ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO"

Transcript

1 Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI Web: 20 gennaio 2010

2 Contenuti della lezione della della ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

3 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

4 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

5 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

6 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. Una depressione è una recessione severa e prolungata. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

7 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. Una depressione è una recessione severa e prolungata. Il ciclo economico presenta alcune importanti caratteristiche: ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

8 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. Una depressione è una recessione severa e prolungata. Il ciclo economico presenta alcune importanti caratteristiche: le fluttuazioni economiche sono irregolari; ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

9 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. Una depressione è una recessione severa e prolungata. Il ciclo economico presenta alcune importanti caratteristiche: le fluttuazioni economiche sono irregolari; la maggior parte delle variabili macroeconomiche fluttua in sincronia in genere si guarda al PIL reale e alla spesa per investimenti, che varia con grande ampiezza nel ciclo economico, molto più, per esempio, dei consumi; ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

10 della L attività economica fluttua nel corso del tempo: nella maggior parte degli anni la produzione di beni e servizi aumenta, ma in alcuni diminuisce. Le fluttuazioni economiche sono spesso chiamate ciclo economico. Una recessione è un periodo (di almeno due trimestri successivi) in cui il PIL reale diminuisce e la (ciclica) cresce. Una depressione è una recessione severa e prolungata. Il ciclo economico presenta alcune importanti caratteristiche: le fluttuazioni economiche sono irregolari; la maggior parte delle variabili macroeconomiche fluttua in sincronia in genere si guarda al PIL reale e alla spesa per investimenti, che varia con grande ampiezza nel ciclo economico, molto più, per esempio, dei consumi; alcune variabili macroeconomiche fluttuano assieme ma in direzione inversa ad esempio, il PIL reale e la. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

11 Figura 1: Fluttuazioni cicliche negli Stati Uniti, ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

12 Figura 2: Fluttuazioni cicliche in Italia, ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

13 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

14 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. Come noto, nel lungo termine il tasso di dipende da varie caratteristiche del mercato del lavoro come le leggi sul salario minimo, il potere dei sindacati, il ruolo del salario di efficienza e l efficacia della ricerca di lavoro. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

15 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. Come noto, nel lungo termine il tasso di dipende da varie caratteristiche del mercato del lavoro come le leggi sul salario minimo, il potere dei sindacati, il ruolo del salario di efficienza e l efficacia della ricerca di lavoro. Il tasso d inflazione, a propria volta, dipende nel lungo periodo prevalentemente dalla quantità di moneta, controllata dalla banca centrale. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

16 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. Come noto, nel lungo termine il tasso di dipende da varie caratteristiche del mercato del lavoro come le leggi sul salario minimo, il potere dei sindacati, il ruolo del salario di efficienza e l efficacia della ricerca di lavoro. Il tasso d inflazione, a propria volta, dipende nel lungo periodo prevalentemente dalla quantità di moneta, controllata dalla banca centrale. Nel lungo periodo, quindi, queste due variabili sono in larga misura indipendenti tra loro. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

17 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. Come noto, nel lungo termine il tasso di dipende da varie caratteristiche del mercato del lavoro come le leggi sul salario minimo, il potere dei sindacati, il ruolo del salario di efficienza e l efficacia della ricerca di lavoro. Il tasso d inflazione, a propria volta, dipende nel lungo periodo prevalentemente dalla quantità di moneta, controllata dalla banca centrale. Nel lungo periodo, quindi, queste due variabili sono in larga misura indipendenti tra loro. Nel, invece, è vero esattamente il contrario: la società si deve confrontare con una scelta alternativa tra, per cui si può contrarre la ma solo a costo di un inflazione più elevata, mentre un abbassamento del tasso d inflazione può essere ottenuto solo a costo di un temporaneo aggravamento della. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

18 della Il tasso d il tasso di sono due indicatori dell andamento del tenuti sotto costante controllo. Come noto, nel lungo termine il tasso di dipende da varie caratteristiche del mercato del lavoro come le leggi sul salario minimo, il potere dei sindacati, il ruolo del salario di efficienza e l efficacia della ricerca di lavoro. Il tasso d inflazione, a propria volta, dipende nel lungo periodo prevalentemente dalla quantità di moneta, controllata dalla banca centrale. Nel lungo periodo, quindi, queste due variabili sono in larga misura indipendenti tra loro. Nel, invece, è vero esattamente il contrario: la società si deve confrontare con una scelta alternativa tra, per cui si può contrarre la ma solo a costo di un inflazione più elevata, mentre un abbassamento del tasso d inflazione può essere ottenuto solo a costo di un temporaneo aggravamento della. La relazione di breve è descritta dalla cosiddetta curva di Phillips. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

19 Figura 3: La curva di Phillips in Italia, ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

20 della Le variazioni della spesa per consumi ed investimenti inducono fluttuazioni del reddito, dei prezzi e dell occupazione. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

21 della Le variazioni della spesa per consumi ed investimenti inducono fluttuazioni del reddito, dei prezzi e dell occupazione. Nella visione classica, tali fluttuazioni sono solo di, ma sono comunque indesiderabili perché, se negative, implicano un (temporaneo) non raggiungimento del pieno impiego delle risorse. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

22 della Le variazioni della spesa per consumi ed investimenti inducono fluttuazioni del reddito, dei prezzi e dell occupazione. Nella visione classica, tali fluttuazioni sono solo di, ma sono comunque indesiderabili perché, se negative, implicano un (temporaneo) non raggiungimento del pieno impiego delle risorse. Nella visione keynesiana, i costi delle fluttuazioni negative sono ancora più evidenti, dato che il sistema può permanere a lungo in condizioni di sottoccupazione. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

23 della Le variazioni della spesa per consumi ed investimenti inducono fluttuazioni del reddito, dei prezzi e dell occupazione. Nella visione classica, tali fluttuazioni sono solo di, ma sono comunque indesiderabili perché, se negative, implicano un (temporaneo) non raggiungimento del pieno impiego delle risorse. Nella visione keynesiana, i costi delle fluttuazioni negative sono ancora più evidenti, dato che il sistema può permanere a lungo in condizioni di sottoccupazione. Obiettivo delle cosiddette politiche di è tenere sotto controllo la domanda aggregata gli effetti di tali politiche sull offerta aggregata sono probabilmente più sensibili nel lungo che nel breve periodo, perché questo genere di interventi richiede tempo per essere deciso e realizzato e quindi annullare o ridurre le fluttuazioni del. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

24 della Le variazioni della spesa per consumi ed investimenti inducono fluttuazioni del reddito, dei prezzi e dell occupazione. Nella visione classica, tali fluttuazioni sono solo di, ma sono comunque indesiderabili perché, se negative, implicano un (temporaneo) non raggiungimento del pieno impiego delle risorse. Nella visione keynesiana, i costi delle fluttuazioni negative sono ancora più evidenti, dato che il sistema può permanere a lungo in condizioni di sottoccupazione. Obiettivo delle cosiddette politiche di è tenere sotto controllo la domanda aggregata gli effetti di tali politiche sull offerta aggregata sono probabilmente più sensibili nel lungo che nel breve periodo, perché questo genere di interventi richiede tempo per essere deciso e realizzato e quindi annullare o ridurre le fluttuazioni del. Due tipi di politiche: politica monetaria e politica fiscale. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

25 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

26 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? Su questo punto gli economisti non concordano. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

27 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? Su questo punto gli economisti non concordano. L argomento a favore (sostenuto in particolare dagli economisti di approccio keynesiano) è basato sull idea che combinando politica monetaria e fiscale il governo possa eliminare le fluttuazioni economiche, e quindi garantire il pieno impiego delle risorse (cosiddetto fine tuning del). ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

28 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? Su questo punto gli economisti non concordano. L argomento a favore (sostenuto in particolare dagli economisti di approccio keynesiano) è basato sull idea che combinando politica monetaria e fiscale il governo possa eliminare le fluttuazioni economiche, e quindi garantire il pieno impiego delle risorse (cosiddetto fine tuning del). In particolare, si ritiene che il settore privato del sia intrinsecamente instabile e troppo condizionato nei suoi consumi ed investimenti da variabili psicologiche (gli animal spirits di Keynes). ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

29 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? Su questo punto gli economisti non concordano. L argomento a favore (sostenuto in particolare dagli economisti di approccio keynesiano) è basato sull idea che combinando politica monetaria e fiscale il governo possa eliminare le fluttuazioni economiche, e quindi garantire il pieno impiego delle risorse (cosiddetto fine tuning del). In particolare, si ritiene che il settore privato del sia intrinsecamente instabile e troppo condizionato nei suoi consumi ed investimenti da variabili psicologiche (gli animal spirits di Keynes). Dato che tale instabilità si rifletterebbe in notevoli fluttuazioni del PIL, l intervento pubblico è necessario per contrastare le ondate di pessimismo o di euforia, come pure per assorbire eventuali shocks esogeni sulla domanda e l offerta aggregata. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

30 della della Il policy-maker deve cercare di attraverso il controllo della domanda aggregata? Su questo punto gli economisti non concordano. L argomento a favore (sostenuto in particolare dagli economisti di approccio keynesiano) è basato sull idea che combinando politica monetaria e fiscale il governo possa eliminare le fluttuazioni economiche, e quindi garantire il pieno impiego delle risorse (cosiddetto fine tuning del). In particolare, si ritiene che il settore privato del sia intrinsecamente instabile e troppo condizionato nei suoi consumi ed investimenti da variabili psicologiche (gli animal spirits di Keynes). Dato che tale instabilità si rifletterebbe in notevoli fluttuazioni del PIL, l intervento pubblico è necessario per contrastare le ondate di pessimismo o di euforia, come pure per assorbire eventuali shocks esogeni sulla domanda e l offerta aggregata. Se si lasciasse fare al mercato, il raggiungimento del pieno impiego delle risorse richiederebbe troppo tempo (o non avverrebbe affatto!), con costi eccessivi in termini di benessere perduto. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

31 della L argomento contro (sostenuto in particolare dagli economisti della Scuola di Chicago e della Nuova Macroeconomia Classica) è basato sull idea che, anche se in teoria può essere una buona cosa, tentare di si rivela in pratica impossibile, in particolare a causa: ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

32 della L argomento contro (sostenuto in particolare dagli economisti della Scuola di Chicago e della Nuova Macroeconomia Classica) è basato sull idea che, anche se in teoria può essere una buona cosa, tentare di si rivela in pratica impossibile, in particolare a causa: dei ritardi con cui la politica economica ha effetto; ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

33 della L argomento contro (sostenuto in particolare dagli economisti della Scuola di Chicago e della Nuova Macroeconomia Classica) è basato sull idea che, anche se in teoria può essere una buona cosa, tentare di si rivela in pratica impossibile, in particolare a causa: dei ritardi con cui la politica economica ha effetto; delle difficoltà di previsione e/o di raccolta di validi dati statistici. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

34 della L argomento contro (sostenuto in particolare dagli economisti della Scuola di Chicago e della Nuova Macroeconomia Classica) è basato sull idea che, anche se in teoria può essere una buona cosa, tentare di si rivela in pratica impossibile, in particolare a causa: dei ritardi con cui la politica economica ha effetto; delle difficoltà di previsione e/o di raccolta di validi dati statistici. Spesso il ritardo è tale che l intervento pubblico giunge quando il sistema è già tornato da solo vicino all equilibrio di pieno impiego delle risorse; in questi casi, l intervento di politica economica finisce per de ulteriormente. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

35 della L argomento contro (sostenuto in particolare dagli economisti della Scuola di Chicago e della Nuova Macroeconomia Classica) è basato sull idea che, anche se in teoria può essere una buona cosa, tentare di si rivela in pratica impossibile, in particolare a causa: dei ritardi con cui la politica economica ha effetto; delle difficoltà di previsione e/o di raccolta di validi dati statistici. Spesso il ritardo è tale che l intervento pubblico giunge quando il sistema è già tornato da solo vicino all equilibrio di pieno impiego delle risorse; in questi casi, l intervento di politica economica finisce per de ulteriormente. Meglio, quindi, non perseguire politiche discrezionali, ma seguire regole fisse in grado di fungere da affidabile punto di riferimento per gli agenti (per esempio, la banca centrale potrebbe aumentare l offerta di moneta della stessa percentuale tutti gli anni: è la cosiddetta regola monetaria), e lasciare poi che il mercato corregga da solo le fluttuazioni cicliche. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

36 The End ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 20 gennaio / 11

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Fabio

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

L INFLUENZA DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE SULLA DOMANDA AGGREGATA

L INFLUENZA DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE SULLA DOMANDA AGGREGATA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFLUENZA DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE SULLA DOMANDA AGGREGATA Fabio CLEMENTI E-mail:

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti Politica economica Sapienza Università di Roma Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma La teoria normativa La teoria normativa

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo MD 1. Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo. In questo ultimo modulo del

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo: 1 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia come le misuriamo: produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) inflazione tasso di inflazione

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI Argomenti trattati Definizione e caratteristiche del ciclo economico Domande fondamentali del presente corso di macroeconomia Descrizione

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione Economia Politica ppunti delle lezioni L alternativa di breve periodo tra e disoccupazione Inquadramento generale Questa unità conclusiva della macroeconomia si occupa della relazione che esiste tra due

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it Sito web: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=95 Orario delle lezioni: Lunedì 12:00 14:00 aula 303

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23 Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23 chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 Outline 1 Introduzione 2 Recap

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA INSEGNAMENTO Economia politica CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/01 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: L offerta aggregata Curva di offerta aggregata inclinata positivamente Y = Ȳ + α(p P e ), α > 0 Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: Prezzi vischiosi Salari vischiosi Informazione imperfetta

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Lezione 7 Il modello del moltiplicatore Un breve riepilogo In un sistema economico, l equilibrio viene determinato dall incontro tra la domanda aggregata (DA) e l offerta aggregata (OA). Il loro incontro

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109 ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 9-109 ANALISI EMPIRICA DEL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA MECCANISMO DI TRASMISSIONE (Teoria Walrasiana)

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA. 1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA. Finora abbiamo affrontato lo studio dell'economia Politica, ossia della Macroeconomia e della Microeconomia. L'Economia Politica si propone di cogliere, comprendere

Dettagli

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica I modelli macroeconomici sono rappresentazioni in modo semplificato dei sistemi economici, che però devono essere realistici; Ovviamente, modelli via

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO CONTENUTI L'imprenditore (13 ore) Il piccolo imprenditore

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 1) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia? 2) E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente legata alla storia? Giustificate

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Alcune domande Da che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia MACROECONOMIA CHE COSA STUDIA? Studio delle variabili economiche aggregate, tra cui: produzione dell intera economia (= prodotto aggregato) prezzo medio di tutti i beni

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 I DIECI PRINCIPI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli