Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa 1"

Transcript

1 Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa 1 di Federico Butera Il problema Come rafforzare le piccole e medie e medie imprese che in Italia sono le più numerose e che occupano il maggior numero di persone? Oggi sono in pericolo. Queste imprese sono soggette a molte condizioni penalizzanti dovute al sistema paese: tassazione alta, insufficienza di infrastrutture, insolvenza della Pubblica Amministrazione sui crediti maturati, pesantezza della burocrazia, lentezza della giustizia, costo dell energia, illegalità in ampie aree del paese e molto altro. La crisi economica aggrava tali tradizionali oneri. Il numero di imprese che chiudono o mettono in cassa integrazione i dipendenti oggi ad aprile 2013 cresce di giorno in giorno in maniera impressionante. Pressanti proposte di politiche pubbliche sono proposte in queste ore dalla Confindustria e da altre associazioni imprenditoriali: ridurre il global tax rate, ridurre il cuneo fiscale, riattivare grandi e piccoli cantieri di infrastrutture, e altro. In questa crisi tuttavia insieme a imprese al limite della tenuta vi sono anche imprese che vanno bene, che innovano, esportano, crescono. Le migliori imprese italiane manifatturiere e di servizi studiate nel nostro programma Italia Way of Doing Industry si sono rivelate capaci di competere. perché hanno affrontato la crisi continuando incessantemente a innovare oltre ai loro prodotti e servizi la loro governance, il loro posizionamento di mercato, le loro strategie e il loro dimensionamento, la loro organizzazione macro e micro, la loro tecnologia e soprattutto la loro identità. Dalla nostra ricerca le caratteristiche di queste imprese piccole e medie (o che lo sono state trovando la strada della crescita) sono 8: 1. sviluppano prodotti e servizi di qualità e ad alto livello di design con una componente artigianale in qualche punto del ciclo; 2. si internazionalizzano e cercano mercati non coperti; 3. crescono in base al continuo ascolto della clientela; 4. hanno forti relazioni col territorio; 5. hanno organizzazioni costituite da strutture organiche, agili e flessibili disposte su reti di grandi, medie e piccole imprese, con funzionamenti basati su cooperazione, conoscenza,comunicazione e comunità; 6. hanno un anima, un energia e un identità fondata sulla valorizzazione del proprio scrigno delle competenze, delle eredità dinamiche, dei valori; 7. hanno una imprenditoria taking care prevalentemente industriale e con un buona qualità di relazioni industriali a livello aziendale. 8. fanno parte di insiemi come piattaforme, cluster, macro-imprese che danno un senso unitario all individualismo e all apparente casualità dello sviluppo delle imprese; 1 Questo è un articolo che riporta concettualizzazioni, riflessioni e proposte dell autore, scritto con l intenzione di dare agli operatori del settori un contributo colto allo sviluppo di pratiche di management delle PMIk e allo sviluppo di politiche pubbliche adeguate alla loro natura. Non è un lavoro accademico e pertanto è omessa una bibliografia. Esso ovviamente è tributario di autori, che si troveranno ampiamente citati in due articoli pubblicati su Studi Organizzativi: F. Butera Internet e piccole e medie imprese, n. 2 del 2000.; F. Butera e F. Alberti, ll governo delle reti per la competitività, n.1, 2012 e nel volume F. Butera e G. De Michelis L Italia che compete. L Italian Way of Doing Industry, Franco Angeli 2011). Si ringraziano inoltre alcune persone con cui da mesi l autore ha avviato un confronto sui servizi alle PMI e in particolare Enrico Maria Bignami, Paolo Bulleri, Gregorio De Felice, Giorgio De Michelis, Claudio Gagliardi, Bruno Lamborghini, Alessandra Lanza, Gian Battista Lazzarino, Domenico Mauriello,Giuseppe Tripoli, Marco Zurru e altri: le opinioni e le proposte espresse ovviamente sono di esclusiva responsabilità dell autore. 1

2 Esse hanno bisogno di due cose: essere aiutate a autoriconoscersi per rafforzarsi e per anche per rendere visibile il modello con cui hanno avuto successo affinché possa essere utile al sistema industriale italiano; ricevere dal sistema paese quei servizi finanziari, tecnologici, consulenziali, educativi adeguati alle loro caratteristiche e alle loro potenzialità di crescita. Ma le altre imprese che stanno soffrendo più acutamente della loro crisi e che non hanno sviluppato le caratteristiche che hanno consentito il successo delle medie imprese dell Italian Way of Doing Industry, vanno più fortemente aiutate a sviluppare più robusti modelli di management e a ricevere servizi di alta qualità a basso costo. Nella crisi italiana, appare particolarmente cruciale potenziare la dimensione le capabilities delle imprese che consentano loro di fronteggiare le diseconomie esterne: cruciale per le imprese leader dell Italian Way per crescere ancora e per le imprese in maggiore difficoltà. Michael Cusumano del MIT, che ha studiato le imprese che hanno durato nel percorso di tante crisi, ha proposto 6 princìpi per staying power, restar forti nella crisi: sviluppare piattaforme, complementare i prodotti con servizi innovativi, partire dal mercato, praticare economies of scope, mantenere una elevata flessibilità strategica e operativa e soprattutto potenziare le capabilities dell impresa. Severino Salvemini della Bocconi di fronte alle lamentele sulla debolezza del sistema paese invita a volgere l attenzione anche alla debolezza del sistema delle imprese. E al rafforzamento di queste capacità dell impresa che è dedicata questa nota. Tre sono le principali leve che vengono indicate per rafforzare le capacità delle piccole e medie imprese: l impiego strategico delle tecnologie informatiche, il rafforzamento dei legami fra le imprese in una prospettiva di rete, la successione imprenditoriale e il management. Questo lavoro propone tre indicazioni per il management e per le politiche pubbliche. La prima è la gestione del cambiamento integrato di tecnologia, organizzazione, persone. Non vi è una singola key weapon: occorre sviluppare insieme e armonicamente tutte le dimensioni organizzative, tecnologiche, sociali che regolano e sviluppano l impresa. L aspettativa di usare la leva delle tecnologie dell informazione e della comunicazione come potente fattore di ottimizzazione dell organizzazione e di riposizionamento strategico è fondata, ma solo a condizione che esse si integrino con le altre dimensioni dell organizzazione reale, ossia con l organizzazione formale, le pratiche di lavoro, le regole professionali, la cultura organizzativa e altro. Il ridisegno dei processi, l analisi, la riprogettazione, la implementazione dell organizzazione reale, possono consentire lo sprigionarsi dello straordinario potenziale delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Ma trascurare queste dimensioni espone l investimento tecnologico ad una crisi di rigetto, perdendo uno dei principali driver per la crescita dimensionale, l innovazione, il controllo dei costi, l internazionalizzazione. Per l imprenditore l indicazione è quella di passare dalla informatizzazione alla gestione integrale del cambiamento organizzativo. Per le politiche pubbliche questo lavoro suggerisce di favorire l erogazione di servizi integrati alla PMI, ossia credito, tecnologia, consulenza, formazione, assegnando alle società di servizi un compito cruciale per lo sviluppo delle PMI. La seconda è la crescita attraverso il potenziamento delle reti. Le recenti iniziative sui contratti di rete sono molto importanti per far sì che un insieme di imprese di limitate dimensioni riesca, operando in rete, a conseguire gli stessi vantaggi di costi, possibilità di finanziamenti, capacità di investimenti, percorsi di internazionalizzazione altrimenti possibili solo per le imprese di maggiori dimensioni. I contratti di rete coprono però al momento una piccolissima frazione di quei sistemi di imprese in rete che caratterizzano il sistema imprenditoriale, che per lo più non hanno messo a fuoco che esse rappresentano un nuovo soggetto collettivo. Gestire l impresa come nodo di una rete, vuol dire per il management essere attenti allo sviluppo complessivo della catena del valore, 2

3 dei processi complessivi, delle relazioni, delle nuove forme strutturali della rete/delle reti di cui l impresa fa parte. Per le politiche pubbliche la natura delle reti suggerisce di incentivare i servizi privati e pubblici che permettano di mettere in forma e gestire le reti di impresa, con particolare riferimento ancora alle tecnologie della comunicazione e dell informazione, al credito, alla consulenza, alla formazione. La terza è che le PMI, guidate da imprenditori spesso energici e capaci, debbano rinnovare il loro sistema di governance e il management system. Il noto e molto dibattuto problema della successione degli imprenditori e dello sviluppo di un management professionale nelle PMI, è fortemente legato alle forme di governance attuale e futura dell impresa. Data la natura composita della PMI, un percorso per fronteggiare la crisi o per espandere l azione e le dimensioni dell azienda è difficilmente affrontabile da una governance monarchica o da una governance formale fatta di soli organismi legali e societari. Occorre invece attivare forme di governance partecipative fondate su competenze interne ed esterne all impresa, che valorizzino tutte le dimensioni dell impresa e il suo sviluppo entro le reti per l efficienza, lo sviluppo, l innovazione, l internazionalizzazione. Per l imprenditore questo vuol dire costruire modalità robuste di mettere al lavoro gruppi di manager e professionisti che supportino l impresa nel processo di governance. Per le politiche pubbliche questo implica trovare dispositivi normativi che non ostacolino con eccesso di formalismi lo sviluppo di una governance partecipata e professionale. Il tema Questo lavoro si concentra sulle piccole e medie imprese. Piccole e medie imprese sono quelle che per le regole europee occupano da 10 a 49 dipendenti, hanno un fatturato annuo inferiore a 7 milioni di euro e un bilancio non superiore 5 milioni di euro 2. Medie imprese sono quelle che occupano meno di 250 dipendenti ed hanno un fatturato inferiore a 40 milioni di euro. Fuori dal campo delle osservazioni che seguono sono le microimprese e le macro imprese. Alcune medie imprese sono il nuovo miracolo italiano : quelle censite da Mediobanca hanno risultati eccellenti, crescono, si internazionalizzano. Sono il più delle volte teste di filiere o agenzie strategiche di reti diffuse. Esse sono il cuore dell Italian Way of Doing Industry (Butera e De Michelis). Talvolta diventano multinazionali di grandi o grandissime dimensioni come Merloni, Ferrero, Luxottica, Geox, Armani e molte altre. Non così di successo sono la maggior parte delle piccole e medie imprese colpite dalla crisi che svela drammaticamente i loro punti di debolezza che il ciclo economico positivo non aveva evidenziato. Il tasso di chiusura e di fallimenti delle piccole e medie imprese in questo ultimo anno è impressionante. Se non si vuole accettare la fatalistica spiegazione darwinistica che la crisi seleziona le più deboli e si vogliono individuare delle azioni di sostegno per le imprese che navigano in questa tempesta, occorre formulare tre domande che riguardano la capacità di far fronte alla situazione e in particolare accrescere la loro redditività, innovatività, accesso ai mercati internazionali. Come possono fare le piccole e medie e le medie imprese a irrobustirsi strutturalmente e managerialmente? Come possono crescere verso la loro dimensione ottimale? Come possono operare con successo anche conservando la loro dimensione ma operando come nodi di reti di imprese, guidate da grandi, medie o da altre piccole e medie imprese? Queste sono questioni cruciali per la produttività e competitività del sistema produttivo italiano e per l aumento dell occupazione. Infatti, escludendo le microimprese che sono un ingente 2 Raccomandazione 96/280/CE 3

4 fenomeno al confine fra impresa e lavoro autonomo, le piccole e medie imprese di produzione e di servizi nel panorama economico italiano rimangono le imprese più numerose, quelle che occupano percentualmente il maggior numero di persone, hanno un valore aggiunto secondo solo alle grandi imprese. Le piccole e medie imprese sono in Italia (4,8% del totale contro lo 0,5% delle medie e lo 0,1% delle grandi), sviluppano valore aggiunto per 139 miliardi di euro (22,7% del totale contro il 16,2% delle medie e il 31,7% delle grandi), occupano dipendenti (21,4% del totale contro il 12,3% delle medie e il 19,7% delle grandi). NUMERO DI IMPRESE OCCUPAZIONE VALORE AGGIUNTO Numero di imprese % Numero di addetti % Miliardi di euro % Micro ,6% ,6% ,4% Piccole e medie ,8% ,4% ,7% Medie ,5% ,3% 99 16,2% Grandi ,1% ,7% ,7% Totale % % % Stime elaborate da Cambridge Econometrics per il 2010, basate sui dati relativi al periodo della banca dati sulle statistiche strutturali d'impresa di Eurostat. Lo sviluppo dell economia italiana per alcuni autorevoli studiosi non potrà aver luogo senza un rilancio su basi rinnovate del settore manifatturiero (Patrizio Bianchi), cosa impossibile senza un sistema di piccole e medie e medie imprese forti, che mantengono in gran parte l esperienza del saper fare e capaci di crescere sia per dimensioni che per aggregazioni. Esse tuttavia sono insufficientemente rappresentate sul piano del potere economico, insufficientemente conosciute, inadeguatamente supportate da azioni di politica economica e di servizi appropriati. I loro problemi concreti sono numerosi e riguardano l accesso al mercato, l innovazione tecnologica, il credito, le politiche fiscali, e non da ultime le politiche di gestione delle risorse umane. La piccola impresa è stata giudicata quasi inconoscibile dagli studi organizzativi e manageriali: gli interventi di politiche pubbliche, di sostegno finanziario-economico, di supporto consulenziale, di dotazione tecnologica, di formazione vengono per lo più basati sui dati macro delle popolazioni di impresa: dati di bilancio, settore, localizzazione, posizionamento nei flussi di esportazione. Qui si sostiene che tali interventi raramente riescono ad essere adeguati perché non riescono a penetrare il segreto della piccola impresa, che rimane vista come un individuo irripetibile, risultato di un ineffabile e cangiante rapporto fra mercato, produzione, economicità, personalità e capacità dell imprenditore, cultura e rapporto con il territorio. In una parola, della piccola impresa sono noti i bilanci e si conosce il profilo dell imprenditore, ma l interno sembra una black box. La piccola impresa sembra una struttura affetta da irrimediabile irrazionalità che la renderebbe refrattaria ad un management moderno. Se fosse così, come potrebbe una qualsiasi politica industriale promuovere uno sviluppo imprenditoriale e manageriale, fornire servizi appropriati, favorire crescita dimensionale o aggregazioni? Ma non è così: la piccola impresa è conoscibile, governabile, sviluppabile dal suo gruppo dirigente, può essere destinataria di servizi avanzati, può essere supportabile da politiche industriali di carattere finanziario e fiscale: proveremo a dimostrarlo. Questo contributo individua tre capisaldi per il management delle piccole e medie e medie imprese: a. l approccio clinico, ossia la capacità di riconoscere e gestire la molteplicità delle fonti di organizzazione che coesistono in ogni impresa e in particolare nella piccola, ciò che chiameremo strati organizzativi coesistenti nella stessa impresa; b. il management delle reti di cui la piccola impresa fa parte, ossia la progettazione e la gestione del modo di stare in rete per conseguire risultati di efficienza, innovazione, internazionalizzazione che la piccola dimensione non consentirebbe); 4

5 c. lo sviluppo di una governance partecipativa, ossia una governance che combini il rigore di un sistema razionale e trasparente di gestione dell impresa e di un sistema di attivazione di competenze ed energie interne ed esterne all impresa. Le insufficienze delle scienze organizzative e manageriali Le scienze organizzative e manageriali hanno affrontato il problema in tre modi. Il primo è quello dei case studies, centrato cioè sull analisi della singola impresa. Il più delle volte esse, anche quando consistono in magistrali analisi economiche o sociologiche, scivolano sul terreno delle storie di vita dell imprenditore, delle relazioni fra le persone all interno dell impresa, delle comunicazioni, delle strategie di riduzione dei costi e di generazione del profitto, della generazione dell invenzione, etc. Questi case studies raramente indicano percorsi di diffusione o indicazioni per la condotta imprenditoriale o manageriale. Questi case studies inducono a credere che l imprenditore è solo e né una struttura manageriale né una consulenza possono essere appropriate a sostenerlo di fronte alla complessità del fare impresa. Il secondo è quello centrato sulle storie degli imprenditori, spesso encomiastiche. Tale approccio parte dall assunto che la piccola impresa non è conoscibile e non rimane che dedicarsi a sostenere l imprenditore, le sue capacità, i suoi bisogni, la sua irripetibile personalità. Ci penserà lui a comprendere e sviluppare la sua inconoscibile azienda. Il terzo è quello centrato sull analisi delle popolazioni di impresa. Il punto di partenza è che la classe dimensionale dell impresa (ricavi, occupati), il settore, la posizione geografica, può consentire di predire bisogni e linee di evoluzione. Vengono proposte svariate tipologie di imprese, che esibiscono regolarità di struttura, di funzionamento e di organizzazione del lavoro molto diverse e per ciascuna di loro vengono proposte interpretazioni e prescrizioni diverse. Ma esse non spiegano perché nasce, si sviluppa, muore una singola impresa entro quella classe dimensionale, quel settore, quell area geografica. Le tre tesi La piccola impresa non è una impresa in scala ridotta, ma è un organizzazione costruita attorno al risultato, al prodotto o al servizio che essa eroga, è una organizzazione teleologica, ossia guidata dai fini (come e più di come dovrebbero essere tutte le organizzazioni). La piccola impresa è un insieme delle risorse di capitali, di conoscenza necessarie per lanciare, produrre, vedere un prodotto o servizio e per garantirne la redditività. In continua transazione con il mercato è un nodo di una rete, di una piattaforma, di un sistema con cui scambia processi e valori. La piccola impresa è un sistema di azione originato dall imprenditore che può o meno condividere il governo con altri. In questo lavoro sosterrò tre tesi e tre concetti per spiegare la permanente difficoltà a identificare caratteri e condizioni di sviluppo della piccola impresa: gli strati organizzativi, la rete, la governance reale. La prima tesi è che l organizzazione di ogni singola piccola impresa non è inconoscibile o irrilevante, ma è invece caratterizzata in misura assai maggiore della grande non da una sola organizzazione, ma da un package di diverse organizzazioni coesistenti, o da diversi strati o dimensioni coesistenti di organizzazione, unificate da una forte tensione al risultato di produrre prodotti e servizi che imprime energia e integrazione. Tali strati organizzativi coesistenti sono costituiti da: 5

6 1. l organizzazione formale, tradizionalmente debole nella piccola impresa; 2. l organizzazione istituzionale, quella data dall insieme di adempimenti legali, societari, fiscali, e in generale di compliance; 3. l organizzazione tecnica, ossia quella che deriva dall adozione di tecnologie; 4. l organizzazione di fatto, tradizionalmente sede delle culture artigiane del lavoro che sono alla base della piccola impresa); 5. l organizzazione professionale, ossia lo strato regolato da professioni formalizzate o meno, strato fortissimo nelle imprese high tech); 6. l organizzazione percepita, ossia il modo con cui i diversi gruppi che partecipano all impresa la vedono e la vivono in base alle loro culture e valori; 7. l organizzazione informale, in cui irrompono il sociale, i processi sociodinamici, il mondo degli interessi. Preciseremo a breve cosa intendiamo per tutto ciò. Però notiamo che occorre cogliere la ricchezza e la complessità governabile e gestire tutta intera la realtà dell impresa e non solo la dimensione formale. La seconda tesi è che la piccola impresa fa quasi sempre parte di un sistema sovraordinato, di un impresa di ordine superiore. Proveremo a designarla con il termine di impresa rete e reti di imprese. Il modello evoluto di gestione della piccola impresa è quello che la tratta come nodo di una rete. La terza tesi è che i sistemi di governance della piccola impresa possono essere basati sul governo monocratico dell imprenditore oppure da team direzionali coesi e da sistemi semplici e flessibili di controllo, basati su cooperazione, condivisione della conoscenza, comunicazione interna ed esterna, senso di appartenenza all'interno dell'impresa. I modelli di governance più evoluti devono rafforzare questo modello partecipato di governance uscendo dalla gestione monocratica del solo imprenditore. Le grandi imprese hanno affidato il loro successo a sistemi di corporate governance, basati su sistemi di direzione e controlli molto sofisticati, ma non adatti per le imprese di dimensioni minori. Dall altra parte, il pragmatismo e la "rule of thumb" di molte imprese di minori dimensioni hanno spesso decretato l'insuccesso dell'impresa nelle fasi di crisi di mercato, successione, espansione, innovazione tecnologica, internazionalizzazione. Strati organizzativi e dimensioni coesistenti nella stessa impresa 1. La piccola e media impresa ha sempre un organizzazione formale, ma è ben diversa da quella della grande impresa. Sono di solito assenti per lo più articolazioni funzionali e soprattutto una forte divisione fra staff e line. Le partizioni interne dell impresa (quella che nella grande impresa si chiama macrostruttura) sono labili e assai mutevoli e centrate su missioni o obiettivi; in ogni caso, nessuna unità organizzativa opera isolatamente, ma risponde sempre a più fonti di autorità formali o non formali. In sintesi, la macrostruttura della piccola impresa assomiglia spesso più a strutture per progetto e obiettivi o per matrice che a strutture gerarchico-funzionali. È forte e visibile il ruolo del vertice, quasi sempre una persona o un piccolo gruppo di soci. Più che i poteri e le deleghe formali sono rilevanti aspetti come leadership, carisma, influenza basata su valori sociali e spesso familiari. Per lo più è un organizzazione basata su un tipo di autorità diversa da quella legale-razionale. Le procedure hanno vita stentata nelle piccole e medie e medie e medie imprese: di fronte a crisi di disordine spesso vengono introdotte procedure anche assai stringenti ad imitazione di quelle delle grandi aziende ben organizzate. Ma raramente funzionano. Le mansioni come 6

7 serie di compiti da eseguire non sono rigidamente definite, ma nelle migliori piccole e medie imprese esiste quasi sempre un forte sistema di ruoli, esprimibili in termini di risultati da raggiungere, relazioni da tenere, problemi concreti da risolvere, con forte intercambiabilità. Le regole di gestione del personale sono raramente generate all interno dell impresa, ma provengono da vincoli esterni (leggi o contratti). I sistemi di reclutamento del personale sono invece basati sulla cooptazione. Le regole di assegnazione del lavoro sono spesso basate su una valutazione sia di qualità lavorative che sociali del lavoratore. L organizzazione formale nella piccola impresa tuttavia esiste ed è di grande importanza, ma contiene caratteri innovativi rispetto alle burocrazie industriali delle grande imprese. Essa è per lo più caratterizzata da un modello organico basato sul forte orientamento all obiettivo, dalla capacità di ascoltare i clienti e il mercato, dalla flessibilità strategica e operativa, dal lavoro di gruppo e altro. La formalizzazione non risiede nelle norme e negli organigrammi, ma nella cooperazione intrinseca, comunicazione estesa, condivisione di conoscenze, comunità (Butera, Modello 4C). Essa, se riconosciuta come organizzazione e non come organizzazione informale, può diventare lo spazio in cui promuovere la modernizzazione e la creazione di maggiore razionalità e il distacco dalla personalità dell imprenditore. 2. L organizzazione istituzionale è quella fissata da norme esterne, ossia la compliance: regole legali, societarie, fiscali, ambiente, sicurezza. Essa invece di essere oggetto di governo dell impresa è spesso vista come un insieme di formalità o un sistema di vincoli esterni. Esse invece contribuiscono a mettere in forma la piccola azienda, ne assicurano la sopravvivenza e lo sviluppo economico, le consentono di mantenere la correttezza formale e sostanziale verso la Società e le Istituzioni. Essa è quella che dà stabilità all impresa che vuole essere costruita per durare. Naturalmente l eccesso di regolamentazione e di complicazioni burocratiche è nocivo all impresa: ma questo è un altro argomento anche se confina con il precedente. 3. Una parte rilevante dell organizzazione della piccola impresa è costituita da una struttura latente, alla vista di tutti, ma raramente compresa nella sua essenza: l organizzazione tecnica. Un ciclo di montaggio, una distinta base, una procedura di prelievo a magazzino, una procedura di controllo, un software di contabilità, un sistema di CAD/CAM etc., sono a prima vista sistemi tecnici, ma in realtà sono anche e soprattutto sistemi per regolare comportamenti umani. Responsabilità, ruoli, funzioni, ritmi e carichi di lavoro, conoscenze, formazione, etc., sono spesso determinati da questi sistemi tecnici. Attraverso la loro diffusione le tecnologie dell informazione portano nella piccola impresa non solo cultura moderna, ma anche una forte dose di organizzazione incorporata nelle metodologie e tecnologie. È evidente che se questa organizzazione tecnica sarà sinergica con quella organizzazione organica caratteristica della piccola impresa che abbiamo citato prima, tale organizzazione tecnica conferirà all impresa efficacia ed efficienza, modernità, flessibilità e qualità. In caso contrario (ad esempio se i sistemi tecnici saranno rigidi, prescrittivi,non taylor made) allora è probabile che avverrà un processo di autosegregazione e distacco dei sistemi tecnici. Avverrà probabilmente una convivenza inefficiente fra un azienda tradizionale e flessibile (giudicata pasticciona e personalistica) e un azienda tecnologicamente avanzata e moderna (giudicata rigida e astratta) 4. La maggior parte dell iceberg organizzativo della piccola impresa è però rappresentato dall organizzazione di fatto, ossia quella serie di norme, pratiche, valori, culture non scritte, ma fortemente riconoscibili, che rappresentano il modo di fare concretamente le cose nella produzione, nell attività commerciale, nell amministrazione etc. Questa organizzazione risiede in primo luogo nelle capacità, nelle pratiche degli operai, degli impiegati, dei dirigenti: è un organizzazione che scaturisce dalle persone, piuttosto che un organizzazione che fissa regole alle persone. Importantissime organizzazioni di fatto sono le comunità di pratica, oggetto da oltre un decennio di studio e di intervento. Questa organizzazione è l insieme delle pratiche produttive, degli standard, delle esperienze di cui l impresa è ricca. Un impresa ha un organizzazione di fatto, ma in gran parte è la sua organizzazione di fatto. Reputazione e competenza distintiva da una parte e limiti 7

8 all innovazione e alle traiettorie di sviluppo dall altra sono radicate in tale organizzazione di fatto, unica e resistente al cambiamento rapido. Vi è in ciò forse un pezzo di spiegazione del perché economisti, sociologi e consulenti di management ritengono inconoscibile la piccola impresa: essa sarebbe assolutamente unica e si conoscerebbe solo vivendoci dentro, quindi ingovernabile e non controllabile se non dal leader carismatico e dai leader professionali: ciò la renderebbe quindi refrattaria al cambiamento e critica al momento della successione. Ma non è così: anche l organizzazione di fatto si può cambiare con il riorientamento strategico, con processi di gestione del cambiamento, con lo sviluppo del sistema professionale, con i social network, con la formazione, etc. 5. In molte organizzazioni piccole e medie ad alto livello di conoscenza (così come in quelle medie e grandi) lo strato organizzativo più importante è l organizzazione professionale. Le persone sembrano operare in base ai dettami di una istituzione professionale sovraordinata che detta regole, criteri, valori. Il caso estremo è la situazione delle imprese costituite da professional: questi ultimi hanno una doppia lealtà, all impresa e alla loro corporazione spesso. Congressi, riviste, network, scuole, associazioni sono spesso la struttura portante dell organizzazione dei giornalisti, dei progettisti di software, dei medici, dei pubblicitari, dei consulenti etc. In gran parte del terziario avanzato le regole tecniche e di condotta sono fissate non dentro la singola impresa, ma dentro queste più ampie istituzioni o corporazioni. Nella piccola impresa ad alta intensità professionale del terziario avanzato, si pensa che manchi l organizzazione. Il successo e la crescita dell impresa vengono attribuiti a fattori individuali di capacità, creatività, genialità: le persone. L idea stessa di organizzazione pare essere antitetica o contrastante rispetto a quella di creatività e autonomia professionale. In verità, si tratta di expert dependente organizations in cui l organizzazione coesiste con il sistema professionale. 6. L organizzazione percepita è molto più che la cultura dell organizzazione: è quel particolare strato organizzativo in cui valori, credenze, accomunamenti, sistemi di senso, flussi affettivi che costituiscono una struttura rappresentativa del mondo producono fra una popolazione definita una particolare lettura delle regole organizzative più hard. Tale lettura infatti è differente fra diversi gruppi sociali, etnici, di genere, di età, di scolarità etc. Nella piccola impresa, ad esempio, la famiglia come struttura sociale e come sistema culturale è potentissima: così i ruoli legali di comando vengono spesso letti come ruoli paterni; gli impegni verso il risultato produttivo come risultante di impegni di lealtà reciproca dei gruppi sociali; lo sviluppo dell impresa è spesso lo sviluppo di una missione di tipo parentale; il piccolo imprenditore che vuole fare come il padre morto prematuramente in realtà porta dentro di sé comandi, stili, valori, procedure organizzative tramandatigli a un primo livello attraverso le relazioni di parentela e ad un secondo livello attraverso un educazione a leggere l organizzazione produttiva con gli occhiali (deformanti o formanti) dell istituzione familiare e delle sue figure prominenti. 7. L organizzazione informale di cui si parla anche a proposito della piccola impresa è quindi uno strato residuale sia pur importante: è l organizzazione sociale che assicura protezione a interessi di individui e piccoli gruppi. L organizzazione informale serve alle persone, non agli scopi, dell organizzazione: essa è orientata agli interessi di membri dell organizzazione e alle relazioni, non al risultato produttivo. Talvolta l organizzazione informale è innocente e benefica: è cioè il modo con cui vengono riforniti bisogni di socialità e di convivialità dei gruppi sociali. In molti altri casi, invece, l organizzazione informale nasconde una controorganizzazione che ha scopi diversi da quelli dell organizzazione e talvolta anche illegali. Talvolta l organizzazione informale è addirittura la filiale di una organizzazione più vasta di carattere criminosa che usa la specifica organizzazione in modo parassitario. È il caso delle cricche, dei clan, dei nuclei mafiosi o camorristici che si annidano entro le aziende produttive. 8

9 Ciascuno di questi strati dispone di un proprio modello: l organizzazione complessiva, in realtà, non è la reductio ad unum, ma la combinazione di organizzazioni diverse fra loro compatibili. Questo avviene se il vettore principale è l orientamento all obiettivo e al risultato. La gestione della piccola impresa deve essere basata sul potenziamento della robustezza, razionalità di tutti gli strati organizzativi e la loro convergenza verso fini. Questo vuol dire: a) orientare tutti gli strati organizzativi verso obbiettivi e risultati di redditività, socialità, crescita, innovazione, internazionalizzazione b) sviluppare progetti di innovazione e di cambiamento strategico, organizzativo, culturale, operativo della piccola impresa c) selezionare e formare un management professionale moderno ma adeguato alla natura della piccola impresa e soprattutto capace di comprendere e migliorare tutti gli strati organizzativi illustrati e portarli ad unità. Questo approccio suggerisce di valorizzare tutti gli elementi/strati dell organizzazione. L idea che le tecnologie dell informazione e della comunicazione consentiranno crescita, efficienza, internalizzazione è corretta, ma solo alla condizione che esse siano precedute dall analisi e dal ripensamento dei processi di business, dall accompagnamento dell inserimento delle tecnologie, dallo sviluppo delle comunità di pratica, dei sistemi professionali, dal miglioramento della cultura e dei valori, dal potenziamento della competenze: in una parola il management deve avviare processi di change management. Favorire un buon sistema di energizzazione e controllo verso gli obbiettivi, lo sviluppo di progetti di innovazione e la cura di forme di management adatte per le piccole e medie imprese diventa anche compito di politiche industriali. Esse dovrebbero in particolare favorire l apertura di cantieri di innovazione e la formazione, l identità professionale, la mobilità di dirigenti, quadri, professional delle piccole e medie imprese. Scuola, università, CNR, associazioni imprenditoriali, enti locali devono trovare risorse e programmi per aiutare la piccola impresa ad attivare progetti di cambiamento e fornire alla piccola impresa quel management che è necessario per far crescere di dimensioni e di capacità la piccola impresa. E per metterla in rete. La piccola impresa come nodo dell impresa rete Nella grande maggioranza dei casi, la piccola impresa è il nodo di un impresa a livello superiore: l impresa rete e le reti d impresa. Questo termine viene attribuito in primo luogo a casi nei quali ha luogo un processo di decentramento di attività da un impresa centrale verso imprese subfornitrici: il decentramento produttivo di attività manifatturiere e il decentramento delle attività di servizi. La piccola impresa in questo caso è per lo più il reparto staccato, il subfornitore specializzato e flessibile della grande impresa. Una seconda e distinta classe di situazioni che vengono evocate parlando di impresa rete è quella delle filiere, costellazioni di imprese, ossia sistemi di imprese collegate fra loro in un ciclo di produzione: esse non hanno di solito fra loro collegamenti societari o organizzativi, ma hanno potenti sistemi di cooperazione operativa. È il caso, in Italia, dei mobili in Brianza, delle calzature a Napoli, delle attività agroalimentari in Emilia etc. In questo caso le piccole e medie imprese sono soggetti di un complesso gioco di cooperazione fra imprese. Una terza classe di situazioni è quella che fa riferimento a sistemi di imprese (omogenee o disomogenee) su base territoriale come i distretti imprenditoriali e i cluster : imprese grandi e piccole e medie si compenetrano fra loro e con enti non economici come il Comune, la Regione, i partiti etc. Sono imprese rete e reti di imprese anche quei sistemi imprenditoriali costituiti da imprese giuridicamente autonome ma legate fra loro da forti vincoli associativi, e strutture consortili di servizio come le confederazioni degli artigiani o le cooperative. 9

10 Da cosa è composta una rete organizzativa? Ecco la grammatica delle reti proposta da chi scrive a partire dal 1990: 1. una doppia catena del valore: il valore economico e il valore sociale che si rinforzano a vicenda; 2. processi interfunzionali, interaziendali e interistituzionali che attraversano imprese e unità organizzative diverse; 3. nodi produttivi (imprese, unità organizzative, ruoli professionali) e istituzionali (enti pubblici, Comuni, scuole e gruppi sociali) vitali e capaci di sopravvivere e prosperare autonomamente; 4. connessioni e relazioni lasche o forti che connettono i nodi (scambi economici, procedure, informazioni, comunicazioni, relazioni sociali, rapporti di potere etc.); 5. strutture multiple che devono essere fra loro coerenti e adatte alle strategie e alle sfide (gerarchia, mercato, sistema informativo, strutture sociali, strutture politiche etc.); 6. proprietà operative peculiari, come i sistemi decisionali, di regolazione dei conflitti, di rafforzamento dell appartenenza alla rete, di creazione d identità, di governance. Questa grammatica ci consente di analizzare e di esplorare la varietà delle nuove forme assunte dalle reti di impresa e dalle imprese rete. 1. Le reti organizzative sono tali quando i soggetti che le compongono condividono una stessa catena del valore: dal potenziamento dell intera catena del valore deriva l aumento di valore del segmento in cui ogni componente è collocato. Catena del valore economico e catena del valore sociale si rinforzano a vicenda attraverso il ciclo redditivitàinvestimento-visibilità-supporto sociale interno ed esterno-strategie-compatibili. 2. Una rete organizzativa è tale se controlla uno o più processi fondamentali (ideare, progettare, produrre, acquistare, vendere, promuovere l identità, amministrare). Nelle reti verticali (per esempio le filiere del mobile della Brianza) i processi principali implicano una divisione del lavoro per fasi; nelle reti orizzontali in cui diverse imprese fanno la stessa cosa (per esempio Sassuolo) i processi in comune sono quelli relativi al coordinamento e all innovazione, mentre rimangono replicati in parallelo (e competitivi) i processi fondamentali. 3. I nodi, che sono parti costitutive di un organizzazione a rete, sono entità grandi o piccole e medie orientate ai risultati, relativamente autoregolate, capaci di cooperare tra loro e di interpretare gli eventi esterni. Essi possono essere interni o esterni ai confini giuridicoamministrativi di un impresa: possono essere, cioè, sia unità giuridicamente autonome (un impresa), sia unità organizzative interne ad una singola impresa. Nodi di un organizzazione a rete sono ad esempio: una holding, un impresa autonoma ma anche un ente pubblico, un consorzio, una business unit, un gruppo di lavoro, un ruolo organizzativo, una persona (per esempio un designer o uno stilista). 4. Una parte costitutiva della rete è data dalle connessioni o relazioni fra i nodi. Tali connessioni sono di varia natura, coesistenti e in molti casi sinergiche più che opposte. Le connessioni burocratiche sono quelle più tradizionalmente visibili, quelle cioè che più danno la sensazione di un sistema organizzato : ordini, norme, procedure. In un impresa rete esse esistono e sono importanti; rappresentano però solo alcune fra le connessioni che tengono unito il sistema. Nell organizzazione a rete è fondamentale lavorare insieme su un problema, prendere una decisione collegiale, portare a termine un progetto. Per questo contano di più altri tipi di connessioni: per esempio le regole e le pratiche della cooperazione lavorativa, i canali e le forme di comunicazione, lo scambio della conoscenza. Le transazioni economiche sono fra le connessioni più importanti nel sistema: prezzi di transazione di merci e servizi scambiati nel sistema, sia fra imprese che fra unità organizzative. Le informazioni formalizzate che passano attraverso reti informative sono sempre più connessioni fondamentali del sistema: molte delle imprese rete sopravvivono e 10

11 si sviluppano per i sistemi di ICT che supportano sistemi di programmazione, logistica, controllo di gestione etc. Le interazioni che avvengono nelle riunioni, negli incontri, nelle telefonate, nei team intra e inter-funzionali sono connessioni fondamentali per funzionare come una comunità di lavoro. Anche in termini di connessioni, legami, si assiste a un complicarsi del fenomeno, con la coesistenza all interno della stessa rete di meccanismi di connessione dei nodi della rete formali-burocratici, sociali o con scambio di capitale al tempo stesso. 5. Le reti di imprese e le imprese rete sono strutture composite governate. La configurazione dei nodi e delle connessioni dà luogo a strutture tipiche. Nell impresa rete convivono strutture diverse. Convivono strutture dure (descrivibili e razionalmente progettabili) e strutture morbide (che riposano su razionalità diverse e che possono essere influenzate, ma non pienamente progettate). Esempi di strutture conviventi nel sistema sono: strutture di proprietà (partecipazioni azionarie); strutture di governance (consigli di amministrazione); struttura gerarchica (un organigramma); struttura operativa (un comitato, una task force); struttura informativa (una rete locale); mercato; clan; sistema politico; parentela; etnia etc. 6. Anche in termini di proprietà operative si assiste a un moltiplicarsi di forme, soprattutto per quanto concerne la governance della rete stessa, tesa ad assicurare il coordinamento e il controllo delle attività. Eccone alcuni esempi: presenza di manager o amministratori che occupano contemporaneamente posizioni di responsabilità all interno di più imprese; routine, regole e procedure; scambi di informazioni (formalizzati o meno); direttive (formali o informali) emanate su base gerarchica; ruoli di collegamento o di integrazione (per esempio assunti da imprese che occupano lo stadio finale e commerciale della filiera produttiva; oppure assunti da product/project manager; o da intrecci nei consigli di amministrazione); organi di governo inter-imprenditoriali (per esempio all interno di distretti industriali in cui viene accettata la leadership di un impresa centrale); gruppi (formali o informali) per la risoluzione di problemi; sistemi di pianificazione e programmazione e sistemi informativi (per esempio applicazioni informatiche inter-organizzative; programmazione delle vendite e degli acquisti nelle catene di franchising; pianificazione e controllo delle operazioni nei contratti di sub-fornitura etc.); strumenti di mercato (per esempio contratti regolatori di obbligazioni finanziarie, o di relazioni reciproche in termini di divisione del lavoro e/o diritti di remunerazione; patti di arbitrato per la risoluzione delle controversie); presenza di un senso di appartenenza al gruppo che facilita le relazioni e lo scambio di informazioni. Vi sono quattro saperi fondamentali per i manager e gli imprenditori che operano in imprese che indipendentemente dalla loro forma giuridica e dalla loro dimensione sono in corso di trasformazione strutturale verso modelli organici e in rete. 1. Saper dar vita e mantenere in vita sotto-sistemi organizzativi vitali Dar vita significa scegliere e fondare unità consonanti (tecnologia, organizzazione, persone) e appropriate (al prodotto/mercato). Assicurarne la vitalità vuol dire assicurare a tali unità adeguate skill operative, di management, di innovazione, capacità di autoregolazione (gestire impegni, comunicazioni etc.), capacità di raggiungimento degli obiettivi (controllo delle varianze, feedback, feed-forward). Gestire sistemi vuol dire fissare e controllare obiettivi; formare, supportare e sanzionare; vuol dire anche chiudere le unità inefficienti e inefficaci, ma valorizzare le esperienze e preservare le persone. 2. Saper interagire e saper gestire le connessioni Imprenditori e manager della piccola impresa svilupperanno le regole burocratiche: tentando di definire le minime specifiche critiche e non superprocedurizzando. Essi costruiranno mercati interni comunicanti con i mercati esterni, considerando in modo unico il cliente interno ed esterno. Sapranno usare e sviluppare l informatica di supporto alle professioni e le tecnologie della comunicazione e della cooperazione. Svilupperanno la cultura dell interdipendenza e della soluzione, assicureranno lo sviluppo della catena del valore reddituale e di visibilità. 11

12 3. Saper progettare e gestire strutture complesse Imprenditori e manager della piccola impresa organica in rete dovranno avere capacità di progettare e gestire strutture per sistemi (business unit, profit center, divisioni, dipartimenti, gruppi di lavoro etc.), sviluppare e gestire reti locali, reti geografiche, cooperation technology, work station intelligenti. Dirigere implicherà sempre più capacità di gestire piccole society umane (clan management). Essere dirigenti implicherà sempre più un azione intenzionale a sviluppare la cultura d impresa e il management delle risorse simboliche. 4. Disporre di una piena padronanza di tecniche di gestione moderna Imprenditori e manager in rete devono padroneggiare il linguaggio dell impresa e sviluppare la cultura della casa. Dovranno sviluppare sistemi di governance, pianificazione e controllo ad hoc per l impresa in cui si opera. La collaborazione delle imprese in rete è un tratto distintivo del modo italiano di fare impresa. E necessario costituire una piattaforma nazionale dedicata all erogazione di servizi alle imprese in rete. Il suo potenziamento con adeguati servizi finanziari, tecnologici, manageriali, educativi viene sempre più frequentemente considerato un elemento essenziale e virtuoso per favorire la competitività del tessuto imprenditoriale italiano. Rendere visibili e accessibili tali servizi e far crescere il volere e sapere stare in rete è il secondo punto chiave di una politica industriale a favore delle piccole e medie imprese. La governance Lo sviluppo delle imprese e delle reti di imprese richiede che vi sia un sistema di governante e controllo unitario, condiviso e riconoscibile. La governance è il metodo attraverso il quale le aziende sono dirette e controllate. Il sistema di governance deve essere quello adatto alla specifica azienda. Non esiste una ricetta: esiste un metodo, da applicare in ogni azienda, per trovare la soluzione corretta per quell azienda. Il modello della governance svolta dall imprenditore singolo è obsoleto a favore di quello di imprenditore costituito da un gruppo di persone, coordinato e indirizzato da un leader, secondo la definizione di Enrico Maria Bignami. Il Leader è il capo-azienda. Il Gruppo pro-tempore è formato dalle persone chiave (interne, ma anche esterne) che affrontano insieme i progetti di innovazione, cambiamento e ristrutturazione strategica, organizzativa, operativa. Il Gruppo visto dinamicamente - è quindi un imprenditore resistente, affidabile e competente. Esso non usurpa le prerogative o la iniziativa del singolo imprenditore, ma lo rafforza e integra. Lo rende capace di far traghettare la sua azienda verso dimensioni, relazioni, mercati più estesi. La governance così intesa si sviluppa in profondità e in estensione. Profondità perché coinvolge tutti gli strati dell organizzazione e non solo quelli formali: in particolare innova le tecnologie senza farne un corpo estraneo nell azienda, potenzia il sistema professionale senza farne un contropotere, valorizza le pratiche dell organizzazione di fatto come energia e risorsa concreta per il cambiamento, circoscrive le dimensioni di compliance senza farsene degli alibi, opera sulla cultura e sulle percezioni delle persone che sono coinvolte nel cambiamento: in una parola integra tutti questi strati o dimensioni riportandoli ad unità nella dinamica del cambiamento e crea le condizioni per attivare la partecipazione delle persone al cambiamento stesso. Estensione perché la governance copre tutto l ambito della rete di cui l impresa fa parte: vede e sviluppa il valore generato dalla rete, configura i processi in modo che scorrano fluidi lungo tuta la rete, conosce e si relaziona con tutti i nodi della rete, valorizza tutte le forme di connessione, si vede non come una entità isolata ma come parte di una struttura/distretto/piattaforma industriale di 12

13 cui condivide i destini. La governance dell impresa in rete fa strategia in casa degli altri e si apre a valorizzare la strategia che altri fanno contando sulla propria eccellenza produttiva. Proponiamo che le imprese costituiscano una Independent Advisory Board, costituito da un team di esperti senior interni ed esterni all impresa che fornisca alla Proprietà indicazioni strategiche e di governance super partes, non condizionate da vincoli di dipendenza gerarchica, legami famigliari o partecipazione azionaria. L Independent Advisory Board opera partecipando a progetti di innovazione e, come osservatore, al processo decisionale aziendale, fornendo la propria opinione non vincolante sia di merito sia di processo, anche grazie all accesso ad un ampio network relazionale ed istituzionale. Per quanto riguarda le politiche industriali a questo riguardo, esse dovrebbero consistere nel fornire risorse per la costituzione di Advisory Board che assicurino le competenze finanziarie, tecnologiche, organizzative, educative a quelle imprese che presentano precisi programmi di innovazione e cambiamento. 13

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La formazione dei manager nelle piccole e medie imprese: scienza nuova e progetti Federico Butera 1

La formazione dei manager nelle piccole e medie imprese: scienza nuova e progetti Federico Butera 1 La formazione dei manager nelle piccole e medie imprese: scienza nuova e progetti Federico Butera 1 0. La formazione per le Piccole e medie imprese: problemi e soluzioni La formazione manageriale adottata

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese INSIEME E MEGLIO? Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese Daniele Dondarini Responsabile CNA Servizi alla Comunità Emilia Romagna Angelo Cornacchione Presidenza CNA Servizi alla Comunità

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza. regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati

La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza. regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati 1 Meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati nelle reti

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Il Campanile competitivo nelle nicchie globali

Il Campanile competitivo nelle nicchie globali Il Campanile competitivo nelle nicchie globali Un sistema che non si lascia scomporre per aggregarsi ad un livello più alto, è destinato al fallimento Ottobre 2011 Maurizio Pizzato Tutor: Luigi Serio e

Dettagli

Punti dell intervento

Punti dell intervento Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli