Report Questionario on line

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Questionario on line"

Transcript

1 Report Questionario on line LOMBARDIA 2020 Progetto Conciliazione Famiglia Lavoro : Consultazione Cittadini Consultazione Enti/Assoc./Aziende 9 marzo 2011 / Versione 2

2 Indice: Lombardia Conciliazione famiglia-lavoro La consultazione dei cittadini Il profilo socio-professionale dei rispondenti I servizi a sostegno delle Il lavoro e la contrattazione sociale Il libro verde La consultazione degli enti, associazioni, aziende Il profilo dei rispondenti Gli aspetti interni alle organizzazioni Gli aspetti esterni alle organizzazioni Il Libro Verde /03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 2

3 Lombardia Conciliazione famiglia-lavoro Nel mese di novembre del 2010 la Regione Lombardia avviava la consultazione pubblica sui temi della conciliazione famiglia lavoro con riferimento al Libro Verde predisposto dall Assessorato alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale. L obiettivo dichiarato era quello di consentire a ciascuno di manifestare un proprio orientamento rispetto alle suggestioni introdotte (nel Libro Verde), di fare proposte, indicare ulteriori soluzioni ai problemi, condividere ipotesi di sviluppo e assumere impegni. La consultazione, rivolta sia ai cittadini che alle istituzioni, enti o associazioni, si è svolta con il supporto del sito dove gli utenti potevano consultare il Libro Verde e gli allegati di approfondimento, compilare il questionario predisposto per la raccolta delle opinioni, ricevere informazioni sullo stato d avanzamento della consultazione. Al termine della consultazione, il 31 gennaio 2010, si contavano circa visite al sito e pagine visitate. I questionari compilati sono stati da parti dei cittadini e 160 da parte di istituzioni, enti o associazioni. E questo un risultato ampiamente soddisfacente (le indagini di opinione svolte con simili modalità di somministrazione dei questionari raramente raggiungono la soglia dei questionari compilati) che testimonia una forte attenzione al tema promosso nell indagine. Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. Accessi al sito mese visite pagine visitate pagine/visite novembre dicembre gennaio Totale /03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 3

4 1. La consultazione dei cittadini. I temi della consultazione svolta tramite il questionario rivolto ai cittadini possono letti nella successiva wordcloud: sono i problemi della famiglia e del lavoro nel loro intreccio con i servizi, i soggetti e le condizioni che possono favorirne la conciliazione (i questionari sono interamente proposti in allegato). I temi del questionario rivolto ai cittadini [Lm6/Fm1] 1 In modo più organico, il questionario ai cittadini può essere articolato in 3 sezioni: 1 I codici indicati sotto la wordcloud indicano i parametri di estrazione: la lunghezza minima delle parole estratte dal testo originario (Lm, in questo caso 6) e la loro frequenza minima (Fm, in questo caso anche una sola ricorrenza). Nella wordcloud le parole estratte sono proposte in ordine alfabetico e il numero di ricorrenze è dato dall altezza del carattere (il font 10 per il minimo, il font 24 per il massimo). Si ringraziano Barbara Bonavota e Fernando Cinquegrani (ProDomoSua) per il programma di creazione delle wordcloud. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 4

5 1. una prima sezione (Q1-1) permette di conoscere le condizioni socio-professionali dei rispondenti e in particolare la loro condizione famigliare: il numero di figli in maggiore o minore età, gli obblighi di cura verso familiari conviventi e non; 2. una seconda sezione (Q1-2 e Q1-3 e Q1-6) chiede un approfondimento sui problemi dei servizi per le : i servizi per la prima infanzia e i servizi per gli anziani e le persone non autosufficienti, il problema dei trasporti e degli orari; 3. si chiede quindi ai cittadini (Q1-3 e Q1-4) di evidenziare gli ostacoli che l attività lavorativa frappone alla vita della famiglia e le opportunità che la tecnologia, l organizzazione del lavoro, la contrattazione tra le parti sociali possono mettere in campo per facilitarne la conciliazione. Nelle conclusioni riporteremo il grado di soddisfazione espresso dai rispondenti rispetto alle iniziative che la Regione Lombardia ha già posto in campo e il loro grado di adesione alle indicazioni programmatiche del Libro Verde L indagine sui cittadini ha coinvolto rispondenti di età media di circa 43 anni. La significatività delle risposte ai fini dell approfondimento delle tematiche del Libro Verde è assicurata: 1. da un ampia presenza di donne (il 78,1% dei rispondenti), 2. da una diffusa provenienza dei rispondenti dall intero territorio, 3. dalla condizione famigliare dei rispondenti: l 89,2% in pluricomponente, il 72,4% con figli, il 56,9 con figli minorenni, 4. dalla condizione sociale dei rispondenti: in assoluta prevalenza in condizione lavorativa (per il 95,0%) e con titolo di studio elevato (il 91,0% con media superiore o con laurea), 5. dall arricchimento dei temi oggetto della consultazione che i rispondenti hanno apportato rispondendo con suggerimenti, commenti, riflessioni e indicazioni di casi ai quesiti a risposta aperta. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 5

6 1.1 Il profilo socio-professionale dei rispondenti Queste caratteristiche rilevate dei partecipanti alla consultazione coincidono con l obiettivo di coinvolgimento della campagna di promozione della indagine: acquisire la più ampia espressione di attese, suggerimenti e opinioni sulle iniziative del governo regionale dai soggetti più sensibili, attivi e interessati da queste politiche. Una generalizzazione delle risultanze dell indagine all intero bacino dei soggetti su cui gli indirizzi e le misure delle politiche regionali sulla famiglia direttamente incidono deve quindi tener conto delle differenze tra lo specifico profilo socio professionale dei rispondenti e quello della popolazione lombarda in generale: appunto delle differenze nella distribuzione per genere, per età (con una maggior incidenza nei rispondenti delle classi d età tra 30 e 54 anni), per titolo di studio (con una maggior incidenza di soggetti con alta scolarizzazione) e per condizione professionale (con una maggior incidenza in condizione lavorativa e in posizione dipendente). Si deve tener conto anche, per gli specifici problemi che il questionario tratta, di una distribuzione per provenienza territoriale che, sebbene rifletta da vicino la distribuzione provinciale della popolazione lombarda, appare più concentrata nei comuni capoluogo. cartogrammi Lombardia Conciliazione famiglia-lavoro. Provincia e Comune di residenza/domicilio: donne 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 6

7 cartogrammi Lombardia Conciliazione famiglia-lavoro. Provincia e Comune di residenza/domicilio: uomini cartogrammi Lombardia Conciliazione famiglia-lavoro. Provincia e Comune di residenza/domicilio: totale rispondenti La condizione famigliare dei rispondenti, come mostra la successiva tabella che pure semplifica le risposte fornite ai quesiti relativi alla struttura famigliare, è molto dispersa. Ci sono indubbiamente tipologie più ricorrenti di altre: la famiglia pluricomponente, senza persone anziane o non autosufficienti in famiglia, con nessun figlio (16,4%), o con un figlio (20,1%) o due figli minorenni (19,9%). Tuttavia è difficile raccordare quest insieme di situazioni diverse ai modelli sociologici di riferimento. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 7

8 Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. Condizione famigliare dei rispondenti numero componenti Monocomponente Pluricomponente numero figli nessuno uno due figli minorenni nessuno nessuno anziani in famiglia % No 8.9% Sì 0.4% No 0.5% Sì 0.1% uno No 0.2% nessuno No 0.3% Sì 0.1% uno No 0.1% due No 0.1% più di due nessuno No 0.1% nessuno uno due più di due nessuno nessuno uno nessuno uno due nessuno uno due più di due No 16.4% Sì 1.7% No 5.0% Sì 0.8% No 20.1% Sì 0.6% No 6.5% Sì 0.6% No 4.3% Sì 0.2% No 19.9% Sì 0.9% No 1.5% Sì 0.2% No 1.3% Sì 0.1% No 1.9% Sì 0.1% No 6.5% Sì 0.6% Totale 100.0% 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 8

9 Si è preferito piuttosto unificare i profili famigliari con una metodologia statistica 2 che, azzerando le differenze riconducibili a variazioni casuali intorno ai poli di aggregazione, ne permettesse almeno una semplificazione descrittiva 3. E possibile così riconoscere tra i rispondenti quattro gruppi omogenei. Nel primo gruppo ( giovani) il rispondente ha un età media relativamente più giovane (32,7 anni al 31 dicembre 2010). La famiglia si compone di 3 persone con figlio minorenne, più raramente di 2 persone senza figli. Il livello di scolarizzazione è alto, come d altronde anche per gli altri gruppi ad eccezione di quello residuale (altre ). Comprende anche persone di cittadinanza straniera e il rispondente si trova per lo più in condizione lavorativa. Il gruppo comprende 216 casi. Nel secondo gruppo (coppie mature) troviamo tutti italiani, in condizione lavorativa, con titolo di studio elevato ed età media superiore ai 40 anni. La famiglia è composta quasi esclusivamente da 2 persone, coniugate o conviventi. Più spesso che negli altri gruppi il rispondente è donna. Il gruppo comprende 107 casi. Il terzo gruppo ( tradizionali) si compone in modo quasi esclusivo di coppie con due figli minorenni. La residenza del nucleo famigliare è in altissima prevalenza in comuni minori della Regione o fuori della Regione Lombardia. Nella prevalenza dei casi il rispondente è uomo, con titolo di studio di media superiore o di laurea. Il gruppo conta 101 rispondenti. Il quarto gruppo (altre ), il più consistente (1.132 rispondenti), presenta situazioni più differenziate al suo interno: in questo gruppo vi è una consistente componente di soggetti non in condizione lavorativa (circa il 10% tra studenti, pensionati, casalinghe e, soprattutto, persone in cerca di prima o nuova occupazione); qui si ritrovano tanto i soggetti più giovani quanto quelli più anziani, tanto i single (celibi/nubili, divorziati, separati) che le con più alto numero di componenti. La vive in un ambiente cittadino e ha maggiori incombenze rispetto agli altri gruppi legate alla cura di familiari conviventi o non conviventi. Il rispondente, spesso con cittadinanza straniera, ha un titolo di studio meno elevato rispetto agli altri gruppi. 2 Con cluster analysis si indicano quell insieme di tecniche di analisi multivariata nel nostro caso il metodo delle nubi dinamiche sui primi assi di una analisi delle corrispondenze multiple - che minimizzano la varianza interna alle partizioni e massimizzano la varianza tra le partizioni permettendo quindi il riconoscimento di gruppi omogenei e distinti all interno di un collettivo. 3 Anche la cluster analysis trova in questo caso difficoltà a operare una generale classificazione per gruppi omogenei: il gruppo residuale presenta una consistenza molto elevata (1.132 rispondenti) che una costruzione in un numero maggiore dei gruppi oltre i quattro qui descritti permette solo in minima parte di segmentare. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 9

10 1.2 I servizi a sostegno delle Le risposte ai temi del questionario si correlano spesso alle condizioni famigliari e socio economiche dei rispondenti. Le allargate ( tradizionali, altre ) riescono, ad esempio, a far fronte con minor affanno alle difficoltà di integrazione tra vita professionale e vita personale. Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 22. Come giudica il suo rapporto fra luogo di vita e di lavoro? giovani coppie mature tradizionali altre totale Insufficiente 19.4% 17.7% 17.6% 12.3% 18.9% Sufficiente 31.3% 38.7% 27.9% 32.4% 33.5% Buono 40.3% 33.9% 51.5% 49.8% 38.3% Ottimo 9.0% 9.7% 2.9% 5.5% 9.2% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% Oltre la metà dei rispondenti appartenenti a tradizionali e altre giudica buono o ottimo la personale condizione di integrazione tra luogo di vita e luogo di lavoro (Tab.1.2.1). Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 3. Quali sono secondo lei i principali ostacoli all integrazione tra vita professionale e vita personale? giovani coppie mature tradizionali altre totale Esigenze lavorative Scarsa offerta di servizi Orari e organizzazione di trasporti pubblici e viabilità valori medi tra 1, per nulla, e 5, moltissimo Gli stessi gruppi sembrano avere minori criticità nel rapporto con il lavoro, i servizi, l organizzazione dei trasporti e degli orari (Tab ), sebbene, al pari e più degli altri gruppi, abbiano necessità di ricorrere ai servizi sanitari, scolastici, di trasporto e pubblici in generale essenziali alla gestione della vita famigliare 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 10

11 (Tab.1.2.3), e sebbene, al pari e più degli altri gruppi, individuino nei nidi per l infanzia e nei servizi di assistenza per gli anziani i principali supporti alla conciliazione famiglia lavoro (Tab ). Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 23. Quanto ritiene che la vita delle persone sia condizionata dalla organizzazione e dagli orari di: giovani coppie mature tradizionali altre totale a. Trasporti b. Servizi sanitari c. Servizi scolastici d. Servizi pubblici valori medi tra 1, per nulla, e 5, moltissimo 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 11

12 Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 7. Quanto i seguenti servizi e interventi aiutano la famiglia nella conciliazione famiglia-lavoro? giovani coppie mature tradizionali altre totale Servizi prima infanzia: Nidi Servizi prima infanzia: Micronidi Servizi prima infanzia: Centri Prima infanzia Servizi prima infanzia: Nido famiglia Baby parking, Centri ricreativi, Centri estivi Baby sitting Accompagnamento a scuola, a visite mediche Dopo scuola/supporto allo studio Piccoli lavori domestici Servizi di assistenza domiciliare per anziani Supporto al disbrigo di pratiche valori medi tra 1, per nulla, e 5, moltissimo 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 12

13 Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 7. Quanto i seguenti servizi e interventi aiutano la famiglia nella conciliazione famiglia-lavoro? giovani coppie mature tradizionali altre totale Servizi prima infanzia (da 0 a 3 anni) offerti da: Nidi Servizi di assistenza domiciliare per anziani e/o soggetti non autosufficienti Dopo scuola/supporto allo studio Servizi prima infanzia (da 0 a 3 anni) offerti da: Centri Prima infanzia Servizi prima infanzia (da 0 a 3 anni) offerti da: Micronidi Baby parking /Centri ricreativi e/o di animazione/ Centri estivi Supporto al disbrigo di pratiche Accompagnamento a scuola, a visite mediche, allo sport, al gioco, etc. Servizi prima infanzia (da 0 a 3 anni) offerti da: Nido famiglia Baby sitting Piccoli lavori domestici che favoriscano la fruizione della politica attiva valori medi tra 1, per nulla, e 5, moltissimo Ciò perché la famiglia allargata permette di distribuire su un maggior numero di componenti le incombenze della vita personale; ciò perché la famiglia stessa è erogatrice di servizi di assistenza e cura (un questionario riporta: L'unica vera risorsa sulla quale una donna può contare sono i nonni ) Si è tuttavia ancora ben lontani da un equa ripartizione delle incombenze famigliari tra i membri della famiglia: sebbene la consapevolezza che tutti debbano contribuire alla gestione famigliare sia ormai ampiamente diffusa (Tab ), è sulle donne, anche per ammissione degli uomini, che si riversano i principali impegni di cura (Tab ). 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 13

14 Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 5. Quando in famiglia ci sono bambini piccoli, persone malate o anziani non autosufficienti, chi dovrebbe occuparsi della loro cura? giovani coppie mature tradizionali altre totale Donna 6.5% 1.4% 6.8% 4.1% 4.4% Entrambi dovrebbero contribuire 93.5% 97.2% 93.2% 95.7% 95.3% Uomo 1.4% 0.3% 0.3% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 6. Chi si occupa della pulizia e della gestione della casa nel suo nucleo famigliare? giovani coppie mature tradizionali altre totale Donna 37.8% 40.8% 32.4% 49.7% 46.1% Entrambi contribuiscono 62.2% 57.7% 66.2% 47.4% 51.6% Uomo 1.4% 1.4% 3.0% 2.3% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% Questo generale svantaggio delle donne è solo in parte attenuato in rapporto dal livello sociale raggiunto: se tra i rispondenti con titolo di studio di media inferiore la percentuale di quanti affermano che entrambi i sessi contribuiscono al mantenimento della casa è solo del 43,2%, questa incidenza sale per i rispondenti con titolo di studio superiore (45,7%) o per i laureati (57,3%); se la percentuale dei rispondenti con qualifica operaia è del 48,1%, maggiore è la quota per gli impiegati (51,3%) e, in modo più significativo, per imprenditori, liberi professionisti, dirigenti e alti funzionari (60,6%). Gli asili nido per la prima infanzia e l assistenza domiciliare per gli anziani sono i servizi maggiormente necessari. Questo viene ribadito e rafforzato anche da quanti rispondono al quesito sulla opportunità di introdurre nuovi servizi. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 14

15 Opportunità di nuovi servizi [Lm7/Fm6] E sulla accessibilità dei servizi per i bambini e per gli anziani dal punto di vista dei costi, della distribuzione territoriale e degli orari di questi servizi che ci si sofferma nei commenti: Già se ci fossero e funzionassero tutti i servizi sopra elencati potremmo considerarci quasi al pari di altri paesi europei Sarebbe utile fornire supporto economico a chi non riesce ad avere accesso ai nidi comunali Tutti quelli elencati sopra, in quanto poco scarsamente esistenti sul territorio e se esistenti carissimi e quindi non accessibili. Più che nuovi servizi forse sarebbe il caso di potenziare quelli già in essere, tenendo in considerazione la grande diversità di accesso agli stessi per chi non abita in città. Basterebbe aumentare il numero dei servizi già individuati Tutti i precedenti elencati: non sempre sono presenti e soprattutto a prezzi accessibili E' ovvio che l'introduzione di nuovi servizi migliorerebbe la conciliazione, ma molto sinceramente basterebbe, prima, far funzionare bene quelli già presenti, e poi aumentarne il numero (es: nidi, nidofamiglia) Non servirebbero tanto nuovi servizi quanto maggiore duttilità di orari Tutti quelli sopra elencati visto che sono ancora oggi scarsi nel territorio e molto costosi Ritengo sia più utile migliorare e integrare quelli esistenti Sarebbe sufficiente sviluppare tutti i servizi elencati sopra. Più che 'nuovi' servizi serve ottimizzare quelli esistenti: migliorarli, articolarli e garantire un accesso a basso costo. Anzitutto migliorare quelli già esistenti in quanto scarsi e/o troppo costosi Sarebbe già molto che quelli esistenti fossero sufficienti per tutti e che avessero un costo alla portata delle (vedi asili nido) Il fatto è che questi servizi sono molto utili, ma non ci sono nel mio paese Il mio Comune offre numerosi servizi al riguardo; non rilevo però uniformità sul territorio più ampio. La rete dei servizi, anche nel solo ambito distrettuale è disomogenea, dettata dalle risorse e dalla sensibilità dei singoli comuni. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 15

16 Tutti questi aiuti sono validissimi, ma che senso ha un baby parking che chiude alle 18 come il nido, scuola dell'infanzia o elementare? Si avrebbe bisogno di strutture il cui orario di chiusura si estendesse fino a sera e il cui costo non fosse troppo elevato Ma si segnalano anche tre istanze particolarmente sentite e presenti in più casi: la insostituibilità dei genitori nella cura dei figli, e quindi la centralità dell intervento sui temi della flessibilità del lavoro, la personalizzazione dei servizi e, infine, la necessità che vi sia più ampia informazione sulle opportunità. Qualche esempio della prima istanza: I genitori dovrebbero poter occuparsi direttamente dei propri figli e, anche se non lavoratori dipendenti, (dovrebbero poter godere) di orari flessibili Tutti quelli descritti sopra, ma soprattutto vanno aiutati i genitori ad occuparsi dei propri figli, non sostituirsi a loro nella gestione e nella cura perché passino le loro giornate al lavoro. L'aiuto dei vari componenti della famiglia, sia uomo che donna, sono ineguagliabili confrontati con gli aiuti esterni di associazione o badanti. La regione dovrebbe spendere meglio dando direttamente alle che ne hanno necessità: + part-time per i genitori Il "mestiere" di genitore non è molto delegabile. Si può conciliare famiglia e lavoro ed essere sereni se ci si può permettere un buon supporto di aiuto domestico, ma ciò richiede disponibilità di denaro (i servizi si pagano!) Migliori politiche di assenza-minor presenza dal lavoro. Non mi piacerebbe comunque che io sono al lavoro e qualcun altro si occupi dei miei figli. Vorrei avere la libertà di poter decidere di fare un figlio e gestirmi il lavoro in modo autonomo. Qualche esempio della seconda istanza (a cui si possono associare anche le numerose richieste di tagesmutter, correttamente individuato e specificato come operatore educativo esperto a supporto dell azione dei genitori): Consulente per controllo corretta gestione (del) rapporto figli-genitori Aiuto di personale specializzato nella cura dei bambini e degli anziani a domicilio. Si verrebbero a creare nuove figure professionali. Io ho il marito disabile, vorrei che di fronte a questo tipo di problemi ci fosse più umanità e meno burocrazia. Per l'infanzia invece più accessi alle strutture che accudiscano i ragazzi che sono spesso soli e isolati. Bisognerebbe rivedere il modello di (assistenza) Servizi assistenza domiciliare per anziani (anche psicologica), servizi di accompagnamento ai figli, anche oltre l'età dell'infanzia, con personale appositamente formato.. Servizi agli anziani, compagnia. Qualche esempio della terza: Mancanza di informazione, mancanza di incentivazione di forme flessibili a livello aziendale e di promozione di reti informali [Mancanza di] assistenza per conoscere le modalità di accesso ai servizi offerti dallo stato o da enti pubblici e privati, agli aiuti (contributi) disponibili e alle pratiche necessarie all accesso Gestione pubblica e gestione privata nei commenti si contrappongono: c è chi auspica un ulteriore ampliamento ai soggetti privati e chi ne denuncia gravi carenze di professionalità e motivazione. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 16

17 1.3 Il lavoro e la contrattazione sociale L impegno lavorativo riversa sulle, su quelle giovani in particolare, un peso enorme (Tab.1.3.1). Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 9. A suo giudizio, quanto influiscono gli impegni di lavoro sulla vita familiare? giovani coppie mature tradizionali altre totale Per nulla Poco 0.4% Abbastanza 4.5% 8.5% 2.7% 9.4% 5.8% Molto 37.4% 54.9% 48.6% 42.3% 42.9% Moltissimo 58.1% 36.6% 48.6% 47.9% 51.3% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% media Di contro gli impegni famigliari non comportano particolare sofferenza nella gestione famigliare (Tab ). Sono comunque sempre le giovani ad accusare maggiormente la contrapposizione tra lavoro e famiglia e a vivere questo intreccio in termini spesso di rinuncia: rinuncia a una piena realizzazione nell ambito dell attività professionale o rinuncia ai diritti/dovere del genitore. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 17

18 Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 10. E quanto influiscono gli impegni famigliari sul lavoro? giovani coppie mature tradizionali altre totale Per nulla 3.2% 8.5% 1.1% 4.8% Poco 10.3% 16.9% 17.6% 17.9% 12.3% Abbastanza 27.6% 31.0% 33.8% 28.1% 28.6% Molto 32.7% 31.0% 35.1% 33.6% 32.2% Moltissimo 26.3% 12.7% 13.5% 19.3% 22.0% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% media Questa contrapposizione trova fondamento anzitutto nella miopia delle aziende a cogliere la piena realizzazione delle aspettative dei dipendenti verso la famiglia come fattore di sviluppo e vantaggio concorrenziale (Tab ). Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. Per una azienda la soddisfazione dei dipendenti è un costo da affrontare o un vantaggio su cui investire? giovani coppie mature tradizionali altre totale Costo 11.5% 1.6% 7.4% 8.3% 8.9% Vantaggio 88.5% 98.4% 92.6% 91.7% 91.1% totale 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% Le ragioni del vantaggio che la conciliazione comporta per l impresa sono principalmente nell equazione maggior serenità dei lavoratori = maggior produttività dell impresa. E' dimostrato che un dipendente felice è un dipendente più produttivo. Semplifico: Una migliore gestione della vita personale di una persona consente una minore dispersione di risorse, un lavoratore "alleggerito", quindi una resa più performante nella propria attività lavorativa. La presenza di dipendenti più serene, in quanto meno assillate dai problemi famigliari, porterebbe ad un maggior rendimento e ad una maggiore attenzione nello svolgimento delle attività d'impresa 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 18

19 Il valore aggiunto che può dare una risorsa che si ritenga soddisfatta del suo impegno professionale e del suo contributo alla vita familiare è inestimabile. Il dipendente con meno problemi lavora meglio ed è più soddisfatto. Più tempo a disposizione fuori dal lavoro, si tradurrebbe in meno assenteismo e più resa. Ma non solo. Vantaggi offerti dalla conciliazione all impresa [Lm7/Fm6] Crescerebbe il senso d appartenenza dei lavoratori e la loro fiducia nell impresa; verrebbe assicurata la loro partecipazione agli obiettivi, comporterebbe un cambiamento delle organizzazioni nella direzione di uno sviluppo per progetti, sicuramente più efficiente di un sistema fondato sull orario di lavoro. Meno assenteismo, più continuità nel lavoro, più attenzione e dedizione, senso di appartenenza da parte dei lavoratori che percepirebbero l'impresa capace di promuovere azioni di conciliazione come una alleata nel costruire condizioni di vita migliori In termini di fidelizzazione del dipendente e di soddisfazione/serenità che influirebbe certamente oltre che sul benessere della persona, anche sui risultati del lavoro Un guadagno in termini di aumento di senso di appartenenza del dipendente alla struttura e di minori assenze dovute a migliori condizioni di conciliazione La conciliazione consente di elevare il senso di appartenenza all'impresa; migliora la qualità della vita e dell'attività dell'individuo; riduce le assenze dovute a stress o a impegni familiari. Permetterebbe alle aziende di avvalersi, a tutti i livelli e in particolar modo, nelle funzioni di leadership, di una risorsa importante ed essenziale in un azienda moderna, una risorsa capace di interpretare i bisogni del mercato, sicuramente meno corruttibile, più equilibrata: le donne e quanti hanno obblighi rispetto alla propria famiglia. 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 19

20 Aprirebbe il mercato del lavoro alle donne che oggi ne sono escluse quindi consentirebbe alle imprese di avere maggior scelta nella selezione dei talenti Accesso ad un numero più ampio di risorse umane pregiate' Le differenze di vedute e lo stile delle scelte tipicamente dei leader femminili hanno permesso, ad esempio alla Volvo Cars, il rilancio della immagine (aziendale) e un successo di marketing, più vicino alle richieste degli utenti Una donna in grado di gestire una famiglia non incontrerà nessun tipo di difficoltà nel gestire un ufficio, saprà instradare e valorizzare ognuno e tenere ordine in tutto. Quindi maggiore efficienza e risparmio Introduzione di stili organizzativi e di leadership meno competitivi e più attenti a diversi criteri di vantaggio aziendale e socio-culturale. Il mercato é formato da individui e se l'impresa al suo interno rispecchia il mondo esterno riesce ad offrire servizi e prodotti per tutti, dall'interno la visione é parziale e il risultato sarà parziale. Molti vedono però la conciliazione anche come irrinunciabile dovere per l impresa moderna, socialmente responsabile, partecipe dei destini dell intera società e non solo provvisoria struttura dedita al profitto. E l azienda il principale attore della conciliazione (Tab ), per le sue ampie possibilità d intervento su tutti gli ambiti di attrito tra lavoro e famiglia e principalmente sull assenza di flessibilità nel lavoro e sulla scarsa considerazione e, spesso, sull emarginazione delle donne madri. Tab Regione Lombardia. Conciliazione famiglia-lavoro. 20. Quanto le aziende possono facilitare processi di conciliazione intervenendo nei seguenti ambiti? giovani coppie mature tradizionali altre totale a. Organizzazione dell attività lavorativa: flessibilità orari, utilizzo di tecnologie, ecc b. Cultura aziendale e comunicazione interna c. Benefit aziendali (retribuzioni/voucher/kit di beni) d. Servizi di cura e time saving I gruppi presentano delle differenze sui modi ritenuti più adeguati per l affermarsi di condizioni lavorative in grado di assicurare una maggiore armonia della vicenda famigliare (Tab ). 9/03/2011 Conciliazione Famiglia Lavoro Cittadini / Enti,Associazioni, Aziende Pagina 20

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Conciliazione Famiglia - Lavoro

Conciliazione Famiglia - Lavoro Conciliazione Famiglia - Lavoro Grazie in anticipo per aver accettato di dedicarci il Suo tempo che sarà utile per la riuscita di questa indagine. Lo scopo dell'indagine è quello di analizzare l'attuale

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia Indagine conoscitiva sulla condizione socio-occupazionale dei genitori che hanno fatto domanda al nido d infanzia

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana Inizio giugno 2013 Miglioramento gestione associazione e implementazione

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Conferenza stampa Paolo Beltraminelli Direttore DSS 17 marzo 2015 Indice 1. Perché il sondaggio? 2. Questionario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA

. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA . IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA Condofuri, 25 ottobre 2008 Alcuni esempi: IL PESO DEL LAVORO DI CURA SULLE DONNE: La mia famiglia è molto numerosa. Io mi occupo di tutto anche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE VITA&LAVORO E SUI SERVIZI DEL TERRITORIO PER UNA MIGLIORE QUALITA DI VITA Il questionario rientra in una indagine che il Comune di Pavia sta conducendo,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Montevideo Re-ingegnerizzazione dei servizi Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Dottoressa Gaia Lucilla

Dettagli