Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS"

Transcript

1 Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS DT2 Report su Dati iniziali per la Valutazione delle Competenze e l analisi del fabbisogno di risorse umane e di formazione nelle imprese ICT Università degli Studi di Napoli Federico II Autore COINOR 1

2 Indice 1. Una metodologia per rilevazione delle competenze delle PMI nel settore IT in Campania...pag I casi di studio per il test della metodologia pag Caso 1: La specializzazione flessibile pag La storia pag Gli eventi critici: Position, Process e Path pag Caso 2: The demand pull stategy. pag.31 Elenco delle figure pag.52 Bibliografia. pag.53 2

3 1. Una metodologia per rilevazione delle competenze delle PMI nel settore IT in Campania A partire dal framework teorico di riferimento presentato nel deliverable DM7 nel seguito si riporta la metodologia proposta per la rilevazione e analisi delle competenze delle imprese del settore IT in Campania. La rilevazione delle competenze secondo il modello proposto richiede una approfondita analisi longitudinale e di tipo contingente dell evoluzione e del ciclo di vita strategico dell impresa. Inoltre è necessario rilevare una elevata quantità di informazioni e dati eterogenei, sia quantitativi che qualitativi. Infine, è possibile affermare che la ricerca ha finalità esplorative in virtù dell assenza di precedenti studi finalizzati alla creazione di un repertorio delle competenze delle imprese ICT in Campania e di strumenti di monitoraggio e valutazione per i policy makers. Longitudinalità, contingenza, eterogeneità e finalità esplorativa delle informazioni inducono all adozione di un approccio del tipo multiple-case studies (Yin, 1994). L analisi sul campo si articola attraverso le seguenti fasi: a) selezione del campione di casi b) rilevazione sul campo delle informazioni attraverso interviste dirette in azienda, analisi di materiale aziendale e fonti secondarie c) analisi e coding delle informazioni d) confronto fra i casi e) mappatura e valutazione delle competenze Criteri per la selezione dei casi di studio Nella sezione 2 si riportano due casi di studio analizzati secondo la metodologia proposta e relativi a due imprese IT campane ch operano nel settore dello sviluppo software. Poiché le competenze sono distintive e associate a prestazioni superiori, nella selezione del campione di casi è necessario includere un gruppo di best performer e un gruppo di average performer, come suggerito dalla letteratura 3

4 sulle competenze individuali (McClelland, 1972; Spencer and Spencer, 1992). In secondo luogo è necessario restringere l analisi a un sottosettore specifico delle ICT al fine di avere la possibilità di confrontare i risultati e le caratteristiche delle imprese. Data la struttura del settore in Campania, si propone di concentrare l analisi su un settore rappresentativo dell economica regionale nell industria e ad alto valore aggiunto e impatto in termini di ricadute economiche sul territorio (attuali e potenziali). Per tali ragioni si suggerisce di restringere l analisi al settore dello sviluppo software. Per quanto riguarda il numero dei casi, tenendo conto delle indicazioni in letteratura per una multiple case studies research, si suggerisce di individuare 10 casi (5 best performer e 5 average performer). Per quanto riguarda la classe dimensionale delle imprese si privilegeranno imprese di media dimensione ( dipendenti), in particolare, per i best performer, imprese in crescita e in via di trasformazione "da piccola a grande". Per consentire l analisi longitudinale e l osservazione dei pattern di apprendimento è necessario selezionare imprese che abbiano una "storia" di almeno di 10 anni. Supporti metodologici In questo paragrafo descriviamo i principali supporti per la rilevazione delle informazioni e l analisi dei casi: a) Schema per le interviste in azienda b) schemi per la codifica e la sintesi delle informazioni. Le interviste sono rivolte a imprenditori, loro diretti collaboratori e figure gestionali che hanno sufficiente visione sull attività aziendale, nonché sulla storia ed evoluzione dell impresa. La finalità dell intervista è rilevare, attraverso l analisi di eventi salienti nel passato dell impresa, una serie di episodi critici secondo lo schema riportato in figura 1 del DM7: critical event, decisione, implementazione del cambiamento, risultati attesi ed effettivi, eventuali interventi correttivi. 4

5 Schema di rilevazione e analisi dell intervista Fasi 1) Precedentemente allo svolgimento dell intervista raccogliere e analizzare le principali informazioni sull impresa (questionario RCOST, bilanci, brochure e sito aziendale, principali prodotti, e clienti) 2) ripercorrere con l intervistato la storia dell impresa, almeno con riferimento all ultimo decennio, e ricostruirla in termini di eventi critici e fasi stabili 3) Rilevare informazioni utili a descrivere le 3P per ogni episodio critico (vedi tabella): a. Processi: individuare le risorse critiche attivate in ogni fase, individuare i processi critici attraverso cui le risorse sono state integrate e combinate, gli effetti sull apprendimento organizzativo e lo sviluppo e l acquisizione di skill, gli interventi di riconfigurazione b. Position: rilevare quali sono state le risorse critiche nella fase, come l impresa se ne è appropriata e ha fatto leva su di esse c. Path: Analisi delle decisioni, per ciascuna fase rilevare i cambiamenti introdotti dall impresa per rispondere ai mutamenti ambientali con approfondimenti sulle principali fasi del processo di scelta (riconoscimento e selezione delle opportunità), analisi dell implementazione delle scelte strategiche e dell impatto atteso ed effettivo sulle performance aziendali, eventuali interventi correttivi Per lo svolgimento dell intervista si propone di utilizzare il seguente schema Schema di rilevazione per le interviste in azienda Il seguente schema suggerisce delle linee guida e delle domande, cha vanno in ogni caso adattate dall intervistatore alla particolare situazione. L intervista è suddivisa in tre parti, il tempo medio previsto per ciascuna intervista è circa 1 ora e mezza. Lo schema assume la disponibilità dei dati aziendali (addetti, fatturato, prodotti, ecc.) rilevati da fonti secondarie (e.g. bilanci, brochure e sito aziendale, ecc.) o attraverso il questionario RCOST. 5

6 PRIMA PARTE L IDEA IMPRENDITORIALE E L AVVIO DELL ATTIVITÀ D IMPRESA Ripercorrere con l intervistato il momento fondativo dell impresa, comprendendone le principali motivazioni (N.B. tali domande devono essere tarate in virtù delle risposte date al questionario SEZIONE A). Seguire le risposte dell intervistato cercando di approfondire la fase di costituzione dell impresa come evento critico iniziale. Ad es. si possono rilevare i seguenti aspetti: 1) Quando e com è nata l impresa? Intorno a quale idea? 2) Come era composto il gruppo imprenditoriale all avvio delle attività? 3) Quali ostacoli si sono superati per avviare l attività dell impresa? In che modo? Si descriva la configurazione dell impresa alla sua nascita e fino al primo evento critico attraverso la seguente tabella Processes Details Field focus on processes and items Descrivere i processi critici con particolare enfasi sullo sviluppo prodotto (livello di formalizzazione, utilizzo di metodologie e tool gestionali). Abbozzare un flow chart dei processi critici Descrivere le modalità di acquisizione delle skills e del know-how (Numero di addetti allo sviluppo, Modalità e canali di recruitment per le figure professionali critiche, modalità di trasferimento del knowhow) Livello e tipologia di innovazione prodotto/mercato (scala di Meyer e Roberts) Position Technological asset (Know-how, patents & license, linguaggi, piattaforme di sviluppo) 6

7 Financial asset (vedi bilancio: indice di indebitamento, patrimonio netto, fatturato, raggiungimento del break-even) Reputation (Clienti importanti, premi, Customer satisfaction and retention) Struttura organizzativa (schizzare organigramma) Institutional Asset (rete di relazione con alter imprese, università/centri di ricerca, clienti innovative) Market Asset (descrivere il mercato di riferimento in termini quantitativi e qualitativi) SECONDA PARTE PRINCIPALI EVENTI CRITICI NEL PERCORSO EVOLUTIVO DELL IMPRESA Le seguenti domande sono da porre per ciascuna fase/evento critico individuato dalle risposte o dai documenti/informazioni aziendali a disposizione. Rilevare le informazioni utili a descrivere le 3P (processi, position e path) utilizzando la stessa tabella riportata nella prima parte per ogni fase stabile. 1) Ci sono stati eventi significativi dalla data di costituzione dell impresa? (forma giuridica/denominazione sociale, fusioni/acquisizioni con altre imprese, adozione di nuove tecnologie, assetto proprietario e organizzativo (es. riorganizzazione), prodotti/servizi offerti e mercati serviti). 2) descrivere la nuova configurazione dell impresa a valle dell evento critico (è sufficiente rilevare solo le variazioni rispetto alla tabella precedente) 3) Path: Identificato l evento critico e la nuova configurazione cercare di rilevare tutte le informazioni necessarie a descrivere le decisioni e le azioni manageriali con riferimento ai seguenti elementi: a. Eventuali cambiamenti tecnici o gestionali nel processo di sviluppo del prodotto/servizio offerto b. Risorse e competenze (tecniche, umane, finanziarie, di know-how 7

8 (ex. Brevetti), di rete) utilizzate/acquisite per fronteggiare il cambiamento o che hanno favorito l innovazione c. Modalità di acquisizione delle risorse (ex. Training) d. Impatto sulle prestazioni (economiche, di mercato, di crescita, di reputazione, di innovazione) conseguenti/correlati ai cambiamenti intrapresi. L intervistatore deve raccogliere elementi per essere in grado di valutare se e in che misura l impresa è stata abile nel riconfigurarsi per far fronte al cambiamento. Analisi dei casi e codifica delle competenze Attraverso l analisi del singolo caso: 1) Ricostruire in sintesi il path strategico seguito dall impresa 2) ricostruire, con riferimento a ciascuno degli specifici episodi critici analizzati nell intervista, lo schema di figura 2 del DM7 3) evidenziare i cambiamenti ai processi e alle risorse realizzati dall impresa 4) descrivere le competenze come vettore (regole, strumenti, know-how) Attraverso il confronto tra i casi: 1) classificare gli eventi critici, le decisioni manageriali, gli effetti sulle performance 2) individuare competenze ricorrenti o simili in termini di processi distintivi 3) individuare le risorse critiche 4) individuare eventuali differenze tra average e best performer 5) identificare i punti di forza e debolezza delle imprese e i gap di competenze 6) valutare le competenze in termini di replicabilità, appropriabilità, imitabilità. Per la descrizione delle competenze si propone la seguente scheda 8

9 Competenza: nome competenza Regole (descrizione del processo critico in termini di fasi) Strumenti (artefatti tecnologici e gestionali) Know-how (base di conoscenza) Grado di formalizzazione: Presenza di elementi di protezione intellettuale: Trasversalità della competenza: Imitabilità da parte dei competitor: Esempio Competenza: gestione commessa Regole (descrizione del processo critico in termini di fasi): 1. analisi dei customer needs 2. pianificazione di massima e budget 3. controllo e valutazione scostamenti 4. interventi correttivi Strumenti (artefatti tecnologici e gestionali): database commesse, manuale della qualità Know-how (base di conoscenza): tecniche di project management, cost accounting Grado di formalizzazione: elevato Presenza di elementi di protezione intellettuale: assente Imitabilità da parte dei competitor: medio-alto 9

10 2. I casi di studio I casi studio saranno analizzati utilizzando il framework teorico presentato nel DM7 e l attenzione sarà rivolta in particolare a due imprese, selezionate in base ai criteri descritti precedentemente, che si occupano di sviluppo software: La Megaride s.r.l. con sede a Frattamaggiore (Na) e la Essegesse Software s.n.c., con sede a Salerno (Sa). Nonostante la metodologia proposta sia applicata a soli due casi aziendali, e la esiguità del campione non permette di ottenere, dal confronto tra i paths evolutivi delle imprese, dei risultati che possano essere generalizzati, è comunque possibile valutare l efficacia del modello nell individuazione e nella descrizione delle competenze organizzative. Nei prossimi report previsti dalla schedulazione del progetto, anche alla luce della recente proroga delle attività, si riporterà un aggiornamento con l aggiunta di un congruo numero di casi di studio. 2.1 Caso 1: La specializzazione flessibile La storia Nata nel 1996, in seguito ad uno spin-off con una precedente società, la Megaride s.r.l. vede nel gruppo imprenditoriale iniziale un solo componente, fondatore anche della precedente azienda, che riceve l aiuto e la collaborazione dei suoi fratelli. Le attività iniziali riguardavano la fornitura di hardware, e si rivolgeva 10

11 prevalentemente agli Enti Pubblici, così come nella vecchia società, dalla quale aveva importato alcune commesse. Le difficoltà che si sono affrontate nella fase di start up nel portare avanti il business, sono molteplici, la principale delle quali ha riguardato il reperimento di finanziamenti, che è stata superata solo attraverso l utilizzo di capitale proprio. L azienda infatti, nel corso degli anni, ha sempre fatto forza sulle proprie risorse economiche senza mai far ricorso a Banche o prestiti di vario tipo. Sono state comunque sfruttate alcune misure di finanziamento alle imprese come ad esempio i finanziamenti POR della Regione Campania. Attraverso la vincita di gare di appalto, l impresa ha nei primi anni una crescita regolare, fino a che, nel 1999, riesce ad acquisire alcune commesse per i Comuni limitrofi e per alcune ASL e inizia ad occuparsi di fornitura di sistemi informativi e servizi specialistici, dove per fornitura di sistemi informativi e servizi specialistici, s intende fornitura di hardware e software, supporto ai sistemi informatici e servizi di consulenza. Queste commesse determinano un cambiamento per l impresa in quanto oltre alla consueta fornitura di materiale hardware, si iniziano a svolgere nuove attività, come lo sviluppo software, che richiede input completamente diversi dalla prima. Le dimensioni dell impresa iniziano quindi a crescere, sia in termini di fatturato che di numero di dipendenti e l impresa inizia a stringere anche alcuni legami con le Università e con alcune grandi imprese operanti nel settore. Questo le permette intorno al 2003, di vincere gare d appalto di peso rilevante con molte ASL locali, ampliando il proprio mercato e il proprio business nello sviluppo di software specializzati per il settore sanità. 11

12 2.1.2 Gli eventi critici: Position, Process e Path Dalla storia si evince che in seguito alla nascita, nel 1996, l azienda ha attraversato due critical events. Il primo avvenuto nel 1999, riguarda il passaggio dell impresa dalla fornitura di hardware allo sviluppo di software specialistici e alla fornitura di sistemi. In seguito all acquisizione delle commesse per i Comuni infatti, l azienda inizia ad assumere personale con competenze specialistiche nei linguaggi di programmazione e nello sviluppo software per far fronte alle nuove esigenze. Il secondo evento avviene invece nel 2003, in seguito alla vincita di gare che le permettono di ampliare il mercato nel settore sanità. In questo settore l impresa inizia a fornire software per le ASL e ciò le permette di aumentare le proprie dimensioni sia in termini di fatturato che di dipendenti. Il path evolutivo si può schematizzare quindi nel modo seguente: Figura 1 Path strategico Megaride s.r.l. Fornitura Hardware Sviluppo software specialistici e servizi Sviluppo software settore sanità 1996 Nascita 1999 Acquisizione commesse per alcuni Comuni e poche ASL 2003 Acquisizione grosse commesse per le ASL Oggi Si tratta di un pattern che potremmo definire di specializzazione attraverso il quale l impresa cresce specializzandosi nello sviluppo do software gestionali e 12

13 focalizzandosi su una nicchia di mercato (software per il management sanitario). In particolare i principali software prodotti dall impresa possono essere schematizzati nel modo seguente: Software per la gestione dei ricettari: l impresa ha sviluppato una procedura denominata GestRic in architettura client server, per la gestione automatizzata delle fasi di consegna dei ricettari ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta; Software per la gestione delle cartelle cliniche: è un programma realizzato in architettura client server che consente l archiviazione delle cartelle cliniche delle refertazioni e l esportazione dei dati secondo lo schema della SDO; Protocol Manager: programma per la gestione del protocollo che rispetta le indicazioni in materia di gestione documentale; Time Manager: software realizzato in architettura web per la rilevazione delle presenze; DSM dipartimento salute mentale: software che consente la gestione delle attività connesse con i dipartimenti di salute mentale; ASSRiab assistenza riabilitativa: software realizzato in architettura client serve per la gestione delle attività dei centri di riabilitazione; UVG assistenza anziani: software realizzato per consentire la gestione dei centri di unità di valutazione geriatria consentendo il monitoraggio dell attività del centro per la gestione delle attività delle Asl; 13

14 TimeTabling gestione automatizzata turnazioni e orari: il software realizzato in ambiente web con l applicazione degli algoritmi di Time Tabling, consente la pianificazione automatizzata dei turni di lavoro, gestione occupazione aule con vincoli parametrizzati; Gestione magazzino farmaceutico: il software realizzato in ambiente web consente la gestione on-line e off-line delle attività di un magazzino farmaceutico. Individuati gli eventi critici, si può iniziare ora la valutazione dei process, position e path per ogni fase stabile, ossia compresa tra due eventi critici, individuati mediante le informazioni tratte dall intervista. Periodo Processes: o Coordination: In questo periodo, l azienda non utilizzava particolari tecniche o tool gestionali in quanto si occupava di piccole commesse riguardanti la fornitura hardware che non richiedevano un apparato gestionale e organizzativo di una qualche rilevanza, anche per via delle ridotte dimensioni. o Learning: Non essendoci attività di sviluppo software, anche le relative skills erano assenti infatti non c erano addetti allo sviluppo. Il gruppo di lavoro era composto dall imprenditore e dalla sua famiglia, con modalità di trasferimento del know-how piuttosto informali. 14

15 o Reconfiguration: il mercato a cui l impresa si rivolgeva era costituito prevalentemente dagli Enti pubblici, a cui l impresa effettuava una subfornitura di hardware, non effettuando quindi innovazioni di prodotto. La sua posizione nella scala di innovazione di Meyer e Roberts può essere così rappresentata: KEY TECHNOLOGY Nuova (tecnologia) non correlata Nuova (tecnologia) correlata Miglioramento rilevante Miglioramento minimo Megaride s.r.l. Positions: APPLICAZIONI DI MERCATO o In questa fase, gli assets tecnologici posseduti dall impresa riguardano un know-how dell imprenditore proveniente dalla precedente esperienza nel settore, e dalla suo percorso di studi. In particolare, in seguito al conseguimento della Laurea in Informatica, l imprenditore fonda nel 1985, insieme ad un altro socio, una prima impresa anch essa operante nel settore IT, e in questi anni egli ha l opportunità di acquisire una consolidata conoscenza ed esperienza del mercato e del settore in cui opera. Consumatori esistenti Nuove nicchie Nuovi segmenti Nuovi mercati 15

16 o Gli assets finanziari riguardano il capitale proprio che l imprenditore ha utilizzato per fondare l impresa, che ammonta approssimativamente tra i e i , ed è sotto forma di liquidità al 100%. Periodo Processes: o Coordination: Il livello di formalizzazione delle attività in questo periodo si può considerare medio, in quanto sebbene l impresa sia ancora agli inizi dell attività di sviluppo software, e non sono utilizzate particolari metodologie o strumenti gestionali, l azienda ottiene in questo periodo una certificazione di qualità ISO Questo prevede che comunque l impresa abbia un certo grado di formalizzazione, che si riscontra anche nell esistenza di una struttura organizzativa ben definita e quindi dall esistenza di un organigramma aziendale ufficiale. o Learning: In questo periodo viene assunto nuovo personale con competenze specialistiche di linguaggi di programmazione e di sviluppo software; in dettaglio il numero di addetti allo sviluppo software è pari a 2. Le modalità di recruitment sono costituite prevalentemente da colloqui individuali con persone che hanno già una certa esperienza nel campo, di conseguenza non viene attuata formazione. 16

17 o Reconfiguration: Si può ora valutare il livello e la tipologia di innovazione prodotto/mercato secondo la scala di Meyer e Roberts. L azienda in questo periodo si rivolge agli enti comunali e ad alcune ASL, fornendo non solo hardware come nel periodo precedente ma anche software specialistici e supporto ai sistemi informatici. I software potevano essere creati ex novo, oppure ci si limitava ad un integrazione/customizzazione di software acquistati da terzi. Rappresentando l impresa come un punto da posizionare nello spazio key technology applicazioni di mercato, si può dire che l impresa si rivolge a nuove nicchie di mercato, effettuando un miglioramento minimo della tecnologia esistente. KEY TECHNOLOGY Nuova (tecnologia) non correlata Nuova (tecnologia) correlata Miglioramento rilevante Megaride s.r.l. Miglioramento minimo Consumatori esistenti Nuove nicchie Nuovi segmenti Nuovi mercati APPLICAZIONI DI MERCATO Positions: 17

18 o Gli assets tecnologici sono dati dal know-how riguardo lo sviluppo software proveniente dalle risorse umane. In particolare, oltre alla passata esperienza del personale assunto, in quanto si trattava di esperti del settore, essi possedevano adeguate conoscenze sui linguaggi di programmazione come C, C++ e Java. In questo periodo i dipendenti dell impresa sono circa 4, di cui 2 si occupano dello sviluppo software. o Anche gli assets finanziari crescono ma sostanzialmente attraverso l autofinanziamento e il rivestimento degli utili. Infatti l impresa ha dei considerevoli aumenti di fatturato che raggiungono nel 2002, scostamenti del +300% rispetto all anno precedente. o Per ciò che riguarda la reputazione, in questo periodo l impresa ottiene alcuni riconoscimenti, diventando ad esempio Fornitore tecnologico ufficiale dei Comuni di Casandrino, Grumo Nevano, Casavatore, Frattamaggiore, Frattaminore, Cardito and Sant Irpino e Fornitore tecnologico ufficiale della Telecom Italia in Campania, Basilicata and Puglia. Nel 2001 inoltre ottiene la certificazione di qualità UNI EN ISO da Det Norske Veritas. o Avendo acquisito nuovo personale, la struttura organizzativa diventa più articolata, presentando un organigramma come in figura 2: 18

19 Figura 2 Organigramma funzionale (snc) L amministratore unico si occupa della supervisione e della gestione delle attività a livello centrale. Il responsabile qualità ha il compito di supervisionare i processi di sviluppo dal punto di vista della qualità, garantendo l adempimento degli standard di qualità della ISO I responsabili commerciale, acquisti e di sviluppo e progettazione si occupano rispettivamente delle attività riguardanti le vendite, degli acquisti (ad es. di hardware) dall esterno, e delle attività di R&S. Il Responsabile della gestione commesse invece si occupa del coordinamento e della supervisione delle attività di gestione commesse. Egli in particolare si occupa del coordinamento delle attività che riguardano la fornitura di hardware (di cui si occupa il Resp. Hardware), e la fornitura di software (di cui si occupa il Resp. Software), inoltre fa da supervisore agli operatori che acquisiscono i dati, che si occupano in particolare di caricamento dati (data entry) e back office, e agli addetti allo sviluppo software. 19

20 o Per ciò che riguarda gli institutional assets, l impresa in questo periodo inizia a stringere rapporti con le Università di Salerno e di Napoli, oltre che con alcune grandi aziende che le permettono poi nel 2003 di vincere gare d appalto di peso molto rilevante. Paths: o Negli anni iniziali ( ) l impresa tenta di penetrare il settore degli Enti Pubblici attraverso la fornitura di Hardware, e acquisisce una conoscenza di tale settore che le permette, nel 1999, attraverso la vincita di alcune gare, di acquisire nuove commesse e di intraprendere, oltre alla fornitura di hardware, anche l attività di sviluppo software. In seguito all inizio di questa attività, le dimensioni dell impresa crescono, così come il suo fatturato. Periodo 2003 Oggi: Processes: o Coordination: L acquisizione di nuove commesse per le ASL e l inizio dell attività di sviluppo software per il settore sanità fa crescere il livello di formalizzazione delle attività che da basso, può essere considerato medio, nonostante questo, non sono ancora utilizzati strumenti o metodologie gestionali a supporto dello sviluppo prodotto. o Learning: gli addetti allo sviluppo aumentano rispetto al periodo precedente, e il loro numero è pari a 6 (addetti interni) + 4 (addetti esterni). Le modalità di recruitment vengono affinate infatti ciò avviene tramite due modalità: attraverso una convenzione con l Università di 20

21 Salerno che permette agli studenti al termine del loro percorso di studi di effettuare uno stage presso l impresa; oppure attraverso colloqui individuali con personale esperto attraverso la pubblicazione di inserzioni. Per gli studenti inoltre è prevista un intensa attività di formazione che permette loro di essere coinvolti nello svolgimento di progetti e di acquisire quindi know-how. o Per ciò che riguarda l innovazione prodotto/mercato, si può dire che in questo periodo l impresa tenta di entrare in nuovi settori mediante la vincita di gare riguardanti anche solo la fornitura di hardware, per poi proporre i propri software, tentando di soddisfare le esigenze del settore sanità sviluppando software personalizzati che non hanno sostituti. Acquisendo commesse per le ASL, l impresa inizia a sviluppare quindi software specifici per il settore sanità che le permette di ampliarsi in nuovi mercati. Nella scala di Meyer e Roberts, l azienda può assumere la seguente posizione: KEY TECHNOLOGY Nuova (tecnologia) non correlata Nuova (tecnologia) correlata Miglioramento rilevante Megaride s.r.l. Miglioramento minimo Consumatori esistenti Nuove nicchie Nuovi segmenti Nuovi mercati APPLICAZIONI 21 DI MERCATO

22 Positions: o Il know-how in questo periodo aumenta in seguito agli investimenti in risorse umane specializzate. L impresa inoltre sviluppando software specifici per il settore sanità, acquisisce le licenze riguardo tali prodotti. o In questo periodo l impresa subisce una grande crescita infatti il fatturato cresce in maniera considerevole, insieme con gli investimenti in nuove strutture e risorse umane. Una panoramica dei fatturati e dell attivo è rappresentata in tabella 17: Tabella 1 Descrizione degli assets finanziari in termini di scostamento percentuale dall anno precedente Fatturato 400% 150% 300% Ammontare dell attivo 50% 60% 80% Investimenti 50% 60% 70% o Il livello di reputazione rimane abbastanza elevato infatti l impresa acquisisce ulteriori clienti importanti come le ASL NA 2, ASL NA 3, ASL NA 4, ASL NA 5, ASL AV 1. o Come nel periodo precedente l impresa mantiene relazioni con le Università e con alcune grandi imprese. In particolare le relazioni con gli Enti Universitari riguardano principalmente la collaborazione in progetti di ricerca, mentre per quanto riguarda le altre imprese, l azienda stipula dei contratti di associazione con altre aziende (ATI) che le permettono di vincere gare d appalto di grosso peso. 22

23 o La struttura organizzativa in termini di organigramma non varia in maniera considerevole rispetto al periodo precedente, raggiungendo però una dimensione in termini di numero di addetti, pari a 30 dipendenti. o I clienti a cui l impresa si rivolge non sono tutti della stessa tipologia, ma esistono alcuni clienti importanti che hanno appunto un peso maggiore rispetto ad altri. Infatti, fatto 100 il fatturato, la percentuale relativa ai 2 principali clienti è pari al 25% - 49% per il primo, e 10% - 24% per il secondo. Paths: o In seguito all evento critico del 2003 quindi, l impresa ha aumentato le proprie competenze in termini di know-how specialistico. Ciò ha reso l attività di fornitura hardware, da attività principale dell impresa a attività marginale. Le attività aziendali infatti variano, e possono essere rappresentate nel modo seguente: Figura 3 Attività aziendali Attività di supporto e servizi 13% Sviluppo Software 60% R&S 7% Fornitura hardware 20% In questo periodo inoltre viene potenziata l attività di Ricerca & Sviluppo, 23

24 che occupa il 7% delle attività aziendali. Quest area in particolare si occupa di ricerca di soluzioni innovative, di nuovi sistemi informatici, e di sviluppo di nuovi prodotti. o L impresa infine subisce una forte crescita che le permette di effettuare ulteriori investimenti sia in strutture che in risorse umane. Riassumendo le informazioni descritte in precedenza, si può ottenere la seguente tabella: Tabella 2 Schema riassuntivo Megaride s.r.l N dipendenti Linguaggi di Programmazione Attività Mercato servito L imprenditore più la sua famiglia 4 30 Nessuno C, C++, Java C, C++, Java Fornitura Hardware Fornitura Software per Enti Pubblici, e servizi di supporto ai sistemi informativi. Fornitura Software per Enti Pubblici e per ASL, e servizi di supporto ai sistemi informativi. Regionale Regionale Regionale Il grado di innovazione di mercato e tecnologico Volendo rappresentare il path strategico dell impresa in termini di livello di innovazione tecnologica e innovazione di mercato, bisogna introdurre due variabili, che mirano a valutare appunto, le capacità di innovazione di prodotto e di mercato dell impresa. Si indica quindi con LIT il grado di innovazione tecnologico dell impresa, e con 24

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT CMP Centro Micoli Partners Torino (IT) L.I.V.E. Leading Initiative for Value and Efficiency Ugo Micoli Dr. Ing. Consulenza Direzionale Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7

UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7 Pagina n 1 CASI AZIENDALI: N 00103/2008 UN CASO AZIENDALE SETTORE: COMMERCIO FORMA GIURIDICA: SNC PROBLEMA: SITUAZIONE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO OBIETTIVO: RIORGANIZZAZIONE SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli