Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2010/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2010/11"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI Docente: Marino Lupi TRASPORTI AEREI PARTE C M.Lupi,"Tecnica dei dei trasporti Trasporti ferroviari, Ferroviari, marittimi Marittimi ed Aerei" -Univ. di Pisa -Polo ed aerei"-a.a. della Logistica 2009/10- di Livorno Università - A.A. di Pisa 2010/ Polo della Logistica di Livorno 1

2 Peso del trasporto aereo delle merci sul totale del trasporto aereo Dal punto di vista del traffico (t-km) il trasporto aereo delle merci è superiore ad un terzo anche se da un punto di vista dei ricavi ( revenue ) la percentuale è più bassa (circa un ottavo). M.Lupi,"Tecnica dei dei trasporti Trasporti ferroviari, Ferroviari, marittimi Marittimi ed Aerei" -Univ. di Pisa -Polo ed aerei"-a.a. della Logistica 2009/10- di Livorno Università - A.A. di Pisa 2010/ Polo della Logistica di Livorno Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge,

3 Tassi di crescita del trasporto aereo delle merci e del trasporto aereo passeggeri Il tasso di crescita della domanda di trasporto aereo delle merci, generalmente, è risultato, almeno in passato, superiore a quello dei passeggeri Negli anni 80: 7,2% per le merci; 5,6% per i passeggeri. Negli anni 90: 7,7 % per le merci; 4,8% per i passeggeri. Dal 2000 al 2007 i due tassi di crescita sono risultati all incirca uguali: 4,2 % per le merci; 4,4% per i passeggeri. Nel 2008 il traffico merci è diminuito: - 4% (quello passeggeri è rimasto pressoché costante, ma solo per la buone performance dei primi mesi dell anno) Nel 2009 si è verificata una caduta del traffico: -1,8% per i passeggeri e 7,9% per le merci. 3

4 Nei prossimi 20 anni si aspettava un tasso di crescita, medio del: 6% per le merci (tonne-kms) e del 5% per i passeggeri (passengerkms). In base alla crisi economica-finanziaria, iniziata alla fin del 2008, sono state riviste al ribasso queste stime di crescita. Ma già dal 2010 si è tornati praticamente a dei tassi previsti di entità pari, circa, a quelli precedenti la crisi. 5,9% per le merci (tonne-kms) e del 5,3% per i passeggeri (passenger-kms) (Boeing, 2010). Trasporto aereo merci, rispetto al trasporto merci con altri modi di trasporto. Da un punto di vista delle tonnellate trasportate ha un peso trascurabile. Per quanto riguarda il valore è tutt altro che trascurabile: circa il 35% (fonte IATA, forse un po esagerata). 4

5 Il trasporto aereo delle merci riguarda, attualmente, generalmente, solo alcune categorie merceologiche: 1) beni deperibili (ortaggi, frutta, fiori, pesce fresco, quotidiani ); 2) beni ad alto rapporto valore/peso (vestiti di alta moda, lenti, micro-chips ); 3) beni di altissimo valore (pietre preziose, gioielli, opere d arte ), hanno anche essi un alto rapporto valore/peso ed inoltre necessitano di un trasporto rapido e sicuro per minimizzare il rischio di furto e danneggiamento; 4) posta e colli espressi (con consegna a tempo definito). 5

6 4) Inoltre il trasporto aereo è comunemente utilizzato anche per trasporti di emergenza di beni particolarmente urgenti (medicine, pezzi di ricambio per macchinari industriali, ) e di beni comuni in situazioni di precarietà, come per il trasporto di alcune merci verso i paesi del Terzo Mondo o nel caso di calamità naturali, guerre, o altri eventi, che rendano inopportuno o impossibile l utilizzo dei modi di trasporto terrestri. 6

7 Tipo di operatori del cargo aereo: 1) Combination Carrier ( conventional scheduled airlines Lufthansa, Air France, British Airways.) sono compagnie aeree che trasportano sia passeggeri, sia merci. Esse trasportano le merci in tre differenti modi: - Nella stiva ( freight hold ) dei loro aerei passeggeri. - Con aerei all cargo (li abbiamo visti nel corso di Sistemi di movimentazione e stoccaggio ). - Con aerei combi (generalmente del tipo wide body ): una parte del ponte principale, oltre la stiva ( freight hold, bellyhold ), è usata per il trasporto di merce. 7

8 2) All Cargo carrier. Sono compagnie aeree che operano solo nel settore merci. In passato erano più numerose ( per esempio una famosa era la Flying Tiger ), ma molte sono scomparse o sono state assorbite. Le più famose attualmente sono la: Cargolux (sede in Lussemburgo) e la Nippon Cargo Airlines.Altre più piccole sono la Air Hong Kong, la Air Bridge Cargo (russa), Kalitta Air e Polar Air Cargo (USA) Queste compagnie fanno sia voli di tipo scheduled, sia di tipo charter. Alcune Combination Carrier, come Lufthansa, ma anche Singapore Airlines (SIA), hanno sviluppato delle loro compagnie all cargo : Lufthansa Cargo, Singapore Airlines Cargo. Queste hanno: un loro bilancio, loro aerei, loro piloti; inoltre queste compagnie pagano la compagnia madre per avere il trasporto di merci nelle stive degli aerei passeggeri della compagnia madre. Si tratta perciò di compagnie simili a quelle all cargo, o che si 8 possono vedere come di tipo intermedio ai due tipi precedenti. M.Lupi,"Tecnica dei dei trasporti Trasporti ferroviari, Ferroviari, marittimi Marittimi ed Aerei" -Univ. di Pisa -Polo ed aerei"-a.a. della Logistica 2009/10- di Livorno Università - A.A. di Pisa 2010/ Polo della Logistica di Livorno

9 3) Il terzo gruppo è quello che rappresenta il settore più dinamico e innovativo degli ultimi decenni nel trasporto aereo delle merci: i cosiddetti integrators. Al contrario delle precedenti compagnie, che sono dedicate al solo trasporto aereo, ossia trasporto da aeroporto ad aeroporto, gli integrators offrono un servizio porta a porta. Essi hanno una loro flotta, oltre che di aerei, di mezzi stradali con i quali fanno la raccolta delle merci in partenza e la distribuzione delle merci in arrivo presso il cliente. Essi hanno impiantato una door-to-door logistic chain interamente da loro controllata In particolare offrono un servizio caratterizzato da prefissati tempi di consegna (secondo i quali variano in modo marcato le tariffe) e da notevole affidabilità del servizio. I più famosi integrators sono la Federal Express (FedEx) e la United Parcel Service (UPS). 9

10 In Europa ci sono dei soggetti di dimensioni minori che sono: TNT e DHL Gli integrators nascono agli inizi degli anni 70 con la FedEx che offre, sul mercato interno degli Stati Uniti, un nuovo servizio caratterizzato da: - trasporto veloce e rapida movimentazione di pacchi di dimensione contenute. - il servizio è porta a porta senza intermediari. La FedEx è importante, storicamente, nel campo dell evoluzione del trasporto aereo anche perché ha inventato l hubbing (nella versione effective hubbing ). 10

11 Gli aerei della FedEx arrivavano nell Hub di Memphis ad onde e stavano contemporaneamente a terra per circa un ora, durante la quale venivano smistati i pacchi, quindi ritornavano all aeroporto spoke di partenza con un volo di circa due ore. Questo modo di operare permetteva la distribuzioni di pacchi espresso su tutto il territorio degli Stati Uniti nel giro di una notte. Sia la raccolta dei pacchi, sia la loro consegna, alla porta del cliente, avvenivano tramite dei camioncini della stessa FedEx. La velocità del servizio e l affidabilità (arrivo in tempi predefiniti) erano ( e sono) le caratteristiche tipiche del servizio offerto dagli integrators. Le classi tariffarie dipendevano (e dipendono) soprattutto dal tempo garantito di consegna: questo poteva avvenire il giorno dopo, entro una certa ora, oppure, per esempio, entro due giorni lavorativi. 11

12 Gli spedizionieri, ed ogni altro intermediario, viene, operando in questo modo, tagliato fuori. La crescita del traffico degli integrators è stata molto più forte di quella del trasporto aereo merci tradizionale. Nel tempo inoltre gli integrators hanno teso sempre di più a trattare partite di merce più grandi dei semplici pacchi postali. FedEx e UPS hanno prima conquistato il mercato interno americano e poi hanno iniziato ad espandersi in quello internazionale. Attualmente essi sono in testa alla classifica del trasporto aereo merci totale, ossia nazionale + internazionale, soprattutto comunque grazie alla conquista del mercato domestico americano. 12

13 Trasporto aereo merci totale, ossia nazionale + internazionale, anno Fonte: 13

14 M.Lupi,"Tecnica dei dei trasporti Trasporti ferroviari, Ferroviari, marittimi Marittimi ed Aerei" -Univ. di Pisa -Polo ed aerei"-a.a. della Logistica 2009/10- di Livorno Università - A.A. di Pisa 2010/ Polo della Logistica di Livorno 14

15 Here is the list of the world s top ten cargo airlines in 2008: 1. Federal Express 2. UPS Airlines 3. Korean Air 4. Cathay Pacific Airways 5. Lufthansa 6. Singapore Airlines 7. Emirates 8. Air France 9. Cargolux 10. China Airlines Nel 2008 la lista delle prime 10 compagnie per il trasporto merci è rimasta, all incirca, la stessa. (le compagnie sono rimaste le stesse: sono cambiate alcune posizioni) 15

16 2009: 1. Federal Express 2. UPS Airlines 3. Korean Air 4. Cathay Pacific Airways 5. Lufthansa 6. Singapore Airlines 7. Emirates 8. China Airlines 9. Air France 10. Cargolux Anche nel 2009 sono cambiate, leggermente, alcune posizioni, ma le prime 10 compagni sono rimaste le stesse. 16

17 Problema della ripartizione dei costi fra merci e passeggeri - Costi operativi diretti vengono apporzionati, generalmente, in base ai volumi dei comparti dedicati ai passeggeri e di quelli dedicati alle merci. - Costi specifici del cargo: vendite e promozione; prelievo e consegna della merce; movimentazione e stoccaggio; tasse aeroportuali per le merci; assicurazione delle merci; costi amministrativi del dipartimento dedicato alle merci. Costi specifici del trasporto passeggeri possono essere: personale di cabina; personale di terra e di scalo relativo al trasporto passeggeri; vendita biglietti, promozione e prenotazione; assicurazione passeggeri ; tasse aeroportuali passeggeri - I costi amministrativi e i costi di conduzione generale sono divisi in proporzione alla somma dei costi precedenti. Per esempio: costi totali merci costi amministrativi merci = costi totali merci + costi totali passeggeri costi amministrativi 17

18 Tipologia di tariffe Le tariffe sono generalmente stabilite a peso (al kg), con determinati break points, al di sopra dei quali diminuisce la tariffa unitaria: tipici break points sono 45 kg e 100 kg. Le tariffe delle merci, come quelle passeggeri, come è stato detto a proposito della liberalizzazione dei servizi, erano stabilite dalla IATA ( International Air Transport Association ). Attualmente le tariffe IATA continuano ad esserci, ma sono semplicemente un riferimento (le mostrano gli intermediari ai loro clienti.). Le tariffe applicate dalle compagnie aeree sono in pratica molto inferiori a quelle IATA. Esistono, in alcuni mercati, delle ULD rates ossia delle tariffe pagate per Unit Load Devices : pallet, contenitori aerei. Si tratta di tariffe scontate che tendono ad incentivare l utilizzo di unità di carico standardizzate da parte del cliente. 18

19 L osservazione fondamentale che può essere fatta è che le tariffe merci per il trasporto aereo sono fondamentalmente marketoriented, piuttosto che cost oriented : le tariffe sono sostanzialmente stabilite in base a quelle che il mercato può sopportare. Questo fa sì che se si calcolano i costi, come è stato detto precedentemente, il rapporto operativo ( operating ratio ), rapporto fra le spese operative e i ricavi operativi, è maggiore di 1 (100%) in molte situazioni di mercato. Questo perché il trasporto aereo merci è visto, spesso, come un by-product (sottoprodotto, effetto collaterale) di quello passeggeri ed anche perché, almeno negli ultimi anni, vi è stata una sovracapacità offerta. 19

20 Inoltre i mercati di trasporto merci sono spesso più concorrenziali di quelli passeggeri poiché esistono spesso numerosi itinerari per raggiungere la destinazione: nei quali eventuali soste intermedie non hanno lo stesso peso di quelle nel campo passeggeri. Quindi il volo indiretto (con cambio di aereo), sempre che la merce arrivi per il tempo stabilito, non viene visto come caratterizzato da un forte disutilità come nel caso passeggeri. A proposito delle tariffe deve essere messo in evidenza che le compagnie come la Lufthansa Cargo tendono a praticare, sulla scia degli integrators, tariffe per tempo stabilito di consegna: consegna entro le 24 ore; consegna entro le 48 ore; consegna entro un intervallo compreso fra 72 ore e 96 ore. In questo caso la raccolta e la consegna delle merci è eseguita da trasportatori stradali che hanno contratti con la compagnia aerea (quindi sotto questo profilo tendono ad uniformarsi al servizio offerto dagli integrators ). 20

21 Tendenze per il futuro Per il futuro si prevede una sempre maggiore separazione del traffico merci da quello passeggeri. Con differenti compagnie che eseguono i due tipi di servizio. Questo anche nel caso delle compagnie convenzionali : Lufthansa Cargo, SIA Cargo Da notare che le compagnie low-cost non eseguono trasporto merci (come del resto le charter). Questo perché, come abbiamo visto, il loro modo di operare è basato su bassi tempi di turnrounds ed inoltre su minimi costi di stazionamento e movimentazione. Data la separazione fra i due tipi di traffico, vi saranno sempre più in futuro compagnie che vedranno il trasporto aereo merci semplicemente come un by product (che genera un parte molto contenuta dei loro ricavi). D altra parte vi saranno compagnie che invece vedranno il trasporto merci come un aliquota consistente e profittevole dei loro traffici: un tipo di trasporto da condurre però in modo indipendente, così da vedere, chiaramente, quali costi 21 e quali ricavi genera.

22 Questo tipo di compagnia tenderà sempre di più a seguire l esempio di Lufthansa e SIA e perciò a generare proprie compagnie sussidiarie, ma indipendenti. Esse opereranno con propri aerei, propri equipaggi, e con proprio staff di movimentazione e stoccaggio, ed anche amministrativo. Inoltre pagheranno per trasportare la merce sulla Parent airline. Con il tempo queste potranno anche diventare completamente indipendenti. La tendenza di queste grosse compagnie dedicate esclusivamente al cargo, sarà quella inoltre di entrare nella supply chain in modo più diretto, in modo simile agli integrators, e quindi sviluppare dei servizi che non siano semplicemente il trasporto da un aeroporto all altro. Questa entrata nella supply chain potrà avvenire magari attraverso contratti con compagnie di trasporto terrestre. Stanno seguendo questo esempio, entrare nella supply chain in modo più diretto, alcune grandi compagnie postali nazionali, per esempio Deutsche Post, che ha acquistato DHL, ed alcuni grandi spedizionieri internazionali che tendono ad operare con flotte aeree proprie. 22

23 Per sviluppare il loro mercato queste compagnie tutto merci di tipo che possiamo definire convenzionale (per esempio Lufthansa Cargo) potranno sfruttare la vasta rete dei collegamenti delle compagnia parent. Inoltre, sulla scia delle alleanze che vi sono state nel trasporto passeggeri (per esempio Sky team) anche nel caso del trasporto aereo delle merci si stanno sviluppando alleanze a livello mondiale. Per esempio Lufthansa, SIA e SAS hanno formato una alleanza in cui tendono ad offrire un servizio di tipo express a livello mondiale. Anche i componenti di Sky-team (Air France- KLM, Delta, Korean, Alitalia) hanno sviluppato accordi nel campo del trasporto merci. Per il momento però non appare che queste alleanze globali abbiano avuto un grande successo (almeno nel campo merci). 23

24 In ogni caso quello che rimane da vedere e se queste compagnie tutto merci, di tipo convenzionale, sapranno contrastare, e in quale misura, la crescita degli integrators, o se sarà questo ultimo il modello principale di trasporto aereo delle merci in un prossimo futuro. 24

IL TRASPORTO AEREO NELLA SUPPLY CHAIN

IL TRASPORTO AEREO NELLA SUPPLY CHAIN IL TRASPORTO AEREO NELLA SUPPLY CHAIN Docente: Dott. Giuseppe Umberto 6 FEBBRAIO 2016 Giuseppe Umberto PANETTA 2014 2016 OBIETTIVO DEI MODULI: Fornire una panoramica del trasporto aereo nel contesto della

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE B

TRASPORTI AEREI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2011/12 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI AEREI PARTE B M.Lupi: "Tecnica ed Economia dei Trasporti" -

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE B

TRASPORTI AEREI PARTE B Università di Pisa - Polo di Sistemi Logistici Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI Docente:

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

L evoluzione del modello: la crisi delle aerolinee le Low Cost. Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema:

L evoluzione del modello: la crisi delle aerolinee le Low Cost. Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma tutti gli altri mercati

Dettagli

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Bergamo, 3 dicembre 2009 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa

Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa Le prospettive di sviluppo del trasporto aereo passeggeri e merci nel nord Italia Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa Carlo Arditi General Manager Alha Airport S.p.A. Il quadro mondiale del cargo aereo

Dettagli

I nuovi voli 3 dicembre 2005

I nuovi voli 3 dicembre 2005 I nuovi voli 3 dicembre 2005 La certificazione Enac Alla Società SOGAS S.p.A. c/o aeroporto di Reggio Calabria Protocollo del 02/12/2005 0036486/DIRGEN/CAP Oggetto: Aeroporto di Reggio Calabria. Certificato

Dettagli

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA Gentile collega, l Ufficio Viaggi Interno è lieto di comunicarti che ha da poco stato siglato un ACCORDO LUFTHANSA (STAR ALLIANCE) Le aziende del Gruppo Poltrona Frau

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE B

TRASPORTI AEREI PARTE B Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Non solo spedizioni Express

Non solo spedizioni Express Non solo spedizioni Express RANDAZZO SRL: NON SOLO CORRIERE ESPRESSO Attraverso Randazzo le aziende siciliane hanno accesso a un network internazionale per il trasporto di merci di qualsiasi dimensione

Dettagli

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI LA NOSTRA MISSION In un momento di forte crisi, come quello che stiamo attraversando, il nostro progetto è quello di poter analizzare le richieste dei clienti in base alle loro esigenze personali per studiare

Dettagli

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano 31 gennaio 2006 Convegno LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE LOMBARDO Intervento Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Tutte le relazioni

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE

BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE BLUEBIZ IL PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE AZIENDALE IL PROGRAMMA BLUEBIZ Iscrizione gratuita Programma attivo in oltre 120 paesi Valido su tutti i voli Air France, KLM e partner Accumulo di blue credits su

Dettagli

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale La nostra analisi sul settore delle airline ci ha portati a credere che il settore sta cambiando. Tutto il settore sta diventando più profittevole grazie al consolidamento

Dettagli

tntswisspost.com TNT SWISS POST AG CHI SIAMO The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8

tntswisspost.com TNT SWISS POST AG CHI SIAMO The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8 tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2015-08-07 TNT SWISS POST AG The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8 TNT SWISS POST AG ORIENTAMENTO AL CLIENTE Siamo flessibili. Offriamo processi di registrazione di

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE B 1 UNITA DI TRASPORTO VIA MARE Navi traghetto RO-RO Queste navi sono caricate e scaricate

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Amadeus. Ryanair Le nuove frontiere dei Low Cost

Amadeus. Ryanair Le nuove frontiere dei Low Cost 2014 Amadeus 2014 Amadeus IT Group IT Group SA SA Amadeus Ryanair Le nuove frontiere dei Low Cost Settembre 2015 Un cielo sempre più Low Cost (Tommaso Vincenzetti, Marketing and Business Development Director

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME

VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME Per l anno prossimo a Torino, la compagnia offre un totale di 368.000 biglietti, il 31% in più rispetto l anno scorso, per volare

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Per le stagioni IATA: Summer 2016 e Winter 2016/2017 Firenze, 30 Settembre 2015 2 Policy Commerciale

Dettagli

Kuehne + Nagel. Una tradizione lunga oltre 125 anni

Kuehne + Nagel. Una tradizione lunga oltre 125 anni Kuehne + Nagel Una tradizione lunga oltre 125 anni Con un know-how internazionale, uno staff altamente qualificato, un network globale ed una scelta accurata dei nostri partner offriamo soluzioni di logistica

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare dati

Dettagli

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE I suoli coltivabili non sono distribuiti omogeneamente sulla terra. -in EUROPA: il 30% dei terreni è utilizzabile; -in AFRICA e AMERICA MERIDIONALE: il 6%.

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73 REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

LE OPERE INFRASTRUTTURALI RILEVANTI PER IL TERRITORIO LUCCHESE: UN OPPORTUNITA DI CRESCITA

LE OPERE INFRASTRUTTURALI RILEVANTI PER IL TERRITORIO LUCCHESE: UN OPPORTUNITA DI CRESCITA 1 Lucca, CONTENUTI 1 UN ANALISI DI ACCESSIBILITÀ DELLE AREE PRODUTTIVE LUCCHESI 2 GLI INTERVENTI RILEVANTI PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE LUCCHESE 3 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2 UN ANALISI DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio. OVVERO: di quali infrastrutture ha bisogno l aeroporto per sviluppare

Dettagli

tnt.com TNT SWISS POST SA CHI SIAMO The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8

tnt.com TNT SWISS POST SA CHI SIAMO The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8 tnt.com +41 800 55 55 55 2016-08-08 TNT SWISS POST SA The People Network THE PEOPLE NETWORK 1/8 TNT SWISS POST SA ORIENTAMENTO AL CLIENTE Siamo flessibili. Offriamo processi di registrazione di facile

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Firenze, Gennaio 2017 2 Policy Commerciale di Sviluppo Network 1. Premessa Toscana Aeroporti S.p.A.

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with

Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with Programma Corporate Benefits Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with PROGRAMMA CORPORATE BENEFITS I VANTAGGI CHE LE OFFRIAMO VANNO OLTRE LE SUE ASPETTATIVE Vantaggi esclusivi per le aziende

Dettagli

QUALITà alle stelle. DHL Global Forwarding Air Freight

QUALITà alle stelle. DHL Global Forwarding Air Freight QUALITà alle stelle DHL Global Forwarding Air Freight Qualità alle stelle Le imprese che operano su scala globale stanno cogliendo le opportunità offerte dalla globalizzazione, segmentando i siti produttivi

Dettagli

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali RA1: Disegnare soluzioni di tragitti e di opzioni intermodali, definendo le procedure per l ottimizzazione del trasporto Definizione dei tragitti ottimali Definizione procedure per l ottimizzazione dei

Dettagli

L aeroporto di Malpensa: piattaforma logistica per il Cargo aereo italiano Giovanni Costantini Cargo Manager SEA Aeroporti di Milano

L aeroporto di Malpensa: piattaforma logistica per il Cargo aereo italiano Giovanni Costantini Cargo Manager SEA Aeroporti di Milano L aeroporto di Malpensa: piattaforma logistica per il Cargo aereo italiano Giovanni Costantini Cargo Manager SEA Aeroporti di Milano Intermodalità e logistica: il Nord-Ovest piattaforma fra Italia ed Europa

Dettagli

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO 2016-2019 GIUGNO 2015 ANALISI DATI STORICI DI TRAFFICO Fino al termine del 2011 lo scalo di Lamezia Terme ha registrato forti incrementi di attività per

Dettagli

UPS World Ease. Accorciare la supply chain per contribuire a ottimizzare la distribuzione internazionale di pacchi

UPS World Ease. Accorciare la supply chain per contribuire a ottimizzare la distribuzione internazionale di pacchi UPS Accorciare la supply chain per contribuire a ottimizzare la distribuzione internazionale di pacchi Agenda Che cos è? Vantaggi di Esempio di risparmi con Qualificatori Paesi del servizio Elaborazione

Dettagli

ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE

ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/219 ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE Servizio Economico Statistico 3.1 Servizi postali e corrieri espresso: andamento dei ricavi 64 48 Ricavi da inizio anno (milioni

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2019 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO 2 INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2018 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

Dossier per la stampa

Dossier per la stampa Dossier per la stampa Sommario 1. Cos'è Vueling? 2. Esigenze diverse, risposte diverse 3. Vueling in Italia 4. Un passo avanti 1. Cos'è Vueling? Evoluzione della compagnia 2013 Vueling oggi è la compagnia

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

Assistenza e Compensazione

Assistenza e Compensazione Assistenza e Compensazione In caso di cancellazioni, ritardi, downgrade e imbarco negato Il presente avviso è richiesto dal Regolamento 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell Unione europea.

Dettagli

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO NEL 2017 1 LA SITUAZIONE A LIVELLO MONDIALE 2 LE TENDENZE NELL AREA MEDITERRANEA 3 GLI

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

Il settore merci continua a calare

Il settore merci continua a calare COMUNICATO STAMPA N 59 Il settore merci continua a calare 28 novembre 2011 (Ginevra) - La IATA (l Associazione Internazionale del Trasporto Aereo) ha annunciato i dati relativi al traffico del mese di

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 13 marzo 2017 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Il caso Southwest Airlines. Dott.ssa Giovanna Del Gaudio

Il caso Southwest Airlines. Dott.ssa Giovanna Del Gaudio Il caso Southwest Airlines Dott.ssa Giovanna Del Gaudio Sommario Introduzione La storia Introduzione! La storia Nel 1971Air Southwest Co. (AS) divenne appunto la Southwest Airlines Co. (SWA). Anche se

Dettagli

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST A.A. 2006/07 Storia Pre Deregulation Southwest Airlines (1971) Introduzione di servizi di linea a basso costo: Riduzione dei servizi ai

Dettagli

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose Aeroporto G.B. Pastine Roma Ciampino Area di Movimento Manuale di

Dettagli

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16 Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti (Cod. 070HH) Crediti: 9 Docente del corso:

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma i mercati internazionali

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

LA CISL PRIMA? PERCHÉ NO? di Beatrice ed Enrico GIACINTO

LA CISL PRIMA? PERCHÉ NO? di Beatrice ed Enrico GIACINTO LA CISL PRIMA? PERCHÉ NO? di Beatrice ed Enrico GIACINTO È fondata l ambizione della Cisl di diventare il primo sindacato italiano? Sì, è fondata. Lo dimostra l aggiornamento di una simulazione effettuata

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Tabelle comparative: da Skopje a Milano il biglietto a/r è di 65 euro, da Tirana è minimo di 170-270 euro. Londra è raggiungibile

Dettagli

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 COMUNICATO STAMPA GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 NEL TERZO TRIMESTRE RICAVI A 1.126 ML. (+ 4%), RISULTATO OPERATIVO POSITIVO PER 50 ML. RISULTATO NETTO POSITIVO PER 27 ML. INVERSIONE

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2018. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2018. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/218 Servizio Economico Statistico 3.1 Servizi postali e corrieri espresso: andamento dei ricavi 32 Ricavi da inizio anno (milioni di ) giugno 217 giugno 218 2.23 2.157

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2018. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2018. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/218 Servizio Economico Statistico 3.1 Servizi postali e corrieri espresso: andamento dei ricavi Ricavi da inizio anno (milioni di ) Ripartizione dei ricavi (settembre

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 6 aprile 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto 1 La progettazione di una rete di trasporto condiziona la performance della supply chain. Questa attività

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 DINAMICA DEL TRAFFICO Milano, 20 maggio 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Dati di sintesi... pag. 4 Evoluzione storica e prospettica di medio periodo...

Dettagli

Il trasporto aereo merci in Italia

Il trasporto aereo merci in Italia OSSERVATORIO CARGO AEREO Primo bando di gara Milano, 31 luglio 2018 Il trasporto aereo merci in Italia Nel 2016 il traffico cargo sugli aeroporti italiani ha raggiunto il volume di 1,0 milioni di tonnellate.

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle

La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle Tesi di Luca De Stefano

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR RELATORE Prof. Silvio Bianchi Martini CANDIDATO

Dettagli