I balconi appoggiati su mensole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I balconi appoggiati su mensole"

Transcript

1 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut con una lastra d petra d adeguato spessore, appoggata su due o pù mensole (dette modglon), sempre n petra, ncastrate nelle murature permetral portant [fg. a], non essendo possble prolungare all esterno la struttura degl orzzontament, come attualmente vene fatto con sola n c.a., essendo quest prevalentemente costtut da volte e solo n alcun cas da sola pan. guata rpartzone de carch su mur, nel vano aperto nella muratura vene eseguto un cordolo, anche dscontnuo, n c.a., mentre, a fn della scurezza al rbaltamento, le part termnal delle mensole vengono collegate con un proflato HE ad al larghe, sgllato alla muratura esstente con malta antrtro, e qund vene effettuata la chusura del vano con muratura o calcestruzzo. Con rfermento al balcone n petra d fgura c, per la sua verfca d stabltà s procede determnando dapprma lo schema statco e d carco, che generalmente è l seguente: a) la lastra n petra presenta lo schema statco d una trave su due appogg, costtut dalle mensole, e due sbalz (oppure senza se le mensole sono dsposte alle estremtà), gravata d un carco rpartto, costtuto dal peso propro e dal carco d Fg. a È opportuno comunque affrontare l argomento n quanto, n caso d ntervent su edfc ne centr storc, dovendo mantenere le caratterstche archtettonche e struttural esstent, succede sovente d dover compere verfche statche sull esstente; n altr cas può nvece accadere d dover realzzare nuov balcon n edfc murar preesstent (costruzon n campagna o n montagna) al fne d adeguarl alle nuove esgenze. In quest ultmo caso l balcone vene ottenuto ncastrando nella parete n muratura proflat n accao a doppo, con nterasse d 1,40 1,60 m, su qual può essere realzzata una soletta masscca n cemento armato [fg. b]. Al fne d un ade- Fg. b Fg. c SEI - 01

2 eserczo, e da due carch concentrat alle estremtà dovut al peso della rnghera nel senso trasversale; b) ogn mensola è una trave a sbalzo soggetta al carco rpartto trasmesso dalla lastra, al peso propro e a un carco concentrato alle estremtà determnato dalla metà del peso della rnghera nel senso longtudnale. S devono effettuare le seguent verfche: 1. verfca d stabltà al rbaltamento: consste nel controllo che l ncastro sa n grado d contrastare effcacemente la rotazone della mensola attorno allo spgolo esterno R [fg. c], determnata dal momento M della mensola all ncastro: M = Q l al quale deve oppors l momento d stabltà: d M s = P essendo P l carco trasmesso dal muro, compreso l peso propro, gravante sulla mensola; qualora la larghezza della mensola fosse nsuffcente a questo scopo, su questa vene dsposta una lastra n petra al fne d aumentare la superfce d appoggo della muratura, e qund l relatvo peso gravante sulla mensola [fg. d]. La verfca d stabltà può rteners postva quando rsulta: 0che rsulta pù gravosa, fornendo valor d tenson che possono essere consderat massm. Per effettuare questa verfca s mmagna d sostture l ncastro con due appogg contrappost molto vcn, per cu la mensola vene così sosttuta da una trave su due appogg, n U e V [fg. e], e una mensola, della quale vengono calcolat le reazon vncolar R s ed R, moment flettent M U ed M V e gl sforz d taglo V U e V V. In favore della scurezza, n quanto s vengono così a determnare tenson pù gravose, due appogg fttz contrappost s pensano dspost a una dstanza par a b/6 dalle estremtà della parte ncastrata [fg. e] essendo b la lunghezza del tratto d mensola ncastrato nel muro. Con questa potes s consderano reagent le sole sezon trangolar d tracca AE, nferore, e CF, superore, per le qual gl ass neutr concdono con lat d tracca E ed F; d conseguenza ogn sezone presenta un dagramma tensonale trangolare e qund rsulta totalmente compressa. In base alla teora della presso-flessone, M s M 1,5. verfca delle tenson determnate dalla mensola sulla muratura: ammettendo una rpartzone trangolare delle tenson ndotte dalla mensola sulle murature, loro valor massm s verfcano n corrspondenza delle estremtà della parte ncastrata nella muratura, sulle sezon superore e nferore della muratura stessa rspetto alla mensola. Non essendo possble ndvduare uno schema statco precso della mensola a causa della dverstà fra due materal a contatto (n genere muratura e petra), vene consderata l potes Fg. d Fg. e SEI - 01

3 3 essendo ogn reazone R S ed R applcata all estremo del terzo medo delle due sezon d tracca AE e CF, le tenson massme alle estremtà rsultano [fg. f]: σ m s ossa: = R S A = R S b a σ m s = 4 R S b a e analogamente: σ m = 4 R b a essendo a la base della mensola. Fg. f ESERCIZIO SVOLTO Verfcare la stabltà del balcone con mensole n petra e soprastante lastrone, con le dmenson rportate nelle fgure a e b, estendendo la verfca al muro n cu sono ncastrate le mensole, che è n matton pen (resstenza caratterstca f bk = 0 N/mm ) e malta M10. a Verfca del lastrone d petra Lo schema statco è quello d una trave su due appogg e due sbalz smmetrc; s assumono per la petra le seguent caratterstche meccanche: tensone ammssble a flessone: σ fl = 140 N/cm tensone ammssble a taglo: τ = 50 N/cm modulo elastco: E = N/cm peso volumco: γ = 8 kn/m 3 L anals de carch vene effettuata per la lunghezza d 1,00 m e per la larghezza d 1,10 m. b SEI - 01

4 4 Carco d eserczo: p = 4,00 kn/m 1,10 m = Peso propro del lastrone: g = (1,00 1,10 0,10) m 3 /m 8 kn/m 3 4,40 kn/m = 3,08 kn/m q = 7,48 kn/m c Alle estremtà agscono noltre due carch concentrat P che rappresentano l peso della rnghera trasversale, con valore P = 0,36 kn/m 1,10 m 0,40 kn (0,36 kn/m è l peso medo d una rnghera n ferro a bacchetta drtta). 1. Ipotes d carco Al fne d rcercare le massme sollectazon, vengono effettuate tre potes d carco. Prma potes [fg. c] Reazon vncolar R A = R B = 1 ( 4, 40 0,55 + 3, 08, ,40) 7,9 kn Sollectazone d sforzo d taglo V d C = V s D = 0,40 kn V s A = V d B = 0,40 7,48 0,55 4,51 kn V d A = V s B = 4,51 + 7,9 =,78 kn Lo sforzo d taglo s annulla, per la smmetra, anche nella sezone con ascssa x = l = 0,90 m Sollectazone d momento flettente M A = M B = 0,40 0,55 7,48 0,55 1,35 kn m M l 0, 90 = M A + V Ad 0,90 g = 1,35 +,78 0,90 3,08 0,90 = = 0,10 kn m Seconda potes [fg. d] Reazon vncolar R A = R B = 1 (4,40 1, , 08,90 + 0,40) 8,83 kn Sollectazone d sforzo d taglo V d C = V s D = 0,40 kn V s A = V d B = 0,40 3,08 0,55,09 kn V d A = V s B =,09 + 8,83 = 6,74 kn Per la smmetra lo sforzo d taglo s annulla anche nella sezone d mezzera. Sollectazone d momento flettente M A = M B = 0,40 0,55 3,08 0,55 0,69 kn m d SEI - 01

5 5 M l 0, 90 = M A + V Ad 0,90 q = = 0,69 + 6,74 0,90 7,48 0,90,35 kn m Terza potes [fg. e] Reazon vncolar R A = R B = 0, 40 + Sollectazone d sforzo d taglo V d C = V s D = 0,40 kn V s A = VB d = 0,40 7,48 0,55 4,51 kn VA d = VB s = 4, ,5 = 6,74 kn Sollectazone d momento flettente M l 7,48,90 M A = M B = 0,40 0,55 7,48 0,55 1,35 kn m 0, 90 = M A + V Ad 0,90 q = = 1,35 + 6,74 0,90 7,48 0,90 Lo sforzo massmo d taglo s ottene nella seconda e nella terza potes, con un valore V = 6,74 kn, mentre l massmo momento flettente n valore assoluto s ottene nella seconda potes dove M =,35 kn m; con quest valor vengono ora effettuate le verfche.. Verfca a flessone Il modulo d resstenza rsulta: 11,5 kn 1,69 kn m W = 1 6 b h = ,33 cm 3 e la tensone nella lastra d petra vale: σ = M W = ,33 18,18 N/cm < σ fl e 3. Verfca a taglo τ = 3 V A = ,19 N/cm < τ 4. Verfca della deformazone La massma deformazone s verfca con la seconda potes d carco; la frecca teorca può essere calcolata applcando l prncpo d sovrapposzone degl effett, mmagnando d sopprmere gl sbalz e applcando n A e B alla trave così ottenuta relatv moment d ncastro. Frecca teorca [fg. f]: I = 1 cm 4 1 b h3 = ,67 f SEI - 01

6 6 f = f p + f m = q l4 E I + M A l 8 E I = 5 74, = 4 00, = 0,03 0,0061 = 0,016 cm , ,67 Frecca ammssble: f am = l = = 0,36 cm > f 500 Le rsorse elastche della petra sono molto lmtate e per questo motvo la frecca teorca è molto rdotta e tale deve sempre essere, anche consderando che la petra presenta una rottura fragle, passando coè alla rottura senza apprezzabl deformazon plastche. Verfca d una mensola n petra 1. Anals de carch Carco rpartto unforme trasmesso dalla lastra d petra, corrspondente alla reazone vncolare con ntenstà d 11,5 kn agente sulla lunghezza l = 1,10 m [fg. g]: g q = 11,5 1,10 10,3 kn/m Carco rpartto unforme dovuto al peso propro [fg. h] (la sezone vene assmlata a un trapezo): q = 0,5 + 0,40 0,30 1, 00 m3 /m 8,00 kn/m 3 =,73 kn/m Carco concentrato applcato all estremtà della lastra rappresentato dal peso della rnghera: P = 0,36 kn/m 1,45 m 0,5 kn Lo schema strutturale e d carco è rportato n fgura h.. Calcolo delle sollectazon Reazone vncolare R = 10,3 1,10 +,73 1,00 + 0,5 14,50 kn Sollectazone d sforzo d taglo VC d = 14,50 kn V B = 14,50 (10,3 +,73) 1,00 = 1,54 kn VA s = 1,54 10,3 0,10 0,5 kn Sollectazone d momento flettente M B = 0,5 0,10 10,3 0,10 = 0,103 kn m M C = 0,5 1,10 10,3 1,10 = 8,13 kn m La verfca vene effettuata nella sezone d ncastro che è la pù sollectata. 3. Verfca a flessone W = 1 6 b h = = 8000 cm 3 1, 00,73 = σ fl = M W = 8, = 101,63N/cm < σ = 140 N/cm fl 8000 h 04. Verfca a taglo τ = 3 V A = ,13 N/cm < τ = 50 N/cm SEI - 01

7 7 Verfca del muro Per l azone del momento d ncastro (M = 8,13 kn m), la mensola n petra tende a ruotare n modo rgdo attorno al punto C, e a tale rotazone deve oppors l momento calcolato rspetto allo stesso punto, prodotto dalla massa murara gravante sulla mensola [fg. ]. Supponendo un altezza d pano d 5,00 m e trascurando l carco trasmesso da sola per la loro lmtata ncdenza, data la superfce n panta molto rdotta della mensola, la sezone del prsma d muro occorrente per la stabltà e che grava sulla lastra d petra dsposta sopra la mensola, rsulta: A = 0,64 x con un peso: P m = A h γ m = (0,64 x 5,00) m 3 19,00 kn/m 3 = = (60,80 x)kn avendo assunto, per le caratterstche della muratura, un peso volumco con valore γ m = 19,00 kn/m 3 ; l relatvo momento M s vale: M s = P m t = 60,80 x 0,3 (19,46 x)knm Per la stabltà al rbaltamento è necessaro che s abba almeno un coeffcente d scurezza 1,5, ossa: M s M 1,5 essendo M l momento d ncastro (coè l momento rbaltante) ed M s l momento d stabltà; s ottene qund: x 8130 = 1,5 e qund: ,5 x = 0,63 m 0,65 m È necessaro ora determnare le tenson che s producono sulle facce superore e nferore della parte ncastrata della mensola. 0S potzza qund d sostture l ncastro con due appogg fttz contrappost a dstanza d/6 = 45/6 = 7,5 cm dalle estremtà della parte ncastrata, per cu la mensola vene sosttuta n tale modo con una trave su due appogg n U e V e una mensola; le reazon d appoggo valgono [fg. l]: S P y = 0 R s + R q 1,00 q 1,10 P = 0 R s + R,73 1,00 10,3 1,10 0,5 = 0 R s + R 14,50 kn l SEI - 01

8 8 S M V = 0 + R s 0,30 + q 1, 00 1, 00 q 1,10 1,10 + P (1, ) = 0 + 0, ,075 +,73 1, 00 0, ,3 1,10 0,65 + 0,5 1,175 R s = 30,70 kn 0,30 S M U = 0 R q 1,10 1,10 + 0,375 0,30 + q 1, 00 1, 00 + P (1,10 + 0,375) = 0 + 0,375 +,73 1, 00 0, ,3 1,10 0,95 + 0,5 1,475 R = 45,3 kn 0,30 Verfca R s + R = 30, ,3 = 14,53 kn 14,50 kn Vengono ora calcolat moment flettent: M U = 0 M V = R s 0,30 = 30,70 0,30 = 9,1 kn m M C = R s 0,375 + R 0,075 = 30,70 0, ,3 0,075 8,1 kn m valore quest ultmo pratcamente uguale al momento d ncastro della mensola prma calcolato. Gl sforz d taglo valgono: VU d = R s = 30,70 kn V s = VU d = 30,70 kn V d = V s + R = 30, ,3 = 14,53 kn V C = VV d = 14,53 kn Quest ultmo valore corrsponde pratcamente allo sforzo d taglo prma calcolato. Le reazon R U ed R V, cambate d verso, rappresentano le rsultant delle tenson d compressone, con varazone trangolare, che s verfcano sulle superfc superore e nferore della parte ncastrata della mensola, rspettvamente d tracca DE ed EC; poché tal rsultant concdono con l estremo del terzo medo delle relatve sezon, queste ultme rsultano totalmente compresse e le relatve tenson hanno l valore qu d seguto calcolato. Superfce superore Vene calcolata la tensone massma trasmessa dalla mensola alla lastra d petra sovrastante: σ ps = R s = d a 0,91 N/mm 90,96 N/cm valore nferore alla tensone ammssble per compressone della petra par a crca N/mm. Superfce nferore 4 R s d a = σ m = 4 R 4530 = 4 134,01 N/cm d a ,34 N/mm < σ f 8,0 m = k = =1,6 N/mm 5 5 ESERCIZIO I balcon appoggat su mensole Determnare le tenson prodotte sulla muratura dal modglone n petra d un balcone con le caratterstche geometrche rportate n fgura che deve sopportare l carco q = 15 kn/m compreso l peso propro. Verfcare noltre l eventuale necesstà d dsporre sotto l modglone, n corrspondenza dell ncastro, un elemento d rpartzone della tensone. Assumere σ m = 1,00 N/mm. [tensone superore σ ms 0,83 N/mm, tensone nferore σ m 1,7 N/mm È necessaro dsporre sotto la mensola una lastra d rpartzone d cm per cu la tensone sulla muratura rsulta σ m 0,77 N/mm ] SEI - 01

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti Corso d Rabltazone Strutturale OTEZA, a.a. 08 09 rof. Felce C. onzo Scuola d Ingegnera, Unverstà d Baslcata Meccansm d collasso locale negl edfc esstent n muratura e rafforzamento medante trant S.I, Unverstà

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

Fig. 1- Cicli di tensione di ampiezza costante

Fig. 1- Cicli di tensione di ampiezza costante Fatca Gl element struttural, soggett a sforz cclcamente varabl nel tempo (Fg. 1), possono collassare a lvell d carco anche notevolmente nferor rspetto alla resstenza statca. σ σ max σ mn Fg. 1- Ccl d tensone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana IL COMPORTAMENTO DEGLI IMPALCATI DA PONTE Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo 5.10.1. Generaltà La necesstà d avere sezon con caratterstche nerzal va va pù elevate porta a sceglere sezon sempre maggor. In partcolare l

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

PUNTELLATURA DI CONTRASTO IN LEGNO

PUNTELLATURA DI CONTRASTO IN LEGNO Mnstero dell Interno Corpo Nazonale de Vgl del Fuoco Nucleo coordnamento opere provvsonal Scede Tecnce Opere Provvsonal per la messa n scurezza post-ssma da parte de Vgl del Fuoco VADEMECUM STOP PUNTEATURA

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE Il progetto d una sezone n c.a.p. è, rspetto alle operazon d verfca, un operazone ben pù complessa, n quanto convolge un quanttà consderevole d parametr ncognt

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Il comportamento degl mpalcat da ponte Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta strutturale

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Relazone d Calcolo delle Strutture - pag. - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazone rguarda la progettazone strutturale e l dmensonamento d: N. vasche d trattamento acque da realzzare nell

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orzzontal Punto z u d calcolo [m] [kn/m 3 K v v ' h ' h 0 ] O 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 A 4 0.60 0.0 74.0 74.0 44.4 44.4 18.5 54.6 74.6 B 6 20.0 111.0 91.0 63.7 83.7 P1 12 0.70

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Seregno Provnca d Monza e della Branza RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto Strutturale n cemento armato d nuovo edfco ad uso resdenzale composto da n.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Guseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato, - 8508 Sense (PZ) - Tel. 097/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI DEPURATIVI

Dettagli

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I ESERCIZIO I ata la rete aperta rportata n fgura (rappresentazone non n scala) costtuta da quattro serbato A,, C e e n cu la portata deve flure secondo vers rportat (s tenga conto che nel tratto EF vene

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Realzzazone nuov locul all'nterno del Cmtero Comunale del Sasso Blocch A e B. Progetto strutturale COMMITTENTE:

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD Corso d aggornamento sulla normatva ssmca OPC n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO Rmn, 15 maggo 2004 Antono Perrett, PhD 1 2 3 4 LE TIPOLOGIE STRUTTURALI (6.3) Strutture n accao Strutture ntelaate Strutture

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencch, L. Gambarotta, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc n muratura portante d

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli