ESAME 13 Gennaio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME 13 Gennaio 2011"

Transcript

1 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad una legge di capitalizzazione esponenziale con tasso di interesse annuale i = 4%, calcolare t. Relativamente al periodo [0, t], determinare: 1. il tasso di interesse; 2. l intensità di sconto su base trimestrale. Sotto un regime di capitalizzazione esponenziale, calcolare: 3. il tasso di interesse su base trimestrale e quello su base biennale; 4. l intensità istantanea di interesse su base semestrale. Esercizio 2. Simone e Luisa hanno accumulato una somma S = euro per l istruzione universitaria del figlio; ora hanno intenzione di effettuare prelievi trimestrali costanti posticipati per i prossimi 6 anni dal conto che ha rendimento pari al 2.5%. Allora: 1. calcolare l ammontare di ogni prelievo affinché, a scadenza, il conto si azzeri; 2. compilare le prime cinque rate del piano di ammortamento. Se non si possono effettuare prelievi superiori a 900 euro, determinare: 3. la durata necessaria ad azzerare il conto. Esercizio 3. Calcolare il tasso interno di rendimento dell operazione finanziaria x/t := {- 160, 90, 90}/{1, 3, 5} con scadenzario in anni. Se il prezzo fosse P = euro, scegliere tra i seguenti il nuovo tasso interno di rendimento dell operazione finanziaria x: 1. i a = 4.12% 2. i b = 3.73% 3. i c = 4.56% Se il tasso interno di rendimento dell operazione finanziaria è uguale al 5%, qual è la nuova scadenza dell operazione finanziaria? Si aggiungano all operazione finanziaria in esame due ulteriori scadenze in sette anni, dove l operazione garantisce 90 euro, ed in nove anni, dove è esigibile una cifra incognita X. Determinare il valore di X affinché il tasso interno di rendimento rimanga uguale a quello calcolato inizialmente. Esercizio 4. Siano presenti sul mercato obbligazionario in t 0 = 0 i seguenti titoli: o un contratto a pronti x che garantisce 100 in t 1 e prezzo P x = 98.9; o un contratto a termine y che garantisce 100 in t 2 e prezzo P y = 97.7 pattuito in t 0 ma pagabile in t 1 ; o un contratto a termine z che garantisce 100 in t 3 e prezzo P z = 98.1 pattuito in t 0 ma pagabile in t 2 ove lo scadenzario è t = {180, 360, 540} giorni. Determinare: 1. le strutture per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine, indicandoli in forma percentuale e su base annua, considerando la durata commerciale dell anno. Si consideri un titolo obbligazionario q/t = {40, 40, 40}/{t 1, t 2, t 3 } di prezzo P = 110 euro in t 0 = 0:

2 2. determinare una strategia che permetta di ottenere un guadagno privo di rischi G al tempo t 0 = 0, chiudendo in pareggio le altre posizioni. 3. la duration del primo e del secondo ordine del titolo q secondo le strutture dei tassi calcolata. ESAME 27 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 150 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 210 all istante t 1. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad una legge di capitalizzazione esponenziale con tasso di interesse annuo i = 0.07, 1. calcolare t 1. Relativamente al periodo [0, t 1 ], determinare: 2. il tasso di interesse e il tasso di sconto; 3. l intensità di interesse su base mensile 4. l intensità istantanea di interesse su base semestrale. Esercizio 2. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tale fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = da rimborsare in 6 anni con rata mensile costante e posticipata calcolata al tasso composto i = 7.5%; 1. compilare il piano di ammortamento relativo alle prime 4 rate. Dopo 4 anni la finanziaria propone al cliente di rimborsare il debito residuo con rate semestrali calcolate ad un tasso di interesse composto i = 8% annuo e secondo un piano di ammortamento di tipo italiano (quota capitale costante), lasciando invariata la scadenza: 1. determinare il debito residuo al tempo t = 4 anni e il valore della prima rata nel nuovo finanziamento. 2. supponendo che l individuo non possa pagare una cifra semestrale superiore a sei volte quella corrispondente al finanziamento precedente dire se l operazione di cambio finanziamento sia possibile per l individuo. (sugg.: si calcoli la prima rata del nuovo finanziamento) Esercizio 3. In un mercato obbligazionario si considerino i seguenti titoli: x/t : {60, 60}/{0.5, 1} anni, acquistato in t = 0 al prezzo P x = 100 y/t : {3, 3, 3, 3, 3, 153}/{1, 2, 3, 4, 5, 6} trimestri, acquistato in t = 0 al prezzo P y = 150. Calcolare: 1. il tasso interno di rendimento del titolo x/t e il tasso interno di rendimento del titolo y/t; Qualora il titolo y/t fosse acquistato in t = 0 al prezzo P y = scegliere il tasso interno di rendimento del titolo y/t tra i seguenti tassi: a) 8.43% b) 7.24% c) 8.00% N.B. : tutti i tassi si intendono su base annuale. Esercizio 4. Siano presenti sul mercato obbligazionario in t 0 = 0 i seguenti titoli: o un contratto a pronti x che garantisce 100 in t 1 ad un prezzo P x = 98.50;

3 o un contratto a pronti y che garantisce 10 in t 2 e 310 in t 3 prezzo P y = 311.1; o un contratto a pronti z che garantisce 250 in t 3 ad un prezzo P z = , ove t ={t 1, t 2, t 3 } = {3, 6, 12} mesi. 1. determinare le strutture per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine per periodi consecutivi, indicandoli in forma percentuale e su base annua. Si consideri una operazione finanziaria q/t = {50, 0,50}/{t 1, t 2, t 3 } e si supponga che il titolo q/t sia venduto sul mercato al prezzo P = euro in t = 0: 2. costruire una strategia con i titoli x, y, z e q/t che permetta di ottenere un guadagno privo di rischio G al tempo t = 0 e di chiudere in pareggio le altre posizioni. Esercizio 5. Sia dato un Bullet Bond x di valore nominale 600 euro, vita a scadenza m = 2 anni, cedola annuale del 4% nominale e prezzo P = 596 euro. Valutando il titolo a cedola fissa rispetto ad una legge di capitalizzazione composta con tasso di interesse annuo del 5%, calcolare: 1. la duration D(0, x); 2. la perdita/guadagno corrispondente ad una variazione dei tassi pari a i= ESAME 10 Febbraio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 200 in 4 mesi con tasso di interesse relativo al periodo j = 4.5%: 1. calcolare il valore x 0. Relativamente al periodo [0, 4] mesi, determinare: 2. il tasso di sconto e l intensità di sconto su base trimestrale. Rispetto ad una legge di capitalizzazione composta, calcolare: 3. il tasso di interesse su base annua e su base semestrale; 4. l intensità istantanea di interesse su base quadrimestrale. Esercizio 2. Si considerino due rendite r e s, entrambe immediate, con ottanta rate semestrali costanti. La prima è posticipata e con rata di 750 euro. La seconda è anticipata e con valore attuale W(0, s) = euro. In base ad una legge di valutazione esponenziale di tasso annuo i = 10%, determinare: 1. il valore attuale W(0, r) ed il valore finale della rendita r; 2. il valore della rata della rendita s ed il valore della rendita al tempo t = 25 semestri; 3. il valore della differenza delle rendite al tempo t = 25 semestri. Esercizio 3. Siano presenti sul mercato obbligazionario in t 0 = 0 i seguenti titoli: o un contratto a pronti x che garantisce 25 in t 1 ad un prezzo P x = 24.4 ; o un contratto a pronti y che garantisce 40 in t 2 ad un prezzo P y = 38.4 ; o un contratto a termine z che garantisce 204 in t 3 ad un prezzo, pattuito in t 0 ma pagabile in t 1, P z = 196.4, ove t ={t 1, t 2, t 3 } = {6, 12, 18} mesi. 1. determinare le strutture per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine per periodi consecutivi, indicandoli in forma percentuale e su base annua. Si consideri, inoltre, una operazione finanziaria q/t = {20, 20, 1.120}/{t 1, t 2, t 3 }: 2. calcolare il prezzo di mercato V e in t 0 del titolo q/t e scegliere, tra i seguenti tassi, il Tir dell operazione { V e, 20, 20, 1.120}/{t 0, t 1, t 2, t 3 }:

4 a. 3.44% b. 4.24% c. 2.84% 3. utilizzando i titoli obbligazionari presenti sul mercato, costruire il portafoglio che replica il flusso del titolo q/t. Esercizio 4. Si consideri un mercato obbligazionario in cui siano presenti tre titoli obbligazionari x, y e z, i cui valori attuali e duration, calcolati rispetto alla struttura dei tassi in vigore sul mercato, siano: W(0, x) = 200, D(0, x) = 1 anno, W(0, y) = 160, D(0, y) = 2 anni, W(0, z) = 170, D(0, z) = 1.5 anni. Si supponga di detenere un portafoglio costituito da α y = 2 quote del titolo y. Determinare quante quote α x del titolo x e quante quote α z del titolo z bisogna aggiungergli, affinché il portafoglio risultante abbia valore attuale 800 e duration 1.5 anni. ESAME 08 Giugno 2011 Esercizio 1. Si consideri una operazione finanziaria che ha valore x 0 = in t 0 = 0 e restituisce x 1 = all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad una legge di capitalizzazione esponenziale con tasso di interesse annuo i = 4.3%, calcolare t. Relativamente al periodo [0, t], determinare: 1. il tasso di interesse ed il tasso di sconto; 2. l intensità di interesse su base annua. Sotto un regime di capitalizzazione esponenziale, calcolare: 3. il tasso quadrimestrale di interesse; 4. l intensità istantanea di interesse su base bimestrale. Esercizio 2. Sia dato un debito S = , rimborsabile in 16 anni a rata costante posticipata mensile secondo un tasso annuo i = 3.2%. Calcolare: 1. l importo della rata R; 2. il piano di ammortamento relativo alle prime 4 rate; 3. l ultima quota capitale e l ultima quota interessi. Qualora l azienda non fosse in grado di pagare una rata superiore a X = euro, calcolare: il numero minimo di rate semestrali necessarie ad ammortizzare il debito contratto. Esercizio 3. Consideriamo i titoli x 1 /t: {-200, 8.4, 8.4, 8.4, 208.4}/{0, 0.5, 1, 1.5, 2}; x 2 /t: {-721, 82, 821}/{0, 2, 4}, ove gli scadenzari sono in anni. Determinare: 1. il tasso interno di rendimento delle operazioni finanziarie descritte; 2. il prezzo P 2 di x 2 / t 2 in modo tale che il suo TIR risulti uguale a i 1 *. Assegnata la struttura dei tassi a pronti i(0,0.5) = 2.48%, i(0,1) = 2.69%, i(0,1.5) = 2.93% e i(0, 2) = 3.21%, calcolare

5 3. il valore di equilibrio del titolo x 1 / t 1. Esercizio 4. Siano V(0, x 1 ) = euro, V(0, x 2 ) = euro, V(0, x 3 ) = euro i prezzi di mercato al tempo t=0 di tre ZCB con valore di rimborso x 1 = 140 euro, x 2 = 185 euro, x 3 = 200 euro esigibili ai tempi t 1 = 90 giorni, t 2 = 180 giorni e t 3 = 360 giorni: 1. Determinare la struttura per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine implicata dalla struttura dei prezzi assegnata, con i tassi in forma percentuale e su base annua, assumendo durata commerciale dell anno 360 giorni; Consideriamo un flusso y = {x 1, x 2, x 3 } di scadenze {t 1, t 2, t 3 } con prezzo di mercato P = euro: 2. costruire una strategia che ci permetta di costruire un arbitraggio tale che sia garantito un guadagno non rischioso G nel tempo t = 0, avendo chiuso in pareggio le altre posizioni e determinare il guadagno G. Si consideri poi il portafoglio formato da h = 2 quote del titolo y/t:{ x 1, x 2, x 3 }/{t 1, t 2, t 3 }, e da k = 1 quote del titolo z/t: {100,150,200}/{ t 1, t 2, t 3 }: 3. calcolare la duration del portafoglio q appena descritto. ESAME- 13 luglio 2011 Esercizio 1.Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 100 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 110 all istante t 1. 1.Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad una legge di capitalizzazione esponenziale con tasso di interesse annuo i = 0.045, calcolare t 1. Relativamente al periodo [0, t 1 ], determinare: 2. il tasso di interesse e di sconto 3. l intensità di sconto; Sotto un regime di capitalizzazione esponenziale, calcolare: 4. l intensità istantanea di interesse su base annua e su base mensile; 5. il tasso trimestrale di interesse. Esercizio 2. Un privato decide di acquistare un automobile nuova a Euro. A tale fine richiede un finanziamento per il 50% dell importo da rimborsare in 5 anni con rata mensile posticipata di tipo italiano (quota capitale costante) con tasso annuo del 7.8% che potrà essere eventualmente rivisto dopo 3 anni. 2. compilare il piano di ammortamento relativo alle prime 4 rate. Dopo 3 anni la finanziaria propone al cliente l eventuale revisione del mutuo: il nuovo piano di rimborso prevede rate mensili costanti di 288 Euro, lasciando invariata la scadenza: 3. quale, tra i seguenti, è (approssimativamente) il tasso interno di costo (annuale) del II finanziamento? 14.90% 7.20% 4. Dire (motivando la risposta) se lo scambio proposto dalla banca sia conveniente o meno per il soggetto finanziato. Esercizio 3. In un mercato obbligazionario si consideri un Bullet Bond a scadenza t = 4 anni, cedola semestrale, valore nominale C = 100 euro e tasso nominale annuo TAN = 6.50%. Determinare:

6 1. il prezzo del Bullet Bond affinché abbia tasso interno di rendimento i* = 8%. Si supponga ora che il Bullet Bond sia quotato alla pari 2. determinare il tasso interno di rendimento del Bullet Bond ( su base annua): 3. supponendo di voler spostare la data di esigibilità dell ultima posta del Bullet Bond di t anni, calcolare il tempo t in modo che l operazione finanziaria con il nuovo scadenzario abbia un tasso interno di rendimento i = 6%. Esercizio 4. Siano presenti sul mercato obbligazionario in t 0 = 0 i seguenti titoli: o un contratto a pronti x che garantisce 50 in t 1 ad un prezzo P x = 48.8 ; o un contratto a pronti y che garantisce 40 in t 2 ad un prezzo P y = 38.4 ; o un contratto a termine z che garantisce 102 in t 3 ad un prezzo, pattuito in t 0 ma pagabile in t 1, P z = 98.2, ove t ={t 1, t 2, t 3 } = {1, 2, 3} semestri. 2. determinare le strutture per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine per periodi consecutivi, indicandoli in forma percentuale e su base annua. Si consideri, inoltre, una operazione finanziaria q/t = {10, 10, 560}/{t 1, t 2, t 3 }: 3. calcolare il prezzo di non arbitraggio (prezzo di mercato) in t 0 del titolo q/t. 4. Calcolare la duration di primo e di secondo ordine del titolo q/t. 5. Determinare la quota α da investire nel titolo x che bisogna aggiungere ad una quota β=2 del titolo y affinché il portafoglio αx+βy abbia duration uguale al titolo q/t ESAME - 08 Settembre 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 130 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 210 in T con tasso di interesse composto semestrale i 2 = 2.2%: 1. calcolare il valore T su base annua. Relativamente al periodo [0, T] anni, determinare: 2. il tasso di sconto e l intensità di sconto su base quadrimestrale. Rispetto alla legge di capitalizzazione composta, calcolare: 3. il tasso di interesse su base annua e su base mensile; 4. l intensità istantanea di interesse su base bimestrale. Esercizio 2. Si consideri una rendita r immediata, di durata 111 semestri e con rata semestrale costante. Tale rendita è posticipata e con rata di 450 euro. Si consideri una legge di valutazione esponenziale, con intensità istantanea δ = anni -1 e, secondo tale legge, determinare: 1. il valore attuale W r = W(0, r) ed il valore finale della rendita r; 2. il valore residuo ed il valore montante al sessantesimo semestre della operazione di acquisto della rendita con prezzo pari a W r. Esercizio 3. Siano presenti sul mercato obbligazionario in t 0 = 0 i seguenti titoli: o un contratto a pronti x che garantisce 60 in t 1 ad un prezzo P x = 56.1 ; o un contratto a pronti y che garantisce 97 in t 2 ad un prezzo P y = 87.4 ; o un contratto a termine z che garantisce 280 in t 3 ad un prezzo, pattuito in t 0 ma pagabile in t 2, P z = 264, ove t ={t 1, t 2, t 3 } = {6, 12, 18} mesi. 1. determinare le strutture per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine per periodi consecutivi, indicandoli in forma percentuale e su base annua.

7 Si consideri, inoltre, una operazione finanziaria q/t = {60, 60, 960}/{t 1, t 2, t 3 }: 2. calcolare il tasso interno di rendimento nel caso in cui il titolo abbia prezzo P = 900 ; 3. se il prezzo del titolo q/t fosse P = 942, scegliere tra i seguenti tassi il nuovo Tir: a % b % c % Esercizio 4. Data la struttura dei tassi a pronti su base annua: i(0, 0.5) = 5.71%, i(0, 1) = 5.83%, i(0, 1.5) = 5.91%, i(0, 2) = 6.02% Calcolare: 1. la duration D(0, x) dell operazione finanziaria x/t = {40, 50, 40, 180}/{0.5, 1, 1.5, 2} anni. Indicato con P il portafoglio composto da una quota a = 2 del titolo x e da una quota b di uno ZCB y che paga 100 in t = 0.5 anni, determinare: 2. la quota b in modo che la duration del portafoglio D(0, P) sia uguale a 1.20 anni. ESAME - 08 Novembre 2011 Esercizio 1. Si consideri una operazione finanziaria che ha valore x 0 = 960 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad una legge di capitalizzazione esponenziale con tasso di interesse annuo i = 8.0%, calcolare t. Relativamente al periodo [0, t], determinare: 1. il tasso di interesse ed l intensità di sconto; 2. l intensità di interesse su base annua. Sotto un regime di capitalizzazione esponenziale, calcolare: 3. il tasso quadrimestrale di interesse; 4. l intensità istantanea di interesse su base trimestrale. Esercizio 2. Sia dato un debito S = , rimborsabile in 12 anni a rata costante posticipata trimestrale secondo un tasso annuo i = 4.1%. Calcolare: 1. l importo della rata R; 2. il piano di ammortamento relativo alle prime 4 rate; 3. il debito residuo dopo 8 anni. Qualora l azienda non fosse in grado di pagare una rata superiore a X = euro, calcolare: il numero minimo di rate semestrali necessarie ad ammortizzare il debito contratto. Esercizio 3. Si consideri il titolo X/t 1 : {-655, 100, 655}/{0, 3, 6} con scadenzario in anni. Determinare: 1. il tasso interno di rendimento delle operazioni finanziarie descritte. Inoltre si consideri il nuovo titolo Y/t 2 : {-655, y 1, 100, y 2, 655}/{0, 1.5, 3, 4.5, 6} con scadenzario in anni. Determinare: 2. le quote y 1 e y 2 di Y/t 2 in modo tale che il suo TIR risulti uguale a 6% e la somma (algebrica) delle due quote sia pari a 250.

8 Assegnata la struttura dei tassi a pronti i(0, 1.5) = 4.68%, i(0, 3) = 4.92%, i(0, 4.5) = 5.16% e i(0, 6) = 5.34%, calcolare 3. il valore di equilibrio del titolo Y/t 2. Esercizio 4. Siano P x = euro, P y = euro, P z = euro i prezzi di mercato al tempo t = 0 di tre ZCB con valore di rimborso x = 180 euro, y = 240 euro, z = 300 euro esigibili ai tempi t 1 = 90 giorni, t 2 = 270 giorni e t 3 = 450 giorni: 1. Determinare la struttura per scadenza dei tassi a pronti e dei tassi a termine implicata dalla struttura dei prezzi assegnata, con i tassi in forma percentuale e su base annua, assumendo durata commerciale dell anno 360 giorni; Consideriamo un flusso Q = {x, y} di scadenze {t 1, t 2 } con prezzo di mercato P = euro: 2. costruire e descrivere una strategia che ci permetta di costruire un arbitraggio che garantisca un guadagno non rischioso G in t = 0, chiudendo in pareggio le altre posizioni. Si consideri poi il portafoglio formato da α 1 = 1 quota del titolo Q e α 2 = 2 quote dello Zero Coupon Bond z: 3. calcolare la duration del portafoglio appena descritto.

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 17 GIUGNO 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974 1) ESERCIZIO 2 (Compito del 21.04.2017) Un individuo vuole investire i suoi risparmi su un mercato dove sono presenti i seguenti titoli: Titolo 1: TCF con valore facciale pari a 1500 Euro, tasso nominale

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

1

1 1 2 3 4 Prefazione Il presente volume raccoglie testi proposti dagli autori nell ambito dei vari appelli d esame per il corso di Matematica Finanziaria tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - CLEM Docenti A. Fabretti (canale I) I. Valdivia (canale II) A.A. 2014/2015 - Appello Sessione Estiva 02/07/2015 Cognome....................... Nome.......................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Attività finanziarie in condizioni di certezza Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

mesi rate ,00247

mesi rate ,00247 1. Rappresentare il flusso di cassa e calcolare il montante di una rendita posticipata di 11 rate mensili costanti di 110 euro a un anno e sei mesi dalla decorrenza, vigendo nei primi 11 mesi dell operazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Rischio di tasso di interesse e contratti indicizzati Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio Arbitraggio su titoli a reddito fisso 1 L arbitraggio su titoli a reddito fisso è un operazione finanziaria che permette di ottenere un guadagno certo a fronte di un rischio nullo. In particolare l arbitraggio

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017 aa 015-016 - 11 Gennaio 017 Babbo N ha investito 5 mesi fa la somma C = 5 000 in Regime di interesse semplice (RIS) al tasso annuo i = 005 Il montante ricevuto viene investito in Regime di interesse composto

Dettagli

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC)

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC) 1. 2. 3. 4. 5. 6. Regime finanziario dell interesse semplice (RFIS) Regime finanziario dello sconto commerciale (RFSC) Regime finanziario dell interesse composto (RFIC) Tassi equivalenti Tassi nominali

Dettagli

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha:

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha: OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA Con riferimento ad una operazione finanziaria si dice che { x, x, K, x }/{ t, t,, } x / t = 1 2 m 1 2 K t m con t 1 < t2 < K< tm x / t è equa nell istante t se ( t, x) = 0 Per

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 27/11/2018 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale relativo ad un prestito di importo pari a 5.000 euro. Il prestito è stato stipulato a gennaio

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 2017/18. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 2017/18. Alberto Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 2017/18 Alberto Peretti Settembre 2018 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 2017/18 1 PROVA INTERMEDIA di MATEMATICA per le DECISIONI

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue. 1. Un prestito S = 85000 euro viene ammortizzato con 18 rate quadrimestrali costanti al tasso annuo del 4% in cc. (a) Determinare l ammontare della rata R. (b) Verificare, senza calcolare tutte le righe

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 28/11/2017 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu quadrate, i punti che saranno assegnati se l esercizio è stato svolto in modo corretto. con le seguenti caratteristiche: prezzo di emissione: 99,467e, valore a scadenza 100e,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: Analisi contabile di un mutuo con ammortamento alla francese in capitalizzazione composta e semplice Criteri di computo degli interessi moratori ai fini del calcolo del T.A.E.G.: metodologie operative

Dettagli

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO MATEMATICA FINANZIARIA I (A- K) Pavia 1/ 11/2004 COGNOME e NOME:...n.dimatricola:... CODICE ESAME:...Laureain:..... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del febbraio 6. [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI D INTERESSE EQUIVALENTI...5 REGIMI DI

Dettagli

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini Matematica Finanziaria a.a. 2018-2019 Prof. Alberto Cambini 2 Indice 1 Elementi di Matematica Finanziaria 5 1.1 Regime di capitalizzazione semplice.................. 8 1.1.1 Operazione di capitalizzazione................

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

Matematica Finanziaria AA

Matematica Finanziaria AA Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Operazione Finanziaria Un operazione finanziaria é un contratto

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda di elettronica di consumo «B.B.M.»

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: 1. Un capitale C = 15000 euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: primo anno: tasso d interesse annuo del 6%; secondo anno: tasso d interesse annuo nominale

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni.

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Danilo Drago unità didattica n. 2 I Forward Rate Agreement Esercizi Avvertenze Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Per semplicità si assuma

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli