LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia"

Transcript

1 TELECOM ITALIA GROUP Master Sicurezza Roma, 26 Maggio 2011 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile Maria Letizia Stazi

2 Telecom Italia CONVENZIONI: Ministero degli Affari Esteri Convenzione tra l Unità di Crisi del Ministero degli Esteri e gli operatori dei servizi di comunicazione elettronica per la fornitura del servizio di invio di messaggi ai cittadini italiani all estero per i casi di emergenza Dipartimento della Protezione Civile: Convenzione tra il Dipartimento della Protezione Civile e i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica per la fornitura di informazioni d emergenza nelle aree geografiche nazionali Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: Contratto con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico per la fornitura di informazioni sulla localizzazione di sim card relative ad utenze di Telecom Italia TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 2

3 CARATTERISTICHE DI UNA CRISI La vera CRISI, per la quale è necessaria una pianificazione ad hoc, scatta solo quando si è in presenza di una significativa combinazione dei seguenti elementi: INAPPLICABILITÀ DELLE ROUTINE DI COMPORTAMENTO: per cui le conseguenze dell evento non possono essere gestite dalle normali procedure C R I S I GRAVITÀ DELL EVENTO: legato alla misura del danno al patrimonio impiantistico dell azienda - Tutti i diritti riservati - PRESSIONE TEMPORALE: laddove si devono prendere decisioni di elevata trasversalità operativa, in tempi molto ristretti TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 3

4 CRISIS MANAGEMENT Tutte le attività messe in campo nel corso di un emergenza di PROTEZIONE CIVILE sono finalizzate ad assicurare: Tutte le attività messe in campo nel corso di una CRISI ALL ESTERO sono finalizzate ad assicurare: la rappresentanza aziendale presso il Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile l erogazione dei servizi di TLC per tutte le componenti istituzionali o del volontariato che prendono parte ai soccorsi il ripristino rapido dei servizi di TLC riguardanti le popolazioni colpite da calamità la rappresentanza aziendale durante l emergenza o crisi che ha coinvolto il personale che si trova all estero, svolgendo un ruolo di interfaccia tra gli attori aziendali in Italia e all estero e i diversi Organi Istituzionali competenti (Ministero Affari Esteri, Ambasciate, ecc.) la salvaguardia del personale del Gruppo Telecom Italia che opera all estero TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Pierluigi Bruschetti Sciarra 4

5 SISTEMA DI GESTIONE DELLE CRISI: DEFINIZIONI, SCOPI ED ARTICOLAZIONE INCIDENTS EMERGENZA CRISI Il CRISIS MANAGEMENT ha lo scopo di mitigare e gestire: In logica PROATTIVA le emergenze POTENZIALMENTE in grado di degenerare in CRISI Le Crisi che sono già tali La soluzione adottata prevede: Un sistema NORMATIVO costituito da: POLICY LINEE GUIDA PROCEDURE ISTRUZIONI OPERATIVE Un modello ORGANIZZATIVO costituito da diversi soggetti: CRISIS MANAGEMENT BOARD OPERATIONAL CRISIS TEAM REFERENTI AZIENDALI c/o le Istituzioni locali TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 5

6 SISTEMA NORMATIVO Definisce l organizzazione aziendale per la gestione delle crisi Contiene le procedure alternative a quelle normali; Individua i canali di comunicazione interni ed esterni all organizzazione MISSION POLICY DI CRISIS MANAGEMENT documento di alto profilo contenente la mission INDIRIZZO STRATEGICO GESTIONE SCENARI DI CRISI LINEE GUIDA DI GRUPPO PER IL CRISIS MANAGEMENT fornicono gli elementi comuni a tutte le crisi considerate, con particolare riferimento alle modalità di funzionamento del Crisis Management Board e degli Operational Crisis Team PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER OGNI SCENARIO DI CRISI definiscono l organizzazione aziendale per la gestione delle crisi, individuano le procedure alternative a quelle normali ed I canali per le comunicazioni interne ed esterne all organizzazione ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI DI LAVORO, ETC. TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 6

7 MODELLO ORGANIZZATIVO Il MODELLO ORGANIZZATIVO si articola nei seguenti ruoli: CRISIS MANAGEMENT BOARD (CMB) è presieduto dall Amministratore Delegato e si compone dei: STRATEGICO Responsabili delle Funzioni Centrali: External Relations, Administration, Finance and Control, Human Resources, Corporate Legal Affairs, Security; Responsabili delle Direzioni/BU coinvolte nella Crisi OPERATIVO OPERATIONAL CRISIS TEAM (OCT) hanno competenza territoriale e sono composti da Responsabili con know-how specifici a seconda della tipologia di crisi; si interfacciano con i REFERENTI AZIENDALI C/O LE ISTITUZIONI LOCALI che operano in stretto accordo ed ausilio con gli OCT, se convocati, o con il Rappresentante aziendale c/o il Comitato Operativo della Prot. Civ., se attivo, o comunque con la struttura di Security Crisis Management Protezione Civile TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 7

8 PROCESSO GESTIONE CRISI Il Sistema è stato progettato per affrontare situazioni critiche con la seguente logica consequenziale: PIANIFICAZIONE: PRE-CRISI: CRISI DICHIARATA: POST-CRISI: analisi scenari attività readiness notificazione incidente escalation valutazione danni dichiarazione crisi gestione crisi chiusura crisi rendicontazione feedback learning Incidente rilevante TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 8

9 PIANIFICAZIONE Analisi degli scenari PIANIFICAZIONE Crisi di protezione civile (calamità naturali, eventi antropici, difesa civile); Crisi informatica, determinata da guasti e malfunzionamenti significativi anche indotti da azioni dolose; Crisi che coinvolga il personale che opera all'estero e gli asset di controllate estere; Crisi determinata da gravi eventi dolosi o accidentali che coinvolgano il personale e gli asset fisici (attentati, sabotaggi, rapimenti, workplace violence, incendi e crolli); Crisi che colpisca primariamente l'immagine del Gruppo; Crisi determinata da gravi e svariati incidenti relativi all'ambiente e sicurezza sul lavoro. TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 9

10 PIANIFICAZIONE Attività di readiness PREDISPOSIZIONE e AGGIORNAMENTO PIANIFICAZIONE Sistema NORMATIVO STRUMENTI Modello ORGANIZZATIVO Sale Polifunzionali TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 10

11 STRUMENTI Sale Polifunzionali di Protezione Civile Torino Milano Mestre Bologna Sistema Informativo CI.Pro Civil Protection Firenze Roma Napoli Palermo CI.Pro - Sistema Informativo di Protezione Civile a supporto del Crisis Management in tutte le fasi di gestione di una crisi TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 11

12 CI.PRO. - Civil Protection CI.PRO. è lo strumento di comando e controllo utilizzato e commercializzato da Telecom Italia per la pianificazione degli interventi in tempo di pace e la gestione delle crisi durante le emergenze ATTIVITA DI PIANIFICAZIONE Mappatura aree di pericolosità in relazione ai rischi prevalenti ed al danno atteso. Analisi dei rischi correlata alle risorse distribuite sul territorio di competenza ATTIVITA DI GESTIONE ATTIVITA DI POST EMERGENZA Verifica dei piani d intervento Rendicontazione e storico degli eventi Supporto nella gestione dell emergenza Monitoraggio missioni (radiolocalizzazione) Gestione dei piani d intervento, delle Risorse Umane, dei Mezzi Mobili, delle segnalazioni, criticità, eventi (Sala Operativa) TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 12

13 CI.PRO. - Civil Protection Esempio di area delimitata dall operatore di sistema in funzione all area esondabile IMPIANTO TELECOM TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 13

14 PRE-CRISI Notificazione incidente CENTRI OPERATIVI H24 : PRE-CRISI National Network Center, Customer Services Area, Centro Nazionale Fonia e Centro Nazionale Dati; Centro Nazionale Operatori Interconnessi; International Global Service Center; Customer Care Territoriali: Control Room Security (CRS) Le segnalazioni di eventi anomali che i CENTRI OPERATIVI H24 ricevono, sia dai sistemi interni sia da fonti esterne, vengono canalizzati alla: Control Room Security (CRS) TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 14

15 PRE-CRISI Notificazione incidente In particolare la Control Room Security assicura il monitoraggio: eventi calamitosi che coinvolgono anche asset del Gruppo o che possono degenerare in EMERGENZA o CRISI; PRE-CRISI eventi di protezione civile che comunque non causino danni a sedi ed infrastrutture del Gruppo; fenomeni alluvionali estesi; TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 15

16 PRE-CRISI Notificazione incidente Riceve: avvisi per scosse sismiche a partire da magnitudo 3; PRE-CRISI avvisi meteo dal Dipartimento Protezione Civile, da Regioni, Prefetture e Comuni Trasmette: CRS informazioni ricevute alle strutture di competenza e provvede ad aggiornale le stesse circa l evolversi della situazione TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 16

17 CRISI DICHIARATA Dichiarazione crisi - Gestione della crisi La dichiarazione dello stato di crisi viene decisa dal CMB La gestione della crisi è assicurata in particolare da: OCT Rappresentante aziendale c/o il Comitato Operativo del Dipartimento di Protezione Civile Referenti aziendali c/o le Unità di crisi locali (COM, CCS) CRISI DICHIARATA Che devono dare applicazione alla PROCEDURA con l obiettivo di limitare gli effetti negativi della crisi TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 17

18 POST-CRISI Chiusura della crisi - Feed-back e learning La Crisi è dichiarata chiusa dal CMB su indicazione dell OCT. La fase acuta della crisi è conclusa. Il coordinamento operativo ritorna alle strutture aziendali e si procede ad un bilancio della crisi e ad una valutazione della validità della PIANIFICAZIONE, analizzando: la performance degli Operational Crisis Team; l efficacia delle azioni intraprese; gli eventuali interventi migliorativi della PROCEDURA stessa. POST-CRISI Per aumentare l efficienza nella gestione della crisi è fondamentale implementare la diffusione di una cultura sociale sempre più attenta alle tematiche di Protezione Civile. Pertanto Telecom: TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 18

19 FORMAZIONE - ESERCITAZIONI Grande attenzione di Telecom Italia alla sensibilizzazione: effettuando specifici interventi formativi rivolti al personale interno; testing interni al fine di verificare la risposta delle strutture e la validità della pianificazione; a TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 19

20 Grande attenzione di Telecom Italia alla sensibilizzazione: partecipando ad esercitazioni esterne promosse e coordinate dagli organismi dello Stato (Legge 225/92); a mostre, fiere e convegni FORMAZIONE - ESERCITAZIONI TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 20

21 FORMAZIONE - ESERCITAZIONI In particolare per quanto riguarda gli interventi formativi questi sono mirati a: Sensibilizzare alla gestione delle situazioni di crisi in una logica interfunzionale pianificata; Approfondire le soluzioni organizzative previste, le modalità d intervento in termini di risorse, mezzi e procedure; Analizzare gli aspetti sociali/relazionali in situazioni di crisi, come ad esempio la gestione degli stati d ansia TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 21

22 ESERCITAZIONI Eurosot 2005 Sicilia Orientale - 13/16 Ottobre 2005 Valsusa 2005 Val di Susa Novembre 2005 Reno 2006 Bologna Giugno 2006 Mesimex 2006 Campania - 18/23 Ottobre 2006 Valtellina 2007 Lombradia - 19/21 luglio 2007 Sardinia 2008 Sardegna Nord Orientale -14/19 Aprile 2008 Shardana 2009 Sassari Novembre 2010 Marmilla 2010 Cagliari Aprile 2010 Toscana Novembre 2010 TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 22

23 Telecom Italia EMERGENZE Alluvione Versilia 1996 Frana Cerzeto - Cosenza Alluvione Piemonte 1994 Incendio Gargano -Puglia Black Out 2003 Frana Sarno Campania Tsunami Sud Est Asia 2004 Terremoto Abruzzo 2009 Terremoto Marche ed Umbria 1997 Eruzione vulcano - Stromboli TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 23

24 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento Evento sismico Abruzzo 6 Aprile 2009 Ore 03:32 SCOSSA SISMICA MAGNITUDO 5.8 TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 24

25 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento Evento sismico Abruzzo 6 Aprile 2009 Comitato Operativo (Legge 225/92) Ore 04:30 Il Dipartimento di Protezione Civile convoca Security Crisis Management di Telecom Italia presso il Comitato Operativo di Protezione Civile, presieduto dal Sottosegretario Dr. Guido Bertolaso RID ENEL VV.FF. Capo D.P.C. Forze Armate Ente Poste CNMCA Forze di P.S. Corpo Forestale dello Stato Telecom Italia ANAS C.R.I. Servizio Sanitario Nazionale Autostrade Soccorso Alpino Trenitalia CNR Autonomie Locali RFI Volontariato INGV RAI ENEA APAT Wind Vodafone TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 25

26 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento OPERATIONAL CRISIS TEAM I Vertici Aziendali Telecom Italia attivano presso la Sala Polifunzionale di Protezione Civile di Roma l Operational Crisis Team che rimane attivo h/24 dalle ORE 10:00 del 06/04/09 alle ORE 15:00 del 09/04/09 OPERATIONAL CRISIS TEAM Sala Sala Polifunzionale Polifunzionale ROMA ROMA (Parco (Parco dei dei Medici) Medici) TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 26

27 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento REFERENTI AZIENDALI C/O ISTITUZIONI LOCALI Telecom Italia dalle prime ore del sisma su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile ha inviato i Rappresentanti Aziendali presso le Istituzioni Locali (Comitati Operativi Misti) attivati per la gestione della crisi a livello locale. Il presidio è a tutt oggi ancora attivo. TELECOM ITALIA Il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato complessivamente 7 COM che assicurano in totale la gestione di 170 campi. Telecom Italia ha fornito tutta la connettività TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 27

28 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento PRINCIPALI AZIONI TELECOM ITALIA: Supporto alla Protezione Civile: attivazione di ca. 600 linee dedicate alle operazioni di soccorso Distribuzione ai soccorritori di 150 telefoni cellulari a traffico illimitato Distribuzione di schede telefoniche (1.000 da 5 e da 10 ) utilizzabili c/o posti mobili di Telefonia Pubblica, dislocati c/o principali centri di accoglienza Ricarica gratuita di 10 a tutti i clienti TIM presenti nell area del sisma (circa ) Distribuiti cellulari alla popolazione con SIM TIM e ricarica da 5 e caricabatterie Camper itineranti dotati di tutti i servizi compresi 187 e 119 TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 28

29 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento DANNI ALLE INFRASTRUTTURE DI TELECOM ITALIA Hanno riportato danni 18 centrali nell area di L Aquila, di cui 3 con importanti danni agli edifici; 1 edificio è crollato; L intera rete in rame di distribuzione dalle centrali alle case è stata danneggiata; I danni alla rete mobile sono stati marginali: Telecom Italia ha gestito le attività di prima emergenza in una situazione molto complessa; TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 29

30 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento ATTIVITA DI GESTIONE DELL EMERGENZA Immediatamente dopo il terremoto, le attività sono state indirizzate al rafforzamento dei servizi di telecomunicazioni mobili e pubblici per la Protezione Civile, Forze dell Ordine e Vigili del Fuoco. Sono state effettuate, inoltre, azioni di ripristino per evitare una caduta della centrale di L Aquila Centro. In particolare: sono stati inviati 7 apparati di telefonia pubblica installati su mezzi mobili di emergenza; sono state installate linee di telefonia fissa; è stata messa in sicurezza la centrale di Pettino al fine di essere usata come back up; TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 30

31 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento ATTIVITA DI GESTIONE DEL POST TERREMOTO Sono state implementate ulteriori azioni per fornire servizi di voce/dati ai campi della Protezione Civile, al fine di supportare la popolazione. In particolare: servizi Wi-Fi nei campi principali (8); installazione di nuove centrali; servizi voce e dati in tutti i campi; servizi voce e dati nei centri di soccorso; lavori per fornire servizi avanzati di tlc nei nuovi insediamenti in costruzione alla periferia di L Aquila; TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 31

32 Telecom Italia - GRANDI EVENTI La gestione è affidata al Dipartimento di Protezione Civile (legge n. 401 del ). La Direzione Security assicura l interfaccia con le Istituzioni JUBILAEUM 2000 Roma 24 Dic Gen 2001 G 8 Genova 20/22 Luglio 2001 FSE EUROPEAN SOCIAL FORUM Firenze 6/10 Nov Conferenza Intergovernativa Roma 4 Ottobre 2003 Firma della Costituzione Europea Roma 29 Ottobre 2004 Esequie del Santo Padre Roma 2 Aprile 2005 XX Giochi Olimpici Invernali Torino 10/26 Feb Vertice Italo-Russo Bari 14 marzo 2007 G 8 L Aquila Luglio 2009 TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 32

33 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento G 8-8/10 luglio 2009 Dalla Maddalena a L Aquila Una forte criticità comunque è stato il cambio, in corso d opera, delle location. Inizialmente previste l isola della Maddalena ed una nave da crociera in Sardegna; successivamente spostata alla Scuola GdF di Coppito presso l Aquila, in Abruzzo, reduce tra l altro dall evento sismico del 6 aprile. TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 33

34 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento G8 L AQUILA 8/10 LUGLIO 2009 TELECOM ITALIA ha fornito i servizi di telecomunicazioni del Summit. Per soddisfare tutte le esigenze dei 27 Capi di Stato e di Governo e dei giornalisti accreditati è stata realizzata un architettura di rete a larga banda. Sono stati forniti tutti i servizi di telecomunicazioni nelle 14 strutture alberghiere, per un totale di stanze cablate che hanno ospitato i delegati dei 39 Paesi partecipanti. TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 34

35 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento G8 L AQUILA 8/10 LUGLIO 2009 In particolare sono stati predisposti: metri di nuovi scavi per la posa di metri di cavi in fibra ottica; metri di cavi in rame; collegamenti di una capacità trasmissiva di 5 Gigabit al secondo: 3 centrali telefoniche per un totale di circa linee; 3 autocarrati mobili per garantire più di conversazioni simultanee. Per garantire la massima funzionalità sono state attivate: 300 linee base 200 linee ISDN 100 linee ADSL a 20 Megabit al secondo TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 35

36 Telecom Italia - CASE HISTORY Emergenza e Grande Evento G8 L AQUILA 8/10 LUGLIO 2009 ATTIVITA SECURITY: PRESIDI: sono stati predisposti presidi di personale sia all interno dell azienda che all esterno c/o la Sala CDC G8 SICUREZZA: Vigilanza h/24 nelle 20 centrali centrali ritenute strategiche per il G8 situate nelle province di Roma, L Aquila, Rieti, Teramo, Pescara e Chieti ACCREDITI: sono stati predisposti, per il personale, n. 980 Badge provvisori e n. 320 Badge evento TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 36

37 Telecom Italia Grazie per l attenzionel TELECOM ITALIA S.p.A. SECURITY Crisis Management Protezione Civile 37

LA GESTIONE DELLE CRISI Telecom Italia Security - Dr. Damiano Toselli 07/09/2010

LA GESTIONE DELLE CRISI Telecom Italia Security - Dr. Damiano Toselli 07/09/2010 CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze LA GESTIONE DELLE CRISI Telecom Italia Security - Dr. Damiano Toselli 07/09/2010 con la collaborazione di Osservatorio per

Dettagli

PROPOSTA DI DIRETTIVA EUROPEA SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE

PROPOSTA DI DIRETTIVA EUROPEA SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE Dott. Damiano TOSELLI Responsabile Security Corporate Telecom Italia S.p.A. Sistema Paese: L INTERDIPENDENZA Infrastuttura Sistema produttivo Sviluppo Terziario

Dettagli

INFRASTRUTTURE CRITICHE: L ORGANIZZAZIONE TELECOM ITALIA

INFRASTRUTTURE CRITICHE: L ORGANIZZAZIONE TELECOM ITALIA INFRASTRUTTURE CRITICHE: L ORGANIZZAZIONE TELECOM ITALIA Damiano TOSELLI Direttore Security Il Gruppo Telecom Italia ATTIVITA NUMERI RISULTATI Tlc fisse e mobili, internet e media, office and system solutions,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia TELECOM ITALIA GROUP Regione Lombardia Milano, 27 Giugno 2011 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l organizzazione Telecom Italia Paolo Chiriotti LA GESTIONE DELLE EMERGENZE: l Organizzazione Telecom Italia Assetto

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra Il Volontariato di Protezione Civile Italiano Massimo La Pietra Il volontariato si sviluppa in Italia tra gli anni 70 e 80 come esigenza dei cittadini di contribuire alla costruzione del bene comune impegnando

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato Stefano Franciosi Vice Presidente Consorzio Emergenze Italia ATTIVITA DEL CONSORZIO Forniture

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A.

Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A. C L A U D I O P I C U C C I DATI ANAGRAFICI Claudio Picucci nato a Roma il 10/7/54 INCARICO ATTUALE Da Aprile 2015 MILANO SERRAVALLE MILANO TANGENZIALI Assago (MI) Direttore Risorse Umane e Servizi L assetto

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Gruppo di Lavoro Protezione Civile

Gruppo di Lavoro Protezione Civile Gruppo di Lavoro Protezione Civile Progetto per l istituzione di una rete di PRESIDI LOCALI DEGLI ARCHITETTI PER LA PROTEZIONE CIVILE presso le Federazioni/Consulte Regionali degli Ordini o presso gli

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

I l Sist e m a N a ziona le di Prot e zione Civile

I l Sist e m a N a ziona le di Prot e zione Civile I l Sist e m a N a ziona le di Prot e zione Civile Fabio Palombi - Dipartimento della Protezione civile Forlì-Cesena, 11 Giugno 2013 1 LA PROTEZIONE CIVILE Funzione pubblica di tutela delle attività sociali

Dettagli

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE TUTELA AZIENDALE Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione TUTELA AZIENDALE e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

Introduzione di un sistema di Georeferenziazione e realizzazione di un Crisis management center

Introduzione di un sistema di Georeferenziazione e realizzazione di un Crisis management center Introduzione di un sistema di Georeferenziazione e realizzazione di un Crisis management center Responsabile del Progetto: Min Plen. Massimo Rustico (Console Generale) Referenti per successivi contatti

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza Corso per aspiranti volontari C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA AREA 3 Attività Emergenza a cura del VOLONTARIO Sandrino Guidarelli

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ESERCITAZIONE Basilicata 2012

ESERCITAZIONE Basilicata 2012 ESERCITAZIONE Basilicata 2012 Si è svolta il 15 dicembre la fase esercitativa di "Basilicata 2012", che ha previsto la simulazione di un terremoto di magnitudo 6.5 nella Val D Agri con effetti anche nelle

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Contaminazione dei Prodotti

Contaminazione dei Prodotti Response XL Italia XL Group Insurance Contaminazione dei Prodotti 2 01 Introduzione 02 Response XL il nostro network, il nostro approccio 03 Servizio di consulenza per la gestione delle crisi e dei rischi

Dettagli

L approccio Elsag Datamat

L approccio Elsag Datamat Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata L approccio Elsag Datamat Carlo Gualdaroni Amministratore Delegato Elsag Datamat Elsag Datamat Elsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

22 novembre 2010. Università degli Studi de L Aquila

22 novembre 2010. Università degli Studi de L Aquila 22 novembre 2010 Cronoprogramma dell iniziativa 6Aprile 2009: dopo la notte del sisma Unicredit riattiva i propri p servizi in giornata, informa i clienti e assiste i propri dipendenti Estate 2009: con

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alfabetizzazione informatica per sordomuti >> Attività 2005 << Progetti 2006

Alfabetizzazione informatica per sordomuti >> Attività 2005 << Progetti 2006 Alfabetizzazione informatica per sordomuti >> Attività 2005

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Terremoto a L Aquila

Terremoto a L Aquila GRUPPO TELECOM ITALIA ICT: risposte concrete ai bisogni di un mondo globale Torino, 21 ottobre 2010 Marco Burzio Salvatore Spanò Greco Parleremo di: L emergenza Il G8 Il progetto C.A.S.E. Marco Burzio;

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Piattaforma Concorsi Interattivi

Piattaforma Concorsi Interattivi Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è WinWin Activator WinWin Activator è una piattaforma software che permette di creare, gestire e rendicontare concorsi a premio utilizzando internet, il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

PROGETTO ANN0 2009 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

PROGETTO ANN0 2009 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA PROGETTO ANN0 2009 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA Indice IL SISTEMA QUALITA...2 LA MISSION...2 ATTIVITA E STRUMENTI DEL SISTEMA QUALITA...3 PROGRAMMAZIONE: IL PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA...6

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Sintesi delle funzioni attribuite DIREZIONE UNITA` ORGANIZZATIVA con fondi della Legge Speciale per Venezia, sovrintende all erogazione dei contributi per il recupero

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il ruolo Telecom Italia

Il ruolo Telecom Italia nelle situazioni di crisi all'estero Roma, 23 maggio 2007 Forum PA Fiera di Roma 1 Il ruolo Telecom Italia " nelle situazioni di crisi all'estero" DANIELE TONUSSI Telecom Italia spa HRS.RP.IC 2 Agenda

Dettagli

TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI. Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni

TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI. Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni TECNOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SINISTRI Giacomo Lovati Direttore Sinistri, Unipol Assicurazioni Milano, 21 marzo 2012 I tempi di apertura del sinistro e l impatto sulle variabili

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI SERVIZI IDRICI

ORGANIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI SERVIZI IDRICI ORGANIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI SERVIZI IDRICI IL PIANO DI EMERGENZA Per emergenza si intende ogni evento che porta a conseguenze negative sia in termini di

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo

Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo Campobasso 5-6 Marzo 2003 Relatore: Servizi Informatici e Multimediali Informatica L Università sta cambiando è un periodo caratterizzato da importanti

Dettagli