INDICE NOTE BIOGRAFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE NOTE BIOGRAFICHE"

Transcript

1 vii-xviii caratt :40 Pagina VII INDICE PREMESSA NOTE BIOGRAFICHE XIX XXI CAPITOLO 1 (Maurizio Pini) LO SCOPO, L OGGETTO E LA NATURA DEL BILANCIO D ESERCIZIO La conoscenza del divenire della produzione economica delle imprese e il senso logico-aziendale del bilancio d esercizio Perché i bilanci d esercizio? Un introduzione ai valori di bilancio. L esercizio quale sistema di valori in unità economica relativa Il principio di competenza economica e il calcolo del reddito d esercizio La classificazione schematica dei valori di bilancio secondo la loro natura e secondo il loro livello di relativa oggettività 27 CAPITOLO 2 (Maurizio Pini) I PROCESSI DI CONTABILITÀ GENERALE E IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA I concetti di composizione e di redazione del bilancio d esercizio. Il sistema della contabilità generale Una prima classificazione dei processi che attengono ai bilanci d esercizio. L introduzione al sistema della contabilità generale Il sistema della contabilità generale e il linguaggio contabile Il funzionamento dei conti alla base dei processi di contabilità generale Il ciclo di scambio monetario rispetto ai processi di contabilità generale Le regole di base attinenti al funzionamento dei conti nel sistema di contabilità generale Le rilevazioni sistematiche di conto attuate con il metodo della partita doppia Gli attributi dei conti rispetto alla loro funzione amministrativa Il metodo della partita doppia e le rilevazioni sistematiche di conto I processi contabili di chiusura dell esercizio: prime approssimazioni 64

2 vii-xviii caratt :40 Pagina VIII VIII La chiusura dell esercizio quale finzione necessaria alla conoscenza La dimensione contabile delle valutazioni di bilancio: le rettifiche di storno e le rettifiche di integrazione dell esercizio quale preludio delle sintesi d esercizio. La rappresentazione sinottica del sistema dei valori espresso nel bilancio 67 CAPITOLO 2 - APPENDICE A (Nicola Pecchiari) IL PIANO DEI CONTI 75 A.2.1 Il piano dei conti nell ambito del processo di Contabilità Generale 75 A.2.2 Le disposizioni legislative in materia di classificazione delle rilevazioni 77 A.2.3 I modelli di progettazione del piano dei conti 78 A Il modello di ordinamento del piano dei conti secondo scale di classificazione 78 A I modelli di aggregazione delle classi di valori 80 CAPITOLO 2 - APPENDICE B (Maurizio Pini) I CONTI D ORDINE 83 CAPITOLO 2 - APPENDICE C (Maurizio Pini) PRIMI CENNI SULLA RILEVAZIONE CONTABILE DELL IVA 87 CAPITOLO 3 (Giuseppe Pogliani) LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO Introduzione Capitale sociale e patrimonio netto La costituzione della società per azioni (Brevi cenni) L effettuazione dei conferimenti mediante versamenti in denaro Il versamento del 25% La sottoscrizione del capitale sociale Lo svincolo del 25% versato L effettuazione dei conferimenti mediante apporti di beni in natura Le garanzie previste dalla normativa a tutela dei creditori e degli altri soci; i beni conferibili e la valutazione di cui agli artt e 2465 del codice civile (cenni) La rilevazione nel sistema dei valori delle operazioni di conferimento di beni in natura Il conferimento di beni in natura effettuato mediante l apporto di un azienda o di un ramo d azienda Il controllo delle valutazioni dei beni conferiti in natura: la revisione delle stime L emissione di strumenti finanziari partecipativi Caso esemplificativo La sottoscrizione del Capitale Sociale Il versamento del 25% Conferimenti in natura: integrale liberazione delle azioni Svincolo del 25% versato Svalutazione dei conferimenti in natura Richiamo del 75% dei conferimenti in denaro rimanenti 104

3 vii-xviii caratt :40 Pagina IX IX CAPITOLO 4 (Maurizio Pini) I PROCESSI DI ACQUISTO DELLE RISORSE TECNICHE CORRENTI Il ciclo acquisti e la classificazione per natura dei valori suscitati dalle operazioni di acquisto delle risorse tecniche correnti La natura dei valori esprimenti l acquisto delle risorse tecniche correnti: prime considerazioni Il ciclo acquisti attinente alle risorse tecniche correnti e la logica contabile di fondo che lo riguarda La liquidazione delle operazioni di acquisto delle risorse tecniche correnti La liquidazione delle operazioni di acquisto dei beni materiali e dei servizi forniti da imprese terze La liquidazione delle operazioni di acquisto dei servizi prestati da liberi professionisti Il rinnovo degli effetti passivi connessi alle operazioni di acquisto dei fattori tecnici correnti Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto La rilevazione degli anticipi a fornitori e delle caparre attive Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Gli anticipi a fornitori Le caparre attive I depositi cauzionali attivi connessi con la fornitura dei fattori tecnici correnti costituiti da commodities Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto Le rettifiche indirette di valore degli acquisti di fattori tecnici correnti Gli aspetti generali di logica contabile Gli sconti commerciali attivi I resi su acquisti Gli abbuoni attivi Gli sconti attivi di cassa Le operazioni di acquisto in moneta non di conto Talune considerazioni introduttive di carattere contabile Il momento della liquidazione degli acquisti in moneta non di conto aventi regolamentazione monetaria differita: i valori stimati e presunti Il momento della regolamentazione monetaria differita degli acquisti in moneta non di conto: le perdite e gli utili su cambi Le operazioni di acquisto intracomunitario e di importazione da Paesi extracomunitari Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Le operazioni di acquisto intracomunitario Le operazioni di acquisto extracomunitario ( importazioni ) I più ricorrenti conti d ordine connessi con le operazioni di acquisto dei fattori tecnici correnti Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Gli acquisti di servizi associati ai beni propri presso terzi Gli acquisti dei beni di terzi presso l azienda Gli acquisti assistiti da garanzie di terzi nell interesse dell acquirente 153

4 vii-xviii caratt :40 Pagina X X CAPITOLO 5 (Maurizio Pini) I PROCESSI DI VENDITA DELLE PRODUZIONI CARATTERISTICHE Il ciclo vendite e la classificazione per natura dei valori suscitati dalle operazioni di vendita delle produzioni caratteristiche La natura dei valori esprimenti la vendita delle produzioni caratteristiche dell impresa: prime considerazioni intorno ai ricavi d esercizio Il ciclo vendite attinente alle produzioni caratteristiche dell impresa e la logica contabile di fondo che lo riguarda La liquidazione delle operazioni di vendita delle produzioni caratteristiche La rilevazione degli anticipi da clienti e delle caparre passive Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Gli anticipi da clienti Le caparre passive Le rettifiche indirette di valore delle vendite di produzioni caratteristiche Gli aspetti generali di logica contabile Gli sconti commerciali passivi I resi su vendite Gli abbuoni passivi Gli sconti passivi di cassa La devoluzione dei campioni gratuiti, la distribuzione dei campioni in dimostrazione e la fornitura dei campioni in prova Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo La devoluzione di campioni gratuiti La distribuzione di campioni in dimostrazione alla potenziale clientela e la fornitura di campioni in c/prova tecnica Le operazioni di vendita in moneta non di conto Talune considerazioni basilari di carattere contabile Il momento della liquidazione delle vendite in moneta non di conto aventi regolamentazione monetaria differita: i valori presunti e stimati Il momento della regolamentazione monetaria differita delle vendite in moneta non di conto: le perdite e gli utili su cambi Le operazioni di vendita intracomunitaria e di esportazione in Paesi extracomunitari Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Le operazioni di vendita intracomunitaria Le operazioni di vendita extracomunitaria ( esportazioni ) La regolamentazione monetaria delle operazioni di vendita delle produzioni caratteristiche Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo Le rimesse dirette e le rimesse bancarie di fondi liquidi Le operazioni di sconto cambiario sbf e di rinnovo degli effetti attivi Le operazioni di cessione crediti all incasso sbf (o sconto bancario sbf ) Le operazioni di factoring (cessione crediti pro soluto) Le operazioni concernenti i crediti commerciali al dopo incasso 225

5 vii-xviii caratt :40 Pagina XI XI 5.9 Ulteriori ricorrenti conti d ordine connessi con le operazioni di vendita delle produzioni caratteristiche Talune considerazioni introduttive di carattere amministrativo La rilevazione degli impegni contrattuali di fornitura I beni in c/tentata vendita 229 CAPITOLO 5 - APPENDICE A (Maurizio Pini) PRONTUARIO DELLE RILEVAZIONI CONCERNENTI LO SCONTO SFB DELLE CAMBIALI ATTIVE 231 CAPITOLO 6 (Nicola Pecchiari) LA REMUNERAZIONE PERIODICA DEL PERSONALE Il ciclo lavoro e la classificazione per natura dei valori suscitati dalla remunerazione periodica del personale La natura dei valori esprimenti la remunerazione periodica del personale: prime considerazioni Il ciclo lavoro e la logica contabile di fondo che lo riguarda Le rilevazioni sistematiche di conto attinenti alle operazioni di liquidazione delle retribuzioni periodiche di lavoro dipendente Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto I contributi previdenziali e assicurativi connessi alla remunerazione periodica delle prestazioni di lavoro dipendente Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto Le ritenute fiscali connesse alla remunerazione periodica delle prestazioni di lavoro dipendente Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto Gli elementi variabili della retribuzione ed altre rettifiche di valore connesse alla prestazioni di lavoro dipendente Gli aspetti generali di logica contabile Gli assegni per il nucleo familiare e gli oneri sociali fiscalizzati Assenza, malattia, infortuni e maternità Ferie e permessi Maggiorazioni per turni, straordinari, altre indennità. Trasferte e rimborsi spese La cessazione del rapporto di lavoro dipendente ed il Trattamento di Fine Rapporto Talune considerazioni basilari di carattere amministrativo Le rilevazioni sistematiche di conto Altre fattispecie che interessano il ciclo lavoro Le trattenute sindacali Anticipi sulle retribuzioni e prestiti ai dipendenti I premi 260 CAPITOLO 7 (Giuseppe Pogliani) GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI DEI FATTORI PRODUTTIVI MATERIALI E IMMATERIALI Gli investimenti tecnico-produttivi materiali e immateriali Considerazioni preliminari 263

6 vii-xviii caratt :40 Pagina XII XII La qualificazione dei conti accesi alle immobilizzazioni tecniche materiali La qualificazione dei conti accesi alle immobilizzazioni tecniche immateriali Le metodologie di rilevazione contabile concernenti le operazioni di acquisto delle immobilizzazioni materiali e immateriali Principi di rilevazione e funzionamento dei conti Le operazioni di acquisto da terze economie Le immobilizzazioni costruite in economia Le metodologie di rilevazione contabile degli accadimenti durante la vita utile delle immobilizzazioni Manutenzioni e riparazioni Ampliamenti e migliorie Le metodologie di rilevazione contabile concernenti le operazioni di dismissione delle immobilizzazioni La cessione a terze economie Le radiazioni volontarie e non delle immobilizzazioni 288 CAPITOLO 7 - APPENDICE A LEASING 291 A.7.1 Leasing 291 A Il leasing operativo 291 A Il leasing finanziario 291 A Il sale and lease back 292 A.7.2 Le modalità di contabilizzazione 292 A Il criterio patrimoniale 292 A Il metodo finanziario 294 A.7.3 Le disposizioni che regolamentano la rappresentazione in bilancio 295 A La riforma del diritto societario 296 A Le operazioni di compravendita con locazione finanziaria 298 A Il D. Lgs. 38/05; l adozione dei Principi Contabili Internazionali 299 A.7.4 Il metodo Patrimoniale 300 A Società ALFA SpA Locatore 300 A Società BETA SpA Locatario 301 A.7.5 Il metodo finanziario 302 A Società ALFA SpA Locatore 303 A Società BETA SpA Locatario 303 CAPITOLO 7 - APPENDICE B ACQUISTO DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTI 307 CAPITOLO 7 - APPENDICE C LE METODOLOGIE DI RILEVAZIONE CONTABILE CONCERNENTI LE IMMOBILIZZAZIONI SOGGETTE A DEVOLUZIONE GRATUITA 311 C.7.1 Considerazioni preliminari 311 C.7.2 Il concorso dei beni gratuitamente devolvibili alla produzione economica di esercizio 312 C.7.3 L influenza della normativa tributaria sulla prassi contabile 317 C.7.4 La modifica dei termini di durata della concessione 319 C.7.5 La devoluzione gratuita dei fattori produttivi d azienda 319

7 vii-xviii caratt :40 Pagina XIII XIII CAPITOLO 8 (Alfredo Viganò) LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Nozioni introduttive Definizione I titoli Le diverse tipologie di titoli Le partecipazioni Caratteristiche e tipologie dei titoli azionari Le rilevazioni contabili Le rilevazioni sistematiche di conto attinenti alle operazioni di acquisto e di vendita dei titoli Le rilevazioni sistematiche di conto attinenti alle operazioni di acquisto e di vendita di azioni Complementi Diverse modalità di funzionamento del conto titoli L acquisto di proprie obbligazioni 339 CAPITOLO 9 (Maurizio Pini) LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO Il concetto di capitale di prestito e i cicli delle rilevazioni contabili che lo riguardano La natura non-numeraria dei debiti finanziari La linea del capitale e la linea degli interessi dei debiti finanziari I cicli delle rilevazioni contabili attinenti ai debiti finanziari Il ciclo di rilevazioni contabili concernenti la dinamica della linea di capitale Il ciclo di rilevazioni contabili concernenti la dinamica della linea di interessi Uno schema delle principali operazioni di finanziamento I finanziamenti su apertura di credito bancario in conto corrente Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili Le rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi I finanziamenti su anticipazioni garantite e su cambiali ipotecarie Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili Le rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi I finanziamenti revolving su propri pagherò cambiari Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili Le rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi I finanziamenti su emissione di cambiali finanziarie e di certificati d investimento Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili Le rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi I mutui passivi Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili 376

8 vii-xviii caratt :40 Pagina XIV XIV Le rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi I prestiti obbligazionari Una disamina dei principali aspetti amministrativo-contabili Talune fondamentali rilevazioni contabili attinenti alla linea del capitale e alla linea d interessi Le emissioni di obbligazioni convertibili in azioni 400 CAPITOLO 10 (Giuseppe Pogliani) LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO Premessa Gli aumenti di capitale Gli aumenti di capitale a pagamento La determinazione del sovrapprezzo Gli aumenti di capitale a pagamento mediante conferimenti in natura Gli aumenti di capitale a titolo gratuito Gli aumenti di capitale a seguito della conversione di prestiti obbligazionari I versamenti soci in conto capitale ed in conto futuro aumento capitale La riduzione del capitale sociale La riduzione per esubero La riduzione a seguito del recesso del socio Il risultato d'esercizio I vincoli alla distribuzione dell utile di esercizio Le perdite di esercizio Il ripianamento delle perdite di esercizio Le norme di cui agli artt e 2447 del Codice Civile L acquisto di azioni proprie 414 CAPITOLO 11 (Alfredo Viganò) LE RETTIFICHE DI STORNO Considerazioni preliminari I risconti attivi e passivi Le rimanenze di esercizio Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di titoli Le rettifiche di storno relative alle altre poste del circolante Le rettifiche di storno relative alle immobilizzazioni Le immobilizzazioni materiali e immateriali Le immobilizzazioni finanziarie 436 CAPITOLO 12 (Alfredo Viganò) LE RILEVAZIONI DI INTEGRAZIONE Considerazioni preliminari Le partite da liquidare: gli interessi di conto corrente Gli interessi attivi Gli interessi passivi Le partite da liquidare: le fatture da emettere Le fatture da emettere per merci vendute e prestazioni rese 444

9 vii-xviii caratt :40 Pagina XV XV Le note di credito da emettere per resi, abbuoni e premi Le fatture da ricevere Le note di credito da ricevere Il costo del lavoro da liquidare Le ferie non godute Il trattamento di fine rapporto I ratei attivi e passivi Considerazioni preliminari I ratei passivi I ratei attivi Fondi rischi e oneri futuri Considerazioni preliminari I fondi oneri futuri I fondi rischi 460 CAPITOLO 13 (Maurizio Pini) LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO La gestione tributaria dell impresa e la dimensione contabile delle imposte sul reddito. Un introduzione al trattamento contabile Liability Method Talune nozioni di base in tema di gestione tributaria dell impresa Il trattamento contabile delle imposte sul reddito secondo il Liability Method : prime approssimazioni ed inquadramento del tema Il trattamento contabile Liability Method secondo la metodologia Income Statement and Liability Method (o metodo delle differenze temporali ) Le imposte sul reddito e la metodologia IS&L: competenza economica versus competenza tributaria dei valori reddituali (segue) Le imposte sul reddito e la metodologia IS&L: i concetti di differenze temporali e di differenze permanenti (segue) Le imposte sul reddito e la metodologia IS&L: dalla determinazione extracontabile delle imposte liquidate all accensione delle imposte correnti nel sistema di contabilità generale (segue) Le imposte sul reddito e la metodologia IS&L: la genesi reddituale delle imposte differite e delle imposte anticipate L IS&L e il ciclo delle imposte differite L IS&L e il ciclo delle imposte anticipate Il trattamento contabile Liability Method secondo la metodologia Balance-sheet and Temporary Differences (o metodo delle differenze temporanee ) Le imposte sul reddito e la metodologia B&TD: genesi reddituale versus genesi patrimoniale dei valori della gestione tributaria. La dicotomia tra timing differences e temporary differences La contabilizzazione delle passività e delle attività fiscali di genesi patrimoniale comportate dalla metodologia B&TD Taluni ulteriori aspetti notevoli del trattamento contabile Liability Method 533

10 vii-xviii caratt :40 Pagina XVI XVI CAPITOLO 14 (Nicola Pecchiari) LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI Il sistema delle operazioni di chiusura e riapertura dei conti Il secondo bilancio di verifica, le decisioni di allocazione dei valori nei prospetti di sintesi contabile, la chiusura dei conti e la situazione contabile di fine periodo Il secondo bilancio di verifica e le decisioni di allocazione dei valori nei prospetti di sintesi contabile La chiusura dei conti reddituali e la situazione contabile di fine periodo precedente la determinazione e rilevazione del reddito d'esercizio La determinazione del reddito d esercizio, la sua rilevazione, la chiusura dei conti patrimoniali e la redazione dei prospetti di sintesi contabile La determinazione e rilevazione del reddito d esercizio La chiusura dei conti patrimoniali e la redazione dei prospetti di sintesi contabile La riapertura generale dei conti La rilevazione del bilancio di apertura e la riapertura generale dei conti Il trasferimento a conto economico dei valori comuni a due esercizi La destinazione dell utile d esercizio e la copertura della perdita (richiami) 555 CAPITOLO 15 (Nicola Pecchiari) DALLA REDAZIONE ALLA COMUNICAZIONE DEL BILANCIO La rappresentazione del sistema dei valori nei prospetti di sintesi contabili Il bilancio a struttura logica Il bilancio a struttura logica: il modello di elaborazione Il grado di soggettività delle determinazioni d esercizio e le implicazioni per l attività di analisi e di controllo del bilancio L apprezzamento del grado di soggettività del reddito d esercizio L apprezzamento del grado di soggettività del capitale di funzionamento Considerazioni conclusive Cenni alle diverse strutture di conto economico e stato patrimoniale Il conto economico a costo complessivo del venduto Il conto economico a costo complessivo industriale del venduto Il conto economico a valore aggiunto Il conto economico a costo variabile del venduto Confronto tra l informativa fornita dalle diverse strutture di conto economico riclassificato. Esigenze di flessibilità nell analisi Lo stato patrimoniale secondo il criterio della liquidità/esigibilità Lo stato patrimoniale secondo il criterio della pertinenza gestionale Confronto tra l informativa fornita dalle diverse strutture di stato patrimoniale riclassificato Il bilancio d esercizio a struttura legale 595

11 vii-xviii caratt :40 Pagina XVII XVII Finalità e oggetto Le finalità del bilancio d esercizio I principi generali di redazione del bilancio d esercizio Le norme tecniche di redazione del bilancio: gli elementi che compongono il bilancio d esercizio e i criteri di valutazione Lo stato patrimoniale previsto dall art La nota integrativa La relazione sulla gestione 618 CAPITOLO 16 (Nicola Pecchiari) IL RENDICONTO FINANZIARIO Il rendiconto finanziario nel sistema bilancio d esercizio Le fonti e gli impieghi di risorse finanziarie Le gestioni reddituale, degli investimenti e dei finanziamenti che concorrono a produrre flussi di risorse finanziarie Le principali nozioni di risorse finanziarie: disponibilità liquide e capitale circolante netto Una esemplificazione introduttiva sul significato dei flussi finanziari di CCN Il rendiconto finanziario dei flussi di CCN I flussi di CCN della gestione reddituale I flussi di CCN della gestione patrimoniale: investimenti e finanziamenti Il rendiconto finanziario dei flussi di Cassa Il flusso di cassa della gestione reddituale I flussi di cassa della gestione patrimoniale Dal flusso di cassa della gestione reddituale al flusso di cassa della gestione operativa caratteristica La corretta allocazione delle attività/passività correnti alle gestioni in cui si scompone il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario delle variazioni nell indebitamento bancario netto a breve termine e nella posizione finanziaria netta Il modello ad H di rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario secondo il principio contabile internazionale IAS CAPITOLO 17 (Chiara Mancini) IL BILANCIO CONSOLIDATO La disciplina di riferimento La definizione di bilancio consolidato: il gruppo e il concetto di controllo Le società obbligate alla redazione del bilancio consolidato Il perimetro di consolidamento Le fasi di redazione del bilancio consolidato La teoria di consolidamento prescelta dai principi IAS/IFRS Il bilancio aggregato (fase 1) e le rettifiche di pre-consolidamento (fase 2) La forma e i contenuti degli schemi di bilancio La data di chiusura dei bilanci La moneta di conto I principi contabili e criteri di valutazione Le rettifiche di consolidamento (fase 3) 705

12 vii-xviii caratt :40 Pagina XVIII XVIII L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni incluse nel consolidamento Il trattamento dei plusvalori (o minusvalori) su attività e passività e dell avviamento rilevati al momento dell eliminazione del valore della partecipazione L eliminazione delle partite intragruppo L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi La logica e gli effetti delle rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo Il prospetto di raccordo tra risultato di esercizio e patrimonio netto della controllante e risultato di esercizio e patrimonio netto di gruppo Il trattamento delle partecipazioni nelle società non incluse nel perimetro di consolidamento 756

INDICE NOTE BIOGRAFICHE

INDICE NOTE BIOGRAFICHE vii-xviii caratt.:bilancio_cap3_imp 30-01-2008 11:15 Pagina VII INDICE PREMESSA NOTE BIOGRAFICHE XIX XXI CAPITOLO 1 (Maurizio Pini) LO SCOPO, L OGGETTO E LA NATURA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1 1.1 Il divenire

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: Prof. Agnese Maria Pancino RIPASSO FATTURA I CALCOLI FINANZIARI L interesse e i problemi diretti L interesse e i problemi inversi Il montante e i problemi diretti Il montante e i problemi inversi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio ); Programma di Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Anno scolastico 2014/2015 Classe 3^ ASC Prof.ssa: Libro di testo: Tecniche professionali dei servizi commerciali 1 ; autori: Astolfi & Montagna;

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2014-2015 CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI MODULO 1. L azienda e la sua organizzazione Unità 1 L azienda, il contesto

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa MARISA SARTORIO PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 Strumenti matematici utilizzabili in Economia Aziendale Le principali relazioni tra grandezze Le proporzioni

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Contenuti Modulo 1 libro di terza Del 26.06.2002 Pag. 1 di 5 Nome e cognome del professore: AnnaRita Falugiani Disciplina insegnata: Economia aziendale Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 2 Classe 4 Sez CA Indirizzo di studio IGEA

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download Download Impresa individuale esercente attività mercantile 1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo Nome del conto Natura 10 P Banche c.c Fondi liquidi 11 P c.c. postali Fondi liquidi 12 P

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü I crediti di natura commerciale ü Le partite da liquidare ü I crediti dubbi e in contenzioso ü i crediti tributari ü I crediti verso altri 2 1 COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA PATRIMONIALE FINANZIARIA ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione -

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 CRAL POSTE VIALE EUROPA 190-00144 ROMA Codice Fiscale: 97150630586 P. Iva: 08240891005 Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti Verso Soci per Versamenti Dovuti (Di

Dettagli

Quadro dei conti di un azienda individuale

Quadro dei conti di un azienda individuale Documento Piano dei conti Biblioteca di Economia aziendale Quadro dei conti di un azienda individuale Quadro dei conti sintetico Quadro dei conti analitico per il secondo biennio Istituti Tecnici del settore

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE Prefazione... XV 1. INTRODUZIONE... 1 2. IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE IMPRESE ASSICURATIVE... 3 3. IL QUADRO INFORMATIVO... 7 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO 4.1. Considerazioni di carattere generale

Dettagli

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Aree gestionali e loro riflessi contabili e di bilancio [29 agosto 2013] Riclassificazione e analisi di bilancio di un impresa turistica [29

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA PRESIDENZA: BERNALDA (MT) Via Schwartz, s.n. 75012 - Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA (MT) Via Lanzillotti s.n. - 75013 0835-556009 0835 554832 Programma

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Sede legale: Corso degli Inglesi, 18 - Sanremo (Im) Capitale Sociale 120.000,00 i.v. Registro Imprese di Imperia 01297620088 - R.E.A. 114547 Codice fiscale 01297620088

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli