sintesi di tesi di laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sintesi di tesi di laurea"

Transcript

1 sintesi di tesi di laurea Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile LM24 Anno Accademico 2012/2013 IL RUOLO DELLE FASCE DI PIANO NELLA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI PARETI MURARIE CARICATE NEL PIANO Autore: Ing. Luca Innocenti, Ing. Senesi Andrea Relatori: Prof. Ing. Maurizio Orlando, Prof. Ing. Paolo Spinelli, Dott. Ing. Luca Salvatori Presentazione Nella pratica professionale l analisi sismica di strutture in muratura è affrontata prevalentemente attraverso l utilizzo di software basati su modellazioni a telai equivalenti o comunque a macro-elementi. In tali approcci le pareti murarie vengono suddivise in elementi verticali, i maschi murari, ed elementi orizzontali, le cosiddette fasce di piano. La risposta strutturale è dunque ricondotta ai modelli costitutivi di tali elementi. In particolare per le fasce di piano, le indicazioni fornite dalle Norme Tecniche sono vaghe ed incomplete. Dal punto di vista professionale ci si affida spesso a programmi di calcolo che funzionano come black box e, in assenza di precise indicazioni normative, ciascun software utilizza proprie ipotesi (più o meno chiaramente dichiarate) o offre al progettista una serie di opzioni la cui scelta è lasciata all utente che si trova a prendere una decisione banale come spuntare o meno una casella ma con riflessi invece decisivi sui risultati dell analisi strutturale. La tesi di Innocenti e Senesi inizia proprio con l identificazione di alcune debolezze delle attuali Norme Tecniche riguardo alla corretta modellazione delle fasce di piano negli edifici in muratura. Gli autori effettuano poi un approfondita disamina della letteratura scientifica sul tema, confrontando e rielaborando criticamente le prove sperimentali e alcuni modelli analitici e numerici sviluppati negli ultimi decenni. Segue l analisi numerica di una parete tipo nella quale vengono posti a confronto una dozzina di modelli meccanici per le fasce di piano (alcuni di letteratura, altri rielaborati dagli autori). I risultati in termini di curve di capacità e di vulnerabilità sismica quantificano cruciali differenze fra un modello e l altro e dunque l importanza di approfondire ulteriormente il problema. Rispetto alle indicazioni nelle attuali Norme Tecniche: (1) viene mostrata l efficacia delle fasce anche in assenza di elementi tensoresistenti (non prevista invece dalle NTC); (2) viene evidenziata la profonda differenza di comportamento fra maschi e fasce, causata dalla diversa orientazione dell asse dell elemento rispetto a quelli della giacitura dei letti di malta e della tessitura muraria in genere (attualmente le NTC immaginano le fasce come maschi ruotati di un angolo retto), richiamando così alla necessità di utilizzare un modello specifico per le fasce; (3) viene quantificato il ruolo della duttilità delle fasce stesse sulla verifica delle strutture (a tale proposito le NTC non forniscono indicazioni e le prove sperimentali si sono in passato concentrate prevalentemente sulla resistenza, piuttosto che sul comportamento post-picco). I risultati ottenuti sono di una certa profondità e di spiccato interesse tecnico, fornendo un indirizzo alla futura ricerca: vengono infatti formulate le domande giuste, primo vero passo della ricerca. Per quanto preliminari, si cercano anche delle risposte che possono essere di immediato aiuto per i progettisti. Da una parte viene individuando, per così dire, un identikit del modello corretto per le fasce di piano (deve funzionare anche senza elementi tensoresistenti, come già fanno i modelli a puntone diagonale, e deve avere un comportamento post-critico almeno parzialmente duttile). Risposte più dettagliate richiederanno comunque ulteriori sperimentazioni ed analisi. La tesi si chiude con un secondo confronto fra modelli di fascia, questa volta considerando un modello di capacità di spostamento per i maschi murari più realistico di quello suggerito dalle NTC, sviluppato di recente dai relatori della tesi, integrando il lavoro degli autori con altre ricerche in corso. I relatori 13

2 INTRODUZIONE Il lavoro di tesi da noi svolto ha come tema generale le strutture in muratura in campo sismico. La muratura è la tecnica costruttiva più antica e diffusa in tutto il mondo ed è stata per tutto il primo 900, quella maggiormente utilizzata in Italia. Anche se negli ultimi decenni questa tecnica costruttiva ha avuto innovazioni che ne hanno migliorato le prestazioni, il metodo di posa in opera è rimasto uguale nel corso dei secoli. Inoltre, proprio in Italia lo studio del comportamento strutturale delle murature è particolarmente sentito anche nei confronti dell esistente, visto il considerevole patrimonio (parte del quale di elevato pregio storicoartistico). A differenza di altre realtà (come ad esempio l Inghilterra), anch esse dotate di una grande quantità di edifici in muratura, l Italia ha inoltre la necessità di effettuare studi più approfonditi rispetto al comportamento sotto l effetto di azioni orizzontali a causa dell alto grado di sismicità del territorio. Il nostro studio si è incentrato sul ruolo della fasce di piano in pareti regolari caricate nel proprio piano. In tali pareti è possibile distinguere tre differenti tipologie di pannello: maschio, nodo e fascia (Figura 1). (influenza flessionale), che sul livello di compressione dei maschi, per effetto del taglio assorbito dalle fasce stesse. Premesso che in edifici regolari è possibile ipotizzare uno schema semplificato a telaio in cui gli elementi pannello sono sostituiti da elementi monodimensionali con caratteristiche meccaniche equivalenti, si può vedere che ipotizzando fasce infinitamente flessibili si ha un comportamento dei maschi a mensola (Figura 3), mentre ipotizzando fasce infinitamente rigide e resistenti il comportamento dei maschi diviene shear-type (Figura 4). Figura 2 Esempio di danneggiamento in una fascia di piano Figura 3 Comportamento con fasce infinitamente flessibili Figura 1 Tipologie di pannello in una parete regolare Negli edifici soggetti a sisma, i maschi sono gli elementi predisposti a scaricare a terra i carichi e con la loro rottura determinano il collasso della parete. Le fasce, elementi che si trovano in allineamento verticale rispetto alle aperture, normalmente non collassano (se non nel caso di sfilamento dell architrave) e non causano direttamente il collasso della parete ma ne influenzano indirettamente il comportamento, influendo su quello dei maschi (Figura 2). Si hanno infatti variazioni sia sul grado di accoppiamento Figura 4 Comportamento con fasce infinitamente rigide Con fasce di piano deboli, le spinte orizzontali applicate agli impalcati non fanno variare la distribuzione dei carichi verticali fra i maschi, al contrario di quanto succede nel caso di fasce forti 14 N

3 in cui nei maschi a valle della direzione dell azione sismica si registrano incrementi di compressione e in quelli a monte si registrano decompressioni. Partendo da queste considerazioni, lo studio è stato orientato verso l analisi delle fasce di piano e sulla loro influenza sul comportamento globale di una parete (e quindi di un edificio) in muratura. Fino a pochi anni fa, il tema delle fasce di piano non era stato particolarmente approfondito in quanto la comunità scientifica si era principalmente occupata dei maschi murari, con la conseguenza che il comportamento delle fasce di piano sia stato trattato in modo semplificato o addirittura trascurato, sia nei modelli di calcolo, che nelle normative. Nel lavoro di tesi si è inoltre cercato di indagare sulle principali carenze presenti all interno della normativa italiana vigente (NTC2008) e sono stati proposti i seguenti tre temi di discussione: le fasce sono considerate nella normativa come maschi ruotati di 90 ma, in virtù dall anisotropia del materiale, l angolo di incidenza delle forze applicate rispetto alla giacitura dei letti di malta è fondamentale ed è quindi molto diverso il comportamento tra maschi e fasce (Figura 5); Figura 5 Variazione della resistenza a compressione in base all angolo di incidenza del carico (Page, 1981) nella normativa la resistenza a flessione delle fasce è subordinata alla presenza di un elemento tenso-resistente (es: catena, cordolo) ma, per effetto dell ingranamento tra i conci (soprattutto per fasce tozze), è in realtà presente una considerevole resistenza flessionale dovuta a una Figura 6 Meccanismi di rottura e corrispondenti formulazioni di resistenza nella fascia di piano resistenza intrinseca della muratura a trazione in direzione orizzontale, anche in assenza di elementi aggiuntivi; non viene data nessuna indicazione sul comportamento post-picco delle fasce (ad esempio, se duttile o fragile). Il lavoro di tesi, vista la natura dei temi trattati, ha le caratteristiche di un lavoro di ricerca e il processo d indagine svolto si è composto di varie fasi che verranno di seguito esposte. 15

4 ANALISI DELLO STATO DELL ARTE E DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI SVOLTE SULLE FASCIE DI PIANO Pur non esistendo un modello universalmente accettato, dalle prove sperimentali emerge una diretta conseguenza tra tipologia di rottura registrata e livelli di resistenza e deformabilità (pre- e post-picco). I principali modelli meccanici esistenti considerano una o più delle seguenti modalità di rottura: per taglio diagonale; per scorrimento orizzontale; per schiacciamento. Queste modalità di crisi si possono manifestare in conseguenza della formazione di un puntone diagonale all interno della fascia di piano: ciò si verifica quando la fascia stessa riesce a garantire determinati livelli di accoppiamento tra i maschi murari. In assenza di ciò vi sarebbe un ulteriore meccanismo di crisi (denominato rocking, ovvero dondolamento ) in cui il maschio a valle tende a ribaltare rigidamente sotto la spinta orizzontale della fascia. Per ciascuna modalità di crisi sono disponibili in letteratura diverse espressioni analitiche della resistenza (Figura 6). Particolare attenzione è stata posta nell analisi delle campagne sperimentali presenti in letteratura (Calderoni et al., 2010; Vignoli & Ortolani, 2011; Magenes et al., 2011; Augenti et al., 2011; Beyer- Dazio, 2010). Viste le notevoli differenze nei setup di prova si è ritenuto opportuno procedere nella realizzazione di schede descrittive delle singole indagini sperimentali, con lo scopo di individuare ed analizzare le principali variabili quali la scala della prova, il metodo di applicazione dei carichi, la tipologia di muratura, la snellezza, la modalità di prova, il tipo di architravatura (Figura 7). Figura 8 Pavia Door Wall CASO STUDIO, MODELLAZIONE E TIPO DI ANALISI Figura 7 Analisi delle prove sperimentali: esempio di scheda Allo scopo di comprendere l influenza della fascia di piano su una parete, si procede effettuando una serie di analisi numeriche. Come esempio, si considera una parete su due impalcati in cui si aprono al piano superiore due finestre e al piano inferiore due porte in perfetto allineamento verticale. La geometria è quella della parete D ( Pavia Door Wall ) del prototipo in scala reale realizzato per la campagna sperimentale condotta all Università di Pavia da Calvi e Magenes (Figura 8; Magenes et al., 1995). Tale prototipo è caratterizzato da una muratura ordinaria a filari orizzontali realizzata con una tessitura English bond, dall assenza di cordoli e dal fatto che la parete non è ammorsata alle altre (ed è pertanto analizzabile nel proprio piano in maniera indipendente). La prova è ripresa in vari studi e sono disponibili i parametri geometrici e parte delle misure dei paramenti meccanici. 16 N

5 La regolarità della parete consente l applicazione della schematizzazione a telaio equivalente (metodo SAM; Magenes & Calvi, 1996). I pannelli di fascia e i maschi murari sono schematizzati con elementi trave. Le estremità dei singoli segmenti di trave sono considerate infinitamente rigide per rappresentare il comportamento del pannello di nodo. L analisi è di tipo statica non-lineare con controllo indiretto di spostamento (pushover). Il programma utilizzato è il solutore SAP2000, utilizzato in campo lineare e gestendo manualmente la progressiva plasticizzazione e il danneggiamento dei singoli elementi. Ad ogni passo dell analisi si incrementa l entità della spinta orizzontale tramite un coefficiente moltiplicatore dei carichi, verificando l eventuale raggiungimento dei limiti di resistenza. Al superamento di tali limiti, vengono introdotte manualmente le cerniere (in caso di plasticizzazione per flessione) o i pattini plastici (in caso di plasticizzazione per taglio). In tutti i casi di crisi fragile (ad esempio il superamento della capacità di spostamento dei maschi murari), si è proceduto a scaricare e ricaricare la struttura danneggiata. Il risultato di ciascuna analisi è la curva di capacità (forza-spostamento) relative alla struttura e alla distribuzione di carico prescelta (Figura 9). Figura 9 Analisi del Pushover col metodo del telaio equivalente e controllo "manuale" ANALISI CON VARIAZIONE DEL MODELLO DI FASCIA DI PIANO (CON MODELLO DI MASCHIO DA NTC 2008) Il primo ciclo di confronti variando il modello di fascia è stato effettuato utilizzando il comportamento dei maschi murari indicato nelle NTC2008, in termini sia di criteri di resistenza che di capacità di spostamento (fissata dalle NTC come una frazione dell altezza dei pannelli: 0.004h per elementi plasticizzati a taglio e 0.008h per elementi plasticizzati a pressoflessione). I modelli di fascia posti a confronto sono scelti fra quelli proposti in letteratura oppure frutto di una rielaborazione. Per prima cosa si prendono in considerazione i casi limite: il primo in cui la fascia non è in grado di fornire nessun tipo di accoppiamento e il secondo in cui la fascia è infinitamente rigida e resistente. Visto che, come già detto, la normativa non stabilisce il comportamento post-elastico delle fasce, si prosegue indagando sugli effetti della duttilità, facendo variare il legame costitutivo delle fasce: elastico-perfettamente plastico o elasto-fragile senza residuo di resistenza (Figura 10). Si sono poi considerati modelli con fasciapuntone, partendo dagli studi condotti da Calderoni (Calderoni et al., 2009) presso l Università di Napoli (Figura 11), modelli con 17

6 fascia non è in grado di fornire nessun tipo di accoppiamento e il secondo in cui la fascia è infinitamente rigida e resistente. Visto che, come già detto, la normativa non stabilisce il comportamento post-elastico delle rimozione fasce, dell ipotesi prosegue di impalcati indagando infinitamente sugli effetti rigidi della e modelli duttilità, che tengono facendo conto variare di una il legame pseudoresistenza a trazione delle delle fasce: anche elastico- in assenza costitutivo perfettamente di elementi tensoresistenti plastico o elasto-fragile (Figura 12), resistenza senza residuo di resistenza (Figura 10). riconducibile agli effetti dell ingranamento tra i blocchi all interfaccia maschio-fascia (Cattari & Lagomarsino, 2008). $%&'() (.3%31.0=) ) 1()=%,0. /.--) 5)36%) 6,0,11'() +.( 1()=%,0. /.% 9-,66K%?3,+()D, 36,((%4.01, /.% &%'01%?3,11,D?8)11)(% W X)&,4)(3%0,A #SSCD Gli undici modelli studiati sono riassunti in Tabella 1. Gli undici modelli studiati sono riassunti in Tabella 1 Sintesi 1. dei modelli di fascia considerati $%&'() 1S M%)&()44% 6,31%1'1%I%.-)31%6, +.(5.11) )31%6,?3TD..-)31, 5()&%-.?/TD Si sono poi considerati modelli con fasciapuntone, partendo dagli studi condotti da Calderoni (Calderoni et al., 2009) presso l Università di Napoli (Figura 11), modelli con rimozione dell ipotesi di impalcati Figura 10 Diagrammi costitutivi elastico-perfettamente plastico (sx) e elasto-fragile (dx) infinitamente rigidi e modelli che tengono conto di una pseudo-resistenza a trazione delle fasce anche in assenza di elementi tensoresistenti (Figura 12), resistenza riconducibile agli effetti dell ingranamento tra i blocchi all interfaccia maschio-fascia (Cattari & Lagomarsino, 2008). Figura 11 Ipotesi di comportamento a puntone con proporzionalità delle forze assiali e di taglio dettata dalla geometria (Calderoni et al., 2009) $%&'() 11 U+,1.3% /% 6,4+,(1)4.01, ) +'01,0. 6,0 +(,+,(=%,0)-%1R /.--. 5,(=. )33%)-%. /% 1)&-%, /.11)1) /)--) &.,4.1(%)?8)-/.(,0%.1 )-VA #SSBD *)9.--) 1 Y%01.3% /.% 4,/.--% /% 5)36%) 6,03%/.()1% In Figura 13 si riportano le curve di capacità ottenute. Si Si evidenzia, a parità a parità di geometria di geometria della parete della parete e di modello e di modello di maschio, di maschio, una notevole una notevole dispersione in termini di rigidezze e dispersione in termini di rigidezze e resistenze. resistenze. È possibile infatti individuare un È fascio possibile di curve infatti confinate individuare tra un quelle fascio date di curve dai confinate casi estremi tra quelle di fascia date infinitamente dai casi estremi flessibile di fascia e infinitamente flessibile rigida e e resistente. infinitamente Al rigida fine di e resistente. ottenere Al confronti fine di ottenere quantitativi, confronti sono quantitativi, state sono valutate state le valutate curve di le capacità curve di elasto-plastiche capacità plastiche equivalenti, equivalenti, individuando individuando i valori di i rigidezza valori di rigidezza secante K, tagliante massimo alla base Fy e spostamento ultimo δu. 6 Figura 12 Pseudo-resistenza a trazione della fascia con ottura per trazione dei blocchi (sopra) o scorrimento dei giunti (sotto) (Cattari & Lagomarsino, 2008) Figura 13 Curve di capacità con drift ultimo del maschio da NTC 18 N

7 CONFRONTO IN TERMINI DI VULNERABILITÀ SISMICA Il confronto è stato poi effettuato in termini di vulnerabilità sismica. È stato ipotizzato un sito arbitrario (Reggio Calabria) e si è valutato il periodo di ritorno del sisma corrispondente alla capacità della struttura ottenuta nei diversi modelli. Si è quindi effettuato confronti in termini di accelerazione del terreno ag di capacità (Figura 14)., corrispondente periodo di ritorno TR e indice di rischio, quest ultimo calcolato secondo la proposta della Regione Marche. e che, semplicisticamente, dipende solo da altezza dei maschi e modalità di rottura. Per tener conto di una capacità di spostamento più realistica si è fatto riferimento a studi effettuati presso il DICeA dell Università di Firenze (Salvatori & Spinelli, 2013; Alessandri, 2013) dove si mostra come il drift ultimo dipenda anche da snellezza e livello di compressione: all aumentare del livello di compressione nei maschi diminuisce la capacità di spostamento ultimo che, viceversa, aumenta all aumentare della snellezza (Figura 16).. Figura 16 Ipotesi di maschio murario con drift ultimo dipendente da livello di snellezza e compressione (Salvatori & Spinelli, 2013) Figura 14 Variazione di ag di capacità al variare del modello di fascia (modello di maschio da NTC) ANALISI CON MODELLO DI MASCHIO AFFINATO Ovviamente i risultati ottenuti sono influenzati anche dalla scelta del legame costitutivo dei maschi murari. Il modello normativo si presenta in particolare piuttosto grossolano nella scelta della capacità di spostamento dei maschi stessi (che determina di fatto quella dell intera struttura) Figura 17 Curve di capacità con drift ultimo del maschio dipendente da snellezza e compressione Figura 18 Variazione di ag di capacità al variare del modello di fascia con modello di maschio dipendente da 19

8 CONCLUSIONI Dalle analisi effettuate sono state ricavate curve di capacità che, partendo da una identica modellazione dei pannelli di maschio, hanno evidenziato notevoli differenze al variare delle ipotesi fatte per le fasce. Ciò ha dimostrato l importanza che queste rivestono nel determinare il comportamento globale di una parete sollecitata nel proprio piano, facendo emergere una grande influenza delle fasce su: rigidezza, resistenza, capacità di spostamento (soprattutto quando si usi un modello di maschio adeguato) e vulnerabilità sismica dell intera parete (accelerazione del terreno di capacità, relativo periodo di ritorno e indice di rischio). Confrontando la dispersione dei risultati di vulnerabilità, misurata in termini di deviazione standard del periodo di ritorno, al variare del modello di fascia nelle due ipotesi di modello di capacità di spostamento per i maschi murari, è emersa una riduzione della dispersione dei valori del periodo di ritorno passando dal modello di capacità di spostamento NTC2008 a quello affinato (Figura 19). Figura 19 Deviazione standard dei valori del periodo di ritorno di capacità al variare del modello di fascia nel caso di modelli con maschio da NTC2008 e con maschio dipendente da compressione e snellezza Con il modello di maschio affinato, nonostante l aumento della dispersione degli spostamenti ultimi, si riduce la dispersione della vulnerabilità: nel lavoro di tesi, questo effetto è stato chiamato effetto tampone. Per spiegare meglio ciò, è possibile fare ricorso ad un esempio in cui si immagina di aumentare la resistenza delle fasce; in tal caso si otterrebbero due effetti che tendono a compensarsi in termini di vulnerabilità: l aumento della resistenza della parete (con conseguente diminuzione della vulnerabilità) e, di contro, la riduzione della capacità di spostamento (per l aumentata compressione nei maschi a valle) con conseguente aumento della vulnerabilità. Vengono quindi ribadite l importanza di avere un modello di maschio accurato e l inadeguatezza di quello proposto dalla normativa (risultato comune con altri lavori del DICeA, la cui importanza risulta amplificata da questo studio). Si ha poi la conferma numerica delle criticità individuate nel modello di fascia proposto dalle NTC: Nelle NTC non vengono fornite per le travi in muratura indicazioni sul comportamento postelastico. I risultati che si ottengono nel caso elastico-perfettamente plastico e elasto-fragile, sono tuttavia molto distanti. Il legislatore lascia quindi al progettista la facoltà di decidere quale modello di fascia adottare con il rischio di ottenere, per la stessa struttura, comportamenti molto diversi. A differenza di quanto indicato dalle NTC, un aspetto che emerge dalle prove sperimentali (e da quelle numeriche agli elementi finiti) è che, anche in assenza di un elemento tenso-resistente, si può comunque attivare un meccanismo a puntone all interno della fascia e attivare un corrispondente cinematismo di fascia. Nelle NTC la resistenza flessionale delle fasce è valutata semplicemente come quella di maschi ruotati di 90, senza tener conto del diverso comportamento della muratura nelle diverse direzioni. Occorrerebbero maggiori approfondimenti per valutare le intrinseche capacità di resistenza a trazione dovute all ingranamento dei blocchi che può avere un ruolo importante soprattutto per fasce tozze. Questo lavoro non ha la pretesa di individuare compiutamente il modello di fascia corretto o migliore. Infatti il confronto con i dati sperimentali sul modello di una intera parete non può prescindere, come mostrato, dalle caratteristiche del modello di maschio e una risposta corretta richiederebbe una più approfondita e pianificata attività sperimentale. Tuttavia è possibile sottolineare prima di tutto, come l ipotesi di comportamento meccanico di questo elemento, influisca pesantemente sul comportamento sismico atteso per un intera parete. Inoltre, si vuole porre alcune basi alla determinazione di un modello più accurato di fascia di piano, descrivendo alcune caratteristiche che deve senz altro avere. Citiamo l esempio della resistenza a flessione: è facilmente intuibile come una fascia tozza abbia una sua resistenza flessionale dovuta al solo effetto dell ingranamento dei blocchi all interfaccia maschio-fascia. Risulta quindi troppo grossolana l ipotesi di resistenza a flessione nel solo caso 20 N

9 di presenza di un elemento tenso-resistente. Un modello di fascia più accurato dovrà senza dubbio prevedere una certa resistenza a flessione a prescindere dalla presenza di cordoli o catene. Inoltre, un modello più accurato di fascia dovrà anche possedere una certa duttilità post-critica come emerso anche dall analisi delle campagne sperimentali. In tal senso il modello di puntone diagonale appare più promettente dell attuale modello a trave. BIBLIOGRAFIA Salvatori L., Spinelli P., Displacement capacity of unreinforced masonry panels under flexural failure: simplified analytical model, sottoposto, 2013 Ortolani B., Vignoli A., Comportamento sismico dei pannelli di fascia in muratura: prove sperimentali, Firenze., 2011 Page A. W., The biaxial compressive strength of brick masonry, 1981 Regione Marche, Valutazione della sicurezza degli edifici strategici o rilevanti, P.C.M. n 3274 e s.m.i., D.M. 14/09/2005 Alessandri G., Resistenza e capacità di spostamento di pannelli murari: modellazione numerica agli elementi finiti in campo non lineare ed analisi paramentriche, Firenze, 2013 Augenti N., Parisi F., Prota A., Manfredi G., Prove quasi-statiche su una parete forata in muratura in scala reale con e senza materiali compositi a matrice inorganica, Anidis, Bari, 2011 Beyer K., Dazio A., Seismic behaviour of different types of masonry spandrels, ECEE, Ocrida, 2010 Calderoni B., Cordasco E.A., Lenza P., Il comportamento strutturale delle fasce di piano degli edifici in muratura soggetti ad azioni orizzontali: indagine sperimentale, Ingegneria Sismica, Bologna, Patron editore, n.4, 2010 Calderoni B., Cordasco E.A., Lenza P., Pacella G.: Analisi numerica su base sperimentale del comportamento strutturale delle fasce murarie di piano, Anidis, Bologna, 2009 Cattari S., Lagomarsino S.: A strenght criterion for the flexural behaviour of spandrels in un-reinforced masonry walls, The 14th World Conference on Earthquake Engineering, Pechino, 2008 Lenza P., Ghersi A., Calderoni B., Gli edifici in muratura alla luce della nuova normativa sismica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010 Magenes G., Galasco A., Graziotti F., Penna A., Comportamento ciclico sperimentale nel piano di fasce in muratura di pietra, Anidis, Bari, 2011 Magenes G., Calvi G.M., Prospettive per la calibrazione di metodi semplificati per l analisi sismica di pareti murarie, Convegno nazionale La meccanica delle murature tra teoria e progetto, Messina, 1996 Magenes G., Kingsley G. R., Calvi G. M., Seismic testing of a full scale, two-story masonry building: test procedure and measured experimental response, G.N.D.T., Pavia, 1995 Ministero dei Lavori Pubblici, Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. Infrastrutture 14 Gennaio 2008, Dei,

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

04 Luglio 2014 ANALISI STATICA NON LINEARE DI STRUTTURE IN MURATURA ING. ELENA BENVENUTI

04 Luglio 2014 ANALISI STATICA NON LINEARE DI STRUTTURE IN MURATURA ING. ELENA BENVENUTI 04 Luglio 2014 ANALISI STATICA NON LINEARE DI STRUTTURE IN MURATURA ING. ELENA BENVENUTI 1 RIASSUMENDO: METODO DELL OSCILLATORE EQUIVALENTE Fajfar, P. 2000. A nonlinear analysis method for performance-based

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2013 2014 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover

Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover Namirial SpA Il presente testo non vuole essere né una trattazione teorica, né un lezione sul tema della valutazione di vulnerabilità

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli