CONFERENZA STAMPA Il Tribunale di Firenze: un nuovo modo di comunicare con il cittadino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA STAMPA Il Tribunale di Firenze: un nuovo modo di comunicare con il cittadino"

Transcript

1 TRIBUNALE DI FIRENZE CONFERENZA STAMPA Il Tribunale di Firenze: un nuovo modo di comunicare con il cittadino Il Tribunale di Firenze ha aderito al Progetto Best Practices Uffici Giudiziari promosso dalla Regione Toscana e finanziato attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale Ob asse I Adattabilità della programmazione regionale. Nell ambito del Progetto, partecipano tra gli Uffici Beneficiari, anche la Procura della Repubblica di Livorno e di Lucca anche loro attivamente impegnate in questo virtuoso processo di cambiamento. Il Progetto Diffusione di Best Practices presso gli Uffici Giudiziari italiani nasce dall esigenza e dall opportunità di migliorare la qualità dei servizi della giustizia, diminuirne i costi, aumentare la capacità di trasparenza e comunicazione, stimolando un atteggiamento eticamente riconoscibile sia nell istituzione che nella cittadinanza; è attuato attraverso un accordo tra il Ministero della Giustizia, il Dipartimento per la Funzione Pubblica e le Regioni italiane, che hanno sottoscritto un protocollo d intesa per favorire la diffusione sul territorio nazionale della positiva esperienza di innovazione organizzativa e di miglioramento della qualità dei servizi realizzata dalla Procura di Bolzano.

2 Le iniziative inserite nel Piano nazionale delle Best Practices, intendono: aumentare la qualità dei servizi della giustizia civile e penale; ridurre i costi di funzionamento dell organizzazione giudiziaria; aumentare la capacità di informazione e comunicazione; aumentare la responsabilità sociale degli uffici giudiziari sui risultati e sull uso delle risorse pubbliche L adesione del Tribunale a tale progettualità conferma la volontà dell Ufficio di impegnarsi in un processo di miglioramento continuo finalizzato alla semplificazione e alla trasparenza dei processi organizzativi interni, miglior uso delle tecnologie e ampliamento delle modalità di comunicazione con gli operatori della Giustizia. Il Progetto, oggi nella sua piena fase realizzativa, è attivo presso l Ufficio da maggio 2011 attraverso 6 Linee d intervento: Linea 1 Analisi e riorganizzazione dell ufficio giudiziario al fine di migliorarne l efficienza operativa e l efficacia delle prestazioni rivolte agli utenti interni ed esterni. Linea 2 Analisi dell utilizzo delle tecnologie, adozione ed utilizzazione delle stesse per il miglioramento organizzativo Linea 3 Costruzione della Carta dei servizi Linea 4 Common Assessment Framework (CAF) Linea 5 Costruzione del Bilancio Sociale Linea 6 Comunicazione con la cittadinanza e comunicazione istituzionale: realizzazione e gestione sito web, rapporti con i media e organizzazione convegno finale con pubblicazione dei risultati del progetto. Le iniziative di ottimizzazione attive presso il Tribunale vedono la conduzione di Gruppi di Lavoro a cui partecipano attivamente sia magistrati che personale amministrativo, oltre che la partecipazione fattiva degli ordini professionali, nell ottica di garantire sinergia e coordinamento costante con tutti gli attori che vivono l Ufficio. Il Tribunale vede ad oggi: attive 6 linee d intervento attivi più di 13 Sotto-gruppi di lavoro coinvolte più di 40 risorse (di cui circa il 60% Magistrati ed il 40% personale di Cancelleria) interessate più di 10 sezioni di Cancelleria (Civile e Penale) Nel percorso di miglioramento avviato dall Ufficio, si sono innestate molteplici iniziative finalizzate all implementazione e al presidio dei processi comunicativi ovvero alla configurazione di strumenti di rendicontazione sociale e di gestione degli obiettivi strategici del Tribunale, in un ottica di reciprocità e sussidiarietà con i principali stakeholders. Gli Uffici beneficiano del supporto qualificato di professionisti del RTI - costituito da Ernst & Young (capofila), FAM e INTERSISTEMI - aggiudicatario della gara che garantisce il necessario coordinamento e indirizzo metodologico alle attività, facilitando al contempo il confronto con altre realtà giudiziarie che vedono le società del RTI impegnate in iniziative di miglioramento organizzativo e tecnologico nell ambito delle buone prassi Uffici Giudiziari.

3 CARTA DEI SERVIZI Intervento del dott. Fernando Prodomo Principi Il Tribunale ha realizzato, nell ambito del Progetto Best Practices, una Guida ai Servizi, strumento di informazione e comunicazione che fa propri quattro pilastri fondamentali per l innovazione nella pubblica amministrazione: l accessibilità dei servizi la trasparenza delle informazioni l efficienza nell erogazione la centralità del cittadino e delle sue esigenze. Cos è la Guida La Guida è rivolta particolarmente ai cittadini ed agli utenti non professionali e presenta in modo semplice ed efficace le attività ed i servizi del Tribunale. La Guida ai servizi è stata pensata e realizzata come uno strumento di facile consultazione ed aiuto per orientarsi nel Nuovo Palazzo di Giustizia e fra i numerosi servizi offerti dal Tribunale. Per questo motivo, la Guida ai servizi ha lo scopo di fornire agli utenti informazioni dettagliate sui servizi attivi e istruzioni su come accedervi e fruirne, al fine di: razionalizzare gli accessi agli uffici, ridurre gli errati contatti, limitare i tempi attesa. In definitiva l obiettivo è creare le basi per una comunicazione più chiara, diretta e semplice. Come è fatta È organizzata in 70 schede sintetiche strutturate secondo domande essenziali che ci si pone nel primo accesso ai servizi, quali ad esempio: A cosa serve il servizio, Quanto costa, Cosa devo fare, quali documenti servono. Per la realizzazione delle schede informative sono stati coinvolti i Presidenti delle Sezioni, i magistrati di riferimento dei procedimenti oggetti del servizio e i responsabili e coordinatori delle cancellerie. La qualità ed i valori fondanti della Carta Alla conclusione del percorso progettuale, alla Guida si aggiungerà la Carta ai servizi, che conterrà l impegno del Tribunale nell ottica di definizione e comunicazione degli standard di qualità dei servizi. Trasparenza ed accessibilità sono i valori della Guida e della Carta, che vogliono essere uno strumento di informazione e comunicazione in grado di abbattere le barriere e le disuguaglianze informative nell avvicinarsi al servizio giustizia. La Carta e la Guida, quindi, rappresentano uno strumento per garantire l attuazione concreta di principi quali l uguaglianza, l imparzialità nell accesso ai servizi e la trasparenza dell azione amministrativa.

4 BILANCIO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE Intervento della Dott.ssa Marilena Rizzo Cos è il BRS BRS è l acronimo che sta ad indicare il Bilancio e Responsabilità Sociale, e costituisce lo strumento di rendicontazione e comunicazione ai portatori di interesse (stakeholder) in ordine alle azioni svolte, agli impieghi di risorse, alle scelte effettuate e ai risultati conseguiti dal Tribunale. E altresì uno strumento con cui il Tribunale prende coscienza del proprio operato e della propria organizzazione e si assume la responsabilità delle proprie scelte che offre in valutazione agli stakeholder. E quindi uno strumento che assicura la trasparenza nei confronti degli altri interlocutori (pubblici o privati) e di tutti i cittadini. Il BRS del Tribunale di Firenze e la sua peculiarità L elaborazione del Bilancio Sociale da parte del Tribunale di Firenze si inserisce nell ambito del progetto Diffusione delle best practices negli uffici giudiziari finanziato dalla Regione Toscana con le risorse rese disponibili dal Fondo Sociale Europeo. Il Tribunale di Firenze, oltre ad effettuare una rendicontazione consuntiva di quanto fino ad oggi effettuato, ha scelto di dare preminente importanza al rapporto con gli stakeholders, cercando anche di rendere il Bilancio Sociale uno strumento di pianificazione strategica e di gestione delle relazioni con gli interlocutori principali, attraverso l individuazione e la formalizzazione di progetti di miglioramento che coinvolgono gli interlocutori esterni. Ha scelto pertanto di avere una posizione attiva nei confronti del territorio, formulando proposte e progetti per il raggiungimento di obiettivi di miglioramento. La metodologia e il processo di costruzione del Bilancio L elaborazione e la redazione del bilancio è il frutto di un gruppo di lavoro, composto da giudici e da referenti del personale amministrativo individuati dal Presidente del Tribunale, che hanno lavorato insieme, sotto la guida e il supporto della Consulenza. Il processo di costruzione del Bilancio di Responsabilità Sociale prevede una articolazione in sei fasi: 1. Analisi degli stakeholders; 2. Individuazione degli interlocutori rilevanti; 3. Individuazione delle attività e dei progetti che concretamente possono essere posti in essere per garantire il miglioramento delle relazioni con gli stakeholders e del Servizio Giustizia; 4. Pianificazione degli obiettivi a medio e lungo termine, 5. Valutazione intermedia del grado di raggiungimento degli obiettivi; 6. Ridefinizione delle strategie nei confronti degli stakeholders. Il gruppo di lavoro si è occupato della raccolta e dell elaborazione dei dati statistici, oltre che della ricognizione delle azioni intraprese e delle convenzioni esistenti e del reperimento di informazioni utili ad inquadrare il contesto storico, economico e sociale in cui opera il Tribunale di Firenze. Ha quindi compiuto una capillare opera di mappatura degli interlocutori e successivamente una selezione degli stakeholders principali, strategicamente rilevanti, da coinvolgere nella definizione degli obiettivi di miglioramento, proponendo loro progetti per il rafforzamento delle relazioni. Sono stati pertanto avviati processi di negoziazione con l Ordine degli Avvocati di Firenze, con l Ordine dei Commercialisti, con la Procura della Repubblica e con la Polizia Giudiziaria (polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza), all esito dei quali sono già stati sottoscritti altrettanti protocolli di costituzione di tavoli permanenti (rispettivamente il 7/2/2013 con gli avvocati, il 21/2/2013 con i commercialisti e il 27/2/2013 con la Procura della Repubblica) come luogo privilegiato di incontro delle

5 reciproche istanze per il miglioramento e la buona gestione del servizio Giustizia, mentre è ancora in corso la negoziazione con la Polizia Giudiziaria. I risultati ad oggi conseguiti con il BRS Attualmente il processo di stesura del BRS è approdato alla definizione delle prime quattro fasi previste nella procedura di costruzione e alla realizzazione di tre tavoli permanenti, quali strumenti di gestione, non solo delle relazioni con gli interlocutori più importanti per il Tribunale, ma anche di realizzazione di un percorso condiviso di miglioramento del servizio giustizia. La scelta operata dal Tribunale di Firenze segna una svolta definitiva nel modo di intendere e concepire la Giustizia, non come mero potere ma come servizio per la collettività. E un passaggio culturale importante da cui non si potrà più tornare indietro. Inoltre il metodo di lavoro in un gruppo misto, giudici e personale amministrativo, ha cementato la collaborazione interna tra le categorie, innovando anche in questo ambito la gestione delle relazioni interne, con una ricaduta in termini di efficienza del servizio. I componenti del gruppo BRS, inoltre, grazie al percorso intrapreso con il supporto e la guida della Consulenza, hanno acquisto le competenze e la metodologia per la predisposizione dei prossimi bilanci, che potranno mettere al servizio dell intero Tribunale, anche provvedendo al trasferimento delle conoscenze acquisite.

6 LE INIZIATIVE DI OTTIMIZZAZIONE INTRAPRESE IN AMBITO VOLONTARIA GIURISDIZIONE Intervento della Dott.ssa Grazia Giulia Giovanna Aloisio L ambito della Volontaria Giurisdizione La credibilità del servizio giustizia, che il progetto best practices mira a sostenere e migliorare, trova un importante banco di prova nella giurisdizione volontaria, che è un ambito di attività che non vede la contrapposizione di due soggetti titolari di pretese configgenti ma richiede l'intervento del giudice per sopperire ad alcune situazioni di fatto nelle quali i soggetti non sono capaci, in tutto o in parte, di gestione autonoma. Si pensi alle autorizzazioni al compimento di un atto o negozio giuridico (ad esempio da parte dei genitori esercenti la potestà per la riscossione di somme di spettanza dei minori, per la vendita di immobili, etc), alle nomine di soggetti investiti di particolari funzioni (tutori, amministratori di sostegno, curatori), alle interruzioni volontarie di gravidanza, ai TSO. Particolare rilevanza numerica, oltre che sociale, assumono le ads (sono infatti pendenti oltre 4000 procedimenti) e le tutele (circa 2000), la cui gestione assorbe gran parte delle esigue risorse dell ufficio del giudice tutelare, impegnato anche nelle visite domiciliari presso la dimora dei soggetti disabili. Azioni in corso interne La peculiarità della volontaria giurisdizione, che pone a diretto contatto giudice e cittadini, i quali possono a lui rivolgersi senza il patrocinio di un legale per la decisione su questioni coinvolgenti tutte- interessi personali assai delicati, rende quindi quanto mai necessaria una razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse. Il Gruppo di lavoro ha cercato di incidere sull organizzazione interna attraverso: una approfondita analisi organizzativa, l analisi dei flussi della utenza presso la cancelleria, il monitoraggio dei servizi di cancelleria, la predisposizione di istruzioni e modulistica per URP e sito WEB. Azioni in corso esterne Parallele a queste, altre iniziative: il protocollo stilato tra il Tribunale e il Comune di Firenze, in fase di estensione alla Società della Salute della area fiorentina, per la introduzione e gestione dei ricorsi per amministrazione di sostegno ; l attivazione di un tavolo interistituzionale cui partecipano Comune, Provincia e organismi di volontariato, nel segno di un rafforzamento della collaborazione tra il mondo del sociale istituzionale, il volontariato e gli uffici giudiziari ed il cui prossimo obiettivo è costituito dal potenziamento degli sportelli informativi per gli utenti sempre in relazione alle procedure di amministrazione di sostegno. Nel segno della sinergia con tutti i soggetti coinvolti s iscrive, anche, l apertura di un tavolo di lavoro con gli avvocati del Foro Fiorentino per la soluzione delle problematiche inerenti la volontaria giurisdizione, anche in vista della soppressione delle Sezioni Distaccate del Tribunale. La strategia delle azioni in campo La strategia segue due direttrici strettamente correlate: realizzare e diffondere sportelli informativi di prossimità e nel contempo rafforzare gli sportelli ed i servizi del Tribunale, anche attraverso una revisione organizzativa e della comunicazione, la valorizzazione dell URP e la creazione di ulteriori spazi dedicati al supporto ai cittadini.

7 IL NUOVO SITO WEB Intervento della Dott.ssa Barbara Fabbrini 1. Perché un sito per il Tribunale di Firenze: la giustizia apre le porte ai cittadini. Con il Nuovo Sito Web il Tribunale di Firenze si presenta ai cittadini scegliendo quello che ormai è diventato il canale di comunicazione per eccellenza dell era contemporanea: la rete web. Tante sono le istituzioni che offrono da anni, anche in Italia, le loro informazioni e comunicano con il cittadino attraverso un sito web. Nella Giustizia e per un Tribunale istituire un sito web rappresenta però scelta in parte diversa rispetto a quella di soddisfare esigenze informative e di orientamento alla dislocazione dei servizi. Il sito web è un modo rapido ed immediato per far comprendere al cittadino,in un era in cui la Giustizia è oggettivamente in sofferenza specie per i profili organizzativi, quanti e quali servizi il Tribunale è in grado di erogare, nell ambito dei suoi fini istituzionali, quali le relazioni il Tribunale con le istituzioni e enti locali, quali le progettualità realizzate al fine di soddisfare, nel modo qualitativamente migliore possibile, la domanda di giustizia nel territorio fiorentino. In una realtà, quale quella del Tribunale di Firenze nel quale la progettualità e la capacità di rinnovamento, è stata intrapresa ormai da alcuni anni, grazie alla collaborazione con gli enti e nel quale il cambiamento di rotta nella visione dell organizzazione dei servizi è resto incredibilmente plastico anche dal trasferimento al NPG, Il sito web rappresenta la migliore occasione per aprire le porte ai cittadini e spiegare loro che il Tribunale esiste e opera attivamente per la cittadinanza di Firenze. 2. Metodologia e contenuti La scelta del Tribunale di Firenze è stata quella di garantire contenuti informativi e orientativi strutturati, aggiornati, sempre disponibili e di facile reperibilità anche per un utenza poco tecnologica (strutturazione conforme alle direttive del Ministero dell Innovazione circa i siti Web delle Pubbliche Amministrazioni, e nel rispetto delle linee guida del Ministero della Giustizia) A) Con apposita tendina il tribunale si presenta rendendo reperibili innanzi tutto le informazioni di orientamento per l utenza: Dove siamo: allocazione dei servizi di cancelleria, orari di apertura degli uffici e delle cancellerie, modalità di raggiungimento della sede e di orientamento all interno degli uffici del Nuovo Palazzo Giustizia. Chi siamo: indicazione sull organico dei giudici e del personale di cancelleria. Come fare per: contatti per ognuno dei principali servizi, modulistica varia per alcuni tipi di servizi a cui il cittadino accede di frequente. I servizi del Tribunale: esplicitati in apposta tendina con particolare attenzione al cittadino e con focalizzazione sui servizi per i quali non occorre assistenza legale, quali ad esempio la volontaria giurisdizione. Apposti spazio è riservato poi agli albi dei Periti e CTU e particolare attenzione è stata dedicata alle procedure concorsuali ed alle esecuzioni immobiliari. Sempre in home page si può trovare la Guida ai Servizi, utile strumento di comprensione dei servizi offerti dal tribunale stesso, realizzata proprio nell ambito del progetto best practices B) Contenuto qualitativo del sito web è certamente quello dedicato ai progetti realizzati dal Tribunale in collaborazione con l avvocatura locale e altri enti del territorio, alcuni dei quali nati anche prima dell opportunità offerta dal progetto best practices. Tale scelta è stata volutamente fatta per raccontare alla cittadinanza la strada del cambiamento organizzativo che Il Tribunale di Firenze ha da alcuni anni intrapreso. Navigando il nuovo sito web, a cominciare dalla home page, emerge immediatamente tale ambito progettuale. Appositi box sono dedicati al Processo Civile e Telematico, al Progetto Nausicaa sulla mediazione delegata civile, alla Convenzione per i lavori di pubblica utilità, alle Convenzioni stages e tirocini per il progetto Ufficio per il processo. In tale sezione ad esempio il cittadino potrà

8 apprendere che con il Processo Civile Telematico il Tribunale di Firenze può mettere a disposizione dell utenza circa provvedimenti dei giudici depositati ormai telematicamente (il dato è relativo al ), e che sono oltre le comunicazioni telematiche inviate al settembre 2012, con immediata percezione quindi del cambiamento qualitativo dei servizi giustizia C) Infine il sito offre il collegamento con importanti interlocutori del Tribunale attraverso alcuni link: tra questi Avvocati, Dottori Commercialisti e Regione Toscana. Collegamento a Portali Giuridici, Motori di ricerca, Ricerca di fonti normative e giurisprudenziali, Riviste Giuridiche, (associazioni forensi, magistratura associata, formazione giudiziaria e dirigenza amministrativa), offrono invece la possibilità di un rapido sguardo a vari settori del mondo giustizia. Di particolare rilevanza in quest ambito è l accesso diretto ai registri di cancelleria civile, attraverso un box dedicato che permette di accedere direttamente ai registri del Tribunale di Firenze, con il collegamento diretto al servizio PORTALE DEI SERVIZI TELEMATICI, sevizio messo a punto dal Ministero della giustizia, attraverso il quale è possibile in tempo reale 24 ore su 24 consultare lo stato della pratica e il contenuto del fascicolo telematico (previa autenticazione forte) nelle cause di contenzioso civile, lavoro, volontaria giurisdizione e procedure concorsuali, compresi per il Tribunale di Firenze tutti i provvedimenti depositati telematicamente da magistrati. Alcune facili guide illustrative, realizzate nell ambito del progetto best practies, guideranno utenza qualificata (avvocati, ctu ecc) e cittadini alla consultazione on line delle proprie cause. 3. Il volto del Tribunale sempre on line Tutto quanto sopra evidenziato è stato possibile grazie al gruppo di lavoro composto da giudici e soprattutto da personale amministrativo, che ha operato in sinergia interna ed esterna, con il supporto della consulenza rappresentata offerta dalle varie consulenze partecipi RTI al progetto Best Practices. Il risultato del Nuovo Sito Web è comunque un punto di partenza, un contesto in continua evoluzione, in costante miglioramento ed opportuno aggiornamento (l aggiornamento sui servizi e i progetti è assicurato dall apposito spazio Notizie immediatamente visibile in home page), con l ambizioso obiettivo di garantire efficienza e trasparenza e di diventare una sorta di sportello on-line a cui ogni fiorentino può rivolgersi per necessità operative, per curiosità, per informazioni su una delle più importanti realtà istituzionali del suo territorio: il Tribunale. Sarà compito di un entusiasta e valido gruppo di nostri amministrativi, scelti come responsabili del sito, quello di mantenere aggiornato in rete, con lo spirito e con gli obiettivi sopra rappresentati, il nuovo volto del Tribunale di Firenze. Aspettiamo quindi tutti cittadini sul nuovo sito del Tribunale di Firenze

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività. BANCA DATI Brochure di presentazione INDICE 1 Presentazione 2 Contenuti RisorsePerLaGiustizia.it è la banca dati dedicata ai progetti di innovazione organizzativa e gestionale negli uffici giudiziari,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto L esperienza del Tribunale e della Procura della Repubblica di Rovereto - Qualificazione dei servizi rivolti all utenza: qualità, sportelli e carte dei servizi - RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Tribunale di Brescia

Tribunale di Brescia Ufficio Relazioni con il Pubblico Palagiustizia di Brescia Una gestione associata per un primo contatto qualificato, l accoglienza e l accompagnamento dell utenza, una maggiore attenzione ai soggetti fragili

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E L Ordine dei Consulenti del Lavoro LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dott.ssa Giovanna

Dettagli

Azioni per il miglioramento della qualitàdegli uffici giudiziari

Azioni per il miglioramento della qualitàdegli uffici giudiziari Ministero della Giustizia Azioni per il miglioramento della qualitàdegli uffici giudiziari Rimini, 3-6 dicembre 2009 Salone della giustizia Gli obiettivi generali Migliorare il servizio all utente; Rendere

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Il piano di e-government della giustizia civile prevede la realizzazione e la diffusione entro il 2010 del Processo

Dettagli

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Per favorire il dialogo con i cittadini la Regione Calabria lancia lo sportello informativo, il servizio on line che consente di avere, in tempi certi,

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Incontro con gli Uffici giudiziari della Regione Sicilia per la presentazione del Progetto Diffusione

Dettagli

trasversali Gestione corpi di reato progetti operativi gestione delle risorse rapporto con gli utenti innovazione organizzazione logistica

trasversali Gestione corpi di reato progetti operativi gestione delle risorse rapporto con gli utenti innovazione organizzazione logistica Gestione corpi di reato Miglioramento della gestione dei beni sequestrati al fine di controllare e ridurne le relative spese. L intervento si pone l obiettivo di assicurare la rilevazione della presenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all utenza e sportelli polifunzionali

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il portale è il principale strumento di comunicazione e informazione che l ARTI utilizza per comunicare tanto con l esterno (cittadini e realtà e istituzioni fuori

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Pia Marconi Direttore generale Ufficio per il programma di modernizzazione delle PA Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Le

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ufficio per il processo: uno staff per il magistrato, uno strumento per migliorare il servizio. Roma, 2 ottobre 2015

Ufficio per il processo: uno staff per il magistrato, uno strumento per migliorare il servizio. Roma, 2 ottobre 2015 Ufficio per il processo: uno staff per il magistrato, uno strumento per migliorare il servizio Roma, 2 ottobre 2015 L Ufficio per il processo L ufficio per il processo non è più un ipotesi. Da oggi ogni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

LE OFFICINE DI FORUMPA

LE OFFICINE DI FORUMPA LE OFFICINE DI FORUMPA 28 maggio 2013 h 14:30 17:00 Riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro Azioni a supporto del miglioramento del rapporto con l utenza Ufficio

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Ministero della Giustizia Ufficio Tribunale per i Minorenni di Salerno

Ministero della Giustizia Ufficio Tribunale per i Minorenni di Salerno Ufficio Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Incontro con i referenti tecnico-operativi Corte di Appello di Roma Sala Europa 2 3 Ottobre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli