MONITORAGGIO BREVETTUALE Settore Fotovoltaico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO BREVETTUALE Settore Fotovoltaico"

Transcript

1 MONITORAGGIO BREVETTUALE Settore Fotovoltaico TECNOLOGIE DI PUNTA A cura di Susanna Paoni OTTOBRE 2012

2 La presente pubblicazione è stata realizzata da UMBRIA INNOVAZIONE nell ambito delle attività di cui al Programma di animazione per lo sviluppo di progetti aziendali di innovazione nelle PMI umbre POR FESR Asse I Attività c1, affidatele con Convenzione Rep. N del 21/12/2011. UMBRIA INNOVAZIONE è un'agenzia regionale che opera con l obiettivo di accrescere e promuovere la cultura dell innovazione all interno della Regione Umbria sostenendo la capacità competitiva delle piccole e medie imprese. Tra le principali attività: - Il supporto al governo regionale dell Umbria e alle strutture tecniche ad esso collegate in materia di innovazione. - La promozione e l integrazione fra il sistema della ricerca e il sistema produttivo. - La partecipazione diretta ai programmi di cooperazione scientifica. - La valorizzazione della cultura dell innovazione. UMBRIA INNOVAZIONE coordina il Programma i-start, Innovazione Supporto Tecnico di Animazione Ricerca e Tecnologie. Il Programma i-start si pone l obiettivo di guidare, animare e supportare le PMI nell intero processo dell innovazione, dalle modalità di sviluppo di idee innovative fino alla valutazione, implementazione, tutela e proposta sul mercato di prodotti e servizi innovativi.

3 PREMESSA Prima ancora di intraprendere un attività inventiva, i ricercatori sono soliti documentarsi su possibili soluzioni tecniche già sviluppate: il monitoraggio brevettuale, quale ricerca sullo stato della tecnica, consente loro di acquisire una base di informazioni iniziali senza duplicare sforzi di ricerca già compiuti da altri e di evitare che i frutti del loro ingegno siano limitati in originalità, da tecniche preesistenti o che addirittura risultino già brevettati da altri. I brevetti sono una fonte di informazione tecnica di prim ordine completamente accessibile al pubblico e di grande valore per tutte le fasi dell attività aziendale, dalla ricerca allo sviluppo, dalla produzione alla commercializzazione. Essi sono l espressione del potenziale innovativo di un dato settore o di una particolare azienda. I brevetti forniscono una descrizione dettagliata dell invenzione, del suo funzionamento, illustrano gli effetti della tecnologia e indicano la soluzione al problema tecnico di partenza. In essi è illustrato lo stato dell arte tecnologico con espresso riferimento alle soluzioni preesistenti adottate dalla concorrenza. I brevetti ci consentono quindi di valutare lo stato della tecnica e di individuare i problemi connessi alle tecnologie note; ci forniscono indicazioni sui settori di applicazione, esempi di applicazioni industriali e campi di intervento e ci illustrano le possibili alternative tecnologiche.

4 IL MONITORAGGIO BREVETTUALE Il monitoraggio brevettuale ha diverse funzioni. Ci fornisce informazioni aggiornate sui brevetti più recenti. Ci permette di accertare lo stato della tecnica, l evoluzione tecnologica e il trend di mercato di un dato settore e quindi di orientare al meglio ricerche, studi e strategie aziendali. Ci consente di conoscere e monitorare il potenziale innovativo e le strategie della concorrenza Facilita la nascita di relazioni e/o collaborazioni industriali nazionali ed internazionali, attraverso accordi di trasferimento tecnologico, partnership, licenze Il monitoraggio brevettuale è un ottima fonte di informazioni aggiornate: i brevetti rappresentano un vasto e prezioso bacino di documentazione tecnica il cui numero cresce molto rapidamente. Ad oggi abbiamo più di 50 milioni di brevetti internazionali, ai quali, ogni anno, se ne aggiungono più di Se si considera che ciascun brevetto viene reso pubblico ed accessibile dopo 18 mesi dal deposito, ne risulta che l informazione brevettuale, oltre ad essere abbondante e dettagliata, è anche aggiornata. Il monitoraggio brevettuale è particolarmente utile per il reperimento di informazioni su soluzioni tecniche: infatti, come previsto dalla legge, il brevetto deve contenere la descrizione del problema, le soluzioni ed i vantaggi tecnici ed economici. Il brevetto fornisce quindi una descrizione dettagliata del settore tecnologico interessato, delle sue carenze, delle problematiche riscontrate e delle migliorie conseguibili con la soluzione depositata. Inoltre, una sua sezione è specificatamente dedicata all illustrazione dello stato dell arte tecnologico più recente. Valutando soluzioni diverse a problemi analoghi si possono quindi ricostruire i trend tecnologici in atto nel singolo settore e dedurre indicazioni su quelli futuri. 1

5 Infine, visto che i brevetti vengono pubblicati e resi accessibili al pubblico soltanto dopo 18 mesi dalla data del deposito, può accadere che a tale data il prodotto non sia ancora completamente sviluppato o che non sia stato ancora lanciato sul mercato. Pertanto, analizzando la documentazione brevettuale è possibile conoscere le tendenze dei prodotti con un significativo anticipo. La lettura di un monitoraggio brevettuale consente agli addetti ai lavori di risparmiare tempo e costi evitando di cercare informazioni già disponibili di evitare ricerche di paragone con i propri prodotti di valutare la possibilità di sfruttare soluzioni già esistenti o di utilizzarle come punto di partenza per eventuali modifiche od evoluzioni Lo sfruttamento delle informazioni sullo stato della tecnica, ricavabili dal monitoraggio brevettuale, consente da un lato, di ridurre tempi e costi di sviluppo e produzione, dall altro, di ridurre il rischio di investire in tecnologie già esistenti e quindi non più tutelabili. Il monitoraggio brevettuale fornisce chiare indicazioni sull attività brevettuale e sulle competenze di concorrenti, partner o futuri clienti e ci offre l opportunità di individuare i soggetti con le maggiori competenze tecnologiche a livello internazionale in un dato settore e di avviare con loro rapporti di collaborazione in attività di R&S, accordi di trasferimento tecnologico ed industriali. Ci fornisce anche gli strumenti per individuare eventuali licenzianti, o aziende interessate all acquisto dei nostro brevetto o al loro sfruttamento (licenziatari) o addirittura partner con cui siglare accordi di cross licensing. 2

6 LA METODOLOGIA Il presente report è stato realizzato con l obiettivo di fornire agli addetti ai lavori una rassegna dei più significativi brevetti internazionali registrati negli ultimi 3 anni nel settore delle TECNOLOGIE PER L ENERGIA FOTOVOLTAICA. La ricerca dei brevetti è stata effettuata nei principali database brevettuali internazionali secondo il criterio delle parole-chiave. La metodologia adottata per la selezione dei brevetti e per la composizione della rassegna, si è basata essenzialmente sui seguenti elementi: prossimità temporale: sono stati presi in esame soltanto i brevetti pubblicati successivamente al 1 gennaio 2010; qualità del brevetto: sono stati inclusi nella rassegna soltanto i brevetti più rilevanti dal punto di vista tecnico-scientifico; applicabilità del brevetto: sono stati selezionati soltanto i brevetti che, a nostro giudizio, hanno maggiori potenzialità di applicazione nel mercato di riferimento. Nell ultima sezione del presente report abbiamo inserito una tabella di sintesi che riporta i dati salienti relativi ai brevetti inseriti, in base al loro ordine di inserimento. Per ciascuno dei brevetti inseriti nel report è disponibile copia originale. La rassegna che segue, seppur significativa, non può essere considerata esaustiva. 3

7 IL SETTORE Un fattore che concorre in modo determinante allo sviluppo di un settore è dato dal grado di competitività delle imprese che vi operano. La competitività non risiede soltanto nella capacità di praticare prezzi concorrenziali ma, in particolare, nella capacità di aggiornare costantemente il proprio livello tecnologico e di riconoscere e possibilmente anticipare i mutamenti delle esigenze del mercato e conseguentemente, di introdurre con tempestività le innovazioni necessarie o, semplicemente desiderate. Dalle indagini condotte è emerso che il settore delle tecnologie per l energia fotovoltaica, è caratterizzato, a livello mondiale, da un andamento fortemente dinamico, determinato dalla veloce espansione del solare fotovoltaico, inesauribile, accessibile, facile da sfruttare e da una diffusa politica di incentivi governativi a favore dell istallazione di pannelli fotovoltaici. Il silicio, nelle sue varie forme, mono, policristallino o amorfo, è il materiale maggiormente utilizzato nella produzione di pannelli fotovoltaici: più del 90% dei pannelli prodotti utilizzano silicio. Il silicio utilizzato a questo scopo è generalmente quello di scarto della più sofisticata tecnologia dei transistor, ciononostante il suo costo di produzione rimane abbastanza elevato ed in prospettiva, la sua scarsa disponibilità originata proprio dalla crescita del fotovoltaico, può condizionarne lo sviluppo. Per tale motivo, numerose aziende stanno cercando dei materiali alternativi. Oltre alla possibilità di sostituire il silicio con materiali a basso costo, anche di tipo sintetico come ad esempio i nuovi materiali plastici, i più attivi team di ricerca internazionali stanno cercando soluzioni che contemporaneamente, consentano di aumentare il rendimento di conversione e di ridurre il costo dell energia prodotta. L attuale rendimento di un sistema di conversione fotovoltaica che sfrutta celle al silicio è poco soddisfacente: varia tra il 10 e il 15% circa. Si ritiene però che l utilizzo di nuovi materiali semiconduttori (Gallio, Tellurio, Indio) e nuove tecnologie consentiranno ben presto di raddoppiare l efficienza. Inoltre, l investimento per un impianto fotovoltaico è ancora elevato e l energia elettrica prodotta con questa tecnologia ha un costo superiore fino a 5 volte rispetto all energia prodotta con i sistemi tradizionali. 4

8 IL PANORAMA MONDIALE Il 2011 è stato un anno estremamente importante per il fotovoltaico italiano, caratterizzato da una forte crescita delle installazioni e dall approvazione di alcuni provvedimenti legislativi in materia (v. Decreto Salva Alcoa ). Nel corso del 2011, in Italia, sono stati installati nuovi impianti per MW (quasi tre volte la potenza esistente al ), per un totale complessivo di impianti fotovoltaici ed una potenza complessiva di MW, che hanno fatto guadagnare al nostro Paese il secondo posto nella classifica mondiale per potenza fotovoltaica installata (28%) e il primo posto, davanti alla Germania (25%), per nuova capacità installata nell anno. Il 2011 è stato un anno eccezionale anche per il fotovoltaico mondiale: la potenza complessiva installata nel mondo ha raggiunto i 24 GW, con una crescita del 26% rispetto al Mercato mondiale del fotovoltaico 2011 Installazioni totali in % India 3% UK 3% Canada 3% Resto del mondo 16% Italia 36% AustraliaFrance 3% 5% Giappone 7% Cina 11% USA 13% Fonte: ns. elaborazione dati IMS Research 5

9 A livello europeo si è registrato un rallentamento, dovuto principalmente agli impianti acquistati e non ancora installati, in particolare in Germania e nella Repubblica Ceca. Secondo l analisi di IMS Reaserch, la quota europea sulla domanda mondiale sta diminuendo (dall 82% del 2010 al 68% del 2011), mentre i mercati americani e asiatici, Usa e Cina in primis, sono in crescita, da essi proviene infatti l 85% della crescita globale delle installazioni 2011, tendenza che, secondo gli esperti, dovrebbe continuare nel 2012, quando la quota di nuovi impianti scenderà al 50%. Nel 2012 il mercato del fotovoltaico non crollerà anzi, le prospettive fanno ipotizzare un mercato globale di più di 30 GW a per l anno in corso. In Germania si prevede che il mercato avrà volumi pressoché simili a quelli del 2010 e 2011, con circa 6,9 GW, grazie soprattutto a una spinta nella seconda parte dell anno e un accelerazione del mercato per l edilizia residenziale e commerciale che in alcuni casi, complice il crollo dei prezzi, potrà avvicinarsi alla grid parity (prezzo del kwh prodotto dal sistema FV uguale o inferiore a quello acquistato dalla rete). Se il mercato italiano, che nel 2011 è stato uno di quelli di punta, si ridurrà nel 2012 come previsto (circa 2,5 GW di potenza installata), a riportare il settore fotovoltaico in una posizione più in linea di galleggiamento con l attuale overcapacity, ci sarà la domanda della Cina (oltre 4 GW) e degli Stati Uniti (circa 3,5 GW), a cui si aggiungerà quella di Giappone (quasi 2 GW) e India (più di un GW), insieme ad altri più piccoli mercati emergenti. I prezzi dei moduli al silicio si sono abbassati del 45% tra il primo trimestre 2011 e il primo del Il prezzo del modulo sta velocemente arrivando a 0,60 /W (0,80 $/W), stima prevista per l ultimo trimestre Per le celle il calo è addirittura valutato nel 58%. Ancora più ampi i decrementi per i wafer (-63%) e per il policristallino (-65%). La competizione è una sfida molto importante ed è necessario che l Italia la colga aumentando il proprio know-how ed investendo nella ricerca. Il fotovoltaico tradizionale, infatti, ha diversi limiti: tra questi, il fatto di sfruttare solo una parte delle emissioni solari e solo in condizioni ottimali di esposizione. E gli studiosi si stanno muovendo proprio in 6

10 questa direzione nel tentativo di realizzare un fotovoltaico di terza generazione, più efficiente e capace di sfruttare tutta l'energia disponibile. 7

11 LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE Dal punto di vista tecnologico, nel corso del 2010 le celle di seconda generazione (film) hanno avuto una diffusione minore di quella prevista, con il silicio cristallino che conta ancora per circa l 82% dell installato complessivo a livello mondiale. Tuttavia numerose sono le imprese che si stanno impegnando nell uso del film sottile (thin film) che, utilizzando strati molto sottili di silicio ne richiede un minor impiego, incontrando le esigenze attuali di contenimento dei costi. La tecnologia del film sottile mostra però, rispetto al fotovoltaico di prima generazione, una minore efficienza, aspetto sul quale si sta orientando la ricerca. Tra le tecnologie di seconda generazione, il Tellururo di Cadmio ha accresciuto il suo peso percentuale rispetto all installato totale (9%) e rispetto alle altre tecnologie di seconda generazione (45%), facendo registrare a fine 2010 un installato cumulato a livello internazionale superiore ai MW. Anche il Silicio Amorfo (a-si) ha visto aumentare il proprio peso a livello internazionale passando dal 5 all 8% della potenza complessiva installata; ciò è dovuto alla diffusione, nel corso del 2010, delle celle ad eterogiunzione, che utilizzano normalmente più strati di silicio monocristallino e amorfo. La crescita della tecnologia al Tellururo di Cadmio e al silicio amorfo è andata a discapito delle tecnologie CIS/CIGS (Diseleniuro di Indio e Rame e Diseleniuro di Indio, Gallio e Rame). Le stime sulle prospettive di crescita delle tecnologie di seconda generazione identificano in circa il 22-24% il peso delle celle a film sottile sulla nuova potenza installata entro fine 2012 a livello internazionale. La tecnologia del fotovoltaico a concentrazione (o CPV Concentrating Photo-Voltaic) suscita particolare interesse tra gli operatori del settore che ritengono che i costi possano essere ridotti da 4-4,5 /W a 2-2,5 /W, con il raggiungimento di un maggiore livello di maturità della tecnologia nel breve-medio termine. Il fotovoltaico a concentrazione è una grande promessa per il futuro del settore. 8

12 La chiave di volta sta in una lente che concentra la radiazione solare su una piccola cella al silicio che in queste condizioni può arrivare a livelli d efficienza molto elevati (a differenza delle normali celle solari al silicio, che trasformano in energia la radiazione solare su di essa incidente). Il pannello fotovoltaico a concentrazione deve essere montato su un inseguitore ad alta precisione, in quanto il mancato allineamento rispetto al Sole, anche di pochi gradi, fa calare l efficienza. Un incognita riguarda poi la durata dei dispositivi, che potrebbero degradarsi rapidamente considerate le alte temperature e la grande quantità di luce in gioco. A differenza del fotovoltaico tradizionale, l Italia è in ritardo su questo fronte: esistono soltanto due impianti pilota di questa tipologia, mentre maggiore diffusione si trova in Spagna e negli Stati Uniti. 9

13 10

14 GLI ORIENTAMENTI DELLA RICERCA: IL FOTOVOLTAICO DI TERZA GENERAZIONE Crescente è l attenzione per il fotovoltaico di terza generazione che comprende celle solari potenzialmente capaci di superare i limiti delle celle tradizionali e di migliorare il rapporto efficienza/costo sia di quelle di "prima generazione" (basate sul silicio cristallino e utilizzate nei comuni pannelli monocristallini e policristallini), sia quelle di "seconda generazione" (basate sulla riduzione dei costi delle celle di prima generazione mediante l'impiego di tecnologie di "film sottile", usate negli attuali pannelli a silicio amorfo o, più in generale, nei moduli fotovoltaici a film sottile). Il fotovoltaico di terza generazione comprende le celle polimeriche, le celle organiche, le celle ibride, le celle multigiunzione (accopiate ai concentratori ottici ed usate nel fotovoltaico a concentrazione) e a tandem, le celle a nanocristalli, le celle basate sui quantum dots, etc. Vediamo alcune tipologie di celle fotovoltaiche di terza generazione. Le celle fotovoltaiche polimeriche sono un tipo di celle solari flessibili. Possono essere realizzate in vari modi, che includono le ben note celle organiche (o celle solari plastiche) basate sulla chimica "organica", cioè del carbonio e celle realizzate attraverso film sottili di semiconduttori depositati su differenti tipi di polimeri: in particolare, le cosiddette celle ibride abbinano i semiconduttori organici con quelli inorganici. Rispetto alle classiche celle al silicio, le celle polimeriche sono leggere, flessibili, utilizzano materiali abbondanti e non sono costose da produrre. Presentano, però due importanti svantaggi: 1. hanno un efficienza da 1/3 a 1/2 inferiore rispetto a quella delle celle tradizionali realizzate con materiali rigidi; 2. sono relativamente instabili per quanto riguarda la degradazione fotochimica. 11

15 Le celle fotovoltaiche organiche comprendono tutti quei dispositivi la cui parte fotoattiva è basata sui composti organici del carbonio. La struttura base è detta "a sandwich" ed è composta da un substrato, generalmente vetro ma anche plastica flessibile, e da una o più sottilissime pellicole che contengono i materiali fotoattivi, frapposte tra due elettrodi conduttivi. Le celle organiche più efficienti utilizzano una miscela di materiali in cui un pigmento assorbe la radiazione solare e gli altri componenti estraggono la carica per produrre elettricità. La gamma di pigmenti che possono essere impiegati include quelli a base vegetale, come le antocianine derivate dai frutti di bosco, i polimeri e le molecole sintetizzate in modo da massimizzare l'assorbimento dello spettro solare. I vantaggi e la differenziazione dei moduli fotovoltaici organici rispetto ad altre tecnologie sono numerosi. Tali vantaggi derivano dal substrato organico (plastica) e dal processo di fabbricazione a stampa e sono sintetizzabili in: - maggiore flessibilità - minor peso per mq. Le celle solari organiche comprendono le celle organiche pure (la cui parte attiva è totalmente organica o polimerica), le celle dye sensitized (la cui parte fotoelettricamente attiva è costituita da un pigmento, da ossido di titanio e da un elettrolita), le celle ibride (che utilizzano sia semiconduttori organici ovvero basati sul carbonio, sia normali semiconduttori inorganici) e ibride biologico. Come detto sopra, le celle fotovoltaiche organiche sono flessibili, hanno dei costi di produzione contenuti, un elevato coefficiente di assorbimento della luce ma presentano una bassa efficienza (circa il 3-6%) ed una bassa stabilità (per quanto concerne ossidazione, riduzione, ricristallizzazione e variazioni di temperatura, che possono degradare il dispositivo nel tempo), e sono meno robuste di quelle inorganiche. 12

16 Le celle ibride, in cui dei nanomateriali semiconduttori fotoattivi inorganici vengono introdotti in celle fotovoltaiche basate su un sottile film polimerico organico che fa da matrice, sono il principale tipo di celle solari organiche su cui si orienta oggi la ricerca: esse combinano i vantaggi degli innovativi semiconduttori organici con quelli dei classici semiconduttori inorganici. Le microcelle solari sferiche al silicio sono gocce altamente trasparenti (anche fino all 80%) di silicio solidificato di 1,8 millimetri di diametro, e presentano una elevata flessibilità di applicazione. Queste celle possono essere incluse in un vetro per creare, ad es., una finestra solare trasparente capace di assorbire la radiazione proveniente da qualsiasi direzione o angolo. Poiché entrambi i lati del substrato possono raccogliere la luce da qualunque angolazione, consentono di migliorare l efficienza di conversione. Le microcelle solari sferiche possono essere inserite anche in superfici flessibili, dando loro forme inusuali o permettendogli di venire curvate se necessario. Le celle solari organiche e semitrasparenti sono colorate e leggere e trovano numerosi impieghi: possono essere applicate sulla superficie di auto, tende e per la copertura continua di edifici sia come pareti che come vetrate. Hanno uno spessore di mezzo millimetro, operano anche con la debole luce interna ad un edificio e sono interamente riciclabili. Sono disponibili in vari formati e potenze per le diverse applicazioni dell edilizia (pensiline per auto, finestre, ecc), dell elettronica (caricabatterie per cellulari, computer, ecc.), dell abbigliamento (borse, zaini, ecc.). 13

17 E possibile scegliere sia il livello di trasparenza alla luce che l ampiezza dello spettro. Le celle solari a pigmenti sensibili ricaricabili (DSSC Dye Sensitized Solar Cells o celle di Graz, dal nome del suo inventore), sono celle fotovoltaiche elettrochimiche più efficienti delle classiche celle al silicio e significativamente più economiche, grazie all impiego di materiali a basso costo come il biossido di titanio. Queste celle sono completamente ricaricabili infatti processi chimici non tossici consentono di rimuovere e sostituire l eventuale pigmento sensibile usurato presente nelle celle installate con del pigmento nuovo, consentendo così il ripristino delle prestazioni originali ed hanno l indiscusso vantaggio di riuscire a produrre energia anche in condizioni di illuminazione non ottimali. Le celle fotovoltaiche multi-uso a pigmenti (DY) utilizzano l innovativa tecnologia della fotosintesi artificiale. Sono composte da un elettrolita, uno strato di titanio ed un pigmento che svolge una funzione analoga a quella della clorofilla: quando la luce colpisce il pigmento, libera elettroni che vengono assorbiti dal titanio, generando una corrente. Queste celle solari sono disponibili in vari colori, sono flessibili e robuste e, a seconda del loro impiego, utilizzano come substrato vetro, metallo, ceramica o plastica. Rispetto alle celle al silicio, sono meno sensibili all angolo di incidenza della radiazione, funzionano anche con la luce artificiale e sono poco sensibili a variazioni di temperatura e agli ombreggiamenti. La norvegese EnSol e con la collaborazione di un team di ricercatori dell Università di Leicester (UK), sta sviluppando delle celle fotovoltaiche a nanocristalli (o "quantum dots") spray, un nuovo tipo di film sottile di celle solari che potrà essere "spruzzato" sulle superfici di materiali utilizzati negli edifici, per trasformarle in pannelli fotovoltaici. 14

18 Questi moduli sono quasi totalmente trasparenti e chiari nel caso si tratti di vetri e, viceversa, fortemente assorbenti nel caso siano destinati alla copertura delle pareti esterne. In questa tecnologia di film sottile considerata quasi di quarta generazione, un sottilissimo strato di microcristalli viene depositato su un vetro che funge da substrato. Un vetro fotovoltaico risulta dunque, alla fine, composto da nanoparticelle metalliche inglobate in una matrice composita trasparente. La società spera di far raggiungere alle celle a nanocristalli impiegate un'efficienza di almeno il 20%, e di immettere il prodotto sul mercato entro il Un team di ricercatori dell UCLA Henry Samueli School of Engineering and Applied Science e dell UCLA California Institute Nanosistemi (CNSI), ha scoperto che le celle solari polimeriche a tandem, che utilizzano celle con differenti bande di assorbimento, sono in grado di raccogliere in un modo molto efficace una quantità maggiore di radiazioni solari. Per ottenere questo effetto è però necessario che i materiali delle celle a tandem siano compatibili tra di loro per una raccolta efficiente della luce. Il dispositivo tandem riduce al minimo le perdite di energia; ogni materiale di assorbimento utilizzato dal dispositivo cattura infatti una parte diversa dello spettro solare e così la cella tandem è in grado di mantenere la corrente e aumentare la tensione in uscita. Lo spettro solare è molto ampio e copre il visibile e l invisibile, l infrarosso e l UV; Il team di ricerca spera di raggiungere il 15% di efficienza nei prossimi anni. Il fotovoltaico vegetale. Una recente sperimentazione condotta dal biofisico Andreas Mershin, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (USA) ha consentito di produrre energia rinnovabile, da foglie morte ed erba tagliata. Mershin ha sostituito lo strato di silicio 15

19 delle celle fotovoltaiche tradizionali con un impasto di molecole adibite alla fotosintesi. Per ora il rendimento è dello 0,1%, mentre per essere di qualche utilità il dispositivo deve raggiungere almeno il 2%. Mershin sta comunque proseguendo i suoi studi alla ricerca di risultati migliori. Il fotovoltaico vegetale è anche oggetto del Progetto di ricerca AGROSOL, condotto da un team di ricercatori che vede coinvolti il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell Università di Roma Tor Vergata e l azienda agricola Pierini Alessandro & C. Società Agricola S.S., impegnati a valutare il potenziale della melanzana nella produzione di antociani come supporto allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica organica di terza generazione. L utilizzo di pigmenti naturali per la conversione dell energia solare non è di certo una novità, ma in questo caso specifico ciò che colpisce è l elemento da cui essi vengono estratti, ovvero la buccia della melanzana. Con AGROSOL sono state utilizzate sostanze coloranti naturali, e non di sintesi, come spesso accade in questo ambito della ricerca. I vantaggi di questo nuovo approccio tecnologico risiedono nell abbassamento dei costi di produzione, nella sostenibilità legata all uso delle piante e nei problemi di smaltimento significativamente inferiori rispetto a quelli imputati al fotovoltaico classico. Gli svantaggi sono invece legati agli alti costi di produzione e al basso livello di efficienza di conversione(circa il 2% contro il 20% del fotovoltaico classico). Anche se la melanzana non è l unica specie in grado di produrre antociani tuttavia è in grado di coniugare un alta produzione di antociani legati alla superficie di produzione, dato che l antociano viene prodotto su tutta la buccia. L elevata resa produttiva del pigmento ( mg pigmento/100 g prodotto fresco), infatti, unitamente al ciclo di vita relativamente corto della pianta, alla produttività scalare e alle esigenze pedo-climatiche sono stati i fattori preponderanti la scelta. Le celle a giunzione multipla rappresentano una tecnologia fotovoltaica dagli altissimi rendimenti. 16

20 Le celle a giunzione multipla consentono dii sfruttare una più ampia fascia dell irradiazione solare. Questo risultato si ottiene sovrapponendo più giunzioni. La tecnologia a giunzione multipla permette di realizzare celle fotovoltaiche dalle dimensioni di pochi mm 2 con rendimenti altissimi (30-40%). L ultima frontiera della ricerca italiana - finanziata dall Unione Europea e pubblicata su Nature Photonics - dimostra che è possibile aumentare l efficienza dei sistemi fotovoltaici sfruttando nuove proprietà quantistiche del silicio nanostrutturato. Un risultato che apre allo sviluppo di celle fotovoltaiche di terza generazione a basso costo ed alto rendimento. Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria, Dipartimento di Fisica, Centro Interdipartimentale En&Tech dell Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dell Istituto di Nanoscienze del CNR, hanno dimostrato come sia possibile aumentare l efficienza dei dispositivi fotovoltaici sfruttando la natura quantistica dell interazione tra nanocristalli di silicio. Il silicio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre il suo impiego nella realizzazione di dispositivi fotovoltaici è fondamentale per garantire uno sviluppo sostenibile. Si prevede che il fotovoltaico possa garantire alle prossime generazioni un energia sicura e pulita. L aumento dell efficienza energetica di tali dispositivi passa per lo sviluppo di nuove strategie fotovoltaiche e i ricercatori hanno mostrato la possibilità di sfruttare l interazione tra elementi nanostrutturati di silicio per lo sviluppo di nuovi dispositivi fotovoltaici simulando sistemi costituiti da nanocristalli di silicio posti tra loro a distanze inferiori al nanometro. I risultati hanno mostrato che la natura quantistica delle interazioni ha l'effetto complessivo di aumentare il numero di cariche generate per singolo fotone assorbito, e perciò migliorare le prestazioni del dispositivo solare. Un risultato, questo, che apre allo sviluppo di celle fotovoltaiche di terza generazione a basso costo e alto rendimento. 17

21 MONITORAGGIO BREVETTUALE Nelle pagine che seguono abbiamo riportato delle schede sintetiche relative ai brevetti selezionati secondo i criteri indicati in precedenza. La maggioranza dei brevetti che compongono il monitoraggio sono relativi a celle fotovoltaiche innovative, di terza e quarta generazione, in particolare, a celle fotovoltaiche polimeriche, organiche, ibride, a pigmenti sensibili ricaricabili (DSSC), multi-uso a pigmenti (DY), a nanocristalli (o quantum dots), a tandem e a giunzione multipla. Per ciascun brevetto, ove disponibili, sono stati riportati: titolo inventore richiedente numero di pubblicazione numero di domanda numero di priorità data di pubblicazione classificazione europea dei brevetti classificazione internazionale dei brevetti breve riassunto disegni 18

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

generazione energetica unica per le serre

generazione energetica unica per le serre Solyndra lancia una soluzione di generazione energetica unica per le serre Clemens Jargon, presidente EMEA Domenico Fumagalli, country manager Italia, Solyndra Milano, 22 febbraio 2011 Benvenuti al lancio

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda

Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda Soluzioni fotovoltaiche SunPower Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda SunPower, leader mondiale nelle soluzioni fotovoltaiche Più energia per la tua azienda Da oltre un quarto di secolo,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly Per impianti residenziali da 2,0 kw a 4,6 kw 97,3% di efficienza massima Prestazioni

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli