DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore A. Oriani L. Tandoi Via S. Faustina Kowalska, CORATO (BA) ITALIA Codice M.I.U.R.: BAIS04008 C.F.: Tel: Fax: Sito web: - bais04008@istruzione.it - PEC: bais04008@pec.istruzione.it BAPC0401G Liceo Classico A. Oriani BARC04017 Istituto Prof. Servizi Comm. L. Tandoi (Sez. Assoc.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A. S Classe III Sez. D Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

2 IN D I C E Presentazione dell Istituto Presentazione della classe COMPETENZE... 8 Metodi, strumenti, spazi e tempi.... TIPOLOGIA DELLA PROVA: ANALISI DEL TESTO TIPOLOGIA A Docente: Caterina de Chirico CLASSE III D... 2 Simulazioni della Terza Prova Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Filosofia Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Fisica Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: INGLESE Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Latino Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo Simulazione della Terza Prova - Tipologia A... 4 Disciplina: Scienze Naturali Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Filosofia Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Fisica Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Inglese Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Latino Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile Simulazione della Terza Prova - Tipologia A... 0 Disciplina: Scienze Naturali Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile ELENCO DELLE SCELTE OPERATE DAGLI STUDENTI RELATIVAMENTE... 1 ALLA PRIMA FASE DEL COLLOQUIO... 1 Composizione del Consiglio di classe... 4 Programmi svolti (saranno consegnati a fine A.S.)...pag. 7 Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

3 Presentazione dell Istituto. 1.1 Caratteri specifici dell indirizzo di studi. Il progetto di formazione del Liceo Classico si incentra sulle discipline umanistiche nell ottica, ormai unanimemente condivisa, del superamento della separazione con la cultura scientifica, dal momento che, sul piano pedagogico-formativo, si danno per acquisiti due concetti correlati: l umanesimo interno alla scienza e l abito della scientificità, sul piano metodologico, della ricerca nell ambito umanistico. L osmosi tra le due culture si collega con l altro fondamentale aspetto della formazione che è quello dell operatività, del fare, della traduzione in interventi sulla realtà di oggi nei suoi molteplici piani e articolazioni. L offerta formativa del Liceo assume i bisogni formativi dei singoli alunni come misura dell attività della scuola. Strategia fondamentale impiegata è la flessibilità, riferita al curricolo, alla didattica, articolata secondo una scansione modulare, e alla classe, con attività di arricchimento e di approfondimento, nonché di recupero e sostegno, finalizzate al pieno successo scolastico. 1.2 Profilo dello studente in uscita. Lo studente in uscita si qualifica per il possesso di conoscenze letterarie, linguistiche, artistiche, storiche, filosofiche, scientifiche; di competenze di comunicazione nei linguaggi specifici disciplinari e di traduzione dalle lingue antiche e moderne; di capacità di autonomia metodologica ed interpretativa; di sensibilità estetica; di gestione e controllo dei processi tecnico scientifici; di maturazione di una coscienza sensibile ai valori della dignità della persona, della convivenza democratica e della libertà. Completa il profilo dello studente il possesso di competenze informatiche. Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

4 Presentazione della classe. 1.3 Contesto socio-culturale e storia della classe. La classe è formata da 23 alunni, di cui 19 unità di sesso femminile e 4 unità di sesso maschile, provenienti da Corato e Ruvo di Puglia. Gli studenti provengono da un contesto socio-culturale prevalentemente eterogeneo. Sotto l aspetto formativo essi hanno guardato con fiducia all azione formativa e culturale svolta dalla scuola. Da parte dei Genitori si è riscontrata una partecipazione nella norma alla vita dell Istituto, nelle forme garantite dagli Organi Collegiali ed è stata generalmente continua la consultazione dei Docenti in relazione all andamento didattico e alla maturazione intellettiva e sociale dei propri figli. Piuttosto articolata è stata la storia della classe nell arco del quinquennio riguardo alla sua formazione interna: l originario nucleo di ventisei alunni ha cambiato la sua composizione nel corso dei cinque anni in seguito al trasferimento di alcuni alunni in altri Istituti e all uscita o all ingresso nel gruppo classe di studenti non ammessi agli anni scolastici successivi. Nel corso del IV ginnasio all istituzione scolastica sono state presentate le relazioni attestanti la presenza di disturbi specifici d apprendimento per tre alunni tuttora frequentanti, per ognuno dei quali è stato adottato il p.d.p. 1.4 Curricolo e partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche Gli studenti hanno seguito il curricolo disciplinare ordinario che, attraverso l applicazione della normativa sull Autonomia Scolastica e il Curricolo flessibile, ha caratterizzato il corso di Studi come Indirizzo della Comunicazione ( D.P.R. 27/99) Gli studenti afferenti all Indirizzo della Comunicazione, nell ambito dell autonomia didattica, secondo le delibere collegiali, nel biennio, hanno usufruito di un ora settimanale di Lettorato Inglese, di Tecnologia Informatica (ICT) e di Tecniche della Comunicazione. Nel triennio, nel segno della flessibilità didattica, sono state introdotte due ore di Teoria e Tecnica della Comunicazione. In base alla riorganizzazione del curricolo delle Scienze naturali, si è completato nel corrente anno scolastico lo studio della Biologia e della Chimica, in considerazione dell anticipo dello studio di Scienze della Terra nel quarto ginnasio e della Biologia nel quinto ginnasio. Una discreta partecipazione alla ricca programmazione di attività afferenti al curriculo ed extracurriculari ha caratterizzato gli alunni della classe. Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

5 Tre alunne della classe hanno partecipato al progetto NHSMUN, alla simulazione di una seduta ONU sia a Bari che a New York. Inoltre, per il Curriculo di Comunicazione, gli studenti hanno vissuto diverse esperienze formative: Visita agli Studi di TeleNorba; Visita alla redazione del giornale locale Lo Stradone e della testata giornalistica La Gazzetta del Mezzogiorno ; Partecipazione a due trasmissioni RAI, a Roma, del Rotocalco Pane Quotidiano, in veste di pubblico e di intervistatori degli ospiti della trasmissione, in relazione alle opere editoriali ivi recensite; Partecipazione a una Seduta del Consiglio Regionale, in qualità di ospiti dell Ufficio Stampa della Regione Puglia; Partecipazione alla trasmissione RAI Kilimangiaro, a Roma, in veste di pubblico nell A.S. corrente; Partecipazione al festival digitale organizzato dal Circuito Live presso il palazzo Gioia di Corato nell A.S. corrente. Nell anno scolastico in corso gli alunni sono stati coinvolti in una ricca e molteplice gamma di proposte formative che hanno integrato il curricolo: attività di Orientamento in Uscita, di sensibilizzazione verso temi di attualità, come la vita e il volontariato, adesione a iniziative di particolare interesse culturale, promosse nel Comune e nel territorio locale, convegni e conferenze proposte dalla scuola in collaborazione con Associazioni ed Enti culturali su tematiche afferenti alla legalità e alla salute, fruizione di attività teatrali. Gli studenti della classe hanno partecipato ai seguenti Progetti extracurricolari, di arricchimento e ampliamento dell O.F.: Partecipazione alla XXXVIII edizione del Carnevale Coratino; Giornata dell arte e della creatività Giornata di donazione del sangue "AVIS" Tornei sportivi Notte Bianca dei Licei Gli studenti della classe hanno partecipato con successo ai seguenti Progetti di Orientamento in uscita: Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

6 Incontri tematici di orientamento Giornate di Orientamento tenutasi a Bari e a Foggia presso l'università degli Studi. Inoltre due alunne hanno partecipato, nell'ambito dell'orientamento Consapevole, al corso Costituzione e Diritto organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bari, con superamento dell esame finale e conseguimento di tre crediti formativi. Quattro studentesse della classe hanno partecipato al Progetto Il treno della Memoria, conclusosi, dopo un adeguata attività di formazione promossa dalla Associazione Terra del fuoco-mediterranea, con il viaggio ad Auschwitz. 2.3 Situazione della classe Mediamente discrete si sono rivelate la disponibilità all apprendimento e la spinta motivazionale, che hanno stimolato gli alunni a migliorare progressivamente, nel corso del triennio, le conoscenze delle singole discipline, a consolidare le capacità nell area cognitiva e a potenziare le competenze espressivo-argomentativo-logiche. La classe è giunta all ultimo anno abbastanza motivata a conseguire risultati coerenti con il corso intrapreso. Da parte dei Docenti è stata fornita agli alunni l opportunità di affinare il metodo di studio e di maturare le specifiche competenze disciplinari, anche attraverso mirate strategie di recupero, sia in itinere, sia attraverso interventi pomeridiani di sostegno alla preparazione didattica. Le risposte a tali sollecitazioni, tuttavia, sono state diversificate, contribuendo a definire un profilo etico e culturale della classe eterogeneo. Un gruppo di alunni si è distinto per curiosità e interesse, impegno attivo e pianificazione adeguata degli impegni di lavoro, conseguendo pertanto un profitto buono. Un secondo gruppo di studenti, in seguito a impegno e partecipazione adeguati, ha conseguito una preparazione complessivamente discreta, raggiungendo, seppur in maniera diversificata nelle discipline curricolari, gli obiettivi programmati dal Consiglio di Classe. Un terzo gruppo ha manifestato partecipazione e interesse a volte modesti unitamente a un impegno discontinuo e ha sviluppato, pertanto, competenze disciplinari nell ordine della sufficienza o a tratti poco adeguate. Mediamente soddisfacente è risultato l interesse al dialogo e la partecipazione alla vita scolastica. Corretto il comportamento. Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

7 La frequenza delle lezioni è stata generalmente regolare; in alcuni casi le assenze e i ritardi si sono dimostrati più significativi. Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

8 COMPETENZE 3.1 Competenze di cittadinanza attiva Il Consiglio di Classe ha inteso favorire il conseguimento e/o il consolidamento delle otto competenze chiave di cittadinanza definite dal D.M. 139/2007, ritenute fondamentali per il proseguimento dell apprendimento in un quadro generale di educazione e formazione lungo tutto l arco della vita, riferendosi alla realizzazione e sviluppo personale, alla cittadinanza attiva ed inclusione sociale: COMPETENZA CHIAVE DESCRITTORE DI COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro PROGETTARE Elaborare e realizzare progetti, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso trasmessi attraverso vari linguaggi e supporti. Esprimere eventi, fenomeni, principi, concetti, atteggiamenti, stati d animo ecc. utilizzando linguaggi e contenuti specifici delle singole discipline COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE E AUTONOMO Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti fondamentali degli altri Inserirsi nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari Acquisire la capacità di analizzare l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

9 3.2 Competenze comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo, gli studenti dovranno: Area metodologica: 1) saper condurre ricerche e approfondimenti personali sulla base di un consolidato metodo di studio autonomo e flessibile; 2) saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: 1) saper sostenere la propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; 2) saper ragionare con rigore logico, identificando i problemi e individuandone possibili soluzioni. Area linguistica e comunicativa: 1) saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura in rapporto alla tipologia e al relativo contesto storico-culturale; 2) saper padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti e curare l esposizione orale; 3) saper padroneggiare una lingua straniera moderna secondo competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; 4) saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica: 1) saper comprendere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa e i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini; 2) saper utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea; 3) saper problematizzare, dilatare i tempi e gli spazi, inserire le conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari; 4) saper cogliere la dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le radici del presente; Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

10 ) saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Area scientifica, matematica e tecnologica: 1) saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; 2) saper utilizzare le procedure e i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e delle scienze naturali; 3) saper utilizzare gli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e nell individuazione di procedimenti risolutivi Competenze specifiche dell indirizzo classico Gli studenti, a conclusione del percorso degli studi classici, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 1) saper cogliere in modo approfondito le linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; 2) saper comprendere testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; 3) saper argomentare e, con la pratica della traduzione e lo studio della filosofia e delle discipline scientifiche, saper interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche distanti dalle discipline specificamente studiate; 4) saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all interno di una dimensione umanistica. Metodi, strumenti, spazi e tempi. 4.1 Metodi, strumenti, spazi e tempi didattici utilizzati. Didattica sistematica, modulare per percorsi e unità didattiche uni e pluridisciplinari, lezione frontale; laboratorio critico, discussione, dibattito, esperienze ed esercitazioni di laboratorio, pratica di scrittura e composizione in lingua madre. Laboratorio di lettura dei Quotidiani in classe. Lavori di gruppo, rivolti a favorire procedimenti risolutivi di problemi e a sollecitare l interesse per la ricerca di testi, documenti, materiali, testimonianze. Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

11 Libri di testo, altro materiale bibliografico, uso della LIM, del laboratorio informatico per ricerche personali. Spazi: aula scolastica, LIM, palestra, laboratorio di fisica, di scienze e di informatica. Scansione dell anno in due quadrimestri. 4.2 Attività di approfondimento/sostegno/recupero. Nel corrente anno scolastico sono stati attivati percorsi di sostegno all apprendimento e attività di sportello didattico. Al fine di modellare l azione didattica in relazione alle diverse esigenze degli alunni si è realizzata una didattica curriculare flessibile finalizzata, per alcuni, a superare difficoltà e incertezze di comprensione e di rielaborazione; per altri, a consolidare e potenziare le conoscenze già acquisite.. Verifica e valutazione..1 Strumenti per la verifica Interrogazioni e verifiche individuali, verifiche dialogiche e scritte, quesiti e test elaborati (tre per quadrimestre a diversa tipologia per le materie scritte), compiti scritti, schede critiche su specifici temi, mappe, simulazione di terza prova (tipologia A)..2 Discipline coinvolte nella prima simulazione di terza prova: 1. FILOSOFIA 2. FISICA 3. INGLESE 4. LATINO. BIOLOGIA.3 Discipline coinvolte nella seconda simulazione di terza prova: 1. FILOSOFIA 2. FISICA 3. INGLESE 4. LATINO. BIOLOGIA Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

12 CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE E LE PROVE SCRITTE E ORALI e corrispondenza tra voti espressi in decimi e punteggi espressi in quindicesimi e trentesimi Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

13 Valutazione della prova scritta di ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA DELLA PROVA: ANALISI DEL TESTO TIPOLOGIA A Studente: Data: Competenze Descrittori Voti in Punti in 1 Valutazione finale Sa esprimersi in modo corretto e coeso (rispetto della morfosintassi e della proprietà lessicale ) eccellente rigoroso appropriato corretto non sempre accurato impreciso scorretto gravemente scorretto Sa comprendere il testo dato esaustivo completo puntuale discreto globale parziale approssimativo inadeguato Sa analizzare il testo esaustivo accurato puntuale corretto complessivo parziale approssimativo inadeguato Sa rielaborare, effettuare collegamenti, fare riferimenti e contestualizzare critico e originale personale buono discreto essenziale parziale approssimativo inadeguato Tot./4 Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA DELLA PROVA: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE TIP. B STUDENTE: DATA: Competenze Descrittori Voti in Punti in 1 Valutazione Finale Sa esprimersi in modo corretto e coeso ( rispetto della morfosintassi e della proprietà lessicale ) eccellente rigoroso appropriato corretto non sempre accurato impreciso scorretto gravemente scorretto Sa leggere in modo attento e selettivo le fonti e sapendole confrontare ampio, approfondito ed articolato accurato puntuale corretto globale parziale carente inadeguato Sa rispettare consapevolmente i vincoli comunicativi del genere testuale (collocazione editoriale, misura e pertinenza del titolo) eccellente rigoroso puntuale discreto complessivo parziale carente inadeguato Sa formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni eccellente efficace puntuale discreto essenziale parziale carente inadeguato Sa rielaborare in maniera critica e operare eventualmente collegamenti con conoscenze ed esperienze di studio critico personale buono discreto essenziale parziale approssimativo inadeguato Tot./ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

15 TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA STORICO TIPOLOGIA C STUDENTE: DATA: Competenze Descrittori Voti in Punti in 1 Valutazione Finale Sa esprimersi in modo corretto e coeso (rispetto della morfosintassi e della proprietà lessicale ) eccellente rigoroso appropriato corretta non sempre accurato impreciso scorretto gravemente scorretto Sa formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni eccellente efficace puntuale discreto essenziale parziale carente inadeguato Sa utilizzare la conoscenza degli eventi storici per sviluppare la traccia esaustivo puntuale pertinente discreto essenziale parziale poco pertinente e incompleto non pertinente Sa rielaborare le conoscenze critico personale buono discreto essenziale parziale approssimativo inadeguato Tot./4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA DI ORDINE GENERALE TIPOLOGIA D Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

16 STUDENTE: DATA: Competenze Descrittori Voti in Punti in 1 Valutazione Finale Sa esprimersi in modo corretto e coeso (rispetto della morfosintassi e della proprietà lessicale ) eccellente rigoroso appropriato corretto non sempre accurato impreciso scorretto gravemente scorretto Sa formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni eccellente efficace puntuale discreto essenziale parziale carente inadeguato Sa sviluppare la traccia esaustivo puntuale pertinente discreto essenziale parziale poco pertinente e incompleto non pertinente Sa rielaborare le conoscenze critico personale buono discreto essenziale parziale approssimativo inadeguato Tot./4 Griglia di valutazione della prova scritta di LATINO Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

17 Alunno prova data COMPETENZE COMPETENZA INTERPRETATIVA COMPETENZA MORFOSINTATTICA COMPETENZA LESSICALE COMPETENZA RIELABORATIVA DESCRITTORI VOTI in decimi Voto attribuito Punti in quindicesimi Comprensione puntuale del testo 1 Comprensione abbastanza corretta Comprensione complessiva Comprensione approssimativa Comprensione frammentaria e lacunosa Comprensione nulla 0 0 Corretta interpretazione delle strutture morfo- sintattiche Errori circoscritti non significativi per la comprensione Diffuse inesattezze Gravi e ripetuti errori Competenze morfosintattiche nulle 0 0 Scelte lessicali appropriate Resa complessivamente corretta con 6-7 alcune incertezze lessicali -12 Diffuse inesattezze lessicali Competenze lessicali nulle 0 0 Ricodificazione scorrevole ed efficace Ricodificazione abbastanza corretta e semplice Presenza di fraintendimenti e /o omissioni Competenza rielaborativa nulla /4 voto.../4 Punteggio attribuito Liceo Classico Statale A. Oriani Via Santa Faustina Kowalska, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax: Istituto Prof. Servizi Commerciali L. Tandoi Via Andria, Corato (BA) ITALIA Tel: Fax:

18 VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA A) COMPETENZE LIVELLI Punteggio Sa focalizzare il quesito Non certificabile 0 Essenziale 1 Medio 2 Eccellente 3 TOTALE Sa utlizzare le conoscenze e applicare gli strumenti prorpi della disciplina TOTALE Sa argomentare con coerenza logica Non certificabile 0 Essenziale 1 Medio 2 Eccellente 3 Non certificabile 0 Essenziale 1 Medio 2 Eccellente 3 TOTALE Sa comunicare con Non certificabile 0 proprietà espressiva e correttezza Essenziale 1 sintattica Medio 2 Eccellente 3 TOTALE Sa operare con capacità di sintesi TOTALE Non certificabile 0 Essenziale 1 Medio 2 Eccellente 3 PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO PER DISCIPLINA PUNTEGGIO FINALE 18

19 VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Indicatori: conoscenze: a) padronanza dei contenuti; b) collegamenti tra i contenuti; competenze linguistiche: a) lessicali e morfosintattiche; b) logico- argomentative; capacità di valutazione critica: a) saper esprimere giudizi opportunamente motivati 19

20 SCHEDA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE COLLOQUIO Classe Sez. COMPETENZE DISCIPLINARI Alunno/a - Cognome Nome punti Punti attribuiti Lacunose e frammentarie 1 Padronanza dei contenuti Collegamento tra i contenuti Superficiali 2 Essenziali, limitate al manuale 3 Complete ma non approfondite 4 Ampie ed approfondite -6 Non riesce ad effettuare collegamenti 1 Guidato, riesce a stabilire semplici collegamenti 2 Guidato, riesce a stabilire semplici collegamenti 3 Sa individuare collegamenti corretti 4 COMPETENZE LINGUISTICHE COMPETENZE CRITICHE REVISIONE DEGLI ELABORATI TOTALE VOTO Lessicali e morfosintattiche Logico- argomentative Effettua collegamenti originali ed efficaci -6 Si esprime con difficoltà commettendo errori 1 Espone in modo non sempre corretto 2 Espone in modo semplice ma corretto 3 Espone correttamente con proprietà linguistica 4 Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato -6 Articola il discorso in modo incoerente 1 Procede per giustapposizione, non sempre con organicità 2 Guidato, procede in modo organico 3 Sviluppa il discorso secondo una logica coerente 4 Argomenta utilizzando una logica rigorosa e consequenziale -6 Esprime giudizi errati o poco pertinenti 1 Esprime giudizi pertinenti 2 Esprime giudizi critici ed efficacemente motivati, con taglio problematico 3-4 Non sa riconoscere i propri errori se non opportunamente guidato 1 Sa riconoscere i propri errori ed effettuare auto-correzioni 2 /30 20

21 CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO 1. Credito scolastico. In sede di valutazione finale, alla determinazione del credito scolastico concorrono i seguenti elementi, elencati: 1) profitto nelle discipline del curricolo; 2) assiduità nella frequenza; 3) interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo; 4) qualità della partecipazione alle attività complementari e integrative svolte all interno dell Istituto; ) eventuali crediti formativi; 6) Condotta; 7) Insegnamento della Religione Cattolica o Attività alternative. Si precisa che la banda di oscillazione è determinata esclusivamente dalla media dei voti nelle singole discipline, deliberati nello scrutinio finale, e che essa non può essere superata. 2. Credito formativo. Premesso che le esperienze formative che lo studente acquisisce al di fuori della nostra scuola possono rivestire importanza ai fini della valutazione finale della sua preparazione, ribadito che il riconoscimento del C.F. non può valere ad oltrepassare la banda di oscillazione determinata dalla media dei voti nelle singole discipline, il credito formativo è riconosciuto dal Consiglio di classe alle esperienze qualificate da cui derivino conoscenze, competenze-abilità e capacità coerenti col curricolo obbligatorio. Più concretamente, la coerenza col curricolo di questa scuola viene individuata: 1) nell omogeneità con i contenuti tematici dei corsi di studio; 2) nel loro approfondimento; 3) nel loro ampliamento. 21

22 ALLEGATI: Schede informative per disciplina; Simulazioni III Prova (tipologia A); Programmi svolti. Elenco delle scelte operate dagli studenti relativamente alla prima fase del colloquio 22

23 SCHEDE INFORMATIVE PER DISCIPLINA 23

24 SCHEDA INFORMATIVA Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a. s Metodi Disciplina: FILOSOFIA Docente: Prof. TAMBONE Eliseo Testo adottato: L ideale e il reale, voll. 2 e 3, Paravia-Pearson Attività Mezzi integrative e/o Strumenti di collegamenti verifica Tempi e Spazi interdisciplinari Competenze cognitive raggiunte 1. Aspetti generali della filosofia idealistica: - il dibattito sulla cosa in sé di Kant; - l idealismo assoluto di Hegel. 2. Reazioni all idealismo nel primo e secondo Ottocento: - critica al razionalismo hegeliano: esistenzialismo e pessimismo: Kierkegaard e Schopenhauer; - la critica all alienazione sociale, politica e religiosa: L. Feuerbach e K.Marx; - la razionalità scientifica: caratteri generali della cultura positivista. 3. Il Novecento e la critica della razionalità: - F. Nietzsche; - S. Freud e la psicanalisi. Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Libro di testo Materiale in fotocopia Mappe concettuali Discipline coinvolte: Storia e Italiano. Interrogazioni Interventi motivati e pertinenti Presentazioni multimediali 1 quadrimestre 2 quadrimestre - cogliere e discutere gli elementi essenziali delle teorie filosofiche studiate esprimendo anche proprie valutazioni motivate; - collocare gli autori studiati e le loro principali tesi entro il contesto del dibattito culturale dell epoca; - utilizzare correttamente il lessico filosofico degli autori e movimenti studiati; - comprendere i principali snodi problematici e le principali categorie concettuali degli argomenti studiati; - saper compiere sui testi le seguenti operazioni: - valutare la qualità di un argomentazione sulla base della sua coerenza interna; - individuare i rapporti che collegano il testo alla tradizione storica e filosofica nel suo complesso; - individuare le premesse di carattere filosofico a partire dalle quali vengono sviluppate, nei testi, le argomentazioni; - potenziamento del metodo di studio tale da consentire allo studente di affrontare in modo autonomo i momenti essenziali del processo formativo: acquisizione dei contenuti, analisi e sintesi, elaborazione logico-concettuale, espressione orale e/o scritta delle conoscenze acquisite, autovalutazione della propria preparazione. 24

25 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINA: GRECO Libri di testo in adozione:g.guidorizzi, Letteratura greca 2, L età classica, Einaudi Scuola G. GUIDORIZZI, Letteratura greca 3, Dall'età ellenistica all'età cristiana, Einaudi Scuola EURIPIDE (a cura di L. SUARDI), Medea,Principato V. CITTI, C. CASALI, Antologia di autori Greci, Vol, 2, Lirici e Platone, Zanichelli Docente: Caterina de Chirico CLASSE III D Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell'a.s. 2017/2018 Cultura e società ad Atene in età classica Il teatro: Aristofane Euripide La storiografia: Tucidide Retorica e oratoria: Lisia Isocrate Demostene Cultura e società in età ellenistica L evoluzione della commedia: Menandro La poesia ellenistica: Callimaco Teocrito e la poesia bucolica Apollonio Rodio e l epica didascalica L età imperiale: il romanzo Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Lezione frontale Discussione guidata Laboratorio di traduzione Libri di testo LIM Filesppt Collegamenti non le seguenti discipline: Latino Italiano Filosofia Storia Storia dell Arte Strumenti di verifica Prove scritte di traduzione Esercitazioni Colloqui orali Interventi motivati e pertinenti Tempi e spazi Il teatro: ottobre / dicembre Medea: dicembre / febbraio Storiografia: marzo Oratoria: marzo / aprile Platone: aprile Ellenismo: maggio Competenze raggiunte Saper leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi in lingua Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca del periodo classico ed ellenistico. Saper riconoscere gli statuti e le caratteristiche dei diversi generi letterari. Saper individuare le specificità di un autore o di un opera, inserendoli in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. Antologia di testi da: Euripide, Medea Platone, Apologia di Socrate 2

26 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: TECNICA DELLA COMUNICAZIONE Classe 3 D - a.s Docente: ELIANA DE BENEDITTIS Testi adottati Conoscersi comunicando - con CD-ROM di Raffaele Simoncini, Editore Cappelli Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a.s Marketing e comunicazione attraverso i social media Social media marketing: le regole per il successo Strategie di social media marketing Social media emergenti: youtube, facebook e twitter marketing Social media advertising: la scelta dei social media più adatti per un brand Content creation: storytelling e brand reputation Linkedin: business profiling, le pagine aziendiali, le vetrine, linkedin ADS Google+/G+local: gestione del proprio brand online e potenzialità future Google adwords: nozioni di base per l'ottimizzazione di campagne di search engine advertising Metodi Per tutte le unità didattiche: lezione frontale lezione partecipata discussione Mezzi Libri di testo Materiale in fotocopia LIM Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Laboratori pratici e analisi di case history 26 Strumenti di verifica Verifiche orali Test Tempi e Spazi Vari, a seconda dell estensione delle singole unità didattiche e dei percorsi modulari. Mediamente da un minimo di due ad un massimo di cinque lezioni per ciascun argomento. Competenze linguistiche acquisite Saper utilizzare e produrre testi multimediali Saper utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari

27 SCHEDA INFORMATIVA Classe III Sez. D Disciplina: Materia Alternativa Religione Cattolica. Docente Prof. Giuseppe Scardigno Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell'c.s. Analisi, studio e rielaborazione dei principi e concetti chiave fissati dalla nostra Costituzione con particolare riferimento alla tutela delle diverse forme di libertà civile e riconoscimento dei diritti costituzionalmente garantiti. In particolare disamina, approfondimento e collegamenti degli artt.: 21 Cost. (libertà di espressione); 24 e ss. Cost. (garanzie giurisdizionali); 29 Cost. e ss. (tutela dei rapporti etico-sociali). Metodi Induttivo, secondo l'analisi sollecitata dalle vocazioni dell'esperienza individuale dei ragazzi e propria dell'età evolutiva. Dispense Internet Lim Mezzi Dispense del docente. Mezzi audiovisivi, informatici e multimediali. Collegamenti a Internet. Visione di video inerenti le tematiche studiate. Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Verifiche orali. Interventi motivati e pertinenti. Partecipazione critica alle tematiche trattate. Tempi e Spazi I-II Quadrimenstre (30 ore circa) Aula Competenze acquisite Esaminare i principi fondamentali della Costituzione, con particolare riferimento agli articoli trattati, manifestando capacità critica e di collegamento con gli altri ambiti del diritto sostanziale e processuale. Essere in grado di riconoscere la tutela delle diverse forme di libertà civile, confrontandola con quella applicata in altri contesti geografici e culturali. Riconoscere le necessità di rispettare specifici limiti nell esercizio dei diritti e delle libertà costituzionalmente riconosciute, in relazione alle esigenze collettive ed ai diritti altrui. 27

28 Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell'c.s. Attraverso l'itinerario didattico gli allievi hanno potuto acquisire la consapevolezza che i principi e i valori del cattolicesimo incidono sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, e creare una mentalità di pace e solidarietà: L'uomo, il senso della vita La coscienza I valori Bene e male Piacere e dolore Buddismo Bellezza Bioetica Tossicodipendenza Alcolismo Gli effetti della droga sul cervello La solidarietà La cultura della non violenza Metodi Induttivo, secondo l'analisi analisi sollecitata dalle pro vocazioni dell'esperienza individuale dei ragazzi e propria dell'età evolutiva, della ricerca e della sintesi unitaria. Approfondimenti su Internet in aula d'informatica. Assemblee e seminari SCHEDA INFORMATIVA Classe III Sez. D Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Docente Prof.Vito Martinelli Testo/i adottato/i: "Tutti i colori della vita" Testo unico Autore L. Solinas Editrice SEI Ire Mezzi Libro di testo Dispense IRC del docente Mezzi audiovisivi, informatici e multimediali. Collegamenti a Internet Visione di Film Inerenti le tematiche studiate Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Documenti biblici e magisteriali Collegamenti con discipline dell'area umanistica Strumenti di verifica Attraverso il dialogo educativo si è verificato: l'interesse, la partecipazione, la puntualità agli impegni presi, le richieste di approfondimento,tipo di presenza in classe, il comportamento verso i compagni e verso i docenti, collaborazione del lavoro di gruppo. Tempi e Spazi Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Competenze acquisite Attraverso l'itinerario didattico l alunno è in grado di. Acquisire la conoscenza del contributo che il cristianesimo offre alla riflessione sui problemi etico morali più significativi, relativi alla vita famigliare, sociale, il mondo del lavoro, il valore della giustizia, della solidarietà, della pace e dell'ecologia;. Acquisire capacità di sintesi critica e di confronto tra le grandi tematiche circa il rapporto fede e ragione, fede_scienza, fede-cultura;. Colmare con l'aiuto dell'insegnante o in modo autonomo gli eventuali dubbi riscontrati.. Appropriarsi di strumenti utili per poter navigare nei vari sistemi valoriali o di significato;. acquisire consapevolezza del proprio ruolo di cittadino cristiano nel contesto sociale in cui si agisce,. maturare capacità di riflessione tra l'essere e l'avere dell'uomo contemporaneo;.rispettare l'altro, quindi evitare pregiudizi soprattutto nelle diversità etniche e religiose; 28

29 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: INGLESE a.s Docente Prof.ssa LUISA VARESANO Classe 3 D Testi adottati: Letteratura: Only Connect, New Directions, voll. II-III Zanichelli; Grammatica: Activating Grammar, vol. unico - Pearson Longman Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a. s Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Tempi e Spazi Competenze cognitive raggiunte -The Romantic Period -Romantic Poetry William Blake William Wordsworth S.T. Coleridge G.G. Byron -The Victorian Age -Victorian Fiction Jane Austen Charles Dickens R.L. Stevenson -The Aesthetic Movement Oscar Wilde -The Present Age -Modernism -Modernist Fiction James Joyce Virginia Woolf -Critical Fiction George Orwell Approccio prevalentemente comunicativo. Laboratorio linguistico guidato. Lezione frontale interattiva. Discussione. Lettura diretta e commento di brani. Libri di testo, mappe concettuali, mezzi audiovisivi, fotocopie, dibattiti, schede di analisi testuale, ricerche in rete Collegamenti interdisciplinari: Riferimenti alla Storia, alla Filosofia, a fenomeni letterari e artistici di matrice europea e americana Analisi di testi, quesiti a risposta singola aperta, composizioni con limite di estensione, interrogazioni, interventi in dibattiti, simulazione di terza prova. Vari, secondo l interesse e la complessità dei contenuti dei singoli percorsi modulari. Mediamente da un minimo di quattro a un massimo di dieci lezioni per ciascun autore. -Saper comprendere e analizzare un testo di tipo prevalentemente letterario. -Saper contestualizzare un testo. -Saper stabilire nessi con discipline affini e con fenomeni culturali di vari tipi. -Saper ri/elaborare un testo scritto e/o orale. -Saper utilizzare un registro linguistico adeguato agli argomenti studiati e/o trattati. 29

30 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: LATINO a.s Docente: Prof. ssa R. SALVEMINI Testi adottati: - G.AGNELLO A. ORLANDO, Uomini e Voci dell Antica Roma Voll.2-3 Palumbo ed. E. DEGL INNOCENTI, In pratica e in teoria. Versioni latine per il triennio. Paravia ed. Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a. s. 1. L età di Augusto Organizzazione culturale e politica del consenso. Livio: Roma e l espansionismo. La poesia elegiaca latina: lineamenti tematici e poetica Tibullo Properzio Ovidio Metodi Lezione frontale Laboratorio linguistico guidato Mezzi Libri di testo. Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Discipline coinvolte: Greco, Italiano, Storia antica, Filosofia Strumenti di verifica Interrogazioni Verifiche scritte. Esercizi a casa. Tempi e Spazi Mesi uno circa per modulo. Competenze cognitive raggiunte 1. Concettualizzare i contenuti in forma sintetica. 2. Comprendere un testo letterario, producendone traduzione consapevole, individuando le diverse componenti che concorrono a formare il sistema dei significati del testo 2.L Età Giulio-Claudia: coordinate storiche Il rapporto fra intellettuale e potere. Seneca Petronio Lucano e l epos storico in comparazione al paradigma virgiliano. Persio e la satira come Prospetti riassuntivi Storia antica 3.Riconoscere l intreccio fra fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria. 30

31 esigenza morale: l evoluzione del genere L Età degli Antonini e le coordinate storiche: da Nerva a Traiano. Giovenale, la satira tragica la poetica dell indignatio Tacito: Principato e libertà Adriano e il clima culturale del II secolo d. C. La Rinascenza greca e la seconda sofistica Apuleio e il Il romanzo Lezione frontale Libro di testo Filosofia antica Storia antica Filosofia antica Verifiche scritte e orali Idem 4.Consolidare e approfondire la conoscenza dei caratteri e fattori salienti della storia antica e delle principali istituzioni politiche, sociali e religiose. Saper tradurre e commentare un testo nei suoi aspetti semantici, contenutistici e antropologici SEZIONE ANTOLOGICA: Livio, Seneca, Petronio, Tacito Laboratorio linguistico Prospetti riassuntivi Greco, storia antica, Filosofia, Italiano 31

32 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: MATEMATICA a.s Docente: Carnicella Mauro Testi adottati: Leonardo Sasso - Nuova Matematica a colori VOL. V ed.petrini Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a.s. Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Tempi e Spazi Competenze Lezione Libro di testo. Collegamenti con la Interrogazioni. 1. Sett./ Dic. 1. Saper individuare le strategie 1.I limiti partecipata. Fisica. appropriate per la soluzione di 2. Genn./ Febb. problemi. 2.La continuità Esercitazioni di gruppo. 3. Mar. 3.Le derivate 2. Saper utilizzare le tecniche e Discussione 4. Apr. procedimenti dell analisi 4.Lo studio di funzione guidata. rappresentandole anche sotto. Magg./Giug. forma grafica.. Cenni sugli Integrali Esercitazioni guidate. 3. Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale ed integrale nella descrizione e modellizzazione dei fenomeni di varia natura. 32

33 Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a.s. SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: FISICA a.s Docente: Carnicella Mauro Testo adottato: Parodi/Ostili/Mochi Onori Il linguaggio della Fisica linx editore Pearson. Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Tempi e Spazi Competenze 1. Forze elettriche e campi Lezione frontale Libro di testo. Collegamenti con la Interrogazioni. 1. Sett. Osservare ed identificare i elettrici realizzata in forma matematica. fenomeni dialogica e 2. Energia potenziale problematica. Apparecchiature di Risoluzione di 2. Ott. Individuare le strategie appropriate elettrica e potenziale laboratorio. semplici esercizi. per la risoluzione di problemi di elettrico. fisica usando gli strumenti Lavori di gruppo. 3.Nov./Febb. matematici 3. Circuiti elettrici Quesiti a risposta multipla. Essere consapevole delle 4. Interazioni magnetiche e Discussione guidata. 4.Mar./Apr. potenzialità e dei limiti delle campi magnetici. tecnologie nel contesto culturale e Quesiti a risposta.magg. sociale in cui vengono applicate Esercitazioni singola.. La relatività. guidate. 6.Magg./Giug. Presentazioni in Power Point. Esperienze di laboratorio 33

34 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: ITALIANO Classe 3 D - a.s Docente: ANNA PELLEGRINI Testi adottati Letteratura: BARBERI SQUAROTTI,AMORETTI,BALBIS,BOGGIONE,CONTESTI LETTERARI,VOL.4,,6ATLAS DANTE ALIGHIERI, Commedia, Paradiso, Zanichelli Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a.s. Neoclassicismo e Romanticismo: tempi e caratteristiche Ugo Foscolo Alessandro Manzoni e il suo essere poeta romantico Giacomo Leopardi e la ricerca di senso Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Giovanni Verga Il Decadentismo e le risposte alla crisi della figura dell intellettuale Gabriele d Annunzio e i suoi romanzi: dall esteta al superuomo Luigi Pirandello: la vita e la forma Italo Svevo e la figura dell inetto Giovanni Pascoli e il Simbolismo (di ciascun autore è stata presentata un ampia sezione antologica) I poeti del Novecento, l importanza della parola o della testimonianza (presentazione di testi poetici di Ungaretti, saba, Montale e Quasimodo) Dante, Paradiso, I,III, VI, XI, XII, XXXIII. Metodi Per tutte le unità didattiche: lezione frontale lezione partecipata discussione Mezzi Libri di testo Materiale in fotocopia LIM Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Collegamenti interdisciplinari con riferimenti alla Storia, alla Filosofia, a fenomeni letterari di matrice europea Strumenti di verifica Verifiche scritte Verifiche orali Test Tempi e Spazi Vari, a seconda dell estensione delle singole unità didattiche e dei percorsi modulari. Mediamente da un minimo di tre ad un massimo di dieci lezioni per ciascun argomento. Competenze linguistiche acquisite Conoscere i fenomeni letterari nei loro elementi caratterizzanti e in relazione al contesto storico. Leggere e comprendere testi letterari complessi in relazione anche alla tipologia e al relativo contesto culturale. Utilizzare opportunamente la lingua italiana e curare l esposizione orale Stabilire nessi con discipline affini e con fenomeni culturali di vari tipi. Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti. 34

35 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: STORIA DELL ARTE a.s Docente Prof. PETRIZZELLI MICHELA Testo adottato: Il nuovo VIVERE L ARTE, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol.2-3 Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a. s Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Tempi e Spazi Competenze cognitive raggiunte Il Rinascimento maturo: l area fiorentino romana e l area veneta analisi di alcune opere dei principali protagonisti dell arte rinascimentale: Michelangelo, Raffaello, Giorgione e Tiziano Il Barocco Sintesi delle principali tendenze della stagione barocca attraverso le opere di Caravaggio e Bernini. Per tutte le unità: Lezione frontale. Lezione partecipata Con lettura e analisi delle opere d arte. Per tutte le unità: Libro di testo LIM La disciplina si presta continuamente a riferimenti e agganci con altre discipline, in particolare la Storia, la Letteratura Italiana, la Letteratura Latina, la Filosofia. Verifica orale In classe Circa ore In classe Circa 4 ore Conoscenza dei principali fenomeni artistici secondo le unità didattiche di fianco elencate. Acquisizione di una terminologia disciplinare appropriata. Capacità di analisi e descrizione delle opere oggetto di studio dal punto di vista tecnico, iconografico, formale, tipologico. Il Settecento: Tra Rococò e Illuminismo Sintesi delle tendenze del secolo e analisi delle opere del principale esponente dell arte neoclassica, Antonio Canova Pre-romanticismo e Romanticismo Studio dei vari fenomeni che hanno contraddistinto il Romanticismo e analisi di opere dei protagonisti più importanti: Turner, Constable, Friedrich,Gericault, Delacroix, Hayez. In classe Circa 2 ore In classe Circa 4 ore Capacità di collocare le opere analizzate nel loro ambito spaziotemporale, individuando le principali relazioni tra l opera e l ambiente storico-culturale in cui si inserisce e cogliendo, nel corso dei vari fenomeni artistici studiati, persistenze e variazioni. Il Realismo in Francia e in Italia 3

36 Courbet e il Padiglione del realismo.i Macchiaioli Il SalondesRefusés e la nascita dell Impressionismo. analisi delle opere dei maggiori rappresentanti della nuova stagione pittorica ottocentesca (Manet, Monet, Renoir, Degas) e approfondimento sui pittori impressionisti italiani (Zandomeneghi e De Nittis) In classe Circa 2 ore In classe Circa 7 ore Il Post Impressionismo Le tendenze degli ultimi anni dell Ottocento: Seurat, Cézanne, Gauguin, Van Gogh. Il Simbolismo e il Divisionismo Italiano In classe Circa 4 ore L art Nouveau e le Secessioni Le avanguardie storiche Espressionismo, Cubismo, Futurismo: Caratteri generali In classe 2 ore In classe 1 ora In classe 3 ore 36

37 SCHEDA INFORMATIVA Disciplina: SCIENZE MOTORIE A.S Docente: SIMONA BONANNI Testi adottati: Fiorini, Coretti, Bocchi, In movimento, Marietti Scuola Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a.s. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive Lo sport, le regole e il fair play Salute, benessere, sicurezza e prevenzione Metodi Mezzi Lezione di tipo frontale interattivo Metodo deduttivo ed induttivo Problem solving A corpo libero, con piccoli attrezzi. Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Scienze naturali 37 Strumenti di verifica Griglie, questionari, test a risposta multipla, test pratici, osservazione diretta, colloqui con gli alunni Tempi e Spazi 1 e 2 quadrimestre. Cortile esterno Obiettivi cognitivi raggiunti Saper: Padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari ed involontari, che il corpo trasmette. Cogliere l importanza del linguaggio del corpo per colloqui di lavoro e per la comunicazione professionale. Analizzare la propria e l altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi. Svolgere un attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione personale. Adottare in situazioni di studio, di vita e di lavoro stili comportamentali improntati al fair play Affrontare il confronto agonistico con un etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute. Utilizzare una corretta alimentazione nell ambito dell attività fisica e nei vari sport.

38 Moduli e/o unità didattiche svolti nel corso dell a. s SCHEDA INFORMATIVA Disciplina:STORIA - Docente: Prof.TAMBONE Eliseo Testo adottato: M. Fossati G. Luppi E. Zanette,La città della storia, ed. Bruno Mondadori, voll. 2 e 3 Metodi Mezzi Attività integrative e/o collegamenti interdisciplinari Strumenti di verifica Tempi e Spazi Competenze cognitive raggiunte 1. Conoscenza delle vicende storiche italiane dalla nascita del regno d'italia all'età giolittiana. 2. Conoscenza delle conseguenze politiche e sociali fondamentali legate alla formazione e allo sviluppo della classe operaia. 3. Conoscenza della I guerra mondiale, delle sue cause, delle sue fasi principali e delle sue conseguenze. 4. Conoscenza della formazione degli stati totalitari: fascismo, nazismo, stalinismo.. Conoscenza della II guerra mondiale, delle sue cause e delle sue fasi principali e del dopoguerra. 6. Conoscenza della ricostruzione, della Guerra fredda. 7. Conoscenza degli aspetti fondamentali della guerra di liberazione in Italia e dellacostruzione della Repubblica democratica. Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Libro di testo Materiale in fotocopia Internet Mappe concettuali Discipline coinvolte: Filosofia e Italiano Interrogazioni Interventi motivati e pertinenti Presentazioni multimediali 1 quadrimestre 2 quadrimestre 1. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. 2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che la storia vaglia, seleziona e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici. 3. Consolidare l attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre discipline. 4. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.. Scoprire la dimensione storica del presente. 6. Affinare la sensibilità alle differenze. 7. Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato. 38

39 39

40 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Classe III Sez. D Anno Scolastico Simulazioni della Terza Prova DATA: prima simulazione 09/03/2018 ; seconda simulazione 21/04/2018 TIPOLOGIA: A ( massimo 20 righi) DISCIPLINE: FILOSOFIA, FISICA, INGLESE, LATINO, SCIENZE NATURALI DURATA DELLA PROVA: 3 ore VALUTAZIONE DELLA PROVA: La valutazione di ogni Quesito della Prova sarà effettuata in quindicesimi dai Docenti delle singole discipline, secondo gli indicatori e i punteggi riportati nella tabella del POF. Il Docente Coordinatore di Classe, esaurite tutte le fasi della Simulazione, curerà la raccolta e l archiviazione degli elaborati. 40

41 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Filosofia Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Il candidato spieghi perchè, secondo Schopenauer, la realtà è illusoria e quali conseguenze esistenziali essa implica. 41

42 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Fisica Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Analizza il campo elettrico e la capacità del condensatore a facce piane e parallele 42

43 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: INGLESE Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Talk about the theme of the double in Stevenson s The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, with reference to the Victorian society. (max. 20 lines) 43

44 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Latino Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Si illustri come il concetto di Humanitas, identificativo del pensiero di Seneca, si esprima nella produzione letteraria dell autore. 44

45 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Scienze Naturali Classe : III Sez. D Data: 9 Marzo 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: L alunno definisca, con opportune esempi, le principali caratteristiche dei tessuti ingegnerizzati. 4

46 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Filosofia Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Quale significato attribuisce K. Marx al concetto di alienazione e quale ne è la causa? 46

47 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Fisica Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Analizza la relazione tra corrente elettrica e campo magnetic da essa prodotta. 47

48 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Inglese Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Talk about the most relevant aspects of the crisis of the 20 th century. 48

49 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Latino Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Si illustri, attraverso opportune riferimenti testuali, come si esprime il rovesciamento parodistico dell epica virgiliana nel romanzo petroniano. 49

50 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO Simulazione della Terza Prova - Tipologia A Disciplina: Scienze Naturali Classe : III Sez. D Data: 21 Aprile 2018 Classe III Sez. D Alunno Quesito: Confronta tra loro la struttura delle vene, delle arterie e dei capillary ed evidenzia come le differenze riscontrate siano spiegabili in base alle loro diverse funzioni. 0

51 ISTITUTO d'istruzione SUPERIORE "A. ORIANI-L.TANDOI" di CORATO ELENCO DELLE SCELTE OPERATE DAGLI STUDENTI RELATIVAMENTE ALLA PRIMA FASE DEL COLLOQUIO 1

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5A Indirizzo di studio Liceo classico/nuovo ordinamento Docente Disciplina Manuela

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s. 2018-2019 DOCENTE VACCARO CARMELA MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA TESTO\I ADOTTATO\I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) CLASSE IV SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 4 novembre 2016 1 COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua e Cultura Latina Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Civiltà Latina V anno Liceo socio- psico pedagogico e Liceo Linguistico

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Presidente del Consiglio di Classe Prof.re Gino Laureti CL 1 SEZIONE A n alunni 28 Maschi 9 Femmine 18 Ripetenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA DELLA DISCIPLINA Lettura-osservazione

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s. 2017-2018 DOCENTE VACCARO CARMELA MATERIA LINGUA E LETTERATURA LATINA TESTO\I ADOTTATO\I L. Canali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 A Sezione / indirizzo Scientifico XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO PITAGORA PROF.SSA TERESA DE SIMONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C Anno Scolastico 2018/19 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe IV BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe IV BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe IV BS a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V A Figurativa a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V A Figurativa a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V A Figurativa a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO Libro/i di testo: G. BALDI

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA AS 2018/19 CLASSE III E La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Greco V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli