Vittorio Casella. GPS Il posizionamento assoluto. Dispense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Casella. GPS Il posizionamento assoluto. Dispense"

Transcript

1 Vttoro Casella Laboratoro d Geomatca DIET Unverstà d Pava emal: vttoro.casella@unpv.t GPS Il poszonamento assoluto Dspense Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 1 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

2 Lcenza Questa presentazone è 2010 Vttoro Casella dsponble nella modaltà creatve commons ( Se us fgure o part della presentazone all'nterno d tue presentazon, artcol o altr scrtt, dev sempre ctarne l'orgne. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 2 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

3 Equazone fondamentale del poszonamento satelltare 1 x z r x y x Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 3 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

4 Equazone fondamentale del poszonamento satelltare 2 L'equazone fondamentale convolge la poszone x dell esmo punto ncognto la poszone x occupata dal esmo satellte l vettore poszone del satellte rspetto al punto, Il dsegno evdenza x + r = x da cu r = x x E' una relazone vettorale, avente tre component r (1) (2) Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 4 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

5 Equazone fondamentale del poszonamento satelltare 3 Dalla relazone vettorale s può rcavare una scalare, passando a modul r = x x x è nota dalle effemerd x è l'ncognta (3 component) r vene msurata dal rcevtore (3) Se s osservano s satellt, s può scrvere un sstema r = x x = 1, 2,, s (4) e cercare d rsolverlo rspetto a x. Sono evdentemente necessare almeno 3 equazon, dunque è necessaro osservare altrettant satellt, come mnmo. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 5 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

6 Equazone del compasso Consderamo ancora la (3) Se r = x x r è nota (n quanto msurata) e se consderata è l'equazone d una sfera avente centro n x è nota (dalla effemerd) la equazone x e avente raggo r. La soluzone del sstema (4) r = x x = 1, 2,, s può essere nterpretata come l'ntersezone d s sfere d raggo noto, avent centro nella poszone de var satellt. Il punto ncognto appartene a tutte le sfere dunque s trova nella loro ntersezone. x Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 6 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

7 Msura del tempo d volo con codc 1 Determnazone della dstanza satelltercevtore basata su codc Per la fas, cose sostanzalmente analoghe S assume per ora la sncrona fra gl orolog del satellte e del rcevtore. Ipotes che non può essere rgorosamente vera e che deve essere rmossa n seguto All'stante T Emetttore e rcevtore sono n grado d generare due cope dello stesso codce, dentche e sncrone. 0 T Generata dal satellte Trasmessa dal satellte al rcevtore Generata dal rcevtore Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 7 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

8 Msura del tempo d volo con codc 2 All'stante T Generata dal satellte Trasmessa dal satellte al rcevtore Generata dal rcevtore 0 T [CodceCA_1.emf] Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 8 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

9 Msura del tempo d volo con codc 3 Supponamo che al tempo T, che concde col perodo del codce consderato, una copa del segnale generato dal satellte venga spedta verso l rcevtore. Il segnale nvato mpega un tem po δt a percorrere lo spazo che separa satellte e rcevtore; al suo arrvo esso sarà sfasato rspetto al codce che satellte e rcevtore hanno contnuato a generare: la sfasatura è funzone del tempo d volo, dunque msurare la prma permette d conoscere l secondo. dt All'stante T+dt 0 T T+dt Generata dal satellte Trasmessa dal satellte al rcevtore Generata dal rcevtore Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 9 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

10 Msura del tempo d volo con codc 4 La msura dello sfasamento può essere effettuata spostando n avant sull'asse de temp la copa del segnale captata fno a quando questa concderà con la copa generata localmente. La traslazone necessara ad allneare l codce generato con quello rcevuto concde con l tempo d volo δt. dt All'stante T+dt 0 T T+dt Generata dal satellte Trasmessa dal satellte al rcevtore Generata dal rcevtore Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 10 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

11 Msura del tempo d volo con codc 5 All'stante T+dt Generata dal satellte Trasmessa dal satellte al rcevtore dt Generata dal rcevtore 0 T T+dt Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 11 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

12 Msura del tempo d volo con codc 6 Quello descrtto è propro l meccansmo usato dal GPS per determnare le dstanze satellte rcevtore facendo uso de codc. Va notato però che le fas prese n consderazone durante l'esposzone sono dstnte solo da un punto d vsta logco, mentre nvece sono sovrapposte sul pano temporale n quanto esse avvengono sempre e contemporaneamente durante l perodo d accensone d un rcevtore GPS. Pù precsamente, subto dopo l'accensone d un rcevtore avvene qualcosa d analogo a quanto descrtto, ma l'ntervallo δt determnato non è certo qualcosa d statco n quanto satellte e rcevtore sono n moto relatvo e la loro dstanza camba contnuamente. Cò che fa l rcevtore è esamnare d contnuo l codce captato e rdetermnare d conseguenza l tempo d volo δt n modo che l codce captato e quello generato sano allneat: s dce che l rcevtore tene aggancato l satellte e questa operazone s chama trackng. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 12 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

13 Concetto d epoca Quante volte vene effettuata la msura del tempo d volo? Una sola? In generale no. La maggor parte delle tecnche d poszonamento GPS sono basate su una grande rdondanza, dunque la msura della dstanza satellte rcevtore è nota al rcevtore n contnuo e vene memorzzata ad ntervall predefnt dett epoche. Epoca: ntervallo fra due msure della dstanza In genere da 1 sec a 30 sec Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 13 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

14 Determnazone dello pseudo range Una volta stmato l tempo d volo Δt s può determnare lo pseudo range p := Δt c (defnzone) La stma Δt assume che gl orolog sano sncron, coè s assume che l tempo d volo msurato concda con quello vero. Ma cò non è rgorosamente vero. Un errore d 1 msec nella msura del tempo d volo equvale a un errore nella determnazone delle dstanza d 300 km Inoltre s assume che la veloctà del segnale quando attraversa l atmosfera sa esattamente c, cosa non vera perché l atmosfera non è vuota. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 14 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

15 S può fare poszonamento con lo pseudo range? Cò equvale ad usare, come stma d r (1) = p r, la quanttà ntendendo che (1) n apce sgnfca: stma d ordne 1. p. Cò s può scrvere S può rsolvere l sstema p x x = 1, 2,, s Error d 300 km Satellt necessar: 3 Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 15 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

16 Modellzzazone degl error d'orologo 2 Consderamo: temp msurat n cu l segnale vene emesso e captato, t e t temp ver n cu l segnale vene emesso e captato, τ e τ Precsamente: t : stante n cu un segnale lasca l satellte, msurato dall'orologo del satellte τ : stante vero n cu un segnale lasca l satellte, msurato dall'orologo GPS t : stante n cu un segnale raggunge l rcevtore, msurato dall'orologo del rcevtore τ : stante vero n cu un segnale raggunge l rcevtore, msurato dall'orologo GPS Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 16 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

17 Modellzzazone degl error d'orologo 2 Introducamo termn d'errore t t + δt = τ + δt = τ Il tempo d volo msurato (stante d rcezone stante d emssone) Δ t = t t Il tempo d volo vero Δ τ = τ τ Rapporto fra due ( ) Δ τ = t + δt t + δt = = t t + δt δt = =Δ t + δt δt Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 17 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

18 Stma del range d generazone 2 ( ) (2) r =Δ τ c = Δ t + δt δt c = ( δ δ ) =Δ t c + t t c = ( δ δ ) = p + t t c Ma attenzone: che c fornsce termn d errore δt e δt? Il prmo è pccolo e stmato nel messaggo navgazonale Il secondo è certamente ncognto (5) Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 18 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

19 Modellzzazone degl error dovut alla veloctà d propagazone e stma d ordne 3 del range La veloctà d propagazone meda è mnore d c ; l'equvalente n dstanza dell'errore che s commette usando l valore c è d qualche metro. D conseguenza r (2) > r S può allora scrvere ( δ δ ) (3) r = p + t t c I T dove termn postv T sono gl equvalent n dstanza del rtardo onosferco e troposferco. I e Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 19 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

20 Modellzzazone degl error dovut alla veloctà d propagazone e stma d ordne 3 del range 2 Ionosfera: parte alta dell'atmosfera Troposfera: parte bassa I meccansm fsc che determnano l rtardo sono dvers e le stratege per elmnare conseguent error dverse e cò spega come ma s ntroducano due termn In lnea d prncpo I e T sono dvers per ogn satellte e per ogn rcevtore, n quanto dpendono dalle condzon chmco fsche della parte d atmosfera attraversata. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 20 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

21 Sntes sulle stme del range (1) ˆ r = p ( δ δ ) (2) r = p + t t c ( δ δ ) (3) r = p + t t c I T Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 21 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

22 Equazone dello pseudo range con codc L'equazone dello pseudo range s ottene rsolvendo l'equazone fondamentale usando come stma del range quella d terza generazone (3) r x x = 1, 2,, s ( δ δ ) p + t t c I T x x = 1, 2,, s Da cu ( δ δ ) p x x + t t c + I + T = 1, 2,, s (6) [Conforme a Anderson, Mkhal, Surveyng. Theory and Practce, 7th edton, pag. 708 ] [Conforme a Leck, GPS Satellte Surveyng, 2nd edton, pag. 249 ] Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 22 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

23 Soluzone navgazonale 1 P x P z [poszonamento_assoluto.cdr;wmf] x y Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 23 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

24 Soluzone navgazonale 2 Rpartamo dalla equazone dello pseudo range ( δ δ ) p = x x + t t c + I + T Effettuamo semplfcazone trascurando rtard ono e tropo sferc: sappamo che pagheremo un prezzo n termn d precsone delle coordnate determnate Rsolvamo l sstema ( δ δ ) p x x + t t c = 1, 2,, s Incognte x ovvo δ t nevtable, l'errore d'orologo del rcevtore vene stmato: l'orologo del rcevtore vene allneato al tempo GPS, tmng. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 24 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

25 Soluzone navgazonale 3 Element not x dalle effemerd δt pccolo e comunque stmato nel messaggo navgazonale Element msurat drettamente p l lavoro del rcevtore Dunque le ncognte sono 4. Sono necessar almeno 4 satellt Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 25 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

26 Soluzone navgazonale 4 La soluzone navgazone è la soluzone pù semplce ed ha grande nteresse Bastano dat d un'epoca per fare poszonamento: tempo reale Basta un rcevtore Poszonamento assoluto Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 26 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

27 Blanco equazon ncognte nella soluzone navgazonale n s numero satellt n numero d epoche e Numero d equazon (consderando costante l numero d satellt) n n s e Numero d ncognte 3 + n e l'errore d'orologo vene stmato ad ogn epoca Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 27 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

28 Blanco equazon ncognte nella soluzone navgazonale 2 Condzone per la soluzone n n 3 + n n s e e e n s 3 1 Se n 4 allora 1: tempo reale s n e Tempo reale: s determna la poszone del rcevtore con dat d un'epoca Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 28 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

29 Budget error 1 UERE: User Equvalent Range Error Rfermento a SPS (Standard Postonng Servce), basato su C/A Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 29 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

30 Budget error 2 Font errore Con SA Senza SA Clock satellte Altr dsturb sul satellte SA Effemerd predette Altro Rtardo onosferco Rtardo troposferco Nose del rcevtore e correlazone Multpath Altro Totale Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 30 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

31 Precsone del pont postonng ΔE Δ N ΔU Max Std Max Std Max Std 15 marzo ,48 19,58 114,56 34,55 90,11 46,24 15 aprle ,28 18,79 134,24 40,38 191,97 65,17 8 maggo ,39 1,80 5,30 2,33 11,08 4,21 15 maggo ,44 1,82 5,28 2,30 8,19 3,88 Le prme due date sono anteror allo spegnmento del SA, 1 maggo Le altre due date sono successve. I navgator della automobl esstono perchè Clnton ha spento la SA. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 31 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

32 S possono usare sa le fas sa codc Tutta la dscussone precedente è stata fatta mmagnando d usare, per la msura della dstanza satellte rcevtore, codc. Per entramb codc, C/A e P s può dre che la msura è pù semplce consente le msure n tempo reale meno precsa Fra due codc, C/A e P, l secondo è pù precso ma l suo uso è rservato per gl utent qualfcat, dotat d rcevtor specal. Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 32 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

33 S possono usare sa le fas sa codc 2 La msura della dstanza può essere fatta anche con le fas presenta altre caratterstche è pù complessa. In partcolare v è l problema della determnazone della ambgutà nzal: la dstanza d'onda pù una parte frazonara. La correlazone msura la parte frazonara e l numero ntero d lunghezze d'onda deve essere determnato osservando per un tempo adeguato molt satellt e facendo elaborazon complesse, lente e delcate. S tratta d una fase delcata che può portare a rsultat sbaglat nella stma delle ambgutà nzal, soprattutto se s vedono poch satellt, per poco tempo o se la rcezone è dsturbata. non consente le msure n tempo reale estremamente pù precsa Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 33 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

34 Modaltà d msura del GPS: la soluzone navgazonale Un solo rcevtore Msura n poch second, anche n tempo reale Poszone assoluta Accuratezza: 5 10 m E la modaltà de navgator per le auto e per l escursonsmo P z x P [poszonamento_assoluto.cdr;wmf] x y Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 34 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

35 Vttoro Casella GS poszonamento assoluto Pag. 35 of 35 slde_gps_3_poszonamento_assoluto.docx 14/01/2011

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli