Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta"

Transcript

1 Berna, 29 gennaio 2015 Rapporto di analisi Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) Valutazione piano di misurazione medicina somatica acuta Risultati del sondaggio online tra i gruppi di interesse dell ANQ (Lettura GR) Reto Jörg, lic. rer. soc. Dr. Regula Ruflin

2 Rapporto di analisi Pagina 2 Indice Riepilogo Situazione di partenza Procedura per il rilevamento e l analisi Rilevamento dei dati Analisi dei dati Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (LPZ) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Riammissioni e reinterventi (SQLape) Utilità della misurazione Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Misurazione delle infezioni del sito chirurgico (Swissnoso) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Soddisfazione dei pazienti (questionario breve dell ANQ) Utilità della misurazione Rapporto comparativo nazionale Temi specifici ospedali e cliniche Fabbisogno di formazione Potenziale di miglioramento Oneri correlati alla revisione di protesi dell anca e del ginocchio (SIRIS) Utilità del Registro Implementazione Analisi comparative sull utilità delle misurazioni Altri temi di misurazione Raggiungimento degli obiettivi ANQ Servizi del Segretariato generale dell ANQ... 63

3 Rapporto di analisi Pagina 3 Riepilogo Situazione di partenza e metodo L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) coordina ed effettua misurazioni della qualità nei settori della medicina somatica acuta, della riabilitazione e della psichiatria. Nel quadro della valutazione dell attuale piano di misurazione nel settore della medicina somatica acuta, è stato condotto un sondaggio online presso i principali gruppi di interesse dell ANQ (Cantoni, assicuratori, ospedali e cliniche). Il presente rapporto di analisi si basa su 91 questionari ritornati (tasso di risposta del 48%). Risultati Il riepilogo dei risultati si concentra sulle valutazioni dei partecipanti in merito all utilità e al potenziale di miglioramento dei singoli temi di misurazione, nonché sul raggiungimento degli obiettivi dell ANQ ai sensi dello scopo dell associazione sancito dagli statuti. Per risultati più approfonditi, rimandiamo alle spiegazioni nel rapporto.

4 Rapporto di analisi Pagina 4 La misurazione delle infezioni del sito chirurgico viene considerata la più utile sia come base per il confronto nazionale di ospedali e cliniche, sia nell ottica dello sviluppo della qualità. Questo risultato viene influenzato in modo determinante dalla valutazione sopra la media di ospedali e cliniche. Se invece prendiamo in considerazione soltanto Cantoni e assicuratori, si nota che l'utilità della misurazione delle infezioni del sito chirurgico è ritenuta analoga a quella degli indicatori SQLape e del Registro delle protesi SIRIS, sia quale base per lo sviluppo della qualità negli ospedali, sia per il confronto tra fornitori di prestazioni. Nel complesso, l utilità delle misurazioni dell ANQ percepita da Cantoni e assicuratori è superiore a quella di ospedali e cliniche. Fanno eccezione soltanto la misurazione delle infezioni del sito chirurgico per lo sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche e la misurazione della soddisfazione dei pazienti per il confronto tra fornitori di prestazioni. Misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Il fattore critico nel quadro delle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito soprattutto dal punto di vista di ospedali e cliniche è la carente rappresentatività dei risultati a causa del basso numero di casi. Il 73% circa degli ospedali e delle cliniche prediligerebbe, nonostante il maggiore onere, una misurazione dell incidenza a una misurazione degli indicatori di prevalenza. 1 Tale disponibilità è degna di nota soprattutto in considerazione del fatto che molti interpellati hanno già indicato l impegno necessario per l attuale rilevamento come ulteriore punto critico. A tale proposito, una concentrazione dello strumento di rilevamento sulle caratteristiche rilevanti (soprattutto nel quadro delle caratteristiche strutturali) e una riduzione della periodicità della misurazione (rilevamento solo a ritmo biennale) sono proposte di ottimizzazione più volte formulate. Per quanto riguarda la redazione di rapporti, vengono valutati criticamente soprattutto il forte ritardo della pubblicazione del rapporto comparativo nazionale 2 e la sua lunghezza. L opinione sul ritardo non è cambiata nonostante il miglioramento conseguito in questo senso dall introduzione delle misurazioni degli indicatori di prevalenza. In vista dell attuazione di misure di miglioramento concrete, inoltre, ospedali e cliniche vedrebbero di buon occhio possibilità di scambio sulle bestpractices, compresi impulsi sullo stato attuale delle conoscenze della ricerca nel campo delle cure. Riammissioni e reinterventi potenzialmente evitabili La critica principale in merito alla misurazione delle riammissioni e dei reinterventi potenzialmente evitabili riguarda il software: le sue lacune al momento non consentono una valutazione sistematica dei dati, il che limita l utilità degli indicatori SQLape, la cui importanza è stata peraltro più volte rimarcata. Oltre al software, dal punto di vista dei fornitori di prestazioni, l attenzione va focalizzata sulla trasparenza e la comprensibilità dell algoritmo alla base del rilevamento. Il confronto dei risultati delle analisi SQLape con dati interni agli ospedali è ancora fonte di molta confusione, il che mette in discussione l utilità degli indicatori per lo sviluppo della qualità. Il terzo punto critico è l attualità della base di dati, rispettivamente, sempre riguardo al software, la necessità di poter analizzare immediatamente i dati al fine di far confluire eventuali nuove conoscenze nello sviluppo della qualità. Misurazione delle infezioni del sito chirurgico (Swissnoso) Come già menzionato nell analisi comparativa, la misurazione delle infezioni del sito chirurgico, rispettivamente i relativi risultati, sono considerati di grande utilità. 3 Anche l assistenza prestata da Swissnoso viene valutata positivamente, 4 quantunque le esperienze in relazione con la validazione in loco da parte di Swissnoso siano divergenti. Le validazioni sono considerate importanti e valutate per lo più positivamente anche nell ottica dell attuazione organizzativa. Dai commenti 1 Cfr. Punto Cfr. anche punto Cfr. capitolo 8 e punti e Cfr. punti e

5 Rapporto di analisi Pagina 5 traspaiono tuttavia anche esperienze meno positive, 5 il che è sicuramente dovuto al fatto che la procedura di validazione deve dapprima essere consolidata anche presso Swissnoso. Un desiderio più volte espresso da parte dei fornitori di prestazioni concerne possibili offerte di sostegno nell analisi e nell interpretazione dei risultati. A questo proposito, per esempio, è stata menzionata l organizzazione di un workshop dedicato all analisi da eseguire autonomamente quale sostegno a ospedali e cliniche. Nell ottica di un possibile aumento dell efficienza, sono altresì state proposte un importazione diretta dei dati dai sistemi informatici delle cliniche e procedure di plausibilizzazione automatizzate per incrementare la qualità dei dati. Infine, analogamente alle misurazioni degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è stata auspicata anche in questo caso una pubblicazione più celere del rapporto. 6 Misurazioni della soddisfazione dei pazienti (questionario breve ANQ) Per quanto riguarda le misurazioni della soddisfazione dei pazienti, si constata che tanto l utilità in generale quanto l utilità dei risultati come base per discussioni sulla qualità in seno a ospedali e cliniche è considerata molto positiva in primis dalle cliniche specializzate, 7 tant è vero che sono soprattutto queste ultime a vedere di buon occhio un prolungamento della durata del rilevamento a favore della rappresentatività delle analisi. 8 Nel complesso, invece, ospedali e cliniche considerano in modo per lo più critico un tale prolungamento. A ciò vanno aggiunte le riserve espresse in rapporto allo strumento di rilevamento costituito da sole cinque domande. Tra le proposte figurano soprattutto il completamento del questionario e un aggiustamento della scala di risposte (riduzione degli undici livelli di risposta) al fine di aumentare la rappresentatività dei risultati e di agevolarne l applicazione nell ottica di misure di miglioramento concrete. Le richieste di Cantoni e assicuratori vanno nella direzione di quelle di ospedali e cliniche, senonché i primi annettono maggiore importanza a un accresciuta capacità di discriminazione dello strumento di rilevamento e, di conseguenza, alla prevenzione di effetti plafone. I risultati del sondaggio online denotano infine, oltre alle critiche menzionate riguardo all impostazione del rilevamento, anche una necessità di ottimizzazione della piattaforma Q1. 9 In tale contesto, le osservazioni concernevano per esempio il miglioramento della confrontabilità di gruppi di ospedali, la rappresentazione di tutti gli anni di misurazione per identificare sviluppi e tendenze, e una migliore navigazione tra le singole sedi. Registro delle protesi SIRIS Il Registro delle protesi SIRIS si trova ancora in fase di costruzione. La Fondazione SIRIS ha svolto una valutazione completa più o meno parallelamente al presente sondaggio online il quale, di conseguenza, è limitato a poche domande generali sul Registro. Nel complesso, si constata che al momento il Registro delle protesi SIRIS è di scarsa utilità per i gruppi di interesse. 10 Per maggiori ragguagli rimandiamo alla menzionata valutazione della Fondazione SIRIS. Altri temi di misurazione Il sondaggio online interpellava i partecipanti anche in merito ad altri temi di misurazione da eventualmente integrare nel piano dell ANQ e ad aspetti da considerare nell introduzione di nuovi temi. A tale proposito, è stata sottolineata l importanza del consolidamento e dell ottimizzazione delle attuali misurazioni prima di considerare l ipotesi di introdurne di nuove. La continuità delle attuali misurazioni è inoltre essenziale per creare serie temporali volte a identificare e documentare i cambiamenti. 5 Cfr. Punto Cfr. anche punto Cfr. Punto Cfr. Punto Cfr. punti e Secondo il tipo di ospedale, si notano tuttavia grandi differenze nella valutazione dell utilità, differenze difficilmente interpretabili in considerazione del basso numero di casi di alcuni nosocomi (cfr. punto 7.1.1).

6 Rapporto di analisi Pagina 6 I costi e l utilità attesa sono i primi fattori da valutare nell ottica dell introduzione di nuovi temi di misurazione. Per quanto riguarda i costi, sulla scorta delle esperienze acquisite si attira l attenzione soprattutto sul considerevole onere di ospedali e cliniche per l attuazione delle misurazioni. Un altro fattore menzionato è la necessità di prevenire ridondanze con le attuali misurazioni al di fuori del piano dell ANQ (p.es. piano di misurazione VZK 11 ). Sul fronte degli aspetti positivi, ospedali e cliniche guardano in particolare al potenziale di miglioramento identificabile e concretizzabile grazie alle nuove misurazioni, mentre Cantoni e assicuratori danno maggiore importanza alla confrontabilità di nuovi temi di misurazione, rispettivamente indicatori. Altri elementi considerati importanti sono la celerità della disponibilità dei risultati e lo sfruttamento ottimale dei set di dati esistenti. Tra i possibili nuovi temi di misurazione, i più gettonati sembrano la sicurezza della farmacoterapia, le infezioni riconducibili ai cateteri, la gestione della dimissione, l igiene delle mani e il delirio. È stata inoltre sottolineata la crescente importanza del settore ambulatoriale, un evoluzione alla quale il piano di misurazione dell ANQ dovrà dimostrare di saper adattarsi. Raggiungimento degli obiettivi dell ANQ La valutazione del raggiungimento da parte dell ANQ degli obiettivi sanciti dagli statuti nel quadro dell attuale piano di misurazione è stata per lo più positiva (cfr. figura seguente). Ad eccezione degli item riguardanti la rappresentazione adeguata della qualità delle prestazioni in ospedali e cliniche e l intensificazione dello scambio orientato alla qualità tra fornitori di prestazioni, oltre il 60% dei Cantoni, degli assicuratori, degli ospedali e delle cliniche si è espresso favorevolmente su ogni item. 12 Al contempo, occorre analizzare la valutazione per lo più positiva del raggiungimento degli obiettivi da parte dell ANQ tenendo in considerazione le critiche in merito al rapporto costi/utilità delle misurazioni espresse anche in questo contesto dai gruppi di interesse. 11 Verband Zürcher Krankenhäuser. 12 Categorie di risposta Sono abbastanza d accordo e Sono d accordo.

7 Rapporto di analisi Pagina 7 Servizi del Segretariato generale dell ANQ La qualità dei servizi del Segretariato generale dell ANQ è stata valutata in modo per lo più positivo. I partecipanti dovevano esprimersi sul trasferimento di informazioni (comprensibilità, tempestività, quantità), sul rispetto delle scadenze, sulla chiarezza delle competenze, sulla cordialità nella comunicazione e sulla disponibilità linguistica. È stata individuata necessità di intervento soprattutto a livello di possibilità di comunicazione per i gruppi di interesse francofoni e italofoni. Per gli ospedali e le cliniche, inoltre, non è sempre chiarissimo a chi siano destinate determinate informazioni dell ANQ, che cosa esse comportino e se debbano essere diffuse internamente. La professionalità, la cordialità e la disponibilità del Segretariato generale e dei suoi collaboratori sono particolarmente apprezzate. Procedura successiva Il presente rapporto di analisi costituisce, insieme alla valutazione metodico-contenutistica dell Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF, Schweizer Institut für Suchtund Gesundheitsforschung) e a quella specifica del Registro SIRIS, la base per l elaborazione del piano di misurazione a partire dal 2016 nel settore della medicina somatica acuta.

8 Rapporto di analisi Pagina 8 1 Situazione di partenza L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) coordina ed effettua misurazioni della qualità nei settori della medicina somatica acuta, della riabilitazione e della psichiatria. I risultati consentono di realizzare un confronto trasparente a livello nazionale. Sulla base di questi rilevamenti, gli ospedali e le cliniche possono adottare provvedimenti mirati per il miglioramento della qualità. I membri dell ANQ sono l associazione degli Ospedali H+, santésuisse, gli assicuratori sociali federali, i Cantoni e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Per il settore della medicina somatica acuta, l ANQ ha definito contrattualmente nel piano di misurazione sette indicatori che gli ospedali acuti devono rilevare. Questi indicatori poggiano per lo più su concetti di misurazione esistenti e comprendono i temi seguenti: prevalenza delle cadute (sulla base del concetto di misurazione LPZ); prevalenza dei decubiti (sulla base del concetto di misurazione LPZ); riammissioni potenzialmente evitabili (sulla base del metodo SQLape); reinterventi potenzialmente evitabili (sulla base del metodo SQLape); infezioni del sito chirurgico (rilevamento in collaborazione con Swissnoso); soddisfazione dei pazienti (questionario breve dell ANQ composto di cinque domande); oneri correlati alla revisione di protesi dell anca e del ginocchio (collaborazione con il Registro delle protesi SIRIS). In vista del varo del piano di misurazione dal 2016, l ANQ valuta l attuale piano di misurazione e la sua attuazione. Dopo una valutazione metodico-contenutistica delle misurazioni della qualità, rispettivamente dei temi da esse coperti, svolta dall Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF) di Zurigo, 13 l ANQ ha incaricato la socialdesign AG di condurre un sondaggio tra i principali gruppi di interesse (Cantoni, assicuratori, ospedali e cliniche) in merito alle loro esperienze con le misurazioni e alle loro valutazioni sull utilità delle stesse, sul potenziale di miglioramento, sul raggiungimento degli obiettivi dell ANQ e sui servizi del Segretariato generale dell ANQ. Lo scopo è quello di creare una base adeguata per il piano di misurazione dal 2016 e per il perfezionamento delle misurazioni esistenti. Il presente rapporto di analisi presenta i risultati di tale sondaggio. 2 Procedura per il rilevamento e l analisi 2.1 Rilevamento dei dati Il finanziamento e l attuazione delle misurazioni della qualità dell ANQ sono disciplinati nel contratto nazionale di qualità. 14 I partner contrattuali sono in particolare l associazione degli Ospedali H+, santésuisse e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. Essi rappresentano i principali gruppi di interesse dell ANQ: da un lato gli ospedali e le cliniche, che aderendo al contratto di qualità si impegnano a effettuare le misurazioni dell ANQ, dall altro gli 13 Cfr. ANQ (2013). Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ. Versione breve rapporto di ricerca ISGF di maggio 2012, Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ); nonché ANQ (2014): Controllo della completezza e della rilevanza del piano di misurazione dell ANQ. Versione breve seconda parte del rapporto di ricerca ISGF, inclusa. identificazione di opzioni di intervento, Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ), in collaborazione con la socialdesign. 14 Cfr.

9 Rapporto di analisi Pagina 9 assicuratori e i Cantoni. Questi tre gruppi di interesse erano anche i destinatari del sondaggio nel contesto della valutazione dell attuale piano di misurazione nel settore della medicina somatica acuta. L inchiesta è stata svolta online in tre lingue con l ausilio dell applicativo 2ask. In collaborazione con l ANQ, è stata dapprima elaborata una bozza del questionario, poi valutata e completata nel quadro di una seduta con rappresentanti dei gruppi di interesse. Durante il periodo di rilevamento (dal 4 agosto al 30 settembre 2014), i destinatari potevano accedere al questionario e partecipare al sondaggio attraverso un link ricevuto per posta elettronica. 2.2 Analisi dei dati La comunicazione di accompagnamento spiegava ai destinatari che solo una persona per ogni ospedale, ogni clinica, ogni Cantone e ogni assicuratore doveva rispondere al questionario. Lo stesso valeva per i gruppi di ospedali (un solo questionario per tutto il gruppo). In seno ai gruppi di interesse, l invito a partecipare al sondaggio è stato esteso anche ad associazioni e federazioni (CDS, Conférence latine des affaires sanitaires et sociales CLASS, CTM, santésuisse, Associazione dei piccoli e medi assicuratori malattia RVK, H+). Ospedali e cliniche hanno invece coinvolto gli incaricati della qualità dei fornitori di prestazioni. Alla fine del periodo di rilevamento, erano stati ritornati 91 questionari compilati completamente, il che corrisponde a un tasso di risposta del 48%. 71 questionari sono stati inviati da rappresentanti dei gruppi di interesse degli ospedali e delle cliniche, sedici da rappresentanti dei Cantoni, quattro da rappresentanti degli assicuratori. La tabella seguente riporta gli ospedali e le cliniche partecipanti al sondaggio online secondo la tipologia dell Ufficio federale di statistica (UST) 15 e in base alle misurazioni svolte dai rispettivi fornitori di prestazioni. 16 Misurazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito secondo il concetto LPZ Riammissioni e reinterventi potenzialmente evitabili (SQLape) Infezioni del sito chirurgico secondo Swissnoso Misurazioni della soddisfazione dei pazienti (questionario breve ANQ) Registro SIRIS per le endoprotesi dell anca e del ginocchio Ospedali universitari Presa a carico centralizzata Tipo di ospedale Cure primarie Cliniche specializzate Totale Totale Il questionario comprendeva item rivolti a tutti i destinatari e item riferiti esclusivamente agli ospedali e alle cliniche partecipanti alle misurazioni in questione (p.es. organizzazione della misurazione, manuali, supporto). I risultati delle domande chiuse vengono rappresentati di seguito in base alla ripartizione della frequenza delle risposte nel complesso e ai valori medi del gruppo (cfr. ausilio alla lettura). Secondo la domanda, vengono indicati i valori medi per tipo di ospedale o un confronto tra ospedali e cliniche da un lato e assicuratori e Cantoni dall altro. Ricordiamo che i 15 Cfr. quellen/blank/blank/kh/02.html oppure quellen/blank/blank/kh/02.html. 16 Un ospedale/una clinica si è dichiarato/a per errore come federazione e i filtri del sondaggio online hanno impedito che questo istituto ricevesse le domande sulla partecipazione alle singole misurazioni, rispettivamente le domande specifiche sui singoli temi di misurazione. Si spiega così la differenza del totale del gruppo di interesse Ospedali e cliniche (71) rispetto al totale riportato nella tabella (70).

10 Rapporto di analisi Pagina 10 valori medi poggiano in parte su un numero di casi molto basso e, di conseguenza, vanno interpretati con prudenza. Ciò nondimeno, differenze rilevanti nelle tendenze di risposta devono essere, per quanto possibile, messe in evidenza. Le risposte alle domande aperte vengono per lo più riportate così come formulate dai partecipanti. Gli unici interventi riguardano la cancellazione di osservazioni che avrebbero permesso l identificazione del partecipante e modifiche volte ad agevolare la leggibilità (p.es. punteggiatura, ortografia e rimandi alla numerazione nel rapporto). Sono inoltre state eliminate risposte telegrafiche nulladicenti, come no, nessuno o niente. La plausibilizzazione dei dati mette in risalto che le osservazioni formulate nelle domande aperte sono riconducibili in grandissima parte a partecipanti piuttosto critici, un modello di comportamento analogo ad altri sondaggi. 17 Di conseguenza, nell ottica di una raffigurazione rappresentativa delle opinioni è bene considerare in particolare le analisi quantitative delle domande chiuse e interpretare i commenti alle domande aperte tenendone presente la distorsione. 17 A titolo di verifica, per ogni misurazione sono stati confrontati i valori medi (valutazione dell utilità) dei partecipanti che non hanno risposto alle domande aperte (item potenziale di miglioramento e complementi alle domande specifiche) con quelli dei partecipanti che hanno formulato un commento per almeno una delle domande aperte (T-test). Per la misurazione della soddisfazione dei pazienti si constata, per entrambe le dimensioni dell utilità (confronto tra ospedali e base per lo sviluppo della qualità), una differenza significativa: i partecipanti che non hanno formulato commenti considerano in media più utile la misurazione. Per la misurazione degli indicatori di prevalenza, si constata la stessa differenza per una delle due dimensioni dell utilità. Per l altra, la tendenza è analoga, ma la differenza non è significativa. Ciò vale anche per gli indicatori SQLape. Solo nell ambito delle misurazioni delle infezioni del sito chirurgico i partecipanti che non hanno formulato commenti hanno ritenuto meno utile il rilevamento (per una dimensione dell utilità la differenza è significativa). Questa circostanza è spiegabile con la soddisfazione generale sopra la media per lo status quo: lo si nota anche analizzando i commenti alle misurazioni delle infezioni del sito chirurgico, meno critici rispetto agli altri temi di misurazione. Sulla scorta di queste considerazioni, si può dare per accertato che le osservazioni formulate nelle domande aperte sono in grandissima parte riconducibili a partecipanti piuttosto critici.

11 Rapporto di analisi Pagina 11 3 Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (LPZ) 3.1 Utilità della misurazione

12 Rapporto di analisi Pagina Rapporto comparativo nazionale Comprensibilità del rapporto comparativo nazionale Utilità del rapporto comparativo nazionale 18 Nel sondaggio, in relazione alla misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è stato ancora utilizzato il termine di rapporto finale. A partire dal rapporto 2013, anche per questo rilevamento si parlerà esclusivamente di rapporto comparativo nazionale.

13 Rapporto di analisi Pagina Tempestività del rapporto comparativo nazionale Grafici interattivi sui risultati pubblicati in modo trasparente

14 Rapporto di analisi Pagina Temi specifici ospedali e cliniche Documentazione d accompagnamento alla misurazione Facilità di utilizzo del settore protetto da login del sito LPZ

15 Rapporto di analisi Pagina Comprensibilità dei dati nel settore protetto da login del sito LPZ Utilità dei dati nel settore protetto da login del sito LPZ

16 Rapporto di analisi Pagina Sensibilizzazione al tema della qualità delle cure Misurazioni degli indicatori di prevalenza come base per la discussione sul tema della qualità

17 Rapporto di analisi Pagina Avvio di progetti concreti grazie ai risultati delle misurazioni degli indicatori di prevalenza Misurazione dell incidenza vs. misurazione degli indicatori di prevalenza

18 Rapporto di analisi Pagina Commenti complementari sulle misurazioni degli indicatori di prevalenza Nel quadro del sondaggio online, gli ospedali e le cliniche partecipanti avevano la possibilità di aggiungere commenti sui temi menzionati al punto 3.3. Tali commenti vengono riportati di seguito, per lo più nella loro formulazione originale (quelli in tedesco e francese sono stati tradotti). Un rilevamento delle cadute e dei decubiti effettuato un giorno l anno non ha senso, in quanto a mio modo di vedere il risultato non è in alcun modo rappresentativo. Mi sembra quindi del tutto superfluo procedere a una pianificazione delle misure. Un rilevamento sull arco di un anno fornirebbe un risultato molto più rilevante, sulla scorta del quale si potrebbero effettivamente elaborare provvedimenti adeguati e valori di riferimento. Siamo un ospedale di piccolissime dimensioni con soli quattro letti nel reparto acuto: i nostri risultati non possono essere confrontati con quelli di nosocomi più grandi. Il nostro ospedale svolge volontariamente una misurazione dell incidenza delle cadute e dei decubiti, i cui risultati sono decisamente più importanti per la discussione interna sul tema della qualità. Senza contare che la misurazione degli indicatori di prevalenza ha fornito in parte tutt altri dati. Nei risultati, mancano statistiche relative al rischio di decubito e sui decubiti verificatisi nell istituto. Dato che da noi il numero di casi è molto basso e che la misurazione è soltanto la fotografia di un momento, per noi è difficile trarne un utilità per lo sviluppo della qualità, senza contare che di regola i nostri pazienti non sono a rischio. Sito LPZ: poco chiaro, non è facile capire su quale livello ci si trovi. Ci vuole una vita per trovare qualcosa. Sarebbe meglio suddividere i siti e collegarli tramite link. Risultati specifici secondo l ospedale: troppe rappresentazioni con troppe informazioni ridondanti. Stamparle significa affogare nella carta. Una sola pagina sarebbe meglio. Sensibilizzazione qualità delle cure/risultati: rendere più rappresentativi i rilevamenti interni e non effettuare misurazioni a campione. [Punto 3.3.4]: sensibilizzazione del personale curante = Sono abbastanza d accordo. [Punto 3.3.8]: la misurazione interna dell incidenza delle cadute è implementata -> l esportazione dei dati deve essere possibile. L interpretazione dei residui è impegnativa, poco rappresentativa ma necessaria in quanto è l unica analisi possibile, il numero complessivo non appare da nessuna parte, le cifre sull andamento sono difficili da identificare, il dashboard è poco chiaro. La documentazione è troppo consistente, c è troppa roba con pochi riferimenti. Le misurazioni dell incidenza vengono già effettuate da diversi ospedali, noi compresi, e l utilità di questi rilevamenti è decisamente superiore a quella della misurazione degli indicatori di prevalenza. Per questioni di efficienza e di risorse, una misurazione nazionale dell incidenza dovrebbe rimpiazzare gli attuali rilevamenti presso gli ospedali, nel caso ideale senza oneri supplementari per i nosocomi e senza ripercussioni sulla qualità (degli strumenti esistenti). L attuazione di misure concrete per quanto riguarda le cadute e i decubiti sulla scorta dei dati rilevati sono questioni interne. Sarebbe in ogni caso utile se, dopo un certo lasso di tempo dallo svolgimento di una misurazione, i nosocomi fossero interrogati sulle misure attuate. Offerta di un valore di riferimento sulle misure attuate negli istituti partecipanti. Il sito protetto da login è molto complicato, all inizio faticavo a capire dove mi trovavo. La misurazione interna dell incidenza è più rappresentativa della misurazione degli indicatori di prevalenza. Il sito in sé è chiaro, sono i percorsi verso i vari documenti a non esserlo sempre (le indicazioni sono di difficile comprensione). Questo studio è obbligatorio perché abbiamo aderito all ANQ, ma nella realtà quotidiana non è così rilevante. Riusciamo a contenere l impegno necessario giusto perché siamo piccoli e

19 Rapporto di analisi Pagina 19 lo studio coinvolge poche persone. La misurazione, rispettivamente i risultati, non hanno un grande influsso sulle cure quotidiane. [Punto 3.3.1]: il rilevamento dei dati è molto impegnativo, e in più non tutti vengono utilizzati per l elaborazione (p.es. scala di dipendenza assistenziale). Non c è proporzione tra l onere necessario per la misurazione e la sua utilità. [Punto 3.3.7]: misure sulla base di strumenti interni (protocollo sulle cadute/misurazione dell incidenza). Una formazione sull utilizzo del dashboard sarebbe benvenuta. Sarebbe interessante individuare tendenze e circostanze che ci sostengono nell aumento della qualità: p. es. vengono adottate troppe misure di prevenzione inefficaci. Quali misure sono invece efficaci secondo i risultati? La misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito copre un settore già oggetto di rilevamenti presso la maggior parte delle istituzioni sanitarie. Si tratta di una perdita di tempo senza risultati sostanziali. La documentazione (manuale) è eccessiva. I risultati complessivi degli ospedali giungono troppo tardi. Il tasso di caduta e di decubito viene già rilevato regolarmente in seno alla clinica (indicatori). Nel nostro ospedale, svolgiamo una misurazione permanente dell incidenza sia dei decubiti sia delle cadute, rilevamenti molto più rappresentativi e utili dell impegnativa misurazione degli indicatori di prevalenza in un giorno di riferimento. Capita infatti che in un giorno di riferimento ci sia un caso di decubito e in un altro nessuno. Significa che ogni tanto abbiamo un problema e ogni tanto no? Le indicazioni percentuali non sono soddisfacenti in quanto abbiamo pochi casi. La rappresentatività dei dati è resa discutibile dal basso numero di casi e dal fatto che la misurazione si svolga solo in un giorno. La rappresentazione è complicata, anche se il dashboard ha contribuito a migliorarla. Per far sì che i dati siano utili, occorre lavorarci un bel po. Sarebbe utile disporre di filtri per la selezione dei casi in modo da svolgere analisi approfondite o identificare le diverse costellazioni di rischio. Questi rilevamenti (incidenza delle cadute e prevalenza dei decubiti) erano già previsti prima dell avvento dell ANQ. La presentazione dei risultati non corrisponde alle strutture dell istituto.

20 Rapporto di analisi Pagina Fabbisogno di formazione Commenti sul fabbisogno di formazione Cantoni/assicuratori È risaputo che le disposizioni sulla procedura per il rilevamento dei dati non sono sempre rispettate e non da tutti i fornitori di prestazioni. Auspichiamo che i risultati della misurazione degli indicatori di prevalenza vengano discussi maggiormente in relazione all utilità per la gestione della qualità del singolo ospedale. Dovrebbero essere formulate raccomandazioni per il prosieguo del rilevamento di questi indicatori e per l adozione di misure di miglioramento sulla scorta di quanto i Cantoni rilevano presso gli ospedali (analogamente a quanto avviene con gli indicatori di qualità dell UFSP per il tasso di mortalità). Ospedali e cliniche I criteri per la classificazione dei pazienti mi sembrano eccessivi. Scambio organizzato e strutturato su quali misure sono adottate dai singoli ospedali sulla scorta della misurazione. Apprendimento dagli altri, cooperazione nella pianificazione e nell attuazione di misure ecc. Non bastano misure di formazione per migliorare un metodo di misurazione insufficiente. Occorre acquisire dimestichezza nell interpretazione dei risultati. Altri temi: attuale stato delle conoscenze sui decubiti, sulle cadute, sulle misure restrittive della libertà, sulla malnutrizione, p.es. presentare la ricerca nel campo delle cure. La formazione modulare offerta da due anni è molto apprezzata. Le formazioni condotte dalla signora Vangelooven sono preziosissime. Formazioni comprensibili a tutti e non solo agli esperti di statistica. [Commento complementare su Interpretazione dei risultati ]: includere l utilità dei risultati per l ospedale.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. 1. Introduzione Il presente documento definisce una procedura sistematica

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O P I A N O DI M O N I T O R A G G I O Premessa Il progetto di supporto e accompagnamento alle azioni della Campagna Straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera

La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera KONVINK, la nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera, è ora online. Sostituisce la sezione protetta del sito Internet della CIFC

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli