Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in
|
|
- Romina Papi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in Francesca Passamonti Roma, 27 giugno 2012 Convegno ABI - Basilea 3 6/26/2012 1
2 Proposta di Direttiva CE sulla gestione delle crisi bancarie Mandato G20: consentire il fallimento ordinato di una banca evitando di utilizzare fondi pubblici per il salvataggio; Target: in particolare le banche di rilevanza sistemica e con operazioni transfrontaliere; Come: armonizzazione degli strumenti preventivi e risolutivi a disposizione delle autorità nazionali; Entrata in vigore: 2015; bail-in 2018; 6/26/2012 2
3 Le misure preventive e risolutive: un approccio graduale Preparazione e Prevenzione Piani di risanamento e risoluzione (living wills); rimozione ostacoli alla risoluzione; accordi infragruppo; Interventi precoci Applicazione misure di risanamento, amministrazione straordinaria; Risoluzione Poteri e strumenti di risoluzione armonizzati; 6/26/2012 3
4 Obiettivi della risoluzione (art. 26.2) Le autorità di risoluzione dovranno scegliere gli strumenti ed i poteri da impiegare sulla base del conseguimento dei seguenti obiettivi: Garantire la continuità delle funzioni critiche; Evitare effetti negativi sulla stabilità finanziaria (contagio, disciplina di mercato); Protezione dei fondi pubblici ridurre al minimo il ricorso al sostegno pubblico; Evitare inutili distruzioni di valore e ridurre al minimo i costi di risoluzione; Proteggere i depositanti e gli investitori (DGS + ICS); Protezione dei fondi dei clienti e dei loro beni; 6/26/2012 4
5 Poteri di risoluzione (art. 56) Richiesta di dati e di informazioni a qualsiasi soggetto Potere di amministrare l entità in risoluzione Convertire le passività ammissibili in azioni ordinarie Cancellare strumenti di debito Cancellare le azioni Trasferimento azioni e altri strumenti di proprietà Trasferimento obbligazioni Potere di stralciare o ridurre il valore delle azioni e di convertire le obbligazioni in azioni Richiedere ad un istituto di emettere nuove azioni Richiedere la conversione delle obbligazioni convertibili Modificare o alterare la scadenza del debito Ridurre il valore del principale o del residuo delle passività ammissibili Rimuovere o sostituire il top management 6/26/2012 5
6 Principi della risoluzione Le perdite, da individuare attraverso un attento processo di valutazione, dovranno essere ripartite tra azionisti e creditori conformemente alla gerarchia prevista; Gli azionisti sopporteranno le perdite per primi; Il senior management dell istituzione è rimpiazzato e sopporta perdite secondo le proprie responsabilità civili e penali; Possibilità che i creditori della stessa categoria siano trattati in maniera diversa per motivi di interesse pubblico (stabilità finanziaria), contrariamente a quanto previsto dal diritto fallimentare (par condicio creditorum); Gerarchia dei creditori specifica per il bail-in; Nessun creditore worse-off che in normali procedure d insolvenza; 6/26/2012 6
7 Attivazione del processo di risoluzione Condizioni: L istituzione è in fallimento o rischia di fallire (likely to fail); Considerati i tempi e le circostanze del caso, non vi è alcuna prospettiva ragionevole per ritenere che un azione alternativa [...] impedisca il fallimento; Interesse pubblico; Fallimento o rischio di fallimento: L istituto rischia di violare la direttiva sui requisiti patrimoniali: revoca autorizzazione nel caso in cui l istituzione rischia di incorrere in perdite che riducano sostanzialmente o del tutto i fondi propri; Le attività sono inferiori alle passività; L istituzione non sarà in grado di far fronte ai propri obblighi; E richiesto il supporto pubblico straordinario; 6/26/2012 7
8 Strumenti di Risoluzione Vendita attività Banca-ponte Consenso azionisti non necessario. Eventuali aiuti pubblici se compatibili con disciplina UE Separazione delle attività Bail-in 6/26/2012 8
9 Bail in Approccio comprensivo/statutorio e contrattuale Obiettivi Ricapitalizzare l'istituto nella misura sufficiente a rispettare le condizioni per l autorizzazione (going concern); Solo se vi è una «prospettiva realistica» che l utilizzo di tale strumento possa ripristinare la redditività a lungo termine dell istituzione e la sua solidità finanziaria; Conversione degli strumenti di debito in capitale, riduzione o stralcio dei crediti dell istituzione in crisi al fine di trasferirli ad un istituzione ponte (gone concern); 6/26/2012 9
10 Bail-in: portata della proposta Ampia portata: sono incluse tutte le passività, con le seguenti eccezioni: Depositi garantiti Obbligazioni garantite Passività derivanti dalla custodia di assets da parte dell istituzione Passività con durata originaria inferiore di 1 mese Passività derivanti da contratti di lavoro, commerciali per la provvigione di merci/servizi essenziali per il funzionamento quotidiano dell istituto o derivanti dalla previdenza sociale. Derivati: In linea di principio sono inclusi nel campo di applicazione. Possono essere tuttavia esclusi nel caso in cui un eventuale bail-in possa contribuire alla «continuità di funzioni essenziali o ad assicurare la stabilità finanziaria, impedendo il contagio...» 6/26/
11 Bail-in: Impiego dello strumento L utilizzo dello strumento di bail-in è condizionale ad un processo di valutazione da parte delle autorità di risoluzione ed al perseguimento dei principi generali degli strumenti di risoluzione(no creditor worse off); Stabilire la quantità di passività eleggibili da decurtare al fine di assicurare un adeguata ricapitalizzazione/ristabilire autorizzazione; Il processo di valutazione delle attività e passività della banca deve essere fatto a condizioni di mercato e deve basarsi su ipotesi realistiche; Applicazione di un tasso di conversione che sia commisurato alla gerarchia dei creditori; L autorità ha il potere generale di convertire gli strumenti di capitale patrimoniale dell istituto ; 6/26/
12 Bail-in: requisiti minimi di passività Le istituzioni dovranno rispettare un requisito minimo per le passività da assoggettare a bail-in, (in % alle passività totali), a discrezione dell autorità nazionale; Gerarchia dei creditori: Equity; Additional T1 e Tier 2; Debito subordinato (che non sia AT1 o T2); Debito Senior; 6/26/
13 Bail-in: Criticità Difficoltà utilizzo dello strumento in fase di going concern - possibili discrepanze con la normativa USA; Impatto sul funding e sulla liquidità; Impatto sul diritto fallimentare; Impatto sulla clientela retail; Inconsistenze con timeline sui requisiti patrimoniali; Applicazione in Paesi terzi. 6/26/
Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede
Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121 MILANO
Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie
Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie Sommario Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD)... 1 Perché sono state introdotte le nuove regole europee?... 2 Che cos è la risoluzione
In altre parole. Tu e il. bail in LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN. domande e risposte
In altre parole Tu e il bail in LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 domande e risposte Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a
In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ
In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti
Unione bancaria: a che punto siamo?
Unione bancaria: a che punto siamo? Angelo Baglioni Intervento alla tavola rotonda: Crisi in Europa: la risposta dell Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 UBE: building blocks
i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com
065 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO 15 dicembre 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede
Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 8 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA
Unione bancaria: istituti, poteri e impatti economici. Introduzione Stefano Micossi. LUISS School of European Political Economy Roma, 26 febbraio 2014
Unione bancaria: istituti, poteri e impatti economici Introduzione Stefano Micossi LUISS School of European Political Economy Roma, 26 febbraio 2014 Nascita e obiettivi dell unione bancaria Giugno 2012:
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO
Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara
Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. "IBL BANCA S.p.A. 27/11/2014 27/11/2019 T.F. Subordinate Tier II"" Istituto Bancario del Lavoro S.p.A.
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL BANCA S.p.A. 27/11/2014 27/11/2019 T.F. Subordinate Tier II"" Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via di Campo Marzio, 46-00186
SENATO DELLA REPUBBLICA VI Commissione (Finanze e Tesoro)
SENATO DELLA REPUBBLICA VI Commissione (Finanze e Tesoro) Schemi di d.lgs. relativi all attuazione della direttiva 2014/59/UE, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi
Documento per la consultazione
VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE
Febbraio 2016. Capire lo strumento del bail-in attraverso le linee guida e i regulatory technical standards della European Banking Authority (EBA)
Febbraio 2016 Capire lo strumento del bail-in attraverso le linee guida e i regulatory technical standards della European Banking Authority (EBA) Claudio Di Falco, counsel, Maria Grazia Mamone, senior
Foglio Informativo AnSe
Foglio Informativo AnSe Anno 2015 - Numero 12 14 settembre 2015 Anno13 - Numero 2013 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125-00198 ROMA Tel. 0683057390-0683057422 Fax 0683057440
ripianare le perdite delle banche in crisi ovvero a ricapitalizzarle per la parte eventualmente residua attraverso il burden sharing.
1. Le obbligazioni vendute allo sportello, ora azzerate, sono obbligazioni LT2 old style. Cioè obbligazioni che prevedono, in caso di liquidazione della banca, di venir pagate dopo i crediti chirografari/privilegiati
Comunicazione n. 0090430 del 24-11-2015
Comunicazione n. 0090430 del 24-11-2015 OGGETTO: Decreti legislativi nn. 180 e 181 del 16 novembre 2015 di recepimento della direttiva 2014/59/UE. Prestazione dei servizi e delle attività di investimento,
2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE
L 173/190 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.6.2014 DIRETTIVA 2014/59/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 maggio 2014 che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti
CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE
066 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com BANCHE STORY: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE 15 dicembre 2015 a cura di Renato Brunetta INTRODUZIONE 2 Il «decreto Banche» del governo prevede,
FOGLIO INFORMATIVO CHE COSA E' IL BUONO DI RISPARMIO PRINCIPALI RISCHI (GENERICI E SPECIFICI) INFORMAZIONI SULLA BANCA:
BUONO DI (trasparenza RISPARMIO delle operazioni SUPERIORE e dei servizi bancari A e 12 finanziari MESI D.lgs.1/9/93 CON n.385 FACOLTA' Delibera CICR DI 4/3/03 ESTINZIONE Istruzioni di Vigilanza ANTICIPATA
L intervento degli investitori in capitale di rischio nelle aziende in crisi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XI FORUM S.A.F.: Le operazioni sul capitale nell ambito degli attuali scenari economici L intervento degli investitori in capitale di rischio nelle aziende
La crisi finanziaria e l Unione Bancaria
La crisi finanziaria e l Unione Bancaria Crisi bancarie e Bail in: cosa cambia per banche e risparmiatori? Link Campus University Roma, 15 aprile 2016 Giuseppe Boccuzzi La crisi economico-finanziaria:
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI DUE CASE STUDY
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI DUE CASE STUDY Milano, 21 settembre 2013 A cura dell Avv. Antonio Azzarà Strumenti per la gestione della crisi: generale Le ristrutturazioni sono realizzate principalmente
la finanza per un futuro consapevole
la finanza per un futuro consapevole Singola copia cartacea 20 euro Numero 3 Anno 2 analisi macroeconomica investors 3/2015 La nuova normalità del BAIL IN I salvataggi bancari DURANTE L ESPERIENZA DELLA
La gestione delle crisi di Impresa
La gestione delle crisi di Impresa L'ottica della banca nella crisi d'impresa: valutazioni e rischi connessi ai crediti pregressi e alla "nuova finanza" Marco Cavazzutti Responsabile Restructuring Italy
Parte seconda EFFETTI CONTABILI DELLA RISTRUTTURAZIONE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Convegno OIC 6: Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio Parte seconda EFFETTI CONTABILI DELLA RISTRUTTURAZIONE Dott. Luca Magnano San Lio Senior
SCHEDA PRODOTTO PER IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO BANCA POPOLARE DI BARI 6,50% 2014/2021 SUBORDINATO TIER II
SCHEDA PRODOTTO PER IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO BANCA POPOLARE DI BARI 6,50% 2014/2021 SUBORDINATO TIER II Quanto segue costituisce una sintesi delle principali caratteristiche del Prestito
DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO
DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/02/2015 20/02/2021 TASSO FISSO 2.75% SUBORDINATO TIER II/CLASSE 2 EMISSIONE N. 26/2015 CODICE lsln
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione
BANCA CENTRALE EUROPEA
12.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 39/1 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 29 novembre 2012 in merito alla proposta di direttiva che istituisce
CHE COS'È UNA BANCA? PARTE 2 Le banche al centro della crisi finanziaria
Crisi bancarie L'attività bancaria comporta l'assunzione di rischi L'attività tipica delle banche implica inevitabilmente dei rischi. Anzitutto, se un mutuatario non rimborsa il prestito ricevuto, la banca
Cosa cambia per le banche e per i risparmiatori con la BRRO?
l Le novità dell'unione Bancaria Cosa cambia per le banche e per i risparmiatori con la BRRO? dal Documento della Banca d'italia sulla gestione delle crisi bancarie ) l. Le nuove regole sulla prevenzione
DAL 1 GENNAIO 2016 LA CRISI DELLA BANCA PUO AVERE CONSEGUENZE ANCHE SUI DEPOSITI E I CONTI CORRENTI
BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Circolare n. 12 Ai gentili Clienti Loro sedi Padova, 29/10/2015 DAL 1 GENNAIO 2016 LA CRISI DELLA BANCA
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,
I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA
I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA DEPOSITO IVA art. 50-bis, DL 331/1993 Istituto che assolve ad una funzione di pura convenienza finanziaria, in quanto consente di rinviare
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani
Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014)
RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI ALDO CARBONE 19 Giugno 2014 Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell
ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.10.2014 C(2014) 7117 final ANNEX 1 ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 57 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore FERRARA) approvata nella seduta del 20 ottobre 2010 SULLA PROPOSTA DI
L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA
Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO
Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.
Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,
L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014
L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per
Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale
Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale La redazione del piano e la sua attestazione Masiani Consulting Consulenze di direzione 1. 2. 3. Perdite economiche costanti e/o rilevanti Insufficienza patrimoniale
CAMERA DEI DEPUTATI 6 Commissione Finanze
CAMERA DEI DEPUTATI 6 Commissione Finanze Seminario istituzionale sulle tematiche relative agli schemi di decreto legislativo relativi all attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica VI Commissione Finanze Schemi di decreto legislativo relativi all attuazione della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi
Uno sguardo al mondo esterno
Uno sguardo al mondo esterno Gerardo Rescigno 2009 2 In quale contesto ci stiamo muovendo Riduzione della redditività delle Banche e forte orientamento alla selettività Debolezza dell economia domestica
LA COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA
Elisabetta Montanaro LA COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA A.A. 2014-15 1. IL CAPITALE DELLE BANCHE: ALCUNI CONCETTI DI BASE Il capitale, nella sua forma più semplice, rappresenta la quota del valore
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO SPA 18/06/2013 18/06/2018 T.F. SUBORDINATE LOWER TIER II"
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO SPA 18/06/2013 18/06/2018 T.F. SUBORDINATE LOWER TIER II" Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale:
Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca www.bancadiimola.it
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A (Titolo illiquido ai sensi della Comunicazione Consob n. 9019104 del 2 marzo 2009) Copia della presente Policy è a disposizione
TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese
in qualità di emittente, offerente e responsabile del collocamento
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI S.C.P.A. Sede sociale: 57022 Castagneto Carducci (LI), via Vittorio Emanuele, 44 Codice ABI 08461 - Iscritta all albo delle Banche al n. 2185 - Capitale
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.
struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO SPA 20/12/2012 20/12/2017 T.V. SUBORDINATE LOWER TIER 2"
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO SPA 20/12/2012 20/12/2017 T.V. SUBORDINATE LOWER TIER 2" Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale:
Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto
Seminario di confronto tra il settore bancario e l attività immobiliare Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto Intervento di Andrea Ragaini Direttore Centrale GRUPPO BANCA CARIGE
DOCUMENTO PRECONTRATTUALE
DOCUMENTO PRECONTRATTUALE Data di validità del Documento Precontrattuale: dal 01.01.2016 INFORMAZIONI GENERALI SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO SYMPHONIA Società di Gestione del Risparmio, ovvero in forma
Informazioni per gli Azionisti
Informazioni per gli Azionisti RELATIVE ALL OPERAZIONE DI PAGAMENTO DEL DIVIDENDO PER L ESERCIZIO 2013 SU AZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA SPA DI EURO 0, 40 IN CONTANTI OPPURE A SCELTA DELL AZIONISTA
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 13 01.04.2015 Gli accordi di ristrutturazione del debito Concordato preventivo, accordo di ristrutturazione del debito e piano di risanamento attestato
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE
1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente
SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE
Emittente Rating Emittente Denominazione delle Obbligazioni Codice ISIN Grado di Subordinazione del Prestito Autorizzazione all emissione Ammontare totale del prestito Valore Nominale e Taglio Minimo Periodo
FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo
BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE
BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà
Banche e imprese italiane nel credit crunch
Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 1
Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29
Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche
La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012
La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E AZIONARIO EUROPA
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Il presente Regolamento è composto dall'allegato al Regolamento del Fondo interno e dai seguenti articoli specifici per il Fondo interno. 1 - PROFILI DI RISCHIO DEL FONDO
La gestione di un processo di distressed M&A. Modena 10 novembre 2010
La gestione di un processo di distressed M&A Modena 10 novembre 2010 Indice 1. Crisi d impresa e modalità d intervento 2. La gestione di un processo di ristrutturazione /distressed M&A e il ruolo dell
Basilea III. Aprile 2013
Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il
Il network per la finanza d impresa
Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle
Materiali a cura degli studenti Cattelan Rachele, Marchesini Alessandra, Stupiggia Serena
Le imprese europee risulteranno più colpite delle imprese statunitensi? Materiali a cura degli studenti Cattelan Rachele, Marchesini Alessandra, Stupiggia Serena Da Basilea II a Basilea III Basilea II
Informazioni chiave per gli investitori
Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni
Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea
Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione
I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE
I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta
HYPO ALPE-ADRIA-BANK
HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova
Informazioni chiave per gli investitori
Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.
FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi
Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del deputato BENCINI Introduzione del principio della separazione tra le banche commerciali e le banche d'affari Onorevoli Colleghi! Tra le cause della
UNICREDIT S.p.A. TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2014-2015
0123 UNICREDIT S.p.A. Società per azioni Sede Sociale in Roma, Via Alessandro Specchi 16 Direzione Generale in Milano, Piazza Gae Aulenti 3 Tower A; iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, codice
Revisione della disciplina di vigilanza sulle Obbligazioni Bancarie Garantite
Revisione della disciplina di vigilanza sulle Obbligazioni Bancarie Garantite MAGGIO 2014 Pagina 1 di 6 Si fa riferimento al documento di consultazione per la revisione della disciplina di vigilanza sulle
FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE E SERVIZI DI INVESTIMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Banca Atestina di Credito Cooperativo Società Cooperativa Via G.B. Brunelli 1-35042 Este (Pd) Tel.: 0429632411 Fax: 0429 632496 info@bancaatestina.it - www.bancaatestina.it
IL CONCORDATO PREVENTIVO CON FINALITÀ DI RISANAMENTO. Prof. Avv. Lorenzo STANGHELLINI
IL CONCORDATO PREVENTIVO CON FINALITÀ DI RISANAMENTO Prof. Avv. Lorenzo STANGHELLINI Diretta 16 novembre 2009 IL CONCORDATO PREVENTIVO Strumento duttile, normalmente usato in forma liquidatoria Le statistiche
Deposito a Risparmio Primo Conto Aggiornato al 15.01.2016
INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo DEPOSITO A RISPARMIO PRIMO CONTO Credito Cooperativo Mediocrati Società Cooperativa per Azioni Sede legale ed amministrativa: Via Alfieri 87036 Rende (CS) Tel.
Le perdite su crediti
Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti
Professione Investitore I salvataggi bancari, prove tecniche di bail in in Italia
Professione Investitore I salvataggi bancari, prove tecniche di bail in in Italia Di Massimo Milani / 01 settembre 2015 La crisi finanziaria iniziata col tracollo della Lehman nel 2008 ha evidenziato una
Revisione e Ragioneria Societaria
Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 4 Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena anna.paris@unisi.it A.A. 2014-2015 Le Società
PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i
Informativa al pubblico
Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della
LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.
VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,
Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010
5 Novembre 2010, ore 11:18 Circolare n. 33 e 34 di Assonime Fallimento e ristrutturazione delle imprese in difficoltà, le indicazioni di Assonime Assonime fornisce nelle Circolare n. 33 e 34 dello scorso
INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione
Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive
La gestione delle crisi bancarie: regolazione europea e disciplina inglese a confronto
La gestione delle crisi bancarie: regolazione europea e disciplina inglese a confronto Andrea Miglionico Università degli Studi di Roma La Sapienza andrea.miglionico@uniroma1.it Roma, 14 febbraio 2014
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/59/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 15 MAGGIO 2014, CHE ISTITUISCE UN QUADRO DI RISANAMENTO E RISOLUZIONE DEGLI ENTI
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320
Effetti della revoca del concordato e dichiarazione di fallimento sui rapporti di lavoro
Effetti della revoca del concordato e dichiarazione di fallimento sui rapporti di lavoro Relatore Luisella Fontanella Dottore Commercialista Revisore Legale Esperta in Consulenza del Lavoro Milano, 28