Art director: Massimo Cerasi Grafici: Donatella Quaranta, Carlo Alberto Torlai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art director: Massimo Cerasi Grafici: Donatella Quaranta, Carlo Alberto Torlai"

Transcript

1

2 Il presente lavoro, predisposto dalla Direzione Mercati e Risk Management dell ISMEA, propone una metodologia di intervento pubblico per gestire in modo coerente e sistematico le crisi di reddito che possono interessare le imprese agricole italiane. Il lavoro è stato progettato da Ezio Castiglione e coordinato da Raffaele Borriello. Hanno fatto parte del gruppo di lavoro: Filippo Arfini, Fabrizio De Filippis, Michele Donati, Corrado Giacomini e Andrea Stoppa. Art director: Massimo Cerasi Grafici: Donatella Quaranta, Carlo Alberto Torlai Questa ricerca è stata effettuata con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Copyright 2007 Ismea, Roma 2 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.

3 Sintesi del rapporto L o studio presentato in questo rapporto illustra un potenziale meccanismo di intervento pubblico per gestire in modo coerente e sistematico le crisi di reddito che interessano le imprese agricole italiane. Il meccanismo è stato elaborato in modo da soddisfare i requisiti previsti dalla Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alla gestione dei rischi e delle crisi nel settore agricolo (Com(2005)74). In tale Comunicazione viene fornita una definizione di crisi di reddito e vengono indicate le caratteristiche affinché un sistema per la gestione di tali crisi risulti compatibile con le regole della Politica agricola comune e del WTO e in linea con la disciplina UE sugli aiuti di Stato in agricoltura. La categoria di reddito a cui viene fatto riferimento nello studio è il reddito lordo. Rispetto al reddito netto, il reddito lordo risulta meno influenzato dalle caratteristiche strutturali e patrimoniali dell azienda e dalle strategie adottate dell imprenditore, riflette quindi in modo più diretto l insorgenza di condizioni di crisi dovute a fattori esogeni comuni a tutte le imprese dell area o del settore considerato. Data la scarsa diffusione di riferimenti contabili nelle imprese agricole italiane, il meccanismo proposto si fonda sull analisi del Reddito lordo standard (RLS) elaborato dalla RICA (Rete d informazione contabile agricola). Al fine di migliorare la tempestività di determinazione del RLS di fonte RICA, tale base dati viene appositamente aggiornata e integrata. Per assegnare alle imprese il diritto a ricevere integrazioni in caso di crisi di reddito, il RLS aziendale dell anno in esame (RLS aziendale corrente) viene comparato con un reddito medio di riferimento (RLS aziendale di benchmark), rappresentato dalla media del RLS aziendale dei tre anni precedenti. L integrazione al reddito delle imprese viene erogata nel caso in cui la riduzione del RLS aziendale corrente rispetto al RLS aziendale di benchmark superi il 30%. L ammontare dell integrazione erogata non può andare oltre il 70% della riduzione rilevata. Tali condizioni soddisfano le indicazioni prescritte dal WTO per le misure non distorsive degli scambi e della produzione (scatola verde). Il processo di determinazione della riduzione del RLS aziendale è articolato in due fasi distinte: la fase di allerta e la fase di verifica. Nella fase di allerta vengono determinati il RLS corrente e di benchmark per ciascun processo produttivo a livello di area omogenea (ad es. il RLS della produzione di pesche nettarine in provincia di Ravenna o il RLS del frumento duro in Puglia). Il confronto fra il RLS corrente e di benchmark per processo produttivo permette di individuare la presenza di una potenziale situazione di crisi a livello di settore su 3

4 4 base territoriale. La fase di verifica, permette di riscontrare se, e in che misura, la crisi a livello di settore produttivo in una determinata zona si ripercuote sul reddito delle imprese. - Al termine della campagna produttiva, le imprese che hanno svolto le attività per le quali nella fase di allerta è stata segnalata una situazione di crisi nella loro area possono chiedere all amministrazione di riferimento la verifica del proprio reddito aziendale. Tale verifica viene eseguita ricostruendo il reddito aziendale in termini di RLS. - Il RLS aziendale è costituito dalla somma dei RLS dei diversi processi produttivi condotti in azienda. Il RLS dei processi produttivi per le diverse aziende viene ottenuto moltiplicando il RLS del processo nell area omogenea di appartenenza per la superficie investita o per il numero di capi allevati. - Se la riduzione del RLS aziendale corrente rispetto al RLS aziendale di benchmark dell azienda interessata è superiore al 30%, questa avrà diritto ad un integrazione del reddito in misura non superiore al 70% della riduzione registrata. - Il meccanismo proposto può operare attraverso l autocertificazione dell ordinamento colturale aziendale dell anno in esame, redatta dal conduttore al momento in cui viene richiesta l integrazione del reddito; oppure, tramite una dichiarazione resa ad inizio campagna in cui le imprese interessate a partecipare allo schema di stabilizzazione del reddito comunicano alla preposta amministrazione locale l ordinamento produttivo che intendono seguire. Nel primo caso viene privilegiata la semplicità amministrativa del meccanismo; nell ipotesi alternativa si tenta di porre l amministrazione al riparo da dichiarazioni fraudolente, volte ad ottenere l aiuto al reddito anche in assenza dell effettiva presenza di una situazione di crisi. Le risorse necessarie a finanziare lo schema proposto potrebbero derivare da uno dei cinque punti percentuali del prelievo effettuato sulle politiche di mercato della Pac attraverso la modulazione. Considerazioni sullo schema proposto: - il ricorso all utilizzo di dati standard permette di superare la carenza di dati contabili a livello aziendale e ha il vantaggio di utilizzare informazioni economiche che non possono essere manipolate dai produttori e che non risentono degli effetti di gestione dei processi produttivi nelle singole aziende; - la suddivisione dello schema nelle fasi di allerta e verifica permette di disporre di una fase di monitoraggio delle condizioni reddituali nei diversi settori produttivi a livello territoriale; tale articolazione permette inoltre di ridurre significativamente l impatto amministrativo della misura, in quanto la verifica della riduzione del reddito aziendale viene effettuata solo per le imprese che operano in uno dei settori per i quali la fase di allerta ha evidenziato una situazione di crisi;

5 - la soglia di riduzione del 30% rappresenta un livello di criticità elevato, soprattutto nel caso del reddito aziendale complessivo, per definizione meno variabile delle singole voci che lo compongono. Il meccanismo entra quindi in azione solamente negli effettivi casi di crisi riducendo l impegno finanziario necessario; - l effettiva applicabilità del sistema proposto è funzione della possibilità di aggiornare tempestivamente le basi dati Rica con informazioni statistiche raccolte a livello locale. Lo studio mette in evidenza come tale operazione appaia tecnicamente realizzabile, ma indica anche la necessità di verificarne la reale praticabilità nelle diverse realtà territoriali. Al riguardo, un efficace coordinamento fra amministrazioni locali e organismi di rilevazione risulterebbe determinante. 5

6 6

7 Indice 1. Introduzione 9 2. Il dibattito sulla gestione del rischio e delle crisi di mercato nella UE La Comunicazione della Commissione sulla gestione delle crisi e la tutela del reddito agricolo Le indicazioni della Comunicazione Il concetto di crisi La definizione di reddito da utilizzare nella rilevazione delle crisi La misura del reddito lordo aziendale Modello per la verifica dello stato di crisi per le aziende agricole italiane Un possibile schema per la determinazione dello stato di crisi Alcuni aspetti applicativi della determinazione del RLS di benchmark e del RLS corrente La dimensione territoriale Un esempio di determinazione dello stato di crisi La determinazione dello stato di allerta La verifica dello stato di crisi Conclusioni 33 Appendice 1: Il RLS nella RICA 35 A1.1 La struttura della RICA 35 A1.2 Metodologia di calcolo del RLS per processo 38 Appendice 2: Determinazione del RLS per i processi produttivi dell Emilia Romagna 43 A2.1 Il RLS per i prodotti vegetali 43 A2.2 Il RLS per la zootecnia 45 A2.3 Identificazione dei coefficienti di aggiornamento per i prezzi dei prodotti agricoli e per i costi di produzione e calcolo del RLS corrente per prodotto 49 Appendice 3: Regole Wto per la scatola verde 53 7

8 8

9 1. Introduzione L agricoltura è un attività rischiosa. Lo è come tutte le attività d impresa, ma lo è anche in misura maggiore, sia sul fronte produttivo che reddituale. Sul fronte produttivo, perché l agricoltura è, come si suole dire, una fabbrica a cielo aperto, nella quale i fattori climatici contribuiscono in misura rilevante alla quantità e alla qualità dei prodotti ottenuti e sono solo in minima parte sotto il controllo dell imprenditore. Sul fronte dei risultati economici dell impresa, l esposizione al rischio dipende essenzialmente dalla naturale tendenza alla variabilità dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori, frutto di una serie di fattori strutturali che dominano negativamente il mercato dei prodotti agricoli. Gli effetti negativi del rischio d impresa, in particolare del rischio di mercato, sono stati in passato in larghissima misura neutralizzati dall intervento della Politica agricola comune (PAC), che per anni ha sostenuto i ricavi degli agricoltori con un robusto sistema di prezzi garantiti ad un livello minimo relativamente alto e mediamente remunerativo, fornendo al contempo sbocchi sicuri per quantità quasi illimitate di prodotto. Come è noto, questo sistema di sostegno non è stato omogeneamente applicato a tutti i prodotti agricoli, tuttavia non è azzardato affermare che, grazie (o per colpa?) della PAC un paio di generazioni di agricoltori europei sono stati esposti al rischio di mercato in misura molto meno accentuata di quanto sarebbe accaduto in assenza dell intervento pubblico. Questo modello di agricoltura e di politica agraria, molto rassicurante ma anche altamente distorsivo e assai poco dinamico, è entrato in crisi irreversibile già nel corso degli anni novanta ed è poi definitivamente tramontato nei primi anni del nuovo secolo, sotto la spinta di due potenti fattori di cambiamento. Il primo fattore, certo il più potente, è l inarrestabile processo di globalizzazione che da circa un decennio sta investendo anche l agricoltura, assecondato e ratificato, più che determinato, dagli accordi di liberalizzazione commerciale che l UE ha sottoscritto e/o sta negoziando sia sul versante multilaterale (in seno all Organizzazione Mondiale del Commercio) che regionale (tra tutti, l area di libero scambio con i paesi mediterranei, che partirà nel 2010). Un processo di cui la liberalizzazione dei flussi di commercio di beni e la maggiore concorrenza di prezzo di paesi con costi di produzione più bassi rappresenta, per certi versi, la faccia più immediata, ma forse anche meno importante, rispetto ai ben più profondi effetti globalizzanti legati al movimento dei fattori di produzione ed alla reciproca contaminazione dei modelli economico-sociali. Il secondo fattore di cambiamento, più specifico, ma per l agricoltura altrettanto potente, è il processo di riforma che ha interessato la PAC negli ultimi quindici anni: 9

10 10 dalla riforma Mac Sharry del 1992, passando per Agenda 2000 del 1999, fino alla riforma Fischler del In particolare, con questa ultima riforma, che dal 1 gennaio 2006 è a regime in tutta Europa, si è chiuso il cerchio, con l introduzione del cosiddetto pagamento unico aziendale, completamente disaccoppiato dalla quantità prodotta, che sostituisce la quasi totalità dei vecchi aiuti della PAC legati alle diverse produzioni e che, soprattutto, non si affida più al sistema di prezzi minimi garantiti. Si tratta di un cambiamento che non è azzardato definire epocale, che sottrae il settore dalle acque tranquille di un sistema basato sui prezzi fissati dal mercato politico di Bruxelles e preventivamente annunciati ai produttori ad inizio campagna; e che invece, per così dire, lancia il settore e le sue fragili imprese nel mare aperto, nelle acque agitate dalla concorrenza e dalla globalizzazione, pur dotandole di un robusto salvagente rappresentato dal pagamento unico disaccoppiato,. Ed è proprio questo il punto, giacché in futuro le scelte produttive degli agricoltori europei non saranno più guidate da sussidi legati a questa o a quella produzione, ma da una valutazione basata sui conti colturali, sui costi e sui prezzi attesi e, dunque, sulla scommessa che sta dietro qualunque scelta imprenditoriale, per definizione associata all assunzione di rischio: quel rischio d impresa che, come si diceva all inizio, nel nuovo contesto determinato dagli effetti della liberalizzazione e della riforma della PAC si carica, oltre che del rischio produttivo (in termini di resa e di qualità del prodotto) del rischio di mercato, in termini di incertezza di sbocchi e di variabilità dei prezzi. Non sorprende, quindi, che anche in Italia l interesse per la gestione del rischio d impresa in agricoltura sia cresciuto sensibilmente negli ultimi anni, anche se il dibattito è rimasto in larga misura confinato all interno del tema pur importantissimo dei rischi produttivi. In particolare, ciò ha prodotto una significativa azione di riforma del sistema di solidarietà nazionale, progettato negli anni settanta del secolo scorso e ormai non più in linea con le attuali condizioni della finanza pubblica e con le esigenze del mercato. Tale riforma ha portato all adozione di un nuovo approccio nella filosofia di sostegno del Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) in cui l intervento, tradizionalmente basato sulla compensazione dei danni subiti, è stato orientato maggiormente verso strumenti per la gestione del rischio (polizze assicurative). Tale revisione è stata accompagnata dall introduzione di alcune novità quali, ad esempio, l armonizzazione dei testi normativi con le regole comunitarie, l istituzione del Piano assicurativo nazionale, il potenziamento degli incentivi per le polizze pluririschio e multirischio, la creazione del Fondo di Riassicurazione. Nonostante tali innovazioni, i cui frutti devono peraltro ancora manifestarsi pienamente, il sistema centrato sul Fondo di Solidarietà Nazionale non prevede la possibilità di interventi in caso di crisi di mercato e non esistono strumenti per la tutela diretta del reddito aziendale né di tipo pubblico né di tipo privato. In realtà, alcuni tentativi di introdurre tali meccanismi di salvaguardia sono stati compiuti. Con il decreto legge n. 280 del 2004, poi non convertito, il Governo aveva introdotto un meccanismo di sostegno per il quale la dichiarazione di grave crisi di

11 mercato, operata con decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali, consentiva l attivazione delle procedure di sostegno compensativo già previste dall articolo 5 del decreto legislativo n. 102 del 2004 per le imprese agricole colpite da calamità naturale 1. La Commissione europea evidenziò immediatamente l incompatibilità della norma ed un successivo decreto legge, il n. 22 del 2005, convertito nella legge n. 71 del 29 aprile 2005, ripropose il sostegno alle imprese colpite da crisi di mercato, ma con riferimento alla riduzione del reddito aziendale. Anche tale provvedimento venne ritenuto dalla Commissione europea non conforme alla normativa comunitaria, tanto da indurre il legislatore nazionale a ricondurre, con il decreto legge n. 182 del 2005, convertito con modifiche nella legge n. 231 del 2005, i fondi destinati alle crisi di mercato allo strumento del de minimis 8. Le modalità proposte dall amministrazione italiana per dotare le imprese agricole di strumenti per la difesa dei redditi non sono state dunque accolte favorevolmente dalla Commissione; pare perciò necessario ricondurre il dibattito sulla gestione delle crisi di mercato e sulla tutela dei redditi agricoli nei confini di quanto effettivamente consentito dalla normativa comunitaria. Da un lato, per tentare, nei limiti del possibile, di sviluppare una riflessione nazionale che possa anche condizionare l evoluzione futura di tale normativa; dall altro, per essere comunque pronti a sfruttare le opportunità che essa potrà offrire per varare un sistema efficiente e moderno con cui fronteggiare le sempre più ricorrenti crisi di mercato, quali quelle del pomodoro da industria, delle pesche e dell uva da tavola - ma anche della questione avicola - nelle quali circostanze avverse ritenute fuori della ordinaria variabilità di mercato rischiano di mettere a repentaglio la stabilità delle imprese agricole e, talvolta, di intere filiere. La strada da seguire è certamente quella di partire dalla Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alla gestione dei rischi e delle crisi nel settore agricolo (Com(2005)74), un documento di indirizzo che rappresenta una novità di grande rilievo, per almeno due ordini di motivi: innanzitutto, perché prova a mettere ordine nel dibattito comunitario sulla gestione del rischio, inquadrandolo nel contesto della nuova Pac, basata sul sostegno disaccoppiato e sul riorientamento al mercato; inoltre, perché propone un approccio metodologico alla gestione del rischio di mercato di ampio respiro, finora affrontato solo parzialmente nella OCM carne bovina, fissando i paletti entro i quali affrontare la questione, in riferimento alla necessità di tutelare il reddito aziendale. In quest ottica, l obiettivo di questo studio è quello di inserirsi nella discussione promossa dalla Comunicazione della Commissione, cominciando ad esaminare i passi da compiere per concretizzare in possibili modelli applicativi le indicazioni che essa riporta. Inoltre, come si diceva, ciò potrebbe anche servire a rilanciare a livello comunitario il dibattito sul rischio in agricoltura dove, dopo una proficua fase di confronto e di elaborazione, la spinta propulsiva si va esaurendo. Lo studio si apre con una breve disamina del dibattito che ha portato la Commissione alla elaborazione della Comunicazione su rischi e crisi, per passare poi all analisi delle proposte che essa contiene, esaminando con particolare attenzione la defini- 11

12 zione di crisi, in riferimento alle differenze tra crisi di tipo congiunturale e crisi di tipo strutturale. Eventuali strumenti per la gestione delle crisi di mercato dovrebbero essere pensati, infatti, per tutelare situazioni critiche momentanee e non per tenere in vita sistemi produttivi fuori mercato 3. Esaminata la definizione di crisi di mercato, il documento prosegue valutando in che misura la proposta della Commissione possa costituire il presupposto ed il riferimento per mettere in campo nella realtà italiana un sistema per la tutela del reddito dei produttori. Lo studio analizza quindi la situazione italiana ed elabora un modello di intervento, mettendo in luce anche i possibili problemi applicativi che tale schema potrebbe incontrare. 1) Le produzioni colpite da grave crisi di mercato erano quelle «per le quali il prezzo medio unitario rilevato ai sensi dell articolo 127, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, su base mensile, sia inferiore del trenta per cento del prezzo medio unitario del triennio precedente.» 2) Il cosiddetto de minimis consente agli Stati membri la possibilità di intervenire a propria discrezione per sostenere i redditi delle aziende agricole entro un tetto massimo di spesa pari a euro per agricoltore in tre anni per un totale inferiore allo 0,3% del valore della produzione nazionale 3) Relativamente alla differenza tra crisi congiunturali e strutturali, il recente caso della filiera avicola appare paradigmatico: la riduzione della domanda di prodotti avicoli ed il conseguente crollo del prezzo di mercato di tali prodotti è palesemente attribuibile ad un fenomeno congiunturale, peraltro non prevedibile: il timore di contrarre l influenza aviaria attraverso il consumo di carne avicola. Una volta rientrato tale timore, non vi è ragione di ritenere che la domanda debba restare depressa. Mentre nel caso citato il carattere congiunturale della crisi è del tutto evidente, non sempre potrebbe essere altrettanto agevole (per questioni sia tecniche che politiche) riuscire a classificare le crisi in una delle due categorie. Questo è ovviamente un problema da tenere in considerazione e sul quale andrebbero forse investiti ulteriori sforzi di analisi per mettere a punto indicatori che permettano di definire le differenze fra i due tipi di crisi con la maggiore chiarezza possibile. 12

13 2. Il dibattito sulla gestione del rischio e delle crisi di mercato nella UE A partire dall inizio degli anni novanta la politica agricola comune (Pac) ha registrato una forte spinta al cambiamento che ha sensibilmente modificato i meccanismi di intervento pubblico in agricoltura e l ambiente economico di riferimento delle aziende agricole europee. La Riforma MacSharry del 1992 ha avviato un significativo processo di limitazione e riorientamento degli strumenti di garanzia, proseguito con la riforma del 1999 (Agenda 2000) e culminato nel 2003 con la Riforma Fischler che ha sancito il definitivo disaccoppiamento dei pagamenti dalla produzione. Il forte ridimensionamento dei meccanismi d intervento, la spinta all apertura delle frontiere UE e la riduzione degli aiuti specifici per coltura hanno aumentato il livello di concorrenzialità dei mercati nonché l influenza delle dinamiche internazionali sul mercato europeo. In questo ambito, il dibattito sulla gestione del rischio e delle crisi di mercato prende avvio dall esame delle modifiche che la Pac ha generato nel quadro economico di riferimento per le imprese agricole, ed in particolare in merito al grado di esposizione al rischio dell attività agricola (in termini di intensità, frequenza e varietà) e alla sua percezione nello svolgimento dell attività economica e produttiva. Tale constatazione appare ancora più rilevante alla luce delle numerose crisi di settore che hanno attraversato l Unione Europea a partire dalla fine degli anni novanta (BSE, polli alla diossina, influenza aviaria) che se, da una parte, hanno condotto alla definizione di un articolato corpus legislativo in materia di tutela della salute del consumatore, dall altra, hanno evidenziato la debolezza del comparto agricolo di fronte a improvvisi e violenti shock di mercato. A questo si aggiungono ulteriori fonti di incertezza per l agricoltore derivanti dai cambiamenti relativi al settore dei rischi tecnologici (ad es. gli OGM), alla percezione da parte dell opinione pubblica della questione ambientale, della sicurezza alimentare e al conseguente comportamento dei consumatori. Prendendo atto dei mutamenti dell ambiente economico, il dibattito comunitario sul rischio in agricoltura ha preso avvio dall individuazione delle fonti di rischio legate all attività agricola allo scopo di evidenziare i possibili strumenti da adottare nella loro gestione. La definizione di tali strumenti, tuttavia, oltre che dalle norme sulla concorrenza interna è condizionata dagli impegni sottoscritti dalla UE negli accordi WTO dell Uruguay Round che, seppur limitando il livello del sostegno interno per il settore primario, consente nell ambito della scatola verde l utilizzo di alcune misure a protezione del reddito agricolo purché non distorsive del commercio e senza supporto al prezzo di mercato e alla produzione 4. 13

14 Tabella Cronologia del dibattito sul rischio in agricoltura a livello UE Gennaio 2001 DG-Agri - Documento di lavoro DG AGRI Risk managment Tools for Eu Agriculture Marzo 2002 Consiglio UE (6270/02) - Memorandum presidenza spagnola su gestione dei rischi nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento maggio 2002 Madrid - Conferenza internazionale assicurazioni agricole e garanzia dei redditi Maggio 2003 Consiglio UE (9023/03) - Memorandum presidenza greca su rischi naturali e le assicurazioni nel settore agricolo 6 giugno 2003 Salonicco - seminario su possibili interventi in caso di calamità naturali nel settore agricolo dicembre 2004 Conferenza su costi materiali ed immateriali della lotta contro le malattie animali Giugno 2003 Consiglio (dich. 163/03) - Conclusioni sulla riforma della PAC Dicembre 2003 Consiglio UE (14998/1/03) - Conclusioni del Consiglio Agricoltura Marzo 2005 Commissione UE - COM(2005)74 Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alla gestione dei rischi e delle crisi nel settore agricolo Documento di lavoro della Commissione Risk and crises management in agriculture (allegato alla COM (2005) 74) Il primo atto ufficiale che affronta in materia organica l argomento è il documento di lavoro della Commissione europea del 2001 (Risk Management Tools for EU Agriculture) 5. Tale documento affronta la materia delle assicurazioni agricole con un approccio puramente descrittivo. Dopo avere esaminato sinteticamente le diverse categorie di rischio, vengono passati in rassegna gli strumenti per fronteggiarli, le politiche pubbliche di sostegno e le esperienze dei principali Paesi europei e nordamericani. In merito agli strumenti assicurativi vengono fornite alcune valutazioni sui sistemi più avanzati adottati nella UE e negli altri Paesi, evidenziandone le differenze e le peculiarità. Successivamente alla pubblicazione del documento di lavoro del 2001, il dibattito si sposta a livello politico e, nel marzo 2002, la Presidenza spagnola del Consiglio dell UE trasmette al Consiglio un Memorandum sulle assicurazioni agricole nella gestione dei rischi nel settore dell agricoltura e dell allevamento nel quale si sottolineano i rischi e le nuove esigenze derivanti dall evoluzione della PAC (riduzione dei prezzi garantiti e fluttuazioni dei mercati), dall insorgenza di malattie, dalla crescente preoccupazione per le problematiche ambientali, dalla tracciabilità nel settore alimentare e dalle incertezze derivanti dai cambiamenti e dalle alterazioni climatiche. Le conclusioni del documento suggeriscono una gestione di tali rischi con meccanismi ex-ante che potrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi generali della PAC, valutando anche l opportunità di adottare una strategia comunitaria in materia. La discussione al Consiglio Europeo del Gruppo problemi agricoli orizzontali del 9 aprile 2002 evidenzia una posizione più prudente dei Membri del nord Europa rispetto ai Paesi del Mediterraneo, non escludendo, tuttavia, una compartecipazione tra settore pubblico e privato nella gestione di eventuali strumenti comuni. 14

15 Su questi temi il 13 e 14 maggio 2002 si svolge a Madrid una conferenza internazionale sul tema Assicurazioni agricole e garanzia dei redditi che invita a svolgere una riflessione sull opportunità di istituire un quadro comune di base per la gestione dei rischi allo scopo di determinare nuovi strumenti da integrare come complemento nella politica agricola comune da applicare dopo il A poco più di un anno di distanza, il 7 maggio 2003 anche la Presidenza greca presenta al Consiglio un Memorandum sui rischi naturali e le assicurazioni nel settore agricolo e, su tale materia, il 6 giugno 2003 si tiene a Salonicco un seminario per esaminare i possibili interventi in caso di calamità naturali nel settore agricolo. In tale occasione viene elaborato un documento che sviluppa le conclusioni elaborate dalla Presidenza spagnola, sottolineandone l assoluta priorità per il comparto agricolo, e individua due tipologie di misure comuni che possono contribuire direttamente alla stabilità dei redditi agricoli e/o che possono contribuire alla convergenza dei sistemi nazionali di protezione degli agricoltori contro i rischi naturali. Le prime sono intese a sviluppare il mercato assicurativo nel settore delle assicurazioni agricole mentre le seconde si concentrano sul miglioramento dell efficacia dell intervento statale in caso di catastrofi naturali. Le conclusioni del Consiglio del giugno 2003 sulla riforma della PAC includono una dichiarazione della Commissione nella quale si annuncia l esame di «misure specifiche per affrontare rischi, crisi e calamità a livello nazionale in agricoltura» e l impegno a valutare la possibilità di introdurre «il finanziamento di tali misure mediante un punto percentuale della modulazione direttamente ridistribuito agli Stati membri e l inserimento, in ciascuna organizzazione comune di mercato, di un articolo che autorizzi la Commissione ad agire in caso di crisi di portata comunitaria, sulla falsariga di quanto previsto in tale ipotesi dall organizzazione comune di mercato delle carni bovine» 6. All interno di un dibattito sulla gestione del rischio focalizzato principalmente sulle assicurazioni agricole, la dichiarazione della Commissione sottolinea il forte interesse a livello comunitario per il controllo delle crisi, individuando una possibile fonte di finanziamento e le modalità operative sul modello dell art. 38 del Reg.(CE)1254/99 7. Le conclusioni del Consiglio Agricoltura del dicembre 2003, svolto nel periodo di presidenza dell Italia, invitano la Commissione a: proseguire il dibattito sviluppatosi in ambito Ue circa l esigenza di individuare nuovi e più adeguati strumenti per la gestione dei rischi agricoli; aggiornare l inventario degli strumenti di gestione del rischio disponibili negli Stati membri; migliorare lo scambio di informazioni; esaminare diverse opzioni per la gestione del rischio (auto-responsabilizzazione del settore agricolo, evitando distorsioni della concorrenza); valutare le opportunità offerte dagli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. Il 15 e il 16 dicembre 2004 la Presidenza olandese del Consiglio approfondisce l analisi relativamente al settore zootecnico, organizzando una conferenza sui costi materiali ed immateriali della lotta contro le malattie animali. Dopo quattro anni di dibattito in materia di gestione del rischio in agricoltura, il 15

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

La Prospettiva Europea

La Prospettiva Europea Seminario sulle Assicurazioni in Agricoltura 29 Marzo 2004 La Prospettiva Europea Bruno Buffaria Commissione Europea Direzione Generale Agricoltura Dibattito a livello europeo 1999: Studio pubblicato dalla

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli