Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili"

Transcript

1 Efficienza energetica negli edifici: quali opportunità per gli amministratori di condominio Aosta, 20 Maggio 2011 Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili Prof. Ing. Paolo Oliaro Politecnico di Milano, Dipartimento B.E.S.T., Via Bonardi 3, Milano Tel Direttore Scientifico Advanced Engineering s.r.l., Via Monte Bianco 34, Milano Tel Fax

2 Argomenti dell incontro Riflessioni ed indicazioni generali Interventi sugli impianti Riscaldamento Produzione di acqua calda sanitaria Illuminazione Ventilazione Ascensori Climatizzazione estiva Sistemi ad energia rinnovabile Solare termico Fotovoltaico Geotermia Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 2

3 Riflessioni ed indicazioni generali Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 3

4 Quali consumi? Per quali usi? Energia termica Riscaldamento / Climatizzazione invernale Ventilazione (naturale / meccanica) Acqua calda sanitaria Energia elettrica Illuminazione Ausiliari elettrici dell impianto di riscaldamento Ascensori Autoclave Acqua calda sanitaria (boiler elettrici / ausiliari) Climatizzazione invernale (pompe di calore / altri sistemi elettrici) Climatizzazione estiva Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 4

5 Criteri di analisi Bilancio energetico approccio migliore consente un analisi integrata edificio + impianti richiede una diagnosi energetica Costo delle forniture energetiche approccio semplificato influenzato da eventuali condizionamenti esterni dei costi unitari (ad esempio diversa tassazione delle fonti energetiche) non richiede una diagnosi energetica vera e propria, ma comunque è necessaria un analisi per ripartire i consumi tra i diversi usi il costo di gestione è il parametro che interessa ai condomini! Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 5

6 Esempio di bilancio energetico (base) Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 6

7 Esempio di bilancio energetico (base) Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 7

8 Esempio di bilancio energetico (ottimizzato) Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 8

9 Esempio di bilancio energetico (ottimizzato) Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 9

10 Esempio di costi energetici e ripartizione (edificio 30 unità immobiliari) Consumi termici totali: riscaldamento: acqua calda sanitaria: Consumi elettrici: ausiliari elettrici riscaldamento ascensori autoclave illuminazione 500 acqua calda sanitaria (ricircolo) Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 10

11 Interventi sugli impianti Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 11

12 Interventi sul riscaldamento GENERATORE Caldaie a condensazione (metano / gpl / gasolio) Caldaie a biomassa (pellet / cippato) Pompe di calore Allaccio alla rete di teleriscaldamento (attenzione alle tariffe) RETE DI DISTRIBUZIONE Equilibratura Isolamento termico Riduzione della temperatura di mandata [se possibile] Controllo delle portate (pompe di circolazione) Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 12

13 Prestazioni energetiche caldaie CALDAIA TRADIZIONALE CALDAIA A CONDENSAZIONE Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 13

14 Soluzioni tecnologiche CALDAIA A CONDENSAZIONE Due zone: una per il generatore, l altra per l accumulo della biomassa, adeguatamente connesse CALDAIA A BIOMASSA Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 14

15 Schemi pompe di calore Classificazione: sorgente esterna / fluido interno aria acqua terreno aria acqua Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 15

16 Riferimenti di prestazione pompe di calore NB: valori indicativi; verificare limiti legislativi e effettive prestazioni prodotti Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 16

17 Soluzioni tecnologiche Pompa di calore acqua / acqua Sottostazione teleriscaldamento Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 17

18 Soluzioni tecnologiche VALVOLE DI EQUILIBRATURA CIRCUITI ISOLATI POMPE DI CIRCOLAZIONE Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 18

19 Interventi sul riscaldamento TERMINALI Valvole termostatiche REGOLAZIONE E CONTROLLO (vedi sopra per distribuzione e terminali) Centraline appartamento Regolazione centrale termica (esempio: attenzione a effettiva condensazione, 10 % di differenza sui consumi globali) Contabilizzazione Sistemi innovativi di monitoraggio e telelettura Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 19

20 Soluzioni tecnologiche Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 20

21 Monitoraggio innovativo: una proposta CARATTERISTICHE RICHIESTE Rilievo dei consumi reali Alta risoluzione temporale (esempio: 1 giorno) Dati disaggregati per uso finale dell'energia Sistema flessibile e adattabile ad ogni edificio Di facile installazione anche su impianti esistenti Aperto ad integrazioni successive Elaborazione automatica dei dati Leggibile sia in locale che in remoto OBIETTIVO Ripartizione facile ed accurata delle spese condominiali Diagnosi energetica in tempo reale dell'edificio Determinazione tempestiva di anomalie di funzionamento Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 21

22 Monitoraggio innovativo: una proposta Contatori di energia elettrica da installare nei quadri Rete wireless multinodo per trasmissione dati Contatori di energia termica riscaldamento / acs (valvola volumetrica e sonde di temperatura; sonde sui terminali Unità di elaborazione ed interfaccia utente Unità di trasmissione Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 22

23 Interventi sulla generazione di acqua calda sanitaria CENTRALIZZATO AUTONOMO Problemi per l integrazione con sistema solare termico Aspetti amministrativi Caso specifico: seconde case SOLARE TERMICO Potenzialità - limiti SOLARE FOTOVOLTAICO Abbinamento con pompe di calore / boiler elettrici Potenzialità - limiti Considerazioni... Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 23

24 Interventi sulla ventilazione VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Da valutare la possibilità di inserimento Piccole unità per ogni singolo appartamento (solo recupero) SOLUZIONE TECNOLOGICA: recuperatori statici installati in controsoffitto bagno/corridoi PROBLEMI: prese aria esterna espulsione aria esausta rumorosità canalizzazioni Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 24

25 Soluzioni tecnologiche Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 25

26 Interventi sull illuminazione ILLUMINAZIONE di solito contribuisce in modo limitato ai consumi energetici regolazione accensione / spegnimento temporizzazione modulazione in funzione del livello di illuminamento naturale rilevatori di presenza Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 26

27 Interventi sugli ascensori ASCENSORI Difficoltà tecnologiche per gli interventi Riduzione delle potenze elettriche di picco per l avviamento Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 27

28 Interventi sulla climatizzazione estiva CLIMATIZZAZIONE ESTIVA diversi rendimenti di generazione dei gruppi frigoriferi (EER ESEER) consistenti consumi elettrici: buon accoppiamento con impianti fotovoltaici Curva di riferimento per gruppi frigoriferi ad aria tradizionali Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 28

29 Riferimenti di prestazione gruppi frigoriferi Pompe di calore a gas: valore minimo di EER pari a 0,6 per tutte le tipologie. NB: valori indicativi; verificare limiti legislativi e effettive prestazioni prodotti Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 29

30 Sistemi ad energie rinnovabili Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 30

31 Solare termico Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 31

32 Il solare termico COLLETTORE NON VETRATO Collettore costituito da tubi di materiale plastico o metallico che assorbe la radiazione solare, all interno del quale scorre l acqua. Adatto ad un utilizzo stagionale estivo (piscine, docce, ecc.) presenta bassa efficienza, semplice installazione e costi ridotti Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 32

33 COLLETTORE PIANO VETRATO Il solare termico Èil tipo più diffuso. Il collettore composto da una serpentina metallica all interno della quale scorre l acqua, inserita tra uno strato di materiale isolante e una lastra di vetro. La lastra di vetro permette l ingresso della radiazione solare, ma ne limita la riemissione verso l esterno, aumentando così l efficienza. Può essere predisposto con un serbatoio nella parte superiore (circolazione naturale) o collegato ad un circuito più complesso. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 33

34 Il solare termico COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO Pannello formato da un insieme di tubi metallici connessi a pettine ad un collettore principale. I tubi metallici contengono il fluido termovettore; essi stessi sono posti all interno di cilindri di vetro svuotati dell aria. In entrambi i casi l effetto del sottovuoto è quello di eliminare le perdite di calore per conduzione dal collettore all ambiente esterno. Si possono così raggiungere temperature molto elevate del fluido che permettono una maggiore versatilità (ad esempio integrazione del riscaldamento). Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 34

35 Esempio di centrale termica Circuito solare termico Caldaia a gas Serbatoio acqua calda Centralina solare termico Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 35

36 Valutazioni economiche Costo del sistema completo in opera (pannelli + accumulo + circuito e regolazione) solare termico non vetrato in materiale plastico (grandi impianti) da 200 a 500 /m 2 solare termico piano vetrato integrato da a /m 2 solare termico a tubi sottovuoto da a /m 2 Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 36

37 Solare fotovoltaico Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 37

38 SOLARE FOTOVOLTAICO Pannello che sfrutta l effetto fotoelettrico, ovvero la proprietà di alcuni metalli di cedere elettroni (corrente elettrica) se colpiti dalla radiazione solare Silicio monocristallino Il solare fotovoltaico È il tipo di pannello fotovoltaico più efficiente (fino al 18%) in quanto la disposizione ordinata degli atomi di silicio permette agli elettroni di muoversi più liberamente Silicio policristallino È una buona combinazione di efficienza e costo; è probabilmente il tipo più diffuso. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 38

39 Il solare fotovoltaico MODULI IN SILICIO CRISTALLINO Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 39

40 Il solare fotovoltaico SILICIO AMORFO È un tipo di pannello a bassa efficienza (8-10 %) ma molto versatile in applicazioni integrate architettonicamente in quanto si presenta con una superficie omogenea architettonicamente integrata. Inoltre può essere prodotto su supporto flessibile e si adatta quindi anche a superfici non piane. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 40

41 Il solare fotovoltaico CIGS, CdTe E ALTRI TIPI DI FILM SOTTILE Altri tipi di pannelli a film sottile possono essere composti da combinazioni di metalli diversi dal silicio, in particolare: - Rame, Indio e Seleniuro di Gallio (CIGS o CIS) - Telluro di Cadmio (CdTe) - altri tipi di film sottile quali materiali organici e celle Graetzel Tutti questi tipi di pannello hanno minori efficienze complessive ma raccolgono meglio la radiazione diffusa rispetto ai pannelli in silicio cristallino. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 41

42 Valutazioni economiche Costo del sistema completo in opera (moduli + inverter + circuito e regolazione) moduli silicio cristallino da a /kwp moduli silicio amorfo da a /kwp moduli CIGS, CdTe, altri film sottile da a /kwp Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 42

43 Quarto conto energia - DM 5/5/2011 premio di 5 cent/kwh per la rimozione dell amianto premio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaici italiani o europei. Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline hanno diritto a una tariffa pari alla media aritmetica fra la tariffa spettante per impianti fotovoltaici realizzati su edifici e quella per altri impianti fotovoltaici. Il rapporto tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa non deve superare il 50%. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 43

44 Quarto conto energia - DM 5/5/2011 Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 44

45 Quarto conto energia - DM 5/5/2011 Procedura amministrativa via web attraverso il portale del GSE (guida dettagliata su sito GSE) Ci sarà bisogno di una certificazione di fine lavori. Entro 15 giorni solari dall entrata in esercizio dell impianto, il responsabile dell'impianto fotovoltaico dovrà far arrivare al GSE la richiesta di incentivo, completa della documentazione prevista dall'allegato 3 C. Dopo aver fatto le opportune verifiche, il GSE erogherà gliincentivi entro 120 giorni dal ricevimento della richiesta. Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 45

46 Geotermia Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 46

47 Pompe di calore geotermiche Lo sfruttamento della risorsa geotermica avviene tramite l utilizzo di pompe di calore. Le tipologie di sistemi possibili sono: Terra acqua: utilizzano il terreno come fonte di energia nel periodo invernale e pozzo di scarico termico nel periodo estivo, attraverso sonde di varia natura, per riscaldare o raffreddare l acqua utilizzata per la climatizzazione degli edifici Acqua acqua: utilizzano direttamente l acqua (di falda o superficiale) quale fonte di energia nel periodo invernale e pozzo di scarico termico nel periodo estivo, per riscaldare o raffreddare l acqua utilizzata per la climatizzazione degli edifici Acqua aria: analoghe a quella acqua acqua ma scaldano o raffreddano l aria utilizzata come fluido termovettore Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 47

48 Sistemi TERRA - ACQUA I sistemi geotermici terra acqua possono essere di due tipi: a sonde verticali: pozzi verticali di profondità variabile fra gli 80 e 150 metri (anche oltre ma raramente utilizzate) con all interno tubazioni a circuito chiuso che permettono lo scambio di energia fra il terreno e il fluido termovettore utilizzato (tipicamente acqua glicolata) a sonde orizzontali: serpentine di tubi posate a profondità non superiore a qualche metro (tipicamente fra 1 e 3 metri) che permettono lo scambio di energia fra il terreno e il fluido termovettore utilizzato (tipicamente acqua glicolata) Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 48

49 Sistemi TERRA - ACQUA SCHEMA IMPIANTISTICO Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 49

50 Sistemi TERRA - ACQUA SONDE VERTICALI Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 50

51 Sistemi TERRA - ACQUA SONDE ORIZZONTALI Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 51

52 Esempi di centrale termica Schema di centrale termica con pompa di calore geotermica e sonde a circuito chiuso Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 52

53 Esempi di centrale termica Serbatoio acqua calda Pompa di calore Prof. P. Oliaro Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili 53

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI Impianti solari gennaio 2019 prof. Federica Caldi Energie rinnovabili Energie rinnovabili Definizione:

Dettagli

ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE. Nome scuola. Codice fiscale scuola. Via...,.. - CAP - CITTA

ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE. Nome scuola. Codice fiscale scuola. Via...,.. - CAP - CITTA ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE Nome scuola Codice fiscale scuola Via...,.. - CAP - CITTA Attività 1.2.1 - Realizzazione di un manuale per la corretta redazione della diagnosi energetica di edifici

Dettagli

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese Presso un condominio di Bologna è stato deciso di cambiare l ormai obsoleta centrale termica costituita da 2 caldaie a gas rispettivamente

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RURALE ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RURALE ESISTENTE Proponente Cavallero Margherita Progetto Essepi Ingegneria s.r.l. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RURALE ESISTENTE / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO L intervento consiste nella ristrutturazione

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a Il/La sottoscritto/a Titolare della ditta/studio avente sede legale a ( ) in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a ( ) in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna Retrofit energetico Condominio via Vasco de Gama 7-9-11 & Uso di Mare 2-4-6-8-10 Bologna Descrizione degli impianti L impianto è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas metano

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net KNX per la gestione delle energie rinnovabili Ing. Massimo Valerii Presidente KNX Italia Verona 28 ottobre

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS Assessorato ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

COMUNE DI POGGIOREALE

COMUNE DI POGGIOREALE COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI PROGRAMMA DI RECUPERO E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE (ai sensi dell'art. 4 del D.L. 28/03/2014 n.

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Il quadro legislativo in materia di riqualificazione energetica Gli indici di prestazione energetica degli edifici L utilizzo

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Prof. Ing. Gioacchino Nardin con la collaborazione degli studenti Kevin Montagner e Devis Spangaro Indice Fotovoltaico e effetto fotovoltaico Storia del pannello solare

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Certificazione Energetica Edifici

Certificazione Energetica Edifici Sopralluogo Certificazione Energetica Edifici CHECK LIST DOCUMENTI Esecutore Data Denominazione progetto Intestatario immobile Nome Cognome Indirizzo residenza Comune di residenza CAP Provincia Data e

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi Seminario Efficienza energetica e certificazione: una realtà possibile che cosa cambia Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi w.grassi@ing.unipi.it Camera di Commercio Pisa Azienda Speciale Borsa

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

IL RISPARMIO DELLA NATURA

IL RISPARMIO DELLA NATURA IL RISPARMIO DELLA NATURA L aria, l acqua e la terra che ci circondano sono ricchi di energia gratuita proveniente dal sole: PHOTOTERM è l unica tecnologia che ci consente di sfruttare questa energia.

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 Via S.Pellico, 6 53044 - Chiusi Scalo SIENA Tel. 0578/227285-227489 Fax 0578/21225 e-mail: info@stigstudiotecnico.it Sito Internet: www.stigstudiotecnico.it RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Periodico informativo n. 131/2012

Periodico informativo n. 131/2012 Periodico informativo n. 131/2012 Il nuovo conto termico per impianti di piccole dimensioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che è stato

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dal solo generatore a biomassa di potenza compresa tra 5 e 35 kw (Caldaia, caminetto, stufa, termocucina) Libretto completo compilabile Impianto

Dettagli