RELAZIONE DEL DELEGATO GENERALE PER L OCDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL DELEGATO GENERALE PER L OCDS"

Transcript

1 RELAZIONE DEL DELEGATO GENERALE PER L OCDS Attività ordinaria del Segretariato : Esame della documentazione per la costituzione di nuove comunità Dall inizio del sessennio sono nate 33 nuove comunità OCDS Corrispondenza (normale o con ) Ogni giorno si spende molto tempo per rispondere alle s provenienti da varie parti del mondo OCDS, sia da parte dei membri delle fraternità come pure dai Provinciali o Delegati provinciali. Io riesco a rispondere alle s anche viaggiando. Organizzazione dell OCDS anche in quelle regioni dove non ci sono i Frati Carmelitani l OCDS è presente in alcune parti del mondo dove non ci sono i Frati Carmelitani, almeno attualmente (Malesia, Tailandia, Lettonia, Transilvania-Romania, ecc.). Ho cercato di mantenere i contatti con questi gruppi sia attraverso internet che di persona. Per esempio, ci sono tre comunità OCDS in Malesia. Ho ricevuto un invito da parte degli Ordinari di queste tre diocesi, affinché visitassi le comunità OCDS e gli Ordinari almeno due volta all anno. Visite a varie giurisdizioni dell Ordine Su invito di varie Province, semi-province o altre giurisdizioni dell Ordine, ho cercato di organizzare Congressi o incontri specifici, per parlare delle nuove Costituzioni Focalizzazione del triennio Durante il Capitolo Generale, prima che presentassimo le Costituzioni alla Sacra Congregazione, per la loro approvazione, il Capitolo stesso ha deciso che in questo sessennio il Segretariato Generale avrebbe dovuto preparare due temi per l OCDS, uno schema per un piano formativo e una Ratio institutionis. Il 10 giugno 2003, il Padre Generale e il Definitorio, dopo aver apportato alcune correzioni, hanno approvato il testo delle Costituzioni e le hanno presentate alla Sacra Congregazione con la richiesta di approvazione ad experimentum per cinque anni. Il 16 giugno 2003, la Congregazione ci ha sorpresi con un approvazione definitiva, senza bisogno di aspettare altri cinque anni. Un cambiamento nella struttura dell OCDS, previsto dalle Costituzioni, è l erezione di un Consiglio Provinciale di membri dell Ordine secolare e la formulazione di alcuni Statuti particolari per ciascuna giurisdizione (C 57-59). Queste nuove strutture sono un riflesso dell OCDS come Associazione di fedeli cristiani ( 303). Negli ultimi due anni, il Segretariato Generale ha fornito consigli ed assistenza a diverse circoscrizioni nella stesura dei loro statuti particolari, che devono poi essere presentati al Definitorio Generale per l approvazione. Attualmente hanno presentato gli statuti particolari per l approvazione le circoscrizioni di : Giappone, Castiglia, Malta, Oklahoma, Australia-Samoa, Nuova Zelanda, Corea, Malesia, Messico, Filippine, Canada anglofono, Canada francofono, Navarra. So che molte altre circoscrizioni stanno stendendo i loro Statuti propri dalle molte lettere, s e telefonate che ricevo regolarmente. Questi Statuti particolari sono molto importanti nella vita OCDS a livello provinciale. Essi sono altresì necessari a livello provinciale per richiedere la personalità giuridica OCDS come struttura provinciale. Programma di formazione Offro le seguenti righe come base di sviluppo di un programma formativo OCDS, come punto di partenza per ogni giurisdizione. Una schema dettagliato è difficile da elaborare a livello generale, poiché ci sono molte differenze di base a livello di risorse, testi, personale, ecc. a seconda della lingua, del paese e delle differenze culturali. Specialmente in quelle giurisdizioni che non sono ancora sviluppato un programma di formazione, queste linee guida possono servire a sviluppare un programma di formazione appropriato per la Provincia o la Giurisdizione. E necessario che ogni giurisdizione prenda

2 questa bozza e la rielabori, completandola con quanto manchi a seconda delle necessità particolari di ogni circoscrizione. In alte parole, questa bozza è il fondamento di una Ratio Institutionis vera e propria. Il mio intento è di presentare una Ratio Institutionis per il prossimo Definitorio Straordinario, in preparazione al Capitolo Generale.

3 programma di formazione OCDS I membri dell Ordine Secolare dei Carmelitani Scalzi sono membri della Chiesa, chiamati a vivere in ossequio di Gesù Cristo, attraverso l amicizia con Colui dal quale sappiamo essere amati, servendo la Chiesa. Sotto la protezione di Nostra Signora del Monte Carmelo, e ispirandosi a Santa Teresa di Gesù, a San Giovanni della Croce e alla tradizione biblica del profeta Elia, essi cercano di approfondire gli impegni cristiani ricevuti nel battesimo.. (Costituzioni 3) ELEMENTI DELLA VOCAZIONE OCDS...vita in ossequio di Gesù Cristo (Regola #2) - cuore puro e retta coscienza - costanti nel servizio del Signore...perseveranza nella preghiera - fedeli all invito e all esempio del Signore di pregare senza sosta - mantenere uno spirito di preghiera, in atteggiamento di raccoglimento interiore e di dialogo amoroso con Dio - meditare la legge del Signore giorno e notte, vegliando in preghiera - rimanere costantemente alla presenza di Dio (Cost #16 & Regola #4)...formazione con un - sincero interesse per l insegnamento della Chiesa, specialmente sul ruolo dei laici nella Chiesa. - spiritualità dei santi carmelitani - persone mature nella pratica di fede, speranza e carità - autentica devozione alla Beata Vergine Maria - dedizione di tutta l esistenza (Cost #13) amore ed aiuto reciproco - membri con un cuore ed un anima sola - coltivare relazioni fraterne con gli altri membri della famiglia carmelitana - costruire comunità per l aiuto reciproco (Cost #6)...servizio apostolico alla Chiesa - inclinazione per una presenza nella società - conformarsi e partecipare agli scopi apostolici della Chiesa locale e della Provincia (Cost 27, 28, 58h) - aiutarsi a vicenda nello scoprire l inviolabile dignità di ogni persona umana e la solidarietà reciproca di tutti (Cost #21) Identità dell OCDS - membro praticante della Chiesa Cattolica - ispirato da S. Teresa di Gesù e S. Giovanni della Croce - sotto la protezione di N. S. del Monte Carmelo - si impegna nell Ordine - alla ricerca del volto di Dio - per la salvezza della Chiesa e del mondo FORMAZIONE ALLA SCUOLA DEL CARMELO L obiettivo centrale del processo di formazione nell Ordine Secolare è preparare la persona a vivere il carisma e la spiritualità del Carmelo nella sequela di Cristo, a servizio della missione. Con vero interesse per gli insegnamenti della Chiesa e per la spiritualità dei nostri Santi Carmelitani, i laici carmelitani cercano di essere uomini e donne maturi nella loro vita, nella pratica della fede, della speranza e dell amore e nella devozione alla Vergine Maria. Si impegnano ad approfondire la propria vita cristiana, ecclesiale e carmelitana. La formazione cristiana è la base solida per la formazione carmelitana e spirituale. Per mezzo del

4 Catechismo della Chiesa Cattolica e dei documenti della Chiesa i laici carmelitani ricevono i fondamenti teologici necessari. La formazione teresiano-sanjuanista, sia iniziale che permanente, aiuta a sviluppare nel Secolare la propria maturità umana, cristiana e spirituale al servizio della Chiesa. Con la formazione umana sviluppa la capacità del dialogo interpersonale, il mutuo rispetto, la tolleranza, la possibilità di essere corretto e di correggere con serenità, e la capacità di perseverare negli impegni assunti. L identità carmelitana matura mediante lo studio della Scrittura e nella lectio divina, nell importanza data alla liturgia della Chiesa, specialmente all Eucaristia e alla Liturgia delle Ore, e, nella spiritualità del Carmelo, alla sua storia, alle opere dei Santi dell Ordine e alla formazione nella preghiera e nella meditazione. La formazione all apostolato si basa sulla teologia della Chiesa circa la responsabilità dei laici, e la comprensione del ruolo dei Secolari nell apostolato dell Ordine aiuta a rendersi conto del posto che ha l Ordine Secolare nella Chiesa e nel Carmelo e offre una forma concreta per condividere le grazie ricevute con la vocazione ad esso. L introduzione graduale alla vita dell Ordine Secolare si struttura nel modo seguente: a) Un periodo sufficiente di contatto con la comunità della durata di non meno di sei mesi. Il fine di questa tappa è far sì che il candidato vada familiarizzandosi sempre più con la comunità, con il suo stile di vita e con il tipo di servizio alla Chiesa proprio dell Ordine Secolare del Carmelo Teresiano. Inoltre per dare l opportunità alla comunità di compiere un adeguato discernimento. Gli Statuti Provinciali specificheranno tale periodo. b) Dopo il periodo iniziale di contatto, il Consiglio della comunità può ammettere il candidato per un periodo più serio di formazione che durerà abitualmente due anni e che sarà orientato alla prima Promessa. All inizio di questo periodo di formazione si dà al candidato lo scapolare; è un segno esterno della sua appartenenza all Ordine e del fatto che Maria è allo stesso tempo madre e modello nel suo cammino. c) Alla fine di questa tappa, con l approvazione del Consiglio della comunità, s invita il candidato a fare la prima Promessa di vivere lo spirito dei consigli evangelici e le Beatitudini per un periodo di tre anni. d) Negli ultimi tre anni di formazione iniziale farà uno studio più approfondito della Scrittura, dei documenti della Chiesa, dei Santi dell Ordine, della preghiera e del modo di rendersi capaci di partecipare all apostolato dell Ordine. Alla fine dei tre anni il Consiglio potrà ammettere il candidato a fare la Promessa definitiva di vivere lo spirito dei consigli evangelici e delle Beatitudini per tutta la vita. (Costituzioni 32-36) Elementi essenziali di Formazione FORMAZIONE UMANA - sviluppare la capacità di introspezione, dialogo interpersonale, rispetto mutuo, tolleranza - avere la capacità di collaborare con gli altri nel formare comunità e nel lavoro FORMAZIONE CRISTIANA - ricevere la necessaria base teologica attraverso il Catechismo della Chiesa Cattolica e I documenti della Chiesa - crescere nella conversione e in santità di vita - crescere nell apprezzamento della nostra vocazione battesimale FORMAZIONE CARMELITANA - confermare l identità carmelitana con la formazione nelle Scritture, Lectio Divina e con la dottrina spirituale del Carmelo

5 - mettere a fuoco l importanza della Liturgia della Chiesa, specialmente l Eucaristia e la Liturgia delle Ore - impegnarsi ogni giorno nella preghiera silenziosa VALUTAZIONE DEI CANDIDATI - Valutazione di sé Ciascuno deve sensibilizzarsi per valutare la propria crescita spirituale partendo dal proprio livello di formazione. - Valutazione del formatore/trice da parte del direttore/direttrice della formazione, consultati gli altri coinvolti nella formazione, e sentita la valutazione dell assistente spirituale - Valutazione del Consiglio Il Consiglio ha la responsabilità di valutare i candidate e di decidere la convenienza del proseguimento del processo di formazione I FORMATORI DEVONO... - essere persone integre, con una solida vita di preghiera - essere prudenti contro le rivendicazioni di potere e i favoritismi - essere aperti agli altri - avere una sufficiente conoscenza di sé e padronanza sulla propria personalità - provocare i formandi a vivere nella loro vita il Mistero Pasquale Natura La nostra formazione è un processo graduale ed una progressiva iniziazione alla Spiritualità Carmelitana, alla vita di comunità e all apostolato. Si tratta di un programma su tre piani, a sei livelli: un periodo iniziale di introduzione, 2 anni in preparazione alla promessa temporanea, 3 anni di preparazione alla promessa definitiva. Alla fine di ogni ciclo formativo, con l approvazione del Consiglio locale, un candidato può essere promosso al livello successivo (Cost #36). Periodo iniziale introduttivo - per aiutare l aspirante ad acquisire la conoscenza di sé - per introdurre l aspirante alla vita di preghiera e al servizio della Chiesa come laico - per dotare l aspirante di una vita quotidiana e di una formazione carmelitana, con lo studio della storia dell Ordine, delle vite di santa Teresa e Giovanni della Croce, delle Costituzioni e degli Statuti locali Materiale: - Informazione generale - Liturgia delle Ore - Preghiera - Storia dell Ordine - Costituzioni OCDS - Statuti Provinciali Punti di valutazione: Umani : - coscienza del vero sé - crescita nelle relazioni interpersonali - prospettiva personale più positiva Cristiani : - apertura ad una formazione spirituale - Fedeltà alla preghiera

6 - Desiderio di consacrazione Carmelitani : - coscienza crescente dell amore di Dio - Fedeltà alla preghiera - Accettazione del Carmelo come stile di vita - Pratica dell essenza della Spiritualità Carmelitana - Approfondimento delle relazioni interpersonali con gli altri membri della comunità Preparazione alla Promessa Temporanea I - per acquisire un apprezzamento migliore delle proprie forse e debolezze - per acquisire una conoscenza migliore delle Sacre Scritture - per comprendere la vocazione laicale nella Chiesa - per imparare ed apprezzare lo stile di vita OCDS - La Regola di sant Alberto - Introduzione all AT e al NT - Catechismo della Chiesa - S. Teresa di Gesù Il libro della Vita - Il significato della vita evangelica - Apostolicam Actuositatem Punti di valutazione: Umano - Apprezzamento e valore del rinnegamento di sé - Maggiore amore nei confronti degli altri - Acquisizione di più responsabilità personale in comunità Cristiano - crescita del desiderio di vivere una vita evangelica - ricezione frequente dei sacramenti - crescente senso di gratitudine verso Dio Carmelitano - Progressiva comprensione del carisma e della tradizione Carmelitana - maggiore attaccamento a Nostra Signora e ai santi Carmelitani - più consapevolezza nella pratica delle virtù Preparazione alla Promessa Temporanea II - diventare più tolleranti nella accettazione di sé - risveglio della propria consapevolezza nella pratica delle virtù e desiderio di perfezione cristiana - studiare ed apprezzare la vita, le opere, gli insegnamenti dei Dottori della Chiesa carmelitani - concentrarsi sulla Promessa e il suo significato Materiale Vita e Opere (Introduzione) - S. Teresa di Gesù Cammino di perfezione (Cap. 1 23) - S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale (introduzione di base) Il significato dei consigli evangelici e beatitudini Punti di valutazione : umani - apprezzamento del valore del rinnegamento di sé - Maggiore amore nei confronti degli altri - Acquisizione di una maggiore responsabilità personale

7 Cristiani - dedicare più tempo alla lettura spirituale - ricezione frequente dei sacramenti - crescente senso di gratitudine verso Dio Carmelitani - Progressiva comprensione del carisma e della tradizione Carmelitana - Maggiore comprensione della devozione mariana - Crescita nella pratica delle virtù Promessa Temporanea I - acquisire la capacità di trascendere le proprie limitazioni e debolezze - approfondire la propria vita di preghiera attraverso la comprensione delle tappe del cammino spirituale - rafforzare i candidati nell abbracciare gli ideali del Carmelo attraverso gli insegnamenti della santa Madre Teresa di Gesù - Cammino di perfezione (Cap ) - Cantico Spirituale - Christifideles Laici sull identità del laicato Punti di valutazione : umani - maggiore affidabilità e autodisciplina - perseveranza nel fare il bene - indulgenza verso gli altrui valori e punti di vista Cristiani - Più volontà di condivisione con gli altri - maggiore informazione sulle verità di fede - maggiore amore e rispetto per la Chiesa - crescente desiderio di servizio Carmelitani - portare in cuore gli interessi dell Ordine - Perseveranza nella preghiera - Crescente desiderio di diventare amore nel cuore della Chiesa Promessa Temporanea II -imparare ad aprirsi agli altri - acquisire la conoscenza della teologia della Chiesa - aiutare il candidato ad interiorizzare la dottrina di s. Giovanni della Croce Teologia della Chiesa (CCC, parte 1) - S. Giovanni della Croce (Salita) Indizi : umani - maggiore affidabilità, degno di fiducia e autodisciplina - Perseveranza nel fare il bene - maggiore amore e attenzione agli altri Cristiani - Più volontà di condivisione con gli altri - maggiore informazione e sforzo di vivere le verità di fede - crescente desiderio di servire la Chiesa locale

8 Carmelitani - portare in cuore gli interessi dell Ordine - Perseveranza nella perfetta unione con Dio - Crescente desiderio di diventare amore nel cuore della Chiesa Promessa temporanea III - Essere una guida efficace di altri - approfondire la propria comprensione dei 7 sacramenti e la visione di una Chiesa rinnovata - acquisire le virtù dell infanzia spirituale di S. Teresa di Gesù Bambino e completare gli insegnamenti dei Dottori della Chiesa Carmelitani - Castello Interiore - Fiamma viva - Storia di un anima - Catechismo della Chiesa Cattolica parte 2 Indizi : umani - crescita nella disponibilità verso le necessità degli altri - Generosità di tempo e di talenti - indulgenza verso gli altrui valori e punti di vista Cristiani - Più volontà di condivisione con gli altri - maggiore informazione e sforzo di vivere le verità di fede - crescente desiderio di servire - maggiore amore e rispetto verso la Chiesa - maggiore partecipazione all uffico profetico, regale e sacerdotale di Cristo Carmelitani - portare in cuore gli interessi dell Ordine - Perseveranza nella perfetta unione con Dio - Crescente desiderio di diventare amore nel cuore della Chiesa Formazione permanente - continuare a crescere in maturità e unità come persona - essere sempre più impegnato come Cristiano cattolico - trascinare altri alla vita spirituale con l esempio Serie I - S. Edith Stein - Catechismo della Chiesa Cattolica parte 3 - Carmelo nella propria provincia e nazione - Recenti documenti e sviluppi della Chiesa e dell Ordine Carmelitano Serie II - Beata Elisabetta della Trinità - Catechismo della Chiesa Cattolica parte 4 - Ultimi documenti Serie III - Fra Lorenzo della Risurrezione - Ultimi documenti - Coscienza delle necessità della Chiesa locale e modi di collaborazione Serie IV - Personalità proprie della locale storia e spiritualità Carmelitane - Correnti di spiritualità nella tradizione e cultura locali

9

SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA

SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA ACCOSTAMENTO - 3 INCONTRO: CHI SONO I MEMBRI DELL OCDS* Materiale: Costituzioni OCDS (Cap 3) Ratio Elementi per il discernimento della vocazione all OCDS di

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S.

CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. CRITERI DI DISCERNIMENTO NEL CAMMINO O.F.S. INCONTRO FORMATORI OFS UMBRIA Cannara, 24 Marzo 2018 È NECESSARIO FARE UN DISCERNIMENTO PER ACCOGLIERE PERSONE NELL O.F.S.? L OFS È UN ORDINE CHE «[ ] riunisce

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

17 settembre 2009 Sant Alberto di Gerusalemme

17 settembre 2009 Sant Alberto di Gerusalemme Ai Superiori provinciali, ai Delegati provinciali e ai Membri dell'ordine secolare Miei cari fratelli e sorelle carmelitani: 17 settembre 2009 Sant Alberto di Gerusalemme Il Definitorio Generale si felicita

Dettagli

ITER FORMATIVO OCDS. guida per l incaricato della formazione METODOLOGIA PER OGNI INCONTRO DI FORMAZIONE

ITER FORMATIVO OCDS. guida per l incaricato della formazione METODOLOGIA PER OGNI INCONTRO DI FORMAZIONE ITER FORMATIVO OCDS Dio ha affidato il mondo agli uomini alle donne, perché partecipino all opera creatrice, santifichino se stessi nel matrimonio o nella vita celibe, nella famiglia, nella professione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Ordine Francescano Secolare Liguria

Ordine Francescano Secolare Liguria Ordine Francescano Secolare Liguria FORMAZIONE REGIONALE per i formatori SCHEDA FORMAZIONE N. 3 contenuti della formazione I fratelli INIZIANDI e quelli AMMESSI partecipano alla vita della Fraternità e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO La consegna dello Statuto e del Regolamento si fa durante una riunione del gruppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004 U C A Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004 L Unione dell Apostolato Cattolico, dono dello Spirito Santo, è una comunione di fedeli che vivono secondo il carisma

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet: O.f.S. Gi.Fra. Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE ALL ORDINE FRANCESCANO SECOLARE ì ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI»

Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI» Percorso di formazione per la «tappa AMMESSI» Cost. art. 40 Il tempo di formazione iniziale ha la durata di almeno un anno. Gli Statuti nazionali possono fissare una maggiore durata. Scopo di questo periodo

Dettagli

La formazione nell'ofs

La formazione nell'ofs La formazione nell'ofs Anno Fraterno 2014-2015 Consiglio Regionale OFS VENETO Attori della Formazione Iniziandi Ammessi Neo Professi Francescani Secolari Animatori di Fraternità (Consigli) Responsabili

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Questionario per la Visita fraterna

Questionario per la Visita fraterna Questionario per la Visita fraterna Reg Ofs, 26 Cost Ofs, 92-95 Ascolto valutazione aiuto fraterno data. FRATERNITÁ _ di Sede CONVENTO PARROCCHIA Assistenza OFM OFM CAP. OFM CONV. Data erezione canonica

Dettagli

ACCOSTAMENTO: STILE DI VITA OCDS

ACCOSTAMENTO: STILE DI VITA OCDS 9 INCONTRO ACCOSTAMENTO: STILE DI VITA OCDS Materiale Costituzioni E Ratio OCDS la formazione pag. 10 n.2 testi di Teresa testi di Giovanni Approfondire : lo stile carmelitano modo con cui viviamo il Battesimo.

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

STATUTO DELL ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DI SICILIA COMMISSARIATO S. ALBERTO DI TRAPANI

STATUTO DELL ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DI SICILIA COMMISSARIATO S. ALBERTO DI TRAPANI STATUTO DELL ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DI SICILIA COMMISSARIATO S. ALBERTO DI TRAPANI 2 3 Il 16 dicembre 2005 il Definitorio Generale dell Ordine ha approvato, senza alcuna particolare osservazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? Lo Spirito è inafferrabile. La Scrittura ce ne parla tramite immagini e azioni. La colomba, la nube, il vento, il fuoco, il soffio di vita, l acqua zampillante fino

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

Lampada per i miei passi Rileggere le Costituzioni per un rinnovamento della vita

Lampada per i miei passi Rileggere le Costituzioni per un rinnovamento della vita Commissione per la rilettura delle Costituzioni OCD Lampada per i miei passi Rileggere le Costituzioni per un rinnovamento della vita Scheda 0 Documento conclusivo del 91º Capitolo Generale OCD Casa Generalizia

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA LA NATURA, LO SCOPO E LA SPIRITUALITÀ 1. Gli Amici dei Missionari della Sacra Famiglia (AMSF) è un Associazione privata di fedeli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI 1 FINALITA E NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 All interno della Famiglia Verniana, che raccoglie nel nome di Madre Antonia Verna, tutti coloro che ad essa in qualsiasi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SAPERI FONDANTI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Concetti Conoscenze Strumenti cognitivi/abilità La dimensione religiosa dell essere umano nei suoi risvolti personali

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD Dizionario di Santa Teresa A cura di Tomás Álvarez edizioni OCD Indice A Abito carmelitano... 15 Abnegazione... 16 Accompagnamento spirituale... 18 Adorazione/adorare... 23 Affabilità... 25 Aiuto generale/particolare...

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 2 chiamati CORSO BASE 22-24 NOVEMBRE 2019 / 24-26 GENNAIO 2020 20-22 MARZO 2020 / 15-17 MAGGIO 2020 Il Pane spezzato PER I MINISTERI DELL

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli Bozza statuto dell Associazione di fedeli IDENTITÀ DEL LAICO NELLA CHIESA 1. Tutti i fedeli, costituiti popolo di Dio mediante il battesimo e resi partecipi della dignità sacerdotale, profetica e regale

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

Catechesi d annuncio. Sono previsti cinque temi e un ritiro finale:

Catechesi d annuncio. Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: Catechesi d annuncio Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: 1. Area biblico/esistenziale: Giacobbe: l uomo alla ricerca di Dio Mosè: Dio che chiama l uomo ad una missione 2. Area francescana: Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

Cos è l Azione Cattolica?

Cos è l Azione Cattolica? Cos è l Azione Cattolica? L Azione Cattolica è un associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l insegnamento di Cristo, vivendo una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno

Dettagli