supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio"

Transcript

1

2 Premessa Il Laboratorio fornisce supporto indispensabile alla pratica clinica. Il ricorso ad esso deve essere comunque e sempre ragionato. Nella pratica clinica è in particolare indispensabile procedere alla preliminare formulazione del sospetto diagnostico. La limitazione delle risorse economiche già condiziona e condizionerà sempre più in futuro gli interventi medici. La valutazione del rapporto costo-beneficio dovrà essere tenuta in sempre maggiore considerazione dal medico in ogni sua scelta ivi inclusa quella concernente il ricorso all ausilio laboratoristico. I criteri di valutazione dei rapporti costo-beneficio non possono tuttavia essere miopi.

3 Microbiologia Medica Il laboratorio di Microbiologia fornisce sostanziale supporto alla diagnosi, al trattamento ed alla prevenzione della PATOLOGIA DA INFEZIONE sia quella sostenuta da patogeni primari - in soggetti normoreattivi [Patologia Infettiva pr.detta] sia quella sostenuta da patogeni opportunisti o condizionati - in soggetti con difese compromesse (ospiti compromessi)

4 Lo studio della Microbiologia Clinica deve essere pertanto finalizzato alla: acquisizione di conoscenze sulle complessive potenzialità diagnostiche del laboratorio di microbiologia e sulla possibilità che esso fornisca indicazioni per la realizzazione di una terapia mirata delle malattie da infezione e per la messa a punto di adeguate strategie di prevenzione. valutazione del ruolo e della incidenza dei singoli microrganismi nella etio-patogenesi delle diverse malattie da infezione, della loro circolazione in situazioni ambientali differenti, della loro capacità di esibire resistenze ai farmaci antimicrobici, della circolazione, nelle popolazioni microbiche, dei determinanti genetici di resistenza, con acquisizione, in questo caso, di indicazioni per la realizzazione di una terapia ragionata che eviti, quando non richiesto, il ricorso al laboratorio diagnostico di microbiologia, o che comunque possa essere adottata in attesa delle sue risposte.

5 Lo studio della Microbiologia Clinica deve essere pertanto effettuato: Con procedure convenzionali Osservazione della crescita nei terreni di isolamento (morfologia delle colonie e loro caratteri in terreni differenziali, odore, capacità di crescita in presenza o meno di ossigeno, richiesta di atmosfera arricchita in CO 2, ecc.); Osservazione di reazioni chimiche generate in colture in tubi; Evidenziazione di specifiche attività enzimatiche; Risultati della colorazione di Gram; Saggi di agglutinazione; Profili si sensibilità. Con metodi miniaturizzati di esecuzione di reazioni biochimiche convenzionali. Con sistemi basati sul profilo di utilizzazione di substrati opportunamente selezionati al fine di consentire l acquisizione di un insieme di reazioni positivo/negative.

6 Gli accertamenti microbiologici in corso di malattia da infezione si fondano sulla: evidenziazione (con varie metodiche) della presenza di un microrganismo potenzialmente responsabile ed accertamento del suo ruolo patogeno; valutazione della risposta immune, specifica nei confronti di microrganismi ritenuti potenzialmente responsabili,

7 Diagnosi batteriologica Ricerca microscopica nel campione clinico Ricerca di antigeni (o di acidi nucleici) nel campione clinico Coltivazione (amplificazione biologica) Identificazione.

8 Diagnostica microbiologica

9

10 Isolamento L isolamento dell agente ha un valore che va oltre la diagnosi etiologica in quanto permette di valutare: caratteristiche infraspecifiche (interesse epidemiologico e preventivo) Fattori di virulenza e di patogenicità Suscettibilità agli antibiotici E necessario ipotizzare su base clinica una gamma di ipotesi etiologiche per ogni ipotesi richiamare lo schema patogenetico corrispondente per decidere quale materiale prelevare, in quale momento ed in quali condizioni inviare il materiale in laboratorio informandolo delle ipotesi da perseguire

11

12 PRELIEVO DEL CAMPIONE ZONE NORMALMENTE STERILI Sangue e midollo Liquido cefalo rachidiano (LCR) Liquido articolare o della cavità pleurica Tessuti profondi Vie respiratorie inferiori Urine (se il campione è opportunamente raccolto) ZONE CON POPOLAZIONE BATTERICA RESIDENTE Bocca, naso, vie respiratorie superiori Cute Tratto gastrointestinale Tratto genitale femminile Uretra

13 MODALITA DI RACCOLTA DEL CAMPIONE Raccogliere il campione in quantità sufficiente Scegliere un campione rappresentativo del processo morboso facendo in modo che esso contenga il patogeno da identificare Raccogliere il campione nella fase acuta di malattia e comunque prima dell inizio del trattamento antibiotico Se il trattamento antibiotico è invece già stato iniziato segnalare al laboratorio quale terapia è stata somministrata Evitare contaminazioni da parte di microrganismi esterni

14 MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE Usare contenitori idonei e opportuni terreni di trasporto Etichettare adeguatamente i campioni Completare la richiesta di esame con la diagnosi presunta Inviare rapidamente il campione al laboratorio in appropriate condizioni di temperatura (+4 C o al massimo a temperatura ambiente, mai a 37 C).

15 DISTRIBUZIONE DEI MICRORGANISMI NEL CORPO UMANO

16 ESAME MICROSCOPICO DIRETTO Il campione colorato può fornire indicazioni relativamente a: Presenza o assenza di batteri quantità assoluta di batteri presenti percentuale relativa di Gram + e Gram - localizzazione dei batteri intra o extra-cellulare

17 ESAME MICROSCOPICO DIRETTO L esame microscopico può fornire precise indicazioni diagnostiche: quando si esamini un materiale normalmente sterile o comunque proveniente da zone non in comunicazione con l esterno (liquido cefalo-rachidiano, essudato pleurico o peritoneale, materiale purulento proveniente da raccolte chiuse) quando si esamini un materiale nella cui popolazione batterica normale non siano compresi batteri con i caratteri morfologici e/o tintoriali del batterio osservato

18 ESAME MICROSCOPICO A FRESCO Tale sistema consente di osservare microscopicamente: Forma e disposizione microbica Vitalità del microrganismo Mobilità del microrganismo Osservazione dei batteri difficili da colorare come gli spirilli Tecniche: Osservazione a fresco con comune portaoggetto Esame a goccia pendente (cellula di Kock) Celletta di Ranvier

19 ESAME MICROSCOPICO A FRESCO Evidenziazione di Treponema pallidum in materiale patologico proveniente da una lesione mucosa. Il materiale, non fissato, è osservato in campo oscuro Da: Microbiologia e Microbiologia Clinica R. Cevenini, V.Sambri Piccin

20 COLORAZIONI SEMPLICI Sono quelle che prevedono l impiego di un solo colorante: cristalvioletto fucsina basica blu di metilene Tutti i batteri assumono lo stesso colore e permetted i individuare la morfologia microbica.

21 COLORAZIONI DIFFERENZIALI Sono quelle che prevedono l impiego di più di un colorante: Colorazione di Gram Colorazione di Ziehl-Neelsen Colorazione di Kinyoun Colorazione di Giemsa Colorazione con fluorocromi

22 Colorazione di GRAM

23 COLORAZIONE DI GRAM

24 COLORAZIONE DI ZIEHL-NEELSEN Da: Microbiologia e Microbiologia Clinica R. Cevenini, V.Sambri Piccin

25 ESAME COLTURALE I terreni di coltura si distinguono in base allo stato fisico in: liquidi (brodo) solidi (brodo normale solidificato con agar) BRODO NORMALE o BRODO NUTRITIVO peptone (composto derivato dalla digestione parziale di proteine animali) 0,5% estratto di carne 0,3% NaCl (per renderla isotonica) tampone fosfato (ph 7,0) H 2 0

26 AGAR COMPOSIZIONE CHIMICA DEI TERRENI Chimicamente definita molto costosi ed utilizzati esclusivamente per l identificazione di batteri con particolari esigenze nutrizionali Indefinita contenenti sostanze naturali quali peptone, siero, liquido ascitico, sangue, estratto di lievito etc. polisaccaride acido estratto da alghe rosse del genere Gelidium, frequenti nei mari tropicali formato per il 70% da agarosio e per il 30% da agaropectina non viene metabolizzato dalla maggior parte dei batteri liquido a temperatura > 80 C addizionato ad un terreno di coltura nella proporzione dell 1,5-2% gelifica a temperatura compresa tra C.

27 Terreni minimi TERRENI Contengono carbonio, azoto, zolfo e fosforo sotto forma di sali inorganici, aggiunti in concentrazione nota Terreni di arricchimento Sono addizionati di: sangue siero estratto di lievito infusi di cuore e cervello carboidrati amminoacidi Vengono utilizzati per far crescere microrganismi patogeni particolarmente esigenti

28 Terreni selettivi: TERRENI Terreni non selettivi: permettono la crescita di molte specie microbiche coloranti (cristalvioletto, verde brillante, fucsina basica) antibiotici con attività batteriostatica nei confronti dei microrganismi contaminanti. Vengono utilizzati per far crescere microrganismi patogeni che si trovino frammisti alla flora microbica residente (campioni provenienti da pelle, gola, naso, intestino, vagina) Terreni di trasporto Sono semisolidi non posseggono alcun carattere nutrizionale, ma hanno lo scopo di rendere compatibile il trasporto di un campione contenente un agente microbico inibendo le attività enzimatiche e le reazioni di ossidazione

29 TERRENI Terreni differenziali Contengono carboidrati (zuccheri) ed indicatori di ph, che consentono di distinguere tra microrganismi in grado di fermentare specifici carboidrati, in base alla colorazione delle colonie e alla loro morfologia. Indicatori di ph sono: rosso fenolo blu di bromofenolo Agar-sangue Terreno allestito con l aggiunta di 5% di sangue (di montone o di cavallo) utilizzato per evidenziare la capacità di emolisi dei batteri α-emolisi = emolisi parziale che dà luogo alla formazione di un alone verde intorno alla colonia per degradazione della bilirubina a biliverdina ß-emolisi = emolisi completa che dà luogo alla formazione di un alone trasparente intorno alla colonia γ-emolisi = mancanza di emolisi

30 β-emolisi

31 Da: Microbiologia e Microbiologia Clinica R. Cevenini, V.Sambri Piccin Da: Microbiologia e Microbiologia Clinica R. Cevenini, V.Sambri Piccin

32

33

34 TEMPO DI DUPLICAZIONE DEI BATTERI Escherichia coli (in condizione di coltura ottimali) min Escherichia coli (nell intestino umano) 12 ore Mycobacterium tuberculosis 18 ore Treponema pallidum 33 ore

35 FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA BATTERICA TEMPERATURA Psicrofili C (Listeria monocytogenes anche <10 C) Mesofili C Termofili C OSSIGENO Aerobi obbligati: crescono solo in presenza di ossigeno atmosferico Anaerobi facoltativi: Anaerobi obbligati: Microaerofili: ph Acidofili ph 2-4 Neutrofili ph 5-8 Alcalofili ph 8-11 crescono sia in condizioni aerobie che anaerobie crescono solo in assenza di ossigeno atmosferico crescono in ambienti con ridotta pressione parziale di ossigeno; crescono bene in atmosfera addizionata di CO 2 Il valore ottimale di ph è compreso tra 6,5 e 7,5 PRESSIONE OSMOTICA I microrganismi replicano generalmente meglio in un terreno con concentrazione osmotica più bassa della propria, in quanto questa condizione permette la penetrazione dell acqua all interno della cellula. La pressione osmotica del terreno può essere modificata in base alla concentrazione di cloruro di sodio o di glucosio

36 I batteri aerobi tendono a formare una patina sulla superficie del terreno di coltura liquido. Quando vengono fatti crescere in terreno liquido vengono mantenuti in continua agitazione, perché possano avere sempre disponibile ossigeno atmosferico I batteri anaerobi tendono a rendere torbido il terreno di coltura liquido, depositandosi sul fondo come sedimento. Vanno fatti crescere in terreni riducenti ed in incubatori speciali Terreni riducenti sono terreni che contengono dei composti chimici (tioglicolato di sodio) che si combinano chimicamente con l ossigeno atmosferico fino ad esaurirlo Incubatori speciali a tenuta stagna, contengono sostanze chimiche (bicarbonato di sodio e sodio boroidruro) che, quando vengono umidificate, producono CO 2 e H 2 e successivamente H 2 O con scomparsa dell ossigeno.

37 I batteri anaerobi tendono a rendere torbido il terreno di coltura liquido, depositandosi sul fondo come sedimento Vanno fatti crescere in terreni riducenti ed in incubatori speciali Terreni riducenti sono terreni che contengono dei composti chimici (tioglicolato di sodio) che si combinano chimicamente con l ossigeno atmosferico fino ad esaurirlo Incubatori speciali a tenuta stagna, contengono sostanze chimiche (bicarbonato di sodio e sodio boroidruro) che, quando vengono umidificate, producono CO 2 e H 2 e successivamente H 2 O con scomparsa dell ossigeno.

38 ISOLAMENTO BATTERICO E necessario tenere conto del sito di provenienza del campione: pus liquido cefalo rachidiano sangue generalmente contengono un solo tipo di microrganismo materiale fecale tamponi oro-faringei altri materiali biologici generalmente contengono microrganismi contaminanti, oltre al patogeno o ai patogeni responsabili dell infezione

39 SEMINA PER ISOLAMENTO

40 ISOLAMENTO COLTURALE MEDIANTE TECNICA DELLA DISSEMINAZIONE IN SUPERFICIE Utilizzare terreni solidi in piastre di Petri del diametro di 12 cm. Deporre una piccola quantità di materiale patologico da esaminare al margine della piastra (se il materiale è molto denso stemperarlo con soluzione fisiologica o brodo sterile) Utilizzando una spatola distribuire il materiale sulla superficie del terreno in modo da avere la formazione di colonie ravvicinate nel primo tratto di semina e colonie isolate nell ultimo tratto Successivamente prelevare sterilmente i batteri di una colonia isolata (formata cioè da una sola cellula batterica iniziale) ed allestire una coltura pura

41

42

43

44 PRINCIPI D IDENTIFICAZIONE DEI BATTERI CARATTERISTICHE NEI TERRENI LIQUIDI

45 Morfologia delle colonie

46 Sistema automatizzato per l identificazione di microrganismi

47 Diagnosi eziologica delle malattie infettive (approcci) Dimostrazione nel materiale patologico dell agente infettivo o di suoi componenti Diagnosi diretta Dimostrazione nell organismo infettato di una risposta anticorpale specifica recente Diagnosi indiretta

48

49

50

51

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Le colture batteriche. Pievesestina 2010 Le colture batteriche Pievesestina 2010 La riproduzione batterica: moltiplicazione cellulare La curva di crescita batterica: le fasi Numero di batteri Fase stazionaria Fase logaritmica di crescita Fase

Dettagli

2. CRESCITA BATTERICA

2. CRESCITA BATTERICA 2. CRESCITA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 DIVISIONE BATTERICA FISSIONE BINARIA I batteri

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 Nutrizione microbica 1 08 BSF 1 Fattori di crescita I microrganismi si riproducono quando

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

ISTITUTO TECNICO. Michele Giua Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu ISTITUTO TECNICO "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E Docente Prof.ssa Luciana Spettu TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE DOCENTI Prof. Ivo Loi Prof. Carlo Bertoni

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone Nutrizione Medium: soluzione di nutrienti che permettono la crescita dei batteri. Inoculazione : l introduzione di cellule vive in un terreno liquido sterile o sulla superficie dei terreni solidi. Coltura

Dettagli

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 06.05.2013 Laboratorio di microbiologia clinica Diagnosi eziologica 1. identificare l agente patogeno 2. appropriato

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Appunti della lezione 10 Coltivazione dei microrganismi

Appunti della lezione 10 Coltivazione dei microrganismi Appunti della lezione 10 Coltivazione dei microrganismi Una condizione necessaria per poter studiare in maniera soddisfacente i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. A questo scopo si devono

Dettagli

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi. PER L INSEGNANTE L idea che ha accompagnato il presente lavoro è stata quella di sviluppare attraverso attività laboratoriali, un percorso didattico che spazia dalla Biologia generale, alla Batteriologia,

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento Esercitazione di microbiologia generale Isolamento Per conoscere le le proprietà di specie di microrganismi che convivono nel medesimo ambiente dovremo riuscire a: 1. 1. Letteralmente separarli fisicamente

Dettagli

PROVETTE PER EMOCOLTURA

PROVETTE PER EMOCOLTURA PROVETTE PER EMOCOLTURA 1Flaconi per emocoltura: batteri aerobi, miceti, batteri anaerobi. INTRODUZIONE A partire dalla metà degli anni 80, con l aumento di popolazione dei pazienti immuno-compromessi,

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Metodi di studio dei batteri

Metodi di studio dei batteri Metodi di studio dei batteri Esame microscopico Microscopia ottica Campo chiaro campo scuro contrasto di (luce diffratta o diffusa) fase (indice di rifrazione) Esame microscopico Preparazione in sol. Fisiologica

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre NUTRIZIONE BATTERICA: approvigionamento di sostanze nutritizie per la crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre dall ambiente le SOSTANZE NUTRITIZIE di cui

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas. 7070. Aeromonas spp 1. Introduzione 1.1 Generalità I microrganismi appartenenti al genere Aeromonas sono bastoncelli motili e non motili, gramnegativi, ossidasi positivi, aerobi facoltativi o anaerobi;

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia Ospedale di N (1) F=descri zione campo flessibile ; =detta glio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame ( o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) 1 F 1.1

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI. TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI triennale CAPITOLATO TECNICO Allegato A AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Ospedale San Giovanni di Dio Policlinico Universitario Servizio di Farmacia direttore: dott.ssa Antonella Argiolu TERRENI DI COLTURA PER TEST MICROBIOLOGICI

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

7020. Coliformi fecali

7020. Coliformi fecali 7020. Coliformi fecali 1. Introduzione 1.1 Generalità I coliformi fecali o termotolleranti fanno parte di quella frazione di microrganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriacee, a forma di

Dettagli

Biotecnologie. 2. Produzione di lievito da cucina: i lieviti costituiscono la biomassa;

Biotecnologie. 2. Produzione di lievito da cucina: i lieviti costituiscono la biomassa; Biotecnologie Con il termine Biotecnologie si intende qualsiasi processo produttivo che preveda l impiego di cellule viventi o di loro componenti. Le cellule rappresentano l unità morfo-funzionale degli

Dettagli

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA

MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO: MICROBIOLOGIA CLINICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara tel 0871 541519 (541509) e-mail: gdibonaventura@unich.it LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

LE COLTURE BATTERICHE

LE COLTURE BATTERICHE LE COLTURE BATTERICHE Per identificare un particolare microrganismo si utilizza la nomenclatura binomia ideata da Carlo Linneo. Tale tipo di nomenclatura è basata sul concetto di specie, che viene assunto

Dettagli

La coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi La coltivazione dei microrganismi 1 TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente adatto alla crescita di un particolare tipo di microrganismo

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS Percorso AS05 Oli essenziali: dalla Natura nuovi antibiotici contro le infezioni microbiche Agnese Galli Liceo scientifico Gesù-Maria Agnese Manicastri Liceo classico Aristofane

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia Nutrizione I substrati per la crescita dei microrganismi Il laboratorio di Microbiologia Nutrizione L insieme dei processi con cui i microrganismi assumono e utilizzano i nutrienti per ottenere energia

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli