Endocitosi. internalizzazione di materiale mediante invaginazione di membrana e formazione di vescicole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Endocitosi. internalizzazione di materiale mediante invaginazione di membrana e formazione di vescicole"

Transcript

1 Endocitosi internalizzazione di materiale mediante invaginazione di membrana e formazione di vescicole (1) pinocitosi (o endocitosi propriamente detta soluti e fluidi ) (2) fagocitosi (materiale particolato es. detriti cellulari, batteri, etc).

2 (A) endocitosi in fase fluida (no selezione del materiale captato) (B) endocitosi mediata da recettore (selezione e concentrazione delle molecole da trasportare, processo + efficiente)

3 Endocitosi (o pinocitosi) 4 modalità Mediata da clatrina Macropinocitosi Mediata da caveolina Indipendente da clatrina e caveole

4 ENDOCITOSI MEDIATA DA CLATRINA (endocitosi di nutrienti e molecole regolatrici es Ferro e LDL) La clatrina è un tipo di proteina di rivestimento: associandosi con le membrane ne determina incurvatura necessaria a formazione di vescicole. Clatrina riveste anche vescicole secretorie

5 Il rivestimento serve anche a selezionare il carico della vescicola infatti le proteine di rivestimento interagiscono con il recettore di membrana specifico mediante adattine

6 Proteine accessorie alla formazione di vescicole rivestite L adattina media riconoscimento del recettore La dinamina consente distacco della vescicola formando strozzatura

7 FASI e compartimenti dell endocitosi 1) Vescicola si fonde con endosoma precoce di sistamento (ph leggermente acido favorisce distacco recettore-ligando) 2) Endosoma riciclante riporta recettore vs membrana (anche rivestimento è riciclato) 3) Ligando prosegue verso endosoma tardivo (o prelisosoma) lisosomi attivati e digestione contenuto NB endosoma tardivo scambia vescicole con Golgi Endosoma: comparto che riceve materiale endocitico

8 Endocitosi mediata da recettori e clatrina per LDL (lipoproteina contenente colesterolo) recettore è riciclato verso membrane- il colesterolo viene liberato nel citosol

9 Rilevanza clinica Mutazioni a carico del recettore per LDL (su dominio citosolico o su extracellulare) sono causa di ipercolesterolemia familiare

10 Mutazioni impediscono corretta endocitosi di LDL LDL restano nel sangue alti livelli ematici di colesterolo

11 MACROPINOCITOSI Sulla membrana si formano protusioni ( increspature ) dovute a rimodellamento del citoscheletro (actina) inglobano materiale extracellulare in macropinosomi vie diverse Tipica di cellule immunitarie coinvolte nella presentazione degli antigeni (es cell. dendritiche)

12 ENDOCITOSI MEDIATA DA CAVEOLE Le invaginazioni (caveole) si formano in corrispondenza di zolle di membrana (rafts) ricche di colesterolo e caveolina (proteina che forma il rivestimento) grazie a dinamina Il materiale endocitato segue varie strade: endosomi or caveosomi direttamente Golgi-RE via endocitica tipica di cellule endoteliali (vasi sanguigni) Via endocitica lenta

13 Via endocitica mediata da caveole è sfruttata da alcuni virus, batteri, protozoi e tossine per introdursi nella cellula attaccata! In questa via endocitica evitano comparti degradativi!! Infatti vanno direttamente al RE e/o al Golgi

14 Nelle cellule polarizzate (epitelio, neuroni, endotelio, ) la membrana (e la cellula) è suddivisa in domini strutturalmente e funzionalmente distinti ( es apicale e basolaterale) Anche le vie endocitotiche sono separate, almeno fino a livello di endosomi precoci, per poi ricongiungersi a livello di endosoma tardivo

15 Transcitosi:traslocazione vescicole-mediata da un lato all altro di cellula polarizzata Importante per assorbimento da parte dell epitelio intestinale (intestino vasi), e di endotelio (trasferimento vasi tessuti) ( scambio macromolecole sangue/tessuti) Es transcitosi di Ig da ghiandole al latte materno e da questo, a livello intestinale, al plasma del neonato immunità passiva Recettori specifici indirizzano le proteine internalizzate vs transcitosi, evitando comparti degradatativi (endosomi tardivi e lisosomi)

16 FAGOCITOSI ingestione/distruzione di materiale particolato Meccanismo di nutrimento in Eucarioti unicellulari e animali inferiori (amebe, ciliati) Meccanismo di difesa in organismi superiori (cellule specializzate: macrofagi, cell dendritiche, neutrofili) Processo specifico e finemente regolato (non costitutivo) FASI 1.Riconoscimento e legame tra materiale-recettore specifico 2.Internalizzazione in un grosso vacuolo (fagosoma) che si forma per riorganizzazione locale del citoscheletro (estroflessione di pseudopodi) 3.Maturazione graduale-multi step del fagosoma fusione con lisosoma fagolisosoma 4.Degradazione del materiale fagocitato

17 Autofagia Degradazione di molecole e compartimenti interni alla cellula Processo specificamente regolato/attivato (non costitutivo) Fondamentale per vari aspetti della vita cellulare Selettiva: stimolo induce degradazione di specifici comparti cellulari Non selettiva: stimoli esterni (starvation-ormoni) degradazione di comparti non selezionati produzione nutrienti.

18 Modalità di autofagia a)macroautofagia: digestione di organello isolato da una doppia membrana (vacuolo autofagico o autofagosoma ) che si fonde con lisosoma b)microautofagia: lisosoma ingloba direttamente organello da digerire c)autofagia mediata da chaperon molecolari: proteine da degradare sono veicolate al lisosoma mediante chaperon CITOSOL LISOSOMA

19 Normalmente la cellula elimina per autofagia microorganismi penetrati nel suo citoplasma (A) Alcuni agenti infettivi però eludono (come?) questo processo e lo sovvertono in modo da crearsi nicchia protetta in cui sopravvivere e replicarsi (B)

20 Esocitosi: movimento vescicole-mediato verso esterno cellula Riguarda proteine uscenti dal TGN che possono seguire 3 vie alternative : 1) Secrezione o esocitosi costitutiva 2) Secrezione regolata 3) Trasporto ai lisosomi

21 Esocitosi costitutiva Riguarda proteine continuamente secrete nel mezzo esterno (p. solubili componenti di matrice extracellulare, es collagene o p. di membrana plasmatica) Le vescicole viaggiano direttamente verso membrana senza fermarsi e sono guidate dai filamenti citoscheletrici Esocitosi regolata Solo cellule secretrici specializzate; stimolo specifico determinano rilascio della vescicola

22 Nelle cellule polarizzate le vie di esocitosi costitutiva sono differenziate in base a destinazione. Es nell epitelio gastro intestinale c è zona apicale (a contatto con il lume) e zona basolaterale (a contatto con matrice sottostante), separate fisicamente e per funzione Esistono meccanismi che permettono alle vescicole esocitiche di viaggiare specificamente verso una delle 2 zone.

23 Esocitosi regolata Avviene solo in alcuni tipi cellulari specializzati (es. neuroni, cellule ghiandolari e muciparie, ecc.) Il prodotto di secrezione si accumula in granuli di secrezione fino a che uno specifico stimolo ne provoca rilascio all esterno Es pancreas esocrino produce precursori di enzimi digestivi (zimogeni) che si accumulano nei granuli e sono secreti in risposta a stimolo nervoso

24 Cellule secernenti muco nel colon di mammifero Polarità evidente Nella zona apicale accumulo di granuli contenenti mucogeno pronto per il rilascio

25 Endocitosi ed esocitosi fanno parte del traffico vescicolare : continuo flusso di vescicole di trasporto che connette i vari compartimenti membranosi della cellula. Macchinario molecolare complesso garantisce: Formazione della vescicola dal comparto donatore Selezione del carico Distacco e spostamento vescicola Fusione col corretto compartimento target

26 Il traffico vescicolare veicola le proteine dal RE al Golgi, ai lisosomi, alla membrana plasmatica e allo spazio extracellulare (e viceversa!) Scambio continuo e dinamico tra vari comparti membranosi

27 Curvatura di membrana alla base della formazione di vescicole dipende dall aggregazione di proteine di rivestimento La curvatura è indotta da specifiche proteine di rivestimento che si assemblano per dare gabbie sferiche Clatrina (vescicole endocitiche, che originano da membrana e da Golgi trans vs endosomi, lisosomi) COP I e COPII (vescicole dal Golgi e dal RE)

28

29 Anche la geometria e la composizione lipidica contribuiscono ad indurre la curvatura della membrana!

30 Il distacco della vescicola è mediato dalle dinamine Una volta formatesi le vescicole viaggiano nel citosol sfruttando le strutture citoscheletriche (es i microtubuli piste)

31 La fusione tra vescicole (eso-endocitiche e/o del traffico vescicolare) e membrana target è controllata da proteine Rab (proteine G che in forma attiva sono associate alle membrane) ed è fisicamente mediata da famiglia di proteine SNARE (=trappola).

32 V e T SNARE si avvolgono strettamente le une sulle altre in modo da «forzae «fusione tra le due membrane (vescicola e targe)

33 traffico vescicolare RE Golgi le proteine dal RE al Golgi grazie all interazione di corte sequenze segnale con adattatori del rivestimento COPII (via anterograda) Le proteine residenti del RE sono recuperate e riavviate vs RE, grazie alla seq. KDEL che interagisce con adattatori del rivestimento COPI incanalandosi su via retrograda NB: legame tra seq. KDEL e adattatore CopI (nel Golgi) e rilascio delle KDEL dall adattatore CopI (nel RE) dipende dalle diverse condizioni ioniche e di ph dei vari compartimenti Bilanciamento tra via anterograda e retrograda permette recupero anche di componenti (lipidi e proteine) di membrana evitando accrescimento sproporzionato del Golgi Trans

34 cis Golgi trans Golgi Nel Golgi le proteine subiscono varie modifiche post-traduzionali (soprattutto a livello di gruppi glucidici: o-glicosilazione e rielaborazione gruppi N-glucidici) Composizione biochimica e morfologia del Golgi varia a seconda del settore

35 All uscita dal Golgi le proteine carico seguono 3 vie alternative Secrezione costitutiva (1) o regolata (2) Trasporto ai lisosomi (3)

36 Marcatura delle idrolasi lisosomali con residui di mannosio-6p Gli enzimi destinati ai lisosomi (idrolasi acide) sono riconosciuti e marcati con un gruppo glucidico specifico (: mannosio 6P) all interno del cis Golgi. 2 enzimi coinvolti in questa modificazione

37 Le proteine marcate M6P sono indirizzate ai lisosomi Nel trans Golgi un recettore specifico lega il M6P e recluta il rivestimento di clatrina La vescicola viaggia vs compartimento pre-lisosomale ( endosoma tardivo ) dove recettore si dissocia dall enzima a causa del ph + acido Recettore poi riciclato con vescicola retrograda Rilevanza clinica Malattia delle cellule I: difetto genetico per cui non funziona enzima che marca le idrolasi idrolasi non raggiungono lisosoma accumulo di sostanze indigerite nelle inclusioni e morte cellulare

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI Apparato di Golgi lisosomi Apparato di Golgi membrana plasmatica Apparato di Golgi secrezione Apparato di Golgi reticolo (trasporto retrogrado) lisosomi idrolasi acide qual

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Il traffico vescicolare

Il traffico vescicolare Il traffico vescicolare Gemmazione di vescicole rivestite di clatrina dalla membrana plasmatica e dal TGN: Come fa una vescicola di trasporto a scegliere il proprio carico specifico? ci riesce grazie alle

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione Negli organismi pluricellulari ogni unità partecipa all insieme, incapace di vita autonoma ma unità di base della struttura e funzione dell organismo. Gli organismi pluricellulari sono caratterizzati dalla

Dettagli

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole ENDOCITOSI ENDOCITOSI Forma di trasporto che consente l ingresso in cellula di varie sostanze mediante la formazione di

Dettagli

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos IL TRASPORTO VESCICOLARE Le vescicole di trasporto collegano i diversi organuli membranosi e l esterno della cellula, entrando per fusione e uscendo per gemmazione con@nuamente. Trasportano proteine, solubili

Dettagli

Smistamento delle proteine nella cellula

Smistamento delle proteine nella cellula SMISTAMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE VENGONO SMISTATE A PEROSSISOMI, NUCLEO, MITOCONDRI E RE IN MODO INDIPENDENTE E AUTONOMO. DAL RE, INVECE, SI DIPARTE LA VIA DI SMISTAMENTO CHE PORTA LE PROTEINE A

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

Compartimenti intracellulari

Compartimenti intracellulari Compartimenti intracellulari Endosomi: smistamento di materiali assunti per endocitosi Perossisomi: sede di reazioni ossidative per la demolizione di lipidi e di molecole tossiche Lisosomi: contengono

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Meccanismi e vie dello smistamento di molecole Smistamento delle proteine nei compartimenti cellulari ed endocitosi Le vie principali La membrana nucleare Continuità

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Vescicole extracellulari

Vescicole extracellulari Vescicole extracellulari Endocitosi e corpi multivescicolari Il sistema endosomi/lisosomi Huotari J, Helenius A. Endosome maturation. EMBO J. 2011 Aug 31;30(17):3481 500. 1 Didascalia figura Huotari (Sistema

Dettagli

La cellula e il sistema membranoso

La cellula e il sistema membranoso Genesi Sistema Membranoso La cellula e il sistema membranoso * Sistema Membranoso * 1& Citoplasma: ialoplasma e organuli cellulari Fase fluida: matrice ialoplasmatica, ialoplasma o citosol (55%) Sistema

Dettagli

8. Lo smistamento delle proteine

8. Lo smistamento delle proteine 8. Lo smistamento delle proteine contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Tre sono i meccanismi con i quali le proteine

Dettagli

L accesso è gratuito siete tutti invitati

L accesso è gratuito siete tutti invitati Argomenti di oggi La membrana cellulare: struttura e funzioni. Il trasporto attraverso la membrana. La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. http://www.mpcongress.it/

Dettagli

LISOSOMI. Vescicole (0.2 e 0.6 µm) rivestite da una membrana, contenenti enzimi idrolitici per la digestione intracellulare di macromolecole

LISOSOMI. Vescicole (0.2 e 0.6 µm) rivestite da una membrana, contenenti enzimi idrolitici per la digestione intracellulare di macromolecole LISOSOMI Vescicole (0.2 e 0.6 µm) rivestite da una membrana, contenenti enzimi idrolitici per la digestione intracellulare di macromolecole Gli enzimi sono delle idrolasi acide, (circa 40 tipi diversi)

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS)

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS) Apparato di Golgi centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria Faccia di uscita (TRANS) Complesso di Golgi Faccia di entrata (CIS) RER Il complesso di Golgi è stato scoperto

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Biotecnologie http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html Lisosomi Fosforilazione dei residui di mannosio degli enzimi

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 L apparato del Golgi è un organello a più compartimenti, che contengono un ordinata serie di enzimi, che sequenzialmente modificano le glicoproteine e i lipidi quando essi transitano dalle cisterne cis

Dettagli

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV Camillo Golgi Apparato di Golgi Córteno, 1843 Pavia, 1926 1876: Cattedra di Istologia, UniPV 1893: Rettore, UniPV 1906: Premio Nobel per la Medicina Disegno eseguito da Camillo Golgi dell'apparato reticolare

Dettagli

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Biotecnologie Christian de Duve http://www.nytimes.com/2013/05/07/us/christian de duve nobel winning biochemist dies at 95.html 1 http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

Smistamento delle proteine nei vari compartimenti cellulari: traffico vescicolare intracellulare

Smistamento delle proteine nei vari compartimenti cellulari: traffico vescicolare intracellulare Smistamento delle proteine nei vari compartimenti cellulari: traffico vescicolare intracellulare Smistamento delle proteine nei vari compartimenti cellulari: traffico vescicolare intracellulare Le proteine

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole Macrovescicole Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole Macrovescicole Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole Macrovescicole Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell Apparato di Golgi Stazione

Dettagli

Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione.

Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione. Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione. Questo sistema di membrane sintetizza le proteine che sono destinate alla secrezione

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA TABELLA: Le caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi batteri e cianobatteri protisti, funghi, piante, animali Diametro

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria Orientamento porzione glicidica L USCITA DAL RER AVVIENE MEDIANTE TRAFFICO VESCICOLARE Sintesi e modificazione nel RER di proteine

Dettagli

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine 5S 28S 18S 5.8S 60S 40S I poliribosomi Numerosi ribosomi possono legarsi in sequenza su una stessa molecola di

Dettagli

Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione.

Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione. Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione. Questo sistema di membrane sintetizza le proteine che sono destinate alla secrezione

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Il sistema lisosomiale Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Biotecnologie_2012 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk9957/figure/a1237/ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html

Dettagli

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico RE granuloso (RER) Sintesi (sul lato citoplasmatico del RER) e maturazione delle proteine di membrana, delle proteine secretorie e di quelle destinate

Dettagli

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Il sistema lisosomiale Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg) Biotecnologie http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk9957/figure/a1237/ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html

Dettagli

Exocitosi. v-snare t-snare. Interazione tra proteine SNARE vescicolari (v-snare) e proteine SNARE del compartimento target (t-snare) 13_bct_2011 2

Exocitosi. v-snare t-snare. Interazione tra proteine SNARE vescicolari (v-snare) e proteine SNARE del compartimento target (t-snare) 13_bct_2011 2 13_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Apparato di Golgi Exocitosi exocitosi vescicola di secrezione Interazione tra proteine SNARE vescicolari (v-snare) e proteine SNARE del compartimento target (t-snare)

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Sinapsi Comunicazione cellulare tutta la materia vivente è in grado di mantenere un alto livello di organizzazione (tessuti, organi, apparati e sistemi) TUTTE LE CELLULE COMUNICANO TRA DI LORO Esistono

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici Con lo sviluppo della microscopia elettronica (anni 40) si scoprì che nel citoplasma delle cellule eucariote è presente un complesso sistema

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane.

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomali con endosomi, caveosomi,

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro Introduzione al Citoscheletro Biotecnologie http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Il plasmalemma costituisce il dispositivo di regolazione degli scambi fra l ambiente extra ed intra cellulare:

Dettagli

- organuli di nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER

- organuli di nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER Ribosoma - organuli di 15-20 nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER Funzione: - sono la sede della sintesi di proteine

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio Il secondo carattere distintivo delle cellule eucariote è costituito dalla presenza nel citoplasma di una serie eterogenea di organuli cellulari con strutture e funzioni specifiche relativamente costanti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Nobel nel 1974 a James JAMIESON e George PALADE Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Endocitosi & Esocitosi

Endocitosi & Esocitosi ESOCITOSI & ENDOCITOSI Endocitosi & Esocitosi Biotecnologie Molecole e ioni attraversano la membrana plasmatica per diffusione (semplice o facilitata) o mediante trasporto mediato da carrier. Materiali

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Come comunica la cellula con l esterno? Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Lipidico 5-8

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

STRUTTURA e FUNZIONE

STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE LA FUNZIONE DIPENDE DALLA STRUTTURA ossia LA FISIOLOGIA SI BASA SULL'ANATOMIA (e sull'istologia) Esempi sono: la miosina (testa e coda) lo pneumocita di I ordine: perché è così piatto?

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi 生理学 Obiettivi Al termine del corso di fisiologia lo studente dovrebbe conoscere i principi molecolari di base che regolano

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli