Comunità ALL OPERA. Come realizzare progetti efficaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità ALL OPERA. Come realizzare progetti efficaci"

Transcript

1 Comunità ALL OPERA Come realizzare progetti efficaci

2 Missione del Rotary La missione del Rotary International, un organizzazione mondiale di Rotary club, è di adoperarsi a servizio degli altri, promuovere l integrità e avanzare la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo attraverso una rete di professionisti, imprenditori e persone di spicco della comunità.

3 Indice Introduzione 1 Svolgimento delle valutazioni comunitarie 3 Scelta del progetto 5 Pianificazione del progetto 7 Collaborazione con i partner 9 Finanziamento di un Progetto 11 Gestione delle attività progettuali 13 Valutazione del progetto 15 Lista di spunta del progetto 17

4

5 INTRODUZIONE I Rotariani si adoperano in progetti d azione a sostegno delle comunità di tutto il mondo. Essi costituiscono una una rete globale di persone motivate che si impegnano con entusiasmo nelle cause sociali al fine di migliorare la qualità della vita nelle comunità. In quanto membri attivi delle loro comunità, i Rotariani sono spesso a conoscenza di bisogni, priorità e costumi a livello locale, oltre alle risorse necessarie per la realizzazione di progetti d azione efficaci. Tali progetti, tuttavia, richiedono ben più della semplice comprensione delle problematiche a livello comunitario. La loro efficacia dipende dalla capacità del club di valutare i bisogni comunitari, pianificare progetti in grado di soddisfare tali bisogni e gestire le risorse disponibili. Come posso usare questa guida? La presente guida è stata sviluppata per fornire ai club gli strumenti necessari per programmare, realizzare e valutare in maniera efficace i progetti d azione. I metodi qui descritti sono stati scelti tra le tecniche comunemente usate dai club e dagli esperti di sviluppo sociale di tutto il mondo. Tali metodi potranno essere modificati dai club per adattarli alle diverse esigenze locali. Utilizzata insieme alle pubblicazione Strumenti di valutazione comunitaria, questa guida aiuterà i club a realizzare progetti d azione più efficaci. Ulteriori informazioni e risorse, incluse tutte le pubblicazioni menzionate in questa guida, sono disponibili sul sito Come realizzare progetti efficaci 1

6 Un linguaggio in comune Il modo in cui le persone comprendono concetti quali comunità, sessi e servizio sono profondamente connessi alla loro lingua, cultura, istruzione e bagaglio di esperienze. Onde evitare confusione, ecco alcune definizioni di termini chiave presenti in questa guida: risorsa Qualsiasi cosa che contribuisce al successo di un progetto d azione, quale la conoscenza individuale, la competenza, connessioni personali e istituzioni nell ambito della comunità. comunità Gruppo di persone che hanno qualcosa in comune. Le comunità sono a volte definite da cose molto tangibili, come una specifica area geografica o di governo, e alle volte da usi e costumi sociali o tradizioni. sessi Concetto sociale e definizione influenzata dalla cultura che distingue l assunzione di ruoli, condotta e rapporti tra uomini e donne e ragazzi e ragazze. stakeholder del progetto Parti interessate. Individui, gruppi o organizzazioni che sponsorizzano un progetto o che potrebbero essere influenzati dalla sua realizzazione. servizio In senso lato, qualsiasi azione di una o più persone a beneficio di un altra persona o gruppo di persone. Il Rotary dispone di cinque Vie d azione: Azione interna che si concentra sul rafforzamento dell affiatamento e mira ad assicurare l efficiente funzionamento del club. Azione professionale che incoraggia i Rotariani a servire gli altri attraverso la loro professione e a praticare elevati standard etici. Azione d interesse pubblico che si occupa dei progetti e delle iniziative avviati dal club per migliorare le condizioni di vita della comunità che lo circonda. Azione internazionale che ingloba le azioni intraprese per allargare la portata delle attività umanitarie del Rotary nel mondo e per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli. Azione Nuove Generazioni che riconosce il cambiamento positivo attuato dai ragazzi e dai giovani attraverso le attività di sviluppo delle doti di leadership, progetti d azione e programmi di scambio. Cosa è incluso nella guida? La guida ripercorre per intero il ciclo di un progetto d azione: dalla scelta, alla programmazione, alla realizzazione, per finire con la valutazione della sua efficacia. La guida contiene, inoltre, informazioni su alcune delle risorse che il RI mette a disposizione dei club. La Lista di spunta del progetto, alla fine della guida, contiene un elenco dei punti chiave relativi a ciascuna fase del ciclo di un progetto efficace che serve a rivedere i concetti chiave appresi e ad assicurare che i club abbiano un punto di riferimento per le migliori prassi da adottare in vista dell avvio di nuovi progetti. Caratteristiche di un progetto d azione efficace Un progetto d azione efficace non offre soltanto una soluzione temporanea a dei problemi specifici. I progetti d azione del Rotary maggiormente efficaci Fanno fronte a problematiche reali Migliorano le condizioni di vita di una comunità Utilizzano le capacità dei beneficiari del progetto Riconoscono l importanza e la necessità dei contributi di tutti i partecipanti Sono basati su una valutazione realistica delle risorse disponibili Sono dotati di obiettivi specifici e risultati misurabili Sviluppano rapporti di collaborazione Rafforzano le comunità e i loro membri sostenibilità La capacità di un progetto o programma di poter operare da solo senza supporto o intervento esterno. La sostenibilità viene usata spesso per misurare l efficacia di un progetto a lungo termine. 2 Comunità all opera

7 Svolgimento della valutazione comunitaria La valutazione dei punti di forza e dei punti deboli della comunità rappresenta il primo importante passo nella pianificazione di un progetto d azione efficace. Analizzando con attenzione le problematiche comunitarie, il club potrebbe scoprire nuove opportunità per progetti e prevenire la duplicazione di risorse già esistenti. Per eseguire una valutazione comunitaria efficace, e allo stesso tempo a basso costo, occorre utilizzare una combinazione di tecniche formali e informali. Esempi di valutazioni formali sono i sondaggi online, le interviste telefoniche e il ricorso a gruppi di studio gestiti da aziende di consulenza specializzate. Le valutazioni informali possono consistere in semplici discussioni con i membri della comunità, la lettura di quotidiani locali, o il dibattito sulle problematiche locali durante riunioni pubbliche. A prescindere dal tipo di strumento di valutazione da utilizzare, è importante ricordare che una valutazione comunitaria efficace deve essere sistematica, coinvolgere un ampio gruppo di membri della comunità e impegnare i partecipanti in modo significativo. Finalità della valutazione e stakeholder La finalità della valutazione comunitaria consiste nell aiutare a capire meglio la dinamica della propria comunità e fornire le informazioni necessarie per prendere decisioni che contribuiranno al suo sviluppo a lungo termine. Prima di procedere con la valutazione, occorre considerare cosa si desidera imparare di preciso sulla propria comunità. Una valutazione efficace permetterà di scoprire cose sconosciute in precedenza. Devono far parte della valutazione un ampia gamma di stakeholder della comunità, soprattutto gruppi a cui spesso non si fa attenzione, come donne, giovani, anziani e minoranze etniche e religiose. L inclusione di un ampio gruppo di persone sulle quali il progetto potrebbe avere un impatto è un modo importante per attrarre potenziali soci di diversa estrazione sociale e rivelare potenziali risorse e problemi che altrimenti non sarebbero stati presi in considerazione. Tipi di risorse Una comunità dispone di quattro diversi tipi di risorse: Risorse umane Una valutazione comunitaria efficace riconosce il fatto che ogni individuo possiede capacità, conoscenze ed esperienze uniche che possono contribuire al successo del progetto, a volte anche in maniera inaspettata. Spesso, il successo di un progetto dipende proprio dalla sua capacità di coinvolgere i membri della comunità. Organizazzioni Le organizzazioni, formali e non, rappresentano una risorsa fondamentale per i progetti di servizio a livello comunitario. Le organizzazioni formali ad esempio uffici governativi, organizzazioni non governative e no profit, scuole e imprese hanno normalmente accesso a risorse finanziarie, conoscenze tecniche e informazioni, che potrebbero essere utilizzate durante la fase di realizzazione del progetto. I gruppi informali ad esempio società sportive, associazioni di quartiere, cooperative femminili, gruppi di amici che si incontrano a scadenze regolari hanno spesso minore visibilità, ma possono svolgere un ruolo cruciale a sostegno dei progetti d azione. Infrastrutture Includono edifici, parchi, sistemi di trasporto pubblici, strutture sanitarie e per la gestione dell acqua, biblioteche, teatri e sale riunioni, che potrebbero essere utilizzate nell ambito del progetto. Conoscere le infrastrutture di cui una comunità già dispone può essere utile per individuare nuovi progetti in grado di migliorarle. Risorse di club Le diverse competenze e capacità professionali dei soci costituiscono una risorsa chiave dei Rotary club. Un analisi accurata delle risorse umane e finanziarie del club consentirà di stabilire il tipo di progetti che sarà in grado di gestire in maniera efficace. I club che dispongono di consistenti risorse finanziarie non dovranno, ad esempio, concentrarsi eccessivamente sulle iniziative di raccolta fondi, mentre altri club potrebbero invece optare per iniziative di volontariato meno impegnative dal punto di vista finanziario. Inoltre, la reputazione del club a livello comunitario può rappresentare un altra importante risorsa. Come realizzare progetti efficaci 3

8 Un approccio positivo alla valutazione comunitaria Uno dei pericoli della valutazione comunitaria è la tendenza a guardare solo ai problemi o lacune della comunità. Questo approccio impedisce di identificare risorse e soluzioni all interno della comunità e conduce spesso alla realizzazione di progetti che dipendono in larga parte da assistenza esterna. Un approccio più positivo alla valutazione comunitaria consentirà invece di identificare le risorse per sostenere il progetto. È quindi importante porsi le seguenti domande: Quali sono le principali qualità della comunità? Per quale motivo tali qualità sono le migliori? Quali progetti hanno avuto successo in passato? Per quale motivo tali progetti hanno avuto successo? L individuazione dei successi raggiunti in passato dalla comunità infonde fiducia e stimola i membri della comunità a partecipare con entusiasmo a nuovi progetti e iniziative. Analisi e presentazione dei risultati Una volta completata la valutazione comunitaria, i suoi risultati dovranno essere presentati. Un attenta analisi della valutazione comunitaria può aiutare il club a decidere quale progetto realizzare e se esso potrà essere efficace. Strumenti della valutazione comunitaria I seguenti strumenti, particolarmente efficaci e a basso costo, che i club potranno utilizzare per la valutazione comunitaria. Una descrizione dettagliata di tali strumenti è disponibile all interno della pubblicazione Strumenti per la valutazione comunitaria. Sondaggio Inventario delle risorse Mappatura Programma delle attività quotidiane Calendario stagionale Circolo comunitario Gruppi d interesse Pannello di discussione Processo di valutazione La maggior parte delle valutazioni comunitarie segue un ciclo simile. 1. Nominare una commissione responsabile della valutazione (la commissione sarà responsabile di tutte le fasi successive del processo). 2. Definire lo scopo e gli obiettivi della valutazione. 3. Decidere quali strumenti di valutazione utilizzare in base alle risorse a disposizione del club. 4. Identificare gli stakeholder a livello comunitario (educatori, funzionari governativi, rappresentanti delle forze dell ordine, assistenti sociali, responsabili di organizzazioni civiche e studenti) da includere nella valutazione. Assicurarsi di includere anche i gruppi spesso lasciati ai margini della comunità. 5. Stabilire un calendario con scadenze precise per il completamento e l analisi della valutazione e per la presentazione dei risultati al club e agli stakeholder interessati. 6. Realizzare la valutazione. 7. Esaminare i risultati della valutazione. Identificare le problematiche principali e quelle già affrontate da altri club e organizzazioni. Esistono problematiche che rientrano in entrambe le categorie. Esistono duplicati? A questo punto, sarebbe utile analizzare i risultati dell analisi con un ristretto gruppo di leader a livello comunitario. 8. Preparare una breve relazione sui risultati ottenuti, e presentare i risultati della valutazione al club e agli stakeholder che sono coinvolti. 4 Comunità all opera

9 SCELTA DEL PROGETTO Dopo aver effettuato l analisi della situazione comunitaria, il club deve procedere alla scelta del progetto d azione. Questa scelta si base su una serie di diversi fattori quali: esigenze comunitarie, risorse disponibili e interessi di servizio del club emersi dalla valutazione. La scelta di un progetto può risultare alquanto difficile. L approccio adottato nella scelta dei progetti d azione varia da club a club. Alcuni club prendono questa decisione soltanto dopo aver ottenuto il consenso dei soci, altri preferiscono discutere la questione e giungere a una decisione attraverso una votazione, mentre altri ancora affidano questa responsabilità alla Commissione per progetti d azione. Nonostante queste differenze, vi sono alcuni aspetti che tutti i club dovrebbero valutare attentamente prima di scegliere il progetto da realizzare. Considerare le aree d intervento del Rotary Il Rotary International e la Fondazione Rotary hanno adottato sei aree d intervento che rappresentano le priorità dell organizzazione: Pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti Prevenzione e cura delle malattie Acqua e strutture igienico-sanitarie Salute materna e infantile Alfabetizzazione e educazione di base Sviluppo economico e comunitario Esistono innumerevoli modi in cui i Rotary club possono rispondere a queste aree sia a livello locale che internazionale. Per alcune idee, consultare la pubblicazione Aree d intervento del Rotary (965-IT). Come realizzare progetti efficaci 5

10 Sostegno e coinvolgimento della comunità Il sostegno e il coinvolgimento della comunità nel progetto producono diversi benefici: incrementano le probabilità di successo dell iniziativa, migliorano l accesso alle risorse comunitarie, sviluppano nuove capacità all interno della comunità e promuovono l amicizia e la comprensione internazionale. Prendendo in considerazione la valutazione comunitaria nella selezione del progetto può aiutare ad assicurare che il progetto sia in grado di rispondere ai bisogni della comunità e ottenga il sostegno dei suoi membri. Occorre ricordare che un progetto di successo richiede il contributo di tutti coloro che sono coinvolti. Esperienze ed interessi del club I club devono riflettere attentamente sul tipo di progetti realizzati con successo in passato. I soci desiderano svolgere un ruolo attivo nella realizzazione dei progetti, o sono più portati a raccogliere fondi e a contribuire con le loro donazioni? Occorre porsi queste domande per aiutare un club a capire meglio quali sono i suoi punti forti a riguardo delle attività di servizi e selezionare un progetto che faccia leva sulle capacità individuate. Le esperienze di servizio precedenti, tuttavia, non devono condizionare la scelta dei progetti. La scelta di progetti che si adattano agli interessi in evoluzione di un club consentirà di mantenere vivo l interesse dei soci e di conseguenza assicurare il loro coinvolgimento nella reallizzazione dei progetti, garantendone il successo. Tempo, risorse e durata del progetto Il tempo e le risorse che un club può dedicare ai progetti d azione sono limitati. Per questo è importante essere realisti in relazione a quanto un club può realizzare o meno. Il successo di un progetto non è sempre determinate dalla sua durata. I club devono considerare con attenzione la durata del progetto. I progetti di maggiore durata richiedono anche maggiore pianificazione e partecipazione da parte dei soci: è quindi essenziale stabilire quanto tempo i soci sono disposti a dedicare al progetto. La definizione di obiettivi realistici aiuterà a garantire l efficace realizzazione del progetto. Aiuto e soccorsi per disastri naturali I Rotariani hanno una lunga storia al loro attivo nel prestare soccorso alle vittime di calamità naturali. Attraverso le iniziative di club e distretti del posto, i Rotariani offrono il loro contributo per i fondi di aiuto umanitario; inviano cibo, vestiario e medicine; collaborano con le organizzazioni locali che prestano opere di soccorso; offrono regolare assistenza per i progetti di ricostruzione a lungo termine. Per fornire soccorsi immediati, i club sono incoraggiati a collaborare con agenzie internazionali specializzate e competenti che sono preparate a fornire aiuti in maniera rapida ed efficace. Sostenibilità Un progetto sostenibile è in grado di sviluppare, all interno della comunità, le capacità per risolvere determinate problematiche autonomamente, senza dover dipendere da assistenza esterna. Al momento di scegliere un progetto, è quindi importante riflettere con attenzione sul suo impatto a breve e lungo termine. La costruzione di un pozzo e una pompa idrica, ad esempio, può risolvere il problema di approvvigionamento idrico per un quartiere nell immediato, ma se la comunità non sarà in grado di effettuare la necessaria manutenzione sul pozzo e sulla pompa il problema si ripresenterà in futuro. Lo stesso vale per un progetto comunitario di abbellimento ambientale. Un club potrebbe realizzare uno spazio verde, provvedere alla pulizia delle strade o rimuovere i graffiti in un quartiere degradato, ma se i residenti locali non vengono coinvolti nel progetto, i rifiuti ed i graffiti ben presto ricompariranno. Un progetto sostenibile prende in considerazione questi aspetti ed è in grado di fornire soluzioni a lungo termine a questo tipo di problemi. 6 Comunità all opera

11 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO Dopo aver scelto un progetto, è ora di pensare alla sua pianificazione. Un buon piano progettuale permetterà di gestire le risorse in maniera efficace, prevedere potenziali problemi e valutare la riuscita del progetto. Commissione progetti d azione La Commissione progetti d azione è una delle cinque commissioni permanenti consigliate nella pubblicazione Piano direttivo di club: Sviluppo di un club dinamico (245-IT). La commissione è responsabile del monitoraggio dei progetti d azione di club (dalla loro concezione fino al loro completamento) e ha il compito di incoraggiare i soci a ricercare nuove opportunità di servizio. L attività della commissione può essere strettamente collegata a quelle delle commissioni di pianificazione strategica, di sviluppo e conservazione dell effettivo, di raccolta fondi e dell immagine pubblica. Per maggiori informazioni sulla commissione, fare riferimento al Manuale della commissione di club per i progetti (226D-IT). Definizione di obiettivi efficaci Uno dei compiti più importanti della commissione progetti riguarda la definizione degli obiettivi e scopo del progetto. Lo scopo viene delineato attraverso una descrizione generale di ciò che si intende realizzare col progetto, mentre gli obiettivi sono traguardi specifici basati sullo scopo. Gli obiettivi sono importanti per la pianificazione di un progetto, la definizione dello scopo e per misurare i suoi successi. Obiettivi efficaci Condivisi Rappresentano le aspirazioni di tutti coloro che sono coinvolti Ambiziosi Tali da mirare a superare i risultati conseguiti in passato dal club Realizzabili Basati su una realistica valutazione dei materiali, risorse e tempo a disposizione Misurabili Con un traguardo chiaro e concreto da perseguire Limitati nel tempo Con scadenza o periodo specifici per il loro completamento Esempi Il piano del nostro club mirante a lanciare un banco alimentare per la comunità è derivato da una riunione degli stackholder della comunità, che includeva rappresentanti di aziende locali, enti di beneficenza, associazioni civiche e famiglie a basso reddito che trarranno beneficio da questo servizio. In passato, il nostro club ha organizzato eventi di raccolta alimentare stagionali durante le principali festività. Abbiamo intenzione di incrementare i nostri sforzi per rendere questo banco alimentare permanente e aperto tutto l anno. Abbiamo assicurato il sostegno degli sponsor del progetto le aziende locali che vi aiuteranno a fornire il cibo e locali e individuato i beneficiari enti di beneficenza locali e centri sociali in grado di distribuire il cibo ai bisognosi. I nostri soci, che collaborano con il nostro club Interact, club Rotaract e Gruppo Rotariano Comunitario, provvederanno a prestare volontariato. Una volta operativo, il banco alimentare fornirà 10 chili di alimenti non deperibili a 100 famiglie alla settimana. Il banco alimentare sarà pienamente operativo entro 12 mesi, momento in cui ci sarà l avvicendamento dell amministrazione ad una organizzazione di beneficenza locale. I nostri soci continueranno a sostenere il banco alimentare a tempo indeterminato attraverso il patrocinio, la raccolta fondi e il volontariato. Come realizzare progetti efficaci 7

12 Sviluppo di un piano d azione Una volta definiti gli obiettivi, create un piano d azione un piano semplice e facile da capire che documenti ogni compito necessario per realizzare gli obiettivi del progetto. Tale piano dovrebbe includere: Compiti specifici Responsabilità individuali Risorse Bilancio Durata e scadenze del progetto Risultati anticipati dei compiti previsti Oltre allo sviluppo di un piano d azione, è possibile incaricare una persona o nominare una sottocommissione che verifichi i progressi raggiunti e sostenga, incoraggi e riconosca tutti gli individui coinvolti nella realizzazione del progetto. Preparazione del bilancio La preparazione di un bilancio di previsione realistico diminuirà i rischi legati a costi imprevisti sostenuti durante la realizzazione del progetto. Il bilancio di previsione deve essere basato sul piano d azione precedentemente elaborato. Quali sono le spese per ciascun compito e quali sono le entrate che si prevede di avere? Alcuni degli aspetti da includere nel bilancio riguardano: Spese Stampa di materiale promozionale Spese postali Trasporto dei volontari Bevande per i volontari Materiale e cancelleria Entrate Donazioni di beni e servizi Fondi raccolti per il progetto Sovvenzioni Trasparenza e responsabilità Un bilancio correttamente realizzato consente anche di ottenere maggiore sostegno a livello comunitario, evitare l utilizzo incorretto dei fondi, valutare i successi ottenuti dal progetto e pianificare future iniziative. Numerosi donatori privati, organizzazioni e fondazioni che mettono a disposizione sovvenzioni per progetti d azione richiedono attualmente bilanci di previsione dettagliati prima di concedere i fondi per un progetto. Tenete in considerazione i seguenti suggerimenti durante lo sviluppo di un sistema di contabilità trasparente per il progetto: Effettuare una ricerca su norme e leggi locali applicabili al progetto. Preparare una dichiarazione scritta sulle responsabilità legate alla gestione finanziaria. Aprire un conto corrente bancario per i fondi a sostegno del progetto. Conservare le ricevute fiscali di tutte le spese sostenute per il progetto e fornire tali ricevute a chi abbia donato fondi o materiale. Effettuare regolarmente un confronto tra le ricevute e il conto bancario. Sviluppare un sistema di revisione contabile indipendente dell aspetto finanziario del progetto utilizzando un agenzia di revisione contabile. Preparare relazioni scritte sulle entrate e le uscite del progetto da presentare a tutti coloro che sono coinvolti nell iniziativa. Responsabilità civile contro terzi Il vostro club dispone di un piano per affrontare incidenti o emergenze? Dispone di una protezione legale? Durante la fase di programmazione di un progetto è importante tenere in considerazione i potenziali rischi legati alla realizzazione di un progetto e adottare le misure necessarie per proteggere il club e le persone coinvolte nel progetto da incidenti e situazioni di emergenza. Consultare funzionari di polizia, vigili del fuoco, personale paramedico e altri esperti locali in questioni d emergenza e sviluppare con la loro collaborazione un piano dettagliato su come comportarsi in caso di incidente, infortunio di un volontario o danni a una proprietà. Assicurarsi che nel luogo in cui viene realizzato il progetto sia sempre disponibile un telefono cellulare e un kit di pronto soccorso. Raccogliere i dati delle persone da contattare in caso di emergenza per tutti i partecipanti al progetto. Richiedere una consulenza legale su quali misure sia necessario adottare per proteggersi da cause civili legate a un progetto o a un attività condotta dal club. Se la legislazione locale lo permette, registrate il club o il progetto se questo fosse di dimensioni e portata significative come persona giuridica per aggiungere un ulteriore livello di protezione contro possibili cause civili. Gli articoli per la costituzione del club o dell attività di club come persona giuridica devono essere conformi allo statuto e al regolamento del RI e devono includere una dichiarazione specifica a riguardo. Inviate tali articoli al RI attraverso il vostro rappresentante di Supporto per Club e Distretti che potrà fornirvi maggiori informazioni sull operazione. 8 Comunità all opera

13 COLLABORARE CON I PARTNER La collaborazione con altri gruppi o organizzazioni sia all interno che fuori del Rotary può rendere i progetti di un club maggiormente efficaci. L uso delle risorse esistenti della comunità ed il coinvolgimento di gruppi o aziende della comunità trasmette il senso di responsabilità ad un grande gruppo di membri ed accresce la possibilità di realizzare cambiamenti reali e significativi. Per informazioni e consigli sulle collaborazioni con altre organizzazioni, fare riferimento alla pagina web www. rotary.org/it/collaborate. Per informazioni su come collaborare con i giovani, vedere An Introduction to New Generations Service (735-EN). Gruppi d azione rotariana I Gruppi d azione rotariana realizzano, di persona, progetti internazionali mirati ad avanzare lo Scopo del Rotary. Essi sono gruppi autonomi internazionali organizzati da Rotariani impegnati, dai loro coniugi e da Rotaractiani che posseggono le capacità e la passione per un particolare tipo di servizio. Per maggiori informazioni visitare Gruppi rotariani comunitari I Gruppi rotariani comunitari (GROC) sono gruppi i cui membri non fanno parte di un Rotary club ma condividono i valori del Rotary e l impegno al servizio. Sotto la guida e il sostegno del loro Rotary club sponsor, i GROC pianificano ed implementano progetti che affrontano problematiche che affliggono le loro comunità quali la salute, l alfabetizzazione, la sicurezza, il lavoro e l ambiente. Essi, inoltre, aiutano a sostenere gli sforzi dei Rotary club che mirano a servire gli altri. Per maggiori informazioni visitare Come realizzare progetti efficaci 9

14 Altri Rotary club Allacciare rapporti di collaborazione con potenziali club partner: Pianificare uno Scambio d amicizia del Rotary una visita reciproca tra il proprio club e quello di un Paese estero. Creare un gemellaggio di club con un club all estero. Partecipare ad una fiera di progetti per trovare un partner per un progetto internazionale. Dipartimento del Servizio Rotary Il vostro club ha bisogno di trovare un club, distretto o altra entità del Rotary per collaborare ad un progetto d azione? Contattare il Rotary Service Department via alll indirizzo rotary.service@rotary.org per scoprire quali sono le ultime risorse disponibili per aiutarvi a mettervi in contatto con potenziali partner. Per maggiori informazioni, visitare la pagina web www. rotary.org/it/makeconnections. Organizzazioni esterne Prima di collaborare ad progetto con un organizzazione esterna, occore accertarsi della reputazione e compatibilità dell organizzazione con gli obiettivi del progetto. Chiedersi le seguenti domande: Qual è la missione dell organizzazione? I valori della missione rispecchiano i valori del vostro club? Qual è la storia dell organizzazione? Qual è la sua reputazione nella comunità? L organizzazione dispone di resoconti finanziari? L organizzazione è disposta a collaborare con il vostro club e condividere le attività di pubbliche relazioni? Quali sono i tipi di opportunità di servizio che i soci del club possono espletare in seno al rapporto di collaborazione con l organizzazione? 10 Comunità all opera

15 FINANZIAMENTO DI UN PROGETTO Buone idée e entusiasmo sono certamente importanti per un progetto, ma l elemento veramente indispensabile è rappresentato dalle risorse finanziarie senza le quali il progetto sarebbe totalmente inefficace. La raccolta di fondi richiede un piano specifico basato sugli obiettivi che il club intende raggiungere attraverso il progetto e su come il club intende utilizzare i fondi ricevuti. Spesso è possibile finanziare per intero un progetto con i fondi raccolti attraverso eventi di beneficenza quali aste, cene, esposizione e vendita di prodotti artigianali, vendita di prodotti alimentari e eventi sportivi. Altre volte, invece, sarà necessario ricorrere a fondi di finanziamento esterne come i seguenti: Singoli donatori Aziende Fondazioni (inclusa la Fondazione Rotary) Organizzazioni non governative e no profit Agenzie governative Altri Rotary club Sviluppo di un piano d azione per la raccolta fondi Lo sviluppo di un piano d azione è essenziale per garantire l efficacia della campagna di raccolta fondi. La commissione progetti d azione deve coordinare le attività di raccolta fondi insieme al tesoriere e alla commissione Fondazione Rotary del club. Valutate quale tipo di evento per la raccolta di fondi possa essere maggiormente efficace nella vostra comunità e sviluppate un messaggio chiaro e conciso in grado di trasmettere gli obiettivi del vostro progetto ai potenziali donatori. Di seguito troverete le varie fasi di un piano per la raccolta fondi: 1. Determinare la quantità di fondi necessaria. 2. Preparare un bilancio preventivo. 3. Individuare le risorse disponibili. 4. Occuparsi degli aspetti logistici dell evento. 5. Organizzare i volontari. 6. Pubblicizzare l evento. 7. Implementare la raccolta fondi. 8. Gestire i fondi in modo professionale. 9. Riconoscere i volontari e i donatori (se culturalmente appropriato). 10. Condividere i risultati della raccolta fondi con la comunità attraverso i media del posto. 11. Valutare l iniziativa insieme alla commissione organizzativa raccolta fondi, il presidente e altri dirigenti di club. 12. Assicurate la continuità di gestione per eventi simili riesaminando i dati e le informazioni relative all iniziativa con i dirigenti entranti o il tesoriere di club. Collaborazione con i donatori Effettuate la ricerca di donatori in anticipo per aiutare a determinare l ammontare che il vostro club può ragionevolmente richiedere. Basate la richiesta su previe informazioni raccolte aumenta le probabilità di ricevere una donazione per l ammontare richiesto o che sia aggira a quella somma. I donatori sono meno inclini a rispondere alle richieste vaghe o arbitrarie. Rivolgete un appello ai donatori in base ai benefici che si desiderano realizzare e non sui bisogni. Molti donatori danno il loro contributo per la soddisfazione di fare la differenza, per cui occorre descrivere in termini quantificabili i risultati che si otterranno col loro investimento, specificando chiaramente chi trarrà beneficio dalla loro generosità e come. Assicuratevi di sviluppare un sistema di rilevamento dei progetti per le donazioni ed i regali. Questi record sono utili per prevedere i contributi dei donatori ai progetti futuri, e possono aiutare il club ad evitare di avanzare richieste troppo spesso agli stessi gruppi o individui. È essenziale mantenere i donatori costantemente informati sull utilizzo dei fondi da loro donati, sia per questioni di trasparenza e responsabilità, sia per il fatto che i donatori vogliono sempre essere al corrente del modo in cui i fondi da loro messi a disposizioni vengono utilizzati. È importante inoltre informare i donatori dei progressi compiuti dal progetto e invitarli a partecipare a eventi e celebrazioni legati all iniziativa. Come realizzare progetti efficaci 11

16 Ricordatevi, inoltre, di ringraziare i donatori per il loro contributo consegnando loro un riconoscimento appropriato. Per donazioni minori è sufficiente un biglietto di ringraziamento; per donazioni più congrue i club possono decidere di ringraziare in altri modi. Singoli donatori Siate ambiziosi nel richiedere contributi a donatori individuali. Non abbiate timore di chiedere un contributo consistente ma realistico. Informate il donatore sul totale dei fondi necessari per realizzare il progetto e sul ruolo del donatore in questa iniziativa. Siate sempre cortesi nell avanzare la vostra richiesta e formulatela in modo da lasciare al donatore la facoltà di decidere se il contributo richiesto sia eccessivo o meno. Ricordatevi inoltre di chiedere ai donatori se l impresa per la quale lavorano partecipi a un programma di sovvenzioni paritarie per donazioni effettuate dai propri impiegati. Aziende Consultate biblioteche ed archivi pubblici per vedere la storia di una particolare azienda e trovare la persona di contatto appropriata. Adattate il messaggio del club alle diverse imprese, ponendo l accento sui benefici derivanti dalla sponsorizzazione del progetto (in particolare in termini di immagine). Le aziende dispongono normalmente di bilanci più elevati per il marketing anziché per la beneficenza, per cui è molto probabile che un azienda faccia ricorso proprio a questi fondi se riuscirete a convincerla del potenziale ritorno di immagine derivante dalla sponsorizzazione. Se l azienda fosse interessata all attività svolta dal vostro club, ma non abbia intenzione di sponsorizzare il progetto, proponete delle soluzioni alternative (donazioni in termini di manodopera, materiali ed attrezzatura). Anche questo tipo di donazioni produce infatti un ottimo ritorno di immagine per il donatore a costi chiaramente inferiori rispetto a quelli necessari per ottenere lo stesso risultato attraverso una campagna promozionale. Fondazioni Consultate gli archivi pubblici per trovare finanziamenti disponibili da fondazioni. Per verificare la disponibilità di finanziamenti da parte di fondazioni fate riferimento alle informazioni disponibili presso le biblioteche. Una volta identificata una potenziale fonte di finanziamento, nominate un referente all interno del club per i rapporti con tale organizzazione. La maggior parte delle fondazioni richiede di presentare una domanda di finanziamento. La presentazione è molto importante e le domande incomplete o contenenti errori hanno meno probabilità di ottenere un finanziamento. Finanziamento attraverso la Fondazione Rotary La Fondazione Rotary offre vari pacchetti di sovvenzione per aiutare a finanziare le iniziative di club e distretto. Per saperne di più su queste opportunità, rivolgetevi al Presidente della Commissione distrettuale per la Fondazione Rotary. Guida rapida alla Fondazione Rotary (219-IT) contiene una breve panoramica delle sovvenzioni disponibili e le relative risorse. Se la vostra richiesta di finanziamento venisse approvata, inviate una lettera di ringraziamento chiedendo informazioni sui rapporti richiesti (è infatti probabile che la fondazione voglia essere informata sui progressi compiuti dal progetto). Nel caso la vostra richiesta fosse negata, invece, cercate di scoprirne la ragione. Cercate inoltre di sapere se il club potrebbe essere preso in considerazione per progetti futuri. In caso affermativo, utilizzate il tempo a vostra disposizione per cercare di sviluppare un buon rapporto con la fondazione. Organizzazioni non governative e non profit In generale, vale quanto detto in precedenza per le fondazioni e le aziende. Le organizzazioni non profit, tuttavia, cercano di sviluppare nuove capacità a livello comunitario attraverso la fornitura di assistenza tecnica, la formazione e le donazioni di materiale. Se un organizzazione non profit non concedesse sovvenzioni a un altra organizzazione, cercate di sapere se fosse disponibile a fornire altro tipo di assistenza. In molti casi, l esperienza di un organizzazione non profit è più utile per il successo di un progetto delle donazioni finanziarie. Agenzie governative Molte amministrazioni locali, regionali e nazionali offrono finanziamenti per una serie di programmi. Per maggiori informazioni sulle risorse disponibili, contattate gli uffici dell amministrazione presenti nella vostra comunità. Molti Paesi dispongono di fondi di sviluppo internazionali per il finanziamento di progetti all estero. I requisiti per ottenere tali fondi sono generalmente molto specifici e alle organizzazioni interessate a ottenere tali finanziamenti viene richiesto di compilare una domanda estremamente dettagliata, simile a quella presentata per richiedere un finanziamento a una fondazione. 12 Comunità all opera

17 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Dal momento che i dettagli dell implementazione variano abbastanza da progetto a progetto, si consiglia di seguire le seguenti migliori prassi per ottenere progetti più efficaci. Beni donati I beni donati possono avere un impatto notevole su un progetto comunitario. Ma ricordatevi che i progetti devono mirare a rispondere ai bisogni (domanda) e non essere spinti dall offerta. Quando il vostro club identifica i bisogni di specifici beni donati, occorre guardare prima alla comunità locale. L acquisto di beni del posto può essere meno costoso per quelli a cui si devono aggiungere le spese di spedizione, ed aiuta anche a sostenere l economia locale. Se si decide di accettare i beni da un partner internazionale, assicuratevi che tutte le parti comprendano e siano pronte a pagare i dazi doganali, osservare i requisiti procedurali e sostenere le spese di spedizione. Collaborazione con i volontari Invitate i volontari ad aiutare il club a collaborare ai progetti d azione. Quando i volontari sono attivamente impegnati e interessati, i risultati del progetto saranno senz altro più efficaci e sostenibili. Assicuratevi di mantenere i partecipanti motivati per tutta la durata del progetto e non solo all inizio. Un esperienza positiva incoraggia spesso i volontari a partecipare ai progetti futuri, e può contribuire ad attrarre nuovi soci al club. Suggerimenti per stimolare i volontari Assegnate ai volontari incarichi che utilizzino al meglio le loro capacità, i loro interessi e le loro esperienze. Far comprendere ai volontari l impatto che il successo del progetto avrà sulla comunità. Sottolineate l importanza delle attività svolte da ogni volontario. Come realizzare progetti efficaci 13

18 Delegate le responsabilità. Create un gruppo efficace. Una delle migliori strategie per stimolare i partecipanti durante l intera durata del progetto è quella di rendere tutte le attività svolte divertenti ed energizzanti. È utile, a questo scopo, nominare un coordinatore dei volontari del progetto come punto di riferimento per tutti i volontari che abbiano dubbi o necessitino di chiarimenti. Suggerimenti per i coordinatori dei volontari del progetto Svolgere parte del lavoro in anticipo. Svolgere parte del vostro incarico prima dell inizio del progetto (ad esempio, preparare un elenco delle attività legate al progetto e chiedere ai partecipanti di scegliere un attività a cui dedicarsi prima della realizzazione) vi consentirà di garantire che ogni fase del progetto possa contare sul sostegno dei volontari. Preparare i volontari. Informare i volontari sul tipo di contributo che ci si aspetta da una determinata attività, aiuterà i volontari a prepararsi al loro incarico. Preparatevi per ogni evenienza. Non tutto può essere predetto, per questo è sempre utile avere un piano di contingenza. Ad esempio, se un progetto fosse realizzato all aperto, programmate un piano di riserva in caso il tempo non sia buono. Se un attività legata al progetto deve essere completamente cancellata, assicuratevi di informare i volontari. Ricordatevi inoltre che possono sempre verificarsi degli imprevisti o degli incidenti. Assicuratevi quindi del fatto che i volontari sappiano chi contattare e come comportarsi in caso di incidente o se necessitassero di assistenza medica. Incoraggiate la riflessione. Un modo per rendere il volontariato maggiormente significativo è quello di riflettere sul contributo offerto una volta terminata l attività assegnata. Invitate i volontari a riflettere su quanto fatto (attraverso una discussione, invitandoli a tenere un diario o chiedendo loro di compilare un apposito modulo). Offrite un riconoscimento per il lavoro dei volontari. Esprimere apprezzamento nei confronti dei volontari per il contributo offerto può essere utile per convincere i volontari a partecipare a iniziative future. Alla conclusione del progetto, sarebbe utile consegnare ai volontari dei riconoscimenti per il servizio svolto. Mantenere i contatti con i volontari. Alla conclusione del lavoro, fornire aggiornamenti periodici ai volontari sul progetto al quale hanno lavorato, e far sapere loro quali sono le nuove opportunità di volontariato. Comunicazione regolare La comunicazione è un elemento chiave per mantenere i soci del club e tutti i partecipanti al progetto motivati per l intera durata dell iniziativa. Tutti gli individui coinvolti devono essere informati sui progressi raggiunti dal progetto. A questo scopo è possibile utilizzare i seguenti strumenti: Aggiornamenti durante le riunioni di club Celebrazioni per il raggiungimento di traguardi importanti Riconoscimenti per i volontari Visite da parte delle organizzazioni partner Eventi di club organizzati sul luogo del progetto Pubbliche relazioni Per garantire il successo del progetto del vostro club, occorre avere il sostegno della comunità locale. Con lo sviluppo di un piano di pubbliche relazioni, è possibile condividere il messaggio del progetto ed ottenere tale supporto, migliorando così l immagine generale del Rotary nell ambito della comunità. Vedere Effective Public Relations: A Guide for Rotary Clubs (257-EN), e visitare il sito web per: Trovare informazioni su come scrivere un comunicato stampa efficace Apprendere consigli su come collaborare con i media Scaricare le pubblicità del Rotary ed altro contenuto multimediale Scaricare immagini Connettersi alle pagine di social networking del Rotary International Uso dei Marchi Rotary L uso del nome Rotary, l emblema del Rotary e di altri marchi RI (indicati collettivamente come Marchi Rotary) nel progetto pubblicitario è un ottimo modo per promuovere la missione del Rotary. Assicuratevi che i materiali promozionali identificano chiaramente il club o distretto che ha pianificato e realizzato il progetto. Prima di creare i materiali promozionali, esaminate le linee guida del RI per l uso corretto dei Marchi Rotary nella RI Visual Identity Guide (547-EN). Inviate le vostre domande al rappresentante di Supporto per Club e Distretti. 14 Comunità all opera

19 VALUTAZIONE DEL PROGETTO La valutazione svolge un ruolo importante nel garantire l efficacia a lungo termine di progetti d azione e la chiusura dei progetti completati. Imparando dall esperienza, è necessario conoscere che cosa ha funzionato e cosa no e se sono stati realizzati gli obiettivi del progetto. Il processo di valutazione non deve richiedere eccessive risorse e non dev essere troppo impegnativo in termini di tempo, grazie al lavoro effettuato in fase di programmazione e con la definizione di obiettivi misurabili. Per completare la valutazione sarà sufficiente raccogliere i dati relativi a ciascuno degli obiettivi del progetto e stabilire se tali obiettivi siano stati raggiunti. Scelta del metodo di valutazione Prendete in considerazione i seguenti aspetti Scopo della valutazione Pubblico (soci del club, sponsor, media, ecc.) Informazioni necessarie Fonti d informazioni Miglior modo per raccogliere le informazioni Scadenza per il completamento della valutazione Risorse disponibili per la raccolta di informazioni Metodo da utilizzare per la presentazione dei risultati Come realizzare progetti efficaci 15

20 I progetti possono essere valutati in diversi modi. Alcuni dei metodi più comuni sono elencati qui di seguito. Analisi dei dati Questo metodo si basa su un confronto fra i dati statistici prima e dopo il progetto. Ad esempio, un progetto di alfabetizzazione per adulti potrebbe includere una prova sostenuta dagli studenti all inizio e alla conclusione del corso utile a determinare i progressi compiuti dagli studenti. Sondaggio Nel caso si abbia a che fare con risultati difficilmente quantificabili, un sondaggio potrebbe essere utile per registrare eventuali cambiamenti. Ad esempio, è possibile effettuare un sondaggio per verificare il livello di conoscenza a livello comunitario dei problemi legati all AIDS prima e dopo aver realizzato una campagna di sensibilizzazione sul tema. Caso studio Il caso studio registra gli effetti di un progetto su un numero limitato di individui. La creazione di un Gruppo Rotariano Comunitario (GROC), ad esempio, può avere un notevole impatto su un gruppo ristretto di individui all interno della comunità. Uno studio condotto su tale gruppo può fornire informazioni dettagliate sui cambiamenti legati alla costituzione del GROC. Attraverso interviste approfondite, è possibile raccogliere informazioni sui cambiamenti a livello di conoscenze e capacità acquisite dai partecipanti. Mettete in evidenza i punti chiave all inizio del rapporto Includete citazioni, aneddoti, grafici e fotografie Fate raccomandazioni specifiche sulle azioni da intraprendere, inclusi suggerimenti su come un progetto simile potrebbe essere realizzato in maniera differente Condivisione della storia del progetto col RI Il Rotary International è sempre alla ricerca di storie di successo dei progetti d azione svolti dai club che siano in grado di ispirare ed educare altri club. Contattate il Rotary Service Department all indirizzo rotary.service@ rotary.org per condividere le informazioni sul progetto. La vostra storia sarà presa in considerazione per l eventuale pubblicazione sul sito web del RI o in altre pubblicazioni del Rotary. Per ottenere la massima efficacia nella valutazione, è utile utilizzare una combinazione dei suddetti metodi. Ad esempio, per descrivere l impatto di un credito rotativo è possibile utilizzare il dato relativo al calo del numero di persone con reddito mensile inferiore ai 500 USD, quello relativo all incremento del numero di individui intestatari di un conto di risparmio e le dichiarazioni di due donne che attribuiscono al progetto il merito di aver incrementato la loro autostima e migliorato le condizioni di vita delle loro famiglie. Stesura del rapporto sulla valutazione Il rapporto deve essere succinto, interessante, facilmente comprensibile e utile. Nella preparazione del rapporto, tenete in considerazione i seguenti suggerimenti: Non dilungatevi eccessivamente Utilizzate la forma attiva e il presente indicativo per coinvolgere maggiormente i lettori 16 Comunità all opera

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Guida della Commissione distrettuale finanze

Guida della Commissione distrettuale finanze Guida della Commissione distrettuale finanze Rotary International Poiché il Rotary International opera con club e distretti in oltre 200 Paesi e aree geografiche, questa risorsa è stata sviluppata come

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO

LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO LA FONDAZIONE ROTARY ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ MEMORANDUM D INTESA PER LA QUALIFICAZIONE DEL DISTRETTO 1. Requisiti per la qualificazione distrettuale 2. Responsabilità dei dirigenti distrettuali 3.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 rotary il rotary è Sedi Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 Rotary International One Rotary Center 1560 Sherman Avenue

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Contaminazione dei Prodotti

Contaminazione dei Prodotti Response XL Italia XL Group Insurance Contaminazione dei Prodotti 2 01 Introduzione 02 Response XL il nostro network, il nostro approccio 03 Servizio di consulenza per la gestione delle crisi e dei rischi

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli