienti Il Gruppo AISoftw@re AISoftw@re S.p.A. è uno dei gruppi italiani più attivi nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie software ad alto contenuto di innovazione destinate ai mercati verticali, financial, medical imaging, tessile e orizzontali per progetti di integrazione ad elevato contenuto tecnologico. Fin dalla sua nascita, nel 1983, AISoftw@re ha sempre guardato al futuro, alla costante ricerca di soluzioni che sapessero anticipare i trend di mercato, per proporre ai clienti tecnologie software in grado di migliorare i propri prodotti e servizi producendo profitto. Questa visione strategica, unita alla conoscenza delle specifiche esigenze di ogni singolo interlocutore, al sistema di offerta verticale e alla capacità di gestire progetti complessi grazie ad un reparto di ricerca e sviluppo di eccellenza internazionale, costituiscono le principali competenze distintive del gruppo. A livello strutturale, il Gruppo AISoftw@re è suddiviso i due aree: La principale area industriale, focalizzata allo sviluppo software, nella quale nel corso del 2001, sono stati effettuati investimenti per complessivi 9,5 milioni di Euro, con l obiettivo creare quattro realtà societarie dedicate a mercati verticali per migliorare la competitività del Gruppo. La secondaria area investimenti, rappresentata da Infusion Srl, focalizzata raccogliere ed espandere tutte le partecipazioni di minoranza della Capogruppo. Le tre linee di business del settore industriale fanno capo ad altrettante strutture dedicate: Business Area Financial Solutions: prodotti e servizi per il mercato bancario/finanziario 8

9 Medical Solutions S.p.A.: sistemi informativi dipartimentali, soluzioni di imaging digitale e archiviazione, riconoscimento vocale e firma elettronica. AISoftw@re Technologies & Solutions e AISoftw@re Professional Services S.p.A.: sviluppo di soluzioni complete, dalla creazione alla gestione, di Enterprise Information Portal utilizzando applicazioni proprie nel campo del knowlwdge management e del knowlwdge discovery oppure prodotti di terzi, come nel caso degli strumenti legati all area middleware, object-oriented, discovery e business intelligence. Quotata al Nuovo Mercato, AISoftw@re conta attualmente un team di circa 380 persone distribuiti fra l headquarter di Milano e le sedi di Roma, Vicenza, Trento e Bologna. Ciò a dato vita ad un Gruppo che, nel 2002, ha fatto registrare un valore di produzione consolidato di circa 30 milioni di euro, con un aumento circa dell'11% rispetto all esercizio precedente Struttura del gruppo Fig Composizione dei ricavi per Aree di Business Per quanto riguarda il risultato al 31/12/2002, la suddivisione dei ricavi (in Euro) consolidati all interno di ogni Area di Business è la seguente: Descrizione 31/12/2002 Area Financial Solutions

10 Area Medical Solutions Area Technologies & Solutions Area Professional Services Competenze nei settori di interesse del progetto La struttura del gruppo e delle società che lo compongono è cambiata significativamente negli ultimi anni. Nel seguito descrivono alcune delle esperienze effettuate negli anni 2000, 2001 e 2002 dall Area Technologies & Solutions del gruppo, costituita da quelle organizzazioni (Business Area all interno di AISoftw@re S.p.A., e società del gruppo), che sono poi andate a costituire AISoftw@re Technologies & Solutions S.p.A. e le società da essa controllate o partecipate. Progetto Cliente Descrizione Progetto Cliente Descrizione Progetto Cliente Descrizione Progetto Cliente Descrizione Reingegnerizzazione del sito Web del MICA (Ministero delle Attività Produttive) Ministero delle Attività Produttive Sito istituzionale del Ministero. Espone, tra l altro, la documentazione ufficiale pubblicata dal ministero, navigabile e ricercabile attraverso diversi criteri (tipologia, area tematica, unità organizzativa emittente ) ( Sito web del network delle Camere di Commercio Società per le telecomunicazioni internazionali S.Marino Sito Web e servizi per il network delle Camere di Commercio ( Scenari Immobiliari Sito istituzionale Scenari Immobiliari S.p.A. Sito istituzionlae di Scenari Immobiliari S.p.A. Esempio di sito Web di commercio elettronico. ( AMS ATMAS WORKFLOW Alenia Marconi Systems - Divisione ATMS Realizzazione del sistema di workflow per la gestione delle offerte della divisione ATMAS di Alenia. Gestisce le offerte in tutte le loro fasi, le autorizzazioni, il monitoraggio dello stato di avanzamento (phase review). Accessibile dalla intranet aziendale tramite interfaccia Web. Il sistema è stato successivamente esteso per includere l integrazione con l applicazione di protocollo dipartimentale, e l integrazione con l pplicazione dedicata alla gestione e consultazione dell Archivio files per il Marketing dipartimentale. 10

11 Progetto Cliente Descrizione Progetto Cliente Descrizione Progetto ABI LAB per l Associazione Bancaria Italiana Associazione Bancaria Italiana Portale dell'associazione Bancaria Italiana -Settore Tecnologie e Sicurezza- realizzato per la gestione del Centro di Ricerca e Sviluppo delle Tecnologie per la Banca. ( MIAMOD Istituto Superiore di Sanità Software per l ambiente Microsoft Windows che consente, mediante una più comoda interfaccia grafica l utilizzo, dei software MiaMod e PiaMod (applicazioni statistiche) sviluppati dal committente. ASE - Alimentazione Sistemi Esterni Cliente Descrizione Progetto Cliente Descrizione B2Biscom Fastweb Integrazione B2B: realizza il processo di raccolta, trattamento e memorizzazione delle informazioni sulle transazioni originate da più marketplace realizzati con tecnologie differenti, al fine di alimentare i vari sottosistemi eterogenei di pagamento, logistica, fatturazione Progetto Microcircuito - Processi e Procedure di omologazione Progetto Microcircuitocome cliente finale - Associazione Bancaria Italiana Gestione automatizzata del flusso di lavoro relativo alle procedure di omologazione di carte di pagamento a microprocessore. Segue una descrizione dettagliata di alcuni dei progetti elencati Portale Web Internet ed Intranet per il Ministero delle Attività Produttive In una nuova logica di apertura ai cittadini ed alle imprese delle strutture operative e del patrimonio informativo del Ministero delle Attività Produttive, gli obiettivi principali del progetto sono ( stati: Rispondere alle indicazioni di principio circa gli obiettivi e le strategie di comunicazione dell Ufficio Stampa Diffondere la conoscenza degli obiettivi e dei mandati istituzionali delle componenti organizzative e conseguentemente dei supporti da questi resi ai cittadini ed alle imprese Facilitare il reperimento della documentazione pubblicata dal Ministero Facilitare la navigazione all interno delle varie componenti organizzative e funzionali del Ministero Catalogazione dei contenuti nella prospettiva di agevolare la ricerca in una prospettiva utente piuttosto che per ufficio di competenza Migliorare l aspetto grafico del sito nel rispetto del ruolo di Strumento ufficiale dello Stato Fornire percorsi molteplici per l accesso alle informazioni (accesso per Aree tematiche, accesso per Servizi ai cittadini, accesso per Organizzazione interna, accesso attraverso il motore di ricerca) Monitorare l andamento degli accessi 11

12 Le principali caratteristiche innovative del portale sono: Netta separazione tra struttura e contenuti: è stata realizzata una struttura che, sulla base della organizzazione interna del Ministero, supporta il processo di produzione dei contenuti, garantendo la netta separazione tra chi definisce la struttura ed il layout del sito, e chi effettivamente produce i contenuti. Distribuzione della responsabilità di aggiornamento dei contenuti: il sistema di gestione dei contenuti consente di distribuire la responsabilità dell aggiornamento degli stessi in base alle gerarchie espresse dall organigramma del MAP. Adeguamento ai nuovi orientamenti di comunicazione pubblica: coerentemente con i più recenti orientamenti di comunicazione pubblica, il portale web del Ministero ha l obiettivo di garantire la migliore fruizione dei contenuti. Gli orientamenti di cui si tiene conto sono descritti nella Circolare del 13 marzo 2001 n. 3 della Presidenza del Consiglio dei ministri, nella Circolare del 6 settembre 2001 n. Aipa/CR/32, nelle Linee guida del WCAG 1.0; esse riguardano l accessibilità, l efficacia, l usabilità, identificazione e controllo degli accessi ed il monitoraggio. Il nuovo sito del Ministero risulta essere in linea con la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardante le caratteristiche che ogni sito facente parte il dominio.gov.it deve avere. Sito in linea con il portale nazionale del cittadino: il portale recepisce le nuove linee guida per l aggiornamento del portale nazionale avendo realizzato una sezione denominata Servizi all utenza che ne agevola l integrazione. Per lo stesso Ministero è stato realizzato il servizio digitale per la rete EEJ-NET: il progetto consiste nella realizzazione di un sistema una rilevazione sugli organi e le procedure esistenti in Italia per quanto riguarda la risoluzione delle controversie extra-giudiziale in materia di consumo. Al fine di facilitare la rilevazione dei dati e la loro coerenza con i dati raccolti a livello europeo, e tenuto conto che l iscrizione degli organi alla Rete avviene su base volontaria, è stato realizzato un sistema per la rilevazione dei dati tramite Internet. Il sistema si compone di una parte d interfaccia utente per la compilazione dei formulari, la loro successiva acquisizione tramite un Web Service, e da una parte dedicata ai funzionari interni al Ministero per la gestione delle domande presentate via Internet (sottosistema di workflow) ABI LAB per l Associazione Bancaria Italiana Il progetto ABILAB, dell Associazione Bancaria Italiana, nasce per adeguare lo sviluppo della banca al forte impatto tecnologico attraverso la creazione di un centro di ricerca la cui finalità è la costituzione di un osservatorio permanente di valutazione e utilizzo della tecnologia a favore dello sviluppo organizzativo della banca come organizzazione. In questo contesto, il cliente ha manifestato l esigenza di un sistema in grado di gestire il patrimonio informativo che si sarebbe dinamicamente costruito, essendo l informazione il prodotto principe delle attività del centro di ricerca. AISofware S.p.A. ha realizzato una soluzione di Knowledge Management, basata sul proprio prodotto E-Knowledge portal, che ha consentito di rendere fruibile il complesso patrimonio informativo composto, da una parte, dall insieme delle procedure che governano l attività della banca con le relative aree di interesse e, dall altra, dall insieme delle tecnologie che le governano ed i fornitori di tecnologia per ogni singolo campo di applicabilità. Possono accedere via Internet al Knowledge Management System (KMS) tutte le banche ed i partner tecnologici aderenti ad ABI Lab, previa autenticazione con login e password. Il KMS è concettualmente suddiviso in due aree, logicamente distinte ma fortemente comunicanti: la comunità e la Knowledge base. 12

13 All'interno della Knowledge base, si aggregano e armonizzano le differenti fonti di conoscenza sulle tecnologie utili per la banca. Confluiscono nella Knowledge Base le ricerche effettuate da ABI Lab, gli studi provenienti da fonti istituzionali della realtà bancaria, le analisi commissionate a centri di ricerca esterni e gli studi effettuati dai partner tecnologici. L'area relativa alla comunità contiene informazioni sugli appartenenti alla comunità virtuale. Il KMS mette a disposizione dell'utente avanzati strumenti di navigazione e ricerca. L'utente può navigare sulle due tassonomie dell'ict e dei processi bancari, nella loro visione d'insieme o separatamente. La navigazione sulla singola tassonomia avviene tramite uno strumento innovativo e intuitivo, l'albero iperbolico, che consente evidenziare le relazioni gerarchiche e di effettuare interrogazioni su selezioni multiple di voci. Poiché l'obiettivo è quello di studiare le tecnologie utili per la banca, la navigazione sulle due tassonomie rappresenta il punto d'accesso principale alla conoscenza. Le ricerche e gli studi si posizionano infatti all'incrocio delle due dimensioni dell'ict e dei processi bancari. Le intersezioni più significative tra singole tecnologie e processi hanno una valutazione in termini di utilità e di applicabilità, denominata Concept. Il KMS offre funzionalità di ricerca molto più sofisticate rispetto a quelle presenti nei comuni motori di ricerca sul web. Esse si basano sull'elaborazione semantica (analisi dei contenuti) dei testi scritti, consentendo il riconoscimento automatico della terminologia da parte del sistema e la conseguente possibilità di effettuare interrogazioni in linguaggio naturale. Gli strumenti di ricerca sono applicabili non solo alla base documentale, ma anche alle voci delle tassonomie, ai concept e alle informazioni inserite dagli appartenenti alla Community Scenari Immobiliari Sito istituzionale Il sito istituzionale di Scenari Immobiliari ( è l ultima realizzazione di AISoftw@re Technologies & Solutions nell area dei siti informativi e di commercio elettronico. Scenari Immobiliari S.p.A. è un istituto indipendente di studi e di ricerche analizza i mercati immobiliari, ed in generale, l'economia del territorio in Italia ed in Europa. Scenari Immobiliari concentra la propria attività sul mercato immobiliare e sul settore edilizio, infrastrutture e nuove tecniche di finanziamento, strategie di investimento, gestione e valorizzazione patrimoniale. Scenari Immobiliari ha realizzato e continua ad accrescere e migliorare la più grande banca dati indipendente di valori e compravendite in Italia. I dati raccolti riguardano tutti i mercati e tutti i comuni dal Per i decenni precedenti sono disponibili le serie generali. Nell ottica di automatizzare, snellire e velocizzare tutte le procedure necessarie per rendere fruibili, ricercare ed interscambiare queste informazioni e competenze con gli utenti, AISoftw@re Technologies & Solutions ha realizzato per Scenari Immobilia un sito web dedicato, dove si possano da un lato pubblicare e dall altro ottenere in modo rapido ed efficiente informazioni e pubblicazioni in maniera da diminuire i tempi e dare maggiore flessibilità ai processi e, allo stesso tempo alleviare i carichi di lavoro per il personale. Da un punto di vista architetturale il sistema consente l accesso con vari diritti ad una moltitudine di utenti geograficamente distribuiti collegati via Internet. Il sistema è costituito da un portale Internet, composto a sua volta da più siti, realizzato con pagine statiche e dinamiche. Dotato di un database relazionale Microsoft SQL Server per l archiviazione dei dati e delle transazioni. La parte più significativa della realizzazione è costituita dai servizi interattivi offerti dal sito, che comprendono: La navigazione sulle pubblicazioni offerte dalla società; 13

14 l acquisto in linea delle pubblicazioni, con la modalità del carrello acquisti ormai consolidata per i siti di commercio elettronico; il pagamento secondo due modalità: in linea oppure con carta di credito, oppure con un sistema di credito a scalare (prepagati), per i clienti abbonati ASE - Alimentazione Sistemi Esterni Il Progetto Alimentazione Sistemi Esterni (ASE), realizzato per B2biscom S.p.A., è finalizzato alla gestione del processo di raccolta, trattamento, memorizzazione e trasformazione delle informazioni sulle transazioni originati da più marketplace realizzati con tecnologie differenti al fine di alimentare i vari sottosistemi eterogenei di pagamento, logistica, fatturazione ASE controlla e gestisce direttamente numerosi processi, suddivisibili in tre tipologie: Operazioni di importazione: processi eseguiti da ASE, necessari per ottenere tutti i dati (fatture, anagrafiche, trade, ordini di acquisto, ecc.) necessari e alimentare i sistemi target coinvolti: Esportazione dal sistema sorgente Elaborazione e arricchimento dati Memorizzazione in XIS Operazioni di elaborazione: processi eseguiti da ASE, necessari per la produzione dei dati di uscita, previe conversioni da XML a XML o flat file per i sistemi di pagamento, di billing, di logistica di statistiche, ecc.: Prelievo dati da XIS Trasformazione dati nel formato corretto Alimentazione del Sistema destinatario Operazioni di delivery: processi eseguiti o pilotati da ASE, necessari per la consegna degli oggetti costruiti durante le diverse elaborazioni: Connessione al Sistema destinatario Trasformazione e arricchimento dati Alimentazione del Sistema destinatario ASE è stato concepito come un sistema in grado di raccogliere tutte le informazioni di scambio tipiche di una azienda che opera nel B2b e che ricopre il ruolo di collettore nello scambio di messaggi e informazioni tra le realtà applicative aziendali che hanno bisogno di mantenere un allineamento consistente dei dati. Si è pensato di creare un liguaggio comune a tutte queste realtà, ed un applicativo che potesse fungere da raccoglitore di informazioni correlate. Il valore aggiunto di ASE è stato quello di cercare di arrivare ad un dominio comune tra i messaggi generati dai diversi applicativi, facendo in modo che colloquiassero solo tramite XML e standard legati ad esso. In tal modo si è ottenuto una standardizzazione di tutti i canali comunicativi sorgenti e destinazione di questa azienda di B2B. ASE rappresenta quindi un framework per l esecuzione di attività di integrazione parallele ed indipendenti, schedulabili e monitorabili tramite strumenti web di amministrazione. Tutte le componenti applicative soddisfano criteri di sincronizzazione che permettono una gestione consistente dei dati generati dall applicativo. 14

15 ASE si pone come sistema di interscambio di dati tra applicazioni che necessitano di integrazione e che non hanno la possibilità di comunicare tra loro, imponendo uno standard nel linguaggio di comunicazione che astrae dalle tecnologie coinvolte. Le attività gestibili tramite ASE possono essere configurate in fase di deployment oppure modificate a runtime tramite dei tool di amministrazione Web che permettono di gestire il sistema da remoto, fornendo quindi supporto al monitoraggio e alla gestione dei flussi di dati. L utilizzo di un sistema come ASE risulta estremamente vantaggioso nel momento in cui si voglia creare un sistema di integrazione che si occupi di gestire il colloquio di sistemi che interagiscono con diverse piattaforme aziendali. I principali vantaggi sono: Facilità nell implementazione di nuove attività Ogni attività all interno di ASE è di semplice implementazione, in quanto immediatamente integrata nel framework tramite l approccio al design pattern factory. Gestione delle informazioni Il fatto che ASE utilizzi un Data Base nativo XML - XIS (nessuna conversione in relazionale o in oggetti), e comunichi tramite messaggi XML, consente di ridurre i tempi sia dal punto di vista dello sviluppo, sia dal punto di vista della standardizzazione, e sia dal punto di vista della modifica di estensione e manipolazione delle informazioni. Console di amministrazione Web ASE possiede una console di amministrazione e di consultazione dati Web, tramite la quale è possibile avere l istantanea del sistema mpm (momento per momento). Divisione logica delle attività Il fatto che sia stata pensata una applicazione che si occupi esclusivamente dello scambio dei messaggi, consente all azienda di dividere logicamente le attività di gestione pagamenti online, di inserimento anagrafiche e cataloghi, e di gestione del billing, dalle attività di generazione di tutti i dati necessari alle realtà coinvolte. Amministrazione La parte di amministrazione di ASE, realizzata per internet/intranet permette la gestione/monitoraggio dei task, la consultazione dei dati che ASE ha fatto transitare tra i sistemi integrati e la configurazione degli attributi necessari all applicativo per funzionare correttamente. Da interfaccia web è possibile attivare o disabilitare i task, cambiare gli attributi di configurazione dei task, definire la schedulazione delle attività e consultare i log applicativi al fine di verificare la consistenza del sistema. ASE fornisce anche la possibilità di gestire le viste e quindi gli strumenti di amministrazione in base a gruppi di utenza ai quali sono associati particolari privilegi, in modo da consentire a ciascun utente un accesso più o meno limitato sulle operazioni da svolgere ed i dati da consultare. E inoltre possibile consultare i dati transitati su ASE (fatture, ordini di acquisto, dati di anagrafica, ecc.) al fine di avere una vista sulle transazioni e sulla consistenza delle informazioni trasformate e generate. Piattaforma La piattaforma di realizzazione scelta per ASE è Jboss che implementa le funzionalità J2EE definite da Sun Microsystem. Il core applicativo di ASE rimane quindi gestito dalla Virtual Machine di Jboss. Per quanto riguarda la persistenza dei dati e la gestione delle configurazioni delle attività, ASE si appoggia ad excelon XIS che permette la memorizzazione dei dati diretamente nel formato che ASE gestisce (XML). L amministrazione Web viene invece gestita tramite Apache Tomcat. Nella figura sottostante una rappresentazione minimale del sistema attualmente utilizzato un b2biscom. 15

16 Progetto Microcircuito (Processi e Procedure di omologazione) per ABI Il progetto è nato in seguito alla decisione del sistema bancario italiano di procedere alla migrazione delle Carte di Pagamento (debito e credito) dalla banda magnetica al microprocessore. L iniziativa ha visto il coinvolgimento diretto dell ABI (Associazione Bancaria Italiana), che ha promosso fra l altro la costituzione dell Associazione Progetto Microcircuito alla quale, oltre alla gestione delle attività generali, è stato affidato il compito di certificare ed omologare i nuovi prodotti migrati secondo lo standard EMV. L esigenza di interoperabilità anche a livello di applicazioni domestiche (bancomat, pagobancomat) fanno emergere la necessità di una funzione di omologazione italiana più vincolante e precisa rispetto alla situazione attuale delle carte a banca magnetica. Gli ambiti soggetti ad omologazione sono: Prodotti Processi Fornitori di servizi A supporto del processo di omologazione, l Associazione necessita di un sistema di gestione automatizzato del flusso di lavoro. Ad interagire direttamente con il sistema di gestione del processo di omologazione saranno tutti gli attori del processo stesso: i richiedenti dell omologazione (banche e fornitori,partners), i responsabili, il personale amministrativo, il personale tecnico del Progetto Microcircuito. Soluzione: la soluzione realizzata si basa su di una soluzione di Workflow Management. Questo ha permesso la realizzazione di un sistema collaborativo che favorisce il coordinamento e la collaborazione tra gli attori del processo di omologazione fornendo un ambiente per eseguire i processi di business e le regole associate. Il cuore del sistema collaborativo è il motore di workflow: brevemente è un sistema in grado di eseguire in modo automatico o manuale un flusso di lavoro sulla base del modello di processo. In concreto, è stato modellato il processo di omologazione scomponendolo in termini di attività, punti decisionali ed individuando gli attori coinvolti, le azioni attese, i dati di ingresso e di uscita. Per ogni coppia attore/attività è stato progettata la relativa interfaccia grafica per espletare l attività. Interazioni: La modalità di interazione degli utenti con il sistema è la tipica applicazione WEB intranet. Il processo di omologazione è attualmente esposto esclusivamente ai soli uffici interni, ma è possibile l integrazione nel flusso di business tramite Internet anche ad attori esterni alla rete aziendale, quali i richiedenti l omologazione, i fornitori di servizi, i partners. Ad oggi l acquisizione automatica del contenuto delle Richieste di Omologazione via e l integrazione con il sistema di contabilità, rappresentano un primo passo verso integrazioni più spinte verso l esterno. Grazie all utilizzo dello standard XML, l integrazione con il sistema di contabilità avviene facilmente esportando i dati di pertinenza in un formato a scelta (ad esempio, foglio Excel preformattato), il quale potrà essere elaborato off-line (ad esempio, con modalità di import) dal sistema di contabilità. L utilizzo dello standard XML, ha permesso di acquisire dati o produrre documentazione in altri formati come Microsoft Excel oppure Word e MS Project. Sicurezza: l accesso al sistema è consentito solo agli utenti autorizzati (suddivisi per gruppi e/o utente specifico). I meccanismi di protezione utilizzati sono: l autenticazione tramite user ID/password, le liste dicontrollo dell accesso (accessi controllati in base ai gruppi di utenti o singoli utenti), e strumenti di auditlogging. Inoltre per ogni gruppo di utenti l interfaccia di accesso è personalizzata in funzione delle azioni che potrà compiere. 16

17 Piuattaforma tecnologica: il sistema è stato realizzato personalizzando il prodotto Excelon Business Process Manager disponibile sul mercato. Esso fornisce un ambiente visuale per modellare e definire i processi usando le funzionalità di drag&drop. Il linguaggio di modellazione dei processi risponde allo standard UML. BPM si basa su un database XML nativo, XIS (extensible Information Server) di Excelon, nel quale memorizza sia le specifiche di processo che lo stato di tutte le istanze di processi attivi. Per la sua semplicità d uso, lo strumento di modellazione è adatto sia al business analyst che allo specialista di Information Technology. Anche la documentazione che viene scambiata tra gli attori del processo è memorizzata in formato XML, in modo da favorirne la ricerca, lo scambio, e la trasformazione in altri formati (ad esempio, Microsoft Excel, Word). I documenti più significativi sono memorizzati in XIS. BPM mette a disposizione un interfaccia grafica avanzata per la costruzione di query basate sul linguaggio XML (xquery), che è stata utilizzata per predisporre un insieme di query che consentono di valutare l impiego ed il carico di lavoro del personale addetto al processo di omologazione. 17

18 3. AFA SYSTEMS S.R.L PROFILO AZIENDALE 3.1. Profilo Afa Systems s.r.l. è una società nata nel 1991 ed insediata nel 1995 nella Zona Industriale di Termoli. Si occupa delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, con mercato di riferimento focalizzato sull Italia Centro-Adriatica, in espansione sull intero territorio nazionale per alcuni prodotti. Le esperienze dei fondatori, sviluppate in Lombardia ed Emilia Romagna, sono state arricchite inserendo in organico, in maniera costante, persone con titolo di studio e skill elevato. Con una progressione significativa di fatturato, in alcuni anni +60% sull esercizio precedente, Afa Systems s.r.l. ha raggiunto oggi 15 dipendenti, la metà dei quali laureati e gli altri con titolo di scuola media superiore. Afa Systems s.r.l. ha attivato accordi di collaborazione tecnico-scientifica con Eutelsat (Parigi) ed Upitel (Roma) ed è socio operatore del Consorzio per la larga banda IBAX (Milano). L azienda opera in due business unit coordinate e complementari: AFA Ingegneria ed AFA Industriale. AFA Ingegneria realizza progetti di System Integration e progetti di Networking. AFA Industriale costruisce apparati informatici, quali Controlli Numerici Industriali, Apparati per reti TCP/IP, Personal Computer e Server. AFA Ingegneria Nell ambito della System Integration sono stati concepiti, progettati e realizzati molti sistemi integrati informatici per le più diverse applicazioni; per esempio: Interfacciamento fra sistemi gestionali o fra questi e sistemi computerizzati per la logistica e la produzione Supervisione e Controllo o Controllo e Comando di impianti naturali, industriali e logistici Automazione di servizi con procedure di supporto al workflow. Il comun denominatore di questi progetti, apparentemente eterogenei, è stato l uso intenso ed efficace del software Open Source (e prim ancora Unix per piattaforma Intel) e del protocollo TCP/IP. Queste scelte tecnologiche, chiare fin dagli esordi, sono oggi largamente condivise dal mercato. Va detto che, negli anni ormai lontani in cui furono fatte, costituirono una vera challenge, giacchè altri ambienti software ed altri protocolli erano di grande diffusione. Approfondimenti sul modello Open Source e sulla programmazione a processi concorrenti si trovano più avanti. Le attività di Networking spaziano dalla realizzazione di reti locali (cablaggio strutturato, fibra ottica, etc.) alla progettazione ed istallazione di reti geografiche. L esigenza di predisporre l infrastruttura per i progetti di System Integration e la dimestichezza con i protocolli di rete hanno consentito in modo naturale la costituzione di un gruppo di specialisti del Networking. Nell ambito delle reti, sono rilevanti le relazioni stabilite con alcuni vendor. Ad es. AFA Systems è oggi Certified Premier Partner di Cisco Systems; le relazioni con Cisco, avviate nel 1997, hanno portato l Azienda a ricevere, nel 1998, l Official Appreciation dalla Casa. 18

19 Un lungo elenco di referenze, al quale si rimanda, chiarisce gli ambiti e la dimensione dei progetti, che spaziano da cablaggi (in cat.5, 5e e 6) di qualche decina di punti ad impianti complessi, su più livelli gerarchici, con qualche decina di quadri di permutazione. Per le reti geografiche, da impianti di collegamento fra due sedi a reti magliate punto-punto o su portanti Internet, con tecniche di VPN, Dial-up, encapsulation SNA, autonomous systems, etc. Sulle attività di networking, AFA Systems si è certificata secondo le norme ISO9002 nel 1999 e ISO9001 nel 2000, con il DNV. Con queste premesse, l esplosione di Internet di fine anni 90 ha determinato un accelerazione delle attività dell Azienda con una naturale evoluzione verso i metodi di programmazione del WEB, tra i quali PHP, Java, Perl, XML. Qualche descrizione dei progetti realizzati in quest ambito chiarisce metodi ed ambiti. AFA Industriale AFA Industriale fabbrica oltre 1000 apparati l anno: si tratta di Computer Industriali (adatti all uso di bordo macchina, in fabbriche ed altri ambienti ostili), Computer Desktop e Server (distribuiti attraverso una piccola rete di Dealer qualificati), Apparati di rete (MajorNet). Questa Business Unit è stata certificata secondo le norme ISO9002 nel 1999 e ISO9001 nel 2000, con il DNV. Ciò vuol dire: processo produttivo standardizzato e documentato, prodotti di qualità costante, rintracciabilità totale dei lotti e dei componenti costituenti il prodotto finito. Il processo produttivo prevede per alcuni prodotti una fase di collaudo e burn-in in apposite camere climatiche: cicli di stress termico e climatico fino a 96 ore determinano la possibilità di individuare componenti difettosi, altrimenti silenti e, quindi, di garantire prodotti finiti rodati e di grande affidabilità. Analisi statistiche sui risultati consentono un tuning continuo sulle materie prime (prodotti base), sui fornitori e sul processo produttivo (procedure). Il business model di AFA Systems Il business model di AFA Systems ha l obiettivo di fornire servizi e prodotti personalizzati di elevatissima qualità a prezzi competitivi e affrontabili anche da organizzazioni di piccola e media grandezza/disponibilità economica. Tale modello è incentrato sui seguenti fattori: Partner internazionali del massimo livello nel loro settore di competenza quali Cisco Systems (di cui AFA è Partner Premier Certified), Eutelsat e Ibax che, a loro volta, trovano in AFA un partner in grado di diffondere la loro tecnologia al massimo livello di qualità e penetrazione territoriale. Per questo motivo AFA è in grado di trasferire i benefici sui propri Clienti, generando un ciclo virtuoso in grado di definire i parametri di confronto del mercato; Organizzazione specifica per identificare, qualificare e supportare i partner locali ed integrarli nel sistema organizzativo del lavoro. AFA Systems integra strettamente tra di loro tre strutture, che coprono l intero ambito funzionale dei servizi ITC: Servizio assistenza Clienti, hardware e servizi operativi; Servizio di gestione in outsourcing dei servizi ITC dei Clienti, in grado di operare sull intero spettro dei prodotti e delle tecnologie esistenti; Servizi di consulenza ed integrazione. 19

20 3.2. Referenze Generali AFA Systems ha effettuato implementazioni di progetti complessi per le maggiori Amministrazioni della Regione Molise e di altre Regioni e per le maggiori Aziende della fascia centro-adriatica. Un cospicuo elenco di referenze generali e dettagliato nell appendice Capacita tecnica Referenze Specifiche Si descrivono brevemente alcuni progetti realizzati con gli strumenti Open Source in ambiente WEB. Per gli approfondimenti si rimanda alle appendici WebLabor Per un efficace aggiornamento della struttura informatica dei Centri per l'impiego (CPI) si è costruito un idoneo applicativo, fondato sul paradigma del WEB. Il modello, distribuito e cooperativo, si fonda sui protocolli TCP/IP in modo da essere generale e scalabile. Il pacchetto è oggi in uso presso l Amministrazione Provinciale di Chieti. Nel 2001 e' stato riconosciuto, in accordo di collaborazione tecnico-scientifica, dal Consorzio UPITEL, braccio tecnico dell Unione delle Province Italiane (UPI). Il riferimento funzionale di partenza è il NetLabor. Il pacchetto NetLabor è, infatti, largamente diffuso e conosciuto dal personale dei CPI. Ciò consente una facile accettazione dei nuovi strumenti, apparentemente diversi solo per l aspetto. Obiettivo fondamentale del progetto è aprire l'applicativo NetLabor all'integrazione in rete geografica, migliorandone anche il funzionamento in rete locale. La rete geografica di riferimento è quella definita nel modello AIPA e, ultimamente, denominata Rete Nazionale della Pubblica Amministrazione. Altro obiettivo è la costituzione per ciascuno dei CPI di una cellula Intranet che si possa integrare con gli altri CPI e con le strutture organizzative di riferimento (provinciali, centrali, etc.). WebLabor è, dunque, un sistema di consultazione "web based" delle basi dati NetLabor: un ambiente web attraverso il quale "sfogliare" i dati per consultarli, per verificarli, per estrarne certificati cartacei. Per la semplicità e la notorietà dell'interfaccia web è possibile estendere, in base a profili configurabili, la consultazione anche a terzi esterni all'ufficio, inclusi cittadini e aziende (es.: totem informativo dei CPI, etc.). E' questo il modo di rendere evidente la moderna missione dei CPI: favorire l'incontro domanda-offerta di lavoro. E' possibile ma non obbligatorio sostituire le basi dati native di NetLabor con quelle relazionali di WebLabor. Questa versione "web di NetLabor è resa disponibile in rete geografica, nella Extranet dei CPI, per una consultazione all esterno del CPI di riferimento OFWeb OFWeb è un Software Applicativo che consente agli operatori del mondo del lavoro e della formazione della regione Molise di gestire in maniera centralizzata le informazioni relative all assolvimento dell obbligo formativo dei giovani in etá specificate dalle leggi vigenti. Tali informazioni sono completate da banche dati relative al mondo della formazione professionale. In questo modo è garantita la possibilitá dei Servizi per l Impiego di monitorare il percorso dei giovani in obbligo. 20

21 Tale Sistema Informativo è installato presso l Agenzia Regionale Molise Lavoro, a Campobasso, e fornisce un ambiente di esecuzione (applicativo) per tutte le attività relative all Obbligo Formativo. Il Sistema Informatico dell Obbligo Formativo OFWeb supporta le piattaforme tecnologiche uniformi giá attive presso l AML (server Sybase, NetLabor 4 e Portale Lavoro) e la rete dei CpI della regione Molise (NetLabor 4), delle scuole (Sissi Online) e delle agenzie, organizzate in modo tale da gestire la comunicabilità dei procedimenti e l aggregazione tra diversi fornitori di informazioni di base al fine di comporre informazioni di più alto livello semantico. Un aspetto fondamentale dell introduzione di tale Sistema Informativo presso il server dell AML è anche quello di supportare gli attori dell obbligo formativo privi di risorse tecnologiche e progettuali sfruttando al massimo l infrastruttura dell AML per erogare velocemente on-line servizi informativi standardizzati; per gli attori più avanzati offre invece un ambiente di integrazione della propria offerta informativa complementata da elementi infrastrutturali avanzati. L applicativo è stato sviluppato con strumenti Open Source a partire dal sistema operativo Linux fino all interfaccia completamente basata sul web. Una versione demo è visibile all indirizzo OptiWeb - Archiviazione ottica E problema frequente, in ogni tipo di organizzazione, il rapido reperimento di documenti cartacei. Averne copia, in forma elettronica, velocizza drasticamente la ricerca. OPTIWEB e' un pacchetto di digitalizzazione e document management oggi usato, fra l altro, in un contesto nel quale vengono prodotti, per anno, circa documenti ufficiali. Di questi viene conservata, elettronicamente, un immagine bitmap, reperibile nella rete Intranet attraverso una serie di interfacce WEB per l operatore, in base ad un sistema di autorizzazioni per utente e tipo di documento. I documenti costituenti l archivio possono essere ottenuti automaticamente con un interfacciamento al sistema ERP (es. AS400); oppure scansionati da postazioni distribuite, attrezzate adeguatamente di scanner, regolate ancora da autorizzazioni per utente e tipo di documento. L archiviazione dei documenti prevede, in fase di check-in, l attribuzione di alcuni dati caratteristici del documento che ne permetterano la ricerca in maniera univoca Reti Geografiche con Server cooperanti E ormai un fatto riconosciuto che, nelle reti Intranet geograficamente sparse, molte delle informazioni di accesso routinario variano poco frequentemente (si pensi agli help, a repertori di norme, leggi e procedure, etc.). Su questa considerazione si stanno affinando paradigmi noti come "content delivery networks". Questi meccanismi sono stati utilizzati per l Amministrazione Provinciale di Chieti per la realizzazione del sistema dei Centri per l Impiego: i 5 centri, distribuiti sul territorio provinciale, scambiano (replicano) i loro dati in modo che risultino allineati e che sia indifferente la locazione dalla quale si accede alla Intranet; così la gran parte delle interazioni e delle interrogazioni restano interne alla rete locale: l accesso a URL esterne alla Intranet attraverso la rete geografica costituisce così l eccezione e non la regola. E evidente il beneficio in termini di velocità delle attività e salvaguardia della banda sui media di trasporto. Un impostazione del genere amplia, inoltre, l applicabilità del modello Intranet anche a quelle situazioni in cui siano indisponibili canali a banda larga. 21

22 Il paradigma, infine, si integra bene con tecniche di multicast via satellite che sono in fase di avanzato sviluppo. Per una piú dettagliata descrizione della piattaforma Majornet e del sistema WebLabor si rimanda alla documentazione in appendice. 22

23 4. SOLUZIONE PROPOSTA 4.1. Comprensione del Capitolato Il presente bando richiede la realizzazione di un Software Applicativo che consenta agli utenti di effettuare online tutte le operazioni necessarie a favorire l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro rivolta ai militari volontari congedati, attraverso il censimento dei curricula e delle offerte. Tale software applicativo sarà installato presso la struttura informatica della Direzione Generale della Leva e fornirà un ambiente di esecuzione per tutte le attività correlate al matching. Il Sistema Informativo Lavoro della Difesa (SILD) supporterà le piattaforme tecnologiche uniformi già attive presso i Ministeri della Difesa e del Lavoro, i rispettivi uffici periferici e le risorse internet dei terzi (agenzie interinali, aziende, consulenti del lavoro etc.), organizzate in modo tale da gestire la comunicabilità dei procedimenti e l aggregazione tra diversi fornitori di informazioni di base al fine di comporre informazioni di più alto livello semantico. L innovazione tecnologica introdotta da questo sistema informativo deve andare di pari passo con la gestione del cambiamento in tutti gli aspetti di natura organizzativa, formativa e operativa Comprensione del background La messa in atto del SILD è un passo fondamentale per la costituzione del Sistema Informativo del Lavoro della Difesa, cioè di un sistema volto alla gestione ed automazione dei flussi informativi sul mercato del lavoro e dei servizi diretti ai militari congedati. Dotato di autonomia funzionale e gestionale, la sua architettura deve tendere ad assicurare la connettività e l interoperatività con sistemi terzi, con il SIL (Sistema Informativo del Lavoro) progettato e realizzato dal Ministero del Lavoro e con i sistemi legacy degli Stati Maggiori. Il Ministero della Difesa dispone dell U.C.V.C., ufficio per il collocamento al lavoro dei militari volontari congedati, e dei C.O.O., i centri per l orientamento e l occupazione. Il SIL progettato dal Ministero del Lavoro si articola su 3 livelli: nazionale, regionale e provinciale, e si basa fondamentalmente su un applicativo della Insiel (NetLabor nelle versioni 1, 3 e 4). Di particolare significato e conforto risultano le esperienze della proponente in materia di interfacciamento, installazione, conduzione, addestramento e supporto dei sistemi Netlabor, così come la conoscenza dei sistemi ad esso assimilabili (IDOL, Sintesi, AdeLine, E-Labor, ItaliaLavoro) Obiettivi del Progetto L obiettivo principale del progetto è triplice: realizzare una banca dati costantemente aggiornata, contenente i curricula dei soldati volontari che lasciano il servizio militare consentire la raccolta delle richieste di personale di aziende/imprese/enti in una banca dati unica realizzare un applicativo software distribuito che permetta la gestione online del matching tra la domanda e l offerta, di fatto facilitando e velocizzando i compiti istituzionali del Ministero L obiettivo é la creazione di un ambiente applicativo distribuito che abiliti in modo semplice ed efficace, centralizzando tutti i componenti comuni/riutilizzabili, la gestione via internet 23

24 dell incontro tra domanda ed offerta di lavoro rivolta ai VFB/VFP. In questa accezione tale software: abilita la costituzione di una base dati del lavoro specializzata a livello nazionale, e si posiziona come strato intermedio di abilitazione tra i sistemi presenti presso il Ministero della Difesa, i sistemi del Ministero del Lavoro, ed il mondo degli utenti internet Descrizione sintetica del sistema L architettura del sistema proposto è descritta in dettaglio nel capitolo 5 di questo documento. Nel seguito se ne mettono brevemente in evidenza gli aspetti principali ed i pregi. Il modello architetturale della proponente prevede una struttura a layer: layer software di interfacciamento con sistemi esterni layer software di logica di integrazione informativa livello dei dati Questa infrastruttura, realizzata presso la Direzione Generale della Leva, sarà accessibile attraverso interfacce web (che potranno essere esposte su siti istituzionali del Ministero) da parte degli operatori del mondo del lavoro, consentendo l interoperabilità, l integrazione e l aggregazione dei contenuti informativi. Di fondamentale importanza è sottolineare come la componente logica che agirà da integratore ed erogatore delle informazioni sarà composta da un insieme di moduli già sviluppati dalla proponente di tipo open-source chiamato WebLabor gia' utilizzato in altre amministrazioni. Tale oggetto software costituira' il cuore del sistema dell incontro domanda/offerta e di eventuali futuri servizi. L articolazione su più strati applicativi delle componenti funzionali che erogano servizi consente di isolare e riutilizzare efficacemente i servizi offerti da componenti più prettamente infrastrutturali rispetto a quelle maggiormente indirizzate all effettiva erogazione del servizio applicativo. Questo modello, estremamente modulare, flessibile e distribuibile, rappresenta una concretizzazione delle architetture orientate ai servizi (Service Oriented Architecture), a loro volta fortemente utilizzate nell ambito dei Web Services che rappresentano una chiave di volta nei meccanismi di interoperabilità del mondo PA. Su tale moderna impostazione, si richiamano alcuni dei principali riferimenti: Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 28/10/99 Regole tecniche decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 31/10/2000 Delibera AIPA n.51/2000 del 23/11/2000 Circolare AIPA/CR/28 del 7/5/2001. Al cuore dell architettura è il data layer, un robusto e scalabile repository in grado di concentrare contenuti ed informazioni di provenienza eterogenea, rendendoli accedibili attraverso la rete. Questo modello, unito all utilizzo di metodologie di progettazione ed implementazione ed al rigoroso utilizzo degli standard, massimizza la riusabilità del software e delle singole componenti applicative o di servizio, permettendo di valorizzare il patrimonio di risorse ed esperienze proprio del sistema che insiste sull infrastruttura della rete SIL che si andrà a concretizzare. Le scelte tecnologiche alla base di questa proposta si basano sull uso di tecnologie open source, diffuse e disponibili su un ampia gamma di piattaforme hardware/software; la configurazione di riferimento si basa quindi sull uso di: Linux come sistema operativo Open Source (standard secondo POSIX.4 or POSIX.1b) 24

25 MySQL come database Open Source (standard secondo ANSI/ISO SQL ed SQL-99) PHP per la realizzazione delle interfacce web (standard secondo POSIX, DOM XML) L aderenza a tecnologie standard rispettata nello sviluppo garantisce comunque la disponibilità di fornire il sistema su tecnologia proprietaria (sistema operativo Microsoft Windows e database SQL) se richiesto dal cliente Funzionalità e servizi offerti Sulla base dell analisi del capitolato e della conoscenza del contesto applicativo esposto, l oggetto di questa offerta è costituito da quanto segue: 1. Lo sviluppo di un Sistema Informatico del Lavoro (SILD), in grado di fornire le funzionalità identificate nel capitolato di gara, e qui riassunte (il dettaglio delle funzionalità offerte è dato nei capitoli successivi di questo documento): Costituire un database nazionale del lavoro rivolta ai VFB/VFP: il database sarà centralizzato presso le strutture del Ministero della Difesa, e sottenderà a tutte le operazioni di matching gestite via intra/internet. Raccogliere via intra/internet i curricula: gli operatori abilitati avranno accesso, previa autenticazione basata su username e password, ad una serie di pagine web per l inserimento, visualizzazione e modifica dei dati curriculari dei militari VFB/VFP. Raccogliere via intra/internet le offerte: gli operatori abilitati avranno accesso, previa autenticazione basata su username e password, ad una serie di pagine web per l inserimento, visualizzazione e modifica dei dati relativi ad offerte e concorsi rivolti ai militari VFB/VFP. Gestire le adesioni al sistema di immissione delle informazioni: la Direzione Generale Leva potrà determinare in maniera del tutto autonoma quanti e quali saranno gli utenti attivi che potranno avere accesso al sistema di caricamento delle informazioni, cioè chi saranno i fornitori di informazioni Integrare/validare le informazioni: il software consentirà l integrazione delle informazioni in banca dati con i flussi informativi provenienti da sistemi terzi e consentirà agli operatori di validare/modificare se necessario tali dati Gestire il sistema informativo: il software applicativo consentirà di gestire in maniera nativa le banche dati in standard SQL. 2. La fornitura del software SILD, insieme alle componenti open source su cui esso si basa. 3. La fornitura dei seguenti servizi, descritti più avanti in questo documento Installazione e messa in atto del sistema Manutenzione correttiva Helpdesk Formazione Opzioni: In alternativa a quanto indicato al punto 2, se richiesto dal Ministero, il software SILD potrà essere installato su piattaforma proprietaria Microsoft Windows / Microsoft SQL Server. 25

26 4.6. Possibili evoluzioni ed estensioni Interventi di manutenzione evolutiva e adeguativa, aventi lo scopo di aggiornare il sistema in occasione di nuove esigenze degli utenti, evoluzione dell ambiente tecnologico in uso presso il Ministero, e adeguamento alle modifiche delle normative. Estensioni funzionali: Reperimento automatico delle offerte: la naturale evoluzione di un sistema come il SILD, che attua il passo fondamentale di costituire un infrastruttura ed un database centralizzati a livello ministeriale, è la realizzazione della funzionalità di raccolta delle offerte in maniera del tutto automatica, sollevando gli operatori da un compito molto oneroso e dirottando tali risorse su più proficue attività. In proposito si veda il capitolo 7. 26

27 5. CONTESTO APPLICATIVO 5.1. Modello architetturale OPEN SOURCE Il modello architetturale suggerito dalla proponente prevede dunque una struttura a 3 livelli (layers): Client layer, rappresentato dal software di interfacciamento al SILD, nella fattispecie qualunque browser internet (IExplorer, Netscape, Opera, Mozilla ecc.) Application layer, rappresentato dal software di job matching e annessa logica Database layer, rappresentato dai repositories delle domande e delle offerte Un ulteriore layer di interfacciamento verso l'esterno di tipo web (presentation) rende disponibili i servizi al mondo esterno nello standard web, usufruibile attraverso portali e siti cui i client si connettono. A tale livello si affianca un interfaccia cosiddetta dei web-services, che consente l interscambio e l interoperabilità del sistema con sistemi di terze parti eventualmente coinvolte. Tale strato software rende trasparenti i meccanismi logici interni al dominio, facilita la comunicazione virtualizzando i livelli sottostanti, rendendo disponibili le entità in esso contenute attraverso l uso di una porta di dominio standard disponibile via XML/RPC/SOAP. In termini più tecnologici, tale modello sottende requisiti quali: la necessità di disporre di uno o più repository robusti, scalabili e allineati agli standard più comuni, nei quali raccogliere ed aggregare contenuti informativi (il database di tipo Open Source); l identificazione di modalità di interoperabilità e/o integrazione tra componenti applicativi e servizi, in linea con le prescrizioni dei piani ministeriali, ed aperte ad ambienti il più possibile eterogenei, pre-esistenti o di nuova progettazione (Web services e XML); l esposizione di contenuti, disponibili direttamente presso il portali di TeleDife. La soluzione architetturale applicativa della proponente per indirizzare i requisiti di progetto, fin qui enunciati, è chiamata WeLDi (WebLabor Difesa). Essa è basata su moduli WebLabor ed implementata nello specifico in ambiente di tipo Open Source. Questo significa che ciascun componente software sarà tratto dal ceppo a codice sorgente aperto come illustrato in tabella: 27

28 Componente Sistema Operativo Database Application server Interfaccia Back-up Soluzione open source proposta in WeLDi distribuzione open source del sistema unix-like Linux, come ad esempio Red Hat, Mandrake, Suse od altra database server open source MySQL web server open source Apache Advanced Server + middleware PHP ed estensioni PLMySQL 100% web-based, usufruibile attraverso browser internet standard, in particolare IExplorer e Mozilla sistema ad agente automatico InstantServer basato su Samba Per tutto quanto espresso, WeLDi è una soluzione pienamente adeguata alla realizzazione del sistema applicativo interattivo del tipo richiesto dal Direzione Generale Leva e l integrazione di questo in un ambiente eterogeneo, con la garanzia di costi iniziali contenuti e rapidità di implementazione adottando un approccio realizzativo modulare. Si sottolinea che, qualora la Direzione Generale Leva intendesse rendere disponibili sistemi operativi commerciali (Windows), sarà garantita comunque la funzionalità delle componenti software open source sopra citate WeLDiN in dettaglio Come accennato i componenti di WeLDi saranno articolati secondo un modello multistrato. Nello strato di Presentazione (presentation) risiedono i componenti che realizzeranno l interfaccia del sistema. La scomposizione della logica applicativa dalla presentazione permette di realizzare interfacce diverse specifiche per i dispositivi che l utente utilizzerà per la fruizione del sistema. Nel caso del SILD sará implementato un meccanismo di fruizione di tipo Web Based eventualmente ospitabile nel portali del Ministero della Difesa, ad esempio attraverso la creazione di un apposito dominio o di un link. Sara' cosi' possibile usufruire dei servizi attraverso qualunque sistema in grado di accedere al portale ministeriale. Allo stesso tempo sara' facilitato il reperimento delle informazioni e l'accesso ad esse da parte degli utenti che avranno un unico punto di accesso certo. I livelli sottostanti contengono i componenti che raccolgono le informazioni e realizzano la logica applicativa, quella che si occupa della aggregazione delle informazioni di tipo eterogeneo in ingresso al sistema. Questi servizi possono essere pubblicati ed esposti al livello di Presentazione secondo diverse modalità di ampia diffusione (ad esempio pagine web ma anche in modalitá wireless in presenza di hardware adatto ecc.). Il livello Dati (Data Tier) contiene infine i dati e i contenuti su cui l applicazione effettua elaborazioni (aggregazioni, integrazioni, accorpamenti). Questi normalmente sono contenuti in un Data Base. Nell immagine seguente é illustrata l architettura di WeLDI che è stata descritta: 28

29 Fig. 2 WeLDi presenta evidenti vantaggi in termini di: Modularita : la natura stessa di WeLDi permette di realizzare applicazioni sotto forma di moduli atomici che interagiscono tra di loro per la realizzazione di una specifica logica applicativa. Questo permette di avere una velocità di realizzazione superiore alle altre tecniche implementative, permettendo inoltre di effettuare cicli di verifica con l utente per controllare la rispondenza di quanto realizzato con le aspettative. Realizzazione per fasi: la caratteristica modulare permette inoltre di pianificare lo sviluppo e il rilascio di applicazioni per fasi successive, privilegiando la rapidità e permettendo di diluire i costi realizzativi in piu fasi. Architettura distribuita: la natura modulare di WeLDi la rende la soluzione ideale per la realizzazione di architetture distribuite e scalabili; infatti al crescere delle richieste è sufficiente aumentare le risorse elaborative andando a distribuire i vari moduli in base alle richieste prestazionali. Consolidamento applicativo: le caratteristiche di modularità e distribuibilità dei moduli applicativi consentono di concentrare le componenti su un insieme ridotto di sistemi, e di adattare successivamente l infrastruttura nel momento in cui requisiti funzionali e/o prestazionali lo rendano effettivamente necessario. 29

30 5.3. Elementi di pregio e di riusabilità Numerosi sono gli elementi di pregio che distinguono WeLDi da altri sistemi. Essi sono illustrati di seguito Basso costo iniziale Essendo sviluppato con tool Open Source, il software sviluppato in architettura WeLDi, basata su WebLabor, abbassa i costi delle licenze per cui il budget puo' confluire in servizi di piu' alto livello (quale la formazione degli addetti o l acquisto di hardware più potente) Indipendenza dal fornitore Pur se fornito da un unico produttore, un sistema basato su Open Source, laddove ci siano le dovute conoscenze e un'opportuna struttura informatica, puo' essere liberamente modificato a piacimento, senza dover necessariamente attendere il rilascio di patch da parte del produttore. A cio' va aggiunto che le Amministrazioni sono libere di affidare il supporto del sistema ad un'azienda a loro scelta, quindi anche diversa dal produttore. Cio' consente l'affrancamento delle Amministrazioni dalle multinazionali del software, con conseguenze benefiche sulle imprese locali produttrici di software Sicurezza Trasformare il software delle PA da proprietario in Open Source permette, anche se non garantisce, un maggiore grado di sicurezza, in particolar modo in presenza di dati sensibili. Contrariamente al software proprietario, WeLDi, essendo Open Source, mette a disposizione il proprio codice sorgente agevolando di fatto i controlli interni alla ricerca di eventuali debolezze sfruttabili dagli hacker Flessibilita' E' regola generale che il software di tipo Open Source quale WeLDi e' piu' adatto ad essere personalizzato ed esteso in funzionalita' di quanto lo sia un software proprietario Interoperabilita' La disponibilita' del codice sorgente di WeLDi ne amplifica le possibilita' di interoperabilita'. Infatti, contrariamente ai software proprietari le cui interfacce verso il mondo esterno possono essere scritte solo dal produttore, la disponibilita' del codice sorgente consente a chi utilizza WeLDi di creare interfacce esterne per favorire lo scambio di dati e funzioni, in maniera indipendente dal produttore Supporto garantito A fronte del costante impegno della proponente nei sistemi informativi per il lavoro Open Source, WeLDi è garantito contro i malfunzionamenti. Sarà sempre disponibile l ultima versione aggiornata del software cosi come fornita dal produttore, ma saranno anche disponibili le nuove versioni rivedute e corrette grazie agli input di chi ne fa uso Riusabilita' Come indicato in precedenza, l attenzione alla riusabilità risulta un elemento fondamentale. Il modello architetturale proposto dalla proponente è assolutamente allineato con tale strategia: 30

31 L utilizzo di standard Internet pronti per i Web Services per l intera architettura soddisfa i requisiti del piano di e-government. L ambiente di sviluppo applicativo PHP è inoltre adatto alla realizzazione di applicazioni e servizi fruibili via Web ed è di ampia diffusione. La progettazione multi-strato consente di isolare le componenti fondamentali che vanno a comporre i singoli servizi, mettendo immediatamente a disposizione di tutto l ecosistema i Servizi Interattivi così realizzati. L utilizzo di una architettura basata su application/database server e su tecnologie Web rende facilmente distribuibili le applicazioni e i servizi nel momento in cui nuovi requisiti (prestazionali, di sicurezza, ecc.) lo rendessero necessario. La selezione di un repository di dati centrale solido, scalabile, modulare rappresenta un investimento infrastrutturale di sicuro ritorno, in quanto potrà scalare in funzione delle necessità prestazionali e funzionali, senza compromettere la scelta iniziale. La scelta di sistemi scalabili verticalmente, inseriti in un modello architetturale fisico che consente di scalare orizzontalmente, garantisce assoluta salvaguardia degli investimenti nel tempo, e nel contempo la possibilità di adattare flessibilmente l infrastruttura fisica in funzione dell evolversi delle necessità. 31

32 6. PROGETTO 6.1. Approccio proposto Il modello architetturale descritto nel capitolo precedente, modulare, scalabile e centrato sulla riusabilità e interoperabilità, trova la sua declinazione in termini di architettura implementativa sulla base delle linee guida indicate di seguito Infrastruttura tecnologica L infrastruttura tecnologica pre-esistente del SIL nazionale e degli Stati Maggiori, in cui si innesterà l applicativo SILD, si articola su alcuni elementi fondamentali. DifeNet Internet Rupa Ne risulta lo schema seguente: Fig. 3 Con la struttura sopra evidenziata, eventualmente rivista in qualche dettaglio per ulteriori evoluzioni che la Direzione Generale Leva intenderà dare, l applicativo continuerà a girare in modo trasparente, essendo solidamente impiantato sul protocollo TCP/IP. 32

33 Presso la sede indicata dalla Direzione Generale Leva e' necessario che sia reso disponibile un server di adeguata capacita' che faccia da application e database server per il SILD (le due funzioni potranno anche essere separate su 2 server diversi). Si trattera' sostanzialmente di un sistema di datawarehousing, cui confluiranno i flussi di dati provenienti dal sistemi locali dell U.C.V.C., degli Stati Maggiori e dei Centri per l'impiego (attraverso il Ministero del Lavoro). L utilizzo di standard di comunicazione predispone il sistema all'evoluzione verso una tipologia multicanale fruibile secondo quanto illustrato in figura: Fig. 4 Si vedano in proposito gli applicativi aggiuntivi descritti nel cap Architettura del sistema SILD Il sistema SIL sará costituito da: database Curricula contenente i curricula anagrafico/professionali dei VFB/VFP database Imprese contenente i dati delle aziende pubbliche e private; database Tabelle contenente le tabelle di riferimento/codifica delle informazioni Si tratta quindi di 3 banche dati fisicamente separate ma che sono collegate a livello logico secondo un modello relazionale. 33

34 Tali banche dati risiederanno nel database di tipo SQL di WeLDi (data tier), su cui confluiranno sia i dati dei db dei NetLabor versioni 1/3/4, installati presso i Centri per l Impiego (attraverso il Ministero del Lavoro), sia quelli degli Stati Maggiori Flusso dei dati Ad alimentare le banche dati saranno i seguenti attori principale: Direzione generale Leva (8 e 9 Divisione, UCVC, COO) Altri attori saranno: Imprese pubbliche e private Associazioni di categoria Enti/Istituzioni che potranno avere accesso in presenza delle funzionalità applicative aggiuntive descritte nel capitolo 7, par. 7.1, 7.2, 7.5. Essi forniranno via web informazioni sulle offerte. Gli operatori più periferici alimenteranno la banca dati in maniera automatica attraverso le normali operazioni su NetLabor 1 e attraverso le nuove interfacce di tipo web. Il presupposto affinché ci possa essere un effettivo scambio di dati tra i vari attori del sistema è quindi che questi dispongano di un collegamento con i server su cui girerá il software SILD. Altro presupposto è che tali attori dispongano di una opportuna interfaccia client che consenta ai dati di fluire nelle banche dati del software SILD. Questo sarà garantito dall utilizzo di componenti software Open Source. Attraverso pagine web dinamiche opportunamente redatte e visibili da un qualunque programma per accesso ad Internet (browser), dietro inserimento di login e password, sarà consentito l accesso alle funzioni interattive a seconda del profilo utente. Nel grafico seguente è riportato lo schema dei flussi di informazione che si potranno instuaurare da e verso il Portale della Difesa (od altro indicato) attraverso il quale si potrà accedere al SILD: 34

35 Fig. 5 NB: la multicanalità sarà garantita dalle funzionalità applicative aggiuntive esposte nel capitolo Interfaccia sistemi esterni La seguente figura illustra i collegamenti che saranno instaurati attraverso opportuni connettori software per il colloquio bidirezionale con i sistemi esterni. 35

36 Fig Accesso client-server: interfaccia unica L accesso alle funzionalitá applicative del SILD avverrá attraverso un browser internet, come Microsoft Internet Explorer, Opera o Mozilla. Tale browser potrá girare su qualunque sistema client a disposizione degli operatori, purché la rete cui questi appartengono abbia un punto di contatto con la Wan del SILD. I sistemi desktop dovranno avere potenza di calcolo sufficiente ad accedere alle pagine web dei principali siti internet. In questo modo l applicativo attraverso un'unica interfaccia si collegherá direttamente al lato server del SILD, dove risiedono le banche dati e dove avvengono le elaborazioni (integration logic) necessarie affinché le basi informative possano essere usufruite in modalitá geograficamente distribuita (application serving). Il lato server, inoltre, richiederá sempre e comunque autenticazione e autorizzazione, alleviando i sistemi di periferia dalle problematiche relative alla sicurezza e concentrandole sul server SILD. Tale tipo di accesso garantirà la possibilità per gli utenti abilitati di effettuare da una unica interfaccia le varie funzioni applicative (inserimenti, ricerche, modifiche e cancellazioni) SILD - Sistema Informativo Lavoro della Difesa Il sistema informativo del lavoro del Ministero della Difesa avrà lo scopo di favorire l incontro online tra la domanda generata dai volontari in ferma breve e prefissata e l offerta di lavoro delle aziende/enti Il nucleo del sistema sarà il modulo di incrocio (matching). Si osserva che ulteriori funzionalita', non elencate perche' non evidenti dal capitolato di gara, possono essere aggiunte in fase di progetto esecutivo A chi é rivolto Oltre agli operatori individuati dalla Direzione Generale Leva, al SILD accedono le aziende, i consulenti del lavoro, le associazioni sindacali dei datori di lavoro, gli sportelli unici dei comuni, le agenzie di lavoro interinale accreditate (utenti convenzionati), vale a dire quelle aziende che mediante accordo con il Ministero della Difesa (es. stipula di convenzione, richiesta diretta, invito) hanno ricevuto una coppia utente/password per l accesso al SILD. Tutti gli utenti accedono al SILD attraverso un url opportunamente individuato dal Ministero (es. ) o altro metodo da questo indicato. In questo modo possono alimentare il sistema inserendo le offerte di lavoro ed i concorsi rivolti ai VFB/VFP Funzionalitá per gli utenti convenzionati Il modulo consente essenzialmente l inserimento delle informazioni relative alle offerte, che saranno come minimo: Domanda di lavoro Offerta di lavoro 36

37 Domanda di Lavoro (C.V.) Questo modulo consentirà la gestione delle informazioni relative ai curricula dei VFB/VFP acquisiti in modalità online e/o batch dai sistemi degli Stati Maggiori. Sono previste le seguenti funzioni: aggiornamento delle informazioni presenti nei form dei Curricula ad opera principalmente degli Uffici periferici della Difesa (C.O.O.) censimento dati precedenti esperienze e/o corsi visualizzazione della scheda curriculum da parte di VFB/VFP visualizzazione in forma anonima della scheda curriculum da parte delle imprese via web (si veda cap. 7). E' previsto l'inserimento almeno delle seguenti informazioni di base: Cod. fiscale Cognome e nome Indirizzo Servizio di leva Anzianita' Iscrizione al collocamento Classe Data di nascita Sesso Cittadinanza Stato civile Comune di nascita Comune di residenza Indirizzo resid. Comune domicilio Indirizzo domicilio Telefono Centro impiego di appertenenza Autorizzazione diffusione dati personali Titolo di studio Voto Anno Conoscenza lingue Grado Corsi di formazione professionale Anno Informatica - S.O., pacchetti, linguaggi e hardware Altre notizie INPS competente ULSS competente Patente Note Qualifiche Liste particolari 37

38 Familiari Movimenti In accordo con il personale della direzione generale della leva, saranno inseriti anche campi estesi per il censimento delle informazioni relative alla storia delle attività militari effettuate dai VFB/VFP. Offerta di Lavoro (Vacancy) Il modulo include tutte le funzionalità che permettono la raccolta/censimento delle offerte di lavoro (vacancies) sia da parte delle aziende private che degli enti pubblici. Relativamente alle aziende sono previste le seguenti funzioni: inserimento/modifica/cancellazione delle informazioni anagrafiche: o o o o o o o o o o ragione sociale codice fiscale partita iva numero iscrizione CCIAA data di costituzione natura giuridica settore di attività indirizzo telefono inserimento/modifica/cancellazione delle informazioni organizzative: o capitale sociale o numero di dirigenti o numero quadri o numero impiegati o numero operai o fatturato degli ultimi tre anni o dettaglio attività svolta o numero e luogo delle sede in Italia o tipologia di contratto applicato o associazione di categoria o gruppo di appartenenza inserimento/modifica/cancellazione delle offerte: o ID Offerta o Origine Offerta o Data pubblicazione o Data scadenza 38

39 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Azienda Ambito attivita' (S=Servizi; P=Produzione) Mansione richiesta Grado mansione Tipologia di contratto Tipo di lavoro Area svolgimento lavoro Titolo di studio Retribuzione media mensile netta Referente Tel. referente referente Specializzazione/Master Conoscenza lingue Grado conoscenza lingue DISCRETO BUONO OTTIMO Conoscenze informatiche Grado conoscenze informatiche UTILIZZATORE ESPERTO Eta' max Esperienza come...(1) Durata (in mesi) Esperienza come...(2) Durata (in mesi) Tipo patente A B C D E F K Iscrizione al collocamento richiesta Testo avviso ricerca Link internet 39

40 In ogni caso le informazioni saranno inserite via web attraverso apposito form online. In particolare, per quanto riguarda gli enti pubblici, per i quali è previsto l inserimento delle informazioni relative ai concorsi pubblici, il sistema effettuerà un controllo automatico delle percentuali riservate ai militari in congedo. In caso di difformità di tali percentuali rispetto a quanto stabilito dalle leggi vigenti, sarà inviato un messaggio di notifica opportuno attraverso uno dei sistemi multicanale (popup web, , fax, sms). Matching (Incrocio) Questo modulo sarà disponibile solo agli operatori individuati dalla Direzione Generale Leva, tipicamente gli uffici di collocamento U.C.V.C.. Gli operatori potranno attivare l incrocio tra i curricula presenti in banca dati e le offerte disponibili inserite dagli utenti convenzionati. I risultati dell incrocio, visualizzabili in formato tabellare, potranno essere stampati al fine di convocare i soggetti interessati. L'incrocio avverrà sulla base del match tra le informazioni descrittive (campi) delle offerte in banca dati e le informazioni aggiuntive (propensioni) ottenute dai VFB/VFP, che al minimo saranno: Disponibilita' immediata Aspettativa economica Propensione professionale Tipologia di contratto NON accettata A TEMPO DETERMINATO A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO PARZIALE A TEMPO PIENO APPRENDISTATO ATTIVITA' IMPRENDITORIALE COLLABORAZIONE CONTRATTO DOMICILIO CONTRATTO FORMAZ. LAVORO CONTRATTO WEEK END LAVORO AUTONOMO LAVORO INTERINALE LAVORO OCCASIONALE LAVORO STAGIONALE P.I.P. STAGE/TIROCINIO Tipologia di lavori produzione NON accettata Fisso e Turnante su catena +Fisso in azienda OCCASIONALE e APPRENDISTATO attività esterna e cantieri all'aperto attività prevalentemente esterna attività principalmente esterna in zona cantiere all'aperto fisso in azienda 40

41 fisso su catena produttiva fisso su catena produttiva e attività esterna fisso su catena produttiva e cantieri fisso, turnante su catena e cantieri in azienda e con attività esterna nessuna esclusione turnante su catena produttiva turni tutte escluse tutte tranne Attività esterna tutte tranne fisso azienda e catena produttiva tutte tranne fisso e attività esterna in zona tutte tranne fisso in azienda Tipologia di lavori servizi NON accettata Fisso in azienda e Servizi in Cantieri esterno presso clienti fisso in azienda nessuna esclusione rappresentante di commercio serv.esterni c/o clienti+serv.in cantieri servizi in cantiere e rappresentante di commercio servizio in cantiere trasferte tutte escluse tutte tranne fisso in azienda tutte tranne servizi in cantieri tutte tranne servizi presso clienti e in cantieri Area di lavoro NON accettata 50 km Estero Intero Territorio Nazionale Provinciale Regionale extra regionale locale nessuna esclusione tutte tranne locale, provinciale e regionale tutte tranne locale, provinciale,regionale,extrare Pendolarismo giornaliero Mobilita' settimanale Durata percorrenza max in ore Disponibilita' auto propria 41

42 L'algoritmo di matching verrà lanciato dagli operatori. Potrà essere attivato secondo due ottiche: 1. ottica VFB/VFP 2. ottica aziende Nel primo caso, per un determinato curriculum scelto saranno estratte tutte le offerte in banca dati per le quali le informazioni aggiuntive coincidono con quelle specificate nell'offerta. Nel secondo caso, a partire da una offerta di lavoro sarà estratto l'insieme di tutti i curricula dei VFB/VFP disponibili e che hanno dichiarato propensioni e preferenze che corrispondono a quelle della offerta in questione. Come accennato i risultati saranno visibili in entrambi i casi in formato tabellare, paginato e stampabile secondo quanto espresso riguardi agli output del sistema. La tabella mostrerà i nominativi o le offerte (a seconda dell'ottica di partenza) in ordine di match (in cima i record che corrispondono al 100%, se presenti, e a seguire i restanti). Il contatto con i possibili candidati ovvero la notifica alle aziende/enti della disponibilità di personale idoneo sarà notevolmente facilitato dalla presenza delle funzionalità di comunicazione multicanale come specificato nel capitolo Codifica dei dati Il sistema farà uso di una serie di tabelle di supporto alla codifica dei dati. Alcune di queste, per congruità con il sistema SIL nazionale, proverrano e/o saranno integrate direttamente dall applicativo NetLabor, che il Ministero, dietro stipula di convenzione, ha fornito a molte amministrazioni provinciali (si rimanda all appendice relativa per il dettaglio di tali tabelle). Le tabelle di codifica saranno organizzate in: tabelle anagrafiche o nazioni o regioni o province o comuni o stato civile o tipo indirizzo o particella toponomastica o tipo telefono o tipo linea o nature giuridiche tabelle professionali o relazioni tra incarichi militari e civili o stato occupazionale o tipo scuola o titolo di studio o dettaglio titolo di studio 42

43 o lingue o patenti o grado conoscenza o attestati o conoscenze informatiche o dettaglio conoscenze informatiche o abilitazioni o categorie con benefici economici o categorie ass. obblighi di legge tabelle contrattuali o tipo lavoro o categoria professionale o tipo professione o mansione o area professionale o tipo rapporto di lavoro o tipo contratto o livello contratto o tipologie di contratti Per ciascuna tabella sono previste le classiche funzioni anagrafiche di: inserimento ricerca modifica cancellazione abilitate o meno a seconda del profilo utente Statistiche La funzione consentira' l analisi del trend occupazionale. Sono in particolare previste le seguenti statistiche: offerte di lavoro inviate in un determinato periodo, con visualizzazione sintetica e di dettaglio analisi dei profili tipologici del personale militare in congedo tipologia d istruzione ricercata ed offerta dal mercato tipologia di personale ricercato tipologia di contratti offerti offerte di lavoro pervenute tiplogia d istruzione offerta dal mercato tipologia di personale richiesto 43

44 grado di formazione nelle offerte di lavoro dinamica dell occupazione maschile dinamica dell occupazione femminile tasso di disoccupazione tasso di disoccupazione per sesso analisi degli accessi ai servizi online analisi della tendenza occupazione per settore Altre statistiche saranno stabilite successivamente in accordo con il personale della Direzione Generale Leva. Funzionalità avanzate di analisi e rappresentazione grafica dei dati statistici saranno garantiti dalla presenza della funzionalità aggiuntiva di interfaccia a sistemi esterni tipo SPSS. In proposito si veda il cap Stampe e output La funzione Stampa consentirá agli operatori di eseguire delle visualizzazioni e stampe selettive delle informazioni contenute nelle banche dati. In particolare si potranno stampare: Tipologie professionali disponibili Lettere Valorizzando opportunamente i campi visualizzati a schermo, gli operatori potranno effettuare delle ricerche sui dati. Maggiore sará il numero di informazioni/parametri inseriti per la ricerca, minore sará il numero dei risultati ottenuti. Si potranno effettuare visualizzazioni/stampe tabellari per avere una visione di insieme delle informazioni o stampe delle schede informative. A seconda della tipologia di utente collegato e dell area geografica di appartenenza, saranno estratte solo informazioni pertinenti a tale livello di privilegio e all area geografica di pertinenza. Solo gli operatori centrali dell U.C.V.C. avranno un accesso incondizionato. Al fine di agevolare il reperimento delle informazioni di interesse, le visualizzazioni prevederanno una serie di pulsanti di scorrimento in fondo allo schermo, in modo da passare velocemente al successivo gruppo di risultati, oppure per andare immediatamente alla fine o all inizio dell insieme dei risultati stessi. Gli output delle visualizzazioni e delle stampe potranno essere in diversi formati a seconda delle esigenze. In particolare sono previsti i seguenti formati: FORMATO html Pdf RTF XML SARA UTILIZZATO PER la visualizzazione dei dati attraverso browser sui client la stampa dei dati in modalità indipendente dalla piattaforma la creazione di documenti/lettere contenenti dati ottenuti dal database del SILD l interscambio dei dati del SILD con altri sistemi tramite web-services NB: Altre ricerche saranno stabilite successivamente in accordo con il personale della Direzione Generale Leva. 44

45 6.4. Sicurezza e gestione degli archivi RDBMS Per omogeneitá con le funzioni di amministrazione, tipiche dei RDBMS, in questo modulo vengono inserite le seguenti funzioni: gestione utenti gestione livelli/ruoli di abilitazione tracciamento manutenzione tabelle A queste funzioni puo' accedere esclusivamente l'utente unico con profilo di amministratore Gestione Utenti La funzione Gestione Utenti consentirá il controllo degli account al sistema SILD. In particolare esso consentirá la: creazione modifica/cancellazione degli account relativi agli utenti del sistema Creazione Questa funzione consente all amministratore di inserire nuovi utenti del sistema. Per ciascun utente saranno registrati, oltre ai dati anagrafici di base come nome e cognome, anche: livello gerarchico di accesso ruolo privilegi Sono previsti 3 livelli di accesso: 1. Direzione generale Leva 2. Comandi RFC 3. Uffici periferici difesa Per quanto riguarda i ruoli, questi potranno essere: Azienda U.C.V.C. Amministratore Operatore A ciascun ruolo sarà associato un insieme standard predefinito di funzioni (privilegi) accessibili all interno del sistema. Agli utenti è assegnato anche un ambito geografico di competenza per garantire che essi accedano esclusivamente a sottoinsiemi di dati di loro pertinenza. In particolare: 45

46 regione provincia Modifica/cancellazione utenti Questa funzione consente di modificare e/o cancellare le proprietà degli utenti del sistema. E accessibile esclusivamente all utente amministratore. Essa consente anche di verificare quali sono gli utenti abitilitati e le modalità e funzioni cui possono accedere. E infine possibile disabilitare temporaneamente i singoli utenti Tracciamento Al fine di assicurare il tracciamento di qualsiasi evento di modifica delle informazioni trattate e l individuazione del suo autore, il sistema memorizzerà in appositi archivi ed in maniera del tutto automatica le seguenti informazioni: ingressi ed uscite degli utenti al sistema pagine html visualizzate funzioni attivate parametri inviati alle funzioni operazioni di lettura/scrittura query sql eseguite tentativi di accesso non riusciti informazioni di debug di SILD Ciò sarà ottenuto attraverso il merge delle informazioni provenienti dalle seguenti fonti: access log e error log del web server Apache log del database server MySQL log interno all applicativo SILD file messages e auth.log del sistema operativo Tali informazioni saranno visualizzabili su apposito form online e saranno accessibili esclusivamente all utente con profilo di amministratore. Esse non saranno in alcun modo suscettibili di modifiche Gestione livelli/ruoli di abilitazione Mediante questa funzione l amministratore potrà modificare e/o aggiungere altri livelli, ruoli e privilegi a seconda della necessità che si potranno presentare. E possibile disabilitare temporaneamente privilegi. In questo modo sará sempre possibile verificare il livello di accesso al sistema, assegnare o cancellare dinamicamente i diritti di accesso a seconda delle necessitá, regolando di conseguenza le viste della base informativa. 46

47 6.7. Backup e storicizzazione Questo modulo di amministrazione consentirá di eseguire i backup e restore del database, attraverso le funzioni native del db Open Source scelto di esportazione ed importazione dei dati. La storicizzazione delle informazioni presenti nei database sarà anch essa attivabile da tale modulo. L amministratore potrà scegliere il range temporale dei dati da storicizzare sia in modalità manuale che batch (automatica). Tramite un agente di schedulazione, chiamato InstantServer, sarà possibile temporizzare i backup e le storicizzazioni degli archivi su base periodica. Grazie al sistema open source di condivisione file Samba, da questo modulo l amministratore potrà attivare la condivisione su reti Microsoft Windows dei backup e garantire la disponibilità degli archivi di backup per dispositivi di archiviazione esterni (tape, dischi ottici, san ecc.) Manutenzione tabelle L ultima funzione presente sará Manutenzione tabelle. Tale funzione sará costituita dal modulo di System Management tipico del database Open Source scelto. Esso consentirá infatti la completa gestione di tutte le banche dati del SILD. L'amministratore potra' gestire l'importazione/esportazione dei dati tra i db esistenti. A tale proposito si precisa che una specifica funzione detta "Integrita' dati" consentira' all'amministratore di controllare la bonta' della banca dati di NetLabor e di bonificarla da eventuali incongruenze/duplicazioni presenti prima dell'importazione nella banca dati in standard WebLabor. Altre funzioni disponibili attraverso uno specifico programma di RDBMS Management saranno: creazione database resizing database cancellazione database creazione tabelle modifica tabelle cancellazione tabelle inserimento record modifica record cancellazione record inserimento indice modifica/ricreazione indice cancellazione indice Con tali funzioni, l amministratore del sistema ha il pieno controllo sul contenuto delle banche dati del SILD, a vari livelli di granularitá. Sono inoltre previste ulteriori funzioni,dette di fine-tuning del database, che consentono all amministratore di verificare il corretto funzionamento del database e di migliorarne la 47

48 performance. In particolare potrá tenere sotto controllo il database e migliorarne la performance modificando parametri quali: cache, dimensione pagine, allocazione buffer ecc. 48

49 7. FUNZIONI APPLICATIVE AGGIUNTIVE La proponente ATI considera importante complementare il sistema SILD fornendo le seguenti funzionalità applicative aggiuntive: 1. inserimento online delle offerte 2. registrazione online 3. infobroker 4. formato tiff 5. notifica multicanale 6. interfaccia NetLabor1 7. interfaccia NetLabor4 8. interfaccia sistema statistico esterno Esse sono meglio descritte nei successivi paragrafi Inserimento delle offerte online da parte di terzi Questa funzione consiste nell abilitare gli utenti esterni al sistema della rete del Ministero della Difesa a poter inserire in maniera autonoma ed indipendente dagli operatori degli UCVC le offerte di lavoro. Si tratterà di rendere disponibili delle interfacce web ad hoc rivolte espressamente alle aziende/enti, che siano molto semplici ed intuitive, al fine di avvicinare tali utenti al sistema, affiliarli e fidelizzarli anche attraverso opportuni feedback (possibili attraverso il sistema multicanale descritto sotto). Le interfacce, nello stesso stile di quelle del SILD istituzionale, saranno scevre di tutti gli elementi tipicamente amministrativi e consentiranno un inserimento veloce delle offerte che dunque entreranno nel minor tempo possibile a far parte della banca dati di SILD. Questo modulo sarà sviluppato secondo il modello open source Registrazione online al sistema di immissione Sempre al fine di massimizzare l autonomia degli utenti rispetto al sistema e alleviare il carico di lavoro degli operatori, sarà fornito anche un modulo applicativo che consentirà agli utenti di registrarsi al sistema in maniera del tutto autonoma. Attraverso la compilazione di un apposito form online, le aziende potranno richiedere l accesso al sistema. Il SILD, eventualmente dopo verifica degli operatori, fornirà una coppia composta da nome utente e password (generata automaticamente) che sarà comunicata all utente secondo la modalità multicanale da questo richiesta. Questo modulo sarà sviluppato secondo il modello open source InfoBroker L agente software chiamato InfoBroker tecnicamente sarà un layer applicativo che, attraverso una tecnica di web-scraping, accederà in maniera automatica via Internet a siti web contenenti offerte e/o bandi, ne acquisirà i dati e li trasformerà nel formato compatibile con il database del SILD. InfoBroker potrà essere configurato per operare in orari di scarsa attività Internet (es. di notte) e sorveglierà i siti che gli saranno stati indicati purchè questi siano accessibili. 49

50 Gli ipertesti acquisiti verrano decodificati in maniera da rendere disponibile l informazione netta, pronta per l uso in successive fasi di trattamento automatico del dato. E evidente che tale meccanismo, applicato ai siti che propongono offerte di lavoro e concorsi pubblici, determina per la Direzione Generale Leva un cospicuo potenziamento dei servizi resi agli utenti sia operatori che VFB/VFP. L InfoBroker sarà realizzato secondo i modelli Open Source con le più moderne tecnologie di programmazione web. Si comporrà di una parte standard (InfoBrokerCore), di una parte di output, adattata alle necessità del committente, e di un certo numero di frontend di input customizzati in base ai siti da acquisire Output in formato TIFF In aggiunta ai formati di output richiesti dalla committente, la proponente ATI complementerà il sistema SILD di una funzione applicativa in grado di garantire a richiesta l ouput dei dati quali che essi siano anche nel formato TIFF, notoriamente utilizzato per il sistema fax. In questo modo sarà garantita una maggiore compatibilità del SILD con i sistemi di comunicazione già in uso presso la committente in quanto gli operatori potranno utilizzare i file.tif così creati per l invio attraverso sistemi fax server. La funzionalità relativa sarà implementata da un driver software specifico in grado di tradurre archivi in formato documentale in archivi in formato grafico Multicanalità e notifica via sms, fax, Si tratterà in questo caso di uno strato software che attiverà 3 ulteriori canali di usufruizione dei servizi e di comunicazione per il SILD. La committente dovrà dotarsi dell hardware necessario allo scopo (modem SMS, fax server e mail server). Il modulo software SMS consentirà l invio e la ricezione di brevi messaggi di testo della lunghezza massima di 160 caratteri ciascuno. I messaggi potranno essere anche concatenati al fine di superare il limite imposto dallo standard GSM. In questo modo sarà possibile contattare gli utenti del sistema in una modalità asincrona near-realtime, cioè un contatto quasi immediato. Ciò potrà essere ad esempio sfruttato per notificare ai VFB/VFP lla presenza di offerte adeguate al proprio profilo ovvero alle aziende la presenza di candidati adatti alle proprie esigenze. Per ogni utente è quindi previsto che in banca dati venga memorizzato il numero di telefono cellulare. Il modulo mail permetterà di usufrire della posta elettronica per l invio e la ricezione di messaggi di testo, immagini e allegati in formato elettronico. Esso darà la possibilità di contattare i fruitori dei servizi in maniera asincrona purchè per ciascuno di essi il SILD abbia memorizzato in banca dati l indirizzo di posta elettronica. Allo stesso modo faciliterà la comunicazione tra gli stessi operatori, utilizzatori del SILD. Il modulo software per il fax consentirà l invio e la ricezione di fax standard multipagina. I messaggi saranno ricevuti sul fax server e smistati secondo 2 modalità: manuale automatica Nella modalità manuale saranno gli utenti abilitati all utilizzo del servizio ad accedere tramite browser ad apposite pagine web per inviare e ricevere i singoli messaggi. Nella modalità automatica invece i messaggi fax ricevuti saranno smistati sfruttando il sistema di posta elettronica. 50

51 Allo stesso modo per l invio dei fax si potrà utilizzare l opzione di output in formato tiff per la creazione dei documenti ed essi potranno essere allegati a messaggi pronti per essere inviati attraverso il client di posta elettronica utilizzato. Anche in questo caso si farà uso di tools di sviluppo open source Interfaccia con NetLabor1 Questo strato software consentirà al sistema SILD di collegarsi a sistemi terzi del Ministero del Lavoro presso i quali sono installate versioni DOS del software ministeriale sviluppato da Insiel. Tale software, sviluppato in Clipper si poggia su un database non relazionale, DBIII, risalente agli anni ottanta. Esso è ancora oggi utilizzato in molte province per garantire in particolare gli adempimenti amministrativi dei centri per l impiego. Non essendo nato per essere utilizzato in rete geografica è quindi necessario un modulo software in grado di interfacciarsi con il database DBIII per estrarre le informazioni curriculari e aziendali. E altresì necessario un modulo logico applicativo di aggregazione delle informazioni che elimini le informazioni ridondanti provenienti da centri per l impiego che siano in possesso di informazioni per le quali non sono effettivi titolari. Il software dunque dovrà leggere le informazioni dagli archivi in formato dbf e, dopo l elaborazione, renderli disponibili nel nuovo formato del database relazionale MySQL proprio del SILD. Ciò consentirà quindi di avere sempre informazioni aggiornate provenienti da quei centri per l impiego che ancora usano questo software Interfaccia con NetLabor4 In questo caso si tratta dell interfaccia software atta a permettere la lettura dei dati presenti negli archivi dei NetLabor4.0, la versione più recente, basata su Windows e sviluppata in PowerBuilder, del software Insiel commissionato dal Ministero del Lavoro e distribuito alle province in upgrade del vecchio NetLabor1. In questo caso, essendo un applicativo che nativamente effettua l aggregazione dei dati a livello regionale, non sarà necessario sviluppare software logico di aggregazione a livello di province ma solo tra i vari livelli regionali, limitatamente alle regioni che ne fanno uso (al momento Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Campania e a breve il Molise). E altresì necessaria una interfaccia di comunicazione per la lettura dei dati contenuti negli archivi del database utilizzato, il prodotto commerciale Sybase. Oltre quindi alla possibilità di introitare informazioni su lavoratori ed aziende contenute in tali archivi, si potrà accedere anche alla banca dati delle offerte di lavoro. Infatti questa versione di NetLabor, contrariamente alla precedente, consente il censimento delle offerte delle aziende e l incrocio di queste con i curricula. SILD potrà quindi sfruttare tale possibilità per accedere al patrimonio di offerte lavorative inserite giornalmente dagli operatori dei centri per l impiego delle province che fanno uso di tale software Integrità dei dati Si tratta di un modulo applicativo necessario per la verifica di correttezza dei dati provenienti da sistemi esterni, in particolare da NetLabor1. Infatti tale software, proprio perché abbastanza datato, non essendo basato su un database relazionale strettamente vincolante e essendo mancante di possibilità di comunicazione geografica, si è dimostrato molto debole sul lato dei controlli effettuati sui dati immessi. Molte forzature sono state fatte nel tempo dagli operatori con conseguente caduta di quei pochi vincoli relazionali che gli sviluppatori avevano pur cercato di 51

52 imprimere nel software. Inoltre i dati, se analizzati su base allargata rispetto al singolo centro per l impiego, mostrano evindenti ridondanze e ripetizioni. Si rende dunque necessario una attività logica di bonifica dei dati da effettuarsi a livello applicativo al momento dell aggregazione a livello provinciale e sicuramente prima dell inserimento nel database del SILD. Anche in questo caso si farà uso di opportuni tools di gestione di archivi dbf provenienti dal ceppo open source Interfaccia ad SPSS (o altro sistema statistico avanzato) Come accennato nel capitolo 6, un consistente potenziamento delle possibilità di analisi statistiche sarà apportato al SILD dalla possibilità di collegamento diretto con applicativi specializzati nel campo statistico, come ad esempio SPSS. A supporto di questo, il database sarà corredato di un layer di interfacciamento specializzato (tipo ODBC) per il colloquio con tale sistema. Ciò permetterà di liberare la potenza informativa dei dati aiutando il committente a scoprire tendenze e relazioni esistenti che rimarrebbero inosservate utilizzando solamente il database. Sono infatti numerose le analisi statistiche applicabili al fine di evidenziare relazioni e tendenze significative attraverso tavole di contingenza, statistiche descrittive, analisi fattoriale, analisi di regressione e di classificazione e grafici di alta qualità che solo applicativi notori e ampiamente diffusi sono in grado di produrre. Un altro vantaggio sarà dato dalla possibilità che il SILD in questo modo avrà di fornire analisi statistiche relative al proprio ambito applicativo, secondo un modello largamente conosciuto ed accettato. 52

53 8. PIANIFICAZIONE DI MASSIMA Questo paragrafo descrive la pianificazione di massima del progetto, in termini di: descrizione delle attività ipotesi di pianificazione temporale struttura organizzativa coinvolta 8.1. Descrizione attività Definizione dei Requisiti Obiettivo di questa attività è identificare, partendo da quanto descritto nel capitolato di gara, ed in base alle richieste del Committente, i requisiti per il software oggetto della fornitura. I requisiti verranno formalizzati in un documento di Specifiche dei Requisiti del Prodotto, che verrà sottoposto all approvazione del Committente Progettazione L attività di progettazione è successiva alla fase di Definizione dei Requisiti ed è la fase nella quale avviene fisicamente l ideazione e lo sviluppo del prodotto. Nella fase di progettazione avviene la decomposizione funzionale del prodotto software oggetto di fornitura, con l obiettivo fondamentale di definire e descrivere le modalità con le quali il prodotto software intende soddisfare i requisiti definiti nella fase precedente, consentendone la completa rintracciabilità nell ambito della decomposizione del prodotto. Eventuali problemi di natura tecnica per la realizzazione dei differenti livelli del software (modalità operativa) saranno affrontati e risolti nell ambito di queste attività. Questa fase verrà conclusa dalla produzione del documento di descrizione dell Architettura del Prodotto Sviluppo e test A valle della definizione dell architettura del sistema partirà la fase di sviluppo vero e proprio del sistema software, e di test presso le strutture del fornitore. Le sessioni di test verranno eseguite presso il fornitore utilizzando dati reali e significativi. A valle dell esito positivo di tali test verrà abilitato il congelamento della versione ed il rilascio al committente. I test dovranno essere tali da provare in maniera esaustiva tutti i requisiti identificati. In questa fase verrà inoltre redatta la manualistica del prodotto. Questa fase verrà conclusa dalla consegna al Committente del prodotto pronto per il collaudo, comprensivo di: software completo e testato; manuale utente e manuale di amministrazione Collaudo L attività di Collaudo realizza il controllo degli aspetti qualitativi e quantitativi degli elementi generati dalle attività progettuali: documenti e sistema software, con particolare reiferimento 53

54 all aderenza degli stessi ai requisiti del committente, così come raccolti nel documento di Specifiche dei Requisiti prodotto durante la fase di analisi e descritto in precedenza. Le attività di collaudo comprendono: La preparazione di un documento di Specifiche di test di accettazione, che verrà predisposto dalle ditte fornitrici e verrà reso disponibile prima dell esecuzione del collaudo. La predisposizione dell ambiente di test (sempre a carico delle ditte fornitrici), comprensiva dell installazione presso le strutture del Committente del prodotto e di eventuali dati di test necessari all esecuzione del collaudo, per consentire l esecuzione del collaudo in loco. L esecuzione del collaudo, consistente nell esecuzione delle specifiche di test e nella verifica dei risultati; il collaudo verrà eseguito dal Committtente, con il supporto delle ditte fornitrici, oppure a scelta del Committente il collaudo potrà essere eseguito dalle ditte fornitrici, con la supervisione del personale preposto del Committente. Il completamento con successo del collaudo ha valore di accettazione della fonitura Installazione e avvio del sistema L attività comprende: l installazione presso le strutture del Committente; l avvio dell operatività del sistema nell ambiente reale, in affiancamento con il personale tecnico del Committente preposto alla gestione del sistema Gestione del progetto La gestione di progetto comprende le seguenti attività: Concordare col cliente il mezzo di comunicazione ufficiale. Tracciamento delle attività ed aggiornamento del piano di lavoro Coordinamento del team di progetto Partecipare alle riunioni con il project manager nominato dal cliente Gestire il processo di richiesta dei cambiamenti Nella fase iniziale del progetto, si definiscono e pianificano tutte le attività di dettaglio e le procedure necessarie al corretto svolgimento del progetto Documentazione prodotta Verranno prodotti i seguenti documenti: Specifiche dei Requisiti del Prodotto; Descrizione dell Architettura del Prodotto; Procedure di Test di Accettazione; Manualistica Specifiche dei Requisiti del Prodotto I requisiti per il software oggetto della fornitura verranno dettagliati nel e servirà da riferimento per le fasi successive del progetto. I contenuti del documento comprendono: 54

55 Requisiti funzionali Requisiti di interfaccia Requisiti dell interfaccia uomo-macchina Requisiti prestazionali Requisiti ambientali e di installabilità Requisiti di integrità Requisiti di sicurezza Descrizione dell Architettura del Prodotto Il documento di architettura del prodotto illustrerà: La struttura logica e fisica del sistema Le modalità di accesso Le modalità di interazione con l ambiente di esecuzione e con altri sistemi I database utilizzati ed il loro contenuto I principali moduli in cui si scompone il sistema Le tecnologie utilizzate Specifiche di Test di Accettazione Il documento di Specifiche di test di accettazione comprende le seguenti parti principali: Il Piano di Test, che descrive la strategia complessiva per le attività di testing relative ad un determinato prodotto ed il relativo piano di attuazione. La strategia di test identifica gli obiettivi del test, e quindi definisce i tipi di test da eseguire, i criteri di copertura e le modalità progettuali, e le tecniche di test adottate. Il piano di attuazione definisce: l'ambiente operativo da utilizzare durante la progettazione e l'esecuzione dei test; il piano delle attività e delle risorse necessarie. Le Specifiche di test consistono nell elenco dei casi di test, cioè di tutte le condizioni che vanno verificate per garantire l aderenza del prodotto ai requisiti del committente, nonché le condizioni ambientali nelle quali i casi di test vanno verificati (come ad esempio le caratteristiche dei dati di test da utilizzare); i casi di test si baseranno sul documento di requisiti prodotto durante la fase di analisi per garantire la copertura dei requisiti del Committente. Le Procedure di test, cioè il dettaglio dei passi operativi da eseguire e delle verifiche da effettuare, nello specifico ambiente operativo, per la verifica dei casi di test Manualistica La manualistica prodotta comprenderà due manuali, destinati alle due tipologie di utenze: Manuale di amministrazione, ad uso del personale addetto alla supervisione del sistema; Manuale d uso, destinato agli utenti dell U.C.V.C. Il contenuto dei due manuali corrisponde sostanzialmente al contenuto dei rispettivi corsi di formazione (dettagliato nel paragrafo 9.1 di questo documento). 55

56 I manuali saranno forniti nei formati HTML, PDF e cartaceo, come richiesto dal Capitolato Tecnico Tempi di realizzazione La presente proposta prevede la realizzazione dell applicativo SILD in un periodo di 5 mesi. Il diagramma seguente identifica le scadenze principali del progetto: Inizio attività : l inizio delle attività di progetto. Specifiche Requisiti pronte : questa scadenza marca la fine delle attività di analisi e la disponibilità del documento di Specifiche dei Requisiti, nel quale verranno formalizzare le richieste del Committente: Prodotto pronto per il collaudo : questa scadenza marca il completamento delle attività di sviluppo: in questa data saranno pronti: il sistema software installato sull ambiente di test messo a disposizione del Committente; la manualistica; il documento di Specifiche di test di accettazione. A partire da questa scadenza potranno partire le attività di collaudo. Note: il diagramma precedente ipotizza che le attività di collaudo e di formazione possano essere eseguite in parallelo. In realtà la possibilità di eseguire le attività di formazione in parallelo alle attività di collaudo, così come la possibilità di eseguirle dopo l avvio della reale operatività del sistema, dipende da diversi fattori: le esigenze del committente; la disponibilità delle persone coinvolte; la disponibilità di sistemi separati sui quali installare gli ambienti di test, di formazione e di produzione. Una pianificazione definitiva verrà concordata con il cliente. In ogni caso si sconsiglia di eseguire le sessioni di training sull ambiente di produzione, dopo l avvio della reale operatività del sistema. 56

57 8.4. Ruoli In questo paragrafo si descrivono i compiti che saranno svolti dalle diverse figure professionali coinvolte nel progetto. Nel capitolo 10 di questo documento vengono invece forniti i profili delle persone componenti il gruppo di progetto. Il gruppo di progetto comprende i seguenti ruoli principali: Project Manager (PM) Project Leader (PL) Analista (A) Analista/Sviluppatore (AD) Supporto Sistemistico (SS) In funzione della dimensione del progetto, una stessa persona può ricoprire uno o più dei suddetti ruoli. I paragrafi successivi descrivono i singoli ruoli precisando i compiti e le responsabilità di ognuno Project Manager E responsabile della pianificazione e della gestione del progetto e stende la relativa documentazione. Se la fase di definizione del sistema è condotta in collaborazione con il cliente, partecipa alle attività di raccolta preliminare e revisione dei requisiti e di analisi di fattibilità e concorre alla stesura della documentazione prevista per tali attività. Approva i documenti di progetto. Redige i verbali di riunione, rapporti di attività ed ogni altra comunicazione relativa allo svolgimento del progetto. Con il cliente, partecipa alla conduzione dei test di accettazione del sistema (collaudo) Project Leader E responsabile delle scelte tecnologiche ed implementative prese durante lo sviluppo del sistema. Se la fase di definizione del sistema è condotta in collaborazione col il cliente, collabora col PM alle attività di analisi di fattibilità e di raccolta preliminare dei requisiti. Collabora con il PM alla pianificazione del progetto ed alla stesura di rapporti e comunicazioni per il cliente, e verifica i documenti di progetto. Redige il i manuali e la descrizione della release Analista È responsabile della stesura dei requisiti software. Collabora con gli sviluppatori alla definizione dell architettura del sistema. Prepara le sessioni di training ed il relativo materiale. Eroga le sessioni di training e fornisce supporto agli utenti, in affiancamento, durante la fase di avvio del sistema Analista/Sviluppatore E responsabile dello sviluppo del codice e della sua integrazione. effettua il raffinamento dei requisiti, con la conseguente revisione della documentazione relativa. In collaborazione con l Analista stende il documento di Architettura del Software. Elabora il modello dati del sistema e progetta il database. 57

58 Sviluppa le componenti software del sistema. Effettua l integrazione dei componenti a livello di sottosistema e di sistema. Se è prevista la realizzazione di una build, ne effettua la pianificazione aggiornando il piano di lavoro. Pianifica, predispone ed esegue i test unitari (di modulo) ed il test del sistema Supporto sistemistico HW e SW Esegue l installazione del software presso il cliente. E responsabile di fornire il supporto su richiesta nell istallazione, configurazione, risoluzione di problemi. 58

59 9. SERVIZI 9.1. Formazione del personale L attività di formazione ha lo scopo di istruire il personale preposto alla gestione ed all uso del sistema. I corsi verteranno sui seguenti temi: per amministratori/sistemisti nozioni sul software Open Source amministrazione sistemi unix-like (Linux) nozioni di SQL amministrazione sistema RDBMS MySQL amministrazione sistema SILD per operatori nozioni di informatica generale utilizzo del pc Windows Microsoft Office browser Internet e navigazione utilizzo sistema SILD Piano di formazione Attività Questa offerta comprende: la preparazione di una sessione di training per Amministratori di sistema; la preparazione di una sessione di training per gli utenti dell U.C.V.C.; la predisposizione del materiale di training, sotto forma di lucidi; la predisposizione dell ambiente di training (installazione del prodotto, predisposizione di utenze di training) presso le strutture messe a disposizione dal Committente. L erogazione delle sessioni di training agli utenti. Si esclude invece la logistica (predisposizione di aule, di PC, di proiettori ). Durata delle sessioni Si prevede che ciascuna sessione di training si concluda nell arco di una giornata, comprensiva di presentazione teorica e di esercitazioni pratiche. Numero di sessioni di training Il numero di sessioni di training da erogare sarà condizionato dal numero degli utenti (5 amministratori di sistema, circa 80 operatori dell U.C.V.C), e dal numero di postazioni disponibili. Si raccomanda comunque cha a ciascuna sessione partecipi un massimo di 8-10 utenti. 59

60 La presente offerta comprende l erogazione di un massimo di 20 sessioni di training per gli amministratori di sistema e/o per gli operatori dell U.C.P.C. Calendario Le date di erogazione delle sessioni di training verranno concordate con il Committente, in base alle esigenze, alla disponibilità delle strutture ed alla disponibilità degli utenti. Si prevede comunque che tutte le sessioni possano essere completate nell arco di due mesi. Risorse Le sessioni di training si terranno presso l U.C.P.C. ed utilizzeranno le strutture messe a disposizione dal committente, sia per quanto riguarda la logistica che i sistemi (ambiente di training). Personale I corsi verranno preparati ed erogati da figue con il ruolo di analista. I compiti di questo ruolo nell ambito del progetto e le competenze della figura professionale proposta sono descritti rispettivamente nei paragrafi 8.4 e nel capitolo 10 di questo documento Contenuto delle sessioni di training Il contenuto delle due sessioni di training è dettgliato nel seguito: Amministrazione di sistema Obbiettivi: Destinatari: Eseguire le normali operazioni di amministrazione, configurazione e monitoraggio del sistema. Amministratori di sistema Durata prevista: Mezza giornata Contenuti: Introduzione alle funzionalità del sistema Introduzione all architettura del sistema nelle sue principali componenti Modalità di installazione, attivazione e arresto Parametri di configurazione del sistema e loro amministrazione Modalità di import/export dei dati da/verso altri sistemi Rilevazione e gestione dei problemi Sicurezza e gestione delle utenze Ciascuna delle voci elencate comprtenderà una presentazione teorica ed una sessione pratica. Uso del sistema Obbiettivi: Destinatari: Accedere alla normale operatività del sistema. Operatori dell U.C.P.C. Durata prevista: Mezza giornata Contenuti: Introduzione alle funzionalità del sistema ed ai processi coinvolti Modalità di login e logout Caratteristiche dell interfaccia utente 60

61 Modalità di esecuzione dei diversi processi supportati: Gestione della domanda Gestione dell offerta Incrontro domanda/offerta Analisi statistiche e verifiche Ciascuna delle voci elencate comprtenderà una presentazione teorica ed una sessione pratica Servizio di assistenza Il servizio di assistenza on-line (o help desk ) è finalizzato a gestire le segnalazioni e le richieste di assistenza tecnica degli utenti e degli amministratori di sistema. La presente offerta comprende l erogazione dei servizi di assistenza on-line dettagliati nel seguito per un periodo di 36 mesi solari a partire dalla data della conclusione con successo del collaudo. Il servizio di assistenza on-line verrà erogato sia agli amministratori di sistema che agli utenti finali (gli operatori dell U.C:V.C), con le seguenti modalità: Helpdesk di primo livello: il primo livello di Helpdesk rileva il problema e se possibile fornisce le indicazioni necessarie. Diversamente trasmette il problema all helpdesk di secondo livello. L helpdesk di primo livello viene erogato in due modalità: telefonico; via ; via fax. Il servizio di help desk di primo livello verrà erogato in orario lavorativo: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e dalle ore alle ore helpdesk telefonico di secondo livello: il secondo livello ricontatta l utente che ha aperto una chiamata, e gestisce il caso fino alla soluzione del problema. Sarà garantito l intervento dell helpdesk di secondo livello entro le 3 ore lavorative a partire dalla ricezione via fax della richiesta di intervento. La correzione dei problemi avverrrà secondo una delle seguenti modalità: in telemanutenzione (predisponendo la possibilità di connessione remota) solo se necessario, con intervento in loco Servizio di manutenzione software La presente offerta comprende l erogazione dei servizi di manutenzione dettagliati nel seguito per un periodo di 36 mesi solari a partire dalla data della conclusione con successo del collaudo. I servizi di manutenzione software compresi nell offerta sono i seguenti: Manutenzione correttiva, avente lo scopo di rimuovere gli eventuali malfunzionamenti che pregiudicano il servizio. Manutenzione adeguativa, che dovrà assicurare la costante aderenza del software ad eventuali modifiche della normativa che riguardino le modalità di erogazione dei servizi supportati dal sistema. 61

62 Manutenzione evolutiva, che estende o modifica il prodotto in relazione ad eventuali richieste di personalizzazione. I servizi di manutenzione evolutiva compresi nella presente proposta non comprendono modifiche funzionali radicali rispetto a quanto collaudato ed approvato dal Committente. Gli interventi di manutenzione evolutiva e adeguativa saranno concordati e pianificati di volta in volta con il cliente Gli interventi di manutenzione correttiva saranno attivati attraverso il servizio di help desk, e saranno realizzati tramite la distribuzione nuove release del software attraverso una delle seguenti modalità: posta elettronica con note esplicative; online in modalitá di telemanutenzione. L'attivitá di distribuzione delle nuove release e relativa installazione potrá causare brevi periodi di sospensione delle attivitá del sistema SILD. 62

63 10. FIGURE PROFESSIONALI Technologies & Solutions S.p.A Project Manager Titolo di studio: Laurea in Matematica conseguito nel: 1989 Anno di inizio primo lavoro: 1991 Attività lavorative precedenti Periodo: 1991/1998 Azienda: Sogei Ruolo: Analista Programmatore e successivamente Project Manager. Attività: Sviluppo dei Sistemi per l amministrazione finanziaria relativi alla gestione delle spese dei Funzionari Delegati sia al livello periferico che centrale. Sistema per la sospensione delle iscrizione a ruolo per quanto nell ambito della riscossione Periodo: 1998/1999 Azienda: Metaltecnica spa Ruolo: Attività: Project Manager Gestione sistemi software per la produzione e contabilità Periodo: 1999/ 2000 Azienda: NTS Group spa Ruolo: Attività: Consulente Periodo: 2000/ 2001 Azienda: Farm Multimedia Ruolo: Attività: Project Manager Realizzazione del Sistema Informativo per RAISAT. Il sistema riguarda tutte le attività dell emittente televisiva ad eccezione di quelle contabili. Il software segue l intero ciclo di vita del prodotto televisivo dalla proposta di acquisto o di realizzazione alla sua messa in onda. Particolare importanza rivestono i moduli che consento la programmazione del palinsesto, la gestione della teca, e la gestione dei contratti. Sito web per la prenotazione on line dei biglietti cinematografici. L Applicazione è costituita da una parte web realizzata in ASP e VB6 ed una parte distribuita realizzata in VB6, residente in tutti i cinema collegati al servizio. Il collegamento tra i componenti è stata realizzata utilizzando le API Winsock. Principali competenze informatiche Analisi orientata ad oggetti (Modello dati, modello Funzioni) Sistemi operativi: Windows NT, Windows 2000 server Architettura: Cliet server, Applicazioni distribuite, com+,.net, Linguaggi di sviluppo: Visual C++, Visual Basic 6, C#, JAVA Database relazionali: Oracle, Sql Server 63

64 Corsi Programmazione Windows, C, Visual C++, JavaAnalisi Dati, Analisi Funzioni, Analisi orientata ad oggettisql, PL SQL, Oracle DBAIntroduzione a J2EEBusiness Object Lingue Straniere Inglese: livello scolastico 64

65 Analista/Docente Titolo di studio: Laurea in Filosofia della Scienza conseguito nel: 1992 Posizione attuale Periodo: dal 2000 ad oggi Azienda: Technologies & Solutions Ruolo: Analista / Capo progetto Attività principali in AISOftw@re: Wrapping e pubblicazione di procedure CICS/DB2 su Web mediante re-engeneering e mapping su oggetti CORBA lato server e Client Java CORBA per lo Sportello del Contribuente del Ministero delle Finanze e INPS. Integrazione piattaforma a oggetti per la gestione di Element Manager (Italtel) o Time Manager (Ericsson) con CORBA per attivita di System Management. Attività lavorative precedenti Periodo: Dal 1992 al 1993 Azienda: OSA Ruolo: Consulente Attività: Per l Università La Sapienza: Analisi, il design e la progettazione di un applicazione per la gestione delle cartelle cliniche dei malati. Linguaggio di sviluppo SmallTalk. Sistema Operativo Windows 3.1 Periodo: Dal 1992 al 1993 Azienda: Faraday Ruolo: Consulente Attività: Per la Corte dei Conti: Realizza il design e la progettazione di un#applicazione per la gestione delle cartelle cliniche degli Ambulatori della Corte dei Conti. Linguaggio di sviluppo Visual Basic 3.0. Sistema Operativo Windows 3.1, DB Access 1.0. Periodo: Dal 1994 al 1996 Azienda: Auselda Ruolo: Attività: Analista-Programamtore Segue l#analisi, il design e lo sviluppo di sistemi orientati agli oggetti per i progetti: Stadio Sicuro, Workflow Aziendale, EIS (Executive Information System): o tali sistemi fanno uso dei primi Object Oriented Database utilizzati in Italia, in particolare di ObjectStore di Object Design Inc. (ODI). Si occupa approfonditamente di programmazione in linguaggio C++ e Visual C++ in concomitanza con l uso di ObjectStore. Si dedica alla programmazione in Java da poco rilasciato nelle versioni JDK e 1.1 e relativo ObjectStore per Java (PSE) sviluppando i primi applicativi Web. Segue progetti che utilizzano Architetture a Oggetti Distribuiti inizialmente con oggetti Microsoft (OLE e poi i corrispettivi ActiveX e COM) e successivamente con CORBA. In particolare approfondisce la conoscenza di Orbix (per C++ e per Java) e dei prodotti IONA, per il progetto Anagrafi Centralizzate lavorando direttamente in CSIA (Consorsio Sistema Informativo dell AIMA - ente per gli aiuti alla sviluppo del Ministero dell Agricoltura): Il 65

66 progetto si basa sulla necessità di integrare piattaforme eterogenee in un unica Anagrafe Virtuale: partecipa all analisi, al design e allo sviluppo di sistemi a oggetti distribuiti. Principali competenze informatiche Sistemi operativi DOS Windows 3.1,3.11, 95, 98, NT 3.5.1, 4.0 Sun Solaris 2.5.1, 2.6, 2.7, 2.x Linux OS/2 Warp Linguaggi di programmazione Assembly QuickBasic Dbase III and IV, Clipper Visual Basic , Script, ActiveX, etc. C, C++, Visual C Java: jdk 1.1.x, 1.x Visual Cafe 3 & Jbuilder 6 Java Script Script HTML,DHMTL, XML (XMLSpy) Database MS Access Microsoft SQL Server ObjectStore for C++ ObjectStore PSE for Java Strumenti di CASE Case Wise ER Rational Rose Paradigm Plus CORBA Orbix 2.3c 3.x-2000 C++:NT/95,Sun,AIX, ect. OrbixWeb 3.x for Java NT/95, Solaris Orbix Naming,Transaction, Event, SSL, Trader Visibroker for Java for C e 4.0 JavaIDL RMI Application server Bea WebLogic Server IPortal IONA 66

67 IBM WebSphere Analista Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica Posizione attuale Periodo: 06/00 alla data Azienda: Technologies & Solutions Ruolo: Attività: Analista Partecipa alla realizzazione del portale di supporto all accesso dei documenti (EKNOS-E). In particolare si occupa dello sviluppo di dettaglio di alcune componenti in Visual Basic ed in Java. Analisi e sviluppo di pagine JSP per un generatore automatizzato di siti Web Analista nel progetto di Reingegnerizzazione SW UIBM. In particolare si occupa del completamento degli Object Server Corba, progettazione base dati Oracle, coordinamento sviluppo della parte front-end. Attività lavorative precedenti Periodo: 10/99 06/00 Azienda: SYSTEAM S.p.A. ROMA Ruolo: Aalista Programmatore Attività: Ha svolto, in qualità di consulente, il ruolo di analista programmatore presso la TIM S.p.A ed ha partecipato alla realizzazione di applicazioni internet per il servizio denominato Universal Number Tim. Principali competenze informatiche WINDOWS 95/98, 2000 ed NT, UNIX ACCESS, ORACLE C, C++, JAVA, VISUAL BASIC, JAVASCRIPT, HTML, XML, WML,JSP, Apache, WebLogic Application Server, EJB, JSP, ASP, Servlet, CORBA(Orbix) Corsi Business Object Lingue Straniere Inglese 67

68 10.2. Afa Systems s.r.l Project Leader TITOLI DI STUDIO Diploma di Scuola superiore: MATURITA CLASSICA Presso: L.CLASSICO M.PAGANO CAMPOBASSO votazione: 60/60 Diploma di Laurea: INGEGNERIA ELETTRONICA Presso: UNIV.BOLOGNA il: 10/10/1986 votazione: 100/100 LODE Altri titoli (master, corsi post universitari): CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIREZIONE AZIENDALE UNIV. DI BOLOGNA 1988 ANZIANITA DI SERVIZIO: 16 ANNI POSIZIONE AZIENDALE: DIRETTORE TECNICO INFORMAZIONI RELATIVE ALLA FIGURA PROFESSIONALE DI CAPO PROGETTO ESPERIENZE PROFESSIONALI (ultimi 5 anni) Dopo aver coperto il ruolo di progettista di sistemi informativi e sistemi di rete, l Ing. Amorosa opera ormai da diversi anni in esclusivamente in funzione di coordinatore di progetti o commesse, realizzati per amministrazioni pubbliche o committenti medio-grandi (aziende multinazionali). SPECIFICHE ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA GESTIONE DI PROGETTO (ultimi 5 anni) SI RIPORTANO LE PRINCIPALI: Provincia di Chieti - Chieti Progetto Centri per l Impiego : Fornitura e installazione di 5 sistemi di rete completi di apparati Majornet e Personal Computer. E stata realizzata la struttura telematica su 5 distinte sedi provinciali, a supporto delle attività dei Centri per l Impiego. Funzione ricoperta: capoprogetto. Witco Specialties Italia S.p.A. - Termoli S.p.A. Espansioni rete LAN con fornitura quadri e Switch Avaya, in azienda multinazionale. Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. 68

69 Denso Manufacturing S.p.A. San Salvo (CH) (ex Magneti Marelli SpA) Fornitura e installazione di rete fast ethernet per il cablaggio di 3 stabilimenti dell agglomerato industriale di San Salvo per un totale di circa mq. Fornitura di Switch CISCO. Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. ERSAM - Campobasso Realizzazione di un Sistema Informativo per il servizio Agrometereologico, con la fornitura di Server e Workstation e periferiche, realizzazione della rete aziendale in fibra ottica e collegamento delle tre sedi regionali. Funzione ricoperta: capoprogetto. Politecnico di Bari - Bari Realizzazione di laboratorio per Voice over IP. Fornitura e installazione di Switch e Router CISCO. Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. La Molisana Industrie Alimentari SpA - Campobasso Sviluppo Software per sistema di archiviazione ottica dei documenti amministrativi Funzione ricoperta: capoprogetto. Flexsys S.p.A. Termoli (CB) Progettazione e sviluppo di un sistema di controllo pesi, codici a barre e statistiche di produzione delle linee di insacco, in azienda multinazionale della chimica. Funzione ricoperta: capoprogetto. La Molisana 1 - Industrie Alimentari SpA - Campobasso Rete locale di stabilimento su oltre mq. Struttura con distribuzione fisica e gerarchica dei nodi concentratori. Server farm sotto switch ad alta velocità; switch di secondo livello distribuiti su sei armadi periferici; protocollo di dorsale Fast Ethernet. Alcuni armadi, per le notevoli distanze, sono stati raggiunti in fibra ottica. Struttura completamente SNMP. Cablaggio strutturato in cat.5. Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. ILAS SpA (Chieti Scalo) Sistema di supervisione e controllo della produzione. Rete locale di stabilimento su circa mq. Struttura a due poli, interamente switching, con protocollo Fast Ethernet e completamente SNMP. La distribuzione al punto utente nei reparti operativi, per le notevoli distanze e per prevenire disturbi elettrici, è stata realizzata interamente in fibra ottica. Cablaggio strutturato in cat.5. Funzione ricoperta: capoprogetto. 69

70 ORION S.P.A. per Ospedale Civile S.Timoteo - Termoli (CB) Rete ad alte prestazioni basata su tecnologia FDDI. Realizzazione di anello in fibra ottica a 100Mbit FDDI, di circa 500 mt, che collega 6 armadi periferici, dai quali si diparte una distribuzione su cavo in rame verso le utenze periferiche, secondo la tecnica del cablaggio strutturato. Totale di circa 250 utenze. Il sistema è completamente gestito, attraverso il protocollo SNMP ed i pacchetti applicativi HP Openview e CiscoWorks. Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. Lucchesi - Bologna e Minerbio Sistema integrato di pianificazione, gestione e controllo della produzione, con interfacciamento ad ERP e magazzino robotizzato. Nelle due sedi aziendali di Minerbio (BO) e di Bologna sono state realizzate due reti locali Ethernet, collegate tramite router. Realizzazione della struttura Intranet, attraverso un sistema di accesso remoto tramite un AccessBuilder con un modem per l'accesso da esterno a tutte le risorse di rete per utenti individuali (ad esempio, funzionari commerciali in trasferta). Funzione ricoperta: coordinatore di commessa. 70

71 Supporto Sistemistico TITOLI DI STUDIO Diploma di Scuola superiore: MATURITA SCIENTIFICA Presso: LICEO SCIENTIFICO ALFANO TERMOLI votazione: 50/60 Diploma di Laurea: DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SCUOLA D.F.S. IN INFORMATICA Presso: UNIV.CAMERINO il: 13/12/1993 votazione: 70/70 Altri titoli (master, corsi post universitari): Proficiency English c/o il Polytechnic of Central London,1991 Reti di Calcolatori (Consorzio Nettuno, 1995) Reti Di Telecomunicazione (Consorzio Nettuno, 1995) C e Unix presso Afa Systems - Termoli,Agosto 1996 Advanced English c/o British School of Languages - Bologna,1997 Deutsche Sprache c/o Politzer School - Bologna,1997 Routers Cisco in CiscoLab97 c/o Afa Systems - Termoli, Ottobre 1997 B2B Buyer7 di Ariba Inc., Schiphol-Amsterdam, Olanda, Novembre 2000 GENTRAN EDI Server di Sterling Commerce, Le Touquet, Francia, Gennaio 2001 ANZIANITA DI SERVIZIO: 8 ANNI POSIZIONE AZIENDALE: RESPONSABILE SVILUPPO SOFTWARE ESPERIENZE PROFESSIONALI (ultimi 5 anni) Ha maturato esperienze principalmente in qualita di consulente IT. Particolarmente significativa risulta l esperienza internazionale acquisita. SPECIFICHE ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA GESTIONE DI PROGETTO (ultimi 5 anni) Periodo Ottobre 2001 presente Azienda AFA Systems srl - Termoli Titolo Responsabile sviluppo software Sistema operativo Linux, Windows Database Postgresql, Oracle Languages ANSI C, Php4 71

72 Breve descrizione Responsabile applicazioni per web e system integration in ambiente Unix open/source Periodo Luglio 2001 Settembre 2001 Azienda Titolo Sistema operativo Database Languages Breve descrizione Aexis Telecom Spa - Roma Analista/programmatore C su Unix Unix Oracle ANSI C, Php4 Capoprogetto sviluppo di programmi in C in ambiente Unix per compagnia telefonica OLO Periodo Aprile 2001 Giugno 2001 Azienda ORGA Card Systems Italy - Roma Titolo Analista/programmatore C su Unix Sistema operativo Compaq TRU64 Unix Database Database online InCore proprietario ORGA Languages ANSI C Breve descrizione Capoprogetto di programmi in C in ambiente Unix per il sistema di billing di importante compagnia telefonica Periodo Azienda Area Titolo Sistema operativo Database Breve descrizione Dicembre Marzo 2001 (consulenza) Sterling Commerce Italy Milano South Europe (Italy, Spain) E-Business consultant Windows NT/2000 MS Sql Server, Oracle Responsabile implementazione ed integrazione di soluzioni EDI con sw Gentran presso clienti, piattaforma Windows NT Periodo Ottobre Novembre 2000 Azienda Ariba Inc., Hoofddorp-Amsterdam - Olanda Area EMEA Customer Support Titolo Support Engineer Sistema Operativo Windows NT Database MS Sql Server Languaggi/Tools XML,Vantive 72

73 Breve descrizione Responsabile supporto tecnico relativo a problemi relativi al software Buyer7.0 clienti area EMEA Periodo Ottobre Luglio 2000 Azienda Divisione Titolo Sistemi operativi AIX 4.3 Networks/Internet Database Linguaggi Breve descrizione ABN Amro Bank - Amsterdam, Olanda SMT-TW MAMS Operations CCAZ - Amstelveen Internet Application Manager TCP-IP, Netscape Enterprise Server (http server), Netscape Livewire (application server), Verity Search Engine (full text search engine), IBM WebSphere Performance Pack Network Dispatcher (load balancing software) ORACLE Java-script Perl, C, Html Management di applicazioni Internet per il sito pubblico Valutazione impatto e deliverance di nuove applicazioni internet e loro installazione finale sul sito. Inoltre: compiti di system management relativi al mantenimento, aggiornamento day by day del sito. Periodo Dicembre Settembre 1998 Azienda Divisione Titolo Compaq DCE - Gorinchem - Olanda EMEA Customer Service Production and Support II line support engineer Sistemi operativi Sco Unix, Windows NT, Windows 95 Networks Database Linguaggi Breve descrizione TCP-IP SQL Server Tcl, Perl, Html Full-Time First/Second Line Support Programmer per il mantenimento di un sistema intranet di reporting relativo allo Spare Parts business nell'area EMEA del Compaq DCE in Goringhem - Olanda. Periodo Luglio Settembre 1997 Azienda Sasib Railway (ora Alstom) - Bologna Italy, per conto di AFA Systems srl Divisione Segnalamento Titolo Programmatore Sistemi operativi Digital Unix Networks TCP/IP Database Basestar online database Linguaggi Tcl/Tk (script) Hardware Digital ALPHA 73

74 Breve descrizione Analista/programmatore sviluppo di interfacce grafiche per il test manuale/automatico e la messa a punto di un sistema di stazione ferroviaria in Milano Analista/Sviluppatore Istruzione Liceo Alfano datermoli,sito in viale Trieste(Termoli) Diploma di Maturità Scientifica Università degli studi del Molise Corso di laurea di Economia aziendale Sostenuti i seguenti esami: Istituzioni di Economia, DirittoPubblico, Matamatica, Informatica, Inglese, Storia del pensiero politico cont. Storia Economica, Economia aziendale 2002 Corso di formazione professionale finanziato dalla Regione Veneto e dall UE, presso la sede di Padova dell ELEA S.p.A.. sito in via Turazza 28. Il corso MCSE + Internet (Microsoft Certified System Engeneer) constava della durata di 720 ore di cui 520 di teoria e 200 di stage in azienda.durante il corso ho sostenuto gli esami per il conseguimento del percorso di formazione MCSE W2000 della Microsoft. Lingue Straniere: una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Esperienze professionali Studio Ing. Bartollino Termoli Responsabile Informatico Installazione e manutenzione della Lan Gestione dei PC e del software applicativo su piattaforma Microsoft Studi Professionali Termoli Consulente informatico Assistenza, manutenzione, installazione dei sistemi informativi di vari studi professionali della provincia di CB Ottobre-Novembre 2001 Afasystems s.r.l. Termoli Stage Stage relativo al corso di formazione professionale MCSE Windows 2000 Dicembre Oggi Sistemista Network Administrator Afasystems s.r.l. Termoli 74

75 Gestione della LAN ; Help-Desk aziendale; Sviluppo del prodotto aziendale MajorNet: server web, mail server, fax server; Gestione degli apparati informatici delle aziende dei nuclei industriali di Termoli e S.Salvo: ITT industries, Ipagel, Flovetro, Flexis, Geoimpianti; Consulenza su IBM As/4000; Sistemi operativi client e server su piattaforma Windows e Linux; Installazione e configurazione apparati di rete (swictch,router,hub..); Installazione e configurazione Sistemi Operativi di rete; Consulenza presso gli enti pubblici ERSAM, ERIM, e Centri per l impiego delle province di CB, IS, CH; Corso di informatica per utenti e amministratori della durata di 140 ore tenuto ai dipendenti dell ERIM Molise; Conoscenza dei linguaggi di programmazione HTML,C,C++,PHP; Implementazione e gestione di server web Apache e IIS; Analista/Sviluppatore Istruzione I.T.I.S. E. Majorana Termoli Specializzazione: Perito capo tecnico in Elettronica e Telecomunicazioni. Votazione: 56/60 Conoscenze informatiche Sistemi operativi: Windows 95/98/ME/NT/2000/XP, Unix, MS-DOS (livello ottimo) Pacchetti applicativi Microsoft: Office 97/2000/XP: Word, Excel, Power Point, Acces, Outlook (livello ottimo); Pacchetti applicativi tecnici: Autocad (all ver), Orcad (all ver) Pacchetti applicativi grafici: Photoshop, CorelDraw. Protocolli: TCP/IP (livello ottimo) Programmazione: nozioni di C, Pascal (livello discreto), Basic (livello discreto), nozioni di HTML, nozioni di TCL/TK. Esperienze formative Ottobre 2002 : Specializzazione Cisco Cisco Wirless Lan Support Specialist Settembre 2002: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Luglio 2002 : Certificazione Cisco CCNA ID più Specializzazione Cisco Cisco Wirless Lan Support Specialist e Premier Partner con AFA SYSTEMS 75

76 Settembre 2001: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Ottobre 2000: Certificazione sui sistemi operativi Microsoft Settembre 2000: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Giugno 2000: Certificazione Panduit sul cablaggio strutturato Marzo 2000: Seminario Cabling 2000 su Networking Settembre 1999: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Settembre 1998: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Settembre 1997: Corso 4S AFA Systems s.r.l.. (TCP/IP) Settembre 1996: Corso 4S AFA Systems s.r.l. (TCP/IP) Esperienze lavorative Da Ottobre 1996 Capo Tecnico presso AFA Systems srl di Termoli (CB): Lingue straniere Inglese: comprensione buona della lingua scritta, discreta della lingua parlata Analista/Sviluppatore Istruzione Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi sperimentale in teoria dei segnali nell'ambito di un progetto di collaborazione tra il Dipartimento INFOCOM della facoltà di Ingegneria e la ELMER S.p.A. (Gruppo Marconi) Titolo della tesi: Recupero della frequenza nei ricevitori per trasmissioni numeriche in banda HF" Relatore: Prof. R. Cusani Votazione: 100/ Abilitazione professionale Liceo classico Mario Pagano Campobasso Votazione: 60/60 Conoscenze informatiche Sistemi operativi: Windows 95/98, Unix, MS-DOS Pacchetti applicativi: Microsoft Office 97: Word, Excel, Power Point Navigazione in rete uso della posta elettronica 76

77 Programmazione: C (livello ottimo), Pascal (livello discreto), Fortran (livello discreto); nozioni di HTML Esperienze formative Maggio-Novembre 2000 Borsa di studio presso la ELMER S.p.A. di Pomezia (RM): approfondimento delle procedure sviluppate durante la tesi con relative simulazioni software esperienze lavorative Da gennaio 2002 Software developer presso AFA Systems srl di Termoli (CB): gestione di commesse per la realizzazione di progetti di System Integrazion e di applicazioni di rete per server Web. Lingue straniere Inglese: comprensione buona della lingua scritta, discreta della lingua parlata Analista/Sviluppatore Studi Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI conseguita presso la Facoltà di Ingegneria Università degli studi di BOLOGNA il 06/12/2000, con la seguente votazione 88/100. Materia della tesi: Elaborazione Ottica dei Segnali. Titolo della tesi: "Codice BPM (Beam Propagation Method) per interazioni ottiche non lineari del second'ordine". - Diploma di maturità scientifica conseguito nel Luglio 1990 presso l'istituto Liceo Scientifico "A.da Termoli" di Termoli. Dal 01/01/2000 al 01/05/2000 collaborazione con il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica della facoltà di Ingegneria di Bologna per la realizzazione di un Codice BPM-3D- (NL) per lo studio degli effetti non lineari del terz'ordine. Posizione attuale Software developer presso AFA Systems srl. Lingue straniere Buone conoscenze tecnico-scientifiche dell'inglese letto, parlato a livello scolastico, scritto correttamente. Informatica Ottima conoscenza dei sistemi operativi unix, linux e windows e di vari linguaggi di programmazione come Fortran, C e Pascal. Ottima conoscenza di linguaggi di scripting come Perl, shell di unix e programmazione CGI Analista/Sviluppatore 77

78 Titoli di studio Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell' A. S. 1992/93 presso il LICEO SCIENTIFICO "Alfano da Termoli" - Termoli (CB) Voto 42/60 Qualifica di Tecnico di Attività specifiche acquisita nel 1999 mediante esame al termine del corso 296 del piano di formazione professionale n 1211 della Regione Molise dal titolo: Tecnico Telematico Multimediale Ulteriori titoli di studio: Corso di lingua inglese presso CENTER COLLEGE - 27,28 George Street, Richmond, Surrey, England Anno : 1989 Durata del corso : 3 settimane Livello : Intermediate Voto : 90/100 Corso di lingua inglese presso NORD-ANGLIA INTERNATIONAL LIMITED - 10 Eden Palace, Cheadle, Stockport, Cheshire SK8 1AT Anno : 1991 Durata del corso : 3 settimane Livello : Advanced Voto : Buono Specializzazione di Telecomunicatore conseguita presso le armi (MM) Anno : 1996 Durata del corso : dal 08/02/96 al 28/03/96 Conoscenze Informatiche - Software Sistemi Operativi MS-DOS Microsoft Windows 3.11/9x/ME/2000/XP Linux FreeBSD Unix Microsoft Office Suite Corel Prodotti Oracle Prodotti Macromedia Prodotti Adobe Linguaggi di programmazione: Microsoft Visual Basic SQL PL/SQL (procedural language per ORACLE) PG/PLSQL (procedural language per PostgreSql) HTML XHTML/CSS PHP Perl Pascal Assembly C BASH Prodotti Open-Souce: OpenOffice (tutto il pacchetto) Gimp PostgreSql (database relazionale) MySql (database) Apache (webserver) Esperienze lavorative Contratto di collaborazione per la riorganizzazione del sistema informatico gestionale e l organizzazione di un Configuratore presso l AFA Systems s.r.l. nel 2000 Realizzazione piccola rete LAN per un Internet-Cafe' (Termoli) Realizzazione di software per la gestione di una libreria (Campobasso) Corso su Internet e su Ipertesti in un istituto tecnico per conto della INFOEXPERT Corso di alfabetizzazione informatica presso una scuola media Lezioni private sull' uso del computer e sul pacchetto OFFICE Attualmente impiegato presso l AFA Systems s.r.l. 78

79 APPENDICE A. WEBLABOR La rete dei Centri per l Impiego Per un efficace aggiornamento della struttura informatica dei Centri per l'impiego (CPI) si è costruito un idoneo applicativo, fondato sul paradigma del WEB. Il modello, distribuito e cooperativo, si fonda sui protocolli TCP/IP in modo da essere generale e scalabile. Il riferimento funzionale di partenza è il NetLabor. Il NetLabor è infatti largamente diffuso e conosciuto dal personale dei CPI. Ciò consente una facile accettazione dei nuovi strumenti, apparentemente diversi solo per l aspetto. Obiettivo fondamentale del progetto è aprire l'applicativo NetLabor all'integrazione in rete geografica, migliorandone anche il funzionamento in rete locale. La rete geografica di riferimento è quella definita nel modello AIPA e, ultimamente, denominata Rete Nazionale della Pubblica Amministrazione. Altro obiettivo da cogliere è la costituzione per ciascuno dei CPI di una cellula Intranet che si possa integrare con gli altri CPI e con le strutture organizzative di riferimento (provinciali, centrali, etc.). In particolare è opportuno dare posta elettronica, web interno, collegamento ottimizzato ad Internet, servizio dei nomi (DNS) ed altre fondanti prestazioni TCP al singolo CPI; è inoltre possibile organizzare ciascuno dei CPI in un coordinato sistema a rete. Si è creato WebLabor, un sistema di consultazione "web based" delle basi dati NetLabor: un ambiente web attraverso il quale "sfogliare" i dati per consultarli, per verificarli, per estrarne certificati cartacei. Per la semplicità e la notorietà dell'interfaccia web è possibile estendere, con le adeguate cautele, la consultazione anche a terzi esterni all'ufficio, inclusi cittadini e aziende (es.: totem informativo dei CPI, etc.). Sarà questo il modo di rendere evidente la moderna missione dei CPI: favorire l'incontro domanda-offerta di lavoro. Futuri sviluppi del progetto potranno condurre a sostituire le basi dati native di NetLabor con moderni database relazionali. Questa versione "web di NetLabor è resa disponibile in rete geografica, nella Extranet dei CPI, per una consultazione all esterno del CPI di riferimento. I servizi in rete Le funzioni distribuite in rete geografica si articolano su differenti "orizzonti": il CPI, i CPI della medesima provincia, il Centro Provinciale di Coordinamento, la Regione, gli organismi centrali, i terzi non appartenenti al sistema. Così, la "pura" consultazione delle basi dati NetLabor potrà essere effettuata via web sia in locale che in remoto, dagli impiegati del CPI, da impiegati di altri CPI, da altri uffici pubblici, ma anche da cittadini ed aziende. In prima approssimazione si può immaginare che ogni CPI sia sempre raggiungibile via web e, dunque, che un operatore accreditato ed autenticato possa accedere al WebLabor di un CPI, secondo un predefinito profilo di privilegi. 79

80 Nell ipotesi che siano sempre raggiungibili via web i soli Centri Provinciali di Coordinamento è necessario che ciascun CPI consegni al Centro Provinciale di Coordinamento di suo riferimento le basi dati WebLabor secondo predefinite regole. Altre ipotesi, come pure i meccanismi di allineamento, sono disponibili nelle sezioni di approfondimento. Il modello cellulare L adozione del WebLabor consente di disporre delle basi dati degli altri CPI, inserendo le proprie basi dati in un circuito più ampio. I nomi dei nodi della rete Extranet dei CPI sono definiti in modo complessivo ed omogeneo nel dominio centrimpiego.it, determinando così un sistema che può accogliere qualunque Provincia desideri aderire. L adozione del WebLabor è poco intrusiva rispetto alle procedure oggi in uso; non richiede la contemporanea transizione di tutti i CPI ai nuovi strumenti; può avvenire in modo totalmente scalabile anche all interno di una stessa Provincia. Resta, dunque, sotto il totale controllo dei Centri Provinciali di Coordinamento la gestione della transizione. La distribuzione dei dati I dati prodotti dai CPI sono di grande importanza anche per strutture non strettamente correlate al sistema lavoro: Comuni, Scuole, Aziende, etc.. Oltre l accessibilità via web è stata prevista una distribuzione dei dati sulla base di un abbonamento che definisca l ambito di interesse del soggetto ricevente. La distribuzione può avvenire attraverso la struttura Extranet oppure attraverso il completamento di tale struttura realizzato su portanti satellitari, a patto che si raggiunga una massa critica in grado di sostenerne i costi. A tal proposito è stato definito un Memorandum of Understanding con Eutelsat, principale gestore satellitare europeo. Con WebLabor i Centri per l Impiego possono espletare i compiti loro attribuiti in cooperazione con le aziende, con i singoli lavoratori o candidati, e con gli enti pubblici e privati che sul territorio costituiscono il tessuto connettivo del mercato del lavoro. WebLabor si propone quale elemento di evoluzione e consolidamento del software applicativo del SIL preesistente quale è NetLabor e come elemento facilitatore della connessione tra i sistemi regionali ed il sistema informativo del Ministero. Weblabor é un applicazione web per assistere i Centri per l Impiego nell avvio della riforma dei nuovi servizi per l impiego. Sviluppato completamente secondo il modello Open Source, sfrutta come base dati di partenza le banche dati di Netlabor, estendole con ulteriori informazioni e fornendone una visibilita provinciale. I servizi offerti da WebLabor sono utilizzabili attraverso vari canali (browser internet, , sms) dietro autenticazione ed in coerenza con il profilo utente. WebLabor è un applicativo intra/internet multipiattaforma sia lato server sia lato client. Puó funzionare su piattaforme proprietarie e non (Windows/Linux). Le sue funzionalitá sono disponibili 80

81 dietro l utilizzo di un comune browser internet (IExplorer) da qualunque postazione connessa alla rete locale del Centro per l Impiego o, direttamente via internet, alla Direzione Provinciale del Lavoro. Le tecnologie adottate per lo sviluppo dell applicativo sono di tipo Open Source. Sono stati infatti utilizzati: software middleware di programmazione Php database server Postgres Secondo le indicazioni ministeriali ed AIPA, il software è certificato su piattaforme Windows e Linux. L impostazione consente alle banche dati di WebLabor di essere intrinsecamente relazionali, a differenza di quanto accade in NetLabor, dove le relazioni sono definite internamente all applicativo. I dati non relazionali del NetLabor che risiede presso il Centro per l Impiego vengono importati direttamente nel database Postgres di WebLabor e sono cosí immediatamente disponibili a tutti gli utenti autorizzati al locale dominio del Centro Impiego. I dati locali di WebLabor a loro volta, arricchiti ed estesi grazie alle nuove informazioni che questo consente agli utenti di inserire, vengono trasferiti giornalmente alla Direzione Provinciale dove sono aggregati in una banca dati WebLabor di livello provinciale. Il trasferimento avviene attraverso un canale protetto e la comunicazione e criptata per garantire la riservatezza dei dati. Da qui possono essere ulteriormente aggregati verso l ambito regionale in presenza di un SIL regionale, per poi entrare direttamente nel circuito del SIL nazionale. In assenza di un SIL regionale, l architettura di WebLabor permette di creare un SIL regionale a partire da WebLabor provinciali. WebLabor consente di controllare la qualitá dei dati di NetLabor prima che questi entrino a far parte della banca dati di WebLabor, liberandoli da eventuali incongruenze o ridondanze accumulatesi negli archivi in anni di utilizzo, con grande vantaggio per la qualitá dei dati stessi. Di questo beneficiano in particolare la Direzione Provinciale e le Agenzie Regionali del Lavoro cui sono deputati compiti di Osservatorio del Mercato del Lavoro. Infatti, le banche dati giá consolidate a livello provinciale, possono garantire statistiche molto piú aderenti alla realtá di quanto non lo siano quelle basate su banche dati di tipo NetLabor. Gli ambiti di pertinenza di WebLabor sono quelli relativi a: Attività degli ex uffici di collocamento : WebLabor attraverso la semplice interfaccia web permette di gestire le schede anagrafiche di lavoratori e candidati, delle aziende e le loro offerte di lavoro. Servizi amministrativi: sono gestibili le liste dell art.16, della mobilita, dei riservatari e le notifiche delle offerte inviate ai candidati. Inoltre sono presenti links a siti di carattere istituzionale e lo stesso software è integrato a livello provinciale, regionale e nazionale; Incrocio domanda/offerta: mediante semplici strumenti ed un modulo a ciò dedicato si ottengono incroci molto mirati, durante la raccolta dati vengono considerati molti parametri così da ottenere dei criteri di selezione molto specifici, inoltre è possibile consultare offerte inserite dai media 81

82 Sviluppo impresa: questo modulo permette di avere informazioni riguardo alle possibilita di autoimpresa, valutare le capacitá progettuali dei candidati anche in autonomia,cercare la documentazione disponibile sia in rete attraverso links specifici, sia nella documentazione interna ai Centri per l Impiego. Orientamento: questo modulo è diretto a chi si trovi a scegliere se continuare le scuole, se entrare nel mondo del lavoro o anche se cambiare lavoro o fare impresa, ci sono diverse sezioni tra cui alcune di autotest e altre di affiancamento a specialisti. Tutoraggio: finita la parte di orientamento si giunge a questa fase in cui si è affiancati da esperti del settore e seguiti nello sviluppo dell impresa. Altri servizi: sono presenti infine diversi moduli che offrono statistiche sulla situazione lavorativa, links a siti istituzionali e non, una biblioteca interna e della documentazione per ogni settore. Nel dettaglio: Modulo Aziende Permette alle aziende o alle agenzie interinali autorizzate di: inserire offerte di lavoro effettuare comunicazioni al Centro per l Impiego (richieste di personale, assunzioni, etc.) inviare online i prospetti informativi annuali. Agli operatori di: accedere alla banca dati aziende di consultare le richieste,le comunicazioni e le risultanze dei colloqui inserite dalle aziende. Modulo Lavoratori Il modulo consente di effettuare diverse operazioni sui lavoratori: - inserimento scheda anagrafica - modifica scheda anagrafica - tipo di notifica (fax,sms, ). - dati aggiuntivi quali l immediata disponibilitá al lavoro, preferenze contrattuali e territoriali etc. Modulo Offerte Questo modulo consente di : - cercare le offerte disponibili nel database - inserire le offerte locali - inserire le offerte dai media - modificarle. 82

83 Modulo Incroci Le funzionalitá qui offerte consentono di: effettuare incroci sulle offerte locali e dai media notificare i lavoratori risultanti dagli incroci e convocarli ai colloqui comunicare la disponibilitá di personale alle aziende che ne fanno richiesta. Modulo Statistiche Dal modulo statistiche si ottengono diversi risultati a seconda degli esigenze di osservazione dell evoluzione del mercato del lavoro. Possono riguardare: - professioni - requisiti minimali - mercato locale - corsi di formazione - base iscritti - incrocio domanda/offerta Sono inoltre presenti links a siti istituzionali. Modulo Informazioni Consente una gestione documentale centralizzata di documenti di varia natura (.doc,.xls, immagini, suoni, video) sia locali che disponibili su siti esterni. Il modulo consente di: archiviare associando informazioni semantiche ricercare aggiornare il materiale contenuto in maniera centralizzata e secondo varie modalita (visura/modifica) Tutto il materiale documentativo puo essere autonomamente pubblicato sul portale e messo a disposizioni di varie categorie di utenze. Modulo Biblioteca All interno del sistema è possibile accedere ad una biblioteca provinciale distribuita da consultare ad uso sia di utenti interni che esterni. Modulo Nuova Impresa Il modulo Nuova Impresa si compone di diversi voci: - orientamento (autotest, supporto di tutor) - imprenditoria (legislazione, valutazione progetto, tutor) 83

84 - formazione - contributi - servizi Si tratta di un modulo informativo che grazie all affiancamento dei tutor fornisce uno strumento di accompagnamento degli utenti alla creazione di impresa. Modulo SILUS Il modulo è di ausilio per il Servizio per l Inserimento Lavorativo degli Utenti Svantaggiati. Ha funzioni di accoglienza, orientamento, preselezione. Consente di: inserire/modificare ulteriori informazioni per le utenze svantaggiate quali disabili (L.68/99), extossicodipendenti, vedove, etc. I comitati tecnici accreditati possono riempire una scheda di valutazione direttamente on-line ed inviarla istantaneamente alla Direzione o ai Centri per l Impiego. Modulo Amministrazione Il modulo di Amministrazione consente di: creare nuovi utenti del sistema associando a ciascuno il profilo ed i requisiti di accesso aggiornare i database importando i dati dagli archivi di NetLabor schedulare l esportazione dei dati locali verso le direzioni provinciali del lavoro schedulare le attivita di backup e di restore degli archivi migliorare la qualita dei dati di NetLabor. La seguente tabella fornisce un quadro di insieme dei nuovi servizi forniti da WebLabor suddivisi per categorie di utenti: per i cittadini accoglienza e informazione o documentazione orientamento e colloqui individuali o prenotazione colloquio incontro tra domanda e offerta di lavoro o segnalazione curriculum ed immediata disponibilitá o ricerca offerte in base al profilo o segnalazione via sms/ /fax di match con offerta servizi mirati per disabili e categorie svantaggiate per gli operatori dei centri per l impiego gestione colloqui di orientamento nuove schede anagrafica e professionale ricerche e statistiche su o qualifiche e professioni, incrocio domanda/offerta, o corsi di formazione funzioni amministrative o tenuta ed aggiornamento delle schede anagrafiche/lavorative o gestione della mobilitá o gestione delle liste definite dalla normativa 84

85 o gestione scoperture tutoring per avvio di iniziative di auto-imprenditoria o autotest centro di documentazione o documentazione organizzata di materiale bibliografico di supporto al contatto con il mondo del lavoro con testi, brochure, pieghevoli, cataloghi, libri e riviste specializzate, raccolte di normative anche su cd-rom per le aziende informazioni e consulenza su normative, agevolazioni e incentivi all'occupazione preselezione e segnalazione di nominativi per assunzioni invio prospetto informativo annuale pubblicizzazione delle offerte di lavoro invio esiti dei colloqui invio online comunicazioni di assunzione per gli esperti schede di valutazione delle capacitá SILUS online per i comitati tecnici graduatorie Enti Pubblici provinciali per disabili/non disabili segnalazione nuove figure professionali Accesso alla demo online Visita guidata Tutti i servizi sono utilizzabili online con un comune browser internet (IExplorer 5, Netscape 4, Opera 7 o superiori) Nelle pagine seguenti alcuni screenshot di WebLabor. 85

86 Ingresso nel sistema: 86

87 Menu e calendario addetto: 87

88 Inserimento informazioni aggiuntive per gli iscritti: 88

89 Inserimento informazioni aggiuntive per le aziende: 89

90 Compilazione dei prospettivi informativi online: 90

91 Comunicazione di assunzione online: 91

92 APPENDICE B. TABELLE DI INTERFACCIA SIL NAZIONALE LAVORATORI 92

93

94

95

96

97

98 AZIENDE

99

100

101

102 OFFERTE

103

104

105

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

DNA ERP Document Management System

DNA ERP Document Management System DNA ERP Document Management System DNA ERP Document Management System. Il prodotto Document Management System è sviluppato da ITACME Informatica per la completa copertura delle esigenze legate alla archiviazione

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1

Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1 Gestione documentale Con ARXivar è possibile gestire tutta la documentazione e le informazioni aziendali, i documenti e le note, i log, gli allegati, le associazioni, i fascicoli, i promemoria, i protocolli,

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali

GESTIONE DOCUMENTALE. Informazioni generali GESTIONE DOCUMENTALE Informazioni generali KNOS GESTIONE DOCUMENTALE Knos 2001-2011 Nasce nel 2001 in Versione Bancaria Sviluppo Versione Aziendale nel 2006/2007 Lancio Nuova Versione 4.0 a fine 2007 Integrazione

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

soluzioni di e-business knowledge management

soluzioni di e-business knowledge management soluzioni di e-business knowledge management > DIMS 2.0: il knowledge management per le piccole e medie imprese DIMS 2.0 è una soluzione di knowledge management potente e flessibile, completamente web

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale Cultura e tecnologia nella gestione documentale Chi è Adiuto Attiva dal 2001, Adiuto affronta e risolve le problematiche di gestione elettronica documentale. Grazie alla sua innovativa suite documentale

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain

Dettagli

Investing f or Growth

Investing f or Growth Investing for Growth Open Business Solution Software integrato e modulare per la gestione aziendale, OB One permette di soddisfare in maniera semplice ed intuitiva tutte le esigenze contabili, amministrative

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

GESTIONE WEB AGENZIA

GESTIONE WEB AGENZIA PORTALE E SERVIZI INNOVATIVI GESTIONE WEB AGENZIA (L UFFICIO VIRTUALE EFFICIENTE, SICURO E RISERVATO) Versione 1.03 del 22 dicembre 2006 Borsa Toscana è una iniziativa delle Camere di Commercio di: Firenze

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

COMUNICAZIONE PROFILO AZIENDALE. Sistema di Qualità: Soci: Denominazione Aquarius di Angelo Lo Celso & C. S.a.s. ; Forma societaria

COMUNICAZIONE PROFILO AZIENDALE. Sistema di Qualità: Soci: Denominazione Aquarius di Angelo Lo Celso & C. S.a.s. ; Forma societaria 1 di 6 PROFILO AZIENDALE Denominazione Aquarius di Angelo Lo Celso & C. S.a.s. ; Forma societaria Società in accomandita semplice; Sede legale Rende via R. De Bartolo n 2 Sede operativa Cosenza via Piave

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli