LA TRASMISSIONE DELLE CRISI DI MERCATO NEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRASMISSIONE DELLE CRISI DI MERCATO NEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO EUROPEO"

Transcript

1 SOCIETA ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA XLVII Convegno di Studi L agricoltura oltre le crisi Campobasso, settembre 2010 LA TRASMISSIONE DELLE CRISI DI MERCATO NEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO EUROPEO Santeramo F. G. 1, Cioffi A. 1 1 Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Università di Napoli Federico II, Portici, Italia Abstract: Il lavoro analizza la problematica della trasmissione delle crisi di mercato nel settore ortofrutticolo europeo. L'analisi è effettuata sui prezzi di pomodori e cavolfiori rilevati su alcuni importanti mercati dell Unione Europea prossimi ad aree di produzione o di consumo. L approccio metodologico consiste nella stima di un modello auto regressivo a correzione di errore a due regime capace di cogliere gli aspetti salienti della trasmissione dei prezzi in assenza o presenza di crisi di mercato. L analisi mostra come la trasmissione delle crisi di mercato differisca sia in base alle caratteristiche dei mercati analizzati, ovvero dalla loro prossimità a luoghi di produzione o di consumo, sia in base al tipo di prodotto considerato. Il lavoro ha permesso di evidenziare rilevanti spunti di riflessione per la pianificazione di politiche di gestione delle crisi di mercato nel settore degli ortaggi freschi. Parole chiave: Crisi di mercato, ortofrutta, trasmissione di prezzo, TVECM 1

2 La trasmissione delle crisi di mercato nel settore ortofrutticolo europeo Santeramo F. G. *, Cioffi A. *1 * Dipartimento di Economia e politica agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II Abstract: Il lavoro analizza la problematica della trasmissione delle crisi di mercato nel settore ortofrutticolo europeo. L'analisi è effettuata sui prezzi di pomodori e cavolfiori rilevati su alcuni importanti mercati dell Unione Europea prossimi ad aree di produzione o di consumo. L approccio metodologico consiste nella stima di un modello auto-regressivo a correzione di errore a due regimi capace di cogliere gli aspetti salienti della trasmissione dei prezzi in assenza o presenza di crisi di mercato. L analisi mostra come la trasmissione delle crisi di mercato differisca sia in base alle caratteristiche dei mercati analizzati, ovvero dalla loro prossimità a luoghi di produzione o di consumo, sia in base al tipo di prodotto considerato. Il lavoro ha permesso di evidenziare rilevanti spunti di riflessione per la pianificazione di politiche di gestione delle crisi di mercato nel settore degli ortaggi freschi. The paper analyzes the problem of transmission of crises in European fruit and vegetable markets. The analysis is performed on the prices of tomatoes and cauliflower detected on some important markets of the European Union close to production or consumption areas. The methodological approach consists in estimating an auto-regressive error correction model with two regimes capable to capture the salient aspects of price transmission in absence or presence of market crises. The analysis shows how the transmission of market crisis differs is based on the characteristics of the markets analyzed, their proximity to production or consumption areas, as well as by the product considered. The work has allowed the identification of relevant insights for planning policy for crisis management in market fresh vegetables. Introduzione Secondo la Commissione Europea (EC, 2005), una crisi si manifesta quando si verifica una situazione imprevista che minaccia la sopravvivenza delle aziende agricole, sia a livello locale, sia attraverso l intero settore di produzione o a un livello geografico più ampio. Questa definizione è molto vicina al concetto di calamità naturale. Il bisogno di definirla con un altro termine deriva, probabilmente, dal fatto che essa può colpire come un disastro ma, diversamente da questo, una volta cessata, l impresa normalmente può riprendere l attività. In questo quadro, una crisi di mercato dovrebbe essere distinta da altre crisi, che si rivelano anch esse per i bassi prezzi ma che sono causate da una repentina diminuzione della domanda dei consumatori dovuta alle preoccupazioni derivanti da 1 F. G. Santeramo ed A. Cioffi sono, rispettivamente, assegnista di ricerca e professore ordinario presso il Dipartimento di Economia e Politica Agraria dell Università di Napoli Federico II di Napoli. 2

3 epidemie, come la BSE o l influenza aviaria, o da disastri ambientali (Chernobyl). I danni economici di queste crisi possono essere amplificati da divieti di importazione emanati dai partner commerciali che riducono ulteriormente la domanda di mercato dei prodotti. La Commissione Europea (EC, 2007) ha ulteriormente distinto le crisi di mercato in strutturali e congiunturali. Le prime richiedono un adattamento delle imprese alle mutate condizioni di mercato, mentre le seconde sono di breve termine. Sebbene imprevedibili, le crisi di mercato possono essere considerate come uno dei rischi che le imprese devono sostenere nella loro attività. Rispetto a questi le imprese possono attuare differenti strategie di gestione. Tra queste assumono rilievo le strategie preventive, basate sul trasferimento del rischio a terzi, oppure quelle di assorbimento degli effetti attraverso il risparmio o il ricorso al credito. Il settore dell ortofrutta fresca è spesso coinvolto in crisi di mercato sia a causa della sensibilità dell offerta alle variabili climatiche, sia per la scarsa conservabilità che caratterizza molte produzioni. Il mercato della frutta fresca è particolarmente sensibile alle crisi strutturali, a causa dell elevata incidenza dei costi fissi sul costo totale di produzione, che riducono la capacità delle imprese di adattarsi prontamente a tali crisi. Dall altra parte, gli ortaggi sono più sensibili alle crisi congiunturali, a causa della ridotta conservabilità e della maggiore incidenza dei costi di trasporto sui prezzi al dettaglio. La riforma delle OCM degli ortofrutticoli (2007), ha ridimensionato il ruolo delle pre-esistenti misure di stabilizzazione dei mercati, introducendo la possibilità di adottare nuovi strumenti per affrontare le situazioni di crisi di mercato. In particolare, sono stati introdotti i cosiddetti fondi di sicurezza che hanno lo scopo di aiutare nella gestione delle crisi di mercato con strumenti finanziari e/o assicurativi (Cafiero et. alii, 2007). Tuttavia, la scelta del tipo di strumenti da impiegare nella gestione delle crisi non può prescindere dalla dimensione spaziale delle stesse: il grado e la velocità di trasmissione delle crisi è un aspetto rilevante per una corretta pianificazione della gestione di crisi nell intero settore. Con il termine contagion si indica il fenomeno di trasmissione e propagazione delle crisi economiche fra Paesi o Regioni spazialmente separate. E importante evidenziare che se da un lato la letteratura economica riguardante la trasmissione di crisi finanziarie (ed il concetto di contagion) è vasta ed in recente sviluppo (ad es. Rigobon, 2003; Bekaert et alii, 2005; Dungey et alii, 2005; Dungey et alii, 2007; Ahlgren and 3

4 Antell, 2010), d altra parte la letteratura internazionale economico-agraria ha dedicato ampio spazio allo studio dei meccanismi ed al grado di trasmissione dei prezzi mediante diversi approcci econometrici: threshold auto regressive (TAR) (Ejrnaes and Persson, 2000; Goodwin and Piggott, 2001; Abdulai, 2000; Serra et alii, 2006; Balcombe, Bailey, Brooks, 2007; Ben-Kaabia1, Gil, 2007), switching regime (SR) (Ihle, Von Cramon-Taubadel, Zorya, 2009; Hassouneh, Serra, Gil, 2010) e threshold vector error correction (TVEC) models (Meyer, 2004; Brümmera, von Cramon-Taubadel, Zorya, 2009). Tuttavia, la letteratura economico-agraria sembra quasi del tutto carente 2 di lavori volti allo studio di trasmissione dei prezzi in situazioni di crisi di mercato. Il presente lavoro si propone di dare un contributo su questa tematica, analizzando se ed in che misura il grado ed il meccanismo di trasmissione dei prezzi degli ortaggi freschi sono influenzati dal sopraggiungere di crisi di mercato. A tal fine, nel presente studio sono stati considerati i prezzi di pomodoro e cavolfiore rilevati su diversi mercati europei prossimi a luoghi di produzione o di consumo. Il presente lavoro evidenzia aspetti rilevanti del fenomeno della trasmissione delle crisi di mercato che risultano di notevole interesse per la corretta pianificazione di politiche di prevenzione e gestione delle crisi. Il lavoro è diviso in sei paragrafi: la sezione 2 presenta sinteticamente le principali caratteristiche del settore ortofrutticolo europeo con riferimento ai prodotti su cui verrà sviluppata l analisi, mentre la problematica delle crisi di mercato nel settore è approfondita nella sezione successiva; il quarto paragrafo descrive la metodologia del lavoro i cui risultati sono raccolti nella sezione 5; conclusioni ed indicazioni per ulteriori ricerche sono sviluppate nell ultimo paragrafo. Il settore ortofrutticolo europeo L Unione Europea è uno dei più grandi produttori mondiali di ortofrutta: il peso della sua produzione sul totale mondiale supera l 8 per cento della produzione mondiale (in particolare produce il 12% ed il 7% di frutta e verdura del mondo). 2 A conoscenza degli autori, il più recente lavoro economico-agrario afferente alla letteratura della trasmissione di crisi di mercato è apparso su The Journal of Economic History (Madsen, 2001). 4

5 Tabella 1 Principali produttori ortofrutticoli europei (1000 tonnellate) Produzione media annua Quota Italia % Spagna % Francia % Polonia % Grecia % Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT. L uva rappresenta il principale prodotto ortofrutticolo per volume di produzione, tuttavia la maggior parte di essa è destinata all industria vinicola. Il pomodoro è il secondo prodotto per importanza (rappresenta il 30% della produzione totale di ortaggi nell Unione Europea). L'Italia (38%) e la Spagna (20%) sono i principali produttori dell Unione Europea di pomodori freschi, seguiti da Grecia, Portogallo e Francia. I pomodori freschi spagnoli sono diretti soprattutto al Nord Europa, in particolate verso la Francia, il Regno Unito, la Germania ed i Paesi Bassi e rappresentano uno sbocco importante, anche per l Italia ed il Belgio. In altri termini, la Spagna ha un ruolo molto rilevante in qualità di grande produttore ed esportare intra-ue di pomodoro fresco. Almeria e Murcia sono, rispettivamente, la prima e la seconda provincia spagnola per volume di esportazione: la prima concentra le sue esportazioni nel periodo invernale, mentre la seconda ha una campagna di esportazione più stabile e più ampia (Valenciano de Pablo e Perez Mesa, 2004). Tabella 2 Principali ortaggi per volume di produzione in UE (1000 tonnellate) Produzione annuale Pomodoro Carote Cavolo Cipolla Lattuga Cavolfiore Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT. 5

6 Italia, Spagna e Francia forniscono quasi il 70% dell intera produzione di cavolfiori dell Unione Europea. In Italia, la coltura del cavolfiore è diffusa in quasi tutte le regioni ed assume particolare importanza in Campania, Toscana, Sicilia, Marche mentre in Spagna le principali zone di produzione sono Murcia, Navarra, Valencia e La Roja, dove ha luogo l'85% della produzione totale spagnola. La Germania è il principale partner italiano di importazione, mentre le esportazioni spagnole sono vendute principalmente in Regno Unito (40%), Germania (15%), Francia (13%) e Paesi Bassi (13%). Le crisi di mercato nel settore ortofrutticolo europeo Secondo la definizione della Commissione Europea «[ ] a crisis is understood to be an unforeseen situation that endangers the viability of agricultural holdings, either at a localized level, across a whole sector of production or at a wider geographical level» (CE, 2005)». Eventi congiunturali possono causare crisi di breve periodo ma intense che possono far insorgere problematiche strutturali di lungo periodo. Sebbene la gestione del rischio, ovvero dell incertezza presente al momento della scelte economiche, sia in genere di carattere individuale, l insorgere di crisi di mercato, per definizione imprevedibile, ha due principali effetti negativi: si traduce per gli agenti economici affetti dalle stesse in una minore profittabilità delle attività; interessa simultaneamente molteplici agenti ecomomici (Cafiero et al., 2007). In genere le crisi di mercato non sono gestibili a livello individuale e possono ingenerare notevoli danni sull intero settore. Per tale motivo da un lato la prevenzione delle crisi, dall altro una corretta gestione delle stesse a diversi livelli (regionale, nazionale o europeo) è non solo auspicabile, ma indispensabile. Il livello di intervento dovrebbe essere scelto in funzione dalla dimensione delle crisi e del livello di contagion 3 : maggiore è il grado e la velocità di trasmissione delle crisi, più alto dovrà essere il livello di intervento 3 In particolare, la Banca Mondiale utilizza tre definizioni di contagion: la prima, molto generica, indica con tale termine il grado di trasmissione dei prezzi fra Paesi; la seconda lega il concetto di contagion alla trasmissione di shock che non è spiegata dai fondamentali economici; la terza definizione, più spesso adottata, definisce contagion il cambiamento nel meccanismo di trasmissione dei prezzi in periodo di crisi (Ahlgren and Antell, 2010). 6

7 necessario (ad es. se le crisi sono diffuse a livello internazionale è auspicabile un livello di intervento di scala europea). Le crisi di mercato possono essere generate da diversi fattori: catastrofi, problemi sanitari, dinamiche economiche. In quest ultimo caso le crisi sono dovute a disequilibri del mercato: sovraproduzioni, cambiamenti repentini della domanda, eccessi di importazione, ecc. La Commissione Europea interviene con politiche agricole specifiche volte alla prevenzione e gestione delle crisi di mercato (ad es. distillazione del vino; stoccaggio con fondi pubblici; ritiri dal mercato, ecc. ). Il settore ortofrutticolo europeo è particolarmente esposto alle crisi di mercato sia per la deperibilità dei prodotti, sia per la sensibilità di produzione e consumo alle variazioni climatiche (CE, 2007a). In particolare, la deperibilità dei prodotti impedisce lo stoccaggio come forma di arbitraggio temporale e forza i produttori a vendere la produzione realizzata anche in presenza di un prezzo inferiore a quello atteso. Un secondo effetto indesiderato della deperibilità consiste nella forte stagionalità dei consumi. La sensibilità alle condizioni climatiche influenza sia i consumi, sia le produzioni, specie quelle di pieno campo (CE, 2007a). L ultima riforma dell OCM ortofrutticola ha introdotto un nuovo strumento volto a contribuire alla stabilizzazione dei mercati, che consiste nella possibilità di impiegare i Fondi Operativi, per implementare misure volte a trasferire il rischio ad altri agenti economici (CE, 2007b). Tuttavia è importante sottolineare come l efficacia di tali strumenti sia fortemente legata alla dimensione spaziale delle crisi di mercato, a loro volta determinate dalla velocità e grado di trasmissione delle stesse. L Unione Europea persegue la stabilizzazione dei mercati ortofrutticoli anche mediante misure di politica commerciale come il prezzo di entrata. Quest ultimo è stato introdotto al fine di stabilizzare il prezzo domestico e prevenire crisi di mercato, ma la sua efficacia è ancora poco chiara (Swimbank e Rsitson, 1995; Cioffi e dell Aquila, 2004; Goetz e Grethe, 2009). Le analisi sugli effetti di stabilizzazione del prezzo di entrata sembrano indicare un efficacia della misura piuttosto modesta (Cioffi, Santeramo e Vitale, C., 2010). Anche per le politiche di stabilizzazione il grado di trasmissione dei prezzi e delle crisi di mercato assume un ruolo rilevante: per prodotti i cui mercati sono piuttosto isolati la rilevanza della politica di prezzo di entrata potrebbe risultare alquanto limitata, al contrario per prodotti i cui 7

8 mercati sono integrati e la trasmissione di prezzo è veloce le restrizioni all importazione potrebbero risultare di maggiore efficacia. In sintesi, le crisi di mercato, dovute a squilibri dello stesso, sono piuttosto frequenti nel settore ortofrutticolo europeo. La loro dimensione dipende crucialmente dal grado di integrazione dei mercati su cui la crisi si manifesta: le crisi risultano locali nei mercati isolati, ovvero se i mercati per i quali si riscontra un basso grado di integrazione spaziale; al contrario crisi globali si verificano in mercati fortemente integrati. In questo ultimo caso la possibilità di arbitraggio presente fra mercati sufficientemente integrati induce la trasmissione di shocks di prezzi e, quindi, di crisi di mercato ampliandone la dimensione geografica ma stemperandone gli effetti. Nel presente lavoro si è scelto di considerare due prodotti fortemente interessati a livello europeo da crisi di mercato: cavolfiori e pomodori (Cafiero et al., 2009). Inoltre, tali prodotti hanno altre caratteristiche che rendono la loro scelta di notevole interesse: sono due dei principali ortaggi in Europa per volume di produzione; hanno un limitato grado di conservabilità; hanno differente grado di deperibilità e costo unitario di trasporto. Queste ultime caratteristiche risulteranno un importante chiave interpretativa dei risultati empirici. In un precedente lavoro sull integrazione del settore ortofrutticolo, condotto sui prezzi di pomodori, cavolfiori e mele, Santeramo (2010) fornisce prime evidenze sul grado di trasmissione delle crisi di mercato, concludendo che esse siano rapidamente trasmesse all interno di Regioni europee 4 ma che rimangano per lo più confinate ad esse. In particolare, tale risultato è chiaramente riscontrato nel caso dei cavolfiori: il basso grado di integrazione e trasmissione dei prezzi sui mercati considerati suggerisce una bassa tendenza alla trasmissione trans-regionale delle crisi di mercato. Metodologia e dati Al fine di studiare come la trasmissione di prezzo è influenzata dalla presenza di crisi di mercato, nel presente studio è stato definito crisi il seguente evento: il prezzo osservato in un determinato periodo di tempo e su un mercato di riferimento risulta di 4 In particolare, Santeramo (2010) suddivide i mercati considerati nel lavoro in tre diverse zone che per i due ortaggi (pomodoro e cavolfiori) corrispondono all incirca alla Spagna, al Regno Unito ed Centro-nord Europa. 8

9 oltre il 25% inferiore al prezzo medio registrato su tale mercato per lo stesso periodo di tempo nei 5 anni precedenti. In termini analitici, definiamo crisi l evento corrispondente al verificarsi della seguente condizione: 0.25, ove è il prezzo registrato al tempo t sul mercato di riferimento, MM 5t indica la media del prezzi registrati per lo stesso periodo nei 5 anni precedenti. Nel presente lavoro il dataset si riferisce al periodo e le crisi di mercato sono state individuate su diversi mercati spagnoli (Almeria, Malaga e Murcia per i pomodori; Barcellona, La Roja, Navarra, Valencia nel caso dei cavolfiori). I dati originali, estratti dal database Agriview della Commissione Europea, sono stati aggregati temporalmente così da ottenere dalla originaria frequenza giornaliera una frequenza settimanale. In particolare, il dataset utilizzato include, per il mercato dei pomodori i seguenti mercati 5 : Almeria (Spagna), Chateau-Renard (Francia), Dublino (Irlanda), Londra (Regno Unito), Den Bosch (Olanda). Per l analisi sui prezzi dei cavolfiori sono stati selezionati i seguenti mercati: La-Roja (Spagna), Londra (Regno Unito), Den Bosch (Olanda), Sint Katelijne Waver (Belgio). Per entrambi i gruppi, è stata analizzata la trasmissione dei prezzi tra quello rilevato sul mercato spagnolo (Almeria o La Roja), prossimo alla zona di produzione, e quelli di altre piazze europee. L analisi è stata condotta in due fasi. Nella prima è stata effettuata una valutazione del grado di integrazione fra i mercati dei due prodotti considerati. Nella seconda, invece, è stato stimato un modello econometrico a soglia che consente di individuare differenti dinamiche di trasmissione spaziale dei prezzi sia in regime normale che in regime di crisi di mercato. In particolare, il modello adottato è un vettore autoregressivo a correzione di errore a due regimi (TVECM, threshold vector error correction model) in cui il primo regime è denominato normale mentre il secondo è determinato dalla presenza di crisi di mercato sui mercati spagnoli. Il modello utilizzato, in forma non parametrica, prevede quale variabile dipendente, mentre quali regressori le variabili ritardate (i = 1,, n, ove n indica il numero massimo di ritardi), il termine a correzione di errore (ECT, error correction term), e la dicotomica quale variabile soglia. La variabile è la costruita come differenza fra il prezzo rilevato sul mercato di consumo ( ) ed il 5 Nel presente lavoro non sono stati riportati i risultati riguardanti i mercati per i quali non sono state riscontrate relazioni fra i prezzi. 9

10 mercato di produzione ( ) mentre è la differenza prima della variabile X (ovvero X X ). In forma compatta il modello può essere scritto come segue: 1),, in cui f( ) è una generica funzione che dipende sia dai regressori ed sia dall indicatore. Assumendo una specificazione lineare additiva della generica funzione f( ) e considerando una struttura auto-regressiva del primo ordine, il modello sarà il seguente: 2), α X X ove è evidente che i coefficienti e siano regime-dipendenti. La specificazione finale, in forma estesa, risulta come segue: 3) 1,, in cui la variabile soglia (I ) assume i seguenti valori: I 0 regime normale, I I 1 regime di crisi, II mentre ε ~ N 0, ed ε ~ N 0, sono i termini di errore rispettivamente del primo e secondo regime. Secondo la specificazione 3 i coefficienti e rappresentano il grado di trasmissione dei prezzi rispettivamente nel primo e nel secondo regime. Il modello è stimato mediante il metodo dei minimi quadrati, che oltre alla semplicità computazionale ha il vantaggio, in condizioni di regolarità, di consentire stime consistenti (Tsay, 1989). Risultati Il presente paragrafo è dedicato alla presentazione dei risultati delle stime della specificazione econometria presentate nel precedente paragrafo. Il modello a correzione di errore (ECM, error correction model) è stato stimato con il metodo dei minimi quadrati. La scelta del numero di ritardi della variabile autoregressiva è stata guidata dalla comparazione dei criteri di informazione (AIC, BIC, SIC): la specificazione finale è quella che minimizza i valori dei criteri di informazione. 10

11 La prima fase dell analisi è consistita nella stima della trasmissione di prezzo nei mercati oggetto di studio senza considerare la separazione in due regimi. I risultati (Tab. 3 e 4) mostrano come il coefficiente ρ sia statisticamente diverso da zero in tutti i casi, ovvero che la trasmissione di prezzi è presente. Nel caso dei cavolfiori, il coefficiente ρ assume valori rispettivamente pari a , e per i mercati di Den Bosch, Londra e St. Kateljine Waiver. Tale risultato mostra come la trasmissione di prezzo è presente nei tre casi ed è più marcata nel caso di Londra. In altri termini, i prezzi di Londra e La Roja tendono al comovimento. Tabella 3 Trasmissione dei prezzi del cavolfiore tra il mercato di La Roja e le altre piazze europee. Den Bosch (Olanda) Londra (Regno Unito) St. Kateljine Waiver (Belgio) No regimi No regimi No regimi α 6.06 * (2.62) β (0.07) β (0.07) β *** (0.07) -0.2 ρ *** 5.15 *** (0.89) 0.11 * *** *, **, *** indicano il livello di significatività: rispettivamente 10%, 5% e 1% *** (3.76) * *** (0.04) Tabella 4 Trasmissione dei prezzi del pomodoro tra i mercati di Almeria e le altre piazze europee. Chateau Renard Den Bosch Dublino Londra No regimi No regimi No regimi No regimi α 6.89 * (4.02) *** (7.75) *** (4.19) β (0.11) (0.13) (0.11) β *** 0.11 (0.10) (0.11) ρ *** *** *** (0.13) (0.15) (0.09) *, **, *** indicano il livello di significatività: rispettivamente 10%, 5% e 1% *** (5.81) 0.02 (0.09) 0.28 *** (0.09) *** (0.09) La trasmissione di prezzi è più marcata nel caso del pomodoro rispetto a quanto riscontrato per il cavolfiore: i valori stimati di ρ sono pari a -0.43, -0.64, e rispettivamente per i mercati di Chateau Renard, Den Bosch, Dublino e Londra (Tab. 4). Occorre sottolineare che, sia nel caso dei prezzi dei cavolfiori che per i prezzi dei pomodori, le stime di ρ potrebbero essere interessate da upward bias poiché il modello 11

12 adottato non include il regime della banda di inattività. In altri termini la stima del coefficiente ρ risente delle osservazioni che in un modello a tre regimi ricadrebbero nel regime in cui l aggiustamento di prezzo è nullo (ovvero X ~ ) 6. Il secondo step dell analisi consiste nella stima della trasmissione di prezzo distinguendo due differenti regimi: il regime normale (I) ed il regime di crisi (II). In tabella 5 sono riportati i risultati relativi ai prezzi dei cavolfiori. La trasmissione dei prezzi è evidente nel primo regime, per il quale il valore del coefficiente ρ è statisticamente diverso da zero. Di diversa natura è il comportamento delle serie nel secondo regime: ρ è statisticamente non significativo nel caso di Den Bosch e di Saint Kateljine Waiver, ovvero la trasmissione di prezzo per fra questi due mercati e quello di La Roja in periodi di crisi è nulla; il valore stimato per il coefficiente ρ per i prezzi di Londra e La Roja è statisticamente diverso da zero e pari a 0.55, suggerendo che la trasmissione dei prezzi è presente in entrambi i regimi 7. In questo ultimo caso la trasmissione di crisi di mercato può essere spiegata dal notevole flusso di esportazione di cavolfiori dalla Spagna verso il Regno Unito (circa 40% sul totale di esportazioni verso Paesi dell area UE-25). Tabella 5 Trasmissione dei prezzi del cavolfiore dal mercato di La Roja e le altre piazze europee in regime normale e di crisi. α 6.92 ** (3.07) β (0.07) β (0.07) β (0.07) ρ *** Den Bosch Londra St. Kateljine Waiver Regime I Regime II Regime I Regime II Regime I Regime II 3.78 (6.22) (0.31) (0.42) 0.7 (0.22) (0.23) 4.98 *** (0.95) 0.12 ** *** 7.03 ** (3.29) (0.24) ** (0.24) *, **, *** indicano il livello di significatività: rispettivamente 10%, 5% e 1% *** (4.09) 0.04 (0.06) (0.06) 0.12 * (0.06) *** (0.04) (9.89) 0.23 (0.15) (0.17) 0.07 (0.14) (0.12) 6 Ad esempio, utilizzando un modello simmetrico a tre regimi le stime di ρ fra i prezzi dei cavolfiori rilevati a Den Bosch e Liverpool rispetto ai prezzi osservati a La Roja sono pari rispettivamente a e Nel caso dei prezzi pomodori, invece, i coefficienti stimati considerando i prezzi rilevati sul mercato di Almeria rispetto a quelli di Chateau Renard e Londra sono pari, rispettivamente, a e (cfr. Santeramo, 2010). 7. In particolare, considerando le half-lives ( ) come proxies della velocità di trasmissione delle crisi, passando dal primo al secondo regime il tempo medio di trasmissione degli shocks passa da 3.5 a 2.9 settimane. 12

13 La tabella 6 raccoglie i risultati relativi al pomodoro. In tutti i casi la trasmissione dei prezzi è presente nel primo regime: il valore del coefficiente ρ è statisticamente diverso da zero e pari a -0.46, -0.44, e rispettivamente per i mercati di Chatea Renard, Den Bosch, Dublino e Londra. Una situazione più eterogenea è riscontrata nel secondo regime: ρ è statisticamente non significativo nel caso di Chateau Renard e Dublino, ovvero in periodi di crisi la trasmissione di prezzo per fra tali mercati e quello di Almeria è nulla; il valore stimato di ρ per i prezzi di Den Bosch e Londra è statisticamente diverso da zero e pari, rispettivamente a 1.07 e 0.57, indicando che in regime di crisi la trasmissione dei prezzi fra tali mercati permane ed è più rapida 8. Una possibile interpretazione dei risultati è che le crisi spagnole sono trasmesse sui mercati di consumo netto dei Paesi verso i quali vi è un flusso di commercio consistente (ad es. Paesi Bassi e Regno Unito). Al contrario, la trasmissione di crisi è assente verso i mercati di produzione (ad es. Chateau Renard in Francia) o sui mercati dei Paesi i cui volumi di importazione dalla Spagna sono molto ridotti (ad es. Irlanda). Tabella 6 Trasmissione dei prezzi del pomodoro dal mercato di Almeria e le altre piazze europee in regime normale e di crisi. Chateau Renard Den Bosch Dublino Londra Regime I Regime II Regime I Regime II Regime I Regime II Regime I Regime II α 7.57 (4.65) 5.15 (9.46) (9.04) ** (14.66) *** (4.71) β (0.13) (0.28) (0.19) (0.23) (0.11) β *** (0.12) (0.21) (0.18) (0.17) ρ *** ** *** *** (0.15) (0.29) (0.17) (0.31) (0.10) *, **, *** indicano il livello di significatività: rispettivamente 10%, 5% e 1% (9.91) 0.13 (0.26) (0.21) *** (6.37) (0.11) *** (0.10) *** (0.10) * (15.57) 0.16 (0.22) (0.21) ** (0.24) In sintesi, per i tre casi riguardanti il cavolfiore, le analisi mostrano una tendenza dei prezzi a trasmettersi in scarsa misura in situazioni di crisi di mercato, ovvero le crisi che interessano la zona di produzione (nella nostra analisi la Spagna) tendono ad essere isolate o solo parzialmente trasmesse sui mercati internazionali europei di consumo. Una possibile spiegazione è che la deperibilità del prodotto e l elevato costo unitario di trasporto riducono le possibilità di arbitraggio sui mercati internazionali. Le stime 8 In particolare, considerando le half-lives calcolate per il primo e secondo regime sono 3.5 e 1.5 settimane per Den Bosch, mentre pari a 4.8 e 2.8 per Londra. Ciò evidenzia come in periodi di crisi sia molto più rapida. 13

14 effettuate sulle serie di prezzi del pomodoro suggeriscono, invece, una tendenza delle crisi di mercato ad essere maggiormente trasferite dal mercato di produzione ai mercati dei Paesi importatori netti. Probabilmente, nel caso del pomodoro, la limitata deperibilità del prodotto non impedisce l arbitraggio sui mercati internazionali, consentendo, in tal modo, una aggiustamento continuo dei prezzi. Conclusioni L analisi sull integrazione dei mercati ortofrutticoli dell UE ha messo in evidenza l esistenza di relazioni nella struttura dei prezzi che in essi si formano. Tali relazioni si stabiliscono essenzialmente nella direzione fra mercati alla produzione e mercati di consumo, mentre sembrano meno evidenti relazioni di integrazione fra mercati alla produzione 9. La principale implicazione derivante dalla struttura delle relazioni individuate dallo studio è che quando si verifica una crisi in un mercato alla produzione, ovvero una forte diminuzione dei prezzi rispetto al livello atteso o osservato negli anni precedenti, non si riscontrano effetti significativi sui prezzi degli altri mercati alla produzione. Questo fa sì che le crisi determinate da surplus temporanei di offerta, che frequentemente si osservano sui mercati ortofrutticoli, tendano a rimanere circoscritte in ambito locale senza influenzare il livello dei prezzi che si forma in aree di produzione di altri Paesi. Un secondo aspetto interessante che emerge dallo studio è che in presenza di situazioni di crisi di mercato il meccanismo di trasmissione dei prezzi si modifica. In particolare, le crisi interrompono i meccanismi di trasmissione dei prezzi fra i mercati più lontani o con relazioni meno intense, o come già detto sopra, fra mercati alla produzione. L isolamento dei mercati alla produzione in situazioni di crisi ha la conseguenza di accentuare l intensità della crisi facendo rimanere più a lungo i prezzi ad un basso livello, in quanto i surplus non riescono a trovare sbocchi fuori dai mercati locali. 9 Simile risultato è stato riscontrato per le relazioni di prezzi relativi a mercati di consumo localizzati in Paesi differenti (cfr. Santeramo, 2010). 14

15 Nonostante le implicazioni della nostra analisi siano molto rilevanti, alcuni limiti del lavoro sono da ricercarsi nel fatto che i dati a disposizione sui prezzi coprono solo pochi mercati e prodotti, mentre sarebbe necessario avere una copertura maggiore per compiere un analisi più sistematica in modo da poter generalizzare maggiormente i risultati ottenuti. In particolare, sarebbe interessante replicare l analisi con un set di dati più ampio che includa sia altri prodotti rilevanti nel settore ortofrutticolo europeo ed interessati da crisi di mercato (ad es. mele e pesche), sia i prezzi rilevati su mercati di altri Paesi che giocano un ruolo rilevante (ad es. l Italia, grande produttore, e la Germania, importatore netto). Un altro aspetto che merita ulteriore approfondimento riguarda la scelta della frequenza temporale dei dati: l utilizzo di dati settimanali (piuttosto che giornalieri) potrebbe aver mascherato relazioni esistenti tra i prezzi; d altra parte, tuttavia, in letteratura economico-agraria i lavori condotti con l ausilio di dati giornalieri sono in numero ridotto, mentre la maggior parte di essi adopera prezzi mensili. Da quanto esposto si evincono i pregi del presente lavoro che fornisce spunti di riflessione per la pianificazione di politiche di gestione delle crisi di mercato nel settore degli ortaggi freschi. Infine è opportuno riflettere sulle recenti dinamiche del settore che fanno sì che la quota di produzione scambiata sui mercati ortofrutticoli all ingrosso dell UE sia tendenzialmente declinante, in quanto sempre più frequentemente le transazioni avvengono al di fuori di tali canali e piuttosto attraverso relazioni di tipo contrattuale fra venditore e acquirente, nell ambito di filiere sempre più corte. Tali cambiamenti hanno due importanti implicazioni: da un lato i prezzi che si formano sui tradizionali mercati ortofrutticoli riflettono sempre meno le relazioni fra domanda e offerta aggregata, perdendo il contenuto informativo delle condizioni che le governano, dall altro assume maggiore importanza la trasmissione dei prezzi lungo la filiera. In tale scenario è interessante approfondire lo studio sul grado e sull asimmetria della trasmissione verticale dei prezzi, ovvero lungo la filiera, in modo da evidenziare ulteriori peculiarità del settore utili ad una corretta pianificazione politica. 15

16 Referenze Abdulai A. (2000): Spatial price transmission and asymmetry in the Ghanian Maize Market. Journal of Development Economics. LXIII: Ahlgren N. - Antell J. (2010): Stock market linkages and financial contagion: A cobreaking analysis. The Quarterly Review of Economics and Finance. L: Bailey D. - Brosen B. W. (1997): Price asymmetry in spatial fed cattle markets. Western Journal of Agricultural Economics. XIV: Balcombe K. - Bailey A. - Brooks J. (2007): Threshold effects in price transmission: the case of Brazilian wheat, maize and soya prices. American Journal of Agricultural Economics. XXCII: Bekaert G. - Harvey C. R. Ng A. (2005): Market integration and contagion. Journal of Business. LXXVIII: Ben-Kaabia M. - Gil J. M. (2007): Asymmetric price transmission in the Spanish lamb sector. European Review of Agricultural Economics. XXXIV: Brümmer B. - von Cramon-Taubadel S. - Zorya S. (2009): The Impact of Market and Policy Instability on Price Transmission between Wheat and Flour in Ukraine. European Review of Agricultural Economics XXXVI: Cafiero C. - Capitanio F. - Cioffi A. - Coppola A. (2007): Risk and Crisis Management in the Reformed European Agricultural Policy. Canadian Journal of Agricultural Economics. LV: Cioffi A. - Dell Aquila, C. (2004): The effects of trade policies for fresh fruit and vegetables of the European Union. Food Policy. XXIX: Cioffi A. - Santeramo F. G. - Vitale C. (2010). The price stabilization effects of the EU entry price scheme for fruits and vegetables. Working Paper. Commissione Europea (1996): EC Council Regulations n 2200/96 of 28 October L Official Journal of the European Union. Commissione Europea (2005): Commission Staff Working Document on Risk and Crisis Management in Agriculture. Commissione Europea (2007a): Document accompagnant la Proposition de Règlement du Conseil établissant des règles spécifiques pour le secteur des fruits et légumes et modifiant certains règlements - Synthèse des travaux d'analyse d'impact [COM(2007) 17 final; SEC(2007) 75]. Commissione Europea (2007b): Council Regulation No. 1182/2007. Official Journal of the European Union. L 273/1-30. De Pablo Valenciano J. - Mesa J. C. P. (2004): The competitiveness of Spanish tomato exports in the European Union. Spanish Journal of Agricultural Research II: Dungey M. - Fry R. - Gonzalez Hermosillo B. - Martin V. L. (2005): Empirical modelling of contagion: A review of methodologies. Quantitative Finance, V:9-24. Dungey M. - Fry R. - Gonzalez Hermosillo B. - Martin V. L. (2007): Contagion in global equity markets in 1998: The effects of the Russian and LTCM crises. North American Journal of Economics and Finance. XVIII: Ejrnæs M. - Persson K.G. (2000): Market integration and transport costs in France : a threshold error correction approach to the Law of One Price. Explorations in Economic History. XXXVII: Goetz L. - Grethe H. (2009): The EU entry price system for fresh fruits and vegetables Paper tiger or powerful market barrier?. Food Policy. XXXIV:

17 Goodwin B.K. - Piggott N. (2001): Spatial market integration in the presence of threshold effects. American Journal of Agricultural economics. LXXXIII: Hassouneh I. - Serra T. - Gil J.M. (2010): Price transmission in the Spanish bovine sector: the BSE effect Price transmission in the Spanish bovine sector: the BSE effect. Agricultural Economics. XLIV: Ihle R. - von Cramon-Taubadel S. Zorya S. (2009): Markov-switching Estimation of Spatial Maize Price Transmission Processes Between Tanzania and Kenya. American Journal of Agricultural Economics, XCI: Madsen J. (2001): Agricultural Crises and the International Transmission of the Great Depression. The Journal of Economic History. LXI. McNew K. - Fackler P.L. (1997): Testing market equilibrium: Is cointegration informative? The Journal of Agricultural and Resource Economics. XXII: Meyer J. (2004): Measuring market integration in the presence of transaction costs a threshold vector error correction approach. Agricultural Economics. XXXIII: Rigobon R. (2003): On the measurement of the international propagation of shocks: Is the transmission stable? Journal of International Economics. LXI: Santeramo F. G. (2010): Market Integration in European Union s Fruits and Vegetables Sector. Unpublished doctorate dissertation. University of Naples Federico II. Serra T. - Goodwin B.K. - Mancuso A. - Gil J.M. (2006): Non-Parametric Modelling of Spatial Price Relationships. Journal of Agricultural Economics. LVII: Swinbank A. - Ritson C. (1995): The impact of GATT agreement on fruit and vegetable policy. Food Policy XX: Tsay, R.S. (1989) Testing and modelling multivariate threshold models. Journal of American Statistical Association LXXXIV: Corresponding author: Fabio Gaetano Santeramo Indirizzo emali: fabiogaetano.santeramo@unina.it 17

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli