Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012
|
|
- Fortunato Grilli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012 L esperienza della Regione Umbria nell attivazione dello screening primario con test HPV-DNA hr Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL2 dell Umbria Dipartimento dei Servizi A.O. Patologia Clinica Direttore U.O. di Citologia
2 IL PIANO SANITARIO REGIONALE Processo di regionalizzazione degli aspetti strategici: anagrafica unica regionale il sistema informativo Laboratorio Regionale di Biologia Molecolare Health Technology Assessment (HTA) dell utilizzo routinario del prelievo citologico in fase liquida (LBC) e del test primario HPV-DNA hr
3 Health Technology Assessment Per studiare e valutare l impatto organizzativo ed economico, l applicazione pratica delle nuove tecnologie in una realtà locale esperta ed omogenea, in collaborazione con la Facoltà di Economia, per poi poterlo estendere a tutta la Regione: Sistema di prelievo test-reflex. LBC sia per il Pap-test nelle donne con età anni sia per il test HPV-DNA hr come test primario di screening nelle donne con età >= 35 anni. nuovi applicativi software l automazione come sviluppo sia applicata ai processi citologici sia alla determinazione del test HPV-DNA hr.
4 Lo screening in Umbria 80 punti per il prelievo capillarità dell offerta 1 Laboratorio di screening qualità delle prestazioni
5 Flusso dei dati nella rete informatica unico database stessa anagrafica Atena e Demetra colloquiano fra di loro ed entrambe fanno riferimento ad un unico database e ad un unica anagrafica dinamica (anagrafica regionale degli assistiti) ciò vuol dire che tutti condividono in tempo reale le stesse informazioni
6 Dati in formato elettronico Maggiore garanzia della privacy (accesso ai dati solo tramite credenziali) Tracciabilità dei percorsi (registrazione dell utente e del momento in cui questo ha fatto l operazione o apportato la modifica) Velocizzazione dei tempi di risposta (visualizzazione in tempo del referto nel database) Risparmio economico (no spese di tipografia per stampa schede accettazione) Eliminazione progressiva degli archivi cartacei * *adozione firma digitale
7 Reingegnerizzazione dello Screening: dalla LBC all automatizzare per la processazione del test hpv sistemi di prelievo in fase liquida in vial barcodato mmm mmm mmm mmm mmm m Analizzatori robotizzati ad elevato numero di test mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmm Sistemi software di acquisizione ed elaborazione protocolli gestionali delle campagne di sreening restituzione dei risutati dallo strumento al software gestionale
8 Prelievo in LBC come sistema per test reflex, identificazione contenitore ed abbinamento bar code nominativo/n. richiesta Il contenitore per prelievo viene etichettato (non importa se trattasi di contenitore per pap LBC o test HPV) USL1 UU 0001 IIIIIIIIIIIIIII Leggendo il barcode dell etichetta si abbina, nel software, il n. progressivo del consultorio al nominativo paziente, con il CODICE FISCALE.
9 cobas 4800 HPV-DNA hr Test descrive tre risultati di HPV per singolo test Channel 1 Channel 2 Channel 3 Channel Detects HPV Detects HPV18 Detects β-globin (internal sample adequacy control) Qualitative single tube real-time multiplex assay hrhpv genotypes as a pooled result
10 Algoritmo per donne con età : anni da screening attivo Pap-test ogni 3 anni NEGATIVO invito a ripetere il pap test dopo 3 anni BASSO GRADO: ASC-US, L-SIL ed AGC ANOMALO ALTO GRADO H-LSIL+, ASC-H, AIS ed ADK triage HPV-DNA-HR (+ marcatori) Colposcopia NEGATIVO invito a ripetere il pap test dopo 1 anno POSITIVO Colposcopia NEGATIVO rientro nello screening ANOMALO colposcopia
11 ALGORITMO per donne con d età: da screening attivo HPV-DNA HR NEGATIVO POSITIVO invito a ripetere dopo 3 anni TRIAGE CITOLOGICO NEGATIVO ANOMALO (ASC +) HPV-DNA-HR DOPO 1 ANNO (+ marcatori) Colposcopia (+ marcatori) NEGATIVO POSITIVO RIENTRO NELLO SCREENING COLPOSCOPIA (+ marcatori )
12 ADESIONE AL PAP TEST (30 mesi; dal 1/1/08 al 30/6/10) età invitate inviti validi aderenti spontanee esaminate %esaminat %aderenti ,1% 54,8% ,4% 55,4% ,3% 56,2% ,3% 56,7% ,9% 57,8% ,8% 58,0% totale ,3% 56,6% ADESIONE AL TEST HPV (15 mesi; dal 1/8/10 al 30/10/2011) età invitate inviti validi aderenti spontanee esaminate %esaminate %aderenti ,4% 60,8% ,4% 62,8% ,0% 61,2% ,8% 56,2% ,5% 49,6% ,5% 50,0% totale ,4% 56,5%
13 età %sollecitati hpv Il peso dei solleciti %aderenti senza sollecito hpv %sollecitati pap test %aderenti senza sollecito pap test ,2 55,8 75,1 40, , ,4 41, ,7 56,2 89,2 43, ,2 50,5 91, ,5 45,4 96,3 46, ,5 46,4 98,5 48,5 totale 41,6 51,9 88,2 44, %sollecitati hpv %aderenti senza sollecito hpv %sollecitati pap test %aderenti senza sollecito pap test
14 HTA UMBRIA RISULTATI TEST HPV DNAhr NELLO SCREENING Test HPVhr eseguiti 6272 Test HPVhr negativi ,6% Test HPVhr inadeguati 7 Test HPVhr positivi 396 6,4% Positività al test 6,4%
15 HTA UMBRIA RISULTATI DEL TRIAGE CITOLOGICO Test HPV positivo 396 Pap-test NEGATIVI % PAP-TEST NEGATIVI 63% Pap-test INADEGUATI 4 1% Pap-test POSITIVI % PAP-TEST POSITIVI 36% PAP-TEST INADEGUATI 1% ASCUS 2 1% LSIL 95 67% LSIL 67% ASCH / AGH 20 14% HSIL 24 18% ASCUS 1% HSIL 18% ASCH/AGH 14%
16 Distribuzione pap test anomali nelle diverse categorie diagnostiche citologiche e per fascia di età Età NEGATIVI INAD. ASC US LSIL ASC H HSIL TOTALE TOTALE distribuzione per fasce di età delle lesioni citologiche di alto e basso grado nei 141 pap anomali e nei 249 pap negativi N L H pap neg. lesioni di basso grado lesioni alto grado
17 Valore predittivo positivo (VPP) delle categorie diagnostiche nei pap-test da triage VALUTAZIONE CITOLOGICA COLPOSCOPIE PERVENUTE DIAGNOSI ISTOLOGICA NEGATIVO CIN 1 CIN 2+ ASC-US % 1 100% / / / / LSIL % 15 19% 43 55% 15 19% ASC-H / AGH % 1 7% 3 20% 10 67% HSIL % / / 2 11% 16 89% TOTALE % 17 15% 48 43% 41 37%
18 Confronto ASL 1 Pap-test primario e HPV triage HPV-DNA hr primario e triage citologico Test primario esaminate positive al test primario Invii a colposcopia dopo triage Adesione alla Colposcopia Istologie disponibili cin 2+ detection rate per cin 2+ Pap test* % ,37% HPV ** % ,64% *35 64 anni,1 gennaio luglio 2010, Survey GISCi; **35 64 anni, 1 agosto ottobre 2011 Test primario % Positivi % invii a colposcopia Detection rate per cin 2+ Pap test 1,5% 1,0% 0,37% HPV 6,4% 2,2% 0,64% Rapporto HPV/PAP TEST 4,3 2,2 1,7 Si individuano 2,5 lesioni Cin2+ ogni donne esaminate: ( = 175)
19
20
Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011
Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 HPV-DNA hr test di I livello: i risultati di fattibilità della Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti
Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento
Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento Studio pilota Regione Umbria-ASL1 C.Castello-Gubbio Venezia 27-28 maggio 2010 Tecnology Assessment: LBC (citologia in fase liquida) e HPV-DNA HR come test
Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012
Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012 Lo screening che cambia: il Pap-test si veste di Molecolare Basilio Ubaldo Passamonti Az. USL2 dell Umbria Dipartimento dei Servizi A.O.
I progetti pilota HPV in Veneto
I progetti pilota HPV in Veneto Utilizzo del test per la ricerca dell HPV nello screening del cervicocarcinoma triage delle ASC-US triage delle LSIL in donne > 35 anni come indicatore di recidiva Raccomandazioni
Lo screening che cambia: il Pap-test si veste di Molecolare
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento di Igiene generale e applicata SEMINARIO Lo screening che cambia: il Pap-test si veste di Molecolare Basilio Ubaldo
Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti
Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Ginecologi Mario Sideri Preventive Gynecology Unit Istituto Europeo di Oncologia Milano INTRODUZIONE Le indicazioni si differenziano a seconda
Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte
Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV Donne invitate Numero di donne invitate (ultimo invito 31/08/2012) BRACCIO HPV 62606 PAP 52616 Totale 115222 Progetto
Significato e modalità di triage nello screening con HPV test
La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia Romagna e le prospettive di studio Seminario di studio Bologna 25 Marzo 2013 Significato e modalità di
Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze
LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi
PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati
NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?
NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle
Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia
Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD
I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia
I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto
I nuovi orizzon*: test HPV all interno dello screening: esperienza dell ASL di Vallecamonica- Sebino
I nuovi orizzon*: test HPV all interno dello screening: esperienza dell ASL di Vallecamonica- Sebino L. Pasquale, G. Pieracci, C. Pedretti, C. Ruggeri, V. Scalvinoni Proge>o Pilota: applicazione controllata
DOCUMENTO DI ANALISI DEI MACROREQUISITI FUNZIONALI DEL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLO SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA
REGIONE MARCHE P.F. INFORMATICA Progetto: Consolidamento dello screening del tumore della cervice uterina Data: 31/12/2007 Stato: definitivo DOCUMENTO DI ANALISI DEI MACROREQUISITI FUNZIONALI DEL SOFTWARE
Il Pap test di triage
La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage
Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test
Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US
La formazione: chi come quando?
La formazione: chi come quando? Livia Giordano CPO Piemonte CHI FORMARE? Formazione: chi Operatori del call centre Screening Prelevatori Citologi MMG Anatomo Patologi Ginecologi Ginecologi 2 livello Extra
Le survey, le criticità. Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV
Le survey, le criticità Lo screening cervicale: La survey PAP-Test La survey HPV Discussione: Francesca Carozzi Survey commenti Survey : Buona stabilità del sistema screening tradizionale Siamo arrivati
GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI
GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo
Venezia, 27-28 maggio 2010 Scuola Grande San Giovanni Evangelista
REGIONE LAZIO DAL PAP TEST AI VACCINI: LE NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO CERVICALE Venezia, 27-28 maggio 2010 Scuola Grande San Giovanni Evangelista Test HPV I livello: I PROGETTI MULTICENTRICI
GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO
Verbale della GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO Giovedì 12 giugno 2008 Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet Presenti Laziosanità- ASP: CRCM 1 : ONS 2
AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO
RELAZIONE dicembre RAZIONALE L evidenza scientifica che l infezione da Papilloma Virus Umano (HPV) è la causa necessaria del carcinoma cervicale ha aperto nuovi scenari in termini di prevenzione primaria
HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia 25-64 anni
Corso di formazione ASL- Ospedale di Mantova Ospedale e territorio. Dalla fisiologia alla patologia nell ambito materno-infantile Incontro del 12 marzo 2013 RELAZIONE: HPV e piano di prevenzione ASL: programma
CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI
CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Il corso ha l obiettivo di illustrare il nuovo Sistema
HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando
Seminario PASSI, Roma, 27 Settembre 2012 HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia HPV e screening: la
Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.
Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Georgios Papanikolaou va in soffitta? Sergio Schettini ONCOLOGICI Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale
Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia
Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche
La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati
Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale
Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia
Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia PREMESSA 1/2 report HTA italiano Ricerca del DNA di papilloma virus umano (HPV) come
sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità;
REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2013, n. 21-5705 Approvazione della modifica del programma regionale di screening oncologico, "Prevenzione Serena" per i
PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA 1. Background Epidemiologico Il carcinoma della cervice uterina è per importanza, nel mondo, dopo il carcinoma della mammella,la
Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.
Regione Abruzzo - Assessorato alla Sanità Piano Nazionale della Prevenzione 200 2007 (Intesa Stato Regioni 23 Marzo 200) Legge 138 del 2004 art. 2 bis Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening
Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando
Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando dr.ssa Annamaria Del Sole (Coordinamento Regionale Screening Regione del Veneto) Bassano del Grappa, 28/12/2014 http://www.epiprev.it
Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.
Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato. Paolo Dalla Palma Trento Indicatori screening Cervico-vaginale 1. Estensione Teorica o estensione dei
Analisi organizzativa
1 Dott.ssa Cristina Nicolai Responsabile Organizzativa Screening Analisi organizzativa Massa Carrara, 9/07/2009 Revisione 10.04.2013 1 Massa Carrara 10/04/2013 Protocollo organizzativo Cervice Screening
ESSERE RESPONSABILI: PERCORSI INDIVIDUALI IN UN OTTICA DI GRUPPO Responsabilità professionale del Tecnico sanitario biomedico Anatomia Patologica
ESSERE RESPONSABILI: PERCORSI INDIVIDUALI IN UN OTTICA DI GRUPPO Responsabilità professionale del Tecnico sanitario biomedico Anatomia Patologica C. Parodi D. De Leonardis ASL2 S.C. Anatomia Patologica
Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi
Screening del cervicocarcinoma con il test per l HPV Rovigo, 13 ottobre 2010 Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto - IOV Utilizzo
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della
I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive
I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico Padova, 21 novembre 2007 Carcinoma della Cervice in Veneto 200 nuovi casi/anno (8.6
Prevenzione del carcinoma del collo dell utero
Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di
Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo
Progetto pilota : risultati preliminari Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo OBIETTIVI GENERALI Preparare la transizione verso l adozione routinaria Mettere a punto metodi e strumenti Valutare Costi Impatto
La prevenzione del ca della portio: dal Pap test anomalo alla vaccinazione HPV 1 parte: il protocollo provinciale per la gestione del Pap test anomalo Dr P. Morganti AO Treviglio Bergamo, 9 novembre 2013
carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin
Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:
Gestione delle donne con ASC-US che sono HPV-hr negative
PROPOSTA di revisione indicazioni test HPV-hr all interno del programma di screening per il carcinoma cervicale: - Triage ASC-US E LSIL - Follow up post colposcopia negativa o istologia CIN1 in donne con
La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero
La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica
I Programmi di Screening attraverso le Survey. Lo screening cervicale. Le criticità
Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Conferenza del Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome I Programmi di Screening attraverso le Survey
Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008
Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto Padova, 30 ottobre 2008 Perché STANDARDIZZARE? Riferimenti espliciti per tutte le procedure (Linee Guida basate su evidenze scientifiche) Comparabilità
GESTIONE INTEGRATA SCREENING CERVICOVAGINALE: ASL E OSPEDALE IN RETE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA Via dei Toscani 1-46100 Mantova - Tel. 0376 334210 - Fax 0376 334222 GESTIONE INTEGRATA SCREENING CERVICOVAGINALE: ASL
Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze
Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H
SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO
SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO Massimo Confortini Direttore SC Citopatologia SC Citologia Analitica
Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni
Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)
Il Pap test come test primario nello screening
Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,
Il report HTA Italiano sull HPV come test primario di screening. Risultati dai progetti pilota
Osservatorio Nazionale Screening, Palermo, 12-10 Dicembre 2012 Il report HTA Italiano sull HPV come test primario di screening. Risultati dai progetti pilota Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale
SCREENING CON HPV DNA TEST
SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN
esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)
PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36
Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale
Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale L esperienza del Centro Unificato Screening di Torino Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale Ospedale S. Giovanni Antica
Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test
Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Elena Casolati U.O Ostetricia e Ginecologia Azienda ospedaliera Polo Universitario L.Sacco Quali devono essere le caratteristiche ideali di
La prevenzione del tumore della cervice uterina in Regione Lombardia. Ottobre 2013
La prevenzione del tumore della cervice uterina in Regione Lombardia Ottobre 2013 Introduzione Con DGR 6683/2007 Programma per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina in regione Lombardia le
www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING
www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto
L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia
Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 23 novembre 2015 L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Cristina Larato Raffaella Rizzolo,
L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV
L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) Screening Oncologico
Utilizzo del test HPV-hr nel triage delle ASC-US, di 35 anni, nel follow-up delle. dopo un approfondimento di secondo livello negativo
Utilizzo del test HPV-hr nel triage delle ASC-US, delle L-SIL in donne con piu' di 35 anni, nel follow-up delle donne con citologia ASC-US+ dopo un approfondimento di secondo livello negativo per CIN2+
Test HPV primario e organizzazione del laboratorio
GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello
Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Igiene generale e applicata SEMINARIO Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro Perugia, 11 novembre 2013
Gestione del Pap test anormale
Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale
Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini
Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati
TEST HPV come test primario
TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute
Regione Puglia. PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING CERVICALE DELLA REGIONE PUGLIA Integrato con un progetto per il triage HPV-DNA
ALLEGATO C Regione Puglia PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING CERVICALE DELLA REGIONE PUGLIA Integrato con un progetto per il triage HPV-DNA (ai sensi della Legge 138/2004 e dell Intesa
L aggiornamento professionale in citologia
L aggiornamento professionale in citologia Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE
Approfondimento: la survey sulle migranti
Approfondimento: la survey sulle migranti Il gruppo di lavoro sulle Migranti I programmi partecipanti alla rilevazione Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Perché
OSPEDALE SAN GIOVANNI ANTICA SEDE DI TORINO
OSPEDALE SAN GIOVANNI ANTICA SEDE DI TORINO Apertura attività del centro 3 giugno 2009 BACKGROUND DGR 111 3632 del 2/8/2006 (riorganizzazione screening) Gruppo di Lavoro Regione, CPO, SIAPEC 2007/2008
Protocollo operativo per lo screening del tumore della cervice uterina. con test HPV primario
Protocollo operativo per lo screening del tumore della cervice uterina con test HPV primario ALLEGATO A Indice Obiettivo Razionale Protocollo di screening con HPV primario Modalità di avvio del programma
Laboratori unificati per il test HPV: problemi di organizzazione e controlli di qualita
Laboratori unificati per il test HPV: problemi di organizzazione e controlli di qualita Laura De Marco 1, Anna Gillio Tos 1, Carla Contessa 2 1 Centro Unificato Screening Cervico Vaginale, AOU Città della
La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione
La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI
HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi?
HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi? Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia HPV e screening: la storia 1970 Ipotesi sul nesso causale 1980 1990 2000 2010 Accertamento
GISCI 2011- Viterbo Innovazione e ricerca nei programmi di screening della regione Lazio
GISCI 2011- Viterbo Innovazione e ricerca nei programmi di screening della regione Lazio A. Barca, P. Giorgi Rossi Laziosanità - ASP Nuove tecnologie nella prevenzione del cervico-carcinoma: la ricerca
I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte
I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel
L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU
L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU Sonia Prandi Centro di Citologia Cervicovaginale di Screening Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S.
Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test
GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione
AUTOMAZIONE IN CITODIAGNOSTICA. Gaetano Bulfamante
AUTOMAZIONE IN CITODIAGNOSTICA Gaetano Bulfamante LA CITODIAGNOSTICA DEVE ESSERE FATTA MOLTO BENE O E INUTILE FARLA L ALLESTIMENTO CONVENZIONALE I PROBLEMI DELL ALLESTIMENTO CONVENZIONALE DEI CAMPIONI
R e g i o n e L a z i o
R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione
Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma
Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire
RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto
Il programma di screening della cervice uterina: risultati, criticità e prospettive
CORSO di FORMAZIONE Strategie di comunicazione e advocacy per promuovere lo screening della cervice uterina presso le fasce di popolazione più svantaggiate evento residenziale: Cesena, 15 e 16 ottobre
Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV
Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie
Screening della cervice uterina e HPV: la valutazione HTA sull utilizzo dell HPV. Guglielmo Ronco CPO Piemonte
Screening della cervice uterina e HPV: la valutazione HTA sull utilizzo dell HPV Guglielmo Ronco CPO Piemonte L introduzione del test HPV come test di screening primario impone un importante cambiamento
LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?
LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia
Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco
Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione Guglielmo Ronco DGR 21 Apr 2013 n. 21-1705 Introduzione del test per la ricerca di DNA di
PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici
PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione
FOLLOW-UP CON TEST VIRALE Come,quando,perchè
LA DISPLASIA CERVICALE FOLLOW- UP.FOLLOW-UP. FOLLOW-UP Torino 17 giugno 2013 FOLLOW-UP CON TEST VIRALE Come,quando,perchè Massimo Confortini ISPO Firenze Surveysui followup Riva del Garda Maggio 2013 Ambiti
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli
Prove di screening a Rebibbia
Verona 14 Dicembre 2010 Prove di screening a Rebibbia M. Mangia F. Odoardi E. Rossi UOC Programmi Di Prevenzione e Screening Asl RmB I detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato
DECRETO n. 170 del 13/03/2014
ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it
Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore
Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening. rivisitazione del ruolo del Pap test
Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario e rivisitazione del ruolo del Pap test Versione elaborata: dal Gruppo di lavoro GISCi: Rivisitazione del ruolo del Pap test e dell HPV-DNA
Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo
Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini Unità Operativa Aziendale di Screening Ospedale Serafino Rinaldi Pescina (AQ)
Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze 11-12 giugno 2014. Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna
Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze 11-12 giugno 2014 Immagini colposcopia Emilia Romagna Paolo Cristiani Ausl di bologna CDQ IN COLPOSCOPIA e TRATTAMENTO Istituzione Gruppo regionale per il controllo