Guida degli strumenti per i Gruppi di Supporto Locale URBACT II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida degli strumenti per i Gruppi di Supporto Locale URBACT II"

Transcript

1 Guida degli strumenti per i Gruppi di Supporto Locale URBACT II Giugno 2013 SVILUPPARE CAPACITÀ COINVOLGERE GLI STAKEHOLDERS TRARRE IL MASSIMO VANTAGGIO DALLO SCAMBIO TRANSNAZIONALE LAVORARE CON GLI ATTORI LOCALI PIANO D'AZIONE PARTECIPATIVO

2 1 Pubblicato da URBACT 5, Rue Pleyel, Saint-Denis, Francia Tel Fax: webassistance@urbact.eu Responsabile della pubblicazione: Melody Houk Autori: Eddy Adams, Raffaele Barbato, Melody Houk, Sally Kneeshaw, Simina Lazar Design: Martyn Allen Stampa: Bialec, Nancy (Francia) 2013 URBACT Tutti i diritti riservati. Ringraziamenti: Daniel Garnier, Jenny Koutsomarkou, Alberto Merolla, Alison Partridge, Peter Ramsden e Willem Van Winden Fotografia: András Ekés e Sally Kneeshaw

3 3 Guida degli strumenti per i Gruppi di Supporto Locale URBACT II Giugno 2013

4 SOMMARIO 4 Sommario 4 PREMESSA 6 Introduzione al Programma URBACT 8 Parte 1 Gruppi di Supporto Locale URBACT e 1.1 Gruppi di Supporto Locale e Piani d Azione Locale Coinvolgimento degli stakeholders locali Lavorare con gli stakeholders nel proprio Gruppo di Supporto Locale Pianificazione Sfruttare al meglio lo scambio transnazionale Sviluppo delle Competenze 58

5 5 Parte 2 Strumenti e riferimenti utili 2.1 Il modello ciclico di pianificazione Analisi degli stakeholders Matrice dell Importanza / Influenza degli stakeholders Strumento di autovalutazione della performance dei Gruppi di Supporto Locale Grafico albero dei problemi Tavola delle azioni Strumento di autovalutazione dei Piani d'azione Locale Riferimenti utili 78

6 PREMESSA Innanzitutto, dobbiamo liberarci dalla tendenza ad identificare le città con i loro edifici e ricordare che la città reale è fatta di esseri viventi, non di cemento. Edward Glaeser URBACT lavora con le città e le persone. La nostra missione consiste nel promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e in quest ottica è fondamentale coltivare i talenti degli stakeholders delle città in tutta l Unione Europea. Sviluppando le nostre capacità, possiamo rendere le città europee più forti, più eque e più pulite. Al centrodell attività URBACT vi sono due approcci principali: lo sviluppo urbano integrato e i piani d azione partecipativi. Queste iniziative sono basate su un approccio olistico che tiene conto delle dimensioni fisiche, economiche e sociali dello sviluppo urbano, in una prospettiva sostenibile. L approccio partecipativo - lo sviluppo di forti partnership fra organismi pubblici, settore privato e società civile (compresi cittadini e abitanti)- viene riconosciuto come una pietra miliare delle politiche per uno sviluppo urbano efficiente. I Gruppi di Supporto Locale URBACT traducono questi principi in dinamiche locali concrete che mirano a incoraggiare la proprietà condivisa dei processi di pianificazione urbana e a rafforzare le capacità degli attori locali. Gli strumenti URBACT sono ideati per gli stakeholders coinvolti nelle reti URBACT e che ricopriranno un ruolo attivo nell impegnativo processo di definizione e di implementazione partecipata di politiche pubbliche. Tali strumenti sono stati aggiornati con le esperienze delle reti tematiche approvate negli ultimi anni per aiutare le città partner a condurre Gruppi di Supporto Locale URBACT efficienti e a sviluppare Piani d Azione Locale (PAL). Oltre al Programma Nazionale di Formazione, l Università estiva e la formazione per i rappresentanti politici sono elementi chiave del nostro repertorio di attività di supporto alla comunità di città. 1 Glaeser Edward, Il Trionfo della città, Bompiani 2013, pagina 15

7 7 Nelle seguenti sezioni presentiamo le linee guida e gli strumenti che si sono rivelati utili nel riunire gli stakeholders delle città, nel facilitare la collaborazione nell analisi delle problematiche urbane e la creazione collaborativa di soluzioni. La guida degli strumenti URBACT viene proposta come fonte d ispirazione e orientamento e non intende essere prescrittiva o restrittiva. Siamo consapevoli dell esistenza di numerose culture di lavoro e di una varietà di approcci diversi all interno dell Europa. Ciascun GSL URBACT lavora su di problematiche diverse, pertanto gli strumenti e i metodi di lavoro dovranno essere adattati alle circostanze specifiche. Il Segretariato URBACT sarà lieto di ricevere i vostri commenti sulla presente guida, unitamente a nuove idee ed esempi di coproduzione per proseguire nell evoluzione dei GSL URBACT e per ispirare i responsabili per le politiche urbane. Auguriamo buon lavoro a tutti gli attori locali URBACT impegnati nel creare città sostenibili e piene di vitalità. Il Segretariato URBACT

8 Introduzione al Programma URBACT 8 Come ulteriore sviluppo del programma URBACT I ( ), URBACT II ( ) è un programma europeo di apprendimento e di scambio che promuove lo sviluppo urbano integrato e sostenibile in linea con gli obiettivi della strategia Europa Cofinanziato dalla Commissione Europea, dai 28 Stati Membri e da 2 Stati Partner (Norvegia e Svizzera), URBACT consente alle città europee di lavorare insieme e di sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili per le principali problematiche urbane.

9 9 Nello specifico, URBACT ha l obiettivo di incoraggiare lo sviluppo urbano integrato e sostenibile attraverso le seguenti azioni: Facilitando lo scambio e l'apprendimento di esperienze fra i responsabili delle politiche urbane, i decisori ed i tecnici; Divulgando le buone pratiche e gli insegnamenti tratti dagli scambi e assicurando il trasferimento delle conoscenze; Aiutando i responsabili delle politiche urbane e i tecnici (compresi i responsabili dei Programmi Operativi) a definire e mettere in pratica i Piani d Azione per uno sviluppo urbano sostenibile. Per conseguire tali obiettivi, il Programma permette la creazione di Reti Tematiche relative a alle diverse problematiche urbane. Approvate tramite bandi pubblici, ogni rete coinvolge da 8 a 10 partner di almeno 3 diversi Stati Membri o Stati Partner. I partner possono essere città, autorità regionali, autorità nazionali e centri di ricerca. Ogni rete tematica ha un Lead Partner e un Lead Expert.

10 URBACT II - Fatti salienti (Aggiornamento giugno 2013) URBACT II - Tempistiche del programma 10 3 Bandi 45 Reti tematiche 7 Gruppi di lavoro Partner del progetto: 445 Città partner 27 Organismi pubblici equivalenti 14 Autorità regionali 13 Università e Centri di ricerca Ciascuna rete tematica ha un budget di URBACT II - Temi Asse prioritario 1 Città, Motori di Crescita e Occupazione Innovazione ed economia della conoscenza Innovazione sociale Occupazione e mobilità dei lavoratori Imprenditorialità Asse prioritario 2 Città attrattive e coesive Sviluppo integrato di aree degradate e di aree a rischio Inclusione attiva Sviluppo di economie urbane ad alta efficienza energetica e a bassa emissione di CO 2 Miglioramento della pianificazione urbana Bandi Bando q Invio di proposte progettuali, ecc. q Fase di sviluppo q Invio dei Formulari Finali, ecc. q Fase di implementazione Invio di proposte progettuali, valutazione da parte di un panel di esperti esterni e approvazione da parte del Comitato di Monitoraggio URBACT per accedere alla fase di Sviluppo Fase di Sviluppo (6 mesi) Sviluppo del progetto Finalizzazione del partenariato Elaborazione dello studio preliminare Avvio dei Gruppi di Supporto Locale Preparazione dei Formulari Finali e dei documenti amministrativi I progetti approvati ricevono il supporto dei responsabili dei Poli Tematici e del Segretariato URBACT Invio dei Formulari Finali, valutazione da parte di un panel esterno di esperti e approvazione da parte del Comitato di Monitoraggio URBACT per entrare nella fase di implementazione Fase di implementazione (27 mesi) Scambio transnazionale e attività di apprendimento Gruppi di supporto locale attivi a livello locale Attività di sviluppo delle capacità (capacity building) Elaborazione e realizzazione dei Piani d Azione Locale Coordinamento da parte dei Poli Tematici per la capitalizzazione dei risultati dei progetti

11 URBACT II - Partner (aggiornamento giugno 2013) Lead Partners Partners 11

12 12

13 PARTE PRIMA 13 Gruppi di Supporto Locale URBACT e piani d azione partecipativi

14 1.1 Gruppi di Supporto Locale e Piani d Azione Locale 14 Che cos è un Gruppo di Supporto Locale URBACT? I Gruppi di Supporto Locale URBACT sono un elemento basilare del programma URBACT. Ad ogni città partner all interno di una rete URBACT viene richiesto di costituire un GSL URBACT per riunire tutti gli stakeholders locali pertinenti rispetto alle tematiche da affrontare (ad esempio la disoccupazione giovanile o la riqualificazione di aree degradate). Tali attori locali sono coinvolti nel processo di sviluppo ed implementazione di politiche locali di definizione urbano. I Gruppi di Supporto Locale URBACT sono il veicolo attraverso si concretizza l approccio integrato e partecipativo alle politiche urbane. Riunendo insieme partner diversi per collaborare su una problematica specifica e beneficiare dello scambio di esperienze a livello transnazionale, il Gruppo di Supporto Locale garantisce un risultato più rigoroso e più innovativo, che conduce alla co-produzione di un Piano d Azione Locale. L esperienza inoltre rafforza le capacità degli operatori e degli stakeholders locali a progettare e implementare soluzioni più sostenibili per affrontare le problematiche future. Che cos è un Piano d Azione Locale? Un Piano d Azione Locale (PAL) è un documento strategico che definisce bisogni identificati, analizza problemi e opportunità e propone soluzioni fattibili e sostenibili. Tutte le città partner della rete URBACT devono creare un PAL che può essere redatto in una varietà di formati. Per la città, il Piano d Azione Locale è innanzitutto e soprattutto uno strumento utile e concreto per risolvere un problema locale e/o migliorare una specifica situazione locale. Nel programma URBACT, il Piano d Azione Locale è il risultato del processo partecipativo del Gruppo di Supporto Locale. Il PAL contiene una tabella di marcia e un piano dettagliato (con le tempistiche e le informazioni sui finanziamenti) che definisce soluzioni per le politiche urbane della città partner rispetto a temi individuati in ciascuna rete URBACT.

15 15 Che cosa fanno i Gruppi di Supporto Locale URBACT? I principali obiettivi di un Gruppo di Supporto Locale URBACT consistono nell utilizzare il quadro e i metodi URBACT per progettare Piani d Azione Locale per uno sviluppo urbano sostenibile e per rafforzare negli stakeholders locali la capacità di sviluppare politiche efficienti. Le attività del Gruppo di Supporto Locale URBACT comprendono: il contributo allo scambio transnazionale e al processo di apprendimento a livello di rete la comunicazione dei risultati a livello locale e la divulgazione, ad una comunità più ampia, degli insegnamenti appresi la partecipazione ai corsi di formazione organizzati a livello europeo e nazionale nell ambito del programma URBACT al fine di sviluppare le capacità degli stakeholders locali locali l analisi delle problematiche locali, la ricerca di soluzioni e infine lo sviluppo di un Piano d Azione Locale per risolvere tali problematiche il consolidamento delle conoscenze derivate dallo scambio transnazionale (knowhow, buone pratiche, valutazione peer review ecc. provenienti da altre città, interne alla propria rete o esterne) nel processo di definizione delle politiche pubbliche

16 Il seguente schema fornisce una panoramica delle principali attività svolte dai Gruppi di Supporto Locale URBACT durante il ciclo di vita del progetto. 16 Coinvolgere i membri del GSL Partecipare alle sessioni di formazione Condividere le conoscenze Selezionare gli stakeholders fondamentali SVILUPPO DELLE CAPACITÀ Identificare gli stakeholders fondamentali COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS Contattarli e selezionarli Organizzare gli stakeholders Definire il formato del gruppo Gestione e compiti amministrativi Preparare inputs adeguati Selezionare i partecipanti pertinenti per ciascun argomento di ciascun seminario Organizzare lil coinvolgimento Basarsi sulle conclusioni del seminario TRARRE IL MASSIMO VANTAGGIO DALLO SCAMBIO TRANSNAZIONALE Renderlo sostenibile Utilizzare la metodologia PCM (Project Cycle Management) PIANO D AZIONE PARTECIPATIVO LAVORARE CON GLI STAKEHOLDERS Gestione e compiti amministrativi Organizzare riunioni Garantire una buona comunicazione on line Divulgare i risultati Valutare l efficacia Definire la copertura territoriale

17 Ciascuna rete URBACT definisce i propri termini di riferimento per i Gruppi di Supporto Locale URBACT adatti alle problematiche che si intendono affrontare, ad esempio l utilizzo degli spazi pubblici o la creazione di nuovi posti di lavoro. Questi termini di riferimento vengono concordati all inizio della fase d implementazione e identificano: le principali categorie di stakeholders da coinvolgere nei Gruppi di Supporto Locale URBACT all interno della rete, il numero medio di riunioni da organizzare a livello locale, le modalità di partecipazione dei membri dei GSL URBACT alle attività transnazionali, le modalità con cui i membri dei GSL URBACT condivideranno a livello locale ciò che avranno appreso dalle attività transnazionali, i contributi attesi dal Gruppo di Supporto Locale URBACT a livello di rete, i membri fondamentali che beneficeranno delle iniziative di capacity-building. Una volta concordati da tutti i partner, i termini di riferimento costituiranno poi la base su cui ciascuna città partner stabilisce la tabella di marcia del proprio Gruppo di Supporto Locale URBACT, definendone l impostazione e le modalità di funzionamento. Quali sono gli attori coinvolti nei Gruppi di Supporto Locale URBACT? Ogni città si distingue per un mix diverso di stakeholders coinvolti nel Gruppo di Supporto Locale URBACT. Nella fase iniziale, le città devono identificare gli stakeholders che hanno un interesse per le questioni politiche individuate. I Gruppi dovrebbero includere rappresentanti di: Dipartimenti diversi all interno dell amministrazione locale, Politici, responsabili delle diverse politiche settoriali connesse alla tematica da affrontare, Beneficiari finali, ad es. giovani, anziani, migranti, ecc., utenti finali, cittadini, Terzo settore, ONG, imprese sociali, in particolare chi rappresenta gli interessi di gruppi specifici o fornisce servizi pubblici, Diversi livelli di governo in relazione alle politiche settoriali pertinenti (quartiere, città, autorità metropolitana, regione), Settore privato, business community, datori di lavoro, fornitori di servizi pubblici, Autorità di Gestione di Programmi Operativi (FESR o FSE). I seguenti capitoli sul coinvolgimento e la partecipazione degli stakeholders all interno di un GSL forniscono maggiori informazioni su come determinare e modificare la composizione del gruppo. 17

18 Che cosa fare se già esistono un Gruppo o un Piano d Azione locali? In alcune città coinvolte nelle reti URBACT, esiste già un gruppo locale e/o una politica locale sulla tematica scelta. In questi casi non occorre duplicare o creare un gruppo aggiuntivo, ma i partner possono esaminare la struttura esistente ed eventualmente modificarla se necessario. Il Gruppo di Supporto Locale URBACT potrebbe essere un sottogruppo di un forum esistente, oppure un attività URBACT potrebbe entrare a far parte del programma di talegruppo. Si tratta di un obiettivo fondamentale del programma URBACT per garantire che l impatto del Gruppo di Supporto Locale URBACT e del Piano d Azione Locale sulle pratiche e politiche locali sia sostenibile. Lo sviluppo di approcci partecipativi è impegnativo e richiede tempo ed energia. Questo investimento dovrebbe essere sostenibile affinché la città possa beneficiarne nel lungo termine. 18 In base allo stesso principio, la partecipazione ad una rete URBACT e ad uno scambio transnazionale possono contribuire a riesaminare, valutare e migliorare i piani esistenti. Se già esiste un piano d azione a livello locale, la città potrà utilizzare la sua esperienza di networking per rivedere il piano esistente o per completarlo, specialmente se un aspetto della problematica non è stato precedentemente considerato (ad es. dimensione sociale, fisica, economica, ambientale). Il Piano d Azione Locale URBACT costituirà dunque un documento che valuterà l avanzamento del piano esistente, determinerà degli aggiustamenti in linea con gli insegnamenti appresi dalle altre città URBACT e svilupperà azioni nuove o rielaborate al fine di risolvere meglio le problematiche urbane identificate. Qual è il calendario? I Gruppi di Supporto Locale URBACT vengono costituiti ed operano nei limiti della durata di vita delle reti URBACT, normalmente per un periodo di due anni. Il Piano d Azione Locale viene definito entro mesi dall inizio della rete URBACT cosi da poter disporre del tempo necessario per comunicare i risultati e implementare le prime azioni.

19 Come possono essere finanziate le attività incluse nei Piani d Azione Locale? Se da un lato il Programma supporta lo scambio transnazionale e le attività di apprendimento e di sviluppo dei piani d azione integrati a livello locale attraverso il supporto di esperti, formazioni, ecc., URBACT non offre finanziamenti per l implementazione dei Piani d Azione Locale. Tuttavia, uno dei vantaggi principali della partecipazione ad una rete URBACT è l opportunità di identificare risorse potenziali di finanziamento e di investimento durante il processo di pianificazione delle azioni. Le Autorità di Gestione sono le istituzioni responsabili in ciascun Stato Membro per l'erogazione dei Fondi Strutturali europei. Il programma URBACT incoraggia fortemente le reti a costruire una stretta collaborazione con le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi, sia del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) che del Fondo Sociale Europeo (FSE). L obiettivo è di incrementare la capacità delle città di garantire il finanziamento di attività incluse nei Piani d Azione Locale. I Gruppi di Supporto Locale URBACT sono pertanto incoraggiati ad invitare le Autorità di Gestione a partecipare pienamente tanto alle attività locali quanto alle attività transnazionali di una rete. Questo aiuta ad allineare le esigenze e le priorità reali alle potenziali fonti di finanziamento. Alcune reti URBACT hanno riunito con successo i rappresentanti delle Autorità di Gestione di diverse Regioni in riunioni appositamente organizzate per consentire la loro partecipazione allo scambio transnazionale sul tema del progetto. Queste riunioni portano ad una migliore comprensione delle tematiche concrete delle città da parte delle agenzie che gestiscono i fondi europei attraverso uno scambio diretto di opinioni e di conoscenze. Diverse città URBACT hanno presentato con successo domande di finanziamento sulla base dei loro Piani d Azione Locale ad altri programmi nazionali ed europei, come i programmi di ricerca o di inclusione sociale. 19

20 20 Quale supporto è messo a disposizione dal Programma URBACT? URBACT fornisce ai partner numerose risorse per aiutarli a trarre il massimo vantaggio dalla loro partecipazione alle reti e a sviluppare Piani d Azione Locale solidi ed integrati. Finanziamento Ciascuna rete dispone di un budget massimo di Una parte di questi fondi possono essere utilizzati direttamente per le attività del Gruppo di Supporto Locale per la logistica, il pagamento di servizi di assistenza esterni, le spese di viaggio sostenute dai membri del Gruppo di Supporto Locale URBACT per partecipare alle riunioni transnazionali, alle iniziative di capacity building o ad altri eventi del programma. Supporto degli Esperti Ciascuna rete dispone di un pacchetto di 166 giorni per l accompagnamento di esperti, in aggiunta al budget di rete. Tali risorse possono essere suddivise fra il Lead Expert nominato e un numero limitato di Esperti Tematici. Il loro ruolo è quello di accompagnare ciascuna rete durante lo sviluppo e l implementazione della tabella di marcia e nella produzione di risultati. Mentre il Lead Expert è la figura principale che fornirà esperienza, metodologia e supporto generale al Lead Partner e a tutti i partner del progetto, gli esperti tematici forniscono assistenza ad hoc su problematiche specifiche correlate al tema di ciascuna rete. Coordinatori del Gruppo di Supporto Locale A livello locale, ciascun project partner è responsabile della designazione di un coordinatore 2 del Gruppo di Supporto Locale URBACT, incaricato di guidare il GSL e di garantire la sua coerenza con il piano. Il coordinatore del Gruppo di Supporto Locale URBACT agisce inoltre come un ponte fra le attività di networking transnazionale e il GSL. Il loro compito è di: organizzare le riunioni del Gruppo di Supporto Locale URBACT, supervisionare la produzione del Piano d Azione Locale, relazionare sulle attività del Gruppo di Supporto Locale URBACT a livello di rete, organizzare il contributo del Gruppo di Supporto Locale URBACT alle attività transnazionali, partecipare alle riunioni di rete transnazionali e ai seminari di capacity building, riferire ai membri del GSL URBACT. 2 Il Coordinatore GSL URBACT può essere scelto all interno dell amministrazione dell ente locale oppure può essere un consulente esterno. Vi sono inoltre casi in cui il partner del progetto agisce come Coordinatore del GSL, permettendo così una connessione più forte fra le attività transnazionali e le attività locali del progetto. Considerando l aumento di budget per il Terzo Bandoi, i partner sono invitati, se ritenuto necessario, a ricorrere ad esperti esterni per l animazione e la definizione della composizione del Gruppo.. Tutti gli aspetti di budget dovrebbero essere discussi e concordati fra i partner.

21 Strumenti Il Segretariato URBACT, responsabile dell implementazione generale del Programma, fornisce supporto alle reti su tutti gli aspetti del ciclo di vita del progetto. La presente guida, così come altri documenti e linee guida, forniscono esempi e strumenti su come affrontare al meglio alcuni aspetti. Le seguenti cinque sezioni guideranno le città URBACT attraverso le fasi necessarie per costruire un Gruppo di Supporto Locale URBACT e coprodurre un Piano d Azione Locale. Una serie di strumenti, documenti e risorse utili sono forniti nella Parte 2. 21

22 1.2 Coinvolgimento degli stakeholders locali 22 Coinvolgere le persone giuste nel proprio Gruppo di Supporto Locale URBACT è un compito impegnativo. Far lavorare insieme gli stakeholders pertinenti è il modo migliore di fornire solide fondamenta alla pianificazione dell azione e alla coproduzione del Piano d Azione Locale. La presente sezione costituisce una guida alle diverse fasi della costituzione del Gruppo di Supporto Locale URBACT: Definizione del Gruppo di Supporto Locale URBACT - a livello di rete Costruzione del Gruppo di Supporto Locale URBACT a livello locale In tutti i casi, tanto il gruppo quanto i suoi risultati dovrebbero rappresentare l intera comunità di beneficiari. È essenziale identificare gli stakeholders giusti, selezionarli e invitarli a partecipare. Un processo di mappatura condiviso fra i partner del progetto è un buon modo per stabilire chi deve essere invitato a partecipare e perché, quale contributo ci si attende da ogni stakeholder e come deve essere ricercato quel contributo. Le indicazioni della presente guida e gli strumenti forniti nella Parte 2 aiutano ad intraprendere un efficace analisi degli attori locali, a identificare la natura e gli interessi degli stakeholders da coinvolgere, a considerarne l influenza e l interesse potenziali relativamente alle attività del Gruppo di Supporto Locale URBACT. La struttura di ciascun Gruppo di Supporto Locale URBACT viene definita in relazione ad un particolare contesto ed a circostanze specifiche non esistendo una soluzione di tipo universale. Gli obiettivi, le attività e la composizione di ogni singolo Gruppo di Supporto Locale URBACT dipendono dall argomento, dalla natura del progetto, dalle attività proposte, dalle esigenze locali e dall esperienza nello sviluppo degli approcci partecipativi.

23 Definizione del Gruppo di Supporto Locale URBACT - a livello di rete Ciascuna rete URBACT concorda i termini di riferimento definendo i principi basilari di creazione e funzionamento dei Gruppi di Supporto Locale URBACT. Questo esercizio avviene nella fase di avvio della rete e fornisce un quadro coerente per tutte le città all interno della rete. La definizione dei termini di riferimento potrebbe essere l oggetto di una sessione di lavoro durante uno dei primi seminari della fase d implementazione, insieme all individuazione degli stakeholders fondamentali e alla decisione di come i membri del Gruppo di Supporto Locale URBACT saranno coinvolti nelle varie attività della rete transnazionale,del loro contributo e del vantaggio che potranno trarne. Lo scambio fra città partner sugli approcci partecipativi è inoltre una grande opportunità di apprendimento indipendentemente dall esperienza dei diversi partner in questo ambito. Suggerimenti e consigli I termini di riferimento dovrebbero includere: Composizione - Categorie principali di attori locali da coinvolgere nei Gruppi di Supporto Locale URBACT, inclusa l identificazione di dipartimenti pertinenti all interno delle amministrazioni locali, rappresentanti politici, beneficiari o utenti finali, settore privato, Autorità di Gestione dei Programmi Operativi o altri potenziali finanziatori. Approccio iniziale - Possibili modalità di selezione, approccio e motivazione degli stakeholders per il loro coinvolgimento nei GSL URBACT. Struttura - Idee per l organizzazione del gruppo, come il numero approssimativo dei membri, definizione di un gruppo ristretto ed gruppo allargato, ecc. Reporting Modo in cui i partner del progetto riferiranno sulle attività del proprio Gruppo di Supporto Locale agli altri partner della rete. Ruolo del Gruppo di Supporto Locale nelle attività di rete, ad es. ospitare seminari, produzione di casi studioi, ecc. Calendario dell attività - obiettivi delle prime riunioni, frequenza delle riunioni e bozza di calendario

24 24 Buona Pratica Esempio della rete OP-ACT: Il Lead Partner e il Lead Expert hanno fornito alla rete uno schema generale degli stakeholders da contattare sulla base degli obiettivi generali del progetto. Lo schema comprendeva alcune domande da rivolgere agli stakeholders per sondare il loro potenziale contributo e i loro suggerimenti su come mobilitare i diversi attori. È possibile trovare maggiori informazioni a riguardo nel secondo numero della Newsletter OP-ACT. È importante che i tutti i Gruppi di Supporto Locale URBACT valutino come possono coinvolgere i rappresentanti eletti locali e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi sin dalla fase iniziale al fine di garantire che la dinamica del Gruppo di Supporto Locale URBACT, la problematica affrontata e il futuro Piano d Azione Locale siano tenuti presenti dai decisori strategici e dai potenziali finanziatori. In quest ottica le reti URBACT possono produrre un breve presentazione del Programma e della propria rete (obiettivi, tematiche identificate, risultati attesi) come uno strumento per incentivare gli stakeholders a partecipare. Tale documento dovrebbe essere tradotto nelle lingue locali e utilizzato da tutti i partner nella presentazione a livello locale del progetto e del Gruppo di Supporto Locale URBACT e nella fase di coinvolgimento dei potenziali stakeholders Costruzione del Gruppo di Supporto Locale URBACT - a livello locale Nella valutazione di quali stakeholders coinvolgere nel Gruppo di Supporto Locale URBACT il primo passo è quello di identificare strutture simili che già operano a livello locale Se nella propria città esiste già un gruppo che si occupa di un tema simile, sarebbe opportuno puntare ad una sinergia piuttosto che iniziare tutto da zero. In questo modo si eviterebbe una ridondanza e una reazione potenzialmente negativa da parte degli stakeholders coinvolti nelle strutture esistenti. Esistono diversi esempi di Gruppi di Supporto Locale URBACT che hanno lavorato in questo modo, compreso il caso di Liverpool descritto di seguito.

25 Buona Pratica Esempio di Liverpool World Heritage Site (Liverpool Patrimonio Mondiale dell UNESCO), rete HerO: Il Gruppo di Supporto Locale URBACT è stato costruito sulla struttura esistente del Gruppo direttivo Liverpool World Heritage Site (WHS) creato nel 2001, quando la città ha iniziato il suo processo di candidatura per il label World Heritage Site. Dopo essere entrato nella rete HerO, il ruolo dei membri al gruppo è stata riesaminata. In primo luogo, tutti i membri hanno riaffermato il proprio impegno di supporto e partecipazione alla gestione e alla prosecuzione del Gruppo direttivo World Heritage Site. In secondo luogo, il consiglio municipale ha effettuato un riesame dell idoneità dei membri coinvolti. Gli stakeholders sono stati analizzati e classificati in base al loro livello d interesse e del loro livello d influenza. L obiettivo era di evitare l inclusione di stakeholders passivi o negativi e di creare un gruppo di stakeholders primari che avessero un interesse positivo e un influenza significativa. Si è infine giunti alla conclusione che tutti i membri già presenti erano effettivamente stakeholders primari, pertanto a nessuno di loro è stato chiesto di lasciare il GSL URBACT. Tuttavia, l operazione ha consentito di rilevare la mancanza di alcune voci fondamentali. Dopo le indagini svolte, un rappresentante di ciascuna delle due agenzie assenti è entrato a far parte del Gruppo (cfr. elaborazione del Piano d Azione Locale di Liverpool). Il seguente processo in 3 fasi è utile quando si considera il coinvolgimento degli stakeholders: a) Effettuare una mappatura iniziale degli stakeholders potenziali b) Motivare gli stakeholders potenziali a diventare membri del GSL URBACT c) Strutturare il GSL URBACT a) Effettuare una mappatura iniziale degli stakeholders potenziali Utilizzando i termini di riferimento della rete, ciascuna città, collettivamente, insieme ai colleghi della municipalità e ad altri partner coinvolti, identifica gli stakeholders locali. Successivamente queste prime idee sulla composizione del gruppo possono essere condivise con il Lead Partner e il Lead Expert, i quali potrebbero fornire un parere su eventuali lacune o possibili soggetti da aggiungere. Nella sezione Strumenti (Parte 2) sono presentati due strumenti che possono aiutare ad identificare gli stakeholders pertinenti da coinvolgere e che possono essere utilizzati a diversi stadi del ciclo di pianificazione: la griglia dell analisi degli stakeholder e la matrice d influenza/interesse. Questi strumenti possono essere utilizzati per effettuare la mappatura degli stakeholders locali con un primo gruppo ristretto di attori, ad esempio provenienti dall amministrazione locale, poi con un gruppo allargato di membri potenziali del Gruppo di Supporto Locale URBACT. Ripetere l esercizio in gruppi di lavoro aiuta a controllare la validità della panoramica iniziale di stakeholders e il punto di vista dei membri del Gruppo di Supporto Locale URBACT può aggiungere pertinenza e consistenza alla struttura del gruppo. Raccomandiamo di ripetere questo esercizio più volte durante il ciclo di vita del progetto per procedere, se necessario, ad adattamenti della composizione del gruppo. La griglia è particolarmente utile per migliorare la comprensione della differenza fra gli stakeholders potenziali primari e secondari e può quindi essere utilizzata per assegnare i ruoli e le responsabilità di ciascun attore all interno del Gruppo di Supporto Locale URBACT. 25

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli