Le tecnologie per il fotovoltaico: presente e futuro. Marco Bianucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecnologie per il fotovoltaico: presente e futuro. Marco Bianucci"

Transcript

1 Le tecnologie per il fotovoltaico: presente e futuro Marco Bianucci Dipartimento di Fisica Università di Parma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Nazionale per la Fisica della Materia

2 Problemi nell uso delle fonti fossili Effetto serra Pioggie acide

3 L energia Solare L'energia solare è la fonte di energia primaria per eccellenza. Ogni anno il sole irradia sulla terra miliardi di tep (tonnellate equivalenti petrolio) mentre la domanda annua di energia è di circa 10 miliardi di tep. L energia solare può essere utilizzata sia in modo diretto (solare termico) che in modo indiretto (solare fotovoltaico). Dal rapporto TREC (Trans-Mediterranea Renewable Energy Cooperation) commissionato dal Ministero dell Ambiente tedesco.

4 FOTOVOLTAICO Il termine "photo" deriva dal greco "phos = luce, mentre "volt" prende le sue radici da Alessandro Volta ( ), primo a studiare il fenomeno elettrico. "Fotovoltaico", viene tradotto letteralmente come "luce-elettrica". L effetto fotovoltaico consiste nel trasformare direttamente la luce in energia elettrica È stato scoperto nel 1839 dal fisico francese Edmond Becquerel ( ) che presentò alla Accademia delle Scienze di Parigi la sua "Memoria sugli effetti elettrici prodotti sotto l'influenza dei raggi solari" Solo nel 1954, Person, Fuller e Chapin, ottennero la prima cella solare commerciale in silicio cristallino realizzata all'interno dei laboratori Bell.

5 Come funziona la cella FV La cella FV, sottoposta alla luce solare si comporta come una pila con una differenza di potenziale (ddp), a circuito aperto, che non dipende dalle dimensioni e dipende molto poco anche dall intensità di illuminazione. Per il silicio, ad esempio, tale ddp è circa 0,5 V. La corrente invece dipende fortemente dall illuminazione ed è proporzionale alla superficie della cella. Per esempio, una cella di silicio del diametro di circa 10 cm può dare una corrente massima di circa 2 Ampère quando è sottoposta a luce di intensità 1kw / m².

6 Dalla cella al modulo Object 91 Efficienza tipica del modulo [%] Massima efficienza del modulo [%] Record di efficienza in laboratorio [%] Silicio Monocristallino ,7 24,7 Silicio Policristallino ,3 19,8 Silicio Amorfo ,7 CdTe CIGS ,5 12,1 16,5 19,8

7 Il mercato del fotovoltaico P h o to v o lta ic s is o n e o f th e fa s te s t g ro w in g in d u s trie s a t p re s e n t. O v e r th e la s t fiv e y e a rs, th e p ro d u c tio n o f p h o to v o lta ic s o la r c e lls h a s s te a d ily in c re a s e d a t a n a n n u a l a v e ra g e o f 40%, d riv e n n o t o n ly b y th e p ro g re s s in m a te ria ls a n d p ro c e s s in g te c h n o lo g y, b u t b y m a rk e t in tro d u c tio n p ro g ra m m e s in m a n y c o u n trie s a ro u n d th e w o rld. [Arnulf JägerWaldau (European Commission, Joint Research Centre, Renewable Energies Unit ISPRA) Solar Energy 77 (2004) ]

8 Potenza installata nel Mondo Picture 1045

9 Confronto tra diversi Paesi

10 Principali produttori di celle

11 Distribuzione del mercato globale Dove si vendono i moduli FV

12 Quanto costano i moduli FV Source: Marketbuzz 2008

13 Tecnologie sul mercato

14 Le principali macro-tecnologie Cristallino Film Sottile

15 Quali moduli fotovoltaici? La percentuale di mercato dei Film Sottili rimane ancora marginale, ma la crescita risulta impressionante, soprattutto grazie alla First Solar.

16 Celle e moduli a base di silicio mono(poli)cristallino Tecnologia matura, uguale a quella per la produzione di circuiti integrati per l elettronica Assenza di ossigeno e alte temperature, assemblaggio delle celle in serie sul modulo: alti costi di produzione

17 Come sono realizzati i moduli fotovoltaici al silicio mono(poli)cristallino Picture 14 Picture 2 Assemblaggio delle celle nel modulo semi-automatico e laborioso

18 Come sono realizzati i moduli fotovoltaici al silicio mono(poli)cristallino Ingots/Wafer thickness and Cell Efficiency [μm] ,0% ,0% 14,5% ,5% ,0% ,5% ,0% [Efficiency in %] 17,5% Ingots/Wafer thickness (μm) % 19% 18% 17% 16% 15% 14% 13% 12% 11% 10% Cell efficiency (in percent)

19 Contributo del modulo al costo dell impianto Price Composition of a PV System in % 15% Installation BOS Module 70%

20 Moduli FV a film sottile i moduli a film sottili possono essere prodotti con l utilizzo di piccole quantità di materiali attivi rispetto a quelle impiegate per la produzione dei moduli a base di silicio mono e poli-cristallino: il costo dei materiali attivi diventa quindi minoritario nel costo di produzione del modulo; la produzione viene ottenuta con processi industriali su larga scala, automatizzabili e capaci di produttività (volumi di produzione) elevate; i moduli a film sottili, pur raggiungendo efficienze minori di quelli al silicio cristallino, sfruttano meglio la luce indiretta, fornendo quindi buon rendimento anche per orientazioni non ottimali della superficie del modulo rispetto al sole; vengono utilizzati substrati di basso costo tipo vetro soda-lime. Si prevede un costo di produzione di 0,6 /Wp per lo stato dell arte del film sottile. Tale costo permetterebbe alla produzione di energia elettrica fotovoltaica di entrare in vera competizione con quella da fonti fossili.

21 Moduli FV a film sottile Energy pay-back time Relazione DOE/GO January 2004 prodotta dall U.S. National Renewable Energy Laboratory, per U.S. Department of Energy Office of Energy Efficiency and Renewable Energy (

22 Moduli FV a film sottile La quota raggiunta dall intero settore dei film sottili è stata inferiore al 10% nel 2007 Le previsioni indicano un espansione entro il 2015 che va dal 35% al 50%, che, considerata rispetto alla crescita del mercato totale dei moduli fotovoltaici, significa un incremento assoluto davvero importante. Percentuali di mercato delle varie tecnologie a film sottile e costo medio del modulo (US Department of Energy) Thin Film Technology % of Thin Film Market Module Cost Amorphous silicon (a-si) 61% < $2,00 Cadmium Telluride (CdTe) 34% $1,25 Copper Indium Diselenide (CIS/CIGS) 4% < $2,00 Dye Sensitized Solar Cell (DSSC) <1% < $3,00 Nota: Le celle a coloranti organici, DSSC, possono essere considerate nella categoria dei film sottili, ma la loro produzione è ancora a livello sperimentale e si nutrono dubbi sulle effettive possibilità di produzione su vasta scala nel medio termine. Considerazioni il costo dei moduli al CdTe è il minore in assoluto. Si tratta di un costo esatto, e non di una stima, in quanto è quello dichiarato da una sola azienda, la First Solar, che in pochi anni ha raggiunto il 34% del settore di mercato e che sta incrementando velocemente la sua capacità produttiva.

23 Moduli FV a film sottile a-si Fase: Operazione: Contatto superiore Deposito a-si Contatto inferiore Deposito conduttori trasparenti (es ITO) su substrato, p.e. vetro Deposito struttura p-i-n (deposizione al plasma di SiH4) Deposito metallo, p.e. Ag

24 a-si Multigiunzione

25 a-si Multigiunzione Le principali aziende che producono in questo settore sono: Uni-Solar (modulo a tripla giunzione in silicio amorfo su supporto flessibile) è il leader assoluto per la versatilità di applicazione; capacità produttiva di 120 MWp/anno; produzione- Applied 2007 = 48 MWp; (USA) Materials - Oerlikon (Svizzera) Kaneca, leader del silicio amorfo monogiunzione a basso costo, produzioneoffrono 2007 =a45listino MWp linee ; complete chiavi in mano per la produzione di moduli a film sottili di dimensioni e con produttività Mitsubishi, produzione 2007 = 14 MWp. sempre maggiori (la linea di Applied Materials produce moduli di 5,2 metri quadrati). Il modulo a silicio amorfo multigiunzione è più efficiente di quello monogiuzione, arrivando anche vicino al 10%, ma i costi di produzione sono superiori a quelli del silicio monogiuzione, ben sopra i 2 /Wp.

26 Moduli FV a film sottile CIS - CIGS La grande attenzione dedicata a questo tipo di celle fotovoltaiche è dovuta alla alta efficienza raggiungibile, in laboratorio si sfiora il 20% (NREL), ma la tecnologia per ottenere questi risultati non è facilmente scalabile a livello industriale e così, nonostante la produzione di moduli CIS/CIGS sia iniziata, essa è limitata nei risultati (i moduli non superano l 11% di efficienza) e nella capacità produttiva, due fattori che mantengono alti i costi di produzione. Aziende che commercializzano moduli CIS/CIGS: - Wurth Solar, Germania - Sulfurcell, Germania - Global Solar, USA - Honda, Giappone - Showa Shell, Giappone, con capacità che variano dai 5 ai 27 MWp annui. Oltre a queste almeno altre 30 stanno sviluppando produzioni precompetitive. luce

27 Moduli FV a film sottile CdTe Il CdTe è un materiale che, ha una bandgap di circa 1,6eV, quindi è ideale per assorbire la radiazione solare (nella formazione dell eterogiunzione col CdS il gap puo variare leggermente). Vacanze e variazioni stechiometriche che si creano naturalmente, per questioni termodinamiche alle temperature di deposizione (circa 400 C) rendono il CdTe intrinsecamente eccedente di lacune, ovvero come fosse drogato p, mentre il CdS viene ad essere l elemento n nella formazione dell eterogiunzione. Il record di efficienza di laboratorio per celle a CdTe è di 16,5% (NREL 2004), minore di quello del CIGS, ma un valore comunque superiore al 16% è stato ottenuto con metodi di deposizione facilmente scalabili a livello industriale e per celle stabili nel tempo. Il CdTe risulta quindi oggi, tra il film sottile di seconda generazione, la tecnologia più matura per il mercato. luce

28 Moduli FV a film sottile CdTe Al momento l unico attivo nella produzione di moduli al CdTe è la First Solar. L azienda statunitense, con base in Ohio, ha iniziato il proprio progetto di ricerca alla fine degli anni 90 e inaugurato la produzione industriale nel 2005, con una linea da 25 MWp/anno. In seguito ha incrementato la produzione statunitense portandola a 90 MWp/anno e costruito uno stabilimento in Germania, a Francoforte sull Oder capace di ospitare linee per 250 MWp/anno. Lo stabilimento tedesco è entrato in produzione nel 2007 e nello scorso anno First Solar ha prodotto oltre 200 MWp di moduli. Nel frattempo l azienda ha iniziato la costruzione di un altro sito produttivo in Malesia e prevede, per il 2010, di raggiungere la produzione annua di 1 GWp. Il successo commerciale dei moduli First Solar, che attualmente sono i moduli meno costosi sul mercato nonostante possano vantare rendimenti variabili dal 7 al 10% e quindi migliori del silicio amorfo, e i conseguenti piani di espansione, hanno fatto sì che First Solar, dopo essere stata quotata al NASDAQ novembre 2006 con un prezzo di apertura di $24,50 abbia raggiunto nel maggio una quotazione Calyxo, nel azienda di proprietà di Q-Cell (dal 2007 il maggior produttore mondiale di celle e moduli2008 fotovoltaici), che massima e una corrispondente di 25 miliardi di dollari. entro quest anno; prevededidi$317 entrare in produzione con capitalizzazione una prima linea pilota da 25 MW/anno AVAAttualmente Solar, USA, First che ha avviato una un linea di produzione sperimentale e prevede di entrare in produzione nel 2009; Solar dichiara costo di produzione di circasolar, 1 /Wp, di gran lunga ilinpiù basso a livello mondiale, PimeStar USA, che lavora collaborazione con National Renewable Energy Laboratory (NREL) e prevede di ma, grazie alla grande domanda attuale, vende i moduli entrare in produzione nel 2009; ad un prezzo in linea con quello degli altri produttori. Arendi Srl (SPA), Italia, Newco composta, tra gli altri, da Marcegaglia SPA, Solar System and Equipments SSE srl, Banca Ifis. Avvierà nel 2009 il primo impianto da 17MWp presso Malpensa (Va). Arendi si avvale di un processo innovativo e semplificato sviluppato dal gruppo diretto dal prof. Romeo dell Università di Parma, e coperto da numerosi brevetti internazionali. Tali innovazioni dovrebbero consentire una maggiore riproducibilità, a livello industriale, di moduli con alta efficienza e grande stabilità. Una decina sono le aziende che stanno costruendo stabilimenti o sviluppando progetti di ricerca per la produzione di moduli CdTe. Tra queste:

29 Moduli FV a film sottile CdTe Un approfondimento sulla tecnologia

30 Moduli FV a film sottile CdTe Un approfondimento sulla tecnologia: il caso dell impianto Arendi La linea è lunga 160m, e produrrà un modulo 600x1200 mm2 ogni due minuti. Viene utilizzata solo tecnologia semplice ben collaudata a scala industriale. L efficienza prevista per i moduli è tra il 10% e il 12%. La produzione annua sarabbe quindi di circa 17MWp. L impianto, non appena sarà messo a punto sarà replicato rapidamente.

31 Moduli FV a film sottile CdTe Un approfondimento sulla tecnologia: il caso dell impianto Arendi

32 Moduli FV a film sottile DSSC In 1991, dye-sensitized nanocrystalline TiO2 solar cells (DSSCs) based on the mechanism of a fast regenerative photoelectrochemical process were first reported by Graetzel et Oregan (B. Oregan, M. Graetzel, Nature 353 (1991) 737). The overall efficiency of this new type of solar cell was % (under simulated solar light), which is comparable to that of amorphous silicon solar cells [1]. The main difference between this type of solar cell and conventional cells is that in the new cells the functional element, which is responsible for light absorption (the dye), is separated from the charge carrier transport. Such a feature makes it possible for DSSCs to use low- to medium-purity materials through low-cost processes, and exhibits a commercially realistic energy-conversion efficiency.

33 Moduli FV a film sottile DSSC Flexible, organic solar cells manufactured at the Fraunhofer ISE. Organic solar cells of the University of California in Santa Barbara (UCSB). Sources: ISE; UCSB

34 Moduli FV a film sottile DSSC Although DSSCs based on liquid electrolytes have reached efficiency as high as 10% under AM 1.5 (1000W/m2), the main problem is that the liquid electrolytes may limit device stability because the liquid may evaporate when the cell is imperfectly sealed, and more generally, permeation of water or oxygen molecules and their reaction with the electrolytes may worsen cell performance. Liquid electrolytes also makes the manufacture of multi-cell modules difficult because cells must be connected electrically yet separated chemically, preferably on a single substrate. Recently, many attempts have been made to solve the above problems by the replacement of liquid electrolyte with solid or quasi solid-state hole conductors. Benché le celle DSSC in laboratorio siano arrivate ad efficienze vicine al 10% (multicelle) in condizioni standard, ancora vi sono grossi problemi nella sabilità col tempo, nella riproducibilità e anche nel mettere a punto un processo che possa essere scalabile industrialmente. Uno dei problemi principali è che come Hole conductor viene usato un liquido elettrolitico, soggetto ad evaporazione e contaminazione con acqua o molecole di ossigeno. Inoltre il biossido di titano, reagendo con la luce per effetto fotoelettrico, tende a catturare gli elettroni formati nel processo di assorbimento da parte del colorante e trasferiti al TiO2, limitandone l efficienza. Recentemente sono stati fatti molti tentativi per sostituire l elettrolita con un quasi solid-state hole conductor e per trovare alternative all uso del TiO2. Va inoltre considerato il fatto che i coloranti organici sono soggetti ad essere danneggiati dalla radiazione elettromagnetica.

35 Moduli FV a contrazione Il vantaggio di utilizzare la concentrazione solare, attuata attraverso lenti o specchi, è di ottenere una maggiore efficienza da parte del dispositivo fotovoltaico, che può superare (teoricamente) anche il 50%, e quella di utilizzare meno materiale attivo, limitato ad una piccola quantità nel fuoco del concentratore, e quindi abbassare il costo complessivo del kwp. I sistemi a concentrazione, salvo rarissime eccezioni, devono essere montati su inseguitori solari (ossia su dispositivi meccanici capaci di orientarli sempre favorevolmente rispetto ai raggi solari), poiché il loro rendimento dipende quasi esclusivamente dalla radiazione diretta. Sempre per lo stesso motivo devono essere utilizzati in zone dove è alto l irraggiamento diretto (poca foschia e nebbia). Esistono varie stime sul costo di questi sistemi con proiezioni su volumi di produzione molto differenti tra loro. A ogni buon conto è interessante notare come, mentre oggi il costo delle celle fotovoltaiche è mediamente di circa 2,1 /Wp contro un costo del modulo di 3,3 /Wp (pari perciò al 75% circa), nei sistemi a concentrazione a 25 Soli il costo delle celle è di 0,2 /Wp contro un costo di modulo (compreso il sistema di inseguimento bi-assiale) di 1,7 /Wp (pari al 12%). Inoltre, considerando ad esempio un fattore di concentrazione di 50 Soli, si è in grado di produrre 50 MWp con solo 1 MWp equivalente di materia prima pregiata. Ad oggi l utilizzo di celle diverse da quelle al silicio risulta essere economicamente competitivo solo con concentrazioni sopra i 400 Soli, il che comporta notevoli problemi di natura tecnologica specie per quanto riguarda la parte di ottica.

36 Moduli FV a contrazione La via italiana, differenziandosi da quanto già fatto dagli altri attori internazionali, punta a raggiungere livelli competitivi di costo partendo inizialmente da concentrazioni medio basse (25 Soli) per poi salire gradualmente. Questo approccio sembra rivelarsi vincente alla luce del grande riscontro ottenuto con i primi prototipi realizzati (Cpower srl). Il volume produttivo minimo per questo tipo di sistemi è di circa 25 MWp: con produzioni di questo ordine di grandezza sono preventivabili costi al di sotto dei 2 /W per il sistema completo di moduli e inseguitore. Molti studi indicano costi inferiori a 1 /Wp per volumi di produzione intorno ai 200 MWp: va detto che queste stime non tengono conto del fatto che molti componenti usati sono realizzati con materiali comuni (plastiche, metalli, ecc.) raramente usati nel settore fotovoltaico e perciò le previsioni degli addetti ai lavori scontano una poca conoscenza dei costi di fornitura di tali materiali. Infatti ancora non ci sono precedenti di produzioni importanti che sfruttino questa tecnologia, benché proprio in Italia sia previsto che a breve entri in funzione un impianto, fra i primissimi al mondo, per la produzione su scala industriale di tali moduli.

37 Conclusione C è da dire che tutto il fotovoltaico installato nel mondo genera una quantità di energia, nella media annuale, paragonabile a quella di un paio di centrali termoelettriche convenzionali. Il mercato dell energia fotovoltaica non è ancora in competizione con quello effettivo dell energia. Ma se si vanno ad analizzare tutte le previsione che sono state fatte da dieci anni fino ad oggi, sullo sviluppo del mercato del fotovoltaico, ci si accorge che tutte, e sottolineo tutte, hanno avuto il difetto di sottostimare, e anche di molto, la crescita che effettivamente c e stata. Ogni anno le previsioni di crescita sono state riviste al rialzo, anche le più ottimistiche, e regolarmente questo si è ripetuto fino ad oggi. E vero che questa crescita è drogata dagli incentivi statali, e c e chi dice che questi incentivi costano troppo per quello che producono. Ma sono proprio gli incentivi che, in brevissimo tempo, hanno permesso a nuove tecnologie, fino ad oggi relegate in laboratorio, di svilupparsi rapidamente ed affacciarsi oggi sul mercato. Queste nuove tecnologie sembrano ora veramente ad un passo dal permettere quella drastica diminuzione nel costo dei dispositivi fotovoltaici che potrà consentirne un reale utilizzo su larga scala. E un po triste accorgersi che in questa fase di sviluppo e di cambiamento così radicale in Italia si stia pensando di puntare sul nucleare, che richiederà comunque ingenti finanziamenti e tempi di realizzazione che rischiano di incatenare il Paese per decenni, impedendogli di partecipare a questa competizione internazionale che probabilmente giocherà un ruolo importante nel ridefinire gli equilibri e le opportunità di sviluppo tra i paesi industrializzati di domani.

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it Massimo Rapisarda L energia solare Poiché il disco ha un area di 127 milioni di Km 2 ogni secondo arrivano su di esso: 127 000 000 000 000 x 1370 W = 170 000 TW costante solare Meno il 30% che viene riflesso

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore L industria solare in Italia è già partita! Il caso di SOLON S.p.A. Estelux Cpower SOLON 2 SOLON S.p.A. SOLON 3 SOLON S.p.A.

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI > FV TESTATI E PROVATI PER VOI FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? A CURA DI GABI FRIESEN E IVANO POLA ISAAC QUANTUNQUE OCCUPI ANCORA UNA PICCOLA FETTA DI MERCATO, LE PREVISIONI INDICANO UNA FORTE CRESCITA

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Linea industriale a LED. Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce. al tuo risparmio

Linea industriale a LED. Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce. al tuo risparmio Linea industriale a LED Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce al tuo risparmio Massima illuminazione minimo consumo! RISPARMI FINO AL Tanti buoni motivi per scegliere la LINEA

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

generazione energetica unica per le serre

generazione energetica unica per le serre Solyndra lancia una soluzione di generazione energetica unica per le serre Clemens Jargon, presidente EMEA Domenico Fumagalli, country manager Italia, Solyndra Milano, 22 febbraio 2011 Benvenuti al lancio

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Moduli fotovoltaici SOLON

Moduli fotovoltaici SOLON Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

MANTIENI SOTTO CONTROLLO LE BOLLETTE DELLA LUCE.

MANTIENI SOTTO CONTROLLO LE BOLLETTE DELLA LUCE. MANTIENI SOTTO CONTROLLO LE BOLLETTE DELLA LUCE. È IL MOMENTO GIUSTO PER PASSARE A UNA NUOVA FONTE DI ENERGIA. Fa bene all ambiente e al tuo portafoglio PERCHÉ INVESTIRE PROPRIO ORA NEL FOTOVOLTAICO FÁ

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly Per impianti residenziali da 2,0 kw a 4,6 kw 97,3% di efficienza massima Prestazioni

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Turbine eoliche ad alto rendimento

Turbine eoliche ad alto rendimento Turbine eoliche ad alto rendimento Gaia-Wind: produttore di turbine eoliche, ideali per Aziende agricole, zone rurali e aziende. www.gaia-wind.com/it Le turbine Gaia-Wind vantano grandi performance. Oltre

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi solari, tramite i MODULI

Dettagli