ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2012-2013"

Transcript

1 ISTITUTO DIDATTICA PROFESSIONALE MODULARE PER (PDM) I SERVIZI ALBERGHIERI PAGINA E DELLA 0 / 162 RISTORAZIONE ADRIA-ROVIGO I.P.S.S.A.R. Adria via Aldo Moro 1 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI BIENNIO INFERIORE ANNO SCOLASTICO

2 PAGINA 1 / 162 PROGRAMMAZIONE MODULI DIDATTICIDEL BIENNIO INFERIORE INDICE Classe Prima PAG. Classe Seconda PAG. Italiano 3 Italiano 86 Storia 10 Storia 94 Matematica 14 Matematica 101 Inglese 17 Inglese 103 Francese 20 Francese 106 Tedesco 22 Tedesco 109 Spagnolo 27 Spagnolo 115 Scienze della terra 30 Biologia 119 Fisica 32 Chimica 121 Scienze degli alimenti 34 Scienze degli alimenti 123 Diritto ed economia 37 Diritto ed economia 125 Laboratorio di accoglienza turistica 42 Laboratorio di accoglienza turistica 128 Menù didattici di sala e vendita ed enogastronomia 46 Menù didattici di sala e vendita ed enogastronomia 133 Laboratorio di enogastronomia 63 Laboratorio di enogastronomia 148 Laboratorio di sala e vendita 69 Laboratorio di sala e vendita 156 Educazione fisica 77 Educazione fisica 165 Religione 84 Religione 172 1

3 PAGINA 2 / 162 2

4 PAGINA 3 / 162 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PAGINA 3 / 174 CLASSE PRIMA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE : 1 MATERIA : Italiano PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE Modulo n.1 Titolo: Viaggio nel mondo della lettura CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ACCOGLIENZA Conoscenza del territorio adriese METODO DI STUDIO Conosce modalità e tecniche relative alla competenza linguistica orale e scritta Conosce tempi, tecniche e strategie dello studio TEST D INGRESSO Percorsi tematici di lettura presenti nell antologia Lettura e comprensione di diverse tipologie testuali. Conosce gli aspetti essenziali dei registri dell italiano contemporaneo e delle diversità tra scritto e parlato Consigliati: Per conoscerci all inizio di un *Sa orientarsi nello spazio *Sa ascoltare e prendere appunti *Sa riordinare il materiale raccolto *Sa rielaborare e relazionare *Sa utilizzare materiali utili allo studio *Sa gestire i tempi in funzione del lavoro *Sa produrre utilizzando materiali diversi, schemi e grafici *Sa acquisire capacità di autovalutazione *Sa valorizzare le proprie capacità *Riesce ad affrontare lo studio con serenità Sa ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere Sa applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Sa esprimere il proprio punto di vista e riconoscere 3 Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali 3) Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche d i comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

5 PAGINA 4 / 162 DA OTTOBRE A MAGGIO Modulo n. 2 Educazione linguistica nuovo viaggio scolastico. - D. De Vigan Un compagno speciale pag. 2 - P.Mastrocola Giudicato per un paio di scarpe pag. 5 - D.Pennac Il mal di scuola pag. 9 - A. Oz Come sfuggire ai dispetti di un compagno ORTOGRAFIA Conosce l'uso del vocabolario Conosce la corretta scrittura e le regole ortografiche MORFOLOGIA Conosce le parti variabili e invariabili del discorso SINTASSI Conosce la sintassi della frase semplice Conosce la sintassi della frase complessa Contenuti Test ingresso di ortografia e morfologia Ripasso di ortografia Ripasso di morfologia quello altrui Sa prendere appunti e riassumere Sa usare le regole che consentono di scrivere correttamente le parole Sa usare il vocabolario Sa identificare, analizzare e usare correttamente le parti variabili e invariabili del discorso Sa identificare, analizzare e usare correttamente l analisi logica Sa identificare, analizzare e usare correttamente l analisi del periodo Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali 3) Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi OTTOBRE NOVEMBRE Modulo n. 3 Titolo: Viaggio nel mondo della lettura Percorsi tematici di lettura presenti nell antologia Lettura e comprensione di diverse tipologie testuali. Conosce gli aspetti essenziali dei registri dell italiano contemporaneo e delle diversità tra scritto e parlato Letture consigliate: C. Manzoni Due racconti sul signor Veneranda pag 128 Sa ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. Sa applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Sa applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema 4 4) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

6 PAGINA 5 / 162 Modulo n.4 Conoscere le diverse tipologie testuali L. Littizzetto For ever pag. 140 A.C. Doyle Sherlock Holmes indaga pag 151 Il testo descrittivo Conosce il codice adeguato, l'uso degli aggettivi e l'uso del vocabolario Conosce le modalità di produzione del testo; l interpunzione; varietà lessicali in relazione ai contesti comunicativi Contenuti Libro Grammatica I requisiti di un testo pag. 388 La struttura e le tipologie testuali pag. 392 Il testo descrittivo pag. 400 Libro di Narrativa Il testo descrittivo pag. 706 Letture consigliate: I. Asimov Luciscultura pag. 189 F. Kafka La metamorfosi di Gregor Samsa pag. 221 TESTI DI USO PROFESSIONALE La relazione Libro Grammatica La relazione pag. 464 Il verbale pag. 460 Libro di Narrativa La relazione pag. 776 Sa orientarsi nello spazio Conosce la storia e le caratteristiche della città Sa esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui Sa prendere appunti e riassumere Sa osservare, riconoscere, analizzare e descrivere ambienti, persone e cose Sa arricchire il lessico personale Sa utilizzare un lessico adeguato nella produzione delle diverse tipologie testuali Sa produrre un testo secondo le indicazioni date Sa analizzare e riassumere un testo descrittivo Sa elaborare testi seguendo le indicazioni date Sa applicare le conoscenze storiche, geografiche, matematiche e scientifiche nell esplorazione del territorio Sa sviluppare l autonomia nella ricerca di approfondimenti culturali e tecnici Sa gestire il lavoro singolarmente e in team cercando di trovare soluzioni. Sa utilizzare e collegare informazioni ottenute in classe e dalla guida Competenze professionali 3) Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi 4) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 5

7 PAGINA 6 / 162 PRIMA UDA: CONOSCERE PER ORIENTARSI NEL TERRITORIO SI VEDA SVILUPPO UDA (ALLEGATA ALLA PDM ) DICEMBRE UDA: CONOSCERE ADRIA (conclusione attività) TESTI DI USO PROFESSIONALE *Conosce il codice adeguato e l'uso del vocabolario *Conosce le modalità di produzione del testo Contenuti Libro Grammatica Le istruzioni per l uso pag. 470 La ricetta pag. 472 Il depliant pag. 456 Libro di Narrativa Testi brevi regolati: il verbale pag. 739 Sa orientarsi nello spazio Conosce la storia e le caratteristiche della città Sa osservare, riconoscere, analizzare e descrivere ambienti, persone e cose Sa arricchire il lessico personale Sa produrre un testo secondo le indicazioni date Sa analizzare e riassumere Sa analizzare un diagramma di flusso e trasformarlo in testo regolativo e viceversa Sa arricchire il lessico personale Sa produrre un testo secondo le indicazioni date Sa analizzare e riassumere un testo regolativo Sa applicare le conoscenze storiche, geografiche, matematiche e scientifiche nell esplorazione del territorio Sa sviluppare l autonomia nella ricerca di approfondimenti culturali e tecnici Sa gestire il lavoro singolarmente e in team cercando di trovare soluzioni. Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali 3) Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi 4) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. GENNAIO Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e 6

8 PAGINA 7 / 162 RIPASSO GRAMMATICALE Dal 7 al 17 gennaio RIPASSO TIPOLOGIE TESTUALI SVOLTE Modulo n.5 Conoscere le diverse tipologie testuali SECONDA UDA. EDUCAZIONE ALIMENTARE FEBBRAIO - MARZO Modulo n.6 Conoscere le diverse tipologie testuali Contenuti Libro Grammatica l ideazione di un tema pag. 426 Libro di Narrativa Il testo complesso o tema pag. 746 SI VEDA SVILUPPO UDA (ALLEGATA ALLA PDM ) Sa sviluppare l autonomia nella ricerca di approfondimenti culturali e tecnici Sa gestire il lavoro in team IL TESTO NARRATIVO Conosce le tecniche di composizione del testo narrativo, la fabula e l intreccio, il sistema dei personaggi, la tipologia delle sequenze, la dimensione spazio/tempo Conosce modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolare, riassumere, esporre e schematizzare Contenuti Libro Grammatica Il testo narrativo pag. 396 Il riassunto pag. 414 Libro di Narrativa Il testo narrativo pag. 699 Il riassunto pag. 730 Sa ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe Sa applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Sa produrre un testo secondo le indicazioni date Sa usare le regole che consentono di scrivere correttamente le parole Sa usare il vocabolario Sa identificare, analizzare e usare correttamente le parti variabili e invariabili del discorso Sa identificare, analizzare e usare correttamente l analisi logica Sa identificare, analizzare e usare correttamente l analisi del periodo Sa applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Sa analizzare e riassumere un testo narrativo Sa narrare mutando la prospettiva spazio- argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi 7

9 PAGINA 8 / 162 Letture consigliate B. Stoker L arrivo al castello di Dracula pag. 211 S. King Una sfida pericolosa pag. 251 J. R. R. Tolkien Frodo, Sam e il potere dell anello pag. 260 temporale Sa elaborare un testo narrativo a partire da alcune coordinate Sa creare testi narrativi semplici Sa sviluppare l autonomia nella ricerca di approfondimenti culturali e tecnici Sa gestire il lavoro in team APRILE MAGGIO Modulo n.7 Conoscere le diverse tipologie testuali TESTI D USO PERSONALE E PROFESSIONALE Conosce le tecniche della comunicazione e le diverse tipologie di comunicazione Contenuti Libro Grammatica La lettera personale pag. 440 La posta elettronica pag. 444 La lettera formale pag. 446 Libro di Narrativa Testi brevi regolati: la pag. 739 Letture consigliate F. Savater L educazione civica pag. 403 M. Lodoli La fatica di esprimersi pag. 406 U. Galimberti Riconoscere le emozioni pag. 409 Sa applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Sa utilizzare un lessico adeguato per i diversi testi d uso Sa riconoscere il destinatario Sa analizzare e riassumere i diversi testi d uso Sa elaborare i diversi testi d uso a partire da alcune coordinate Competenze di lingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze professionali Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi 8

10 PAGINA 9 / 162 C. De Gregorio Figli che insegnano ai padri pag

11 PAGINA 10 / 162 Anno scolastico 2012/2013 CLASSE : 1 MATERIA : storia PERIODO Scansione temporale Settembre Modulo A: Preistoria e Antico Oriente CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Le fonti della storia Comprendere le finalità e gli strumenti dell indagine storiografica Porsi il problema della autenticità e veridicità della fonte e della sua intenzionalità (da chi proviene, in quale contesto) Avvio allo studio della storia Ottobre Modulo A: Preistoria e Antico Oriente La preistoria Unità 1: la preistoria Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale Dalla comparsa dell uomo alle prime forme di vita associata; economia primitiva; l intervento dell uomo sulla natura; dal nomadismo alla sedentarietà; la rivoluzione agricola. Evoluzione del ruolo degli uomini e delle donne in cucina (la cucina nei tempi antichi: chi cucinava e cosa) Gli strumenti utilizzati nel Saper distinguere tra fonte diretta e fonte indiretta. Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Saper individuare le relazioni tra le caratteristiche del territorio e lo sviluppo di una civiltà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI 10

12 PAGINA 11 / 162 periodo antico Alimentazione: sistemi di cottura presso i popoli antichi Novembre e Dicembre Culture e imperi mesopotamici Cogliere i fondamentali rapporti esistenti tra la società umana e i diversi sistemi territoriali Modulo A: Preistoria e Antico Oriente Il vicino oriente antico Unità 2: le civiltà dei fiumi: la Mesopotamia Unità 3: le civiltà dei fiumi: l Egitto Unità 4: popoli e famiglie linguistiche Dicembre Modulo B: La civiltà greca Il mondo greco Unità 4: popoli e famiglie linguistiche Unità 5: la Grecia antica: le origini La cultura del Nilo L area siro-palestinese Creta e la civiltà cretese La civiltà micenea La religione dei greci Alimentazione: sistemi di cottura presso i popoli antichi Riconoscere l importanza delle migrazioni nello svolgimento dei fatti storici e nell evoluzione delle civiltà Comprendere il ruolo dei fiumi nella vita delle civiltà mediorientali. Comprendere l importanza della scrittura per lo sviluppo economico, culturale e sociale di una civiltà Saper cogliere i rapporti esistenti tra la società umana e i diversi sistemi territoriali Comprendere l importanza della scrittura per lo sviluppo economico, culturale e sociale di una civiltà COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI Gennaio Dal 7 al 17 gennaio Modulo B: La civiltà greca Apogeo del mondo greco Unità 6: le poleis greche: Sparta e Atene Unità 7: guerre per la Ripasso Sparta e Atene: due poleis a confronto Le guerre tra i greci e i persiani Comprendere la differenza fra guerra di libertà, guerra di egemonia e guerra di conquista 11

13 PAGINA 12 / 162 libertà Febbraio Modulo B: La civiltà greca Declino del mondo greco Unità 8: l imperialismo ateniese Unità 9: Alessandro e i regni ellenistici L età di Pericle La guerra del Peloponneso Alessandro e l ellenismo Comprendere la differenza fra guerra di libertà, guerra di egemonia e guerra di conquista Stabilire relazioni e confronti con varie realtà Marzo Modulo C: la Repubblica Romana L Italia e Roma Unità 10: la prima Italia e gli Etruschi Unità 11: Roma: le origini e la monarchia Aprile Modulo C: la Repubblica Romana Roma potenza mediterranea Unità 12: Roma repubblicana e le guerre di espansione Le civiltà italiche La civiltà etrusca La civiltà romana Alimentazione: sistemi di cottura presso i popoli antichi Le conquiste di Roma L identità romana Saper costruire un quadro di riferimento sul popolamento dell Italia antica Comprendere la funzione svolta dal mito e dall archeologia in relazione al problema delle origini di Roma Saper distinguere i diversi aspetti di un fenomeno: politico, sociale, economico, demografico, culturale. Saper individuare il nesso tra i mutamenti politico-sociali e l espansionismo romano COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI 12

14 PAGINA 13 / 162 Maggio Modulo C: la Repubblica Romana Roma potenza mediterranea Unità 13: Roma e il mondo mediterraneo Le guerre puniche L organizzazione delle province Comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi; Saper individuare il nesso tra i mutamenti politico-sociali e l espansionismo romano VERIFICHE: Discipline collegate : italiano. 13

15 PAGINA 14 / 162 Anno scolastico CLASSE : 1^ MATERIA : Matematica PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZA DELLA CLASSE Progetto Accoglienza Test di ingresso ATTIVITA DI RINFORZO ARITMETICA E ALGEBRA Gli insiemi numerici. I sistemi di numerazione. I numeri interi e i numeri razionali (sotto forma frazionaria e decimale). I numeri relativi, interi e razionali. Loro struttura, ordinamento e rappresentazione sulla retta graduata. Le operazioni con i numeri interi e razionali e loro proprietà. Rapporti, percentuali e proporzioni. Approssimazioni. Le operazioni con i numeri interi relativi e razionali relativi e loro proprietà. ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per risolvere espressioni aritmetiche e risolvere problemi. Operare con i numeri interi e razionali e valutare l ordine di grandezza dei risultati. Operare con i numeri interi relativi e razionali relativi e valutare l ordine di grandezza dei risultati. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione. Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Utilizzare frazioni e proporzioni per la 14 competenza disciplinare: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. competenza globale n. 1: agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. competenza globale n. 2: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turisticoalberghiera

16 PAGINA 15 / 162 SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO U.D.A. CONOSCERE PER ORIENTARSI NEL TERRITORIO. Unità di misura e loro conversione. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Proporzioni e scale di riduzione topografiche. ripasso programma del primo trimestre. ARITMETICA E ALGEBRA Le espressioni letterali. I monomi e i polinomi. Operazioni con i monomi e i polinomi. Principali prodotti notevoli. RELAZIONI E FUNZIONI Linguaggio degli insiemi e delle funzioni. Collegamento con il concetto di equazione. Equazioni di primo grado. 15 preparazione di cocktail. U.D.A. CONOSCERE PER ORIENTARSI NEL TERRITORIO. Leggere una cartina stradale o una mappa geografica. Esprimere le distanze in linea d aria tra due località in una cartina stradale in scala. Riprodurre le distanze in un tabella e compilare una Tavola Polimetrica. ARITMETICA E ALGEBRA Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Eseguire le operazioni con i monomi e i polinomi. RELAZIONI E FUNZIONI Risolvere equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati. Risolvere problemi che competenza disciplinare: risolvere il problema reale di trovare la distanza tra due localita utilizzando misurazioni in scala e il confronto da rilevazioni presenti su siti web. riconoscere la posizione di una località rispetto ai punti cardinali. competenza globale n. 1: agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. competenza disciplinare: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. competenza globale n. 1: agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. competenza disciplinare: individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. competenza globale n. 1:

17 PAGINA 16 / 162 Problemi di primo grado. implicano l uso di equazioni di primo grado. Collegamenti con le altre discipline e situazioni di vita ordinaria. Utilizzare gli strumenti matematici di calcolo algebrico ed equazioni di 1 grado per descrivere gli aspetti fisici e chimici degli alimenti; Utilizzare le proporzioni e le unità di misura per interpretare correttamente le etichette alimentari. agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. competenza globale n. 5: applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. VERIFICHE: Scritte e Orali Discipline collegate : Fisica, Scienze della Terra, Alimentazione, Lab. di Cucina Lab. di Sala Bar Lab. di Ricevimento. 16

18 PAGINA 17 / 162 Anno scolastico CLASSE : PRIMA MATERIA : LINGUA INGLESE PERIODO Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SETTEMBRE Accertamento delle conoscenze di base. Saper interagire in semplici conversazioni relative a se stessi. CSD:Relazionarsi con persone di lingua straniera SETTEMBRE Lessico relativo agli ambienti di laboratorio e strutture ricettive. (The cooking lab, the restaurant areas, hotel facilities) Saper sostenere semplici conversazioni nei tre ambienti lavorativi utilizzando un lessico specifico minimo di base. Competenza 1:Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse OTTOBRE Conoscere le principali strutture grammaticali e funzioni comunicative per esprimere obbligo e divieto. (Rules when working in the lab) Lessico relativo all abbigliamento delle figure professionali. ( The chef s uniform, the waiter s uniform) Saper impartire ordini relativi alle regole di sicurezza nell uso delle attrezzature di laboratorio anche relative all abbigliamento. Esprimere obblighi e divieti relativi alle norme igieniche. Competenza 1;Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse NOVEMBRE UDA : Orientarsi per conoscere il territorio. Conoscere le principali strutture grammaticali e funzioni comunicative per scambiare Saper parlare della propria città, della città di Adria, fornendo indicazioni su come raggiungere i luoghi di maggiore interesse. Saper parlare delle differenze tra le Sapersi orientare nel territorio. (UDA) Competenza 1:Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse 17

19 PAGINA 18 / 162 informazioni sulla ubicazione di edifici, luoghi conosciuti; chiedere e dare indicazioni stradali. Lessico relativo alle strutture ricettive, anche del territorio (asking for and giving directions) varie strutture ricettive. DICEMBRE DA GENNAIO Lessico relativo alle figure professionali che operano nel settore enogastronomico e dell ospitalità (The kitchen staff, the restaurant staff, the reception staff) Ripasso delle principali strutture linguistiche e funzioni comunicative effettuate nel 1 periodo. Lessico di base relativo alle tecniche principali di gestione degli alimenti nei diversi laboratori.(the main task of a chef: verbs used when cooking. The waiter s main duties) Lessico di base relativo ai metodi di preparazione e cottura degli alimenti. (Vocabulary regarding food, utensils used in the kitchen and in the restaurant) Saper riconoscere le figure professionali che operano nei tre settori. Saper spiegare le tecniche di lavorazione degli alimenti. Competenza 3: integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare la qualita del servizio ed il coordinamento con i colleghi. Competenza 2: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico alberghiera CSD: Sapersi relazionare con clientela straniera in ambito lavorativo 18

20 PAGINA 19 / 162 DA FEBBRAIO MARZO Lessico per effettuare semplici comunicazioni professionali relative al servizio richiesto. Conoscere le principali strutture grammaticali e funzioni comunicative per effettuare una ordinazione al bar o al ristorante. (How to order a simple meal) Conoscere le principali funzioni comunicative per parlare di azioni in corso. Funzioni comunicative per rispondere a domande dei clienti relative ai contenuti dei cibi proposti (explaining the menu) Saper effettuare semplici comunicazioni professionali Saper fare e ricevere un ordinazione Saper effettuare semplici comunicazioni professionali Competenza 3: integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare la qualita del servizio ed il coordinamento con i colleghi. Competenza 3: integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare la qualita del servizio ed il coordinamento con i colleghi. APRILE Conoscere le principali strutture grammaticali e funzioni comunicative per parlare di azioni in corso e azioni abituali. UDA: Educazione alimentare Saper parlare di azioni in corso e azioni abituali Saper parlare di una sana alimentazione CSD: Relazionarsi con persone di lingua straniera Sapersi orientare in una sana educazione alimentare (UDA) MAGGIO VERIFICHE: vedi POF Consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali sviluppate durante l anno Saper sostenere semplici conversazioni utilizzando un lessico anche specifico minimo di base. CSD: Relazionarsi con persone di lingua straniera Legenda: CSD Comp.specifiche disciplina 19

21 PAGINA 20 / 162 Anno scolastico CLASSE : 1^ MATERIA : lingua francese DI BASE PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE ( ore 2 ) Accoglienza SETTEMBRE ( ore 4 ) OTTOBRE ( ore 8 ) CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE 1. Conoscere gli ambienti di laboratorio, le brigate relative e le strutture ricettive 2. Comportamento nei laboratori ( uso dell'imperativo ) a) Imparare a conoscersi e ad accettarsi b) Saper valorizzare le proprie capacità c) Motivare allo studio Riconoscere le principali differenze tra i vari tipi di strutture ricettive, enogastronomiche e dell ospitalità, pubblici esercizi e figure professionali correlate. NOVEMBRE ( ore 8 ) DICEMBRE ( ore 4 ) UDA n 1 : IL TERRITORIO Sapersi orientare nel territorio (ADRIA ) 1. Chiedere e dare informazioni 2. Utilizzo delle preposizioni e degli avverbi di luogo COMPETENZA 1 Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Presentare il territorio utilizzando vari strumenti ( power point, foto, registrazioni, filmati, cartelloni, grafici ecc. ) GENNAIO ( ore 4 ) FEBBRAIO ( ore 8 ) MARZO ( ore 4 ) Sospensione dell'attività didattica per recupero/ripasso 1. Lessico relativo alle principali tecniche di cottura Colmare le lacune evidenziate o approfondire argomenti presenti nel programma. 20 COMPETENZA 2 Utilizzare tecniche di lavorazione

22 degli alimenti ; 2. tecniche di base di sala e bar ; 3. tecniche di base di cucina PAGINA 21 / 162 e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. UDA N 2 : EDUCAZIONE ALIMENTARE Presentare il lavoro svolto utilizzando vari strumenti ( power point, foto, registrazioni, filmati, cartelloni, grafici ecc.) MARZO ( ore 2 ) APRILE ( ore 7 ) MAGGIO ( ore 6 ) GIUGNO ( ore 2 ) 1. Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni ; 2. lessico professionale di base in lingua straniera legato ai diversi settori; Ripasso e rinforzo programma svolto 1. Effettuare semplici comunicazioni professionali in lingua francese COMPETENZA 3 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Discipline collegate : Italiano, lingue, storia, matematica, scienze della terra, scienze degli alimenti N. B. Le ore non conteggiate nella PDM saranno utilizzate per verifiche scritte ed orali 21

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE_PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DALLA SCUOLA AL LAVORO (ALTERNANZA) Compito prodotto Realizzare una relazione tecnica sulla ALTERNANZA Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Asse dei linguaggi -Individuare

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Biologia L alimentazione

Biologia L alimentazione Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli