Studio d aggregazione dei comuni del Bellinzonese: Carta dei valori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio d aggregazione dei comuni del Bellinzonese: Carta dei valori"

Transcript

1 Studio d aggregazione dei comuni del Bellinzonese: Carta dei valori Siegfried Alberton Professore SUPSI e responsabile Centro competenze inno3 Michele Rigamonti Collaboratore scientifico Centro competenze inno3 Luglio 2013

2 2/50 Indice 1. Introduzione PARTE 1: MODULO 1: CARTA DEI VALORI 2. Metodologia 3. Valori 4. Visione 5. Missione 6. Criticità PARTE 2: OBBIETTIVI OPERATIVI DEI MODULI 2 E 3 7. Elementi istituzionali e organizzativi 7.1. Gruppi tematici per gli elementi istituzionali e organizzativi 8. Assi strategici e progetti faro 8.1. Gruppi tematici per gli assi strategici e i progetti faro 9. Modalità di lavoro, di informazione, comunicazione e di coordinamento per i Moduli 2 e Conclusione 11. Prossimi passi

3 3/50 1. Introduzione Seguendo la volontà dei comuni interessati, nel maggio 2012, la Consavis SA pubblicava uno studio con il quale si esploravano alcuni possibili scenari aggregativi del Bellinzonese. Lo stesso rapporto metteva in luce tre strategie principali: lo status quo, l intensificarsi delle collaborazioni intercomunali e lo scenario dell aggregazione. Quest ultima opzione prevedeva tre varianti: creazione di un solo grande comune, 3 comuni di dimensioni medie o la creazione di un polo centrale di 4-5 comuni. La creazione di un solo grande comune appariva come lo scenario prediletto dai 17 comuni. Il 6 novembre 2012 i comuni interessati firmavano un istanza indirizzata al Consiglio di Stato, per l avvio di una procedura di aggregazione. Facendo seguito a questa istanza, il 28 novembre il Gran Consiglio nominava la Commissione di studio incaricata di elaborare lo studio di aggregazione, poi da sottoporre alla popolazione dei comuni interessati in votazione consultiva (messaggio numero 6711). Con l aiuto di consulenti esterni, lo svolgimento del progetto, prevede una prima fase di serate informative, e quindi l elaborazione di una Carta dei Valori (Modulo 1). Facendo seguito a questo primo modulo, saranno poi approfonditi gli aspetti istituzionali (Modulo 2),e i temi strategici (Modulo 3). Infine un ultimo modulo definirà un piano finanziario ed un piano delle opere, sulla base di quanto emerso dai moduli precedenti. La presentazione del progetto dovrebbe avvenire per giugno La struttura dello studio aggregativo del Bellinzonese e i responsabili di tale progetto sono rappresentati nello schema seguente:

4 4/50 Commissione di Studio Rappresentati dei 17 Comuni Gruppo operativo (GO) Co-presidenza Mario Branda/Andrea Bersani Membri Riccardo Calastri, Ivan Guidotti Direzione di Progetto Philippe Bernasconi Alessandra Sartore Reto Malandrini Cancelleria SEL 1. Comunicazione Direzione di progetto Studio aggregativo Consulente principale: Michele Passardi Eventuale sondaggio Sito WEB Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Manifesto dei valori Temi istituzionali e Assi strategici e progetti Rivista ai fuochi Responsabile: Siegfried Alberton Responsabile: Michele Passardi organizzativi Responsabile: Riccardo Crivelli faro per il futuro Modulo 4 Piano delle opere e finanze Responsabile: Edy Dell Ambrogio Comunicazione ai media Incontri Municipi Serate pubbliche Fonte: Dipartimento delle Istituzioni SEZIONE DEGLI ENTI LOCALI,(26 marzo 2013), Studio di aggregazione dei Comuni del Bellinzonese, PROPOSTA OPERATIVA In questo contesto, e a seguito dell offerta indirizzata alla Sezione degli Enti Locali, il 7 maggio 2013 il Consiglio di Stato affidava al Centro di Competenze Inno3 (Dipartimento di Scienze aziendali e sociali DSAS, SUPSI), l elaborazione del Modulo 1: Carta dei Valori dello studio di aggregazione del Bellinzonese, sotto la direzione del Professor Siegfried Alberton, con l accompagnamento di un pool di consulenti (Michele Passardi, Edy Dell Ambrogio e Riccardo Crivelli) e con l aiuto di un collaboratore scientifico (Michele Rigamonti).

5 5/50 PARTE 1: MODULO 1: CARTA DEI VALORI Il modulo 1 voleva perseguire due obbiettivi specifici e tre altri obbiettivi più operativi legati ai moduli successivi:

6 6/50 I due obiettivi specifici al modulo 1 erano: Identificare, selezionare, discutere e condividere i valori di fondo, la visione e la missione del nuovo Comune. I valori (principi guida), la visione (aspirazioni, proiezioni nel futuro) e la missione (via da seguire per raggiungere la visione nel rispetto dei principi guida) rappresentano le fondamenta di tutto lo studio. Identificare, selezionare, discutere e condividere le principali criticità della situazione attuale nei 17 comuni e le priorità d azione da seguire nel processo aggregativo. I tre obiettivi operativi concernenti i moduli successivi erano invece: Identificare, selezionare, discutere e condividere gli assi strategici, i progetti per il futuro e i temi istituzionali e organizzativi importanti per il Bellinzonese su cui lavorare nei moduli 2 e 3. Identificare, discutere e condividere la composizione dei gruppi di lavoro per lo svolgimento dei moduli 2 e 3. Definire, discutere e condividere le regole del gioco per la gestione dei moduli 2 e 3. Considerati gli obbiettivi e l importanza del Modulo 1 nell economia di tutto lo studio aggregativo, i consulenti hanno deciso di svolgere i lavori nell ambito di un workshop di due giorni che ha avuto luogo il 7 e 8 giugno al Convento del Bigorio. Il presente documento ne presenta ed analizza i risultati. Il presente rapporto è diviso in due parti principali: la prima sezione è dedicata ai risultati specifici al Modulo 1: il capitolo due presenta la metodologia adottata e un terzo capitolo presenterà il percorso che ha permesso di elaborare i valori guida del nuovo comune. Il capitolo 4, presenterà gli elementi che hanno permesso di giungere alla formulazione della Visione. Il capitolo 5 si focalizzerà sulla Missione: ovvero cosa dovrà fare il nuovo comune per adempiere alla Visione, restando coerente con i valori guida formulati all inizio. Il capitolo seguente permetterà di farsi un idea di quelle che sono le criticità percepite nel Bellinzonese dai membri della commissione di studio. La seconda parte è dedicata agli obbiettivi operativi dei Moduli 2 e 3: il capitolo 7 presenta i temi istituzionali e organizzativi ed il capitolo 8 gli assi strategici e i progetti faro. Il capitolo 9 presenta

7 7/50 le modalità di lavoro, di informazione, comunicazione e di coordinamento. Un capitolo finale chiuderà questo documento con una sintesi dei risultati principali e con delle considerazioni sui prossimi passi da fare.

8 8/50 2. Metodologia Per raggiungere gli obiettivi del modulo 1 è stata seguita una metodologia quanti-qualitativa strutturata in tre fasi: Fase 1: Lavori preliminari Raccolta e aggiornamento dati socio-economici, finanziari ed istituzionali dei 17 comuni (dati secondari, studi e rapporti già elaborati, ecc.) (Report) Sondaggio online diretto ai membri della commissione di studio sulle percezioni soggettive riguardanti il futuro Comune che nascerà dall eventuale aggregazione. Fase 2: Workshop (2 giorni di clausura al Bigorio, 7 e 8 giugno 2013) Al workshop hanno partecipato i membri della commissione di studio e il gruppo di consulenti incaricati dello studio aggregativo. I lavori in workshop sono stati moderati dal Prof. Alberton secondo modalità, strumenti e tecniche tipiche applicate alla risoluzione di problemi complessi e coadiuvato dal gruppo di consulenti. Di seguito presentiamo una tabella con tutti i partecipanti al worskhop: Membri della Commissione di studio Comune Arbedo- Castione Bellinzona Cadenazzo Camorino Claro Membro VS Elisabetta Ghirlanda S Mario Branda S Flavio Petraglio S Vincenzo Mozzini S Roberto Keller

9 9/50 Giubiasco Gnosca Gorduno Gudo Moleno Monte Carasso Pianezzo Preonzo S Andrea Bersani S Moreno Pedrazzi VS Emilio Kronauer VS Giacomo Zanini S Angelo Jam S Ivan Guidotti VS Michel Delbue S Fabio Pasinetti S. Antonino S Christian Vitta S. Antonio S Daniela Tamagni Sementina S Riccardo Calastri Consulenti Nome Siegfried Alberton Michele Passardi Affiliazione Professore SUPSI, Responsabile Centro di Competenze Inno3 lic. oec. HSG, Consavis SA Edy dell Ambrogio Riccardo Crivelli

10 10/50 Il programma dettagliato delle due giornate è riportato di seguito: Programma- venerdì : Valori/Visione/Missione/Criticità Quando Cosa Chi Arrivo Tutti (plenum) Inizio lavori Tutti (plenum) Benvenuto-obiettiviprogramma Valori (identificazione, discussione, selezione, condivisione) Visione (identificazione, discussione, selezione, condivisione) Missione (identificazione, discussione, selezione, condivisione) Criticità (identificazione, discussione, selezione, condivisione) Alberton (plenum) Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti

11 11/50 Programma- sabato : Assi strategici/progetti faro/gruppi tematici/ regole del gioco per moduli 2+3 Quando Cosa Chi Inizio lavori Tutti (plenum) Benvenuto-obiettiviprogramma Assi strategici e progetti faro per il futuro Temi istituzionali e organizzativi Alberton (plenum) Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti Partecipanti (in 3 gruppi e in plenum) coordinati da Consulenti Pranzo Tutti Regole funzionamento moduli Gruppi tematici per modulo 2 e 3 (identificazione, discussione, selezione, composizione, condivisione) Consulenti (plenum) Partecipanti in plenum coordinati da Consulenti Conclusioni e follow up Consulenti (Plenum) Fine lavori e rientro Tutti

12 12/50 Fase 3: Follow up Analisi e restituzione dei risultati dei lavori in workshop (Primo Report intermedio). Introdurre le procedure discusse durante l ultimo incontro. Discussione con il comitato operativo (secondo report intermedio) Discussione e condivisione finale dei risultati del modulo 1 ( riunione plenaria: commissione studio, SEL, consulenti) (Report finale)

13 13/50 3. Valori I lavori al Bigorio sono cominciati, secondo programma, con l elaborazione dei valori del nuovo Comune. In una prima fase è stato chiesto ai partecipanti, divisi in tre gruppi, di formulare 5 valori fondamentali. I membri si sono potuti aiutare ed ispirare grazie a delle carte tematiche. I risultati dei gruppi sono infine stati presentati sotto forma di flipchart. La tabella seguente mostra gli elementi scaturiti dal lavoro di ogni singolo gruppo. Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Territorio: peculiarità, vivibilità, qualità, sicurezza, lavoro Solidarietà: identità locale (associazioni, ), fra le nuove identità aggregative Servizio pubblico: collegamenti, servizi, strutture dislocate Rappresentatività istituzionale: parità di trattamento Fedeltà alle istituzioni Rispetto democratico Dedizione e tenacia Solidarietà Sicurezza Salvaguardia del territorio Salvaguardia delle peculiarità locali Qualità di vita Imprenditorialità Rispetto, salvaguardia delle specificità Qualità dei servizi Forte capacità progettuale Autonomia d azione Equilibrio tra radici e comunità Rispetto Determinazione Fiducia Appartenenza Identità Sostenibilità (sviluppo sostenibile) Solidarietà (equità) Trasparenza tra cittadini o istituzioni Libertà (di espressione) Apertura Sviluppo

14 14/50 Figura 1, 2 e 3: I risultati dei Gruppi 1, 2 e 3

15 15/50 In un secondo tempo, è stato chiesto ai singoli gruppi di presentare e condividere oralmente i propri risultati in plenum. Hanno inoltre potuto votare tramite bullet point i valori che secondo loro erano più importanti. Di seguito sono presentati gli elementi principali scaturiti dalle discussioni: Identificazione in un territorio Bellinzonese : già oggi, da parte dei cittadini, vi è una sorta di identificazione in un territorio Bellinzonese Autonomia: riconoscersi nel comune ed essere capaci di rivendicare i propri compiti sono due facce della stessa medaglia Fiducia e rispetto: nelle istituzioni e tra i cittadini, ciò garantirebbe una Bellinzona di classe A per tutti. Qualità di vita e sviluppo sostenibile: elementi essenziali del futuro comune. Vicinanza e trasparenza: il dialogo tra i cittadini e le istituzioni ne favorirebbero i rapporti. La trasparenza tra questi due attori è une elemento da non dimenticare. Solidarietà e rispetto: verso le identità e le specificità locali che vanno riconosciute e sostenute. Equità: tra i cittadini e i comuni. Creare un nuovo Comune: il processo aggregativo consiste nel creare un nuovo comune, e non nell allargamento di uno già esistente. Aprirsi e svilupparsi Identità e appartenenza: sono due elementi che devono completarsi a vicenda. È necessaria un sintesi tra i due. Si crea un nuovo comune ma salvaguardando le specificità locali.

16 16/50 L intergenerazionalità: tra i comuni e i cittadini è un altro elemento importante. Nel proiettare il comune nel futuro, è indispensabile chiedersi chi ne saranno i cittadini. In una terza parte, tenendo conto degli elementi scaturiti durante le discussioni, i consulenti hanno riassunto e formalizzato i risultati dei gruppi in una forma condivisa da tutti. I valori del nuovo Comune saranno dunque: VALORI Qualità di vita e sviluppo sostenibile Solidarietà (equità) e rispetto delle peculiarità Fiducia e trasparenza Identità e appartenenza Servizio pubblico

17 17/50 4. Visione Il secondo tema all ordine del giorno, era l elaborazione della visione. La coerenza con i valori elaborati il mattino fungeva da vincolo imprescindibile. Completando la frase, Tra anni il mio Bellinzonese ideale, si distinguerà dagli altri agglomerati grazie a, ai tre gruppi, è stato chiesto di formulare in poche parole, quella che dovrà essere la missione del nuovo comune. La tabella sottostante mostra i tre risultati ottenuti. VISIONI Tra anni il Bellinzonese sarà una regione che ha colto le opportunità di una ritrovata centralità a vantaggio di uno sviluppo economico e sociale sostenibile Un agglomerato dove grazie ad un accresciuta accessibilità (ferroviaria/autostradale) sarà possibile una migliore integrazione economica con il resto della Svizzera, favorendo lo sviluppo di poli d eccellenza (biomed/ferrovie) che promuoveranno nuove iniziative economiche Cosciente della propria centralità, godrà della qualità del proprio territorio e sfrutterà le opportunità di sviluppo economico assicurate dai nuovi collegamenti AlpTransit. Il Bellinzonese svilupperà offerte nel campo delle nuove tecnologie e della ricerca, per le quali la qualità di vita e la localizzazione sono fattori determinanti

18 18/50 Figura 3: I risultati dei tre gruppi di lavoro

19 19/50 In seguito, ai partecipanti è stato chiesto di condividere i propri risultati in plenum. Ne è seguita una discussione della quale elenchiamo gli elementi principali: Ritrovato collegamento con il Nord: grazie ad AlpTransit e a nuovi collegamenti autostradali sarà possibile ritrovare un collegamento con la parte più a Nord della Svizzera. Nuove realtà sociali ed economiche: AlpTransit potrà favorire un ricongiungimento con le realtà sociali ed economiche del nord della Svizzera. Sarà per esempio possibile sviluppare una sorta di pendolarismo tra il Ticino e il Nord della Svizzera. Valorizzazione e diversificazione: questi nuovi movimenti permetteranno di accedere a nuove professioni e di valorizzare nuove attività sul territorio dell agglomerato, favorendone la diversificazione. Sviluppare i collegamenti con il Sud: i legami con l Italia e con i poli di Lugano e Chiasso-Mendrisio non vanno dimenticati: anche questi, grazie a dei tempi di percorrenza molto più brevi, permetterebbero di sviluppare ancor più i legami già esistenti. Pressione sui salari e sul territorio: bisogna però considerare che l entrata di lavoratori a basso costo dal nord e dal sud, creerebbe una pressione al ribasso sui salari, a scapito del livello di vita attuale. In più, la qualità di vita e l accresciuta accessibilità aumenterebbero la pressione sul territorio, che andrebbe gestito adeguatamente. Piani regolatori: un eventuale fusione dei piani regolatori andrebbe discussa.

20 20/50 Tenendo conto degli elementi scaturiti durante la fase di plenum, i consulenti hanno elaborato una forma condivisa da tutti. La visione del nuovo comune è stata infine formulata come segue: VISIONE Grazie ad una ritrovata centralità (Alptransit) e alla qualità di vita, tra anni il Bellinzonese potrà sviluppare una migliore integrazione con il resto della Svizzera, favorire nuovi centri d eccellenza (Bio-Med, Polo tecnologia ferroviaria), promuovere iniziative economiche nel rispetto dello sviluppo sostenibile

21 21/50 5. Missione Il terzo compito della prima giornata di lavoro costituiva nell elaborazione della Missione del nuovo Comune. Sempre divisi in tre gruppi, ai partecipanti è stato chiesto di completare la frase: Cosa farà la nuova Città in favore dei suoi cittadini e della sua economia, puntando a quali risultati (obbiettivi strategici). Questa frase è servita per mettere in evidenza il COSA, il PER CHI e il PERCHÉ. Ai partecipanti è stato chiesto di formulare una frase ad effetto coerente con i valori e la visione. Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 L unione permetterà di creare lavoro e qualità di vita Crescere dinamica per la nostra Bellinzona del futuro Vivere bene Collegarsi efficacemente Crescere Lavorando Insieme per tutti Figura 4: I risultati dei tre gruppi di lavoro

22 22/50 La discussione in plenum, ha permesso di far emergere gli elementi seguenti: Vivere bene = qualità di vita Collegarsi efficacemente = collegarsi verso l esterno, ma anche verso l interno e a livello dei servizi Crescere lavorando = sviluppo sostenibile Insieme per tutti = solidarietà Dinamismo: è importante che la città possa progettare e creare, ma con un obbiettivo, ossia, il lavoro e la qualità di vita Crescere e progredire: è necessario crescere e progredire ma in modo dinamico, con una marcia in più Infine, i consulenti hanno rielaborato la missione del nuovo comune nel modo seguente: MISSIONE Unirsi per continuare a vivere bene, collegarsi efficacemente e crescere lavorando Insieme, più forti, per tutti

23 23/50 6. Criticità Il programma di venerdì 7 giugno, si è concluso con una riflessione sulle principali criticità del Bellinzonese. È stato chiesto ai gruppi di realizzarne una lista (sfide-timori, opportunità, ) secondo il loro grado d impatto. Anche in questo caso la coerenza con i valori, la visione e la missione era importante. Di seguito quanto emerso dai lavori in gruppo. Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Campanilismo Paura del cambiamento Paura di non essere rappresentati (perdita di controllo) Situazione economica difficile (limiti degli aiuti cantonali) Dimensione del progetto Differente forza economica trai vari comuni Coordinamento tra le realtà attuali e future Efficacità/Efficienza dell amministrazione pubblica Pianificazione selvaggia Imprenditorialità Leadership Trasporti Disponibilità di territorio per lo sviluppo previsto Frammentazione e distanza tra i centri abitati Marginalizzazione (mancata solidarietà, mancati servizi) Insediamenti nocivi in zone periferiche Perdita di rappresentanza Perdita di prossimità con l autorità Allentamento dello spirito comunitario Paura del cambiamento Mancanza di spirito imprenditoriale Perdita di cadreghini Aumento moltiplicatore Perdita di servizi particolari e privilegi Sfiducia, litigiosità, e invidia (campanilismo)

24 24/50 Figura 5: I flipchart dei tre gruppi

25 25/50 Una discussione in plenum ha permesso ai gruppi di condividere i propri risultati. La tabella seguente ne riporta gli elementi principali. Cancellazione di spazi verdi: paura che si riaprano delle zone verdi per cercare uno sviluppo che non ha più spazio nel centro Territorio insufficiente: paura che il territorio disponibile non sia a sufficienza per lo sviluppo previsto Territorio sufficiente: non vi è alcuna necessità di liberare nuovi spazi. Inoltre lo sviluppo urbano è limitato da molti fattori. Il problema di un sovrasviluppo sembrerebbe dunque infondato. Risorse disponibili: la questione è sapere se per lo sviluppo previsto le risorse siano disponibili o no: bisognerebbe innanzi tutto chiedersi che tipo di sviluppo si vuole portare avanti Peso dell Amministrazione pubblica: spesso, dall esterno ma anche dall interno, si ha tendenza a vedere nell amministrazione pubblica un freno allo sviluppo. Si vuole evitare che questo settore si appesantisca ulteriormente e blocchi lo sviluppo di altri settori. Mancanza di una leadership politica: i funzionari si sono sostituiti ai politici. Prossimità: malgrado l imponenza dell amministrazione pubblica, è necessario garantire la vicinanza ai comuni più piccoli. Servizi pubblici: I livelli qualitativi e quantitativi devono essere gli stessi di quelli del centro o del comune con lo standard più alto? È in ogni caso impossibile fornire lo stesso livello qualitativo e quantitativo ad ogni comune. Limiti degli aiuti finanziari: potrebbe porre un freno al processo aggregativo

26 26/50 PARTE 2: OBBIETTIVI OPERATIVI DEI MODULI 2 E 3

27 27/50 7. Temi istituzionali e organizzativi Durante il secondo giorno, uno dei compiti richiesti ai partecipanti è stata l elaborazione di una lista dei temi istituzionali e organizzativi più importanti per il Bellinzonese. In un primo tempo, è stato chiesto di elaborare una lista di temi legati all organizzazione e alle istituzioni del nuovo comune, e di posizionarli in una matrice URGENZA-IMPATTO. Gruppo 1 Impatto Comune di prossimità Forme organizzative nuove per temi specifici (sport, gestione territorio, ) Rappresentanza politica delle frazioni Urgenza

28 28/50 Gruppo 2 Proffessionalizzazione (tempo dedicato) Scuole Impatto Nuovo modello organizzativo Rappresentanza amministrativa Sportelli: funzioni centrali Rappresentanza di quartiere Uguaglianza Media Previdenza professionale Territorio e piano regolatore Rappresentanza politica Urgenza AMB TERIS

29 29/50 Gruppo 3 Impatto Poteri esecutivo, Legislativo o Rappresentanza Organizzazione o Aziende (acqua ed energia) o Scuole o UTC o Amministrazione o Sicurezza Consorzi ROD + Cassa pensioni + Contabilità Funzionalità o Centralizzazione o Decentramento antenne Logistica o Utilizzazione spazio esistenti Urgenza

30 30/50 In un secondo tempo i gruppi hanno avuto la possibilità di presentare oralmente i propri risultati a tutti gli altri. Di seguito trovate i punti principali scaturiti dalle discussioni. Comune di prossimità: servizio di accoglienza e di trasmissione delle informazioni al gradino più alto, più efficace Creazione di un nuovo regolamento organico: le cariche istituzionali dovrebbero essere rimesse a concorso. Nuovi funzionari: ma provenienti dall interno, permetterebbero di portare e approfittare di un know-how molto importante. Non tutto può essere uniformato: i contributi specifici presenti in certi comuni non possono essere estesi a tutti gli altri. Necessità di un sindaco professionista : necessità di una carica più completa in termini di tempo dedicato (60%). La retribuzione dovrebbe essere proporzionale al tempo dedicato. Dare ai politici il tempo di fare politica. Salari e tempo investito: bisogna adeguare i salari e aumentare il tempo da investire, o trovare dei volontari diventa difficile.

31 31/50 Tenendo conto degli elementi scaturiti durante le discussioni, i consulenti, hanno elaborato una sintesi condivisa da tutti. Questi cinque temi corrisponderanno a cinque gruppi di lavoro, che nel Modulo 2 dovranno approfondire questi elementi. ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONE Modello organizzativo Rappresentanza Offerta di servizi Enti esterni e Aziende Personale e LPP

32 32/ Gruppi di lavoro tematici per i temi istituzionali e organizzativi Ad ogni tema sarà affiancato un gruppo di lavoro specifico che avrà il compito di analizzare e approfondire il soggetto: ognuno di questi team sarà composto da 1 membro della Commissione, quale Presidente, 1 segretario (Segretario del Comune di provenienza del Presidente, per organizzazione e dati), 1 consulente (per redazione bozza rapporto e coordinamento di merito) e 3-4 membri, su proposta della Commissione e da essa ratificati. Di seguito trovate una descrizione più dettagliata di quelli che saranno i mandati di ogni gruppo di lavoro. Gruppo di lavoro 1 Tema / Progetto Modello organizzativo Coordinatore Segretario Consulente R. Keller (Claro) S. Grisetti Bontognali M. Passardi Sintesi del mandato / Compito Individuare le linee essenziali del modello organizzativo del nuovo Comune in relazione a - ripartizione in aree - selezione del personale chiave - livelli di delega - rapporti con enti esterni (> GL 4) - presenza e diffusione dell amministrazione sul territorio (> GL 3) Indicare le modalità di transizione dalle strutture attuali al nuovo concetto di gestione Tecnologie e sistemi di supporto alla gestione

33 33/50 Gruppo di lavoro 2 Tema / Progetto Rappresentanza Coordinatore Segretario Consulente Membri F. Pasinetti (Preonzo) E. Beltraminelli R. Crivelli M. Branda Sintesi del mandato / Compito Individuare le proposte in relazione a - dimensione e composizione degli organi politici (Municipio, CC, Commissioni) - ruolo e impegno dei membri dell esecutivo - organismi di rappresentanza locale - modalità di relazione con Parrocchie, Patriziati e Associazioni locali - modalità di interazione con la cittadinanza (informazione e comunicazione) - circondari elettorali E- Government Gruppo di lavoro 3 Tema / Progetto Offerta di servizi Coordinatore Segretario Consulente D. Tamagni (S. Antonio) R. Malandrini M. Passardi Sintesi del mandato / Compito Individuare le linee guida per i servizi alla popolazione in relazione ai seguenti criteri - centralizzazione / decentralizzazione - livello qualitativo - finanziamento (tasse per prestazioni / imposte) Proporre idee di concretizzazione (esempi) per i seguenti settori chiave: - scuole (SI /SE)

34 34/50 - sicurezza - servizi di cancelleria Gruppo di lavoro 4 Tema / Progetto Enti esterni, Aziende comunali e Consorzi Coordinatore F. Petraglio (Cadenazzo). Segretario M. Suà Consulente M. Passardi Sintesi del mandato / Compito Individuare compiti e opportunità di crescita per enti esterni e aziende al nuovo Comune nei seguenti settori - servizi industriali (acqua, elettricità, gas, depurazione, rifiuti) - servizi sociali, assistenza, anziani - gestione del territorio (rete stradale, verde pubblico, infrastrutture, patrimonio immobiliare) - sport e svago Indicare modelli di collaborazione con la nuova amministrazione comunale Indicare possibilità di semplificazione istituzionale e operativa, integrazione e scioglimento

35 35/50 Gruppo di lavoro 5 Tema / Progetto Personale e previdenza professionale Coordinatore Segretario Consulente V. Mozzini (Camorino) P. Bernasconi / A. Benelli E. Dell Ambrogio Sintesi del mandato / Compito Individuare i modelli di riferimento per la gestione del personale e le modalità di passaggio dal regime attuale a quello futuro (garanzie minime). Identificare il modello di riferimento per la previdenza professionale del nuovo Comune. Identificare le modalità di riattribuzione delle funzioni secondo il nuovo modello organizzativo (> GL 1)

36 36/50 8. Assi strategici e progetti faro per il futuro L elaborazione di una lista degli assi strategici e i progetti faro per il futuro costituiva un secondo obbiettivo. In una prima parte, ai tre gruppi, è stato chiesto di elaborare degli assi strategici o progetti faro e di posizionarli in una matrice URGENZA-IMPATTO. La coerenza con i valori, la visione, la missione e le criticità elaborate nelle fasi precedenti, restava un elemento essenziale. Gruppo 1 Impatto Strutture e servizi per anziani Investimenti a sostegno e mantenimento Ospedale + master in medicina Tram d agglomerato Investimenti per attrezzare aree da mettere a disposizione delle start-up Poli d eccellenza: o o o o Biomedicina Ferroviario Sviluppo sostenibile Amministrazione pubblica Investimenti per valorizzare aree di svago, territorio e Parco del Piano in funzione turistica Semisvincolo Urgenza

37 37/50 Gruppo 2 Impatto Stazione Ticino Quartieri residenza (AlpTransit) Riqualifica urbana OFFS Centro competenze FFS/PRIV Zona Industriale Nord/Sud Biomed IRB/IOSI Ospedale Cantonale Piano del Parco di Magadino (turismo di giornata) Urgenza Mobilità lenta

38 38/50 Gruppo 3 Impatto Ricerca e Formazione o OSG /Ospedale Cantonale o IOSI o IRB o Polo tecnologico Ferroviario Turismo o Valorizzazione montagne o Parc Adula o Parco Piano di Magadino o Valorizzazione monumenti storici Qualità insediativa e gestione del territorio o Mobilità o Servizi Pubblici / Infrastrutture o Buona Amministrazione Urgenza

39 39/50 In un secondo tempo i gruppi hanno potuto presentare i propri risultati in plenum. La tabella seguente riporta gli elementi principali di queste discussioni. L urgenza di un progetto non dipende solamente dalla volontà politica. Bisogna saper cogliere le opportunità. La buona amministrazione e la sua efficacia sono importanti per i cittadini. Per raggiungere gli obbiettivi bisogna porsi l asticella molto in alto, così da partire con una marcia in più. Grazie a questi elementi, i consulenti hanno in seguito elaborato quelli che saranno i temi e gli assi strategici e i progetti faro da analizzare e approfondire nel Modulo 3. ASSI STRATEGICI E PROGETTI FARO Scienze della vita Scienze dell Amministrazione Turismo, Svago, Beni culturali Tecnologia e promozione industriale Insediamenti e mobilità

40 40/ Gruppi di lavoro tematici per gli assi strategici e i progetti faro Ad ognuno di questi temi, come nel caso degli elementi istituzionali e organizzativi, sarà affiancato un gruppo di lavoro specifico che avrà il compito di analizzare e approfondire il soggetto. Di seguito trovate una descrizione più dettagliata di quelli che saranno i mandati di ogni gruppo di lavoro. Gruppo di lavoro 1 Tema / Progetto Scienze della vita Consulente R. Crivelli Coordinatore Zanini (Gudo) Sintesi del mandato / Compito Individuare i possibili centri di eccellenza nell ambito delle scienze della vita, tenendo conto - degli istituti esistenti (IOSI, IRB, OSG) - dell importanza cantonale e nazionale - delle prospettive di sviluppo nel settore medico-ospedaliero (ospedale cantonale, master in medicina) Definire una possibile strategia volta a creare le condizioni quadro per un loro sviluppo Gruppo di lavoro 2 Tema / Progetto Scienze dell amministrazione Consulente R. Crivelli Coordinatore C. De Gottardi (Lumino)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Carta del Breakfast ClubItalia

Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Art. 1 - Costituzione Il Breakfast Club Italia è una libera organizzazione che ha la finalità di contribuire, in modo attivo, al dibattito

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa Gorizia, 5 novembre 2009 COMUNE DI GORIZIA Assessorato alle Politiche Giovanili COMUNE DI GORIZIA Progetto Spazio Giovani alla Frontiera Piano di fattibilità e Concorso di idee per l individuazione ed

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli