Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare"

Transcript

1 Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p2/S02p2. Radiazione Solare A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/081

2 Contenuti della lezione A02 part 4/S02 part 2 Definizioni: radiazioni elettromagnetiche, lunghezza d'onda e frequenza, spettro elettromagnetico. Spettro della radiazione solare: radiazione solare, irradianza, radiazione termica, UV/Vis/NIR, irradiazione, la dipendenza dalla massa d'aria e direzione, dispersione e radiazione diffusa, albedo. *Esempi di calcolo: fonti per i dati atmosferici (a seconda del sito, periodo nell'anno, orientamento, inclinazione, ecc.) ed esempi di stima (solo corso avanzato) *Topics marked with an asterisk are for the advanced course only. The related section header and the title of all related slides are also marked. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 2

3 DEFINIZIONI A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 3

4 Bilancio termico di un tetto La Radiazione solare riscalda la superficie del tetto Riflettanza Solare SR: frazione dell energia riflessa dalla suuperficie del tetto Emittanza (o emissività) ε: capacità della superficie del tetto di reirradiare nell infrarosso il calore assorbito Convezione Assorbimento termico del tetto, che entra nell edificio: input termico nell edificio, che comporta una richiesta di raffrescamento in estate (con bassa velocità del vento, la riemissione nell infrarosso è dominante rispetto alla convezione) A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 4

5 Irraggiamento termico L irraggiamento termico è radiazione elettromagnetica emessa da una superficie a causa dell attività cinetica a livello microscopico, ovvero l oscillazione ad alta frequenza degli atomi intorno alla loro posizione media nel reticolo cristallino di una materia solida. Solo radiazione prodotta in uno strato superficiale di poche decine di millimetro emerge dalla superficie. L attività cinetica a livello microscopico è correlata alla temperatura assoluta, quella espressa in gradi Kelvin: T [K] = T [ C] Ne consegue che l irraggiamento termico è legato alla temperatura assoluta. Solo allo zero assoluto di temperatura (0 K = C) attività cinetica e irraggiamento termico sono nulli. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 5

6 Irraggiamento termico L irraggiamento termico ha anche una distribuzione spettrale, che dipende sia dalla lunghezza d'onda che dalla temperatura assoluta. La Radiazione termica emessa da una superficie a temperatura ambiente (circa 300 K = 27 C) cade principalmente nell'infrarosso a onde lunghe (o infrarosso lontano), da 5 a 50 µm (da 5'000 a 50'000 nm, con 1 µm = 1000 nm) e non è visibile. Lunghezza d onda (µm) La radiazione solare è la radiazione termica emessa dalla superficie del sole, che è a circa 5'800 K. La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre cade principalmente nel campo UV-Vis-NIR, 0,3-2,5 µm (cioè nm). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 6

7 Radiazione elettromagnetica La radiazione solare è la radiazione elettromagnetica emessa dal Sole. La radiazione elettromagnetica è un fenomeno studiato dall Elettromagnetismo: essa consiste in onde che viaggiano (si propagano) nello e trasportano energia radiante. source: er/java/electromagnetic/ In fisica, la radiazione elettromagnetica viene spesso definita in modo generico "luce", mentre in altri ambiti il termine "luce" è riservato alla luce visibile, che è solo una piccola parte dello spettro della radiazione elettromagnetica. Tuttavia, il termine "luce" non è ben definito nella scienza. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 7

8 Onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche che compongono la radiazione elettromagnetica possono essere immaginato come auto-propagazione onde trasversali dei campi elettrici e magnetici oscillanti (sotto: il campo elettrico è in un piano orizzontale e il campo magnetico in un piano verticale). source: er/java/electromagnetic/ Un'onda trasversale di radiazione elettromagnetica può propagarsi con velocità c = 300'000 km/s (299'792'458 m/s nel vuoto, un po meno nell aria). Questa velocità viene indicata come la velocità della luce. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 8

9 Lunghezza d onda e frequenza Un onda elettromagnetica viene descritta in termini di: Lunghezza d onda (λ): la distanza tra creste successive o depressioni in onda. Lunghezze d'onda può essere misurata in metri (m) o sottomultipli. Frequenza (f): il numero di onde che passano in un intervallo di tempo. Le frequenze sono generalmente misurate come cicli al secondo, che sono dati l'unità di misura Hertz (Hz). (onda a bassa frequenza) (onda ad alta frequenza) Frequenza e lunghezza d onda sono correlate dall equazione d onda: c = λ f Dove c è la velocità della luce. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 9

10 Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è l insieme di tutte le possibili lunghezze d onda (o frequenze) della radiazione elettromagnetica. Lunghezza d onda (m) Frequenza (Hz) Source: A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 10

11 RADIAZIONE SOLARE A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 11

12 Intensità della radiazione solare Extraterrestrial irradiance Earth s surface irradiance L intensità della radiazione solare alle diverse lunghezze d'onda produce lo spettro della radiazione solare. I differenti corpi del Sistema Solare ricevono radiazione solare di intensità inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza dal Sole. wavelength (µm) Source: udyguide/high/solint-19.pdf A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 12

13 Solar radiation Extraterrestrial irradiance Earth s surface irradiance Lunghezza d onda (µm) La radiazione che raggiunge la superficie terrestre è inferiore a quella che raggiunge l'atmosfera esterna, poiché viene filtrata dal gas atmosferici. I raggi UV e, parzialmente, le radiazioni visibili sono filtrati dall ozono (O 3 ), mentre l'ossigeno (O 2 ), vapore acqueo (H 2 O) e anidride carbonica (CO 2 ) influenzano la radiazione visibile e i raggi IR. Tutto ciò si traduce nello spettro della radiazione solare sulla superficie della Terra. I gas atmosferici mostrano picchi di assorbimento a più lunghezze d'onda o anche per intere bande. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 13

14 Spessore di atmosfera Source: fundamentals1/index_e.php Se il sole è perpendicolare alla superficie della Terra, la luce solare deve solo passare attraverso lo spessore dell'atmosfera (AM) volta. Questa situazione è chiamata AM 1. In tutti gli altri casi, il percorso della radiazione solare attraverso l'atmosfera è più lungo. In questo modo dipende l'altezza solare. AM 2 indica che il percorso della luce solare attraverso l'atmosfera è due volte AM 1. Questo è il caso se il sole è di 30 sopra l'orizzonte (angolo di altezza solare γ S ). In generale, la definizione della massa d'aria è AM = 1 / sin (γ S ). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 14

15 Irradianza totale e spettrale Irradianza è la potenza della radiazione elettromagnetica incidente per unità di area su una superficie. Emittanza radiante è la potenza per unità di superficie irradiata da una superficie. Entrambe le quantità e hanno unità W/m 2. È anche comune considerare separatamente le frequenza dello spettro elettromagnetico. Quando questo viene fatto per la radiazione incidente su una superficie si dice irradianza spettrale, con unità di misura W/(m 2 nm) Lunghezza d onda (µm) Emittanza spettrale ha un significato analogo per quanto riguarda la radiazione emessa da una surface. Nello spettro della radiazione solare alla superficie terrestre, irradianza spettrale ad una data lunghezza d'onda è rappresentato dal livello corrisponde nello spettro, mentre l irradianza totale è rappresentata dall'area sotto la tutto lo spettro. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 15

16 Radiazione termica Tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto ( C) emettono radiazioni a causa delle interazioni degli atomi o molecole vicino alla superficie, che causano un cambiamento della loro energia cinetica. L'emissione di radiazione elettromagnetica risultante è chiamato "radiazione termica. La radiazione solare è la radiazione termica emessa dalla superficie del Sole. Irraggiamento solare è la radiazione solare (ad es. termica) che raggiunge la superficie terrestre. Radiazione termica totale e spettrale aumentano con la temperatura. A temperatura ambiente (circa 300 K = 27 C), il contenuto spettrale della radiazione termica nel visibile è trascurabile. A temperatura della superficie del Sole (circa 5'800 K 5'500 C), il picco di radiazione termica cade a metà della banda visibile. Lunghezza d onda (µm) A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 16

17 Theoretical max at 5500 C Solar radiation Extraterrestrial radiation Earth s surface radiation Lunghezza d onda (µm) Radiazione solare Lo spettro della radiazione solare non coincide, ma è quasi, il massimo teorico che può essere emesso alla temperatura superficiale del Sole di circa 5'500 C. Il sole produce raggi gamma come risultato del processo di fusione nucleare interna, ma tale radiazione viene convertita per assorbimento interno prima che raggiunga la superficie del Sole e venga emessa nello spazio. Di conseguenza, il sole emette principalmente in termini di irraggiamento termico relativo alla sua temperatura superficiale, e principalmente nelle bande dell'ultravioletto (UV), visibile e infrarosso (IR). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 17

18 Lunghezza d onda (m) Frequenza (Hz) Radiazione UV Il termine ultravioletto si riferisce al fatto che la radiazione è a frequenza superiore alla luce viola (e, quindi, invisibile all'occhio umano). L Ultravioletto C (UVC) è nell intervallo nm. Molto poco raggiunge la superficie terrestre. L Ultravioletto B (UVB) si estende sulla gamma nm. È anch esso fortemente assorbito dall'atmosfera, e insieme con UVC è responsabile della reazione fotochimica. E causa diretta di danni al DNA e scottature. L Ultravioletto A (UVA) è nell intervallo nm. Anch esso è noto per causare un danno significativo al DNA per via indiretta (formazione di radicali liberi e specie reattive di ossigeno), ed è in grado di provocare il cancro. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 18

19 Radiazione Visibile La Luce è radiazione elettromagnetica visibile all'occhio umano, ed è responsabile del senso della vista. La luce visibile è di solito definita come avente una lunghezza d'onda nm, la gamma approssimativa entro la quale la maggior parte delle persone possono vedere abbastanza bene nella maggior parte delle circostanze. Varie fonti definiscono la luce visibile in modo restrittivo come oppure più ampiamente nm, ma in ideali condizioni di laboratorio, le persone possono vedere Infrarossi fino a 1'050 nm e più, e bambini e giovani adulti possono vedere ultravioletta fino a circa 310 nm. I Colori sono i risultati dello spettro di riflessione della luce visibile, e solo di quella! A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 19

20 Radiazione Infrarossa Lunghezza d onda (m) Frequenza (Hz) Il termine infrarosso (IR) si riferisce alla radiazione estende dal bordo rosso nominale dello spettro visibile a 700 nm (o 0,7 µm) a 1 mm (1'000 µm). La Commissione internazionale per l'illuminazione (CIE) ha raccomandato la divisione dell infrarosso in tre bande: IR-A: nm ( µm), detto anche IR vicino IR-B: to nm ( µm), detto anche IR a onda corta IR-C: nm 1 mm ( µm), suddivisi in IR a onda media (3 8 µm), IR a onda lunga (8 15 µm), IR lontano ( µm). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 20

21 Distribuzione dell irradianza solare Più della metà dell irradianza solare rientra nella gamma degli infrarossi, che è invisibile all'occhio umano. Pertanto, i colori non possono fornire informazioni adeguate sul comportamento di una superficie insoleggiata. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 21

22 Soleggiamento/irradiazione Soleggiamento è la quantità totale di energia della radiazione solare ricevuta su una data superficie durante un dato tempo. Si chiama anche irradiazione solare ed espressa come "oraria", "quotidiana", "mensile" o "annuale se registrata durante un'ora, un giorno, un mese o un anno. L unità di misura raccomandata dal World Meteorological Organization (WMO) è il megajoule al metroquadrato (MJ/m 2 ). Viene data anche in kwh/m 2 (1 kwh/m 2 = 3.6 MJ/m 2 ) o Wh/m 2 (1 kwh/m 2 = 1000 Wh/m 2 ). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 22

23 L irradianza si modifica durante il giorno al variare dell'altezza solare (cioè l'angolo tra l'orizzonte e il centro del disco solare). Le condizioni Meteo (nuvole, nebbie, ecc.) o di ombreggiatura pure influenzano il ciclo di irradianza. Irradiazione giornaliera può essere vista come l'area sotto il profilo temporale della irradianza (totale). Il ciclo della variazione di altezza solare durante l'anno, o la posizione sulla superficie terrestre, influenzano quindi sia l'irradianza che l'irraggiamento giornaliero Irradianza e irradiazione irradianza [W/m 2 ] irradianza cumulative cumulativa [MJ/m 2 ] Source: Ora del giorno A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 23

24 Dipendenza dall esposizione della superficie Tipicamente, le informazioni sull irradianza o irradiazione solare vengono date in riferimento ad una superficie orizzontale. Tuttavia, diverse informazioni o strumenti software gratuiti (fatti per sistemi fotovoltaici o solari) sono disponibili per determinare radiazione solare su una superficie non orizzontale, tenendo conto dell'inclinazione e dell'orientamento della superficie. Source: A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 24

25 Dipendenza dall esposizione della superficie A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 25

26 Dipendenza dall esposizione della superficie A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 26

27 Radiazione diretta, diffusa e riflessa L'irradianza globale su una superficie orizzontale sulla Terra consiste dell'irradianza diretta e dell irradianza diffusa (cielo). Su di un piano inclinato, vi è anche l irradianza riflessa dal terreno, cioè la radiazione riflessa dal suolo. Source: tle=ground_reflectance A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 27

28 Radiazione diffusa e dispersione Radiazione diffusa del cielo è la radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre dopo che il fascio di luce diretta è stato disperso da molecole o sospensioni nell'atmosfera. È anche chiamato skylight, diffuse skylight, o radiazione del cielo ed è la ragione delle variazioni di colore del cielo. Nel processo di diffusione, le onde elettromagnetiche interagiscono con le particelle di gas atmosfero in modo elastico: lunghezza d'onda ed energia si conservano, ma la direzione di propagazione dell'onda viene modificata casualmente. La diffusione determina il colore blu del cielo di giorno, nonché il colore rosso-arancio vicino all'alba e al tramonto. Se le particelle diffondenti sono più grandi delle lunghezze d'onda della luce (ad esempio nebbia, nuvole, polvere), allora la luce viene sparsa molto di più, ma le onde lunghe e corte sono ugualmente colpite: le nubi sono di colore bianco, un cielo nebbioso è bianco e il sole, visto attraverso nubi sottili, è pure bianco. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 28

29 Irradianza Globale L Irradianza globale su una superficie è data dalla somma di irradianza diretta e dell'irradianza diffusa (e, per superfici inclinate, anche dall irradianza riflessa). La frazione diffusa della irradianza globale su di una superficie orizzontale varia dal 10% circa per un cielo sereno fino al 100% per un cielo completamente nebbioso/nuvoloso. Naturalmente, con cielo nebbioso/nuvoloso, l irradianza globale cala drasticamente. Cielo prevalentemente sereno Cielo prevalentemente nuvoloso Source: A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 29

30 Irradianza riflessa e albedo L'irradianza riflessa dipende dall albedo (parola latina che sta per "bianco"), o riflettanza solare del suolo, che è il rapporto tra radiazione riflessa dalla superficie di radiazione incidente su di essa. L'albedo è adimensionale ed è espresso come una percentuale, che va dallo zero (nessuna riflessione) di una superficie perfettamente nera all 1 fino al 100% per la riflessione perfetta di una superficie bianca. Il termine fa riferimento a comunque all intera irradianza solare e non solo alla banda visibile. L'albedo medio globale della Terra, cioè l'albedo planetario, è 30 a 35% a causa della cortina nuvolosa, ma varia anche di molto da luogo a luogo. A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 30

31 *ESEMPI DI CALCOLO A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 31

32 *Calculation examples Source for atmospheric data (depending on site, time in the year, orientation, inclination, etc.) and estimate examples (advanced course only). A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/08 32

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO PUNTO ENERGIA Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Con il patrocinio del: Davide Astiaso Garcia Sapienza Università di Roma Come si caratterizza un'onda Lunghezza d onda

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5 Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige) Radiazione UV La radiazione solare ultravioletta (UV), compresa nella regione di lunghezze d onda tra 100 e 400 nm (290-400 nm al suolo, in seguito all'assorbimento da parte dell'atmosfera), interviene

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE 1 Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET Trascurando il minimo contributo geotermico possiamo affermare che la radiazione solare è l unica fonte

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs)

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs) Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p1/S04p1. Tetti freddi (Cool roofs) A02p1/S04p1. Cool roofs del 14/11/081 Contents of lesson A02 part 1/S04 part 1 Tetti freddi - Cool roofs: concetti principali

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 1 Le sorgenti luminose: Radiazione solare e luce visibile Le sorgenti luminose: Lo spettro visibile. La lunghezza d'onda e i colori spettrali. Lo spettro di emissione solare. Lo

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 2/2 2 3 4 5 6 7 N.B. Kg PESO e non Kg MASSA Composizione di vettori Regola del «parallelogramma» 10 11 12 13 14 15 16 17 18 La pressione è la

Dettagli

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Variazione geografica del bilancio energetico TOA Variazione geografica del bilancio energetico TOA Albedo a scala planetaria (fig.2.9): La dipendenza dall angolo di incidenza implica una struttura a bande latitudinali (massima alle alti latitudini, minima

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico Maxwell sistemò in una teoria unitaria tutte le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici. In questa teoria i due tipi di campi

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia La radiazione termica Definizioni e fenomeni correlati Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 06 303 Venezia 04 57 93 pierca@iuav.it q superficiale Radiazione termica vuoto q netto q solido Se q solido > q superficiale

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché i dispositivi che utilizzano l energia solare

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Radiazione solare Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo Bibliografia: Bartolazzi (cap 3) Cocco-Palomba-Puddu

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che

Dettagli