Fotovoltaico di Nuova Generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotovoltaico di Nuova Generazione"

Transcript

1 Fotovoltaico di Nuova Generazione CNR Istituto di Chimica dei Composti Organometallici Area di Ricerca di Firenze 1 Forum Internazionale, Sviluppo Ambiente Salute. Arezzo Novembre 2012

2 Sommario 1. Introduzione: Energie Rinnovabili ed Energia Solare 2. Principali Classi di Celle Solari 3. Celle Solari a Colorante (DSSC): Materiali e Caratteristiche 4. Attività dell ICCOM: il Progetto FOTOSENSORG

3 Il problema energetico Nel corso della sua storia, l umanità ha costantemente aumentato i suoi consumi energetici. Consumo energetico globale nel 2010:12 Btoe = TWh (+5.6% rispetto al 2009). Gran parte di questa energia è prodotta bruciando combustibili fossili. Conseguenze: esaurimento delle risorse, inquinamento atmosferico ed ambientale. Fonte: 2030 Energy Outlook (BP) Europe 2020 Initiative 1) -20% nell emissione di gas 2) +20% di efficienza energetica 3) 20% di energia da fonti rinnovabili

4 Energia Solare: Potenziale Fonte: Hessen-Nanotech (2008)

5 Celle fotovoltaiche Cella Fotovoltaica: dispositivo capace di convertire la luce in energia elettrica 1) Celle Solari al Silicio a) Celle al silicio monocristallino b) Celle al silicio policristallino Quota di mercato: ~ 80%* 2) Celle Solari a Film Sottile a) GaAs b) CdTe c) CI(G)S CuIn(Ga)Se 2 d) Silicio amorfo (a-sih) Quota di mercato: ~ 20%* Principali Classi di Celle Fotovoltaiche 3) Fotovoltaico Organico ed Ibrido a) Celle Solari a Giunzione Diffusa (OPV) b) Dye-Sensitized Solar Cells (DSSC) *Fonte: EPIA (2010)

6 Tecnologie Fotovoltaiche: Evoluzione Storica Record DSSC

7 Celle Solari a Colorante (DSSC) Le DSSC sono state inventate nel 1991 dal chimico tedesco Michael Grätzel all EPFL di Losanna (Svizzera). Michael Grätzel Caratteristiche Principali Buone efficienze (η max > 12%, lab scale). Prestazioni relativamente indipendenti dalle condizioni di irraggiamento. Materie prime facilmente reperibili, processo di produzione semplice ed a basso costo. Fabbricazione possibile su substrati differenti (vetro, materiali polimerici). Possibilità di avere celle opache oppure trasparenti, e di diversi colori. Attuali Limitazioni Efficienza dei moduli ancora troppo bassa (tipicamente dal 6% al 9%). Stabilità e durata in costante miglioramento ma non ancora soddisfacenti (corrosione, perdite, degradazione dei materiali). Necessità di rimpiazzare alcuni dei materiali usati nella loro realizzazione. Applicazioni pratiche ancora limitate (prototipi, piccola elettronica). Situazione brevettuale complessa. Fonte: Hessen-Nanotech (2008)

8 DSSC: Materiali e Struttura Glass Transparent Conductive Oxide Electrolyte Solution (I - /I 3- ) Platinum TiO 2 Dye Glass Componenti 1. Substrato vetroso 2. Strato di TCO (ossido conduttore trasparente) 3. Semiconduttore nanocristallino (TiO 2 ) 4. Colorante (adsorbito sul semiconduttore) 5. Soluzione elettrolitica 6. Controelettrodo (solitamente di Pt) 7. Substrato vetroso

9 DSSC: Meccanismo di Funzionamento Meccanismo 1. Assorbimento della luce 2. Fotoeccitazione 3. Iniezione 4. Raccolta della carica 5. Riduzione dell elettrolita 6. Rigenerazione Nelle DSSC il processo di assorbimento della luce e quello di separazione/trasporto dei portatori di carica sono svolti da due componenti distinti.

10 DSSC: Parametri Economici ed Ecologici Costo di produzione modulo DSSC: 1.21 $/W p (Solaronix, 2009) c-si: $/W p (GTM Research, 2010) Thin Films (CdTe): < 1 $/W p (First Solar, 2011) Costo di produzione : Utilizzo materie prime : Energy Previsione Payback di crescita Time (EPBT) R. Garcìa-Valverde et al., Prog. Photovolt. Res. Appl. 2010, 18, 535.

11 DSSC: Condizioni di Irraggiamento L azienda giapponese Fujikura ha condotto ricerche molto approfondite sulla dipendenza delle prestazioni dei moduli DSSC dalle condizioni di irraggiamento. Intensità della luce Angolo di incidenza Influenza della temperatura

12 DSSC: Test di durata indoor Test accelerati con simulatore solare h = 2 y 103 d In queste condizioni la durata del test è considerata corrispondente ad un utilizzo reale di 20 anni Si tratta però sempre di una simulazione!

13 DSSC: Applicazioni BIPV: Building Integrated PhotoVoltaics Toyota «Dream House», Aichi, Japan CSIRO Energy Centre, Newcastle, Australia Prime Applicazioni Commerciali Previsione di produzione annuale di DSSC per settore di applicazione ( ) Alla fine del 2010 sono stati messi in commercio i primi zaini dotati di pannelli DSSC flessibili in grado di ricaricare piccoli dispositivi elettronici. G24i Recentemente, Logitech ha annunciato il lancio sul mercato di una nuova custodia per ipad dotata di una tastiera alimentata con celle DSSC. G24i per Logitech

14 FOTOSENSORG: Progetto regionale Progettazione e Sintesi di Nuovi Sensibilizzatori Organici per la Produzione di Celle Solari non Convenzionali Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM) Firenze Responsible: Dr.ssa Gianna Reginato Activity: organic synthesis, cell fabrication and testing Università degli Studi di Siena Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico Responsible: Prof, Maurizio Taddei Activity: organic synthesis Dipartimento di Chimica Responsible: Prof. Riccardo Basosi Activity: computational chemistry, spectroscopy, LCA analysis Exergy s.r.l. Arezzo Responsible: Dr. Emiliano Cecchini Activity: prototype production

15 FOTOSENSORG: Nuovi Sensibilizzatori Glass Transparent Conductive Oxide Electrolyte Solution (I - /I 3- ) Platinum TiO 2 Glass Dye Colorante: 1. Migliorare le proprietà di assorbimento luminoso e di trasferimento elettronico. 2. Semplificare e rendere più efficienti le procedure sintetiche. 3. Introdurre strutture innovative non coperte da brevetti. TiO 2 : Studi sulla morfologia e sulla dimensione delle nanoparticelle; modificazioni superficiali. Soluzione Elettrolitica: Sintesi ed applicazione di composti (metall)organici come alternative alla coppia redox ioduro/triioduro; utilizzo di solventi non volatili e studi sull impiego di elettroliti in fase solida.

16 FOTOSENSORG: Nuovi Sensibilizzatori Analisi computazionale FEEDBACK Design di nuovi sensibilizzatori organici Assemblaggio celle da laboratorio e misure Sintesi in laboratorio Caratterizzazione

17 DSSC: Filiera Lo sviluppo di questa tecnologia si configura bene per la creazione di una filiera costituita da piccole e medie aziende coinvolte nei settori sotto indicati PRODUZIONE DI CELLE Vetro Altri supporti (plastica, metallo) Elettrodeposizione Semicondttori Screen printing APPLICAZIONI Componenti per abitazione Mobili Accessori Lampade Porte, finestre. INNOVAZIONE E DESIGN Grande opportunità per accoppiare made in Italy e tecnologia

18 DSSC: Progetti in corso Progetto CRAFT (Comunità Europea) Innocells: Innovative Materials and Architectures for the constructions of DSSCs Progettazione e preparazione di nuove celle fotovoltaiche di terza generazione Progetto ITN (Comunità Europea) H2OM: Water soluble and processable photo/electroactive materials Nuovi metodi per la preparazione di celle fotovoltaiche di terza generazione attraverso metodi eco-compatibili Progetto Bandiera CNR (Nazionale) La fabbrica del futuro Progettazione, preparazione e caratterizzazione di nuovi materiali per celle DSSC

19 DSSC: Progetti in corso Progetto Smart Cities and Communities (MIUR) Smartgate: Giustizia Amministrativa Riqualificazione energetica di edifici di pregio sedi di tribunali amministrativi Palazzo spada, Roma Sede dell Consiglio di Stato Progetto Nazionale in corso di valutazione

20 Ringraziamenti CNR-ICCOM Dr. Gianna Reginato Dr. Alessandro Mordini Dr. Gabriella Barozzino Consiglio Dr. Massimo Calamante Alessio Dessì Bianca Cecconi Cosimo Fornaciari Daniele Franchi Fabio Pedna Dr. Maurizio Peruzzini Università degli Studi di Firenze Prof. Mara Bruzzi Dr. Alessandro Cavallaro Dr. Riccardo Mori Michele Spatola Tommaso Galli Torrini Università degli Studi di Siena Prof. Maurizio Taddei Dr. Elena Cini Irene Murgia Dr. Fabrizia Fabrizi de Biani Prof. Riccardo Basosi Dr. Adalgisa Sinicropi Dr. Laura Parisi CNR-ISTM Dr. Filippo De Angelis Paolo Salvatori Gabriele Marotta Supporto finanziario:

21

22 DSSC: CNR-ICCOM CNR Progetto di Ricerca: PM.P Design, sintesi e test di molecole e materiali per celle solari fotosensibilizzate Responsabile: Dr. Filippo de Angelis (ISTM, Perugia) Modulo: PM.P Sintesi di nuovi sensibilizzatori con sistemi di ancoraggio ottimizzabili Responsabile: Dr.ssa Gianna Reginato (ICCOM, Firenze) Durata complessiva del progetto: 3 anni Progetto FOTOSENSORG «Progettazione e Sintesi di Nuovi Sensibilizzatori Organici per la Produzione di Celle Solari non Convenzionali» Inizio: 1 Maggio 2010 Termine: 30 Aprile 2013 Finanziamento di due borse di studio per ricercatori laureati.

23 Lo Spettro Solare La radiazione solare dovrebbe essere raccolta nella regione del visibile e del vicino infrarosso. Alessandro Mordini EUSEW, Bruxelles, /17

24 DSSC: Produzione di Energia Per effetto di quanto visto nella precedente diapositiva, a parità di potenza nominale, le DSSC offrono una maggiore produzione di energia rispetto al p-si (circa 1.6 volte maggiore sul lato nord). Lorenzo Zani Giornata DTE-CNR, Sesto Fiorentino, 15/6/2012

25 DSSC: Test di Durata Outdoor Test in condizioni reali di utilizzo J sc V oc Dopo circa 2.5 anni l efficienza dei moduli è risultata superiore all 80% del valore iniziale Fattore di deterioramento: 0.02% / giorno FF η Lorenzo Zani Giornata DTE-CNR, Sesto Fiorentino, 15/6/2012 N. Kato et al., Sol. Energy Mater. Sol. Cells 2009, 93, 893.

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato Proposta di Tesi di Laurea Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato PERIODO : 6 mesi 1 anno con inizio da febbraio 2008 Soggetti industriali coinvolti : CERICOL, Colorobbia,

Dettagli

GIANNA REGINATO ICCOM- CNR POLO SCIENTIFICO - SESTO FIORENTINO

GIANNA REGINATO ICCOM- CNR POLO SCIENTIFICO - SESTO FIORENTINO GIANNA REGINATO ICCOM- CNR POLO SCIENTIFICO - SESTO FIORENTINO http://ec.europa.eu/europe2020/index_en.htm 20 20 20-20% nell emissione di gas serra (1990) +20% di efficienza energetica 20% di energia da

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013

Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Ph.D.dott.Ing. Eleonora Petrolati - CEO Azienda: Dyers Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Il fotovoltaico organico: stato dell arte

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Gioacchino Bellia ENEL Ingegneria e Innovazione Research technical area Potenza installata nel mondo Source

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

I CONCENTRATORI LUMINESCENTI

I CONCENTRATORI LUMINESCENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI, U5 STRATEGIE MODERNE PER IMBOTTIGLIARE LA LUCE: I CONCENTRATORI LUMINESCENTI Alessandro Sanguineti* Photonics and Biophotonics

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA DI TERZA GENERAZIONE ORGANICA ED IBRIDA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA DI TERZA GENERAZIONE ORGANICA ED IBRIDA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA DI TERZA GENERAZIONE ORGANICA ED IBRIDA Filippo De Angelis, Simona Fantacci ed Antonio Sgamellotti Computational Laboratory for Hybrid and Organic (CLHyO) Photovoltaics, Istituto

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca Le attività di ricerca dell Enel sul solare Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca 1 Agenda Il contesto tecnologico Il ruolo specifico di ENEL Highlights tecnologiche Il ruolo

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione Laboratorio di Fisica dello Stato Solido a.a. 2011 Introduzione alle celle Solari di III generazione 1 Introduzione Dipartimento di Energetica Nonostante la crisi economica globale iniziata nel 2008 la

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

Evoluzione della tecnologia FV. Sauro Secci

Evoluzione della tecnologia FV. Sauro Secci Evoluzione della tecnologia FV Sauro Secci Orientamenti di ricerca e sviluppo nel fotovoltaico Nuove tecnologie per ridurre i cos7 industriali Miglioramento dell efficienza delle celle solari esisten7

Dettagli

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto First Solar Globale Ad oggi sono state realizzate installazioni su tetti con moduli First Solar per oltre 400 megawatt in tutto il mondo, grazie a

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA FIERA DEL LEVANTE, 17 SETTEMBRE 2009 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA Prof. GIUSEPPE GRASSI UNIVERSITA DEL SALENTO 1 FONTI ENERGETICHE Negli ultimi 300 anni l umanità ha cambiato

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Alcuni casi di progetti di ricerca industriale in ambito fotovoltaico realizzati dagli associati del Polo di Innovazione POLIBRE Bruno Bellone

Alcuni casi di progetti di ricerca industriale in ambito fotovoltaico realizzati dagli associati del Polo di Innovazione POLIBRE Bruno Bellone Attività confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 IL FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI: dal V conto energia alla Grid Parity Pollein, 27 aprile 2013 Alcuni casi di progetti di ricerca industriale

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Aldo Di Carlo - Centre for Hybrid and Organic Solar Energy Regione Lazio Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e DYEPOWER, Roma Efficienza Celle Multigiunzioni

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM)

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) http://www.soc.chim.it/it/gruppi/enerchem/home https://www.facebook.com/enerchem RELAZIONE TRIENNALE 2013-15

Dettagli

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf 1. Premessa Il settore dell energia fotovoltaica, fino a oggi, è stato dominato dal silicio. Le ragione di questo

Dettagli

Energia e sostenibilità: fonti fossili e rinnovabili, vettori energetici e politiche energetiche

Energia e sostenibilità: fonti fossili e rinnovabili, vettori energetici e politiche energetiche Panorama energetico attuale Energia e sostenibilità: fonti fossili e rinnovabili, vettori energetici e politiche energetiche Consumo mondiale di energia fino al 2012 Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

IL TRASPORTO 2.0. Ing. Alessandro Patrizi

IL TRASPORTO 2.0. Ing. Alessandro Patrizi IL TRASPORTO 2.0 Ing. Alessandro Patrizi IL GRUPPO ENECOM Produttore di pannelli solari monocristallini flessibili, ad alta efficienza. SMART PLANTS Divisione dedicata all installazione di sistemi per

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA Ezio Terzini ENEA Centro Ricerche Portici WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI 3 Aprile 2008 Sala Salvatore D Amato - Unione

Dettagli

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Prof. Ing. Simone Castellan Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica, Università di Trieste simone.castellan@deei.units.it

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

POR SARDEGNA 2000-2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili

POR SARDEGNA 2000-2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili POR SARDEGNA 2000-2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio i Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Luca Contini Sala conferenze Banca CIS, 22 luglio 2008 IL CLUSTER

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari media dell'estensione della

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA & FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA Caratteristiche generali: Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) é il futuro dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Protagonista di questo settore

Dettagli

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi ISTITUTO CNR DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA Nicola Giordano (ITAE), Messina Italy Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l Energia ed il Trasporto Dal 1980 svolge ricerche su tecnologie per

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza. Le celle SunPower

Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza. Le celle SunPower Fotovoltaico e innovazione: le celle ad alta efficienza Le celle SunPower (1) La tecnologia fotovoltaica più potente al mondo Le celle fotovoltaiche più efficienti al mondo: fino al 23% di efficienza e

Dettagli

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Massimo Mazzer CNR-IMEM Parma Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR Visiting Professor Imperial College London La prima

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 www.piemontefotovoltaico.it Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 Oggetto: sintesi delle prove comparative tra tecnologie fv in corso

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli