Appunti di anatomia del Pollo (Gallus gallus) Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di anatomia del Pollo (Gallus gallus) Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina"

Transcript

1 Appunti di anatomia del Pollo (Gallus gallus) Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina 2016

2

3 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura Appunti di anatomia del Pollo (Gallus gallus) Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina Maurizio Arduin Febbraio 2016

4 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Pubblicazione edita da Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura Via G.B. Conti n. 24 Lendinara (Rovigo) Febbraio 2016 Autore Maurizio Arduin, Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura Informazioni La bibliografia è disponibile presso l Archivio Storico del Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura: arduin@biozootec.it Questa pubblicazione è stata compilata, dagli autori, con grande cura e al meglio delle proprie conoscenze. L editore e gli autori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni, di qualunque natura, derivanti da trattamenti e/o decisioni prese sulla base delle informazioni contenute in questa pubblicazione. L editore ha cercato di rintracciare i proprietari del materiale fotografico. Qualora una fonte non fosse accreditata, i proprietari possono contattare l editore.

5 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) INDICE Introduzione... Apparato scheletrico... Tegumento e produzioni tegumentali... Le penne... Apparato digerente... Apparato respiratorio e circolatorio... Zoognostica del pollo e della gallina... Peso alla macellazione... Da non dimenticare

6 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Introduzione Questi appunti non intendono trattare minuziosamente l anatomia della specie pollo (Gallus gallus) ma si soffermano soltanto a considerare gli aspetti fondamentali per il Corso di Avicoltura. I polli, come altri uccelli domestici (Gallinacei, Anseriformi e colombi) sono dei vertebrati con corpo rivestito di penne. Gli arti anteriori sono trasformati in arti adatti al volo. Le ossa mascellari e mandibolari sono rivestite da un astuccio corneo, detto ranfoteca, che insieme alla parte scheletrica costituisce ciò che comunemente chiamiamo becco. Scheletro della testa: 1, occipitale; 2, parietale; 3, frontale; 4, nasale; 5, incisivo; 6, lacrimale; 7, infraorbitale; 8, cavità timpanica; 9, quadrato; 10, pterigoideo; 11, quadrato jugale; 12, mascellare; 13, palatino; 14, articolare della mandibola; 15, mandibola; 4

7 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Apparato scheletrico Lo scheletro del pollo è leggero perché formato da ossa piatte, spugnose e da ossa lunghe, collegate con l apparato respiratorio mediante alcuni diverticoli, i sacchi aerei, che vi penetrano rendendole leggere. Per questo motivo queste ossa sono anche chiamate pneumatiche. Nelle galline le ossa lunghe sono percorse, internamente, da una cavità (cavità midollare) contenente il midollo osseo. Il midollo osseo è una riserva di minerali, in particolare di calcio, che viene utilizzato dalla gallina per la costruzione del guscio delle uova. Le ossa dello scheletro del pollo possono essere suddivise in ossa labili, che cedono il calcio, e ossa non labili. Sono ossa labili: la tibia, il femore, le ossa pubiche, l ulna, la scapola, le coste, lo sterno, l ileo, l ischio. Sono ossa non labili il cranio, il metatarso e le zampe. In genere il piede dei polli presenta quattro dita: in alcune razze, come la Dorking, sono presenti cinque dita. Ossa dell arto superiore: a sinistra omero; a destra radio, ulna e ossa della mano. sopra: ossa delle dita del piede. 1, superficie articolare prossimale del tarsometatarso; 2, 3, 4, troclee articolari per la prima falange del 2, del 3 e del 4 dito; 5, metatarsale; 6, promo dito; 7, secondo dito; 8, terzo dito; 9, quarto dito; 10, falange ungueale. sotto: piede con quattro dita (sinistra) e con cinque dita (destra). 5

8 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Scheletro del pollo: 1, incisivo; 2, mandibola; 3, nasale; 4, frontale; 5, cavità orbitale; 6, occipitale; 7, quadrato; 8, atlante; 9, epistrofeo; 10, vertebre toraciche; 11, ileo; 12, ischio; 13, pube; 14, pigostilo; 15, scapola; 16, coracoide; 17, clavicola; 18, omero; 19, ulna; 20, radio; 21-22, carpo; 23, matacarpo; , falangi; 28, costa; 29, processo uncinato; 30, sterno; 31, legamento sterno-clavicolare; 32, femore; 33, rotula; 34, tibia; 35, fibula; 36, metatarso; 37, rilievo che porta lo sperone; 38, primo dito; 38, primo dito; falangi. 6

9 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Tegumento e produzioni tegumentali Il coro del pollo è rivestito, per la quasi totalità, da penne, salvo alcune parti che possono risultare completamente nude (il collo nei polli di razza Collo nudo). Altre parti del corpo sono caratterizzate da duplicature cutanee più o meno vistose come la cresta, i bargigli e gli orecchioni. Altre ancora sono coperte da scaglie come le zampe e le dita. La colorazione della pelle dei polli e delle galline in genere è gialla o bianca. Può assumere anche altre colorazioni come ad esempio il nero per i polli di razza Moroseta. La colorazione della pelle (fattore genetico) è una caratteriscica commerciale che può determinare l economia di un attività. Attualmente le preferenze dei consumatori si dividono tra polli a pelle bianca e polli a pelle gialla. a destra pollo di razza Moroseta; sotto carcasse di pollo con pelle nera caratteristiche della razza Moraseta. 7

10 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Tipi di cresta in galli (tre file in alto) e galline (due file in basso) di diverse razze. 1, cresta semplice (Plymouth Roch); 2-3, cresta a pisello (Brahama); 4, cresta a rosa (Wyandotte); 5, cresta semplice (Italiana); 6, cresta semplice (Leghorn/livornese); 7, cresta a cornetti (Houdan); 8, cresta a rosa (Amburgo); 9, cresta a fragola (Malese). 8

11 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) La colorazione delle zampe dipende da fattori genetici: a sinistra colorazione ardesia tipiche della razza Polverara; sopre colorazione gialla tipica delle razze mediterranee. Distribuzione dei Pterilii. A.T. pterilio alare; A.S.T. pterilio spinale anteriore; Ca.T. pterilio caudale; Cr.S. apterio crurale; F.T. pterilio femorale; H.T. pterilio cefalico; Hu.T. pterilio omerale; I.S. apterio inferiore; L.N.S. apterio laterale del collo; L.T. pterilio laterale; L.T.S. apterio laterale del tronco; L.W.S. apterio alare inferiore; O.G. glandola dell uropigio; P.S.T. pterilio spinale posteriore; U.W.S. apterio alare superiore; V.T. Pterilio ventrale. 9

12 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Polli di razza Collo nudo. In alto a sinistra pollo Collo nudo cravattato; in alto a destra pollo Collo nudo; in basso pulcino collo nudo. La peculiarità Collo nudo è una caratteristica genetica dominante. 10

13 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Le penne Sono delle produzioni tegumentali cornee che si originano da una depressone cutanea (follicolo) alla cui base si forma il germe (rudimento della penna) che cresce dal basso verso l alto. Le penne non si sviluppano indifferentemente su tutti il corpo dell uccello, ma vi sono zone nelle quali si formano i follicoli, dette pterilii, ed altre invece totalmente nude: apterii. Lo strato corneo dell epidermide (epitrichio) circonda come una guaina e incappuccia inizialmente la penna. Lo strato germinativo forma il cannuolo e successivamente la rachide, le barbe e le barbule. La penna inizialmente è racchiusa nell epitrichio che finisce con lo sporgere all esterno, costituendo ciò che comunemente viene detto lo spuntone. Quando la penna ha raggiunto un certo sviluppo l epitrichio si rompe e la penna prosegue il suo accrescimento. Le penne si differenziano tra loro per struttura, forma e colore. Nelle penne propriamente dette, che rivestono esternamente il corpo dell uccello, si distinguono due parti. Lo scapo ed il vessillo. Lo scapo costituisce la parte assiale della penna, si suddivide in una parte infissa nella pelle, il cannuolo o calamo, e in una parte esterna, la rachide. Il calamo ha forma cilindrica ed è vuoto. La rachide ha una sezione quadrangolare ed è piena. Ai lati della rachide si inseriscono perpendicolarmente le barbe o rami che portano, a loro volta, e con identica disposizione, le barbule o raggi. Ogni barbula possiede una serie di uncini che servono a ingranare tra loro le barbe, dando all insieme notevole compattezza e consistenza. L insieme delle barbe e delle barbule costituisce il vessillo. struttura di una penna di pollo Schema progressivo dello sviluppo della penna fino a 18 giorni. 0, follicolo; 6, penna racchiusa nella guaina a sei giorni; 12, la penna ancora racchiusa nella guaina sporge dal tegumento a 12 giorni; 18, la penna ha ormai rotto la guaina a 18 giorni inizia il suo sviluppo. 11

14 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura A sinistra pollo di razza Robusta Maculata che presenta un piumaggio normale con aspetto compatto; sotto pollo di razza Moroseta con piumaggio particolare (tipo peloso) causato da una malformazione delle penne che non presentano nel barbe ne barbule. 12

15 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Apparato muscolare L apparato muscolare è notoriamente sviluppato negli uccelli domestici, particolarmente in corrispondenza della regione pettorale dove si inseriscono le forti masse muscolari che azionano le ali. Altamente specializzata e sviluppata è infatti la muscolatura dell arto anteriore, del cinto scapolare e della massa muscolare che collega l ala con il tronco. Tra i muscoli pettorali meritano di essere ricordati, per il loro eccezionale sviluppo e per l importante funzione che esplicano, il muscolo pettorale superiore, che aziona contraendosi, l abbassamento dell ala, ed il muscolo sopracoracoideo, che provoca la rotazione del coracoide e quindi l alzamento dell ala. I muscoli del braccio, il bicipite e il tricipite, sono eccezionalmente sviluppati. Notevolmente sviluppata è anche la muscolatura cutanea, che si trova distribuita nel derma e che provoca il sollevamento delle penne. La muscolatura del collo è largamente sviluppata e regola la mobilità del capo e del collo stesso. Ridottissima invece è la muscolatura propria alle restanti parti della colonna vertebrale. Il diaframma è rudimentale così che la cavità addominale comunica largamente con quella toracica. 13

16 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Apparato digerente L apparato digerento può essere considerato come un lungo tubo che percorre il corpo del pollo caratterizzato da dilatazioni e restrizioni varie. Nel pollo è lungo circa 2,50 metri e si suddivide in cavità orale, esofago, stomaco ed intestino. La cavità orale è limitata anteriormente dal becco e termina posteriormente nel faringe: tratto comune alle vie respiratorie (esofago) e respiratorio (laringe). Dalla faringe si passa all esofago: lungo tubo cilindrico che percorre in lunghezza il collo per penetrare nella cavità toracica. Nella parte terminale l esofago forma un diverticolo (una tasca), il gozzo o ingluvie, che divide l esofago in un tratto superiore e uno inferiore. Dal gozzo gli alimenti passano allo stomaco che risulta diviso in due parti: lo stomaco glandolare e quello muscolare. Allo stomaco muscolare segue l intestino che comprende il tenue, il crasso, i ciechi e la cloaca. Stomaco ghiandolare e muscolare. 1, esofago; 2, stomaco ghiandolare; 3, stomaco muscolare e ventriglio; 4, duodeno; 5, apertura duodenale. Apparato digerente: 1, becco; 2, esofago; 3, gozzo; 4, stomaco gliandolare; 5, stomaco muscolare o ventriglio; 6, intestino. 14

17 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Apparato respiratorio e circolatorio Comprende le cavità nasali, il faringe, la trachea, la siringe, i bronchi, i polmoni e i sacchi aerei. Le cavità nasali comunicano con l esterno mediante due aperture nasali situate ai due lati della parte superiore del becco: le narici. Il faringe è molto corto e serve contemporaneamente alla respirazione e al passaggio degli alimenti nell esofago. Caratteristica dell apparato respiratorio sono i sacchi aerei che si originano dai tronchi principali e secondari dei bronchi, al di fuori dei polmoni. L apparato circolatorio è costituito dal cuore e sistemi arterioso e venoso. Negli ultimi anni la selezione ha portato a modificare la struttura del pollo aumentandone il peso e lo sviluppo. A questi incrementi della massa non è seguito uno sviluppo dell apparato circolatorio e in particolare del cuore con conseguenti sindromi cardio polmonari e sindromi da cosiddetta morte improvvisa. Apparato respiratorio (sacchi aerei) in alto schema della suddivisione del bronco principale. 1, trachea; 2, bronco principale; 3, vestibolo; 4-5, sacchi aerei addominale e posttoracico; 6-7, bronco secondario dorsale e ventrale; 8, parabronchi a sinistra schema della distribuzione dorsale dei sacchi aerei. 1, polmoni; 2, trachea; 3, sacco clavicolare, 4, sacco cervicale; 5, omero; 6, sacco pretoracico; 7, sacco post toracico; 8, sacco addominale. 15

18 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Zoognostica del pollo e della gallina La zoognostica, o ezoognosia è la disciplina che si propone di valutare un animale di interesse zootecnico dal punto di vista morfologico e funzionale, al fine di determinare le funzioni economiche più idonee a cui possono essere adibiti. Una buona gallina presenta un corpo largo, ben equilibrato in larghezza e altezza. Lo scheletro deve presentarsi fine e la massa della carne è liscia. La proporzione dello scheletro in una gallina ovaiola deve mostrarsi fine e questo si nota dalla forma delle zampe che devono essere fini, ne molto lunghe ne corte. Una testa larga, becco regolare, asciutta di carne, indica ancora uno scheletro fine. Dalla conformazione del corpo degli animali è possibile valutare le caratteristiche produttive degli stessi come può essere valutato dalle immagini di seguito riportate. In base alla loro forma è infatti possibile individuare una gallina con buone caratteristiche ovaiole, una gallina a duplice attitudine (carne e uova) o una gallina da carne cioè che i pulcini che nascono hanno una buona attitudine alla produzione di carne. Sopra: a sinistra portamento stretto tipico di cattiva ovaiola; a destra portamento largo di ottima ovaiola Sotto: a sinistra linea dorsale corretta; a destra linea dorsale a capra: scorretta Sotto: morfologia esterna delle galline:a sinistra gallina da carne; al centro gallina da uova; a destra gallina a duplice attitudine. UOVA CARNE UOVA CARNE UOVA CARNE 16

19 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Silhouette della razza Italiana/Italiener (in alto) e della razza Leghorn/livornese (in basso) 17

20 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Nomenclatura parti esterne del pollo. 1, testa; 2, punta del becco; 3, base del becco; 4, cresta; 5, faccia; 6, occhio; 7, bargigli; 8, padiglioni dell occhio; 9, orecchione; 10, collare; 11, piumaggio del collo; 12, gola; 13, petto; 14, cappa o mantello; 15, spalla; 16, arco dell ala; 17, fronte dell ala; 18, copritrici dell ala - barre dell ala; 19, secondarie dell ala triangolo dell ala; 20, primarie penne del volo; 21, copritrici delle primarie; 22, dorso; 18

21 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) 23, sella; 24, piume della sella; 25, piume del corpo; 26, peluria; 27, coscia; 28, tarso; 29, caudali; 30, piccole caudali; 31, copritrici dell ala; 32, timoniere; 33, tibia; 34, sperone; 35, piede; 36, membrana interdigitale; 37, dita; 38, unghie. 19

22 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura Rappresentazione di due tipi di gallina mediterranea. Quella in alto mostra una forma armoniosa caratteristico di una buona ovaiola. Quella in basso mostra un corpo poco profondo che va restringendosi verso il posteriore e il petto è stretto: caratteristiche di una ovaiola scadente. 20

23 Appunti di anatomia del pollo (Gallus gallus) Peso alla macellazione L allevamento co metodo biologico prevede, per il pollo, un età minima di macellazione di 81 giorni. Il peso che i polli possono raggiungere a questa età dipende principalmente dal tipo genetico o dall incrocio che si alleva. in mercato mette a disposizione degli allevatori numerosi ibrici che, all età di 81 possono raggiungere pesi diversi: da un minimo di 1,8-2,00 kg fino a 4,00-5,00 kg. tra questi estremi esistono varità che, a parità di età, differenziano il loro peso di circa grammi fornendo una vasta gamma di prodotti per le diverse categorie di prodotto. in genere le femmine raggiungono pesi leggermente inferiori. Il mercato offre pulcini sessati alla nascita che si differenziaono grazie alla diversa colorazione del piumino. Sopra: ibrido commerciale a piumaggio colorato all età di 81 giorni Sopra: ibrido commerciale che all età di 81 raggiunge il peso medio di 1,800-2,000 kg Sotto: ibrido commerciale che all età di 81 supera il peso di 4,000 kg Sopra: pulcini autosessati di 2-3 giorni, i maschi presentano il dorso con luimino chiaro Sotto: polli autosessati all età di 81 giorni, i maschi mostrano un piumaggio bianco macchinato 21

24 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di pollicoltura sopra: morfologia di gallina da uova sotto: morfologia di gallina da carne 22

25 Febbraio 2016

26 Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina - 02, 04 e 09 febbraio

Standard della razza Trentina. Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina

Standard della razza Trentina. Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina Standard della razza Trentina Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina 2016 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura Standard della razza Trentina Appunti

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori   BARBUTA D ANVERSA BARBUTA D ANVERSA I GENERALITA Origine: Belgio. Fiandre. Selezionata incrociando razze indigene con polli con barba di origine orientale. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 13 ottobre 2009 Dott. Bruno Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   BRAHMA NANA BRAHMA NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Germania. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bruno-giallastro. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki.

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. SATSUMA-DORI D I FABRIZI IO I FOCARDI Disegno Standard Italiano ORIGINE: Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. Prende nome dalla potente famiglia Satsuma che sviluppò

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo.

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. ORLOFF I GENERALITA Origine Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. Uovo Peso minimo g.56 Colore del guscio: bianco fino a brunastro. Anello Gallo : 22 Gallina

Dettagli

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO Un organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da più cellule, e quindi essere pluricellulare (il corpo

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

10/11/2010. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI. Sarcopterigi. Attinopterigi. 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI.

10/11/2010. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI. Sarcopterigi. Attinopterigi. 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale Pinna caudale 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI Sarcopterigi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori  PADOVANA PADOVANA I GENERALITA Origine: Italia. Razza molto antica, selezionata incrociando polli di campagna ciuffati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA I GENERALITA Origine: Olanda, selezionata nel 1925. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo Nome comune: Tacchino di Parma e Piacenza Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Rivestimento corporeo indicato come pelle Strato più superficiale che mette in contatto corpo con ambiente esterno Apparato più esteso APPARATO TEGUMENTARIO FUNZIONI Barriera nei

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell insegnamento di ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 dell esame integrato di ANATOMIA 1 Anno di corso I Bimestre III

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli