CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO"

Transcript

1 PERCORSO CLINICO-ASSTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MIRI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FICA / MALTRATTAMENTO Violenza dichiarata: Violenza sospettata: (vedi CARTELLA GIPSE- violenza di genere) DATI DI ACCETTAZIONE Cartella clinica n Data Ora di arrivo della paziente Nome del medico Nome infermiere/a Dati della paziente: Cognome Nome Indirizzo Telefono Luogo e data di nascita Nazionalità La paziente viene informata che la presente documentazione resta custodita al pronto Soccorso ed è a sua disposizione. ANAMNE DELLA VIOLENZA _ DESCRIZIONE DELLE CIRCOSTANZE CHE HAN PORTATO AD ACCESSO AL P.S. 1

2 ESAME OBIETTIVO DETTAGLIATO Descrivere i sintomi fisici e psichici; segnalare e descrivere dettagliatamente (sede, forma, dimensioni, colore, caratteristiche) le eventuali lesioni, utilizzando lo schema corporeo sotto riportato LEONI TRAUMATICHE: Ecchimosi: numero: dimensioni: evoluzione: Ematoma: numero: dimensioni: evoluzione: Ferita superficiale: numero: dimensioni: evoluzione: Ferita profonda: numero: dimensioni: evoluzione: Bruciatura: numero: dimensioni: evoluzione: Frattura: numero: dimensioni: evoluzione: LOCALIZZAZIONE DELLE LEONI: Testa Collo Dorso Orecchio Spalle Genitali Naso Braccia Natiche Guance Mani Gambe Labbra Torace Piedi Cavità orale Addome Spiegazione delle cause delle lesioni fornite dal/dalla paziente: 2

3 Schema corporeo per descrizione delle sedi topografiche delle lesioni: Data 3

4 Osservazioni del medico: Diagnosi e trattamento: Data 4

5 PERCORSO CLINICO-ASSTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MIRI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA CARTELLA GUIDATA VIOLENZA SESSUALE Violenza dichiarata: Violenza sospettata: (vedi CARTELLA GIPSE- violenza di genere) DATI DI ACCETTAZIONE Cartella clinica n Data Ora di arrivo del/della paziente Nome del medico Nome infermiere/a Nome ostetrico/a Dati del/della paziente: Cognome Nome Indirizzo Telefono Luogo e data di nascita Nazionalità Accompagnato/a da: Nome e Cognome Tel Rapporto con l interessato/a Dati di un parente o di altra persona di fiducia: Cognome Nome Indirizzo Telefono Luogo e data di nascita Il/La paziente viene informato/a che la presente documentazione resta custodita al pronto Soccorso ed è a sua disposizione. 5

6 ANAMNE DELLA VIOLENZA: Data ultima mestruazione: Metodo contraccettivo usato: Pillola anticoncezionale IUD Gravidanza: Precedenti visite presso altri operatori sanitari: La persona dichiara di essersi lavata dopo l aggressione: La persona dichiara di essersi cambiata gli abiti dopo l aggressione: NTOMATOLOGIA RIFERITA: ESAME EXTRA GENITALE DESCRIZIONE DELLE LEONI : Ecchimosi: numero: dimensioni: evoluzione: Ematoma: numero: dimensioni: evoluzione: Ferita superficiale: numero: dimensioni: evoluzione: Ferita profonda: numero: dimensioni: evoluzione: Bruciatura: numero: dimensioni: evoluzione: Frattura: numero: dimensioni: evoluzione: 6

7 LOCALIZZAZIONE DELLE LEONI: Testa Orecchio Naso Guance Labbra Cavità orale Collo Spalle Braccia Mani Gambe Piedi Dorso Torace Addome Natiche Genitali Spiegazione delle cause delle lesioni fornite dal/dalla paziente: Data ESAME GENITALE: Data 7

8 Osservazioni del medico: Diagnosi e trattamento: Data 8

9 CKECL LIST ATTIVITA SVOLTE 1. Controllo dati anagrafici e registrazione documento di identità 2. Consenso informato 3. Esecuzione Visita medica Esame Obiettivo e psico fisico Esame Ginecologico 4. Descrizione dettagliata delle modalità di aggressione 5. Richiesta ed esecuzione di tutte le consulenze necessarie 6. Raccolta e idonea conservazione degli indumenti della vittima 7. Ricerca tracce del presunto aggressore presenti sulla vittima: scraping sub ungueale repertazione fibre, capelli, peli pubici 8. Invio campioni biologici tamponi in genetica medica prelievi in microbiologia e/o tossicologia 9. Documentazione fotografica delle lesioni 10. Test di gravidanza 11. Terapia/Profilassi: Antibiotica Epatite B Epatite C HIV Intercezione post coitale 12. Sportello Donna 9

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA

LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA LINEE GUIDA ESAME CLINICO DI UNA PERSONA VITTIMA DI VIOLENZA Nota bene: Parlare in luoghi appartati Sottolineare rispetto di confidenzialità e segretezza Parlare con la persona da sola Utilizzare un interprete

Dettagli

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola Generalmente il ginecologo viene in contatto con alcune delle conseguenze dalla violenza :

Dettagli

Il contributo del patologo forense. Rosa Maria Gaudio Università degli Studi di Ferrara

Il contributo del patologo forense. Rosa Maria Gaudio Università degli Studi di Ferrara Il contributo del patologo forense Rosa Maria Gaudio Università degli Studi di Ferrara LA DIAGNOSI DI VIOLENZA DI GENERE PRESENTA MOLTEPLICI DIFFICOLTA >> PER LA FREQUENTE ASSENZA DI SEGNI PATOGNOMONICI

Dettagli

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio APPENDICE I AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE ANNO N Ospedale/Ambulatorio Data Medico del P.S. (STAMPATELLO) Medico

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Responsabile: Dott.ssa Paola CASTAGNA Il Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.), attivo all'interno del Presidio Ospedaliero Sant'Anna da Maggio 2003, offre

Dettagli

DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione

DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione Il programma Daphne, promosso dalla Commissione Europea, sostiene progetti che mirano a combattere

Dettagli

D.ssa Donatella Livoli. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma

D.ssa Donatella Livoli. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma D.ssa Donatella Livoli UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Francesco Rocco Pugliese Ospedale Sandro Pertini - Roma PREMESSA Il Pronto Soccorso può rappresentare il primo anello della catena

Dettagli

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE, COME AGIRE, QUALI OBBLIGHI

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE, COME AGIRE, QUALI OBBLIGHI VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE, COME AGIRE, QUALI OBBLIGHI Il pronto Soccorso di Palmava - Latisana: casi clinici, storie, criticità e protocolli S. Casarsa e L. Strizzolo AZIENDA PER I SERVIZI

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

STATISTICHE ASL4 TERAMO

STATISTICHE ASL4 TERAMO STATISTICHE ASL4 TERAMO Siamo ormai giunti al quinto anno del progetto Codice Rosa nel Pronto Soccorso di Teramo. Tanta strada è stata fatta da quell ormai lontano 2013 quando tutto fu avviato. Innanzi

Dettagli

IL BAMBINO MALTRATTATO

IL BAMBINO MALTRATTATO IL BAMBINO MALTRATTATO A cura dell infermiera Francesca Romana Rapaccini Gennaio 19 Per abuso all infanzia e maltrattamento devono intendersi tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo,

Dettagli

Dalla parte delle Donne: Tutela e Assistenza nei casi di violenza. Il punto di vista del medico legale

Dalla parte delle Donne: Tutela e Assistenza nei casi di violenza. Il punto di vista del medico legale Dalla parte delle Donne: Tutela e Assistenza nei casi di violenza Il punto di vista del medico legale Genova Ospedale Evangelico Internazionale 27 novembre 2013 S.C. Medicina Legale ASL 3 Genovese Marco

Dettagli

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA)

PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Rete antiviolenza donne PERCORSO ROSA PER LE SITUAZIONI DI SOSPETTA VIOLENZA NELLA RELAZIONI INTIME (VIOLENZA DOMESTICA) Il percorso rosa riguarda un percorso di accesso e intervento al pronto soccorso

Dettagli

Dr.ssa Karin L. Andersson

Dr.ssa Karin L. Andersson Violenza contro le donne GRUPPO DI STUDIO SIGO Coordinatore: Dr.ssa Valeria Dubini Azienda Sanitaria Toscana Centro Dal punto di vista del ginecologo cosa è cambiato e quali sono le sfide del futuro? Dr.ssa

Dettagli

S.V.S. L esperienza torinese

S.V.S. L esperienza torinese S.V.S. L esperienza torinese La Salle Aosta 18-19 19 Maggio 2007 Silvia Donadio Silvana Arduino Perché un centro dedicato? questo è il resoconto di un fatto realmente accaduto nel novembre del 1985 mi

Dettagli

ASPETTI ASSISTENZIALI NELLA GESTIONE DELLA VIOLENZA SESSUALE. Il Ginecologo

ASPETTI ASSISTENZIALI NELLA GESTIONE DELLA VIOLENZA SESSUALE. Il Ginecologo ASPETTI ASSISTENZIALI NELLA GESTIONE DELLA VIOLENZA SESSUALE Il Ginecologo 2 Non querela Querela 3 B) La paziente è IN DUBBIO se sporgere QUERELA: Chiedere alla persona se intende sporgere querela evidenziando

Dettagli

(ALLEGATO 6): Catena di custodia indagini genetiche violenza sessuale/maltrattamento ) UOC Laboratorio di Genetica Medica Sezione Genetica Forense

(ALLEGATO 6): Catena di custodia indagini genetiche violenza sessuale/maltrattamento ) UOC Laboratorio di Genetica Medica Sezione Genetica Forense PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MINORI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA (ALLEGATO 6): Catena di custodia indagini genetiche

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza VIOLENZA DI GENERE: UN PROBLEMA EUROPEO (Rapporto FRA Marzo 2014) VIOLENZA DI GENERE IN

Dettagli

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna Servizi sanitari e di supporto per la vittima VIOLENZA

Dettagli

Il maltrattamento in gravidanza nell esperienza del Centro Soccorso Violenza Sessuale di Torino: aspetti clinici e medico-legali.

Il maltrattamento in gravidanza nell esperienza del Centro Soccorso Violenza Sessuale di Torino: aspetti clinici e medico-legali. 43 CONGRESSO NAZIONALE SIMLA VERONA Il maltrattamento in gravidanza nell esperienza del Centro Soccorso Violenza Sessuale di Torino: aspetti clinici e medico-legali. S. Gino a, L. Magnano b, A. Rondana

Dettagli

sì, consenso completo Nata/o il a Provincia evento DATI RACCOLTI DA (METTERE NOME, COGNOME IN STAMPATELLO E FIRMA) MEDICO INFERMIERE

sì, consenso completo Nata/o il a Provincia evento DATI RACCOLTI DA (METTERE NOME, COGNOME IN STAMPATELLO E FIRMA) MEDICO INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Spedali Riuniti di S. Chiara Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Centralino : 050 992111 050 996111 CARTELLA CLINICA GUIDATA PER ADULTI IN

Dettagli

Questioni sanitarie rilevanti per le potenziali vittime di tratta. Prevenzione, controlli e accompagnamento delle donne in gravidanza

Questioni sanitarie rilevanti per le potenziali vittime di tratta. Prevenzione, controlli e accompagnamento delle donne in gravidanza Unione Europea Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo Percorso di formazione rivolto agli operatori dell accoglienza sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale Questioni sanitarie

Dettagli

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Ferrari

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

CODICE ROSA E STANZA ROSA

CODICE ROSA E STANZA ROSA Torino, 19 dicembre 2017 PERCORSO PER CHI SUBISCE VIOLENZA NELL AON DI ALESSANDRIA CODICE ROSA E STANZA ROSA ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE D.G.R. N. 23-4739 DEL 06.03.2017 Direttore Sanitario: Paola Costanzo

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI (FAQ) 1. Entro quanto tempo dalla violenza posso recarmi da voi? È opportuno recarsi al Centro SVS o all'ospedale più vicino

Dettagli

INCONTRI di AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 FEBBRAIO Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

INCONTRI di AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 FEBBRAIO Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria INCONTRI di AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 FEBBRAIO 2016 Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria Maltrattamento e abuso sui minori L arrivo in pronto soccorso pediatrico di un minore che

Dettagli

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Sara Farchi Area del Dipartimento Tutela della Salute Workshop Percorso assistenziale in acuto della vittima di violenza Roma, 7

Dettagli

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Gravi lesioni al torace e all addome possono verificarsi anche in assenza di lesioni esterne visibili

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli Allegato D alla direttiva 2/2019 Annotazione di servizio per gli operatori che intervengono nei casi di violenza di genere: violenza domestica, stalking

Dettagli

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

Legenda campo Sede didattica Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA Attività Formativa Professionalizzante - Elenco delle abilità da conseguire VI anno (coorte 2012/13) - Area Clinica e

Dettagli

Una donna maltrattata

Una donna maltrattata Una donna maltrattata Dr.ssa Luisa Ferrandino Pronto Soccorso AOUP Pisa 10 Novembre 2014 Novembre 2012 Ore 3:24 Riferisce di essere stata picchiata dal compagno -non è la prima volta. -sono stati chiamati

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 24 TRATTAMENTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO (6) A LLEGATO A Di fronte a episodi di violenza fisica, avvenuti da poco tempo, è molto importante che l intervento sanitario in emergenza tenga conto sia degli aspetti

Dettagli

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ CONOSCIAMO IL NOSTRO CORPO? COSA SIGNIFICA SALUTE? DOVE CI FA MALE PIU SPESSO? DOVE ANDIAMO, DA CHI ANDIAMO QUANDO STIAMO MALE? COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 21 Dicembre 211 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Lesioni corporee da eventi sismici Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Terremoto- Emergenza E una condizione, statisticamente poco frequente, che coinvolge uno o piu

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Abuso sessuale adulto Pronto Soccorso presidio ospedaliero Misericordia di Grosseto

PROCEDURA AZIENDALE Abuso sessuale adulto Pronto Soccorso presidio ospedaliero Misericordia di Grosseto Abuso sessuale adulto Pronto Soccorso presidio ospedaliero Misericordia di Grosseto PA.CR.02 Rev.: 0 Pag. 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE Abuso sessuale adulto Pronto Soccorso presidio ospedaliero Misericordia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Valutazione A.A. 2014/2015 in percentuale Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Domanda n 1) Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti

Dettagli

Il riconoscimento della violenza in emergenza ospedaliera

Il riconoscimento della violenza in emergenza ospedaliera Il riconoscimento della violenza in emergenza ospedaliera Prof. Adolfo Pagnanelli - Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Casilino Dott.ssa Enrica Delfini Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Definizione di Violenza contro le donne Qualsiasi atto, somma di essi o tentativi che implichino l uso di forza fisica e/o di coercizione e che compor

Definizione di Violenza contro le donne Qualsiasi atto, somma di essi o tentativi che implichino l uso di forza fisica e/o di coercizione e che compor .Neanche con un fiore.. La violenza domestica e sessuale contro le donne. Dalla richiesta di aiuto alla costruzione di percorsi di tutela e sostegno Ruolo del Medico legale nei casi di violenza domestica

Dettagli

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta Dott.ssa Viviana Gerbaz, Dott. Massimo Pesenti Campagnoni S.S. Urgenza Pediatrica e del Disagio Familiare S.C. Medicina e

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO

PERCORSO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO DIPARTIMENTO EMERGENZA - ACCETTAZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPLESSA PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA CORSO DI FORMAZIONE VIOLENZA E MALTRATTAMENTO CONTRO LE DONNE PERCORSO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO

Dettagli

DALLA PARTE DELLE DONNE: tutela ed assistenza nei casi di violenza

DALLA PARTE DELLE DONNE: tutela ed assistenza nei casi di violenza DALLA PARTE DELLE DONNE: tutela ed assistenza nei casi di violenza Esempio di un Protocollo Integrato di gestione della violenza Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione

Dettagli

Le linee del sistema sicurezza

Le linee del sistema sicurezza Le linee del sistema sicurezza Linea Gerarchica Datore di Lavoro Dirigenti Preposti Linea Collaborativa Medico Competente RSPP Linea Consultiva RLS Linea Operativa Lavoratori Addetti alle emergenze Le

Dettagli

s w i s s e t h i c s

s w i s s e t h i c s Informazioni relative alla riutilizzazione di materiale biologico e/o dati sanitari per la ricerca in biomedicina Gentile paziente, ai fini della diagnosi e del trattamento, i pazienti sono spesso sottoposti

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL C.O.A

COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL C.O.A COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL C.O.A. DI VENEZIA PROGETTO DI FORMAZIONE COLLEGATO AL PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA P ROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi*

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Linee Guida e raccomandazioni per il prelievo Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari La contraccezione d emergenza a cura di Silvana Borsari International Consortium for Emergency Contraception Cos è la Contraccezione d Emergenza (CE) Si tratta di una serie di metodi contraccettivi che

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTOCOLLO OPERATIVO OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE S. C. Ostetricia e Ginecologia Direttore Dott. Rodolfo Sirito Dott. Anna Russo, Dirigente Medico S.C. Ost./ Gin. IPOTESI DI ARRIVO DELLA PZ LA PAZIENTE

Dettagli

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE A.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE COMITATO DELLE PARI OPPORTUNITÀ Osservatorio vittime di violenza LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 30 novembre 2017 Gentile Ministra Beatrice Lorenzin Ministero della Salute segreteriaministro@sanita.it Gentile Sottosegretaria Maria Elena Boschi Presidenza del Consiglio dei Ministri sottosegretaria.boschi@governo.it

Dettagli

Ambulatorio Il Fior di Loto

Ambulatorio Il Fior di Loto Ambulatorio Il Fior di Loto ASSOCIAZIONE VERBA Orienta le proprie attività sulle problematiche della disabilità al femminile Promuove specifiche iniziative nell ambito delle pari opportunità e delle relazioni

Dettagli

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S. Casi Clinici Monia Gennari Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Caso 1: Maschio 2 mesi Il piccolo viene condotto in PS durante

Dettagli

Una indagine nazionale sulle opinioni degli operatori dell emergenza

Una indagine nazionale sulle opinioni degli operatori dell emergenza Il paziente agitato in Pronto Soccorso Medici d Urgenza e Psichiatri a confronto Mestre, marzo 0 Una indagine nazionale sulle opinioni degli operatori dell emergenza Guido Caironi - DEA SOREU dei Laghi

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita SERVENTI LUCIANA 9 VIA BLIGNY 09122 CAGLIARI ITALIA 3485310247 Iucianaserventi@asl8cagliari.it

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio

Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio Gli infortuni sul lavoro dei marittimi nel quinquennio 2008-2012 «Safety Prevenzione infortuni e safety nel settore marittimo» Napoli 27 giugno 2014 Roberta Bencini - Consulenza Statistico attuariale Denunce

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO POLICLINICO MILITARE DI ROMA Direttore Gen. D. Francesco DIELLA 1 Lgt. Giampiero BROMURO Coordinatore Infermieristico Policlinico Militare Celio TITOLO RELAZIONE Wound Care

Dettagli

Corso di Informatica Medica

Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA LA CARTELLA CLINICA CARTACEA Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata Francesca MARCEGLIA Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 A. Pitidis, P. Di Pietro, C. Debbia Capofila Istituto Giannina Gaslini - Genova MORTALITA USTIONI Tassi di mortalità per Ustioni x 1.000.000

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI Pagina 1 di 14 Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A. De Arcangelis s.r.l. Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi Laboratorio Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificate No.

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Istituti Savona 373 studenti Pre test Istituti Savona 373 studenti Pre test Report finale per un totale di 5.222 quesiti Su 373 studenti 221 sono femmine e 152 sono maschi Complessivamente hanno risposto Totale ragazzi Complessivi 59% 13,25%

Dettagli

Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna 1 L ipotesi di introduzione dei Test Prenatali Non Invasivi (NIPT) nel percorso prenatale del Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna

Dettagli

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna Centro Esperto Sanitario Dott.ssa Paola Castagna Nel 2000 il Comune di Torino, su indicazione della società civile, costituisce il Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne una rete tra gli

Dettagli

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE REGIONE CALABRIA Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Compl. Ospedaliero Soverato Chiaravalle U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TERAPIA DEL DOLORE Responsabile Dr. Pantaleone Grande TERAPIA

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso, l Emergenza e il Territorio: integrazione Lavorare con il Distretto /Servizio Sociale Maria Vanto 11 Dicembre

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

ISTRUZIONI D USO KIT CODICE ROSA IN CASO DI

ISTRUZIONI D USO KIT CODICE ROSA IN CASO DI Pag. 1 di 5 All interno della presente scatola sono contenute tutte le informazioni ed il materiale necessario per la raccolta dei campioni/reperti a scopo forense e di natura infettivologica nei casi

Dettagli

Fig. 1:Pazienti assistiti dal CIRM nel Si osservi come i casi assistiti riguardino prevalentemente patologie a bordo di navi mercantili.

Fig. 1:Pazienti assistiti dal CIRM nel Si osservi come i casi assistiti riguardino prevalentemente patologie a bordo di navi mercantili. L attività assistenziale del CIRM nel 2011 Il bilancio dell attività del CIRM nel 2011 sono lusinghieri, con 2659 pazienti assistiti, di cui 2639 su navi (in particolare 2610 su navi mercantili e 29 su

Dettagli

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Mestre 14-15 ottobre 2016 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it email: asl14@pecveneto.it

Dettagli

Violenza sessuale e di genere. Casi clinici, storie, criticità, protocolli. Ospedale di San Vito (PN).

Violenza sessuale e di genere. Casi clinici, storie, criticità, protocolli. Ospedale di San Vito (PN). Violenza sessuale e di genere. Casi clinici, storie, criticità, protocolli. Ospedale di San Vito (PN). Dott.ssa Anna Di Maria Dott.ssa Roberta Pinzano Dott.ssa Alessandra Scarpa Monfalcone 12 febbraio

Dettagli

DGR n del 21/09/2009

DGR n del 21/09/2009 DGR n. 14 12159 del 21/09/2009 Coordinamento della rete sanitaria per l'accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica. La violenza contro le donne, definita dall ONU come:

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

Sorveglianza di Pronto Soccorso Violenza. - Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB -

Sorveglianza di Pronto Soccorso Violenza. - Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB - Sorveglianza di Pronto Soccorso Violenza - Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB - A cura di: S. Trinca, G. Fondi A. Pitidis e gruppo lavoro violenza SINIACA-IDB 1 Istituto Superiore di Sanità -

Dettagli

SVS e SVD Soccorso Violenza Sessuale e Soccorso Violenza Domestica Clinica Mangiagalli via Della Commenda 12 SVS tel. 02/ SVD tel.

SVS e SVD Soccorso Violenza Sessuale e Soccorso Violenza Domestica Clinica Mangiagalli via Della Commenda 12 SVS tel. 02/ SVD tel. SVS e SVD Soccorso Violenza Sessuale e Soccorso Violenza Domestica Clinica Mangiagalli via Della Commenda 12 SVS tel. 02/55032489 SVD tel. 02/55038585 ANNO scheda clinica N Data ora di arrivo Ginecologa

Dettagli

CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il "cavallo da corsa".

CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il cavallo da corsa. CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il "cavallo da corsa". Il surrenale: il "cavallo da tiro". L'ipofisario: ricco

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

MODELLO. Cod: Pagina 1 di 5

MODELLO. Cod: Pagina 1 di 5 MODELLO Cod: 1196 - Pagina 1 di 5 Dati cliente Dati personali Nome Cognome Luogo di nascita Iva Lalevic Belgrado Data di nascita 30/09/1987 Codice Fiscale LLVVIA87P70Z118R Indirizzo Via Zanardelli 3 Num.

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli