ISBN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISBN 978-88-903594-1-5"

Transcript

1

2

3 ISBN

4

5 2

6 Indice Presentazione 1. Premessa 2. Obiettivo della rassegna 3. Metodologia 4. Le interviste 4.1 Intervista a Laura Ferrari Ruffino 4.2 Intervista a Paolo Serreri 4.3 Una prima analisi 5. I progetti 5.1 EXTRADONNA 5.2 PER.LA 5.3 DIPO 5.4 E.S.S.ENT.I.AL 5.5 DIRITTE E DIVERSE 5.6 PR.IN.T. 5.7 SOFIA 5.8 DALIA 5.9 HISTORIA 5.10 P.R.I.D.E I.S.I.D.E ALISIA 5.13 F.A.C.I.L.E P.R.E.L.U.D.I S.O.F.I IMPRONTE 5.17 PRO-DONNA 5.18 V.E.L.A O.A.S.I Una prima lettura dei progetti 3

7 6. Note conclusive in vista della promozione di un intervento 6.1 Approccio narrativo 6.2 Obiettivi e significati 6.3 Immigrati ed migranti 6.4 Identità e cultura di appartenenza 6.5 Occupabilità 6.6 Formazione formatori 6.7 Il tempo è denaro 6.8 Centralità del gruppo 6.9 Bilancio di in-competenze 4

8 Presentazione Viene ad essere sempre più spesso sollevata dai diversi attori del mercato del lavoro - siano questi decisori, operatori, fruitori - la centralità del tema delle competenze. Ultimamente tale centralità viene reclamata con maggior vigore proprio dai fruitori, ovvero gli esclusi, coloro che non rivestono un ruolo attivo nel mercato: i cosidetti inoccupati e/o disoccupati e tra questi, come è noto, in misura significativa le donne, rispetto alle quali si registrano iniziative di valutazione, accertamento, valorizzazione e certificazione delle competenze. Anche nella terminologia che ovviamente si adegua alle nuove condizioni del mercato e, in generale, muta nel tempo - si possono registrare cambiamenti di significato. Ad esempio, con competenze oggi non ci si riferisce solamente ad oggetti che si prestano per la descrizione di un profilo professionale ma, anche, al tentativo di fornire una nuova consapevolezza del proprio profilo di competenze. Profilo in vista di una candidatura (o ri-candidatura) nel mercato del lavoro, enfatizzando in questo modo non tanto l aspetto formale della certificazione, seppur importante, quanto quello sostanziale della riappropriazione e riconoscimento di capacità maturate in contesti altri, come l autore della ricerca più volte afferma nel testo che proponiamo. Il lavoro di ricerca che presentiamo consiste pertanto in una rassegna ragionata di esperienze, pratiche, percorsi, iniziative messe a punto sul territorio nazionale e locale sul tema delle competenze in stretta connessione con la metodologia narrativa, in vista di una sperimentazione di azioni diversificate rivolte a donne, provenienti da diversi paesi e che esprimono una difficoltà o un disagio nella sfera lavorativa e/o di vita, di cui il progetto Mi racconto storie di donne e di chi le sta a sentire, promosso dal nostro Ufficio, costituisce una prima sperimentazione. 5

9 Relativamente al target di riferimento, il tentativo del lavoro è stato quello di individuare una proposta (dispositivo/modulo di intervento) centrata sulle competenze e orientata al genere in un percorso mirato a promuovere il riconoscimento di saperi maturati in contesti - culturalmente, socialmente, economicamente - diversi, attraverso la modalità delle tecniche narrative, che consentissero la espressione non solo dei vissuti individuali ma anche la trasmissione di contenuti valoriali nella circolarità della comunicazione nel gruppo. In particolare, non trovandosi in letteratura grande copia di analisi di questo tipo, abbiamo ritenuto utile, prima di avviare il detto percorso progettuale, compendiare le più recenti e significative esperienze maturate sul campo da coloro che già da alcuni anni si occupano di mediazione, integrazione culturale, orientamento, consulenza specialistica, per entrare in punta di piedi nel mondo variegato e per questo notevolmente complesso delle migranti. 1 In conclusione ci auguriamo che la rassegna e anche la metodologia in essa adottata possano fornire indicazioni utili a chi opera in questo campo e aprire un dibattito sul tema partendo dai dati esperenziali a disposizione. Le Consigliere di Parità della Provincia di Roma 1 Espressione preferita da Laura Ferrari Ruffino, Cora, intervistata dal ricercatore ad inizio dello studio. 6

10 1. Premessa L Ufficio delle Consigliere di Parità - per mandato istituzionale si occupa della trattazione dei casi di discriminazione, dell'attività di promozione di pari opportunità e di attivazione e/o consolidamento della rete di organismi per lo sviluppo di politiche attive del lavoro e di scambio e diffusione di buone prassi su questi aspetti. La promozione e realizzazione di azioni positive di intervento se, sul piano formale, è rivolta ad individui in generale a prescindere dall appartenenza di genere tuttavia, nella sostanza, sono tipicamente rivolti alle donne che vivono in una condizione di sostanziale disagio - soprattutto relativamente alle difficoltà in ingresso e alla qualità della permanenza nel mondo del lavoro e orientati lungo una duplice direzione: da un lato si configurano come interventi/azioni a fronte di una emergenza, soprattutto associata a condizioni di conclamata discriminazione; dall altro si tratta di azioni a carattere preventivo, volte a costruire, accrescere, favorire le condizioni di benessere che prevedono una ricaduta diretta sul tessuto sociale e indiretta rispetto al target di riferimento. In entrambi i casi l intervento promosso si configura come una azione di tutela, sia in termini di emergenza che di promozione e prevenzione. Una particolare attenzione è rivolta a tutte quelle iniziativa volte a favorire l ingresso ma anche eventualmente l uscita, in vista di un re-ingresso nel mercato del lavoro, il sostegno della conciliazione tra sfere di vita, l integrazione culturale e, prima ancora che di uno sbocco professionale, la promozione di un contesto di vita in grado di garantire un livello di convivenza civile nel pieno rispetto delle identità individuali e culturali, e coerentemente con i possibili e diversi ruoli definiti dalla cornice contestuale che offre il nostro Paese. 7

11 L interesse del committente in coerenza con il mandato istituzionale che ricopre è quello di mettere a punto un dispositivo di intervento in forma sperimentale rivolto a donne immigrate. L esperienza professionale di chi scrive suggerisce come attività preliminare per la messa a punto di tale dispositivo - la necessità di svolgere una attività di rielaborazione ragionata delle esperienze di intervento professionale realizzate sia a livello nazionale che locale come premessa per la realizzazione di azioni specifiche per specifiche fasce di utenza, nella consapevolezza che una conoscenza approfondita dei target di riferimento - nonché una panoramica il più possibile esaustiva delle esperienze messe a punto nei diversi contesti - costituisca una premessa appropriata per confezionare una risposta adeguata - perché coerente - ad una domanda che nel migliore dei casi è presunta o, meglio, implicita. 8

12 2. Obiettivo della rassegna Il lavoro che viene presentato è una rassegna di esperienze, pratiche, percorsi, iniziative messe a punto sul territorio nazionale e locale, in vista di una sperimentazione di azioni di intervento rivolte a donne e/o soggetti che esprimono un disagio relativamente a più sfere di vita (comunemente e impropriamente definiti svantaggiati ) e rintracciabili nell ambito di azione e di interesse definito dall area tematica e istituzionale delle pari opportunità, in una prospettiva antidiscriminatoria e in armonia con le recenti indicazioni pervenute dall Unione Europea 2. In particolare non trattandosi di un censimento di contributi rintracciabili in letteratura e dall esperienza sul campo ma, appunto, di una rassegna, il lavoro è integrato anzi, avviato a partire dalle riflessioni proposte da alcuni testimoni privilegiati assunti come tali per in ragione della competenza maturata su queste tematiche. Tale rassegna infine - viene prodotta in vista di una ipotesi di lavoro per la promozione dell inserimento professionale di donne immigrate o, in generale, di soggetti potenzialmente discriminati o svantaggiati. E per questa ragione che - attraverso il percorso illustrato nel paragrafo che segue si rimanda il lettore soprattutto alla parte conclusiva in cui si esprimono alcune considerazioni orientative in vista della messa a punto di un intervento di orientamento dedicato. 2 Si fa riferimento al 2007 dichiarato come Anno europeo della pari opportunità per tutti, verso una società più giusta. 9

13 10

14 3. Metodologia La letteratura specialistica - così come la comunità degli addetti ai lavori - più volte e da più parti suggeriscono la necessità di sviluppare pratiche di intervento che non solo siano rispondenti ad una effettiva richiesta (bisogno) della collettività, ma che siano anche dotate di dispositivi di valutazione in grado da offrire alla comunità delle strutture che si occupano, a vario titolo, di categorie cosiddette svantaggiate una opportunità di diffusione delle buone prassi, nonché una visibilità sempre maggiore delle strutture che si occupano di realizzarle, sia rispetto alla rete di cui fanno parte (in una moderna prospettiva di sistema) che rispetto a coloro che potenzialmente potrebbero beneficiarne. Inoltre, sempre nella letteratura, così come nell esperienza di coloro (pubblici o privati) che si occupano (o che si sono occupati) di realizzare azioni mirate e a carattere preventivo in una prospettiva di pari opportunità, si registra il più delle volte una gran quantità di interventi (di integrazione, sostegno, orientamento professionale) che nella loro declinazione sul piano operativo sollevano soprattutto tre questioni: a) l effettiva ricaduta (osservabile e, pertanto, misurabile) in termini di risultati oggettivi sia sul piano individuale che sociale; b) la replicabilità delle esperienze, qualora vengano valutate positivamente sia da coloro che le hanno promosse che dagli attori coinvolti nella loro realizzazione; c) l oggettiva difficoltà di coinvolgere all interno di percorsi o, genericamente, iniziative a carattere integrativo (preventivo), proprio 11

15 le persone rispetto alle quali queste specifiche iniziative vengono pensate 3. Da più parti inoltre viene sollevata la centralità del tema delle competenze. Non si fa solamente riferimento alle competenze in termini di oggetti che siano espressione di un profilo professionale ma, soprattutto, alla necessità di promuovere la consapevolezza del proprio profilo di competenze, in vista di una candidatura più consapevole nel mercato del lavoro 4. Se infatti in percorsi di intervento professionale come ad esempio in un percorso di bilancio di competenze la centratura è sul tentativo di promuovere il riconoscimento delle proprie competenze laddove sia difficile assumerle come tali, perché sviluppate tipicamente in contesti informali, sarà ancora più appropriato relativamente al target di interesse del committente (donne immigrate) - il tentativo di individuare una ipotesi di percorso che sia specificatamente indirizzato a promuovere il riconoscimento di competenze maturate in contesti culturalmente e/o socialmente e/o economicamente diversi e, soprattutto, assumere come vertice di osservazione privilegiato quello individuato dai parametri culturali di lettura della realtà che ostacolano, prima ancora che l integrazione, l adozione di un linguaggio condiviso perché espressione, appunto, di un contesto ambientale e/o lavorativo specifico. In altri termini si è scelto di individuare una precisa ipotesi di lavoro, in vista di una proposta di intervento, per fare in modo che i soggetti che esprimono difficoltà di inserimento lavorativo possano 3 In altri termini spesso ci si interroga sulla effettiva rispondenza ed efficacia di azioni di tutela, prevenzione, integrazione, che rischiano di fallire proprio nella loro essenza, come se il problema vero fosse, prima ancora che la promozione del benessere attraverso la leva della costruzione e consolidamento della di una comunità di appartenenza, quello di coinvolgere i destinatari all interno dei progetti/percorsi per loro progettati. 4 Con il termine consapevolezza ci si riferisce non tanto all aspetto tanto dibattuto della certificazione delle competenze seppur strategico ma alla necessità di tradurre soprattutto in riferimento al target delle donne immigrate - le esperienze maturate in contesti altri, nonché in Paesi altri, in competenze, facendo esplicitamente riferimento alla dimensione della riappropriazione/riconoscimento di capacità maturate, tendenzialmente negate ma potenzialmente ancora fruibili nel mercato del lavoro del nostro Paese. 12

16 appropriarsi della piena legittimità a candidarsi nel mercato del lavoro locale e nella propria comunità di riferimento. La rassegna e soprattutto la metodologia impiegata - vuole fornire una risposta a tale necessità. Il lavoro di rassegna e di ricognizione delle pratiche di intervento pertanto - è stato articolato nelle fasi descritte di seguito. Fase 1 Interviste Individuazione e contatto con un elenco di testimoni privilegiati ai quali è stato chiesto di rispondere ad alcune domande specifiche (intervista semi-strutturata) in vista di una ricerca orientata di materiale pubblicato e/o esperienze realizzate nell ambito delle tematiche e dei target d elezione definiti dall area delle Pari Opportunità. Fase 2 Raccolta documentale Orientata sulla base delle informazioni tratte dalle interviste ai testimoni privilegiati, in questa fase è stata realizzata una ricerca di materiale relativo a pratiche e percorsi realizzati per il target specifico e su dimensioni coerenti rispetto alle dimensioni di interesse nell ambito definito dalle Pari Opportunità. Fase 3 Rassegna Attività di stesura del report di ricerca nel quale i materiali raccolti, nonché le interviste realizzate, sono state organizzate in modo ragionato e fruibile in una rassegna, in vista della progettazione di nuove pratiche di intervento professionale. 13

17 14

18 4. Le interviste Di seguito vengono riportate 5 le due interviste - svolte nel mese di gennaio a Laura Ferrari Ruffino (Presidente di CORA Roma) e il prof. Paolo Serreri (Università di Roma Tre) 6. Nel terzo paragrafo viene proposto un confronto tra risposte fornite alle domande rivolte agli interlocutori e riportate per punti alcune riflessioni emerse, riprese successivamente in forma definitiva nell ultima parte, dedicata alle note conclusive. 4.1 Intervista a Laura Ferrari Ruffino Presidente del Centro di CORA Roma Amministratrice delegata Rete Cora (Centri Orientamento Retravailler Associati) (dopo aver introdotto il tema delle interviste, illustrato il mandato e le coordinate della rassegna) Qual è la vostra esperienza rispetto ad attività di intervento rivolte ad immigrati? Come CORA Roma abbiamo esperienze ripetute di lavoro. Non esplicitamente di sportello o di servizio dedicato interamente a donne 5 Entrambe le interviste vengono riportate in forma integrale per una precisa ragione di rigore etico/metodologico: la necessità di riportare in modo non alterato il pensiero dell intervistato/a. Oltre che riflettere la necessità di oggettività per quanto possibile si tratta di una garanzia soprattutto per l intervistato/a. 6 Uno dei criteri adottati per la scelta dei testimoni privilegiati al di là della effettiva disponibilità (non affatto scontata) a rilasciare interviste su temi di questo tipo - riflette la necessità di alternare un testimone appartenente al mondo accademico (Prof. Serreri) ad un altro appartenente a quello dell intervento professionale, di comprovata competenza (Laura Ferrari Ruffino). 15

19 migranti 7 ma, più precisamente, una continuità di esperienza per immigrati all interno di servizi più ampi. Tipicamente la Rete Cora fornisce una consulenza consolidata nell ambito dell orientamento per utenti diversi, tra cui anche le donne immigrate. Nello specifico, due esperienze specificatamente rivolte a donne immigrate: una, che si è svolta dal 2000 al 2002, e che consisteva in uno spazio di orientamento nel Centro Antiviolenza del Trullo (dove la maggioranza di utenti erano donne, giovanissime, sostanzialmente prostitute e straniere); la seconda, ancora in corso, presso il Centro di Valmontone, finanziato dalla Provincia di Roma e dove, anche qui, c è una prevalenza di donne immigrate. Quindi si parla prevalentemente di una attività di sportello No, non esattamente. Non si tratta di uno sportello, sono veri e propri Centri. In generale questa è una mia convinzione - non si danno sportelli di orientamento. Dicevo sportello semplicemente perché i nostri precedenti progetti si chiamavano sportelli donna, ma nella realtà non lo erano. Lo sportello è un luogo in cui tu porti una domanda e trovi una risposta. Bene: questo nell orientamento non ce l hai mai, perché anche nel cosiddetto orientamento informativo hai bisogno di una serie di passaggi di approfondimento, specificazione, articolazione, che non stanno nel concetto di sportello. Secondo me è proprio sbagliato sotto il profilo metodologico concepire l orientamento come sportello (l orientamento può avere un momento anche di socializzazione, di informazione, ma sta dopo una fase di analisi del bisogno). Che, per esempio, vuol dire che quando noi pensiamo ad una configurazione di percorso orientativo, abbiamo come primo momento (in assoluto il più importante) l accoglienza, che serve ad analizzare il bisogno, a indirizzare verso soluzioni immediate (aspetto fondamentale per donne migranti = in corso di migrazione), e questo è importante soprattutto nel campo dei servizi per donne migranti/immigrate: se si tratta di un primo arrivo hai bisogno di un certo tipo di risposte (accoglienza, casa, informazioni sul territorio, che 7 Il termine migranti viene usato in modo intenzionale in luogo di immigrate. La ragione di questa scelta sarà chiarita successivamente, nel corso dell intervista. 16

20 loro non hanno). L attività di sportello può essere anche pensata come un filone parallelo, in questo senso. Peraltro, mentre per anni sono stati gli uomini, ormai sono soprattutto le donne a venire, sia perché si sono ricongiunte, sia perché è cambiato il genere della migrazione (per anni sono stati gli uomini, ora sono le donne a venire per prime). Essendoci una maggiore domanda di donne straniere, per tutti i tipi di servizi di colf, badanti, e via dicendo, ormai sono le donne che massicciamente emigrano. Ora, è chiaro che la donna che arriva da sola, non appoggiata ad un contesto, in prima battuta tu gli offri un tipo di accoglienza per rispondere a una domanda che è immediata; laddove invece si configura un progetto migratorio più definito, più stanziale, più solido, stai riflettendo su un progetto migratorio. Se per i motivi detti non si è trattato di uno sportello, nella sostanza l esperienza che avete come struttura in che consisteva? Nel caso specifico, come dicevo, sono state (e sono, perché una è ancora in corso) due esperienze di Centri in cui le donne vengono accolte perché dichiarano uno stato di bisogno, perché vengono da condizioni di prostituzione e sfruttamento/violenza, e/o di solitudine, in cui non riescono a sopravvivere. Il loro bisogno viene accolto, e sostanzialmente trattato in questo modo: c è un sistema di accoglienza in vista di due percorsi differenti: si può rimanere nell ambito del/dei colloquio/i oppure possiamo avviare l accoglienza all interno del Centro di accoglienza. Arriva l utente e, attraverso il colloquio, o viene indirizzato ad un filone di ulteriori colloqui o servizi (opzione non residenziale) oppure entra nel Centro (opzione residenziale). Nel Centro di Valmontone si segue un percorso secondo una metodologia che è difficile da descrivere anche perché vede la presenza di almeno tre approcci metodologici che peraltro, in questo momento storico, stiamo tentando di integrare senza sovrapporli: (1) l esperienza di Sostegno Donna che gestisce il centro di Valmontone (2) il lavoro di Laura Storti (psicoanalista lacaniana), che si configura come sostegno/supervisione per le operatrici e, su richiesta, sostegno psicologico per le donne che lo richiedono e (3) il nostro approccio (CORA) che prevede uno specifico servizio di orientamento al lavoro e 17

21 che, in qualche modo, riattraversa alcuni passaggi già detti, perché si parla della ricostruzione della storia lavorativa (ma non solo lavorativa), l esplorazione del bisogno e dei desideri, un sostegno nella socializzazione al lavoro (i luoghi a cui ci si rivolge, come si fa a chiedere alcune cose, come ci si iscrive al collocamento, tecniche di ricerca e via dicendo). Rispetto all orientamento, che prevede una grande attenzione all attivazione dell utente, dalla prima esperienza del Trullo abbiamo incrementato, con utenti di questo tipo, la parte di sostegno/affiancamento, perché soprattutto le giovani, le appena arrivate, sono completamente estranee alla cultura del lavoro. Intorno al 2000 abbiamo partecipato ad una esperienza che si chiama Baia del Re, dedicato a stranieri, in cui abbiamo realizzato la formazione di formatori per la costruzione di servizi di orientamento per stranieri attraverso la formazione di operatori che erano a loro volta stranieri, e che prevedeva due figure (consulenti di orientamento e animatore territoriale). Insomma, più o meno tutte le esperienze di orientamento (si intende per donne immigrate/migranti) convergono su questo modello: orientamento che si concentra sulla ricostruzione della storia Attenzione: questo è il passaggio importante. L orientamento per stranieri deve, se vuole essere efficace e diverso da quello che è l approccio normale, avere una attenzione particolare alla storia, alla narrazione. Per chi si occupa di orientamento questo ormai è evidente, perché se c è una cosa che è lacerante e distruttiva è questa operazione di cesura (o autocesura) che invece viene fatta per motivi burocratici (ad esempio l annoso e demenziale problema del non riconoscimento dei titoli). Purtroppo l equipollenza dei titoli passa per accordi bilaterali. Ti faccio un esempio: io Italia faccio un accordo col Camerun. In quel caso, la laureata nel Camerun può utilizzare il suo titolo, e viceversa. La tendenza purtroppo è quella di non farli mai. Non c è una normativa internazionale, neanche a livello di Comunità Europea. Peraltro noi sappiamo che la maggior parte di persone migranti che arrivano nel nostro paese sono la potenziale classe dirigente (nel loro Paese) che se ne va, a causa di guerre civili, faide, sottosviluppo. Sistema questo che impoverisce i loro paesi, e non arricchisce noi, che non utilizziamo adeguatamente queste risorse. 18

22 Queste persone sono costrette alla cesura: da una parte perché fisicamente si spostano; quando arrivano da noi, siccome la loro storia non è spendibile, sia per i diversi contesti che per l aspetto più formale legato al riconoscimento dei titoli, in realtà è come se nascessero il giorno del loro arrivo. L essenza della metodologia narrativa, che si può esprimere nel cosa hai fatto prima? ha tanto più senso con coloro che provengono da un altra storia, un'altra cultura, semplicemente un altro Paese. Queste persone dovrebbero essere accompagnate a dire se questa è la mia storia e queste sono le mie esperienze, cosa ho acquisito in termini di saperi che posso riutilizzare, riconfigurare, ed eventualmente certificare qui? Per loro è fondamentale sia sul piano funzionale sia rispetto a quello dell armonia psicologica, a fronte dell amputazione di una parte della loro vita. Cosa può dirmi delle variabili di cui tener conto di fronte a donne immigrate? La definizione di progetto migratorio non è una dichiarazione ma un percorso. In molti casi è vaga, in altri è dichiarata ma suscettibile di cambiamento. Le categorie generali sono utili ma anche dannose perché si rischia di sottovalutare la dimensione individuale. E questo pone dei problemi perché l attenzione alle individualità pone dei limiti nell utilizzo di una medesima metodologia per tutti, indistintamente. La dimensione che mi è più vicina è quella di genere. Fino a poco tempo fa la missione archetipica dell uomo che procaccia il cibo (lavoro produttivo) rispetto a quello gestionale delle donne (lavoro riproduttivo) era consolidata e trasversale a tutte le culture; la globalizzazione ha portato in Occidente ad una emancipazione delle donne associata al loro ingresso nel mondo del lavoro, in un modo meccanico e con una grave omissione, e cioè senza passare per una ridiscussione dei ruoli. Si assiste pertanto ad una sottrazione di cura e, quindi, ad un bisogno di lavoro vicario. Mentre erano gli uomini a venire nel nostro Paese, così come in altri, a sostituire altri uomini nei lavori di fatica (campi, miniere, e via dicendo, fenomeno che si spiega anche in ragione della nostra scolarizzazione di massa), attualmente si è attivato un processo di donne che non arrivano più 19

23 nel nostro Paese al fine di seguire l uomo in questa dis-avventura, ma addirittura vengono direttamente le donne, senza i loro uomini Si arriva a parlare di una divisione del lavoro di cura su base addirittura globale 8. Il risultato, in termini di intervento, consiste nella necessità di una ridiscussione del lavoro di cura che va molto al di là dei confini del nostro Paese. Le donne che vengono da noi cambiano. Hanno i loro problemi perché ancorati all identità femminile. Altro è il discorso sulle donne migranti: in altre parole, se non si è sciolto questo nodo, si viene risucchiati in un contesto che per certi versi è più costrittivo di quello di provenienza. Adesso, proviamo ad immaginare una donna immigrata che si accosta ad uno sportello e che formula una richiesta di lavoro: come si può rispondere seccamente ad una domanda di questo tipo, senza passare per la narrazione delle storie? Peraltro, se questo tipo di intervento va promosso in un contesto di orientamento di gruppo, è opportuno che tale contesto sia il più possibile eterogeneo, proprio per favorire questo tipo di rielaborazione di vissuti. Proviamo a fare un passo in avanti. Rispetto al problema non tanto delle donne, ma piuttosto di coloro che per le donne mettono a punto interventi di orientamento, qual è la sua esperienza in questo senso? Si trova rispetto al paradosso di rispondere a queste donne con un obiettivo difficilmente traducibile sul piano concreto, laddove il problema che pongono queste persone è sostanzialmente concreto? Questo è un nodo fondamentale che abbiamo dovuto affrontare: le donne chiedono un lavoro, questa è la domanda vera, perché almeno le donne italiane e disoccupate hanno un contesto, ridotto che sia, ma di sostegno, mentre le donne immigrate no. Ci sono anche altri problemi di ordine pratico: dormire, mangiare, accudire i figli, e via dicendo. Quindi è ancora più impellente questo problema che poni. 8 A loro volta le donne filippine lascerebbero un vuoto nei loro Paesi attivando una sorta di catena planetaria del lavoro di cura. 20

24 Occorre fare chiarezza di metodo. C è un doppio canale, per due tipologie di utenti: per le donne appena arrivate, occorre dare risposte anche sul piano concreto; diverso è per coloro che hanno il problema della sopravvivenza più mitigato perché già, in un certo senso, inserite nel nostro contesto. E tutto un gioco di rimandi Per le altre? Per le altre si può fare un ragionamento di più ampio respiro, di progetto, ma questo è possibile anche per le prime, a patto che siano state già accolte e che siano disponibili a fare di meglio e di più per se stesse. Questo è un punto di grande dibattito. Una donna entra in una di queste strutture per un certo periodo. Noi sosteniamo che l orientamento deve mantenere la sua aspirazione ad aprire, e per questo serve tempo. Provo a fare un esempio. Una persona arriva, è scappata dal suo Paese, viveva con un marito violento Essendo accolta in forma residenziale, almeno per un po è affrancata dal compito di procurarsi il cibo e di soddisfare bisogni di tipo primario. Ad un certo punto noi insistiamo che occorre avviare un percorso di orientamento, perché la residenzialità te lo permette. Normalmente non tutte sono disponibili ad accettare un discorso impegnativo (perché l orientamento è impegnativo) e c è una forte tendenza a ricondurre tutto in una logica collocativa. Questo atteggiamento è consolidato peraltro non solo tra le utenti (che in qualche misura sarebbero anche legittimate a farlo) ma anche tra le operatrici dei centri. Noi sosteniamo, invece, che la persona deve arrivare a individuare delle possibilità di lavoro. Il problema è di fare in modo che possano attivarsi, esplorare il territorio, affinare il linguaggio. Noi sosteniamo con forza che i tentativi risolutivi efficientisti non solo sono destinati ad un naufragio, ma molto spesso sono dei veri e propri boomerang. Un lavoro troppo affrettato è un nodo. C è bisogno di un percorso di uscita assistita. Bisognerebbe creare delle borse lavoro, delle forme di sostegno 21

25 In un progetto di tempo fa 9, che prevedeva un azione di orientamento realizzata in due settimane (pochissimo, per le cose appena dette sui tempi) noi consegnavamo degli indirizzi sulla base dei quali venivano individuati, successivamente, degli sbocchi lavorativi coerenti perché personalizzati. Serve una articolazione di un progetto, serve tempo, e serve soprattutto una rete-che-si-prende-carico, evitando gli interventi economici che rischiano non di risolvere ma di riprodurre all infinito la precarietà, che ha un suo costo, paradossalmente più oneroso. Un po come dire che, per mettere a posto le tubature della città di Roma, serve una certa somma, ingente, si decide di non intervenire e, nel frattempo che non viene messa a posto, ci si assume il costo dello spreco di risorse idriche. Sarà pure un sistema sofisticato, ma con le donne immigrate ci si trova di fronte ad un problema complesso che non può essere risolto con soluzioni semplicistiche ma, appunto, complesse. Alcune di loro ce la fanno comunque, ma forse sono quelle che ce l avrebbero fatta comunque. Alcune invece non reggono. Un bilancio di competenze per donne immigrate? Può essere una ipotesi di lavoro? Si parla di bilancio di competenze, oggi, purtroppo, perché si conosce soltanto quello. A rigore il bilancio di competenze dovrebbe essere rivolto a persone appena uscite dal mondo del lavoro, al massimo da 6 mesi fino a un anno, con una esperienza di lavoro considerevole, cioè con un panorama di competenze strutturato. In questo contesto (cioè per donne immigrate) suona più o meno come un delirio. Il punto è che ci sono due filoni che possono essere contemporanei, sfalsati, sul piano metodologico: da una parte metto il gruppo, dall altra il percorso individuale, perché il gruppo è potentissimo introduce la leggerezza in queste vite segnate (non per forza delle straniere, che a volte portano una carica di vita ancora maggiore delle venticinquenni spente che talvolta si incontrano). Posso anche 9 Si riferisce al Progetto Penelope. 22

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli