LAVORO ETICA DIRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORO ETICA DIRITTO"

Transcript

1 LAVORO ETICA DIRITTO 3

2 Direttore Edoardo Ghera Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Giuseppe Bronzini Corte Suprema di cassazione Fabio Massimo Gallo Corte d Appello di Roma Luigi Iavarone Consiglio Nazionale delle Ricerche Antonio Pileggi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Domenico Garofalo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Carlo Coco Tribunale di Bologna Giampiero Proia Università degli Studi Roma Tre Fabrizio Miani Canevari Corte Suprema di Cassazione Lorenzo Zoppoli Università degli Studi di Napoli Federico II Marina Brollo Università degli Studi di Udine Stefano Bellomo Università degli Studi di Perugia Roberto Pessi LUISS Guido Carli Alan Neal University of Warwick Giuseppe Casale Organizzazione Internazionale del Lavoro Pietro Ichino Università degli Studi di Milano Senato della Repubblica Giovanni Mammone Corte Suprema di Cassazione

3 Umberto Saccone Governare il rischio Un modello di security risk management Prefazioni di Marco Minniti Ernesto Ugo Savona

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: settembre 2014

5 Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi è l incompetenza. Il più grande inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita ai propri problemi. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. L unico pericolo della crisi è la tragedia che può conseguire al non voler lottare per superarla. Albert Einstein

6

7 Indice 11 Prefazione di Marco Minniti 17 Prefazione di Ernesto Ugo Savona 23 Ringraziamenti dell autore 25 Introduzione 27 Capitolo I Il concetto di rischio 1.1. Dalla globalizzazione alla società del rischio, Highlights storici sul concetto di rischio, Teorie della probabilità e dell utilità, Teoria delle decisioni, Definizioni di Rischio. Il rischio di security, Alcune metodologie di analisi dei rischi, Analisi reattive e analisi proattive, Analisi Qualitative e Quantitative, Considerazioni conclusive, Capitolo II Il rischio di security nell ordinamento nazionale e internazionale 2.1. Minacce, rischi e responsabilità delle imprese, La responsabilità sociale delle imprese, La minaccia al trasporto aereo, La minaccia al trasporto via terra, La minaccia al trasporto marittimo, Il rischio nell ordinamento internazionale, Le organizzazioni internazionali: Partnership Pubblico Privato e Infrastrutture critiche, Gli enti normativi internazionali e nazionali, Il contesto normativo italiano, La Costituzione italiana e il Codice Civile, Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, Uno sguardo d insieme. Profili di interesse per la security aziendale, La responsabilità delle imprese sulla valutazione e trattamento dei rischi di security: casi 7

8 8 Indice di giurisprudenza, L ultraterritorialità della giurisdizione italiana e la normativa ex 231/01 e ex 81/08, La Legge 124/2007 sul Sistema di informazione per la sicurezza della repubblica e nuova disciplina del segreto, Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, Considerazioni di sintesi: le implicazioni della security e proposte di sviluppo della normativa, Capitolo III Introduzione al risk management 3.1. Introduzione, Il Processo di Risk Management, Sviluppare un sistema di gestione: i principi per la qualità della Norma UNI EN ISO 9001, Comunicazioni e Consultazioni, Approfondire il contesto, Analisi e Valutazione dei rischi, Interventi sui rischi, Monitoraggio e riesame, I rischi nel Risk Management delle imprese, L approccio integrato all enterprise risk management, La business continuity, Pianificazione Politica e gestione del programma di Gestione della Continuità Operativa, La gestione della continuità operativa e la cultura aziendale, Comprendere l organizzazione, La gestione della continuità operativa: definizione delle strategie di risposta, Il piano di continuità operativa, Test, Monitoraggio e Revisione della gestione della continuità operativa, Crisis Management, Definizione di crisi e crisis management, Il crisis management: struttura e piani di crisi, Crisis Communication, Conclusioni, Capitolo IV Il modello di Security Risk Management 4.1. Introduzione, La funzione e la struttura di security in un organizzazione, Il professionista della security dell organizzazione, I Principi del security risk management, Il processo di Security Risk Management, Pianificazione, Definizione della politica e degli obiettivi di security, Valutazione dei rischi di security, Redazione dei Piani di Security e prescrizioni legali e di altro tipo, Attuazione e Funzionamento, Mitigazione del rischio di security, La gestione operativa di security, La gestione delle emergenze e crisi di security, Il Piano di Security, Rapporti con le Pubbliche Autorità, Business intelligence, Protezione e precauzioni connesse al rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata, Indagini difensive, La gestione delle informazioni, La sicurezza informatica e cibernetica, Formazione e

9 Indice 9 informazione sui rischi di security, Sistema antifrode e ruolo della security, Conclusioni sulla Fase di Attuazione e Funzionamento, Controllo e azioni correttive, Monitoraggio, Audit tecnici di security, Reporting, Riesame della Direzione, Conclusioni sul sistema di gestione della security, Conclusioni 471 Acronimi 475 Bibliografia

10

11 Prefazione di Marco Minniti Negli ultimi venticinque anni è davvero tutto cambiato! Tre, in particolare, sono i grandi tornanti di questo cambiamento, che così profondamente ha segnato e tutt ora sta segnando la storia del pianeta: il 1989 che ridisegna il mondo; gli anni Novanta che globalizzano l economia e la finanza; il 2001 che costringe l Occidente e non solo, a misurarsi con il terrorismo su scala globale. Si tratta di tre passaggi epocali che hanno impattato, in maniera eccezionale, sulle dinamiche geo strategiche mondiali, innalzando significativamente le soglie del rischio globale, minacciando la stabilità internazionale e riducendo significativamente i margini di prevedibilità dei comportamenti degli Stati e delle decisioni politiche dei vari players internazionali. In questo quadro, l assetto geo strategico globale presenta dei tratti di estrema fluidità ed è caratterizzato da una progressiva a polarità del sistema internazionale che si sostanzia, se non in un vero e proprio deficit di leadership politica, sicuramente in un progressivo allentamento dei fattori di ordine e sicurezza, cioè di quegli elementi che contribuiscono ad assicurare certezza e stabilità al consesso politico ed economico internazionale. Accanto alle ondate di instabilità dell area mediterranea, africana e medio orientale, tra i principali attori regionali dell Asia si è verificata una crescente competizione che per il momento è solo di natura politico economica e non militare. Inoltre, ad accrescere l instabilità di sistema mondiale ha significativamente contribuito il terrorismo, guerra asimmetrica non casuale, ma altrettanto difficilmente prevedibile e in grado di alimentare, a volte anche in maniera parossistica, un profondo sentimento di paura collettiva. In questo contesto globale così dinamico e fluttuante, si sono susseguite a ritmi impressionanti, nei Paesi più ricchi e avanzati, rilevanti 11

12 12 Prefazione crisi economico finanziarie che hanno reso sempre più fragili i modelli nazionali di welfare e la qualità di vita dei cittadini, aggravando la crisi fiscale ed il debito pubblico degli Stati a più elevato standard di benessere. A ciò si aggiunga la imprevedibile sequenza di cataclismi naturali e ambientali dell ultimo decennio: il disastro ambientale di New Orleans causato dall uragano Katrina nel 2005, la vicenda del vulcano Eyjafjallajokull in Islanda (2010), lo tsunami giapponese ed il disastro nucleare di Fukushima (2011), le inondazioni, le tempeste e gli uragani in Germania, Repubblica Ceca, Francia, Canada e USA nel Il clamore mediatico e le paure collettive suscitati da questi fenomeni, insieme alle imponenti e costose misure di prevenzione e di protezione civile, di intervento e di soccorso delle popolazioni colpite rendono una plastica e immediata idea dell impatto che una catastrofe naturale può avere sulla vita, presente e futura, degli individui, sull economia, sulle imprese e sulle infrastrutture di uno Stato. Viviamo ormai in un mondo sempre più potente ma anche sempre più fragile. Può sembrare un paradosso, ma più aumentano la conoscenza e la capacità dell interscambio e della comunicazione globali, più questo mondo diventa fragile e attaccabile. Attaccabile dalla casualità e dal succedersi di eventi del tutto inattesi e non programmati, in un vortice di casualità storica che mina le nostre quotidiane e pianificate esistenze. La questione dei rischi globali non è solo teorica, ma impatta direttamente sull economia degli stati, sulle imprese e sul funzionamento dei sistemi denominati Grandi Infrastrutture, presentando costi esorbitanti per i sistemi produttivi nazionali e per i Governi, per i gestori delle Reti e, in definitiva, per la collettività tutta. Sul piano della sicurezza nazionale, la profonda interconnessione tra grandi Infrastrutture Critiche (energia, trasporti, finanze, ecc.) e la estrema vulnerabilità dei sistemi economici e delle nostre ordinate e ordinarie esistenze, impongono alle Istituzioni e alle élites economiche un accurata valutazione dell impatto che eventi eccezionali hanno sui sistemi produttivi, nonché la necessità di assicurare, nelle diverse strutture aziendali colpite, la continuità operativa e un efficace governo delle crisi. Il funzionamento del sistema dei trasporti, per esempio, è chiaramente condizionato dalla fornitura e dalla distribuzione dell energia.

13 Prefazione 13 Non tutti ricordano che, sul finire del 2006, mezza Europa è rimasta al buio a causa di un blackout della rete elettrica su scala europea. La causa del black out fu in Germania dove si verificò un improvviso calo di energia, ma le interruzioni di energia elettrica investirono anche la Francia e Italia. Anche il sistema bancario e finanziario, dal canto suo, sperimenta un elevato livello di vulnerabilità di sistema. Il dispiegarsi della globalizzazione economica, finanziaria e tecnologica, insieme all applicazione spinta delle Nuove tecnologie della comunicazione e dell informazione, ha di fatto reso più attaccabili le economie nazionali, alterando il corretto funzionamento dei mercati borsistici, la trasparenza delle operazioni e delle transazioni finanziarie e la sicurezza dei risparmi della collettività. La crisi finanziaria globale partita nel 2007 ha ampiamente evidenziato il ruolo negativo della speculazione finanziaria, e le conseguenze nefaste che l interdipendenza dei mercati finanziari può produrre ai danni della stabilità degli stati e della ricchezza dei cittadini. In ambito finanziario, soprattutto, è indubbiamente cresciuto il livello di preparazione degli attacchi informatici e sono cresciuti i comportamenti fraudolenti (frodi finanziarie, furti di identità e di dati sensibili). In questi scenari globali caratterizzati da rischi multiformi, l accresciuta volatilità strategica e la sempre maggiore complessità dei modelli decisionali delle organizzazioni, richiedono uno sguardo lungo da parte delle classi dirigenti del nostro Paese, ossia la capacità di guardare oltre il contingente a tutela dell interesse nazionale e dei settori strategici del settore privato e pubblico dell economia nazionale. La gestione delle questioni geo politiche planetarie necessita pertanto di una straordinaria capacità predittiva, a livello sia macro che micro, da parte delle organizzazioni statali e degli apparati della sicurezza, pubblici e privati, al fine di assicurare, anche in presenza di eventi imprevisti e catastrofi eccezionali, la necessaria e immediata continuità della vita delle organizzazioni e delle attività economiche e produttive. Anche per queste ragioni, sono stato particolarmente lieto di scrivere la prefazione del prezioso volume di Umberto Saccone, che ha conferito una grande sistematicità logico concettuale e chiarezza terminologica al percorso di definizione di un modello compiuto di se-

14 14 Prefazione curity risk management, a partire dalla corretta enucleazione dello stesso concetto di security nell ordinamento nazionale e internazionale. In questo poderoso sforzo di chiarificazione intellettuale e tecnico scientifica, il volume specifica in maniera esauriente le minacce, i rischi e le responsabilità delle imprese, specificando le principali categorie organizzative e normative relative al governo del rischio nelle aziende (dalle organizzazioni internazionali e nazionali preposte alla gestione del rischio e alla protezione delle Infrastrutture Critiche, alla disamina dei processi di gestione e valutazione del rischio secondo le varie normative internazionali e nazionali di riferimento). L Autore individua nella partnership pubblico privato un punto piuttosto qualificante in tema di security e governo del rischio, invitando a rinnovare e potenziare «la collaborazione e la cooperazione fra aziende (nell accezione delle funzioni di security) e le Istituzioni statali deputate all ordine pubblico, alla sicurezza e alla difesa». La formula delle partnership pubblico privato (attraverso forum, comitati, tavoli permanenti, protocolli operativi) secondo l Autore, è auspicabile in particolar modo per le imprese cosiddette strategiche per il Paese la cui tutela, al di là dei profili di responsabilità legale, rappresenta un indubbio interesse nazionale. Attraverso la partnership pubblico privato non solo le imprese, ma anche le istituzioni potrebbero acquisire informazioni ed expertise utili alle loro mission istituzionali. Si tratta di un approccio culturale e operativo pienamente condiviso dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che ha il fondamentale compito di assicurare le attività informative allo scopo di salvaguardare la Repubblica dai pericoli e dalle minacce provenienti sia dall interno sia dall esterno. È la stessa legge 124/2007 di riforma del comparto dell intelligence nazionale, a conferire al Sistema di informazione (posto) a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell Italia, la centralità necessaria per rispondere alla sfida di modernizzazione imposta dal continuo mutare ed evolversi di minacce globali, vecchie e nuove. In questa sfida enorme, la capacità di raccolta, analisi e interpretazione delle informazioni provenienti dalle imprese nazionali operanti all estero e in Italia, non può che rappresentare un vantaggio competitivo anche per il sistema nazionale di intelligence (secondo un modello

15 Prefazione 15 di collaborazione pubblico privato già ampiamente sperimentato in materia di protezione delle Infrastrutture Critiche o di protezione delle informazioni classificate). Un volume ricco, dicevo in premessa, quello di Umberto Saccone, perché insieme alla ricostruzione critica e concettuale dei principali rischi afferenti al Risk Management delle imprese e ad una articolata bibliografia delle principali ricerche accademiche legate all Enterprise Risk Management, propone notevoli spunti operativi in materia di business continuity, di pianificazione e gestione della continuità operativa dei sistemi aziendali e, infine, di gestione delle crisi (crisis management). La parte finale del volume rivela anche una particolare valenza formativa, fornendo interessanti soluzioni tecniche per l implementazione del modello di security risk management in differenti contesti aziendali, e individuando principi generali, funzioni professionali e procedure di valutazione delle vulnerabilità aziendali, nonché schemi di gestione tecnico operativa dei piani di security aziendale (dalla business intelligence allo spionaggio industriale, dalla ICT security alla protezione fisica dei lavoratori, dalla gestione e protezione delle informazioni classificate alla gestione e protezione dei dati sensibili, ecc.). La ricerca della efficacia dei modelli di security risk management in ambito aziendale, proposta dall Autore, non può che essere auspicata perché anch essa rappresenta un tassello di quel mosaico assai complesso rappresentato dalla ridefinizione di un moderno concetto di interesse nazionale inteso come risposta a bisogni e richieste di tutela da fragilità vecchie e nuove e, anche per questa via, al rafforzamento del collante complessivo del Paese che costituisce la vera, grande questione che quei profondi stravolgimenti di cui parlavo all inizio ci consegnano. Anche per queste ragioni, il raggiungimento di standard più elevati di sicurezza nei diversi contesti economici e produttivi non potrà che apportare benefici anche al sistema nazionale di intelligence nel suo complesso. Tra l altro, l attuale depauperamento del patrimonio imprenditoriale italiano (sia per l azione di inquinamento dei contesti economici e produttivi territoriali da parte delle organizzazioni criminali, sia per le recenti acquisizioni di imprese e marchi italiani da parte di gruppi economici stranieri) spinge in direzione di un sempre maggiore

16 16 Prefazione impulso alla cooperazione tra sistema pubblico e sistema privato di intelligence. In questo senso, le Istituzioni della sicurezza ed il mondo produttivo dovranno attuare necessariamente investimenti finanziari in direzione di una sensibilizzazione culturale di tutto il sistema imprenditoriale sui temi della security aziendale e dell intelligence economica: per esempio, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi formativi destinati a imprenditori e manager, o attraverso analisi e studi sui temi chiave dell intelligence economica. ll tutto nella consapevolezza che i maggiori costi che le imprese dovranno sostenere per la diffusione di una cultura dell intelligence economica e dei principi del security risk management, saranno compensati, nel medio lungo periodo, oltre che da una migliore conoscenza dei mercati di sbocco dei propri prodotti e servizi, da una più efficace comprensione delle instabili dinamiche e della volatilità dei mercati globali e da una migliore capacità di risposta delle aziende ai repentini mutamenti di scenario e di condizioni produttive. Marco Minniti 1 1. Domenico Minniti, detto Marco, è Senatore della Repubblica nella XVII Legislatura e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica.

17 Prefazione di Ernesto Ugo Savona Il volume di Umberto Saccone ha il merito di ragionare di rischio sicurezza con la competenza di chi questi rischi li ha analizzati e gestiti. C è dietro questo testo l esperienza diretta dell autore che ha visto i rischi, li ha valutati e li gestisce. Questo è già un passo avanti notevole rispetto al generico dialogare di rischio, da una parte, ed alle povere attività di valutazione e gestione di questi rischi dall altra. Cioè, si parla molto di più di rischi di quanto poi si faccia per saperli valutare e gestire. Questo soprattutto in Italia, dove la cultura del rischio sicurezza è ancora ai primi passi. Sia nelle imprese, sia soprattutto nelle Pubbliche Amministrazioni dove il concetto di rischio non fa parte della loro cultura e linguaggio. I problemi sono tanti, ma il principale è che l approssimazione regna sovrana nella valutazione dei rischi. Inevitabilmente anche la loro gestione rischia di diventare altrettanto approssimativa. Nelle imprese i manager preferiscono trasferire sul premio assicurativo i rischi sicurezza mentre nelle Pubbliche Amministrazioni i funzionari trasferiscono sui cittadini i diversi rischi sicurezza che non sanno valutare e quindi non possono gestire. Parliamo di valutazione del rischio sicurezza ed il volume di Saccone affronta questo problema sotto il punto di vista anche teorico. Cosa utile per continuare il ragionamento. Se rischio vuol dire la probabilità che una minaccia o meglio un evento non desiderato si possa verificare, moltiplicato per il danno che questo evento provoca, vuol dire che occorre avere a disposizione strumenti per analizzare sia la probabilità sia il danno. Solo così un manager o un Pubblico Amministratore potrà decidere quali rischi prevenire e quante risorse allocare per la loro prevenzione. L analisi delle due componenti è fondamentale per le decisioni da prendere in termini di gestione. Tutte e due entrano nella catena del valore delle imprese perché intaccano 17

18 18 Prefazione risorse materiali e reputazionali ma entrerebbero anche nelle Pubbliche Amministrazioni se queste avessero la cultura del rischio per effettuare la prevenzione delle insicurezze. Nella realtà questa cultura non ce l hanno, preferendo quella rituale dell adempimento normativo che le caratterizza in modo prevalente. Cioè applicare le norme anziché valutare un problema e trovare i rimedi possibili. Ma se nelle Pubbliche Amministrazioni questa cultura è prevalente anche nelle imprese il rituale degli adempimenti è presente. La confusione tra output (strumenti) e outcome (risultato) è costante. Sia nel pubblico sia nel privato spesso la gestione dei rischi significa predisporre gli strumenti per una loro mitigazione. Se poi i rischi non sono stati ben valutati non si potrà sapere se il risultato è stato raggiunto e quanto. Quindi il problema sta proprio nella valutazione dei rischi relativi alla sicurezza. Proviamo a capire quali sono i problemi specifici che si aggiungono al quadro di riferimento ben delineato dal volume di Saccone. Il primo problema è quello degli indicatori, cioè delle variabili che misurano la sicurezza/insicurezza. Il problema è metodologico ma anche di policy aziendale ed organizzativa perché la scelta degli indicatori è alla base dei dati da raccogliere e si misura anche sulla loro disponibilità. Cioè quanti più dati saranno disponibili maggiore sarà la scelta degli indicatori. Questi indicatori si vanno raffinando man mano che le analisi sui problemi della sicurezza si evolvono distinguendo con chiarezza gli ambiti, i piani, i destinatari. La prima evoluzione è l inclusione dentro il concetto di sicurezza della sicurezza oggettiva con quella percepita. Vale per le aziende ma vale anche per le città e i diversi paesi. A volte il delta tra sicurezza oggettiva e sicurezza percepita è alla base di decisioni private e pubbliche che tendono a privilegiare la comunicazione senza intervenire sui fondamentali dell insicurezza, cioè quella oggettiva. Le due cose dovrebbero andare insieme e cioè intervenire contemporaneamente sui fattori che determinano il rischio criminalità (sicurezza oggettiva) e la percezione di questo rischio (cioè sicurezza soggettiva). La seconda evoluzione riguarda l ampliamento del concetto di sicurezza al di là del rischio criminalità, includendo tutti gli eventi non desiderati che possono accadere e che minacciano le aziende e la collettività incidendo sul benessere delle aziende e sulla qualità della vita dei cittadini. Si tratta dei rischi ambientali come terremoti

19 Prefazione 19 e inquinamento, dei rischi sistemici che riguardano la politica, la burocrazia, l economia e il welfare. Sono tutti questi i rischi che producono le percezioni di insicurezza nei cittadini. Ma sono anche questi i rischi con i quali si confrontano le imprese e che determinano molte delle inefficienze che le imprese soffrono. Come analizzarli? Quali sono gli indicatori che meglio rappresentano questi rischi? La scelta degli indicatori dipende da quali rischi si vogliono analizzare, dove e perché. Se si tratta di un impresa che vuole analizzare i rischi legati a comportamenti dei propri dipendenti è una cosa. Se invece vuole analizzare i comportamenti esterni, cioè i rischi di contesto o sistemici, è un altra anche se spesso tutti e due camminano insieme. Se si tratta dei rischi sicurezza nella collettività è un altra cosa ancora. Più specifici sono i rischi e la loro definizione, migliore sarà la scelta degli indicatori e quindi più precisa l analisi del fenomeno e cioè il dimensionamento della sua probabilità e danno arrecato. Presupposti tutti per intervenire nei processi di gestione di questi rischi e quindi ridurli. Il problema è la specificità. Se parliamo di frodi, la categoria del reato non è sufficiente. L analisi sarà tanto più precisa quanto più avremo specificato l oggetto della frode e le dinamiche della sua realizzazione. Lo stesso per gli omicidi che costituiscono buoni indicatori di violenza. Più sapremo specificarne la tipologia e le dinamiche più potremo meglio descrivere la violenza che rappresentano e capire meglio i rimedi per ridurla. Quindi sviluppare indicatori specifici. Attenzione però ai dati ed alla loro raccolta. Infatti più specifici saranno gli indicatori tanto meno disporremo di dati secondari e quanto più, soprattutto le aziende, dovranno raccoglierli direttamente. Proprio i dati da raccogliere sono il terreno sul quale l analisi di rischio può produrre conoscenza utile alla sua gestione. Riguarda le imprese come la collettività. La raccolta dei dati che è guidata dagli indicatori selezionati deve essere quanto più completa possibile per permettere una classificazione dettagliata degli incidenti o degli eventi criminosi. Quanto più verranno raccolti dati sulle dinamiche dell incidente, sull ora, giorno, mese e anno, sul danno arrecato, e lo stesso per gli eventi criminosi, quanto più la classificazione ottenuta permetterà di calcolare la probabilità che quell incidente/evento si possa ripetere. E con i dati raccolti analizzare anche il danno prodotto o arrecato. In poche parole il rischio.

20 20 Prefazione Spesso noi consideriamo un incidente per le imprese o un evento per la collettività come indipendenti dalla nostra volontà. Ma così non è perché sia gli uni sia gli altri dipendono dalle diverse vulnerabilità delle imprese e della società. I fattori di insicurezza infatti crescono quanto maggiori sono le diverse vulnerabilità. Anche in questo caso indicatori e dati specifici aiutano a capire quale punto, processo, luogo è vulnerabile e contribuisce a produrre insicurezza. Anche in questo caso ci sono vulnerabilità interne ed esterne che si sommano alle probabilità. Un esempio tra tutti può aiutare a capire il gioco dei diversi drivers che producono insicurezza. Facciamo il caso della pirateria marittima vicino alle coste della Somalia. Gli incidenti al largo della Somalia sono andati man mano aumentando fino al 2010 per un miscela di opportunità (il transito delle navi commerciali) e di probabilità (la crescita di giovani somali senza alternative legali) in un contesto favorevole di vulnerabilità di contesto (fragilità della Somalia e delle sue istituzioni) e vulnerabilità delle flotte (senza difese). Quando la vulnerabilità delle flotte è stata sensibilmente ridotta con accorgimenti tecnici come l aumento della velocità delle navi e la predisposizione di azioni di sicurezza da parte di organismi internazionali, pure in presenza di giovani somali sempre più agguerriti, il livello di insuccesso degli attacchi di pirateria è andato costantemente crescendo. Il merito di questo risultato sta in una predisposizione precisa di dati raccolti, di interventi mirati alla riduzione delle vulnerabilità delle navi. Con la speranza che gli interventi della Comunità internazionale in Somalia possano ridurre la vulnerabilità di contesto di questo paese e cioè la sua fragilità istituzionale. È questo un esempio di come l analisi dettagliata dei rischi di pirateria ha prodotto una loro gestione finalizzata alla riduzione dei medesimi. L esempio della pirateria marittima è nella direzione giusta. Sempre di più imprese ed istituzioni stanno ragionando di rischi sicurezza approfondendone sia la valutazione sia la gestione. La stessa Pubblica Amministrazione italiana sembra muoversi in questa direzione. La legge contro la corruzione (n.190 del 6 novembre 2012), un fenomeno che costituisce un fattore di insicurezza per aziende e cittadini, ha incontrato in una prima fase della sua applicazione il muro della cultura dell adempimento diffusa nelle Pubbliche Amministrazioni. A settembre 2013 è stato emanato il primo piano anti corruzione che poggia tutto sulla valutazione dei rischi e sulla loro gestione. Il piano

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile Indice 7 Presentazione alla seconda edizione 9 Presentazione alla prima edizione 11 Introduzione. Buon insegnante non si nasce 19 Capitolo 1. Insegnanti non solo insegnanti. Il profilo potenziato 31 Capitolo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni Il nostro approccio Il nostro concetto di consulenza parte dalla pianificazione delle attività insieme al cliente, seguendo necessità, obiettivi e politiche, diversi da azienda ad azienda, rendendo le

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

LA CRISI È LA MIGLIOR COSA CHE POSSA ACCADERE A PERSONE E INTERI PAESI PERCHÉ È PROPRIO LA CRISI A

LA CRISI È LA MIGLIOR COSA CHE POSSA ACCADERE A PERSONE E INTERI PAESI PERCHÉ È PROPRIO LA CRISI A NON PRETENDIAMO CHE LE COSE CAMBINO SE CONTINUIAMO A FARLE NELLO STESSO MODO. LA CRISI È LA MIGLIOR COSA CHE POSSA ACCADERE A PERSONE E INTERI PAESI PERCHÉ È PROPRIO LA CRISI A PORTARE IL PROGRESSO. LA

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

PROPOSTA DI DIRETTIVA EUROPEA SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE

PROPOSTA DI DIRETTIVA EUROPEA SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE SULLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE Dott. Damiano TOSELLI Responsabile Security Corporate Telecom Italia S.p.A. Sistema Paese: L INTERDIPENDENZA Infrastuttura Sistema produttivo Sviluppo Terziario

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT La Community per la sicurezza nazionale Rita Forsi MiSE - CERT Contesto Italiano della cyber security D. Lgs. 70/2012 Il decreto prevede l individuazione del CERT Nazionale presso il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Il mestiere del security manager Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Argomenti della discussione Il mestiere del security manager. Perché la security? Una definizione di security.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli