La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile"

Transcript

1 La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna

2 AGENDA Introduzione Il concetto di Power-to-Gas o biometano da fonte rinnovabile non programmabile Il processo di metanazione: elettrolizzatore e reattore Sabatier Idrogeno vs metano Impianti pilota esistenti Osservazioni conclusive 2

3 Sistemi di Accumulo Energia Elettrica Sistemi di accumulo dell energia elettrica Meccanica Elettrochimica Chimica Elettromagnetica PS CAES Secondary BESS: LA, NiCd, NiMh, Li.on, NaS ydrogen: Fuel cell. SNG Supercapacitor SMES FES Flow BESS: Redox flow, ybrid flow 3

4 Sistemi di Accumulo Energia Elettrica Sistemi di accumulo dell energia elettrica Meccanica Elettrochimica Chimica Elettromagnetica PS CAES Secondary BESS: LA, NiCd, NiMh, Li.on, NaS ydrogen: Fuel cell. SNG Supercapacitor SMES FES Flow BESS: Redox flow, ybrid flow 4

5 IL SISTEMA DI ACCUMULO POWER-to-GAS CO2 da altri processi (gassificazione, pirolisi, digestione anaerobica, ecc.) O metanazione O C O C C4 utenze O motore cogenerativo elettricità calore fuel cell O 2 2 O2 O elettrolisi 2 STOCCAGGIO 2 automotive combustibile rete gas Fonti Energetiche Rinnovabili (eolico + fotovoltaico) elettricità Integrare lo sfruttamento diretto di risorse rinnovabili sia programmabili (biomasse di origine vegetale e/o animale) che non programmabili (eolico e fotovoltaico) con un processo di produzione sia dell idrogeno che di metano sintetico. 5

6 1. Elettrolizzatore Elettrolisi: scissione della molecola d acqua in ossigeno ed idrogeno per mezzo del passaggio di corrente elettrica continua in un opportuno elettrolita; processo endotermico richiede un contributo energetico dall esterno. 2 O O K= kj/mol Componenti fondamentali: Elettrodi Elettrolita Sistema di conversione AC/DC Le celle possono essere connesse in serie o in parallelo fino a raggiungere la taglia desiderata. 6

7 1. Elettrolizzatore Classificazione sulla base dell elettrolita utilizzato per la conduzione di ioni tra anodo e catodo: elettrolizzatori alcalini elettrolizzatori a membrana polimerica (anche indicati come PEM Proton Exchange Membrane) elettrolizzatori ad ossidi solidi (SOEC - Solid Oxide Electrolysis Cell) Alcalini (KO) Polimerici (PEM) Ad ossidi solidi (SOEC) Elettrolita KO Membrana Mat. Ceramico polimerica (Nafion) Ni/YSZ Portatori di carica O, K + + O 2- Alimentazione 2 O (liq) 2 O (liq) 2 O (gas) Temperature di esercizio [ C] Diversi livelli di temperatura: elettrolizzatori a bassa temperatura (alcalini e PEM) elettrolizzatori ad alta temperatura (SOEC) 7

8 1. Elettrolizzatore LA CELLA L effetto della temperatura è estremamente rilevante sul comportamento del sistema: Tipologie di celle: bassa temperatura (alcaline, PEM): acqua allo stato liquido, operano a temp C alta temperatura (SOEC): vapore d acqua, operano a temp C 8

9 1. Elettrolizzatore - SOEC Schema di funzionamento Il vapore d acqua è alimentato al catodo. Quando viene applicato un potenziale agli elettrodi, l acqua diffonde nei siti reattivi e viene dissociata in idrogeno gassoso e ioni O2-. L idrogeno prodotto diffonde fino alla superficie esterna catodica e viene raccolto, mentre gli ioni O2- migrano attraverso l elettrolita verso l anodo, dove sono ossidati ad ossigeno gassoso che si libera attraverso la superficie del comparto anodico. 9

10 1. Elettrolizzatore - SOEC impiego di elettroliti realizzati con materiali ceramici (es. a base di ossidi di zirconio stabilizzati con ittrio - YSZ) gli elettrodi sono realizzati in materiali conduttori porosi I materiali utilizzati nella fabbricazione degli elettrodi devono avere buone proprietà di conduzione elettronica e ionica e presentare elevata porosità ed attività catalitica per le reazioni di interesse L elettrolita solido inoltre deve essere sufficientemente denso da evitare il contatto diretto tra i gas, che altrimenti si ricombinerebbero cortocircuitando la cella 10

11 1. Elettrolizzatore - SOEC Vantaggi: Stato solido dei componenti: eliminazione dei problemi connessi alla corrosione e all evaporazione dell elettrolita riducendo i costi di esercizio. Utilizzo di metalli non preziosi per la catalisi: riduzione dei costi di produzione e di esercizio delle celle elettrolitiche. Possibilità di utilizzo di acqua non precedentemente purificata: al contrario degli elettrolizzatori convenzionali, non richiedono una purificazione dell acqua o la rimozione dell eventuale CO2 dal gas. Possibilità di sfruttare il calore generato: l elevata temperatura di esercizio permette un recupero utile del calore generato all interno del sistema incrementando così l efficienza totale. Elevate efficienze di conversione: grazie all elevata temperatura di esercizio, questi sistemi potrebbero realisticamente raggiungere efficienze di conversione dell elettricità in idrogeno superiori al 90% e teoricamente prossimi al 100%. 11

12 2. Reattore Sabatier (metanatore) Il processo Sabatier permette la metanazione secondo le seguenti reazioni di idrogenazione dell anidride carbonica e del monossido di carbonio: CO C K =-165 kj/mol CO C K = 49.4 kj/mol Reazioni esotermiche favorite dalle alte temperature (tipicamente tra C) ed alte pressioni (40-60 bar). In presenza di un catalizzatore (Ni su allumina, Rh/SiO 2, Fe/SiO 2 etc.) per migliorare selettività del processo ed evitare reazioni di water gas shift. Il calore generato dalla reazione può essere efficacemente recuperato all interno del processo. 12

13 2. Reattore Sabatier (metanatore) La resa in metano del reattore è influenzata anche dalla pressione di esercizio: 1 Alte temperature ed elevate pressioni favoriscono la conversione in C C4 out / CO2 in Yield p=1 bar, (CO2/2) inlet =1:4 p=10 bar, (CO2/2) inlet =1:4 p=30 bar, (CO2/2) inlet =1:4 Nel range di temperature ottimale un incremento di pressione oltre i 10 bar non apporta sostanziali incrementi nella produzione di metano Limiti di legge da rispettare per l immissione del metano sintetico in rete! T emperature ( C) 13

14 Idrogeno vs. Metano Idrogeno - 2 Metano - C 4 Peso Molecolare [kg/kmol] Temperatura critica [ C] Pressione critica [bar] Calore latente di evaporazione (1 atm) [kj/kg] Densità gas (1 atm, 15 C) [kg/m 3 ] Densità liquido (1 atm, ebollizione) [kg/m 3 ] Potere calorifico [MJ/kg] Limite di infiammabilità (1 bar, 20 C) [% vol] Indice di Wobbe [MJ/Nm 3 ] legata alla densità energetica, per unità di volume e per unità di massa 14

15 Idrogeno vs. Metano in tutto il range di pressioni evidenziate, la densità energetica del metano risulta superiore a quella dell idrogeno a parità di densità energetica per unità di volume, il metano può essere operato a valori di pressione inferiori di circa un fattore 1/3 della pressione dell idrogeno, con conseguenti minori dispendi energetici per la compressione 15

16 Idrogeno vs. Metano Idrogeno - 2 Metano - C 4 Peso Molecolare [kg/kmol] Temperatura critica [ C] Pressione critica [bar] Calore latente di evaporazione (1 atm) [kj/kg] Densità gas (1 atm, 15 C) [kg/m 3 ] Densità liquido (1 atm, ebollizione) [kg/m 3 ] Potere calorifico [MJ/kg] Limite di infiammabilità (1 bar, 20 C) [% vol] Indice di Wobbe [MJ/Nm 3 ] indicatore di qualità di un combustibile, utilizzato nella pratica industriale per misurarne l intercambiabilità, in primo luogo rispetto al gas naturale, all interno di apparati di combustione 16

17 P2G Impianti Esistenti 14 impianti attualmente in esercizio con una tendenza ad aumentare la potenza installata: collocati in Germania (7), USA (6), Canada (5), Spagna (4), UK (4). Solo 2 impianti immettono anche 2 nell infrastruttura del gas naturale: Falkenhagen e Werlte. Gli altri alimentano principalmente stazioni di rifornimento o effettuano stoccaggio e riconversione locali (serbatoi + fuel cell). 17

18 P2G Impianti Esistenti 1. Aeroporto di Berlino Aeroporto di Berlino 18

19 P2G Impianti Esistenti 2. Wertle Plant e-gas project: Audi con ETOGAS (ex SolarFuel) e MT-BioMethan Circa 1000 t/anno di C 4 prodotto, sequestrate circa 2800 t/anno CO 2, 6 MW di elettrolisi Calore residuale del processo di metanizzazione usato in un impianto adiacente che produce biogas. Impianto a biogas, alimentato a scarti alimentari, fornisce la CO 2 per la metanazione. 19

20 P2G Impianti Esistenti 3. Falkenhagen Plant Falkenhagen (Germany) plant: proprietà E. ON (2013, 2 MW, 360 Nm 3 2 /h) Produzione energia da eolico 2 immesso nella rete gas 20

21 Power-to-Gas osservazioni conclusive Necessità di massimizzare lo sfruttamento delle FER-NP, minimizzando i disturbi sulla rete. Adozione di sistemi di accumulo elettrico per svincolare la produzione delle FER-NP dalla domanda. Elevate potenzialità Power to-gas: sfruttamento della rete gas esistente, possibile sfruttamento della CO 2 da impianti di sequestro. Possibilità di generare energia virtualmente a zero emissioni di anidride carbonica. Ricerca e sviluppo crescente nell ambito delle tecnologie di elettrolisi (celle SOEC ad alta temperatura). Power to-gas fornisce una capacità di stoccaggio (grazie alla possibilità di iniezione nella rete del gas) potenzialmente illimitata e rende trasportabile l energia prodotta da FER-NP. Tecnologia potenzialmente scalabile dalle piccolissime taglie (tipiche della generazione distribuita) alla grande generazione di potenza. 21

22 La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Grazie per l attenzione

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente, Università

Dettagli

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Dipartimento di Ingegneria Industriale Il fabbisogno mondiale di energia

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile adv. / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Franco Donatini Enel Ricerca Convegno HyWays Enea, Roma 16 ottobre 2007 Due domande. Perche l idrogeno? H H H H Da dove produrlo? H H C H H H H C H H Metano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto Redatto da : Emanuele Castioni SPI Consulting S.r.l. Indice 1. Tecnologie a confronto pag 3 2. Efficienza pag 5 2.1. Certificati bianchi pag 6 3. Opex pag 7

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE Anno accademico 2003/2004 CELLE A COMBUSTIBILE Introduzione La combinazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno genera elettricità: è questo il principio su cui si basa la tecnologia delle celle a combustibili,

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Applicazioni sostenibili del Power to gas"

Applicazioni sostenibili del Power to gas + Applicazioni sostenibili del Power to gas" La Vitivinicoltura 2.0 e l Economica Circolare. Perugia 11/11/2016 Mario Ragusa Enologo ragusamario@alice.it + Obiettivi generali Il progetto si pone come obiettivo

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Sistemi di Produzione di SynGas attraverso la tecnologia della DISSOCIAZIONE MOLECOLARE CH 3 H C C H CH2 CH 3 DISSOCIAZIONE 400 C + O 2 CO H 2 CO 2

Dettagli

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi La gassificiazione a più stadi di biomasse nel Sviluppo e possibilità di utilizzo Dr. Heinz-Jürgen Mühlen GmbH, Herten Contenuto: Introduzione nella tecnica di gassificazione Metodi di gassificazione:

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Celle a combustibile e GNL

Celle a combustibile e GNL Primo workshop tematico in preparazione della Terza Conferenza GNL GNL a chilometro zero Tecnologie della criogenia, mini e micro liquefazione applicate a metano e biometano 16 luglio 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile 0 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione

Dettagli

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dalle pile chimiche celle a combustibile Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La

Dettagli

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili Ricerche del Laboratorio IdEA di Trento Per lo sviluppo della tecnologia dell i d rogeno e dell energia solare di Antonio Miotello la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione BTS Biogas 2018 1 Informazioni generali Headquarters: Brunico (Sud Tirolo) - Italia Collaboratori: 100 (biologi, tecnici, chimici, agronomi,

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Metanazione Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/PAR2013/290 METANAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL

TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL BILANCIAMENTO DELLE FONTI RINNOVABILI Stefano Campanari, Giulio Guandalini Dipartimento di Energia Politecnico di Milano WORKSHOP ANIGAS Le tecnologie Power-to-gas:

Dettagli

La ricerca di Enel sull idrogeno

La ricerca di Enel sull idrogeno LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi 13 Dicembre 2011 La ricerca di Enel sull idrogeno Veronica Malvaldi Enel Ingegneria

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI

SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI 1 Allegato al Cap. 3 (par. 3.1) SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI A.1. Generalità Le celle a combustibile sono celle elettrolitiche che convertono in modo diretto l energia

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

Workshop sul Biometano

Workshop sul Biometano Workshop sul Biometano Misura e Qualità del Gas (Normative di riferimento) Alejandra Casola (MISURA/LASVIL) San Donato Milanese, 05/12/2016 snamretegas.it Normativa Europea EN 16723-1 «Natural gas and

Dettagli

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Omega H 2 Alfa Proprietà dell idrogeno (H 2 ) Massa molecolare g/mole 2.01588 Densità (come gas, alle condizioni standard) kg/m 3 0.0838 Densità (come liquido, a -253 C)

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Napoli, 29/03/2019 Marialaura Di Somma, Giorgio Graditi ENEA Dipartimento Tecnologie Energetiche Divisione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008 1922: nasce la SAPIO Il Gruppo SAPIO 1922 1975 1980 oggi Trend di

Dettagli

Introduzione alle celle a combustibile. ver

Introduzione alle celle a combustibile. ver Introduzione alle celle a combustibile ver 04.06.19 CELLE A COMBUSTIBILE FUEL CELLS (FC) sistemi elettrochimici che convertono in continuo un combustibile (ad. es. H 2 ) ed un comburente (O 2 dell aria)

Dettagli

SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO

SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO Energia al Trasferimento tecnologico Ing. Guandalini Giulio PhD candidate Dipartimento di Energia Politecnico di Milano SOMMARIO 2 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE GENERATORI DI GAS PER LABORATORIO Perché usare un generatore in laboratorio? Maggiore sicurezza Nessun rischio per la movimentazione delle bombole in pressione,

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Prof. Ing. Michele Bianchi Responsabile U.O. Bioenergie CIRI Energia e Ambiente Alma Mater Studiorum Università di Bologna 26 Settembre

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La Soluzione SynGas Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La gassificazione è un processo in cui si realizza la t rasformazione di m ateriali c ombustibili solidi in un gas combustibile costituito principalmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.2 Impianti per la produzione, compressione e utilizzo

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio

Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio Le soluzioni biogas di Air Liquide Focalizzata sulle sfide e sulle dinamiche delle nuove energie, Air Liquide concepisce

Dettagli

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in principi di TECNOLOGIA delle CELLE A COMBUSTIBILE fuel cells - rielaborazioni e appunti per Area di Progetto - Prof.A.Tonini www.andytonini.com GENERALITA : sono i sistemi più promettenti per la produzione

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A. 2002-2003 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Mauro Scagliotti Senior Research Scientist RSE SpA Schema della presentazione RSE SpA e il biometano. Chi siamo e cosa facciamo. Leggi e norme che regolano la qualità

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli