13. Consumi di energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13. Consumi di energia elettrica"

Transcript

1 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia e la provincia di Roma, pur essendo caratterizzate da un modello di consumo peculiare non si esimono da tali comportamenti. Osservando i consumi di energia elettrica, il valore aggiunto e la popolazione residente (fig. 13.1), si nota fino al Duemila un incremento proporzionale fra le tre variabili esaminate; il 2001 segna, invece, un decremento della popolazione cui non fa seguito una diminuzione del valore aggiunto né dei consumi energetici che, di fatto, proseguono nella crescita. Complessivamente il trend storico mostra, a partire dal 1991, un lieve aumento della popolazione (+1,2% tra il 1991 e il 2004), ed una più consistente crescita del valore aggiunto (+21,1%) e dei consumi di energia elettrica (+36,6%). Il grafico mostra chiaramente una domanda di energia che cresce in misura più che proporzionale rispetto al reddito disponibile (confermata in modo particolare a partire dal 1996). Tale relazione deve far riflettere sulle conseguenze sia in termini di problematiche industriali che di impatto che queste hanno sulla qualità della vita dei cittadini. Lo sviluppo, oggi, non può prescindere dal rispetto dell ambiente, uno degli aspetti che devono necessariamente essere tenuti in considerazione nell ambito della più vasta tematica energetica e che rappresenta un punto di partenza importante per le linee di politica economica contemporanea e futura. La provincia di Roma, nel corso degli anni, ha seguito un modello di sviluppo che si differenzia da quello regionale e italiano non solo per una più consistente capacità di crescita, ma anche per quanto riguarda i settori maggiormente interessati ad una tale crescita. Una analisi comparata dei tre territori esaminati consente, infatti, di far emergere le peculiarità di un territorio, quello capitolino, che è cresciuto, tra il 1998 ed il 2004, per ben cinque anni (nel 1998, 2000, 2002, 2003, 2004) in modo più consistente della sua macroarea di appartenenza e più in generale dell Italia, solo il 1999 ed il 2001 hanno fatto registrare una minore crescita dei consumi di energia elettrica (tab. 13.1). Dunque, uno sviluppo più rilevante, ma anche diverso, che nella Capitale è determinato in prevalenza dal settore terziario, a differenza di quanto si rileva sul territorio nazionale in cui siamo in presenza di una prevalenza dei consumi industriali. In particolare, dall esame della composizione dei consumi elettrici per macrocategorie di domanda emerge quanto segue (fig. 13.2): Il terziario a Roma incide per il 49,8% sul totale dei consumi elettrici, contro il 26,1% dell Italia. L industria capitolina consuma il 13,8% dell energia totale contro il 50,3% dell Italia. I consumi domestici raggiungono un incidenza pari al 35,6% a Roma e 21,9% in Italia. Tali dati rispecchiano dei modelli di sviluppo differenti che, nella provincia di Roma sono prevalentemente fondati sul settore terziario, mentre in Italia si assiste ad una maggiore concentrazione di attività legate all industria. Continuando ad esaminare i settori produttivi, la tab fornisce l informazione relativa alle tendenze riscontrate - a Roma, nel Lazio e in Italia - tra il 2003 e il 2004, evidenziando i settori che per ogni territorio hanno mostrato la maggior crescita e il maggior decremento nei consumi elettrici. Come osservato in precedenza, ci troviamo di fronte ad un modello di crescita differenziato: in Italia l estrazione di combustibili, le altre manifatture e la raffinazione e le cokerie sono i settori che hanno incrementato i consumi di energia elettrica, mentre i comparti in difficoltà sono rappresentati dal tessile abbigliamento e dai mezzi di trasporto e la chimica; Nel Lazio, invece, i settori in difficoltà sono rappresentati dall elettricità e gas, dai mezzi di trasporto e dall estrazione di combustibili, una buona vitalità, invece, si segnala per 113

2 l industria cartaria, le costruzioni ed il commercio che hanno visto un incremento dell energia elettrica; L area provinciale si caratterizza per una crescita dei consumi nell industria dei metalli non ferrosi, dell elettricità e del gas e nell industria cartaria, mentre registrano delle difficoltà l industria dell estrazione dei combustibili, i trasporti e l alimentare. Fig Popolazione, valore aggiunto e consumi elettrici nella provincia di Roma, anni (base 1991=100) 140,0 135,0 130,0 Consumi di energia elettrica Valore aggiunto a prezzi base (prezzi costanti) Popolazione residente a fine anno 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95, Fonte: elaborazione su dati Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e Istat,

3 Tab Consumi di energia elettrica, anni (v.a. e var. %) Provincia di Roma Lazio Italia Peso della pr. di Roma Anno v.a. Var.% v.a. Var.% v.a. Var.% nel Lazio in Italia ,20 3, ,00 2, ,00 2,8 66,2 4, ,00 2, ,30 2, ,20 2,5 66,0 4, ,00 4, ,20 3, ,60 4,5 66,6 4, ,30 1, ,60 1, ,90 2,2 66,2 4, ,60 2, ,90 1, ,60 1,9 66,6 4, ,80 5, ,20 4, ,60 3,0 67,3 4, ,90 3, ,10 2, ,70 1,6 67,7 4,9 N.B. Per ciascun anno sono evidenziati i territori che hanno mostrato le maggiori variazioni percentuali Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici, anno 2004 (%) 100% 0,8% 1,4% 1,7% 90% 80% 13,8% 24,7% 70% 50,3% 60% 49,8% 50% 42,5% 40% 26,1% 30% 20% 10% 35,6% 31,4% 21,9% 0% Roma Lazio Italia Domestico Terziario Industria Agricoltura 115

4 Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2003 e il 2004, Roma, Lazio, Italia (%) Roma Lazio Italia Rango Settore di attività Var.% 2003/2004 Settore di attività Var.% 2003/2004 Settore di attività Var.% 2003/ Metalli non Ferrosi 23,1 Cartaria 10,5 Estrazione Combustibili 53,0 2 Elettricità e Gas 17,0 Costruzioni 9,9 Altre Manifatturiere 7,5 3 Cartaria 12,1 Commercio 8,8 Raffinazione e Cokerie 7,0 4 Acquedotti 11,4 Materiali da costruzione 7,8 Costruzioni 6,6 5 Mezzi di Trasporto 11,3 Siderurgica 7,7 Commercio 6,1 TOTALE 3,3 TOTALE 2,8 TOTALE 1,6 28 Illuminazione pubblica -1,6 Chimica -2,4 Manifatturiera di base -0,5 29 Meccanica -1,8 Lavoraz. Plastica e Gomma -5,1 Acquedotti -0,9 30 Alimentare -2,1 Estrazione Combustibili -6,5 Chimica -3,4 31 Trasporti -4,0 Mezzi di Trasporto -11,4 Mezzi di Trasporto -3,9 32 Estrazione Combustibili -5,4 Elettricita' e Gas -14 Tessile, abbigl. e calzature -7,1 *Ad esclusione del settore domestico 116

5 Tab Consumi di energia elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% Tipi di attività v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 1. Agricoltura 109,1 0,5 100,5-7,9 113,1 12,5 112,8-0,3 2. Industria 1.894,2-1, ,2-2, ,30 4, ,00 5,6 3. Manifatturiera di base 910,9 0,0 915,5 0,5 945,8 3, ,50 8,3 4. Siderurgica 7,4-33,3 10,5 41,9 11,2 6,7 12,3 10,2 5. Metalli non Ferrosi 2,9-6,5 2,8-3,4 2,6-7,1 3,2 23,1 6. Chimica 239,6 6,8 222,4-7,2 232,9 4,7 240,7 3,3 8. Materiali da costruzione 443,6 0,6 437,6-1,4 445,1 1,7 483,7 8,7 15. Cartaria 217,4-6,0 242,3 11,5 254,0 4,8 284,7 12,1 17. Manifatturiera non di base 593,3 2,0 569,4-4,0 584,2 2,6 582,9-0,2 18. Alimentare 226,1 4,3 214,4-5,2 242,1 12,9 236,9-2,1 19. Tessile, abbigl. e calzature 28,6 10,9 30,9 8,0 31,5 1,9 34,4 9,4 24. Meccanica 198,2-2,4 189,2-4,5 175,2-7,4 172,0-1,8 26. Mezzi di Trasporto 27,8 3,0 25,4-8,6 24,8-2,4 27,6 11,3 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 62,1 4,4 61,6-0,8 63,5 3,1 63,5-0,0 30. Legno e Mobilio 31,9 2,2 30,1-5,6 29,7-1,3 30,4 2,3 31. Altre Manifatturiere 18,8 2,7 17,9-4,8 17,4-2,8 18,1 3,8 32. Costruzioni 50,2-61,9 53,9 7,4 61,3 13,7 65,1 6,2 33. Energia ed acqua 339,7 10,5 316,4-6,9 347,1 9,7 373,5 7,6 34. Estrazione Combustibili 7,9 0,0 8,4 6,3 8,8 4,8 8,3-5,4 35. Raffinazione e Cokerie 136,1 39,4 124,9-8,2 131,1 5,0 132,3 0,9 36. Elettricità e Gas 46,6-13,2 34,1-26,8 38,0 11,4 44,4 17,0 37. Acquedotti 149,1 0,5 149,0-0,1 169,3 13,6 188,5 11,4 38. Terziario 6.413,6 4, ,3 2, ,6 7, ,7 3,8 39. Servizi vendibili 5.230,3 6, ,1-0, ,3 6, ,8 4,4 40. Trasporti 614,5 2,7 655,7 6,7 687,9 4,9 660,2-4,0 41. Comunicazioni 718,7 5,7 598,3-16,8 651,8 8,9 676,0 3,7 42. Commercio 1.208,8 6, ,7 3, ,8 10, ,0 8,9 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 750,1 5,8 748,5-0,2 799,8 6,9 847,3 5,9 44. Credito ed assicurazioni 275,8 2,5 281,2 2,0 291,1 3,5 296,1 1,7 45. Altri Servizi Vendibili 1.662,5 9, ,7 0, ,9 4, ,3 4,3 46. Servizi non vendibili 1.183,2-5, ,3 17, ,3 9, ,8 1,7 47. Pubblica amministrazione 484,4 1,0 486,8 0,5 524,3 7,7 536,9 2,4 48. Illuminazione pubblica 253,2-1,8 259,1 2,3 271,1 4,6 266,7-1,6 49. Altri Servizi non Vendibili 445,6-13,7 648,4 45,5 725,9 12,0 743,3 2,4 50. Domestico 4.822,5-0, ,6 3, ,7 3, ,4 1,9 52. Totale ,3 1, ,6 2, ,8 5, ,9 3,3 117

6 Tab Consumi di energia elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% Tipi di attività v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 1. Agricoltura 290,1 1,6 260,1-10,3 300,1 15,4 306,8 2,2 2. Industria 5.232,4 0, ,1-0, ,30 1, ,8 2,0 3. Manifatturiera di base 2.481,7 3, ,9 0, ,30 1, ,2 4,7 4. Siderurgica 43,5-9, ,8 56,6 6,8 61,0 7,7 5. Metalli non Ferrosi 90,9 9,0 96,2 5,8 101,2 5,2 104,6 3,4 6. Chimica 911,1 10,5 872,6-4, ,4 880,2-2,4 8. Materiali da costruzione 742,4 1,9 750,5 1,1 766,2 2,1 826,3 7,8 15. Cartaria 693,5-1,5 712,7 2,8 702,2-1,5 776,2 10,5 17. Manifatturiera non di base 2.008,5-1, ,8-2, ,9-0, ,3-1,7 18. Alimentare 522,3-3,8 531,4 1,7 561,8 5,7 555,2-1,2 19. Tessile, abbigl. e calzature 187,5 5,8 166,6-11,1 158,8-4,7 161,8 1,9 24. Meccanica 656-3,3 633,9-3,4 602,8-4,9 607,2 0,7 26. Mezzi di Trasporto 229,4 1,4 217,3-5,3 213,3-1,8 189,0-11,4 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 304,2 1,5 298,9-1,7 298,7-0,1 283,4-5,1 30. Legno e Mobilio 58,3-65,7 60,6 3,9 61,7 1,8 64,5 4,6 31. Altre Manifatturiere 50,4-12,3 58,1 15,3 53,8-7,4 57,2 6,4 32. Costruzioni 66,1 19,7 68,7 3,9 76,2 10,9 83,8 9,9 33. Energia ed acqua 675,9 350,0 685,7 1,4 733,9 7,0 744,5 1,4 34. Estrazione Combustibili 8,4-98,7 8,9 6,0 9,4 5,6 8,8-6,5 35. Raffinazione e Cokerie 151,3 1619,3 140,8-6,9 147,6 4,8 149,0 1,0 36. Elettricita' e Gas 67,9-39,6 55,5-18,3 64,1 15,5 55,1-14,0 37. Acquedotti 448,1 585,2 480,5 7,2 512,8 6,7 531,6 3,7 38. Terziario 8.169,8 1762, ,8 2, ,6 6, ,5 3,8 39. Servizi vendibili 6.654,1-15, ,8 0, ,1 6, ,4 4,4 40. Trasporti 1.182,1-81, ,6 4, ,7 3, ,5-2,2 41. Comunicazioni 779,5-33,7 654,8-16,0 710,3 8,5 735,2 3,5 42. Commercio 1.581,1 115, ,1 3, ,5 9, ,0 8,8 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 957,4-35, , ,9 6, ,1 5,6 44. Credito ed assicurazioni 304,1-66,2 309,3 1,7 321,5 3,9 326,0 1,4 45. Altri Servizi Vendibili 1.849,7 525, ,9 0, ,2 4, ,6 4,9 46. Servizi non vendibili 1.515,6-10, ,0 15, ,6 7, ,1 1,5 47. Pubblica amministrazione 585,1-62,7 588,6 0,6 624,7 6,1 632,1 1,2 48. Illuminazione pubblica 395,5-31,3 410,6 3,8 424,9 3,5 423,9-0,2 49. Altri Servizi non Vendibili 534,9 35,8 745,8 39,4 827,0 10,9 848,2 2,6 50. Domestico 6.316,1 951, ,9 2, ,0 3, ,0 2,3 52. Totale ,6 1, ,9 1, ,2 4, ,1 2,8 118

7 Tab Consumi di energia elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali, anni Var.% 2002 Var.% 2003 Var.% 2004 Var.% Tipi di attività v.a v.a. 02/01 v.a. 03/02 v.a. 04/03 1. Agricoltura 5.162,6 5, ,20-5, ,20 5, ,8 0,4 2. Industria ,4 1, ,20 0, ,90 0, ,3 0,3 3. Manifatturiera di base ,1 0, ,50-1, ,00 0, ,7-0,5 4. Siderurgica ,2 2, ,40-4, ,30-0, ,3 0,8 5. Metalli non Ferrosi 5.713,9 3, ,60-1, ,90-2, ,0 1,4 6. Chimica ,2-3, ,90-4, ,40-0, ,5-3,4 8. Materiali da costruzione ,9 1, ,90 2, ,80 1, ,4 0,7 15. Cartaria ,0 1, ,60 2, ,50 2, ,5 0,2 17. Manifatturiera non di base ,9 1, ,70 1, ,50 1, ,1 0,2 18. Alimentare ,3 3, ,30 2, ,90 1, ,1 1,3 19. Tessile, abbigl. e calzature ,0 1, ,70-4, ,50-4, ,7-7,1 24. Meccanica ,5 1, ,50 3, ,60 3, ,2 3,2 26. Mezzi di Trasporto 4.527,1-3, ,10-2, ,30-0, ,3-3,9 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 8.953,3-1, ,90 4, ,20 2, ,6-0,1 30. Legno e Mobilio 4.200,5 4, ,10 1, ,90-0, ,6 1,9 31. Altre Manifatturiere 1.240,3 7, ,30-17, ,10 7, ,6 7,5 32. Costruzioni 1.211,8-1, ,20 9, ,00 13, ,0 6,6 33. Energia ed acqua ,5 13, , ,40 2, ,5 3,8 34. Estrazione Combustibili 279,2 27,6 280,5 0,5 264,7-5,6 404,8 53,0 35. Raffinazione e Cokerie 5.672,3 27, , ,60 0, ,2 7,0 36. Elettricita' e Gas 1.815,7 8, ,40 27, ,70 6, ,0 2,9 37. Acquedotti 5.602,3 3, ,10 6, ,30 4, ,5-0,9 38. Terziario ,7 4, ,70 5, ,70 7, ,4 3,5 39. Servizi vendibili ,2 4, ,40 5, ,30 7, ,3 3,8 40. Trasporti 8.567,2 0, ,80 4, ,20 5, ,6 1,5 41. Comunicazioni 3.337,1 7, ,90-1, ,90 9, ,7 2,4 42. Commercio ,5 4, ,90 7, ,00 8, ,3 6,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 9.312,3 4, ,50 4, ,20 7, ,4 2,3 44. Credito ed assicurazioni 2.440,1 1, ,70 0, ,50 4, ,9 0,6 45. Altri Servizi Vendibili ,9 8, ,60 8, ,60 7, ,5 4,2 46. Servizi non vendibili ,5 2, ,30 6, ,30 5, ,1 2,4 47. Pubblica amministrazione 3.499,8 1, , ,80 8, ,7 1,9 48. Illuminazione pubblica 5.560,7 1, ,70 2, ,80 1, ,7 2,2 49. Altri Servizi non Vendibili 6.521,0 3, ,00 11, ,80 8, ,7 2,9 50. Domestico ,2 0, ,60 2, ,80 3, ,2 2,4 52. Totale ,9 2, ,60 1, ,60 3, ,7 1,6 119

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e, ovviamente,

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni 2007-2010 Pagina 1 2007 2008 Var 2009 Var 2010 Var Tipi di Attività mln KWh mln KWh % mln KWh % mln KWh % AGRICOLTURA 5659,2 5669,5 0,2 5649,9-0,3

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia *

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * 1 Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * Diminuiscono i consumi di energia elettrica ma se ne produce sempre di più (37.611,9 gigawatt) Il fabbisogno in Puglia è di 20.501

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

4. Roma nell economia globale

4. Roma nell economia globale 4. Roma nell economia globale Nel 2007 la provincia di Roma registra un incremento particolarmente sostenuto delle esportazioni (+11,1%) e delle importazioni (+14,2%), evidenziano una crescente apertura

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) denota la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 02/08/2013 Le imprese lombarde pagano il 96% del gap complessivo del costo dell energia elettrica di 3,7 miliardi di euro Nel 2012 il gap complessivo

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Secondo gli ultimi aggiornamenti disponibili dalle Statiche del Commercio Estero dell Istat, nel mese di marzo 2006 l andamento delle esportazioni e delle importazioni italiane

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) evidenzia la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 28 Luglio 2006 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Maggio 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2017)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2017) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Secondo gli ultimi aggiornamenti disponibili dalle Statiche del Commercio Estero dell Istat, nel mese di ottobre l andamento delle esportazioni e delle importazioni italiane

Dettagli

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale

L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale L economia trentina tra continuità e innovazione: somiglianze e differenze con il contesto nazionale LE SOMIGLIANZE Composizione dimensionale della struttura produttiva Prevalenza di settori tradizionali

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 EFFICIENZA ENERGETICA A. Clerici Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 1 Introduzione Confindustria ha creato una task force ad hoc sull efficienza energetica ed in ambito di tale task force anche

Dettagli

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE L EXPORT IN LIGURIA NEL 1 TRIMESTRE 2014: CONTRAZIONE DELL 1,7% Nel primo trimestre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, si registra in Italia una contenuta espansione dell export (+1,5%), sintesi

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L'export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato nel 4 trimestre e chiusura dell anno 2017 a cura del Centro studi CTN

L'export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato nel 4 trimestre e chiusura dell anno 2017 a cura del Centro studi CTN L'export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato nel 4 trimestre e chiusura dell anno 2017 a cura del Centro studi CTN marzo 2018 Secondo le elaborazioni effettuate dal Centro Studi di Confindustria Toscana

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1

1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1 1.La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend (2008-2015) 1 Dal 2008 al 2015 in Italia le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni sono passate da 227.660.255 a 682.657.415, mentre in Liguria sono

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR. LE PREVISIONI E I FABBISOGNI

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR. LE PREVISIONI E I FABBISOGNI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR. LE PREVISIONI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE PER IL BIENNIO 1997-1998. L'analisi dei dati di Excelsior: una prima serie di elaborazioni dei dati La prima serie

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese TP TP PT La PT Rispetto 1 Settembre 2008 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Giugno 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Indagine Uil Roma e Lazio Eures L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Uil Roma Lazio Sociali Eures Ricerche Economiche e Novembre 2016 Indice Introduzione 1.1 Economia sommersa e lavoro irregolare

Dettagli

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

7. P.I.L. e produzione di ricchezza 7. P.I.L. e produzione di ricchezza Nel 2007 l Italia presenta una crescita del Prodotto Interno Lordo (+1,5%) più contenuta rispetto all anno precedente (+1,9%), per effetto della fase di rallentamento

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Enrico Frigerio (Delegato AIB per l Energia) 19/01/2015 STRUTTURA PRODUTTIVA (Brescia/Italia) Brescia Italia BS / Italia Unità locali

Dettagli

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT Nel terzo trimestre 2014, ultimo dato fornito dall Istat, in Liguria l export è aumentato del 15,8%, in controtendenza rispetto al resto del Paese (-3,4%),

Dettagli

Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 32 di 78. Lo scenario territoriale per Arpa

Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 32 di 78. Lo scenario territoriale per Arpa 6 CONSUMI E RIFIUTI 6.1 ENERGIA ELETTRICA I consumi di energia elettrica sono forniti dal Gestore Rete Trasmissione Nazionale, suddivisi per tipologia di attività e per provincia. I dati, espressi in milioni

Dettagli

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 DATI STORICI Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 Tabella 50 Produzione lorda Energia Saldo Energia Variazione destinata scambi elettrica della richiesta Idroelettrica

Dettagli

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA POTENZA EFFICIENTE LORDA INSTALLATA ANNI Termo- Eolico o Idrica elettrica Geotermo- foto- Totale

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Capitolo 4. Struttura produttiva

Capitolo 4. Struttura produttiva Capitolo 4 Struttura produttiva Variabili e indicatori utilizzati: Numero di per settori di attività economica Numero di alle per sezioni di attività economica Quoziente di zzazione delle Dimensione media

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva L ITALIA A CONFRONTO CON L EUROPA La crisi mostra un Europa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Direzione Commerciale Agevolazioni, Studi e Relazioni Istituzionali 001 Anteprima Rapporto 2009 Anticipazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008 7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Report 3 luglio 2013 Richiesta INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Riguardano lavoratori stranieri circa la metà dei 2.291 avviamenti registrati

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Attività economiche connesse con l'agricoltura 0 Estrazione minerali metalliferi e

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE

MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE CONSISTENZA E DINAMICA DELLE IMPRESE REGGIANE Alla data del 0/06/00 risultavano iscritte alla C.C.I.A.A. di Reggio Emilia 57.908 imprese, delle quali 5.499 erano attive

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L industria manifatturiera di Roma e Provincia ha complessivamente ottenuto risultati moderatamente positivi. Con riferimento al Comune gli andamenti

Dettagli

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 2010

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 2010 TP PT Per 9 Novembre 0 Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Ottobre 0 Alla fine di ottobre 0 i contratti collettivi nazionali di lavoro, in vigore per la sola parte economica, interessano il

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

6. Prezzi 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 0,

6. Prezzi 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 0, 6. Prezzi Nel 2004 il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è diminuito rispetto al 2003 sia a sia a livello nazionale.

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 FARE DELL ACCESSIBILITA UNA NUOVA ALLEANZA FRA TURISMO E TERRITORIO Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 IL CONTESTO Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di

Dettagli

Fondimpresa. Valutazione delle ricadute delle attività formative Annualità 2015 UMBRIA. Rapporto finale

Fondimpresa. Valutazione delle ricadute delle attività formative Annualità 2015 UMBRIA. Rapporto finale Fondimpresa Sistema stabile di rilevazione e valutazione degli interventi finanziati Valutazione delle ricadute delle attività formative Annualità 2015 UMBRIA Rapporto finale Perugia, Dicembre 2017 1 Gruppo

Dettagli

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro L industria metalmeccanica in Emilia-Romagna: dinamiche di lungo periodo, dimensioni d impresa e specializzazioni Nota n. 1 - settembre 217 L industria metalmeccanica dell Emilia-Romagna mostra, nel lungo

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Nel terzo trimestre del 2006 le imprese industriali localizzate nel Comune e nella Provincia di Roma hanno giudicato negativi gli andamenti delle

Dettagli

L economia del Friuli Venezia Giulia

L economia del Friuli Venezia Giulia L economia del Friuli Venezia Giulia Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste Mercoledì 20 giugno 2012, ore 17 Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Via

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017

La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017 La somministrazione nelle medie e grandi imprese industriali e dei servizi. I risultati dell Indagine della Banca d Italia 2017 1 La somministrazione nelle Grandi Imprese La somministrazione continua a

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 1 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria 1 Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria 2 UE 25: dinamiche dell occupazione (Livelli e tassi di crescita) Livelli (in migliaia) Tassi di crescita 1996 2006 2015 1996-2006 2006-2015 Settore primario

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Statistiche Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 novembre 218 I principali risultati Nel 217 il

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese TP PT La 28 Gennaio 2011 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2010 L Istituto nazionale di statistica diffonde gli indici (in base 2005) dell occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( )

1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend ( ) 1. La Cassa Integrazione Guadagni 1.1 Il trend (2008-2016) La Cassa Integrazione è stata istituita con Decreto Legislativo n. 788/1945, ed è una prestazione economica erogata dall INPS con la funzione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA QUOTA 2,2 MILIARDI DI EURO: +1,3%

NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA QUOTA 2,2 MILIARDI DI EURO: +1,3% Nota informativa n. 5 del 20 settembre 2019 L'export e l'import lariano nel 1 semestre 2019 NEL 1 SEMESTRE 2019 RALLENTANO EXPORT E IMPORT DELLE IMPRESE LARIANE MIGLIORA LA BILANCIA COMMERCIALE, CHE SUPERA

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018)

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018) Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (*) (Media 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Gennaio 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

La situazione economica della Toscana nel 2007

La situazione economica della Toscana nel 2007 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel I settori dell economia toscana Firenze, 17 giugno 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli