Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza
|
|
- Fabio Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD IT
2 Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie prime rispetto ai tradizionali pannelli fotovoltaici in cristalli di silicio. La possibilità di utilizzare energie rinnovabili per ridurre i costi, consente a First Solar di offrire a livello globale un alternativa conveniente alla corrente elettrica convenzionale, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, le emissioni dei gas a effetto serra e il sovraccarico delle reti elettriche nei momenti di punta. I principali vantaggi che ci rendono competitivi sono: Bassi costi per chilowatt La nostra tecnologia brevettata con semiconduttori a film sottile offre costi medi per chilowatt significativamente inferiori ai costi di produzione per watt dei pannelli fotovoltaici in silicio cristallino. I nostri pannelli vengono realizzati in linee di produzione di grande portata, che eseguono tutti le fasi di produzione, dal rivestimento con strati di semiconduttori, al montaggio finale, ai controlli, nel corso di un processo automatizzato continuo che permette di ridurre notevolmente i costi. Flusso produttivo scalabile L impiego di un processo di riproduzione ci consente di realizzare nuove linee di produzione, i cui livelli produttivi possono essere confrontati con quelli del sito principale. Grazie al costante miglioramento e al regolare utilizzo delle pratiche di riproduzione Copy Smart, First Solar ha incrementato la propria capacità produttiva dai 25 MW del 2005 agli oltre 200 MW del Il processo di riproduzione delle linee di produzione ha offerto all impresa l opportunità di ampliare la propria capacità produttiva per soddisfare la richiesta relativa ai suoi prodotti. Rendimento superiore del sistema In condizioni reali, ovvero in presenza di una permanente oscillazione della temperatura ambientale e dell intensità della luce solare, i sistemi dotati dei nostri pannelli producono di norma più chilowattore di energia elettrica per ogni chilowatt di potenza nominale rispetto ai sistemi con pannelli in cristalli di silicio. In questo modo anche la redditività del sistema aumenta. First Solar ha la propria sede principale a Phoenix, Arizona, USA, e dispone di stabilimenti di produzione di moduli negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. First Solar è quotata alla borsa NASDAQ di New York con la denominazione FSLR. Informazioni chiave e tappe fondamentali First Solar viene fondata nel La produzione commerciale viene avviata nel Nel 2006 First Solar ha ottenuto i costi più bassi per watt prodotto nell industria fotovoltaica, nella gamma di produzione di 100 MW. First Solar ha concluso contratti a lungo termine con i principali sviluppatori di progetti solari per la fornitura di pannelli fotovoltaici di parecchi GW per il periodo di 2006 a Nel 2007 First Solar ha aumentato la propria capacità produttiva oltre i 200 MW. First Solar ha sviluppato il primo programma prefinanziato di ritiro e riciclaggio dei moduli nell industria fotovoltaica.
3 Responsabilità verso l ambiente First Solar è impegnata nella tutela dell ambiente, della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, dei propri clienti e delle comunità: I tre punti chiave della politica ambientale di First Solar 1. Trasformazione dei prodotti di residuo dell industria mineraria in energia pulita e rinnovabile. 2. Produzione, utilizzo e sostituzione di pannelli fotovoltaici all interno di un ciclo rinnovabile all infinito, per salvaguardare l ambiente. 3. Riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, grazie all impiego dell energia solare. First Solar ha integrato la tutela ambientale in ogni aspetto del ciclo di vita del prodotto dall approvvigionamento delle materie prime, al ritiro al termine del ciclo di vita, al riciclaggio. First Solar si impegna per l innalzamento del livello di compatibilità ambientale e della sicurezza dei propri prodotti, processi e servizi, servendosi di programmi su larga scala che interessano l intera azienda. Programma prefinanziato per il ritiro e il riciclaggio Chiunque possieda un modulo First Solar può partecipare al programma e richiedere il ritiro per il riciclaggio, in qualsiasi momento. A tal fine First Solar registra il luogo di installazione di ogni modulo per gestirne la raccolta e il riciclaggio. First Solar si occupa dell aspetto logistico del ritiro dei moduli, predisponendo l imballaggio e il trasporto fino al centro di raccolta. I moduli ritirati vengono trattati nell osservanza norme locali in tema di salute, sicurezza e smaltimento dei rifiuti. First Solar sostiene i costi del programma per mezzo di un prefinanziamento dei costi potenziali, tramite una società assicurativa internazionale. I risultati del programma vengono costantemente sottoposti a verifica e ottimizzati.
4 Il progetto commerciale I pannelli fotovoltaici sono ottimizzati per l utilizzo in impianti di tipo commerciale collegati alla rete con potenza uguale o superiore a 30 chilowatt e vengono distribuiti a sviluppatori di progetto e gestori di centrali elettriche nell ambito delle energie alternative. I nostri tecnici d applicazioni lavorano a stretto contatto con i clienti, per valutare e selezionare il bilanciamento ottimale dei componenti del sistema, che consenta di realizzare progetti di impianti in grado di ottenere generazione di energia a lungo termine e affidabilità. First Solar monitora il rendimento dei pannelli installati in un ampia gamma di sistemi, i cui dati vengono raccolti da società indipendenti. I dati relativi al rendimento vengono costantemente registrati e valutati, per verificare che le prestazioni dei progetti di sistema in cui i pannelli First Solar vengono impiegati siano quelle previste. Installazioni commerciali monitorate Rendimento energetico e previsioni Rapporto energetico previsto (PER%) Barre di errore = Deviazione standard 120% 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% MW in monitoraggio MW in monitoraggio % Previsione
5 Prodotti di alta effizienza I pannelli fotovoltaici di First Solar vengono prodotti grazie all impiego di una tecnologia a semiconduttori a film sottile, in linee di produzione di grande portata, che integrano ogni singola fase di realizzazione, dal rivestimento con i semiconduttori, al montaggio finale e ai controlli, in un unico flusso produttivo comune. Questo moderno processo produttivo comporta la trasformazione di un pezzo di vetro in un pannello fotovoltaico completo in circa due ore e mezzo: Caratteristiche dei pannelli FS serie 2 Vetro 2,5 ore Rivestimento con semiconduttori Montaggio finale e test Definizione celle Pannello Struttura robusta e riciclabile Il basso coefficiente di temperatura e l eccellente comportamento in condizioni di luce debole offrono un elevato rendimento energetico Certificazione conforme a IEC e SK II a 1000 V per affidabilità e sicurezza. Processo produttivo certificato, in conformità a ISO 9001:2000 (qualità) e ISO 14001:2004 (standard ambientali) 25 anni di garanzia sull efficienza per l 80% della potenza nominale, salvo condizioni di garanzia Programma prefinanziato di ritiro e riciclaggio
6 Sede centrale: Phoenix, Arizona, USA Sito di produzione: Perrysburg, Ohio, USA Francoforte sull Oder, Germania Kedah, Malaysia Distribuzione, e assistenza clienti (Europa): Magonza, Germania Madrid, Spagna Filiali: Berlino, Germania (EU Government & Public Affairs) Bruxelles, Belgio (EU Government & Public Affairs) Amsterdam, Paesi Bassi (Business Development) MD IT
Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.
Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie
Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto
Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto First Solar Globale Ad oggi sono state realizzate installazioni su tetti con moduli First Solar per oltre 400 megawatt in tutto il mondo, grazie a
Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.
Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica
Moduli fotovoltaici SOLON
Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore
Qualità e prestazioni
Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro
Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti
Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della
Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda
Soluzioni fotovoltaiche SunPower Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda SunPower, leader mondiale nelle soluzioni fotovoltaiche Più energia per la tua azienda Da oltre un quarto di secolo,
Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia
Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro
fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di
Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.
Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati
Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto
Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.
Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle
bright prospects. Rivolti al futuro Impianti solari scn Energy www.scn-energy.com
bright prospects. Rivolti al futuro Impianti solari scn Energy www.scn-energy.com scn energy AG Innovativa e impegnata La scn energy AG si è prefissata come obiettivo l energia pulita e offre dal 2003
LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. www.renergiesitalia.it C.da Montedoro 24/A - Urbisaglia (MC) Tel. 0733.
LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE www.renergiesitalia.it C.da Montedoro 24/A - Urbisaglia (MC) Tel. 0733.506000 Occorre agire in fretta I cambiamenti climatici minacciano anche la
I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini
I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,
1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)
1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati
AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA
Axpo Italia AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA UN GRUPPO A DIMENSIONE EUROPEA Axpo opera direttamente in oltre 20 paesi europei L Italia è uno dei mercati principali del gruppo Axpo in Italia Alla presenza
approfondimenti al Bilancio di Sostenibilità 2012
approfondimenti al Bilancio di Sostenibilità 2012 il mercato del fotovoltaico nel 2012, clienti e fornitori il mercato del fotovoltaico nel 2012, clienti e fornitori il mercato del fotovoltaico nel 2012
SOLVIS è un produttore croato di Pannelli Fotovoltaici, sistemi FV integrati su tetto e moduli FV custom progettati e realizzati su misura, offrendo
SOLVIS è un produttore croato di Pannelli Fotovoltaici, sistemi FV integrati su tetto e moduli FV custom progettati e realizzati su misura, offrendo una vasta e completa gamma di soluzioni per sistemi
SALVADANAIO FOTOVOLTAICO
SALVADANAIO FOTOVOLTAICO Sicuri nel futuro con un investimento che rende. SolarWorld. And EveryDay is a SunDay. www.solarworld-italia.com Weltjahresene Domanda energetica mondiale annuale Riserve mondiali
Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006
La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti
Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano
Sansepolcro,, 24 Ottobre 2009 Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Iacopo Magrini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni iacopo.magrini@unifi.it
idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara
Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università
BAUER Solarenergie GmbH. Il vostro fornitore completo di fiducia. www.bauer-solarenergie.de
BAUER Solarenergie GmbH Il vostro fornitore completo di fiducia www.bauer-solarenergie.de L azienda BAUER Solarenergie GmbH Con grinta in un futuro solare 1985 BAUER Gebäude- u. Steuerungstechnik GmbH
Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies. Milano, 17 novembre 2010
Locazione finanziaria di impianti fotovoltaici Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies Milano, 17 novembre 2010 UniCredit Leasing Competence Center for Renewable
Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili
Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La
Energia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente
Ottenete il massimo. Scegliete il fotovoltaico di SunPower
Ottenete il massimo dal vostro tetto Scegliete il fotovoltaico di SunPower Come funziona il fotovoltaico Risparmiate sulla bolletta elettrica grazie al sole 1 Moduli fotovoltaici SunPower L aumento costante
Scenario sulle rinnovabili
Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Come nasce un modulo fotovoltaico REC?
Come nasce un modulo fotovoltaico REC? 1 Copyright 2008 Renewable Energy Corporation ASA. All Rights Reserved April 2009 www.enerpoint.it www.recgroup.com Processo produttivo del silicio policristallino
Rapporto ambientale Anno 2012
Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e
sedi di Perugia e di Terni
Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001
Pannelli solari Fotovoltaici
Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di
RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA IN AZIENDA NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE
RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA IN AZIENDA NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE [ ] L energia può rappresentare fino al 40% dei costi di un azienda. Perché spendere tanto se puoi risparmiare? Il nostro lavoro è
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA
Axpo Italia AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA UN GRUPPO A DIMENSIONE EUROPEA Axpo opera direttamente in oltre 20 paesi europei L Italia è uno dei mercati principali del gruppo Axpo in Italia Alla presenza
I COSTI NASCOSTI DELLA STAMPA IN UFFICIO
I COSTI NASCOSTI DELLA STAMPA IN UFFICIO Perdita di produttività pari a 24 mld di Euro 7 mld di Euro Perdita di produttività pari a 7 mld di Euro associata a stampanti e tecnologie di stampa Le prestazioni
SCOPRI COME RIDURRE I COSTI NASCOSTI DELLA STAMPA IN UFFICIO.
WorkForce Pro RIPS SCOPRI COME RIDURRE I COSTI NASCOSTI DELLA STAMPA IN UFFICIO. Supporto IT Ordinazione di più materiali di consumo Interventi di manutenzione Smaltimento dei rifiuti Registro delle code
Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.
Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per
ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.
Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione
fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca
La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012
Cavi Tecsun INTEGRATED CABLING SOLUTIONS
Cavi Tecsun technergy INTEGRATED CABLING SOLUTIONS TM TECSUN Chi siamo Tecsun µ Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte
sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
P I Ù E N E R G I A P U L I T A
PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,
Assicurati un futuro radioso! Tecnologia fotovoltaica SANYO. Un investimento per il futuro.
Assicurati un futuro radioso! Tecnologia fotovoltaica SANYO. Un investimento per il futuro. Che cos è la tecnologia fotovoltaica? La tecnologia fotovoltaica è sinonimo di un futuro sicuro e tranquillo!
Servizi Energia Innovazione
Servizi Energia Innovazione Il Consorzio SEI nasce dalla convergenza di quattro aziende dotate di elevati standard di qualità, efficienza e sicurezza sul lavoro ed in possesso di certificazioni di qualità
Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete
Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete Conferenza Stampa - Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Indice 1.1. Gefran & Il mercato fotovoltaico Ennio Franceschetti Presidente - Gruppo Gefran
Energie nuove per l Italia
con le amministrazioni locali per ridurre sprechi e bollette Fare Verde è impegnata da alcuni anni nella promozione di tecnologie e soluzioni per il contenimento dei consumi energetici e la diffusione
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici
Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione
Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014
Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
SOLAR. Diamo energia ad un futuro migliore. Energia e Innovazione Kit solari fotovoltaici per istallazioni commerciali
Diamo energia ad un futuro migliore SOLAR Energia e Innovazione Kit solari fotovoltaici per istallazioni commerciali I kit fotovoltaici ENN Solar ad uso commerciale sono progettati per l installazione
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE "I venti dell'innovazione La sfida per l'energia del futuro" Lunedì 21 maggio Centro Congressi Ville Ponti di Varese PERCHE UNA RETE SULLA EFFICIENZA SOSTENIBILE Nasce dalla
Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux. Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade
2013 Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade La tecnologia LED per l'illuminazione. Un tubo led consuma fino al 70% in
Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1
La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi
Gli impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre
L ENERGIA ALTERNATIVA CHE NON LASCIA IMPRONTE
L ENERGIA ALTERNATIVA CHE NON LASCIA IMPRONTE SVILUPPO ENERGETICO ALLA LUCE DEL SOLE rete elettrica normalmente usata per la fornitura di energia Il mercato fotovoltaico continua la sua espansione Megacells:
Muoviamo la vostra energia
Muoviamo la vostra energia Servizi di Rete 12 Azienda Elettrica Ticinese Servizi di Rete Chi siamo Dal 1958, AET, l Azienda Elettrica Ticinese, è il principale operatore del Cantone nella produzione e
Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il PVTRAIN PhotovoltaicTrain - è un progetto pilota della durata di 3 anni (iniziato il 1 Novembre 2002 e terminato il 31 Ottobre 2005) realizzato dalla
Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi
Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi
Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica
Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza
Che cosa è un impianto fotovoltaico
L impianto fotovoltaico Che cosa è un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico composto da sistemi elettrici che sfruttano l energia solare per produrre energia elettrica
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi
TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI
TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica
Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw
Inverter solari Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Gli inverter centralizzati ABB sono in grado di assicurare nuovi livelli di affidabilità, efficienza e semplicità di installazione. Questi
Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo
IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
Energie rinnovabili - energie di fonti energetiche inesauribili - sono un importante alternativa rispetto allo sfruttamento delle fonti energetiche
Energie rinnovabili - energie di fonti energetiche inesauribili - sono un importante alternativa rispetto allo sfruttamento delle fonti energetiche tradizionali. Il principo dell uso è di deviare energie
Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari. Pensa al futuro,...anche al mio
Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari Pensa al futuro,...anche al mio Un modulo fotovoltaico, più comunemente conosciuto come pannello solare, è un dispositivo in grado di convertire
Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili
Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.
SALVADANAIO FOTOVOLTAICO
SALVADANAIO FOTOVOLTAICO Sicuri nel futuro con un investimento che rende www.solarworld-italia.com Un valido investimento * Conto Energia Il Gestore Servizi Elettrici (GSE) retribuisce per 20 anni l energia
Efficienza energetica plug & play
Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali
IL FOTOVOLTAICO. la decisione per il vostro successo. Sede centrale: Hinter der Mühl 2 D-55278 Selzen Germania
IL FOTOVOLTAICO la decisione per il vostro successo Sede centrale: Hinter der Mühl 2 D-55278 Selzen Germania Contatti: Tel +49 (0) 67 37 80 81 0 Fax +49 (0) 67 37 80 81 10 Stand: 01/09 info@bauer-solarenergie.de
SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE
SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata
Il progetto Energy Saving Omron. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò
Il progetto Energy Saving Omron Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò Introduzione Il tema del Risparmio Energetico è diventato di grande interesse a causa dei problemi legati alla dipendenza energetica nazionale
www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia
www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci
PROGETTO PVRENEW. Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici
PROGETTO PVRENEW Nuova vita ai Pannelli Fotovoltaici Impianti PV (*) e Eco-sotenibilità/1 Le Installazione PV mondiali sono stimate in oltre 100 GW, risparmiando all atmosfera, ogni anno, ben 70 milioni
Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo
Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%
Il leader nell efficienza energetica e ambientale
Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco
Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza
Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito
LA LOGISTICA INTEGRATA
dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013
Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000
Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011
Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di
150 MILIONI DI KM DAL PIANETA TERRA, 2.
150 MILIONI DI KM DAL PIANETA TERRA, 2.000 QUADRILIONI DI TONNELLATE DI PESO; QUESTE LE CARATTERISTICHE DELLA FIGURA PIÙ IMPORTANTE DELLA NO- STRA AZIENDA: IL SOLE. LA SUA ENERGIA È ALLA BASE DELLA TECNOLOGIA
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione Sommario Le energie rinnovabili ed il fotovoltaico I sistemi fotovoltaici a concentrazione e la loro potenziale convenienza Struttura di un sistema a concentrazione
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica Fabrizio De Nisi, IC (Integrated Circuit) Consultant Il rapido sviluppo industriale in atto in numerose parti del mondo, sta generando
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
GridSense. L energia gestita con intelligenza.
GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,
SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA CITTA SOSTENIBILE
SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA CITTA SOSTENIBILE Prodotti e servizi per la Pubblica Amministrazione Salvapianeta Beghelli Un aiuto concreto al bisogno di sostenibilità del sistema energetico mondiale La
Come utilizzare in modo efficiente l energia del sole?
Come utilizzare in modo efficiente l energia del sole? Inverter SINVERT e componenti per impianti fotovoltaici: massimo rendimento, durata nel tempo, elevata affidabilità Answers for the environment. Per
Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione
Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da