RESOCONTO STENOGRAFICO n. 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO STENOGRAFICO n. 17"

Transcript

1 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 17 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) INTERROGAZIONI 92ª seduta: mercoledì 9 luglio 2014 Presidenza del presidente MATTEOLI IN 0346 TIPOGRAFIA DEL SENATO

2 2 INDICE INTERROGAZIONI PRESIDENTE... Pag. 3, 5, 8 e passim CALEO (PD)... 7 CANTINI (PD)... 7 CIOFFI (M5S)... 9 GRANAIOLA (PD)... 5 NENCINI, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti... 3, 5, 8 ALLEGATO (contiene i testi di seduta) N.B. L asterisco accanto al nome riportato nell indice della seduta indica che gli interventi sono stati rivisti dagli oratori. Sigle dei Gruppi parlamentari: Forza Italia-Il Popolo della Libertà : FI-PdL XVII; Grandi Autonomie e Libertà: GAL; Lega Nord e Autonomie: LN-Aut; Movimento 5 Stelle: M5S; Nuovo Centrodestra: NCD; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE: Aut (SVP, UV, PATT, UPT)PSI-MAIE; Per l Italia: PI; Scelta Civica per l Italia: SCpI; Misto: Misto; Misto-Italia Lavori in Corso: Misto-ILC; Misto-Liguria Civica: Misto-LC; Misto-Sinistra Ecologia e Libertà: Misto-SEI.

3 3 Interviene il vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Nencini. I lavori hanno inizio alle ore 9. INTERROGAZIONI PRESIDENTE. L ordine del giorno reca lo svolgimento di interrogazioni. Sarà svolta per prima l interrogazione , presentata dalla senatrice Granaiola. NENCINI, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Con riferimento a quanto richiesto dall onorevole senatrice, sono state assunte dettagliate informazioni presso Rete Ferroviaria italiana (RFI), la quale ha rappresentato che il processo della gestione degli alloggi in relazione alle leggi n. 392 del 1978 (equo canone), n. 431 del 1998 (locazioni) e alle leggi speciali per la dismissione del patrimonio alloggiativo, quale la legge n. 560 del 1993, ha permesso a Ferrovie di provvedere alla formulazione dei necessari rinnovi contrattuali e di dare impulso ai processi di dismissione. In particolare, si è proceduto nel 1994 alla sottoscrizione, con dipendenti del gruppo, di circa contratti di locazione ad equo canone; nel 1999, sulla base di accordi sindacali, alla sottoscrizione di circa contratti con contratto, 5 più 5, più proroga tacita di ulteriori 5 anni; nel 2008 alla sottoscrizione di circa contratti e di circa tra disdette e diffide per morosità e occupazione senza titolo; alla vendita di circa alloggi occupati con ti to l o a partire dal L attuale situazione alloggiativa residenziale, al 31 dicembre 2013, è di circa alloggi (di cui solo riferibili a dipendenti del gruppo e i rimanenti riferibili a pensionati, vedove di pensionati e legittimi eredi), con un valore medio della locazione in essere di circa 150 euro mensili ad alloggio. Rete Ferroviaria Italiana ha riferito inoltre che la politica del gruppo sul tema abitazione è stata sempre rispettosa dell aspetto sociale che il tema riveste, nonostante la gravosa incidenza sui ricavi dei costi tecnico-amministrativi, nonché le fiscalità (IMU) sostenute per la relativa gestione degli alloggi locati siti in circa Comuni. Entrando nel merito dell interrogazione, RFI ha evidenziato che le disdette con efficacia al 31 dicembre 2013 hanno interessato 423 alloggi, (circa il 7 per cento del totale), i quali ricadono su 263 Comuni ed hanno un canone medio di circa 120 euro mensili. Sono condotti per il 12 per cento da personale ancora in servizio. Gli alloggi in parola formarono og-

4 4 getto di due processi massivi di rinnovi contrattuali: nel 1994 con la legge equo canone e nel 1999 con la legge n. 431 del I contratti stipulati nel rinnovo del 1999 hanno assunto come schema contrattuale quello convenuto con le organizzazioni sindacali che, prevedeva come fine locazione il 31 dicembre 2008, qualora disdettato entro giugno 2008, oppure una proroga fino al 31 dicembre 2013, quale scadenza finale del contratto, se non disdettato entro il richiamato giugno 2008, condizione questa intervenuta per i 423 alloggi in parola. La disdetta per fine locazione esercitata da Ferservizi è quindi stata una formalità contrattuale, che non andava corredata da alcuna motivazione, considerato che si trattava di fine contratto. Infatti, per le 423 disdettate, al 30 giugno 2014, la situazione risulta la seguente: 263 posizioni il cui casello ferroviario è a distanza inferiore di 4,5 metri lineari e l alloggio è utilizzato come prima casa; 26 alloggi utilizzati come seconda abitazione e nella condizione di distanza inferiore ai 4,5 metri lineari; 14 alloggi condotti da soggetti in contenzioso o con morosità conclamata da tempo; 51 alloggi riconsegnati in quanto prevalentemente adibiti a seconda abitazione; 18 alloggi i cui detentori hanno manifestato l intenzione di rilasciare; 48 posizioni che verranno assoggettate ad un nuovo contratto di locazione avendo oggi accertato il rispetto dei requisiti soggettivi attuali dell occupante e di quelli tecnici dell immobile; 3 caselli da demolire per immediate esigenze della infrastruttura ferroviaria. Il processo gestionale è ancora in corso, anche per gli aspetti emersi nel corso ai una riunione sul tema che si è svolta presso la prefettura di Lucca il 13 gennaio 2014, alla, quale hanno partecipato il presidente dell Unione dei Comuni della Versilia, l assessore al patrimonio del Comune di Camaiore, l assessore alle politiche sociali e il capo di gabinetto del Comune di Pietrasanta, il vice sindaco di Viareggio, rappresentanti di RFI e Ferservizi, responsabili del Sunia, Fil-CGIL, la stessa senatrice Granaiola e il prefetto, in particolare per 14 alloggi distribuiti su 7 Comuni della Provincia. Nel corso della riunione è stata rappresentata l esigenza di individuare ipotesi solutorie per la conseguente ricollocazione delle famiglie tenendo conto delle eventuali disponibilità di immobili sia nel Gruppo FS che nei Comuni stessi, prevedendo la necessità di istituire un tavolo tecnico dedicato presso la prefettura. È necessario chiarire, inoltre, che, all origine, l utilizzazione dei caselli ferroviari era riferita a particolari servizi e figure professionali quali i «cantonieri»: ferrovieri deputati al controllo a piedi della linee ferroviarie. Proprio in ragione di quel servizio, i richiamati immobili erano posti a ridosso delle linee e a ridotta distanza l uno dall altro. Oramai, da moltissimi anni questi beni hanno perso la loro funzione originaria. Nel tempo, poi, queste case cantoni ere sono state utilizzate da dipendenti con diverse mansioni aziendali, senza più nessuna relazione tra posto di lavoro e luogo di residenza, ponendo quindi gli utilizzatori alla stregua di normali cittadini, senza competenze specifiche, a convivere con una situazione intimamente legata all esercizio ferroviario.

5 5 In merito alla scelta di Ferservizi (che ricordo opera in nome e per conto delle società del Gruppo FS proprietarie di alloggi) di procedere all eventuale demolizione, RFI evidenzia che scopo principale sarebbe quello di evitare occupazioni abusive e, quindi, rischi alle. persone e all esercizio ferroviario e, qualora fattibile, proporre la vendita dei diritti edificatori agli attuali utilizzatori. Infatti, gli alloggi in questione, qualora non si fossero trovati nello stato di incompatibilità con l esercizio ferroviario, sarebbero stati posti in vendita agli occupanti, come già è intervenuto, a partire dal 1995, per i citati alloggi occupati con titolo. Con particolare riferimento alla vendita di ex caselli all interno del Parco dell Uccellina, RFI ha precisato che alla società Ferservizi risulta siano state effettuate limitate vendite in zone limitrofe al parco e sempre in base alle legge n. 560 del 1993, con un prezzo, medio di euro. Ricordo, infine, che una materia di estrema delicatezza ed importanza, quale la sicurezza dell esercizio ferroviario, è anche regolata dal decreto del Presidente della Repubblica n. 753 del 1980 che stabilisce sia il limite di 30 metri lungo i tracciati per costruzioni, ricostruzioni e ampliamenti degli edifici o manufatti di qualsiasi specie (articolo 49), sia la deroga all accennato limite, quando la sicurezza pubblica.1o consenta, che può essere espressa solo dagli Uffici lavori compartimentali di Ferrovie, oggi RFI gestore della rete, che nel 2004 ha ridotto i franchi a 4,5 metri tra la parete verticale e la più vicina rotaia, per problemi di sicurezza, di geometria della piattaforma della sede ferroviaria, nonché per problemi connessi alla manutenzione straordinaria dei fabbricati, che qualora posti ad,una distanza inferiore ai 4,5 metri dal binario comporterebbero la sospensione della linea elettrica con ricadute sull esercizio ferroviario. GRANAIOLA (PD). Ringrazio il Vice ministro Nencini per la sua disponibilità e per la puntuale relazione, ma non posso assolutamente dichiararmi soddisfatta, perché a me risultano, proprio a seguito delle riunioni che ci sono state in Prefettura, situazioni diverse. Se non mi è consentito aggiungere altro, mi riservo, sulla base di un esame puntuale della relazione che lei ci ha presentato in questa sede, di fare le mie controdeduzioni a Ferservizi, posto che la situazione mi risulta essere, allo stato dei fatti, diversa da quella da lei descritta. PRESIDENTE. Seguono le interrogazioni e , su identico argomento, rispettivamente presentate dalla senatrice Cantini e dal senatore Caleo e dal altri senatori, cui il vice ministro Nencini risponderà congiuntamente. NENCINI, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Con le interrogazioni in esame Viene evidenziata la circostanza che la società Autostrade per l Italia ha dato disdetta, nei confronti delle associazioni di volontariato, tra cui ANP AS (Associazione nazionale pubbliche assistenza) e Confederazione delle Misericordie, dell accordo relativo alla for-

6 6 nitura di telepass per consentire l esenzione dai pedaggi autostradali ai mezzi di soccorso. Al riguardo, evidenzio che l esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale ai veicoli delle associazioni di volontariato è regolata dalla circolare interpretativa del Ministero dei lavori pubblici n del 5 agosto L esenzione, in base alle indicate disposizioni, viene concessa esclusivamente quando SI verifichino contemporaneamente le seguenti condizioni: il veicolo è immatricolato a nome di associazioni di volontariato o di organismi similari non aventi scopi di lucro, legittimati ai sensi della legge n. 266 del 1991 (legge quadro sul volontariato); il veicolo è adibito al soccorso, con equipaggiamento ed attrezzature che ne identifichino con evidenza tale destinazione; il veicolo è impegnato nell espletamento del relativo specifico servizio; il veicolo è provvisto dell apposito contrassegno previsto dal decreto ministeriale del 15 aprile 1994, emanato dall allora Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro dei lavori pubblici. La mancanza di una sola delle condizioni appena descritte fa decadere il diritto all esenzione. Nella suddetta circolare, che ripercorre le tappe normative che hanno portato alla formulazione della norma di esenzione contenuta nel citato articolo 373, è inoltre testualmente specificato che l intento del legislatore è evidente: si vuole favorire un attività di volontariato in evidenti condizioni di emergenza e nel contempo evitare possibili situazioni di abuso che si potrebbero tradurre in un danno economico per le società che gestiscono l autostrada. Ricordo che il predetto accordo fa parte di una serie di convenzioni, rinnovabili di anno in anno, che Autostrade per l Italia ha stipulato tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila, con diverse associazioni di volontariato per il rilascio di telepass esenti, che consentono di transitare ai caselli, senza corrispondere il pedaggio autostradale, ai veicoli adibiti al soccorso per agevolare il transito nelle situazioni di emergenza. Tuttavia, Autostrade per l Italia riferisce che negli ultimi anni sono state riscontrate numerose irregolarità nell uso dei suddetti telepass con transiti in esenzione non riconducibili alle evidenti condizioni di emergenza: utilizzo del telepass esente per transiti di semplice trasferimento, per convenzioni stipulate dalle associazioni con ASL e/o le Regioni, oppure per trasporti richiesti da privati e, nei casi più gravi, l utilizzo su autovetture di privati. Insomma, nulla a che vedere con le condizioni previste al riguardo dal codice della strada e dalla citata circolare. Pertanto, le suddette convenzioni per il rilascio di telepass esenti non sono state rinnovate dalla società Autostrade per l Italia. Ad ogni modo, la medesima società, che come è noto gestisce l utilizzo di telepass su tutta la rete, con comunicato stampa del 2 aprile scorso, ha però informato che fornirà gli apparati telepass in comodato gratuito ai veicoli di soccorso delle associazioni di volontariato, le quali dovranno autocertificare i transiti avvenuti in emergenza e quindi esenti, che saranno successivamente stornati dalla concessionaria autostradale.

7 7 Per facilitare la comunicazione di queste informazioni Autostrade per l Italia ha predisposto un apposita piattaforma web. Nel concludere, tengo ad evidenziare che con successivo comunicato del 26 giugno scorso, la società Autostrade per l Italia, al fine di favorire ulteriormente una corretta e facile applicazione del nuovo modello di gestione dei transiti esenti da parte delle associazioni aderenti, ha prorogato ulteriormente, fino al prossimo 2 ottobre, le convenzioni già scadute e quelle in scadenza con le associazioni di volontariato. CANTINI (PD). Vorrei ringraziare il Vice Ministro per la risposta della quale mi dichiaro soddisfatta, e sottolineare un solo aspetto: abbiamo appreso di questa ulteriore proroga che credo conceda un pò di tempo fondamentalmente per analizzare la migliore procedura da adottare per far sì che chi usa correttamente e per reale necessità il telepass in esenzione non sia poi più penalizzato rispetto a chi invece o ha abusato di questa previsione o addirittura in qualche caso come abbiamo capito l ha piegata a fini assolutamente privati e personali. La sollecitazione che mi sentirei di fare, nel tempo che abbiamo ancora a disposizione, è di non gravare le procedure burocratiche e favorire invece l azione di controllo, sempre nella logica della semplificazione su cui tutti stiamo cercando di misurarci e che riteniamo necessaria. Anche in questo caso, infatti, il dubbio che sorge è che, alla fine, chi viola le regole non avrà problemi anche ad autocertificare il falso, mentre chi svolge regolarmente la propria attività si troverà invece a dover compilare, Sia pure informaticamente, masse di fogli (informatici o cartacei). Questa è la mia sollecitazione, di cui spero il Vice Ministro che ringrazio per aver favorito questa ulteriore proroga al fine di meglio analizzare la situazione e accordarsi con le associazioni del volontariato possa tenere conto. CALEO (PD). Ringrazio anch io il vice ministro Nencini per la risposta della quale mi dichiaro soddisfatto, e per l impegno che ha profuso dinanzi a questo accadimento spiacevole. Si tratta di volontariato: come lei sa, Vice Ministro, spesso il volontariato, che dovrebbe svolgere un azione complementare rispetto al pubblico, svolge invece un azione supplementare, sostituendo il pubblico in incombenze e problemi che da solo non riesce a risolvere. L interrogazione mirava proprio a ristabilire un pò di chiarezza. Riteniamo che, come in tutte le realtà, ci siano stati degli abusi, ma non tali da far decadere questa convenzione. Pensiamo che ci possano essere stati dei problemi, che le ANP AS e le Misericordie si erano impegnate a risolvere, ma non si può eliminare il telepass gratuito per servizi che sono importanti. Lei che come me ama il ciclismo sa che molte volte le corse ciclistiche si svolgono solo se c è il mezzo di soccorso e i volontari che per otto ore stanno lungo le strade; potrei citare i trasporti di dializzati e i trasporti

8 8 di quei malati, che hanno bisogno di determinate cure, da un ospedale all altro: la problematica è veramente articolata. Ben venga la risposta, sono contento delle sue precisazioni e che Società Autostrade abbia deciso di prorogare ulteriormente, fino al prossimo 2 ottobre, questa convenzione, ma auspico questo è un invito che rivolgo a lei che si faccia interprete, assieme ai numerosi senatori che hanno firmato l interrogazione e ad Autostrade per l Italia, della necessità di definire meglio le regole e tutti gli aspetti burocratici attualmente vigenti, che non devono generare sperequazioni e penalizzare associazioni di volontariato che lavorano in condizioni veramente imbarazzanti, perché alcune Misericordie non hanno accesso alla piattaforma web e devono fare tutto manualmente. Le saremmo grati se in futuro ci si sedesse ad un tavolo insieme alle ANP AS, per ragionare, con la sua regia, su come perfezionare e migliorare questo aspetto. PRESIDENTE. Segue l interrogazione , presentata dal senatore Cioffi e da altri senatori. NENCINI, vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha introdotto una procedura di esame di teoria per il conseguimento della patente di guida delle categorie A e B, diversa da quella in precedenza predisposta: proposizione di nuovi quiz, diverso meccanismo di risposta, diversa percentuale di errori consentita ai fini del superamento dell esame. Con la circolare del 22 giugno 2010, che anticipava tale novità, era stato altresì precisato che detti quiz sarebbero stati tradotti solo nelle lingue francese e tedesca per tutelare le minoranze linguistiche della Valle d Aosta e dell Alto Adige: al contrario, non sarebbero state più previste le traduzioni in inglese, spagnolo, arabo, russo e cinese, già in precedenza adottate. Tale nuovo sistema si è basato su diverse ordini motivazioni. In primo luogo, è stata considerata la necessità di contenere la spesa pubblica: si rendeva infatti necessario razionalizzare le risorse economiche a disposizione per utilizzarle sia per prioritari interventi di miglioramento della sicurezza della circolazione stradale, sia per ottimizzare il livello dei servizi resi dall Amministrazione agli utenti. Infatti, la traduzione dei questionari d esame in altre lingue, differenti da quelle suddette, ed il conseguente «speakeraggio» per consentirne l ascolto in cuffia, aveva nel tempo comportato costi decisamente notevoli per l amministrazione. È stata inoltre rilevata l inadeguatezza del risultato realizzato rispetto alle aspettative attese: a fronte dei suddetti eccessivi costi, le traduzioni in lingua cinese, araba, russa, inglese e spagnola ancorché asseverate risultavano spesso imprecise, tanto che l amministrazione aveva più volte doverosainente ricordato che il testo facente fede era l italiano e che la traduzione costituiva solo un ausilio per la miglior comprensione delle domande da parte del candidato straniero. Inoltre, considerato che talune lin-

9 9 gue, quali il cinese, l arabo e lo spagnolo, assumono connotati differenti in base alle diverse aree geografiche in cui sono parlate, sovente il candidato straniero non comprendeva il tenore letterale del quesito perché le proprie influenze dialettali gli impedivano la piena comprensione delle traduzioni. Occorreva quindi individuare uno strumento agile per corrispondere all esigenza di disporre di un database aperto: i questionari d esame sono raccolti in un database che l amministrazione deve poter, in ogni momento, modificare, integrare o implementare, sia per intervenute modifiche normative sia per affinare il sistema di valutazione dei candidati. Alla luce delle considerazioni appena esposte si è avuta conferma che la Spesa in precedenza affrontata per la traduzione in altre lingue era stata sicuramente eccessiva rispetto al miglior servizio reso ai candidati stranieri; valutazione questa che si aggrava ancor più in una situazione, quale quella attuale, che vede progressivi tagli alle risorse di bilancio ed ti impone all amministrazione una scelta ancora più cogente tra priorità di spesa, alla «luce dei risultati attesi, e priorità dei compiti istituzionali alla stessa affidati. Inoltre la situazione appena descritta era a discapito di un soddisfacente sistema di valutazione del candidato, che si riflette su un delicato settore, quale quello della sicurezza stradale, che invece impone ai conducenti di aver un ottima conoscenza delle regole del codice della strada. In tale quadro, dunque, non è ravvisabile l opportunità di procedere alla traduzione dei test in parola in almeno una delle lingue ONU; ciò in quanto una scelta simile in un sistema conformato al principio giuridicamente doveroso di riconoscimento e garanzia sul territorio nazionale delle minoranze linguistiche ufficiali oltre ad introdurre un eccezione, priva di ratio giuridica, a vantaggio dei soli candidati a conoscenza di tale lingua, costituirebbe un precedente fori ero di analoghe richieste da parte di candidati conoscitori di altre lingue. Per completezza di informazione, concludo precisando che per i titolari di patenti rilasciate in Stati non appartenenti all Unione europea o allo spazio economico europeo e con i quali non sussistono condizioni di reciprocità l obbligo dr doversi sottoporre a esami di teoria e di guida per poter condurre veicoli a motore in Italia, quando hanno ivi acquisito la residenza da oltre un anno, non deriva dalla citata circolare del giugno 2010 ma dalla Convenzione internazionale sulla circolazione stradale di Vienna del 1995, ratificata in Italia con legge n. 308 del 5 luglio CIOFFI (M5S). Signor Presidente, ciò che mi interessa evidenziare è il problema dal punto di vista concettuale. Quando non si fa qualcosa perché costa, si dovrebbe riflettere sulle tante cose che si fanno, che hanno un costo e sono inutili. Lo dico per sottolineare quello che dovrebbe essere un approccio generale nell affrontare le diverse questioni. Mi rendo conto che possono esserci dei costi, ma esistono anche strumenti informatici idonei che consentono di inserire tutta la documentazione in un database facendo la traduzione un unica volta.

10 10 Comprendo anche l obiezione, essendovi un problema giurisprudenziale, che la lingua ufficiale è l italiano e la traduzione costituisce un semplice ausilio; tuttavia se in via generale lediamo un diritto perché comporta un costo, la stessa obiezione può essere rivolta a spese sulle quali noi non siamo d accordo e che invece lo Stato sostiene. Non voglio entrare nel dettaglio e interagire su questioni specifiche, ma per come la vedo non si può ledere un diritto per motivi economici. Bisogna trovare il modo di garantire quel diritto al minimo costo. Su questo credo che siamo tutti d accordo. Pertanto, la risposta è comprensibile In via teorica, ma vorrei stimolare il Governo a riflettere in generale sulla necessità di garantire i diritti a tutti. Quindi, se un cittadino arabo vive in Italia ma non ha ancora imparato a sufficienza l italiano e per vivere decide di fare il camionista occorre aiutarlo a prendere la patente. Questo vale per chiunque, indipendentemente dall origine. Per le ragioni anzi dette mi dichiaro insoddisfatto della risposta. PRESIDENTE. Lo svolgimento delle interrogazioni all ordine del giorno è così esaurito. I lavori terminano alle ore 9,25. Licenziato per la stampa dall Ufficio dei Resoconti

11 11 Allegato INTERROGAZIONI GRANAIOLA. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: le Ferrovie dello Stato a suo tempo hanno assegnato i caselli in disuso a capistazione, macchinisti e capitreno per garantirne la reperibilità fuori orano; gli assegnatari li hanno trasformati in abitazioni, accollandosi ingenti spese, ristrutturando gli immobili, spendendo molti soldi e pagando un affitto a equo canone; Ferservizi, che gestisce il patrimonio immobiliare di Rete ferroviaria italiana (Rfi), intende ora estromettete gli assegnatari da tali immobili, in quanto le case, secondo nuove disposizioni di sicurezza, devono stare ad almeno 4,5 metri di distanza dai binari e le abitazioni di cui trattasi sarebbero quindi troppo vicino e ai binari; fra maggio e giugno del 2013, un centinaio di famiglie toscane (432 in tutta, Italia) hanno ricevuto una raccomandata di disdetta e hanno appreso in tal modo che dal 31 dicembre 2013 dovranno lasciare le proprie case; tra gli interessati, che hanno fatto domanda di acquisto dei caselli senza avere mai alcuna risposta, ci sono vedove di 90 anni, capistazione in attività e ferrovieri in pensione; secondo alcune notizie di stampa gli ex caselli posti all interno del parco dell Uccellina sono stati venduti a caro prezzo, nonostante anche per essi valgano le norme di sicurezza che si vorrebbero applicare agli altri ex caselli; nel corso del programma «Mi manda Raitre» del 4 dicembre 2013, l amministratore delegato di Ferservizi, Francesco Rossi, ha dichiarato di voler demolire le case e, laddove, possibile, vendere il diritto edificatorio; gli ex caselli verrebbero abbattuti per poi essere ricostruiti pochi passi più indietro, poiché risulta sufficiente, infatti, che siano ricostruiti a 4,5 metri di distanza dai binari, una distanza che comunque non garantisce la sicurezza in caso di deragliamento di un treno; gli inquilini dei caselli saranno dunque considerati abusivi dal 1º gennaio 2014, nonostante siano stati rassicurati sul fatto che avrebbero potuto rimanere lì per sempre e che a seguito di tale rassicurazione abbiano richiesto mutui e speso molti soldi per ristrutturare i caselli; la fascia di rispetto tra le case e la ferrovia dovrebbe essere di 30 metri; sotto tale fascia sono tuttavia sempre state concesse,deroghe, tanto che le ferrovie in tutto il Paese attraversano le città con distanze dalle abitazioni private spesso molto inferiori;

12 12 non è chiaro se si tratti di un problema di sicurezza o di una volontà da parte di Ferservizi di recuperare risorse vendendo le stesse aree ove oggi sorgono gli ex caselli al miglior offerente, si chiede di sapere quali misure il Ministro in indirizzo intenda assumere per evitare che Ferservizi porti a compimento l iniziativa di estromettere gli assegnatari degli ex caselli, e se corrisponda al vero che, per i proprietari degli edifici collocati nei pressi dei binari, sia prevista una deroga alle norme in materia di sicurezza. ( ) CANTINI. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: l articolo 373, comma 2, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, recante «Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada», e successive modifiche, dispone l esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale per «i veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro, adibiti al soccorso nell espletamento del relativo specifico servizio e provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione e del Ministro dei lavori pubblici»; la circolare ministeriale 5 agosto 1997; n. 3973, ha chiarito, conformemente al parere espresso dal Consiglio di Stato nell adunanza. generale del 17 maggio 1993, che l esenzione è riconosciuta quando i veicoli siano immatricolati a nome di organizzazioni di volontariato legittimate ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 recante «legge-quadro sul volontariato», siano adibiti al soccorso con equipaggiamento ed attrezzature che ne. identifichino con evidenza tale destinazione, siano impegnati nell espletamento del relativo specifico servizio e siano muniti dell apposito contrassegno; l articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 43, recante «Attuazione della direttiva 2011/76/UE, che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l uso di alcune infrastrutture», prevede che «Ferme restando le disposizioni di cui all articolo 373 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, possono essere previste aliquote dei pedaggi ridotte, diritti di utenza ridotti o esoneri dall obbligo di pagare il pedaggio o il diritto di utenza per (...) autoveicoli di pronto intervento, ivi compresi quelli effettuati mediante ambulanza per il trasporto ed il soccorso di feriti o malati; secondo quanto segnalato dalla Confederazione nazionale delle misericordie d Italia e dall Associazione nazionale pubbliche assistenze, AN- PAS, la società Autostrade per l Italia SpA, in data 8 luglio 2013, ha dato disdetta, a partire da maggio 2014, dell accordo per la fornitura di telepass esenti in comodato d uso gratuito, stipulato nel La disdetta ha riguardato anche altre organizzazioni nazionali di volontariato;

13 13 i mezzi di soccorso sanitario delle associazioni di volontariato coprono il 70 per cento, dei servizi di emergenza e trasporto di malati ed infermi sull intero territorio nazionale; il loro ruolo risulta fondamentale in regioni come la Toscana e l Emilia Romagna, dove circa la metà degli interventi coordinati dal 118 è svolto da donne e uomini delle Misericordie; considerato inoltre che le associazioni ANPAS e Misericordie d Italia hanno organizzato una manifestazione a Roma il 3 aprile 2014 per protestare contro i «troppi e nuovi vincoli imposti da istituzioni nazionali, enti locali, concessionarie pubbliche e private». Nello specifico, denunciano il sistema di rimborsi e alcune disposizioni normative, come quelle che regolano l esenzione del pedaggio autostradale, la portata delle ambulanze e la definizione dei veicoli speciali che rendono particolarmente difficoltoso il lavoro di tali associazioni di volontariato, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno porre in essere ogni atto necessario a garantire l esenzione del pedaggio autostradale ai veicoli, di soccorso delle associazioni di volontariato, pubbliche assistenze e misericordie e se non ritenga altresì opportuno aprire un tavolo di confronto al fine di definire le necessarie semplificazioni normative, anche alla luce della rilevanza del ruolo svolto nell interesse sociale. ( ) CALEO, VACCARI, GATTI, Stefano ESPOSITO, Rita GHEDINI, FILIPPI, BORROLI, FAVERO, D ADDA, SOLLO, DE MONTE, PIGNE- DOLI, GRANAIOLA, VATTUONE, PUPPATO, CANTINI, MANAS- SERO, CARDINALI, FORNARO, RUSSO, PAGLIARI, LUCHERINI, PEZZOPANE, COLLINA, MATTE SINI, MORGONI, VALENTINI, CHITI. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: a luglio 2013 la società Autostrade ha dato ad ANPAS la disdetta dell accordo per il rilascio di telepass esenti a far data dal 24 maggio 2014, termine successivamente prorogato al 1º luglio 2014; nei giorni scorsi la società Autostrade ha confermato la scadenza dell accordo precisando che non sarà concessa nessuna nuova ulteriore proroga; i numerosi incontri e le pressanti sollecitazioni rivolte al Governo da parte di ANPAS non hanno avuto risultati positivi tanto che la Direzione nazionale ANPAS del 15 febbraio 2014, in accordo col Consiglio nazionale e con i Comitati regionali ANPAS decise di organizzare, insieme alla confederazione delle Misericordie d Italia, la manifestazione nazionale «fermi tutti» a Roma il 3 aprile 2014; in tale occasione ANP AS chiese di attivare una nuova convenzione per il rilascio di telepass gratuiti per le ambulanze e la società Autostrade comunicò a mezzo stampa la proroga della convenzione esistente fino al 1º luglio 2014, la totale disponibilità ad una collaborazione e che era allo studio una piattaforma web per consentire alle associazioni di autocertificare, i transiti esenti;

14 14 il 25 marzo 2014 l interrogante ha presentato al Ministro in indirizzo un interrogazione ( ) in cui si chiedeva di sapere «come e quando il Ministro in indirizzo riterrà opportuno porre in essere gli atti necessari affinché si continui a garantire l esenzione del pedaggio autostradale ai veicoli di soccorso delle associazioni da volontariato (pubbliche assistenze e misericordie); considerato che: dal 2 luglio 2014 gli apparati telepass esenti in dotazione alla associazioni sulla base del suddetto accordo saranno disattivati e dovranno essere restituiti alla società Autostrade attraverso ANPAS; ciò comporterà un aggravio di lavoro e di burocrazia per ogni associazione che utilizza i telepass; considerato inoltre che: la scelta della società Autostrade di non rinnovare gli accordi stipulati ormai da oltre 15 anni, non ha riguardato solo ANPAS ma anche altre reti nazionali (confederazione delle Misericordie) e singole associazioni (fra cui la Croce bianca di Bolzano e di Milano, la Sogit di Trieste); lo scorso 21 giugno il Consiglio nazionale e i Presidenti regionali ANPAS hanno deliberato in un incontro a Firenze da inviare una lettera di protesta al Governo con la quale si denuncia la scarsa attenzione e volontà, in particolare del Ministero dei trasporti, nell attuazione delle modifiche al Codice della strada, da tempo richieste, necessarie per consentire alle associazioni di volontariato di continuare a svolgere i loro servizi garantendo il soccorso e la tutela della salute dei cittadini e delle comunità, con, particolare riferimento alla esenzione del pedaggio autostradale; sempre nel medesimo incontro, i suddetti soggetti hanno stabilito di dare indicazione alle associazioni aderenti, considerando inaccettabile la nuova procedura proposta da Autostrade per l Italia per il rilascio e la gestione di telepass in sostituzione della precedente convenzione, di non sottoscrivere nessun contratto con la società Autostrade e di non utilizzare la nuova, piattaforma web per il rilascio dei telepass per le ambulanze e per i veicoli di soccorso, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno intervenire in maniera tempestiva con una proroga della convenzione tra la società Autostrade e ANPAS. ( ) CIOFFI, PUGLIA, CATALFO, BOTTICI, MANGILI, LEZZI, BUC- CARELLA, PAGLINI, MORRA, ENDRIZZI. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: in riferimento al conseguimento della patente di guida di categoria A e B da parte dei cittadini stranieri residenti in Italia la procedura, fino all anno 2010, contemplava, per la parte riguardante il quiz teorico, la traduzione delle domande nelle 7 lingue ufficiali ONU (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, arabo); il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con circolare protollo n /8.3 del 22 giugno 2010, dispose che dal 3 gennaio 2011 i nuovi questionari sarebbero stati tradotti solamente in tedesco e francese,

15 15 per venire incontro alle esigenze linguistiche delle comunità del Trentino- Alto Adige e della Val d Aosta; inoltre, per gli immigrati già in possesso di patente conseguita nel proprio Paese, ha stabilito che le patenti straniere non convertibili (perché il Paese di origine non ha un accordo in tal senso con l Italia) siano valide per la guida in Italia soltanto per un anno (a partire dalla richiesta di residenza e permesso di soggiorno in Italia), trascorso il quale, gli stranieri dovranno sostenere l esame per ottenere la patente in Italia; considerato che: a seguito dei cambiamenti imposti dalla circolare si è verificato un crollo nel superamento degli esami da parte degli allievi stranieri; allo stesso tempo si è registrato un aumento di cittadini stranieri che ricorrono al mercato «nero» o «parallelo» delle patenti di guida, tramite operatori compiacenti; la scelta operata dal Ministero viola l articolo 5 della direttiva 2000/43/CE in materia di contrasto alle discriminazioni etnico-razziali, che prevede: «Allo scopo di assicurare l effettiva e completa parità» uno Stato deve adottare «misure specifiche dirette a evitare o compensare svantaggi connessi con una determinata razza o origine etnica»; la traduzione nelle principali «lingue madri» degli stranieri residenti dei test per il conseguimento della patente di guida è in uso presso la maggior parte dei Paesi di immigrazione europei ed extraeuropei e costituisce espressione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione, in quanto il divieto di discriminazione è violato non solo quando un trattamento diverso viene imposto irragionevolmente a persone che si trovano in situazioni analoghe, ma anche quando senza una giustificazione obiettiva e ragionevole, un trattamento uguale viene applicato a persone le cui situazioni di partenza sono obiettivamente diverse. Inoltre i questionari per il conseguimento della patente di guida utilizzano una terminologia tecnica e specialistica che richiede un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana; considerato che, a parere degli interroganti: è opportuno osservare che il ritorno al sistema precedente con la traduzione dei questionari nelle lingue ONU permetterebbe: 1) ai numerosi aspiranti autisti stranieri di conseguire in maniera regolare la patente di guida, spesso indispensabile per ottenere un posto di lavoro o per esercitare un attività autonoma; 2) di favorire l integrazione sociale dei lavoratori stranieri presenti nel nostro Paese, dando pari opportunità e uguaglianza sostanziale agli immigrati per accedere alla patente di guida; 3) di combattere il mercato nero delle patenti; 4) di apportare un beneficio economico sia alle casse dello Stato (bolli e oneri vari legati al,conseguimento della patente), sia agli operatori del settore (scuole guida) in seguito all incremento dei corsi e delle patenti rilasciate, preso atto che per recuperare i maggiori oneri causati dalla traduzione dei quiz, si potrebbe, ad esempio, legare la domanda per effettuare l esame teorico in una lingua straniera al versamento di un contributo supplementare; 5) a tuoi di effettuare l esame teorico per il conseguimento delle patenti delle categorie A

16 16 e B con questionario informatizzato e che la prova si svolga con l ausilio di postazioni di esame dotate di personal computer con schermo di tipo touch screen, pertanto la traduzione dei quiz, da effettuare una tantum, avrebbe un costo. irrisorio ed il sistema informatizzato adottato non comporterebbe problemi di traduzione in fase di correzione, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto; se intenda assumere iniziative al fine di consentire di effettuare gli esami teorici di guida per il conseguimento delle patenti di guida di categoria A e B in una delle 7 lingue ONU. ( ) E 1,00

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto:

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto: DELIBERAZIONE 22 GENNAIO 2015 10/2015/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A. PER IL NOLEGGIO DI UNA AUTOVETTURA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà 1 ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MANTOVA ANNO 2003 In attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431, del D.M. del Ministro dei Lavori Pubblici del 5 marzo1999 e del decreto del Ministero delle infrastrutture

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ESENZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI

ESENZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI ESENZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE E DI ATTUAZIONE DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA Art.373 Pedaggi (Art.176 del codice della strada) 1. Al pagamento del pedaggio, quando esso è dovuto,

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 Attuazione del decreto-legge

Dettagli

le parti concordano e stipulano quanto segue

le parti concordano e stipulano quanto segue Logo Prefettura Logo Ufficio Scolastico Regionale BOZZA PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Prefetto di.. nella persona del dott.. e il Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale di.,. nella persona del dott....,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) Regolamento recante criteri e modalità per la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati ai sensi degli

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. prot. n. 171 Roma, 10 gennaio 2013 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI e, p.c. All Ufficio di Gabinetto dell On. Ministro SEDE Oggetto: posizioni economiche personale ata

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 7 MAGGIO 2015 207/2015/S/GAS CHIUSURA DI PROCEDIMENTO AVVIATO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI MISURA DEL GAS NATURALE PRESSO PUNTI DI RICONSEGNA DELLA RETE REGIONALE DI TRASPORTO L AUTORITÀ

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE

Dettagli