Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti"

Transcript

1 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 1 Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti PIL PIL prodotto interno lordo (grandezza di flusso ): beni e servizi prodotti all interno di un paese in un determinato periodo di tempo (es. anno); pil : nominale (valori correnti) e reale (a prezzi costanti; a prezzi concatenati); Pil pro-capite; Pil o altre grandezze in P.P.A. (parità di potere d acquisto ) ( esempio : anno 2001 pil pro - capite Italia dollari pil pro - capite Giappone dollari pari al 60% in più rispetto all Italia; se il raffronto viene effettuato in PPA il vantaggio si riduce al 14% in più : i giapponesi risultano molto ricchi quando viaggiano all estero o comprano merci estere ma in patria dispongono di un reddito reale (tenore di vita ) superiore a quello italiano ma in una misura inferiore rispetto al 60% (+14%) ( Signorini - Visco p.19) Ricchezza grandezza di stock (accumulo negli anni) finanziaria (somme depositate in banca, fondi d investimento, obbligazioni, azioni, ecc ); reale (abitazioni, negozi, terreni, impianti produttivi, infrastrutture, ecc): insieme di beni e servizi a disposizione di una collettività. Crescita e sviluppo Crescita e sviluppo sono spesso utilizzati come sinonimi in realtà esistono delle differenze tra i due termini; la crescita indica l aumento delle risorse reali a disposizione di un paese, lo sviluppo il grado di civiltà raggiunto dal paese stesso e, quindi, non solo la disponibilità di risorse materiali ed immateriali ma anche il grado di disuguaglianza nella distribuzione delle risorse, lo stato di salute, il livello di istruzione, il tasso di occupazione/disoccupazione, la parità tra i sessi, ecc. La crescita si misura, usualmente, attraverso l andamento del Pil mentre lo sviluppo attraverso l indice HDI : Human Development Index, l Indice di sviluppo umano. Componenti dell HDI possono essere : il grado di analfabetismo misurato nei diversi Paesi; il numero di anni che misura l aspettativa media di vita (46 anni nell Africa sub-sahariana e 77 nei paesi avanzati, ad esempio; per l Italia, al 2005, l aspettativa media di vita era di 77,4 anni per i maschi e di 83,3 per le donne), la quota di laureati sul totale della popolazione; la disponibilità di particolari beni di consumo accesso ad internet o di particolari beni primari

2 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 2 come l acqua nei paesi in via di sviluppo; le pari opportunità tasso di occupazione delle donne, presenza delle donne nelle istituzioni; il livello di disuguaglianza stimato attraverso l indice del Gini; basso indice di povertà assoluta; ecc. Da alcuni anni si sta discutendo sulla possibilità di stimare il benessere di un paese attraverso tali indicatori : BIL (anziché del PIL) : indice del benessere. Tasso Tasso : inteso come variazione di una grandezza nel tempo o come relazione tra due grandezze in un determinato periodo : Tasso di cambio : quanta valuta straniera si può avere con una unità nazionale; esempio 21 settembre 2012: 1 euro è pari a 1,29 dollari (con un euro si ha un dollaro e 29 centesimi); a settembre 2013 il tasso è pari a 1,35, questo significa che il dollaro, nei confronti dell euro, si è svalutato penalizzando le nostre esportazioni e favorendo quelle americane, a settembre 2014 il tasso torna a 1,29 (l euro si svalutato, rispetto al 2012, del 4,44% rispetto al dollaro). Tasso d interesse nominale : esempio 2,5%; reale : tiene conto dell inflazione ( ad un tasso d interesse nominale del 2,5% corrisponde un tasso d interesse reale pari a zero per un inflazione pari al 2,5%); il tasso può essere a breve / medio/ lungo termine; Tasso di variazione dei prezzi alla produzione al consumo intera collettività nazionale impiegati ed operai ; armonizzato (si stima seguendo norme europee comuni ai diversi paesi della comunità); inflazione quando i prezzi aumentano e deflazione quando i prezzi diminuiscono, fenomeno che può destare preoccupazione quando la caduta dei prezzi non deriva, ad esempio, dall applicazione di nuove tecnologie ma una situazione di crisi dei consumi e, quindi, della produzione, degli investimenti, dell occupazione (nel corso del 2014, l Europa e il nostro Paese si avvicina ad una situazione di deflazione). Inflazione programmata : il governo stima, nell ambito delle proprie previsione economiche, un tasso di inflazione programmata; in passato veniva utilizzato per adeguare i salari e le retribuzioni alle variazioni dei prezzi; con l accordo del 22 gennaio 2009 tra Governo, Confindustria e Sindacati (con l eccezione della CGIL) l indicatore di difesa del potere d acquisto delle retribuzioni non sarà più l inflazione programmata ma quella stimata dall indice armonizzato a livello europeo al netto delle variazioni dei prezzi dei beni petroliferi, nel contempo l adeguamento delle retribuzioni alle variazioni dei prezzi non sarà più biennale ma triennale.

3 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 3 Tasso di Tasso di occupazione : quota di popolazione occupata sul totale della popolazione in grado di occupazio lavorare (usualmente anni); tasso di occupazione femminile; giovanile; degli anziani; per ne - aree territoriali; ecc Mercato del Tasso di disoccupazione : rapporto tra le persone che cercano un lavoro (disoccupate) e le lavoro forze di lavoro (occupati più disoccupati) tasso di disoccupazione giovanile (disoccupati anni su forze di lavoro anni) tasso di disoccupazione di lunga durata (l essere disoccupato per più di un anno) tasso di disoccupazione femminile per aree territoriali ecc; tasso di disoccupazione frizionale : 2-3%, può essere considerato come un elemento positivo del mercato del lavoro in quanto indica la mobilità dei lavoratori in entrata ed uscita dal mercato del lavoro; Tasso di attività : rapporto tra le forze di lavoro e specifici gruppi di popolazione (giovani, anziani, uomini, donne, ecc ) ( quante persone potrebbero potenzialmente lavorare sul totale relativo ) Produttività del lavoro : rapporto tra il prodotto ottenuto e il numero di lavoratori occupati; CLUP : costo del lavoro (retribuzione più contributi sociali più accantonamento per il TFR ( trattamento di fine rapporto) per unità di prodotto (rapporto tra il costo del lavoro e la produttività). Se un lavoratore costa di più di un altro lavoratore ma produce proporzionalmente più prodotti il suo costo del lavoro sarà più alto ma il suo costo del lavoro per unità di prodotto sarà più basso. Da questo punto di vista il clup può essere un indicatore utile per misurare la competitività delle imprese e/o del paese. Unità standard di lavoro : nelle misurazioni di contabilità nazionale si preferisce l utilizzo delle unità standard di lavoro anziché il numero degli occupati; il numero delle unità standard di lavoro si ottiene trasformando tutti i lavoratori, che possono lavorare con orari diversi, con lavoratori che lavorano tutti a tempo pieno; esempio : due lavoratori a tempo parziale contano per due lavoratori in termini di numero di occupati di un determinato paese ma contano come una unità standard di lavoro (in altri termini un unità standard di lavoro è un lavoratore a tempo pieno). Un aumento del numero degli occupati in presenza di una diminuzione delle unità standard non è un paradosso (due lavoratori a tempo pieno possono essere sostituiti da quattro lavoratori a tempo parziale). Cuneo fiscale Il cuneo fiscale è la differenza tra quanto riceve il lavoratore in busta paga come retribuzione netta e il costo del lavoro e, cioè, quanto il datore di lavoro paga per ogni dipendente (fisco ed enti di previdenza); in Italia tale differenza è del 45% circa ed è tra le più elevate tra i paesi avanzati.

4 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 4 Gabbie salariali Le gabbie salariali indicano salari differenziati a livello di territorio per tener conto del diverso livello dei prezzi; furono introdotte nel lontano 1945 e furono abolite nel 1969 dopo anni di lotte sindacali. Saltuariamente vengono riproposte dalla Lega Nord per tener conto di un livello dei prezzi superiore nel nord rispetto al sud del Paese. TFR e Sistema pensionistico Trattamento di fine lavoro : quota di salario/ retribuzione ( 7% circa della retribuzione lorda) accantonata, mese per mese, presso le aziende come salario differito o risparmio forzoso; a partire da luglio 2007, salvo diversa opzione espressa dai lavoratori (istituto del silenzioassenso), il TFR in via di maturazione viene trasferito ai fondi pensione complementari, per incrementare la pensione che si potrà avere all età di pensionamento secondo pilastro del sistema pensionistico ( il primo è quello obbligatorio pubblico che garantirà ai futuri pensionati una pensione pari al 50% circa dell ultima retribuzione) terzo pilastro : è quello completamente privatistico e, quindi, formato da contributi versati esclusivamente dal lavoratore che si costituisce un ulteriore pensione aggiuntiva attraverso i pip piano pensionistico individuale oppure i fip forme individuali di previdenza. I Fondi pensione possono essere chiusi o aperti : quelli chiusi sono istituiti per azienda o categorie di lavoratori (bancari, metalmeccanici, telefonici, chimici, ecc); quelli aperti sono istituiti e gestiti da banche, società di gestione del risparmio ed assicurazioni e sono aperti a qualsiasi tipologia di lavoratori. Ammortiz zatori sociali Gli ammortizzatori sociali sono quelle misure di politica passiva del lavoro (trasferimenti monetari) che consentono di assicurare un reddito ai lavoratori in caso di perdita del posto di lavoro o di riduzione delle ore lavorate. La normativa italiana (prima della riforma Fornero) prevedeva almeno quattro tipologie di ammortizzatori : la cassa integrazione, la mobilità, i contratti di solidarietà, l indennità di disoccupazione. La cassa integrazione è una misura a tutela dei datori di lavoro (che possono evitare licenziamenti e, quindi, perdite di professionalità) e dei lavoratori (ricevono l 80% della loro retribuzione entro un tetto definito anno per anno). Può essere di due tipi : ordinaria (crisi transitoria delle imprese) e straordinaria (crisi strutturale delle imprese). La mobilità e, quindi, la possibilità di ricevere un indennità di mobilità, è una condizione a cui possono accedere i lavoratori licenziati da imprese con più di 15 dipendenti. Il licenziamento deve essere collettivo riguardare, cioè, un numero relativamente elevato di

5 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 5 dipendenti. Il lavoratore riceve l 80% della retribuzione per il primo anno e il 60% nel secondo. La durata del provvedimento dipende dall età del lavoratore (scivolo verso il pensionamento) e dalla zona in cui è collocata l impresa (nord, centro, sud, ecc). I lavoratori in mobilità godono di alcuni vantaggi in termini di assunzioni nella pubblica amministrazione o in altre imprese (precedenza e sgravi contributivi). Il contratto di solidarietà è un particolare tipo di accordo a livello aziendale che prevede (per evitare forme di licenziamento) la riduzione dell orario di lavoro e delle retribuzioni mensili di tutti i lavoratori dell azienda. L indennità di disoccupazione riguarda, prevalentemente, i lavoratori licenziati da imprese che hanno meno di 15 dipendenti. La riforma del mercato del lavoro Fornero ha parzialmente modificato le norme relative agli ammortizzatori sociali; a decorrere dal 1 gennaio 2013, ad esempio, l indennità di disoccupazione è sostituita dall ASpI (Assicurazione Sociale per l Impiego). Le Politiche attive per il lavoro si differenziano dalle passive poiché consistono, prevalentemente, nell offerta di corsi di formazione e di riqualificazione per il reinserimento nel mercato del lavoro di disoccupati o giovani in cerca di prima occupazione, offerte di tirocini, aiuti alle imprese che occupano lavoratori precedentemente disoccupati, ecc. Flessibilità La flessibilità può essere riferita : alle aziende in termini di maggiore libertà di azione per assunzioni/licenziamenti; al salario (salario di ingresso per i neo assunti); ai contratti (a tempo parziale, a tempo determinato, per progetto, ecc), alla zona territoriale (contratti di area in cui si tiene conto delle necessità dei sistemi produttivi locali, per cui si possono prevedere delle deroghe alla normativa nazionale). flexicurity Modello scandinavo della flexicurity : flessibilità nella sicurezza completa libertà di licenziamento ed adeguati ammortizzatori sociali (80-90% della retribuzione) ed efficienti politiche attive per il lavoro (corsi di formazione e riqualificazione, percorsi individuali di reinserimento nel mercato del lavoro, tirocini, ecc) Grado di Il grado di utilizzo della capacità produttiva è un indicatore importante dell andamento del ciclo utilizzo economico; quando il tasso di crescita del pil rallenta, diminuisce il grado di utilizzo della capacità

6 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 6 produttiva e può aumentare il livello delle scorte (altro indicatore); quando l economia torna a crescere a tassi sostenuti aumenta il grado di utilizzo della capacità produttiva e, quindi, gli investimenti se si ritiene insufficiente la capacità produttiva esistente. Delocalizz azione Trasferimento all estero di una parte dei processi produttivi ( minor costo del lavoro ) importazione dei prodotti finiti o semilavorati. Globalizza zione Globalizzazione dell economia : processo di rapida integrazione a livello mondiale dei mercati dei capitali, del lavoro e dei beni. La globalizzazione, che rappresenta una delle maggiori sfide cui l Unione europea dovrà far fronte, è spinta da un processo d integrazione economia crescente dovuta : - alla liberalizzazione degli scambi internazionali e dei movimenti di capitali - all accelerazione del progresso tecnologico ed all avvento della società dell informazione - alla deregolamentazione (ritiro dello Stato da numerosi settori dell attività economica) Questi tre elementi si rafforzano reciprocamente; il progresso tecnologico stimola, ad esempio, gli scambi internazionali e il commercio mondiale consente, a sua volta, una migliore diffusione dei progressi tecnologici. Liberalizz azioni Liberalizzare significa introdurre migliori condizioni di concorrenza (ridurre le situazioni di monopolio o quasi monopolio) nel sistema economico per abbassare i costi dei beni e servizi e migliorarne la qualità. Esempi relativamente recenti (luglio 2007 decreto Bersani ) di liberalizzazioni, riguardano la possibilità di acquistare farmaci da banco non solo nelle farmacie ma anche nei supermercati a prezzi scontati o l abolizione delle tariffe minime per i liberi professionisti (avvocati, architetti, ecc) Welfare state Welfare state : insieme delle politiche pubbliche dirette a garantire un benessere sociale per una platea più o meno ampia di cittadini; i sistemi pensionistici pubblici, i sistemi sanitari, gli ammortizzatori sociali, l istruzione pubblica, l edilizia pubblica, il reddito minimo, gli assegni familiari, i servizi sociali, ecc, sono esempi di politiche-strumenti che rientrano nel concetto di welfare

7 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 7 state. Esistono modelli diversi a seconda delle fonti di finanziamento, dei servizi resi e della quota di popolazione coperta dalle diverse misure; nel modello universale, tipico dei paesi scandinavi, ad esempio, la protezione sociale è intesa come un vero e proprio diritto di cittadinanza, le provvidenze sono, quindi, dirette a tutte le componenti sociali, senza alcuna distinzione di classe e si basano su una combinazione di trasferimenti monetari e di una ricca ed articolata struttura di servizi sociali. Il modello residuale ( o liberale ) è presente negli USA, Australia e Nuova Zelanda; la politica sociale interviene solo ex-post quando i tradizionali canali ( mercato e solidarietà familiare ) non sono in grado di far fronte a determinati bisogni. Le politiche sociali occupano, così, un ruolo del tutto marginale riguardando esclusivamente gli strati più poveri della collettività ( politica assistenziale) e gli interventi sono soggetti alla prova dei mezzi ( means testing ), al dimostrare dell essere in condizioni di bisogno, di povertà. Negli USA, ad esempio, la sanità pubblica copre gli anziani sopra i 65 anni e i disabili ( programma Medicare) e i cittadini a basso reddito (programma Medicaid), per tutti gli altri si può essere in presenza di piani assicurativi aziendali, che prevedono il pagamento condiviso dei premi tra aziende e lavoratori, di polizze private (imprenditori, manager, liberi professionisti, lavoratori autonomi), o del nulla, essere cioè scoperti da ogni forma assicurativa; nel ,3 milioni di americani, pari al 15,4% della popolazione, era senza copertura assicurativa. L attuale sfida del presidente americano Obama è quella di estendere a tutti la copertura sanitaria creando una compagnia d assicurazione pubblica che offra copertura a costi competitivi. Tale riforma viene approvata nel 2010 ed entrerà in vigore entro Il modello corporativo, tipico dell Europa continentale (Germania, Austria, Francia, Belgio e Lussemburgo), è basato, essenzialmente, su principi di tipo assicurativo : protegge, in primo luogo, chi lavora e la sua famiglia; in questo senso si può essere in presenza di una pluralità di interventi ed istituti quanti sono i lavoratori dei diversi settori. Il modello mediterraneo, tipico dell Italia, della Spagna, del Portogallo e della Grecia, si presenta come un sotto-caso del modello corporativo in cui è maggiore la frammentazione dei programmi di spesa e in cui prevalgono i trasferimenti monetari, ad opera dello Stato, rispetto ad un efficiente rete di servizi sociali. Si differenzia anche per attribuire alla famiglia uno spiccato ruolo di ammortizzatore sociale (la famiglia si fa carico di servizi assistenza agli anziani, ad esempio, che negli paesi sono a carico del welfare pubblico).

8 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 8 Social card La social card è una carta pre-pagata ideata, nel 2008, dall ex Ministro dell Economia G. Tremonti, per dare sostegno ai più poveri nell acquisto di generi di prima necessità. Per ottenerla occorre avere più di 65 anni o essere un nucleo con figli di età inferiore ai tre anni, un reddito inferiore ai euro annui (8.000 per gli anziani di età pari o superiore ai 70 anni)(importi riferiti al 2008) ed appartenere alla categoria degli incapienti, avere cioè un reddito talmente basso che non può essere raggiunto da sconti o deduzioni fiscali. Inoltre occorre avere un Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) inferiore ai euro. Ogni carta viene caricata per 480 euro all anno per beneficiario; benefici aggiuntivi : sconti sulle tariffe del gas e della luce e sconti del 5% sugli acquisti effettuati con la carta in strutture convenzionate con il Ministero dell Economia e delle Finanze. deficit - debito pubblico Disavanzo o deficit pubblico ( grandezza di flusso): uscite dello Stato maggiori delle entrate o entrate minori delle spese; avanzo primario : entrate maggiori delle uscite al netto delle spese per interessi passivi sul debito pubblico. Debito pubblico (grandezza di stock) : è la somma dei disavanzi accumulati nel tempo ed è pari al valore dei titoli di Stato (Bot, CCT, BTP, ecc) emessi, periodicamente nel tempo, per finanziare i deficit pubblici. Fiscal Compact Il Fiscal Compact (Patto Fiscale) è stato firmato il 2 marzo 2012 da tutti i Paesi dell Unione Europea con l esclusione del Regno Unito e della Repubblica Ceca. Il Trattato entrerà in vigore all inizio del 2013 se almeno 12 stati membri lo avranno ratificato. Il Trattato impone regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore incremento dell indebitamento e rendere complicato il superamento della crisi dei debiti sovrani. Il Fiscal Compact ribadisce come il saldo di bilancio strutturale ossia al netto dell andamento del ciclo non debba superare lo 0,5% del Pil, mentre la distanza fra la quota del debito sul Pil e il 60% deve essere ridotta del 5% all anno. Vengono poi definite procedure di controllo e sanzioni per evitare che le regole previste non vengano osservate. Crisi di Si ha quando uno Stato non riesce a collocare una tranche di titoli necessaria a restituire una solvibilità tranche scaduta (default). In questo caso altri Paesi intervengono per salvare il Paese in difficoltà concedendo prestiti subordinati a rigorose politiche di risanamento dei conti pubblici (vedi la Grecia, ad esempio).

9 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 9 Spread Rappresenta la differenza tra il tasso di rendimento di un obbligazione, ad esempio di quella di un Paese a rischio perché ha un alto indebitamento (Italia) e il rendimento di un titolo privo di rischio (Germania). Quando questa differenza è elevata, il mercato finanziario si orienta verso i titoli del Paese a basso indebitamento e il Paese più debole rischia di non trovare acquirenti per i propri titoli. Finanziari a E la legge dello Stato che riordina le componenti della spesa e delle entrate per perseguire determinati obiettivi : esempio riduzione del disavanzo pubblico o del debito pubblico; redistribuzione delle risorse; sviluppo della competitività, ecc; viene proposta dal governo ed approvata dal Parlamento (viene denominata, anche, legge di stabilità). Spending review Nel corso del 2012 si è molto discusso sulla spending review intesa come revisione, riorganizzazione delle spese della Pubblica Amministrazione con l obiettivo di ridurre la spesa a servizi invariati. In base ad un provvedimento varato dal Governo a luglio 2012 si prevedono per il triennio 2012, 2013 e 2014, sensibili riduzioni della spesa dirette a finanziare interventi non previsti (ricerca di una soluzione per gli esodati ex lavoratori che non possono accedere alla pensione per le nuove norme stabilite dal Ministro Fornero e, contemporaneamente, non possono tornare nelle occupazioni precedenti) e straordinari come quelli diretti alle zone terremotate. Le risorse recuperate dalle minori spese servono anche ad evitare un aumento dell IVA che colpirebbe, nuovamente, la dinamica dei consumi e, quindi, del Pil. Tra le minori spese previste colpisce il taglio alla spesa sanitaria pari a 900 milioni per il 2012, 1,8 miliardi per il 2013 e 2 miliardi per il 2014: una parte importante del welfare state passa così dal bilancio pubblico al bilancio delle famiglie. Dpef Acronimo di Documento di programmazione economico-finanziaria : documento con il quale il governo individua gli andamenti tendenziali delle grandezze del bilancio pubblico e fissa gli obiettivi per un orizzonte temporale pluriennale. Teoria del In prossimità delle elezioni politiche, i governanti, per aumentare le loro probabilità di essere ciclo rieletti, usano, a loro favore, il bilancio dello stato aumentando le spese e riducendo le entrate, politico indipendentemente dall andamento dell economia, determinando così un aumento del disavanzo e del debito pubblico.

10 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 10 Maastricht Parametri di Maastricht (fissati nel Trattato sull Unione Europea firmato a Maastricht il e da rispettare all , per l ingresso nell Unione monetaria, e, in seguito, per il Patto di Stabilità e Crescita: tasso di variazione dei prezzi (inflazione ) max + 1,5 dei tre paesi europei più virtuosi; r a lungo termine max più 2% dei tre paesi europei più virtuosi; disavanzo pubblico 3% del Pil, debito pubblico 60% del Pil. Il Patto di Stabilità e Crescita rappresenta un impegno sottoscritto dai paesi aderenti all euro e firmato a Dublino nel dicembre Il patto stabilisce che gli Stati dell unione monetaria debbono mantenere controlli rigidi sull andamento dei propri conti pubblici e sull inflazione anche dopo l avvio della moneta unica; il Patto prevede, anche, sanzioni per i paesi che non rispettano le condizioni fissate in occasione dell entrata nell euro, con procedure che devono essere approvate dall Ecofin ( Consiglio dei Ministri dell Economia e delle Finanze dei paesi dell euro ). Nel 2010 si riforma il Patto di stabilità e si stabilisce l'obbligo di ridurre di un ventesimo all'anno il debito pubblico per la parte eccedente il 60% del Pil stabilito nel Trattato. Politiche Politiche di bilancio Procicliche e anticiclich e Politica di bilancio : politica economica (intervento dello Stato nell economia) di breve periodo con cui l operatore pubblico modifica le entrate e le uscite per raggiungere determinati obiettivi ( stimolare la domanda; redistribuire il reddito; stabilizzare l attività economica; rispettare i parametri di Maastricht, ecc) (legge finanziaria ) Politica monetaria : cerca di influenzare il livello della domanda attraverso variazioni della quantità di moneta offerta; dal 1 gennaio 1999 i paesi dell Unione economica e monetaria condividono una politica monetaria definita dalla Banca Centrale Europea (BCE). Obiettivo prioritario : stabilità dei prezzi inflazione al 2%. Politica industriale; politiche del lavoro; politiche comunitarie; politiche di coesione sociale; ecc Le politiche di bilancio possono essere pro-cicliche e anti-cicliche. Sono pro-cicliche quando seguono la dinamica del ciclo economico; sono anti-cicliche quando cercano di contrastare la dinamica del ciclo. Se in fasi di congiuntura sfavorevole il governo porta avanti una politica di bilancio espansiva (aumento della spesa pubblica o riduzione del prelievo fiscale), significa predisporre una politica anti-ciclica (l aumento della spesa pubblica, ad esempio, va in direzione opposta al ciclo); più domanda pubblica significa più produzione, occupazione, reddito.

11 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 11 Se, invece, si porta avanti una politica di bilancio restrittiva (diminuzione della spesa pubblica e/o aumento del prelievo fiscale), per perseguire, ad esempio, una riduzione del disavanzo pubblico, si è in presenza di una politica pro-ciclica (Italia 2012), una politica, cioè, che contribuisce ad aggravare la congiuntura sfavorevole con l effetto di far diminuire ulteriormente il pil, i consumi, gli investimenti ed aumentare la disoccupazione. F.M.I Fondo monetario internazionale : è un istituzione creata a Bretton Woods ( cittadina americana dove si riunirono, nel 1945, gli esperti dei 44 Paesi alleati ) per favorire una crescita mondiale solida e stabile. Ha sede a Washington e ne fanno parte 183 Paesi di tutto il mondo. Obiettivo prioritario : prevenire le crisi monetarie internazionali; per perseguire tale obiettivo distribuisce prestiti subordinati al perseguimento di determinate politiche economiche. FED Federal reserve : FED : Banca Centrale Americana (12 Banche federali svolgono le funzioni, nell ambito di ciascun distretto, di banca centrale; esse sono controllate da un Consiglio d Amministrazione dei Governatori composto da 7 membri nominati dal Presidente degli Stati Uniti con l approvazione del Senato). Alan Greenspan ( 79 anni ), presidente della Fed dal 1987 lascia il suo incarico a gennaio 2006 : nuovo presidente l economista Ben Bernanke; a gennaio 2014 nuovo presidente Janet Yellen, prima donna presidente della Fed. BCE : Banca Centrale Europea : BCE : ha sede a Francoforte ed ha iniziato a funzionare dal 3 maggio 1998; organi : Comitato esecutivo; Consiglio direttivo (Comitato esecutivo più i governatori delle Banche centrali nazionali area euro ); Consiglio generale ( Presidente, Vicepresidente e tutti i governatori delle 15 Banche centrali dell Unione europea ); Presidente e Vicepresidente; nel novembre 2011 viene nominato Presidente della BCE l economista italiano Mario Draghi.

12 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 12 OCSE Bric Acronimo di Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico; è un organizzazione internazionale che aiuta i governi nella gestione dell economia e delle sfide economiche, sociali ed ambientali; attualmente raggruppa 30 paesi industrializzati. Paesi dell OCSE : Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria Bric è la sigla che riunisce quattro grandi Paesi : Brasile, Russia, India e Cina. Si tratta di grandi paesi da un punto di vista di estensione territoriale e demografico; presentano elevati ritmi di sviluppo economico e presentano prospettive di crescita rilevanti. Avvenime nti Alcuni avvenimenti che possono aver condizionato l andamento dell economia : 11 settembre 2001 attentato alle Torri gemelle ( twin towers) marzo 2003 inizio conflitto Iraq 2004 tornata elettorale presidente USA (novembre) e tornata elettorale in europea 2006 e 2008 : elezioni politiche in Italia e negli USA 2010 dicembre la crisi di Egitto, Tunisia, Algeria e Libia 2011 marzo : Giappone terremoto e tsunami danni ingenti e timore per la tenuta degli impianti nucleari 2011 il 12 novembre si dimette S Berlusconi e il 16 novembre l economista Mario Monti assume la presidenza del Governo maggio terremoto nelle zone dell Emilia-Romagna 2012 novembre Obama viene riconfermato Presidente degli USA 2013 elezioni politiche in Italia e in Germania Crisi finanziaria La crisi finanziaria del settembre 2007 e che si è estesa poi all economia reale è stata definita come la più grave crisi della finanza internazionale degli ultimi 70 anni ( e, quindi, alla crisi del 29). E una crisi che ha coinvolto istituti specializzati nella gestione del risparmio; banche d investimento; banche tradizionali; banche centrali; agenzie di rating; fondi pensione ed poi le economie reali (sistemi produttivi) di tutti i paesi senza alcuna eccezione. La crisi ha origine con i mutui subprime, mutui concessi a clienti ad alto rischio con nessuna verifica del reddito e del patrimonio senza, quindi, adeguate garanzie, ma si estende poi ai mutui più sicuri, ai crediti

13 Laboratorio di Economia e Politiche Pubbliche Carmela D'Apice a.a. 2014/ 2015 Introduzione Indicatori. 13 al consumo, alle assicurazioni, all economia reale. Recentemente (settembre 2014) la Banca centrale europea ha annunciato che acquisterà titoli Abs emessi dalle banche europee. Abs sta per Asset backed securites. Si tratta di titoli derivati, quindi titoli che si poggiano sull'andamento di un altro strumento sottostante. Nel dettaglio questi derivati si poggiano su prestiti effettuati dalle banche alle imprese. Un Abs non è altro che un insieme di prestiti reali impacchettato in un unico titolo finanziario. Funzionano come le obbligazioni. Hanno un prezzo e una quotazione giornaliera. La differenza è che il loro rimborso è legato al fatto che i prestiti sottostanti siano effettivamente rimborsati alle banche dalle imprese. L'annuncio della Bce può dare una mano all'economia reale nel senso che l'istituto di Francoforte sta incentivando le banche a effettuare prestiti reali, perché poi possono impacchettarli in titoli Abs che trovano come compratore di ultima istanza la Bce stessa, quindi diventano per le banche privi di rischi. La condizione è che si tratti - ha detto Draghi - di titoli «semplici e trasparenti». Aree economiche Le grandi aree economiche : USA - Giappone Europa, in prospettiva Cina ed India G7 : capi di Stato e ministri del tesoro dei sette paesi più industrializzati + Russia G 8 Area euro : Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Slovenia; Paesi dell U.E. precedenti più Danimarca, Regno Unito e Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep. Ceca, Rep. Svovacca, Slovenia, Ungheria, Romania e Bulgaria Principali paesi industriali : Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti Paesi emergenti : Cina, sud-est asiatico, Europa centro-orientale, Messico, Brasile, India.

Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti

Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti Economia Applicata Carmela D'Apice a.a. 2010-2011 Introduzione Indicatori... 1 Introduzione : alcuni indicatori - politiche - istituzioni - avvenimenti PIL PIL prodotto interno lordo (grandezza di flusso

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007 L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto

Dettagli