MEDIATORI DELL INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDIATORI DELL INNOVAZIONE"

Transcript

1 MEDIATORI DELL INNOVAZIONE INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Agire da Project Manager: scelte e comportamenti 15 giugno 2011 Ing. Ugo Forghieri Vicepresidente Relazioni Esterne Italian Project Management Academy, associata italiana di International Project Management Association (IPMA) Introduzione al project management

2 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 2

3 I rapporti interpersonali Obiettivi di uno scambio di informazioni Il rapporto fra due interlocutori è costruttivo quando entrambi arrivano a possedere le stesse informazioni (pari livello gerarchico) Il capo trasferisce comunque al collaboratore tutte le info che devono/possono servire al raggiungimento degli obiettivi del collaboratore, nell ambito del suo ruolo nel Progetto Il collaboratore trasferisce al capo tutte le info pertinenti ai KPI predefiniti ed in particolare le informazioni relative a possibili od avvenute deviazioni dai parametri di tempobudget-qualità definiti per il Progetto. Introduzione al project management 3

4 I rapporti interpersonali Le linee-guida di una comunicazione efficace La condivisione delle informazioni La fiducia La motivazione L interessamento Il rispetto della dignità L ascolto Introduzione al project management 4

5 I rapporti interpersonali Gestire e condividere informazioni cerca di evitare le discussioni mostra rispetto per le opinioni altrui non dire ti sbagli, ma fammi capire meglio ammetti di poter sbagliare, disporrai l altro in uno stato d animo migliore sottolinea i punti di contatto induci l interlocutore a dire si, mai no Condividi la tua conoscenza. E un modo per raggiungere l immortalità. Il Dalai Lama (2008) Introduzione al project management 5

6 I rapporti interpersonali Una riflessione importante sulla fiducia e sulla motivazione: La critica fine a sé stessa e non costruttiva: pone gli interlocutori sulla difensiva induce i destinatari a cercare giustificazioni ferisce l orgoglio fa sentire impotente chi è criticato suscita un risentimento di fondo Le persone sono creature governate non dalla logica ma dalle passioni, piene di pregiudizi e mosse dall orgoglio e dalla vanità. Introduzione al project management 6

7 I rapporti interpersonali I bisogni Non è banale ricordare che comunque i bisogni individuali dell uomo riguardano aspetti di base quali: Salute Cibo Sonno Vita Gratificazione sessuale Denaro Felicità Sentirsi importanti La piramide dei bisogni (Maslow) Introduzione al project management 7

8 I rapporti interpersonali Il rapporto con l interlocutore Far sentire importante l interlocutore e suscitare il suo interesse: per ottenere l attenzione della persona bisogna parlarle nei termini che la persona desidera. La manifestazione di interesse deve essere sincera. Se esiste un segreto nel successo, direi che sta tutto nel riuscire a vedere dal punto di vista dell altra persona, a uniformarsi all angolo di visuale altrui Henry Ford Introduzione al project management 8

9 I rapporti interpersonali Il proprio nome per una persona il suo nome è il suono più importante, in qualsiasi lingua e cultura I nomi distinguono gli individui, li rendono unici fra tutti gli altri chiamare una persona con il suo nome, ripeterlo spesso nel corso della conversazione, gratifica e fa sentire che è proprio lei quella a cui vi state rivolgendo Introduzione al project management 9

10 I rapporti interpersonali Salvare l orgoglio suggerire, fare domande, non dare ordini diretti dare l opportunità di agire secondo il proprio pensiero lasciar imparare dai propri errori permettere agli altri di salvare la faccia non criticare o rinfacciare colpe di fronte agli altri lodare ogni più piccolo progresso Introduzione al project management 10

11 I rapporti interpersonali Affidabilità e fiducia Affidabilità aumenta l autocontrollo e l autostima della squadra La motivazione si crea anche attraverso la fiducia e l affidabilità. Essere affidabile per un PM significa che gli altri abbiano fiducia che manterrà quanto promesso, con la richiesta precisione: responsabilità favorisce una maggiore delega di poteri al PM da parte del top management correttezza solidità apertura mentale facilita il raggiungimento degli obiettivi capacità di minimizzare gli errori Introduzione al project management 11

12 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 12

13 Come il PM comunica nel Progetto Il rapporto causa-effetto tra comunicazione e comportamenti individuali La comunicazione efficace del PM generata da comportamenti personali proattivi potenzia la capacità reattiva dei soggetti destinatari/interagenti e concretizza quindi il raggiungimento degli obiettivi attraverso relazioni interpersonali sempre dialettiche ma estremamente positive. Introduzione al project management 13

14 Come il PM comunica nel Progetto Tre domande per il comunicatore Come tutti i comunicatori anche il PM si chiede: mi ascoltano? ETHOS capiscono quello che voglio dire? LOGOS ammesso che mi ascoltino e che capiscano cosa sto dicendo, come faccio a persuaderli? PATHOS Introduzione al project management 14

15 Come il PM comunica nel Progetto Comunicazione e persuasione (I): le qualità etiche Il messaggio deve saper esprimere la forza etica e morale che sta alla base della comunicazione e la buona fede del comunicatore. Il comunicatore deve apparire sinceramente convinto di ciò che propone. Introduzione al project management 15

16 Come il PM comunica nel Progetto Comunicazione e persuasione (II): le qualità logiche Le caratteristiche fondamentali di una comunicazione logica e strutturata sono: Chiarezza premessa, analisi e sintesi Precisione le giuste parole (per tema e destinatari) Distribuzione solo destinatari necessari e sufficienti Completezza. cosa manca? Rapidità una risposta veloce vale il doppio Conclusione/proposta pensa allo scopo Introduzione al project management 16

17 Come il PM comunica nel Progetto Comunicazione e persuasione (III): le qualità emotive L etimologia di simpatia è soffrire insieme.. Quindi il PM renderà anche simpatico il proprio messaggio stimolando l emotività dei suoi interlocutori, affinchè lo seguano per gli scopi del Progetto: senso di appartenenza obiettivi di sviluppo personale coinvolgimento su obiettivi di alto profilo e condivisi Introduzione al project management 17

18 Come il PM comunica nel Progetto Ascoltare (I) L ascolto come forma essenziale di comunicazione Le testimonianze che ci indicano il cammino: il.. silenzio! (ad es. dei propri collaboratori) sentire ed ascoltare la preghiera e i.. Canti Gregoriani un interessante caso di.. vendita Quindi anche se sappiamo che non si può non comunicare! In futuro dovremo ricordare anche che un PM deve saper prima di tutto ascoltare!! Introduzione al project management 18

19 Come il PM comunica nel Progetto Ascoltare (II) Definizione di ascoltare: trattenersi volontariamente e attentamente ad udire ed a sentire, prestare la propria partecipazione a qualcuno o qualcosa in quanto informazione o motivo di riflessione. Scrivere Leggere Parlare 9 % 16 % 35 % Ascoltare 40 % Tempo dedicato ai processi di comunicazione Introduzione al project management 19

20 Come il PM comunica nel Progetto Ascoltare (III) incoraggiare gli altri a parlare, di se stessi o del loro problema ascoltare con molta attenzione e mostrare di essere davvero interessati guardare l interlocutore, si ascolta anche con gli occhi aspettare che l altro finisca, non interrompere Introduzione al project management 20

21 Come il PM comunica nel Progetto Per una gestione efficace delle riunioni Per le riunioni selezionare regole, luoghi, tecnologie e durate : Scelta dove riunirsi (ha importanza) Gestione riunioni: Il PM se vuole comunicare con efficacia deve definire Limitazione della durata!! (max 2 h) Verbale entro il giorno successivo! (irrinunciabile) luoghi, modalità di convocazione e di gestione, di verbalizzazione etc.. Gestione efficacia (temi predefiniti, responsabilità, discussione, decisione) Videoconferenze? (sì, ma occorre gestirle) Convocare solo i partecipanti interessati Introduzione al project management 21

22 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 22

23 La leadership Una qualità misteriosa, ma cerchiamo di capire La leadership è una competenza importante per il PM: Con essa il PM dirige e stimola gli altri nei loro ruoli e compiti agendo come guida sul front end per superare problemi e incertezze e raggiungere.. gli obiettivi di Progetto L esempio è leadership. (Albert Schweitzer) La leadership si esercita non tanto a parole quanto attraverso l atteggiamento e le azioni. (H. Geneen) Un leader è un uomo che prende decisioni: talvolta esse si rivelano giuste e talvolta sbagliate, ma in entrambi i casi lui ha deciso. (Mutual Benefit Life) vi prometto sangue, fatica, lacrime e sudore (W. Churchill) Introduzione al project management 23

24 La leadership Da PM a PL? Non autorità (derivante da una gerarchia istituita) ma autorevolezza (derivante da visione, stile di coinvolgimento su idee ed obiettivi, capacità di trasmettere entusiasmo.): Infatti se il PM riesce ad applicare le proprie competenze tecniche PIANIFICARE E DEFINIRE IL PROGRAMMA ED IL BUDGET OTTENERE IL PERSONALE NECESSARIO ORGANIZZARE IL LAVORO DELLA SQUADRA ANALIZZARE GLI SCOSTAMENTI Etc. RUOLI DI UN MANAGER PROJECT agendo con efficacia anche per FAR EMERGERE UNA VISIONE ED IMPRIMERE UNA DIREZIONE ISPIRARE IL LAVORO DI SQUADRA FAR CONDIVIDERE AI COLLABORATORI LINEE E OBIETTIVI COMUNI MOTIVARE E FORNIRE SUPPORTO allora il PM diventa un vero e proprio PROJECT LEADER Introduzione al project management 24

25 La leadership Ruolo e stili del leader Il PM conosce i diversi stili di management e sa come selezionarli per ogni specifica circostanza: linee di leadership comportamentale, metodi di comunicazione, approcci per gestire conflitti e critiche, modi di controllare il comportamento del team, processi decisionali e di delega. Come ottenere che le competenze si esprimano attraverso la leadership in modo tale da essere sentite come degne di essere seguite? scegliere il ruolo di leadership più adatto alla situazione di Progetto al momento in esame e verificare che sia compatibile con il proprio stile e capacità svilupparne uno schema in termini di delega ai responsabili individuati, modalità e stili applicativi, strumenti formativi e di supporto controllare gli sviluppi ed eventualmente correggere Introduzione al project management 25

26 La leadership Ruolo e stili del leader Elenco sintetico degli stili più comuni: autocratico assoluto autocratico mitigato da informazione-condivisione consultivo con rapporto uno-ad-uno consultivo con rapporto uno-a-molti (in gruppo) partecipativo con decisione espressa dal gruppo partecipativo con alternative discusse, ma decisione presa dal leader (condivisa, se possibile, oppure, ove non condivisa, tuttavia accettata a fronte dell autorevolezza espressa dal leader stesso) Il Project Manager esercita la leadership nei confronti del gruppo e deve essere percepito come leader quando rappresenta il progetto al vertice aziendale e con gli stakeholders. Introduzione al project management 26

27 Leadership: modalità di intervento La leadership Attività direttiva: Comunicazione unidirezionale, definizione dei ruoli dei collaboratori, delle loro attività, e stretta supervisione delle loro prestazioni. + ispirare.. motivare.. dare esempio Attività di sostegno Attività di sostegno: Comunicazione bidirezionale, ascolto, fornitura di supporto ed incoraggiamento, facilitazione delle interazioni e coinvolgimento dei collaboratori nel processo decisionale. COMPETENZE Attività direttiva - - IMPEGNO PERSONALE DEI MEMBRI DEL TEAM + Il grado di utilizzo da parte del Project Leader di uno o dell altro modo di intervenire dipende dal livello di sviluppo della squadra Fonte: Hersey e Blanchard: modello situazionale Introduzione al project management 27

28 La leadership Leadership: le risposte del Project Leader Applicando con paziente visione carisma coaching determinazione.. il Project Leader riesce ad assicurare ai membri della propria squadra una risposta concreta ed operativa alle seguenti domande e necessità dei collaboratori: ascolto tenacità riconosci mento cosa ti aspetti da me? fammi capire lo scopo del compito e dammi la possibilità di eseguirlo! come sto eseguendo il compito? guidami quando e dove ne ho bisogno! ricompensami secondo il mio contributo! Introduzione al project management 28

29 La leadership Leadership: la Corporate Social Responsibility Il valore della conoscenza e la capacità di innovare, il consenso e la fiducia delle diverse categorie di stakeholder, la reputazione e la disponibilità a contribuire al benessere della comunità rappresentano i cosiddetti elementi di tipo intangibile (intangibile assets). Da essi dipende in gran parte la performance di un'impresa in generale ed in particolare di un Progetto che essa realizza. In questo senso l'analisi delle best practices (ovvero dei comportamenti socialmente responsabili) tende a delineare un quadro in cui la Corporate Social Responsibility, perseguita anche nell ambito di un Progetto, contribuisce alla creazione di valore ed è quindi in grado di generare per l Azienda un importante vantaggio competitivo. Introduzione al project management 29

30 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 30

31 L etica del Progetto Una qualità del Progetto Nel nostro tempo si è manifestato e si è diffuso nelle società più avanzate un nuovo paradigma culturale, fondato sulla consapevolezza che per ciascuno il processo del vivere è basato sulla complessità delle interrelazioni personali ed ambientali. Le persone ed in particolare i lavoratori, i consumatori, gli utenti e le loro organizzazioni sono sempre più attenti ai valori fondamentali e non solo a "cosa viene prodotto o erogato, ma anche a "come" viene prodotto o erogato (fattori sociali, di responsabilità, di onestà, di trasparenza, di ambiente, di salute e sicurezza ). quindi.cosa significa etico? Introduzione al project management 31

32 L etica del Progetto Comportamenti etici del PM L'adesione al rispetto di questa sensibilità ai valori umani (che stanno alla base del cosa e del come in un mercato complesso) richiede comportamenti responsabili e virtuosi, in una parola etici che favoriscano la diffusione di relazioni non conflittuali. Etica è la condotta professionale di un individuo (e quindi del PM), moralmente accettata dalla società e dal Progetto in cui e per cui egli opera. Introduzione al project management 32

33 L etica del Progetto I 5 principi base del nostro comportamento etico Continuare a fare ciò che è giusto, non basarsi sulla convenienza PURPOSE (fine) PRIDE (orgoglio) PATIENCE (pazienza) E una sorta di missione personale (intangibile) realizzata attraverso obiettivi e scopi (tangibili) Avere fiducia in sé stessi, autostima, plasmare il proprio destino Elemento che integra tutti gli altri: Io interiore. Concentrazio ne sui valori e non sui risultati PERSISTENCE (perseveranza) PERSPECTIVE (prospettiva) Capacità di gestire, pagare un prezzo sul breve termine e attendere il risultato al completamento del processo Da: Blanchard & Peale ( The power of ethical management.) Introduzione al project management 33

34 L etica del Progetto Differenze etiche da gestire In organizzazioni complesse le differenze sociali e culturali possono generare etiche diverse. Il PM deve scegliere: convivere con queste differenze etiche oppure risolverle? individuare possibili situazioni eticamente criticabili relative a voi stessi o riguardanti altre persone occorre essere totalmente trasparenti nel farle emergere e nell analizzare le soluzioni coinvolgere le parti interessate e direttamente anche le persone essere espliciti nel sostenere i vostri principi etici in caso di resistenze, favorire riflessioni e cercare soluzioni, poi.. decidere! comunicare i risultati e sopportarne le conseguenze con decisione, rendere operativi gli interventi Introduzione al project management 34

35 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 35

36 La gestione di conflitti e crisi Le basi del negoziare Problemi derivanti dalle attività del Progetto possono essere risolti mediante n e g o z i a z i o n i allo scopo di evitare CONFLITTI Sono necessari al PM e ai suoi interlocutori rispetto delle posizioni di ciascuno, trasparenza e buone relazioni la consapevolezza che un risultato win-win è nell interesse di entrambi e che in alcuni casi il necessario compromesso può non soddisfare totalmente le due parti Il superamento di un attenzione puramente basata sul contenuto Come procedere? identificare il risultato atteso e la posizione minima accettabile fare domande, raccogliere dati, analizzarli presentare opzioni, basate sul win-win per quanto possibile isolare gli aspetti ok e approfondire gli altri quante volte è necessario per ottenere un risultato reciprocamente soddisfacente Introduzione al project management

37 La gestione di conflitti e crisi L insorgere di un conflitto Conflitti e crisi possono sorgere nei Progetti (e dai rispettivi contratti) nonostante gli accordi e le norme espressamente stabilite per prevenirli: possono riguardare sia individui che gruppi possono avvenire a tutti i livelli direttivi od operativi hanno spesso origine dall incontro di persone che non si conoscono, hanno differenze culturali e di esperienza e devono lavorare insieme sottoposte a grande pressione indicando all inizio e a viso aperto IL PM inizia a gestire conflitti (conflict management) crisi (crisis management) come gli eventuali conflitti saranno gestiti durante il Progetto sviluppando da subito una efficace analisi di rischio e identificando scenari di gestione di possibili future crisi Introduzione al project management

38 La gestione di conflitti e crisi Le basi del conflitto CONFLITTO: scontro di opposti interessi o di personalità incompatibili Un conflitto, in un Progetto, può : - pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi - erodere un ambiente di lavoro positivo - creare un effetto di knock-out sui singoli e sulle società E ragionevole pensare che i conflitti siano inevitabili in un ambiente di Progetto, come lo è il cambiamento, e che tra le cause di conflitto possano esserci anche: l incongruenza tra obiettivi degli individui e strategie/obiettivi dell organizzazione i profondi cambiamenti che stanno avvenendo sui luoghi di lavoro Tra i partecipanti ad un Progetto i rapporti non sono conflittuali quando i loro obiettivi sono comuni, compatibili e congruenti con quelli del Progetto stesso. Introduzione al project management

39 La gestione di conflitti e crisi Tecniche di intervento per il PM Mediante tecniche di risk analysis, predisporre schemi e procedure di intervento che descrivano come affrontare un possibile conflitto In caso di reale conflitto: Identificare cause, conseguenze, opinioni delle parti interessate e raccogliere ogni informazione utile nel successivo processo di soluzione Organizzare nel tempo minimo possibile schemi positivi e possibilmente sinergici di soluzioni, mostrando: calma, controllo personale, approccio pacato e riflessivo trasparenza, integrità, giudizi equilibrati interesse concentrato sulle soluzioni disponibilità a collaborare, ad esaminare a viso aperto tutte le posizioni disponibilità ad accettare il giudizio di un arbitro neutrale, ove necessario dal coinvolgimento diretto del PM nel conflitto stesso Sollecitare confronti e contributi, discutere, infine decidere e comunicare IL CONFLITTO PUO AVERE SUL PROGETTO UN EFFETTO POSITIVO O NEGATIVO, A SECONDA DI COME VIENE GESTITO. Introduzione al project management

40 La gestione di conflitti e crisi La crisi in un Progetto Una CRISI è un tempo di acuta difficoltà, molto superiore a quella derivante da un conflitto Si verifica quando uno o più conflitti (espressi o latenti) non sono stati percepiti, affrontati e risolti e quando i problemi irrisolti importanti diventano anche urgenti Il PM in questo caso deve informare il top management, cui spetta la responsabilità di dichiarare ufficialmente lo stato di crisi. A questo punto le soluzioni devono essere prese necessariamente ai massimi livelli dell Azienda. Introduzione al project management

41 INDICE I rapporti interpersonali Come il PM comunica nel progetto La leadership L etica del progetto La gestione di conflitti e crisi Delegare e valorizzare le potenzialità. Introduzione al project management 41

42 Delegare e. valorizzare le potenzialità La gestione delle priorità (I) Per poter sostenere il peso quotidiano del coordinamento del Progetto il PM adotta pratiche e tecniche semplici, ma molto importanti. Eccone alcune: sa dire di no a tutto ciò che non riguarda i temi di fondo del Progetto si accomiata rapidamente (e se necessario anche bruscamente) dai ladri di tempo NO!! quelli che.. tiene testa anche al top, se necessario, per il pericolo è il mantenere l azione in linea con le priorità stabilitemio mestiere! impone tempi specifici da dedicare ai singoli argomenti e assicura decisioni al termine di ogni analisi cosa concludiamo..?? Introduzione al project management 42

43 La gestione delle priorità (II) Il PM: Delegare e. valorizzare le potenzialità evita di occuparsi di argomenti urgenti se non anche importanti (riconosce comunque l insorgere di una crisi e quindi interviene) vedi matrice importanza-urgenza sa riconoscere una priorità in una situazione relazionale interna, o nei riguardi di uno stakeholder esterno, anche se non programmata, in base alla sua potenzialità di danno qualora non gestita per tempo what if.? applica costantemente un giusto processo di delega, senza il quale la sua capacità di monitoraggio sarebbe fortemente limitata o delega o morte! la delega. Introduzione al project management 43

44 Delegare e. valorizzare le potenzialità La delega (I) Ama il prossimo tuo come te stesso. è forse il massimo che si può chiedere ad un essere umano! Saper delegare è un arte difficile e che produce sofferenza infatti spesso, mentre si delega, ci si sorprende a pensare che.io certamente saprei farlo meglio di lui. Delegare pertanto non significa dimenticare ma... controllare e soffrire da lontano!! Introduzione al project management 44

45 La delega (II) Delegare e. valorizzare le potenzialità Perché il PM deve delegare? Perché delegare è il suo compito principale, in quanto: un PM organizza, assegna incarichi, negozia, controlla, prevede, etc., ma non esegue materialmente le attività il coinvolgimento diretto in attività che sono compito di altri gli impedirebbe di individuare l insorgere di problemi e quindi di prevenirli la sua responsabilità non è di fare ma di far fare ATTENZIONE : Il PM ha come obiettivo non secondario - ma strategicamente fondamentale - quello di far crescere la professionalità del team. ma attenzione!! Introduzione al project management 45

46 Delegare e. valorizzare le potenzialità Esistono paure che possono limitare una collaborazione aperta dei membri del team nei confronti del PM (e quindi impedirgli di valorizzare le persone): Paura per la retribuzione: si teme che criticare o dissentire possa essere considerato come un sabotaggio del gruppo e quindi condurre in futuro a ripercussioni negative Paura di apparire stupido: la persona non si sente informata o fiduciosa a sufficienza per esprimere ciò che pensa Paura del conflitto: alcuni non sono a loro agio nel partecipare ad un dibattito o ad un disaccordo Paura dell isolamento: temono di essere ostracizzati dal gruppo. Introduzione al project management 46

47 Delegare e. valorizzare le potenzialità Un grande esempio Toni Ruttiman ( el Suizo ): un PM che ha costruito più di 400 ponti in tutto il mondo per unire comunità rurali isolate. Un grande valorizzatore di potenzialità inespresse! Introduzione al project management 47

48 Bibliografia K. Blanchard N.V. Peale; The power of ethical management, W. Morrow & Co., USA, 1988 Romano Bonfiglioli: Pensare snello, Lean thinking alla maniera italiana, 2001, Franco Angeli Renèe e Jean Simonet, Scrivere per ricordare, 1997, Franco Angeli R.E. Freeman & D.R. Gilbert Jr.: Corporate strategy and the search for ethics Prentice Hall, N.J., USA, 1988 Franco D Egidio: Il valore dell equipaggio, 2007, Etas Daniela Piegai: Analisi e tecniche di gestione dei conflitti, EPC Libri, Roma, 2003 Paul Hersey e Kenneth Blanchard: Leadership situazionale, 1985, S&K Editori Marshall McLuhan: tra le molte opere Il villaggio globale e La galassia Gutenberg Carlo Majello, L arte di comunicare - Franco Angeli N. Damascelli, Comunicazione e Management Franco Angeli Luciana Diodato, Semiotica del corpo Rubbettino Walter Passerini, Il management dell ascolto, Franco Angeli Dale Carnegie: Come trattare gli altri e farseli amici, 1986, Bompiani Editore Introduzione al project management 48

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Il modello di leadership situazionale elaborato, da Hersey e Blanchard nel 1982 prevede 4 stili di leadership applicabili in funzione del livello di maturità

Dettagli

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli