ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B
|
|
- Giorgiana Ferrara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO: 2014/15 CLASSE: 5A INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni ARTICOLAZIONE: Informatica NUMERO DI ORE SETTIMANALI DELLA DISCIPLINA: 4 di cui 2 di laboratorio LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: [Lo Russo/Bianchi- Sistemi e Reti - Hoepli] DOCENTI: [Prof. Luigi Squeo] - [Prof.Mario Dalessandro] 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA E RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenze: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Pag. 1 di 5
2 2. ARTICOLAZIONE IN CONOSCENZE E ABILITA Di seguito viene indicata l articolazione dell insegnamento di Sistemi e reti in conoscenze e abilità per il quinto anno di corso. Conoscenze Tecniche di filtraggio del traffico di rete. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. Reti private virtuali. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti. Abilità Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. Integrare differenti sistemi operativi in rete. Utilizzo del simulatore di reti CISCO Packet Tracer Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione. Pag. 2 di 5
3 3. PROGRAMMA SVOLTO UdA 1 Le virtual LAN Realizzazione/Configurazione di una VLAN Port/Tagged based VLAN Cisco VTP-VLAN Trunking Protocol Applicazioni con Packet Tracer (Cisco) UdA 2 Tecniche crittografiche per la protezione dei dati Principi della crittografia Crittografia Crittoanalisi Crittografia simmetrica (o a chiave privata) Cifrari DES, 3-DES, IDEA, AES (concetti generali) Crittografia asimmetrica (o a chiave pubblica) Cifrario RSA Certificati e firma digitale. e applicazioni UdA 3 Sicurezza delle reti sulla sicurezza dei sistemi informativi Tipi di attacchi informatici Reti private VPN Caratteristiche generali Architettura di una VPN I protocolli utilizzati con le VPN (concetti generali) Implementazione di una VPN UdA 4 Wireless e reti mobili Tecnologie e dispositivi wireless Tipi di rete wireless e copertura Protocolli standard delle WLAN Componenti delle WLAN WLAN e SSID Canali wireless Configurazione di un Access Point Considerazioni sulla sicurezza delle WLAN Autenticazione in una WLAN Codifica dei dati nelle WLAN Pianificare ed installare una WLAN Laboratorio Reti wireless o Realizzazione di una rete wireless con Packet Tracer o Configurazione di router wireless Cisco linksys o Sicurezza delle reti wireless Algoritmi di cifratura o Cifrario d cesare o Rot13 o Crittografia con chiave pubblica Configurazione delle VLAN o Realizzazione di Vlan con packet tracer o Inter-Vlan routing Pag. 3 di 5
4 Reti Client/Server o Configurazione di un DSN server o Configurazione di un FTP server o Configurazione di un WEB server o Configurazione di un mail server Sicurezza delle reti o Access Control List o VPN Telefonia VOIP o Configurazione router CISCO 2811 per la gestione di telefoni IP Firme alunni: Pag. 4 di 5
5 4. METODOLOGIE DIDATTICHE, STRUMENTI DIDATTICI E DI VERIFICA, CRITERI DI VALUTAZIONE Con riferimento alle modalità di svolgimento dell attività didattica, per quanto riguarda: metodologie di lavoro strumenti didattici tipologie di verifica criteri di valutazione si fa esplicito rimando a quanto già specificato nel documento del 15 maggio. 5. RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI [La classe ha mostrato un adeguato interesse per gli argomenti della disciplina, soprattutto nelle attività di laboratorio. Per un ristretto numero di alunni, il percorso didattico è risultato sofferto causato da uno studio non sempre regolare e/o da lacune concettuali pregresse. Alcune unità, invece, hanno mostrato una apprezzabile vivacità intellettuale e hanno raggiunto un buon profitto. L'attività di laboratorio si è basata sull'uso del simulatore progettuale di reti CISCO PACKET TRACER e il successivo riscontro sui reali dispositivi fisici di interconnessione switch e router CISCO. L'aspetto pratico ha coinvolto maggiormente buona parte della classe. Le conoscenze teoriche acquisite, immediatamente utilizzate e provate in laboratorio, hanno permesso di raggiungere livelli di competenze e abilità apprezzabili.] Firma docenti: Pag. 5 di 5
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA
SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente
Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)
Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell ambito
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI
Pag. 1 di 9 Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino Materia SISTEMI E RETI Classe QUINTA Sezione CI Anno Scolastico: 2017/2018 f.to Nicola Christian Barbieri Marco
INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni
ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015
Marco Listanti Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di
I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli)
I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli) Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: Informatica TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI : Analisi Disciplinare FINALITÀ
ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI
ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 CLASSE 5AII Ore settimanali 1 + 3 (Laboratorio) Docenti: Capezio Francesco, Marco Rimassa PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI Materiale di studio Appunti del
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI
Pag. 1 di 9 Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino Materia SISTEMI E RETI Classe QUINTA Sezione AI Anno Scolastico: 201/2017 f.to Nicola Christian Barbieri Marco
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale
Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV
Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Salerno, lì 24 settembre 2013 Obiettivi generali della Disciplina in termini di: Conoscenze -
Tecnologie Informatiche (TIN)
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:
Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.
I.I.S. Silva Ricci Legnago (VR) Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. Anno scolastico 2015-2016 Prof. Ing. Gianni Màdaro Legnago, 02/10/2015 Finalità della Disciplina: Il docente
DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE
Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)
I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore
Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a
MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA
ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare
MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA
ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni
PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
MATERIA SISTEMI E RETI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet:
PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica
PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO SISTEMI E RETI 4
Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie
Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente,
Linee di programmazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE
MATERIALI PER LA DISCUSSIONE
SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il
Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO
Tecnico sistemista di reti
Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico sistemista di reti 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Trasporti e logistica Articolazione Logistica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Trasporti e logistica Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Elettrotecnica, elettronica
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Andrea Sgroi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 13 studenti di cui una sola ragazza.
Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i
Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia 4^ AA TRASPORTI E LOGISTICA LOGISTICA Docente/i Nome e cognome Pierluigi PENNA Nome e cognome Firma Firma Nome e cognome Pier Paolo PASINO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire
Programmazione Disciplinare
Programmazione Disciplinare Programma Consuntivo Telecomunicazioni classe 3^ C i a.s. 2016_17 Prof. Claudio Novelli e Prof. Guido Pellegri ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Telecomunicazioni
1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...
ITIS Montani Fermo Tel fax
ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA
I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli)
I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli) Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: Informatica INFORMATICA: Analisi Disciplinare anno scolastico 2013-2014 FINALITÀ GENERALI DELL INDIRIZZO
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali
Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO
Attività e insegnamenti dell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica articolazione: Automazione. Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA
Attività e insegnamenti dell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica articolazione: Automazione Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Sistema moda L indirizzo Sistema moda ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze specifiche delle diverse
Indirizzo Sistema moda
Indirizzo Sistema L indirizzo Sistema ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze specifiche delle diverse realtà ideativo - creative, progettuali, produttive
1 Concetti di base... 3
1. Concetti di base 2. Gli attacchi informatici 3. Sicurezza informatica 4. L'attività di Ethical Hacking Syllabus rev. 1.0 1 Concetti di base... 3 1.1 Concetti di base di sicurezza informatica... 3 1.1.1
Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi
Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali
OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2017/2018 Asse tecnico-scientifico-economico Materia Informatica CLASSE 4^ SEZ. SIA Docente Prof. Cesare Nepa LIVELLO DI PARTENZA 4^ Classe: il livello di partenza è omogeneo
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.
Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti Classe: 4 C Info Anno Scolastico: 2017-2018 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO 11 Attività e insegnamenti dell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO
INDIRIZZO MANUTENZIONEEASSISTENZATECNICA OPZIONE MANUTENZIONEDEIMEZZIDITRASPORTO 125 29-10-2012 Attività e insegnamenti dell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica opzione Manutenzione dei mezzi di
Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole
Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole coordinata dall USR FVG per la progettazione e la valutazione
ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni
Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta
Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali
(MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 / 10 / 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TELECOMUNICAZIONI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TELECOMUNICAZIONI Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento recante norme
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA DISC. DI RIFERI- MENTO DISC. CONCOR- RENTI P2 P3 Descrivere e comparare
Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio
ISIUO ECNICO SAAE settore ECNOOGICO ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e elecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia "VIORIO EMANUEE III" Via Duca della Verdura, 48-90143
Diritto - piano di lavoro per la classe quarta
Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...
Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio
Attività e insegnamenti dell indirizzo indirizzo Trasporti e logistica articolazione: Costruzione del mezzo opzione: Costruzioni navali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di
Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio
Attività e insegnamenti dell indirizzo indirizzo Trasporti e logistica articolazione: Conduzione del mezzo opzione: Conduzione del mezzo aereo Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO
Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale
Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e
(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:
Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 5BSA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Fondamenti di networking
SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO
5.1_SIA_Sistema Informativo e Sistema Informatico SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO Competenze e abilità interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA
LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla
PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO
Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Istituto di
IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Telecomunicazioni Classe IV D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. ssa Oliva
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PROFILI PROFESSIONALI - QUADRI ORARI
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO V. CERULLI PROFILI PROFESSIONALI - QUADRI ORARI Nel corrente anno scolastico, risultano iscritti n. 297 ( 291 maschi e 6 femmine), di cui n. 77 alle classi prime, pertanto
Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE
Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,
Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare
Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo
Allegato B2 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede
Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole
Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole coordinata dall USR FVG per la progettazione e la valutazione
Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)
Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1
PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia
PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia 1) IL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Standard IEEE 802 Sottolivello LLC e Sottolivello MAC IEEE
I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016
I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : V Sez. A Indirizzo: Informatica e Telecomunicazione Articolazione: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE
DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C3) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI
I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE
I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO
MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)
MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I).0005892.14-09-2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S. 2017/2018 Protocollo d intesa USR ER Ufficio IX / Parma, io ci sto! Allegato 1 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA In attuazione
2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici
ALLEGATO A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici 1 1. Premessa I percorsi
Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.
Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C3) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione
I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:
Programmazione annuale docente classi 1^
Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 1^ Docente Luisella Nespoli Classi 1 a sez. A - D Indirizzo AMMINISTRAZIONE MARKETING
Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane
Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:
Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270
Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:
Reti Informatiche Edizione N
Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:
professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie
Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell
Programmazione modulare
Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso
ITIS E. Fermi, Modena Classe 3H a. s. 2015/2016 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
ITIS E. Fermi, Modena Classe 3H a. s. 2015/2016 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Docente: Manzini Emanuela La disciplina Tecnologie e progettazione di sistemi informatici
Tecnico installatore e manutentore di reti locali
Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico installatore e manutentore di reti locali 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 3.1.2.2.0 - Tecnici
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo
Allegato B2 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede
I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA
I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni (Articolazione: Informatica) Progettazione curricolo verticale di Telecomunicazioni percorso formativo per Unità di Apprendimento